Entra

Visualizza Versione Completa : quantità cibo


mortisia
02-02-2012, 13:37
ciao a tutti! sono nuova in questo forum....e soprattutto sono alla mia primissima esperienza con i pelosetti, quindi ho bisogno del vostro aiuto.....
un mese fa ho adottato due gatti maschi già sterilizzati da una colonia felina, ora hanno sei mesi e sono bellissimi e affamatissimi! Ho sempre dato loro i croccantini kitten 36 della royal canin, 70 gr ciascuno come mi è stato consigliato dal vet, ma negli ultimi giorni mi sembrano particolarmente affamati, finiscono i croccantini immediatamente sia la mattina che la sera e, siccome io sono fuori tutto il giorno e posso dargli da mangiare solo la mattina e la sera, questo fa si che non hanno cibo a disposizione durante il giorno. il vet mi ha raccomandato di non dare più cibo del dovuto spiegandomi che siccome sono sterilizzati tenderanno a ingrassare e dicendomi che potrei provare a dare i croccantini young male sempre della royal canin anche se, essendo ancora cuccioli, dovrebbero mangiare cibo kitten. insomma che faccio? vi prego aiutatemi perchè mi sembra quasi di affamare i miei piccoli ma non vorrei neanche esagerare con il cibo. dimenticavo......ho dato l'umido solo due volte e in piccole quantità anche perchè uno dei due ha spesso feci molto morbide e, tra l'altro, il vet sostiene che il cibo kitten può favorire le feci molli. AIUTO! grazie a tutti!

delice
02-02-2012, 13:48
be essendo sterilizzati, potresti già cominciare a sostituire il cibo kitten con l'adult, che è anche meno calorico... prima di buttarmi su young male o sterilized, proverei a vedere come va con un normale adult.

per chiarirti un pochino le idee sull argomento ti consiglio di leggere questi:

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1505153&postcount=60

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1505002&postcount=55

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504573&postcount=46

.... in questi tre link dovresti trovare tutto ciò che ti serve sapere.... se poi hai altri dubbi, siamo qui :)

diarra74
02-02-2012, 13:50
ciao e benvenuta!

se i mici sono cosi giovani dare loro SOLO secco magari li soddisfa poco. Proverei a dare loro 50gr di umido la mattina prima di andare al lavoro, 50gr di umido la sera quando torni e durante il giorno lasciare il secco a disposizione. Un buon UMIDO COMPLETO, magari alternando i patè con i bocconcini, sperando che a loro piacciano :)

magari comincia a vedere se apprezzano il cibo umido e poi magari puoi aumentare un pochino le dosi. Io eviterei, se i gatti si rendono disponibili, una dieta basata SOLO di cibo secco.


questa è la classifica dei cibi UMIDO e SECCO suddivisi per fascia di qualità. A mè è stata utilissima per orientarmi sull'alimentazione.

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=76226

e qui troverai ottimi consigli su come orientarti :micimiao62:

LaT
02-02-2012, 13:53
Ciao, benvenuta :)
Dunque, che il cibo kitten favorisca le feci molli mi pare, per restare in tema, una ca*ata pazzesca ;)
Personalmente trovo l'uso dei vari cibi sterilized uno spreco di denaro: basta dare un buon adult, che é più sano, magari in quantità un pochino ridotte.
Se non hanno problemi di peso dai pure i kitten fino all'anno. Potresti suddividere diversamente i pasti e dare 60 gr mattina e sera, in modo che ti avanzino 20 grammi che potresti lasciare loro a disposizione quando esci, per uno spuntino.
A parte che, opinione mia, un micio di sei mesi, sano, anche se castrato, é sempre in crescita e non dovrebbe avere il cibo pesato. Salvo, ripeto, problemi di peso.

mafalda
02-02-2012, 15:31
sono dell'idea che un gatto è cucciolo fino a un anno d'età indipendentemente se è castrato o meno e deve mangiare un ottimo secco per costruirsi una buona struttura e se è leggermente sovrappeso pazienza, quindi kitten a disposizione sempre.
usando però royal, la cui appetibilità è fin troppo alta, rischiano di non regolarsi bene e di stramangiare, la soluzione più indicata nel tuo caso mi pare sia di dare umido completo kitten (o alcuni adult ottimi) sia la mattina che la sera e lasciare a disposizione giorno e notte i crocchi, non limitati ma pesati, per capire quanti ne mangiano.
se tu riuscissi a dare a testa 100gr+100gr di umido in giornata non dovrebbero sforare i 50gr di secco, ma è da vedere con l'esperienza.
se ci sono feci molli può dipendere da molte cose, intanto proverei ad introdurre l'umido, che sazia molto e quindi placa la fame.
ricorrere a light/sterilized/young male io lo ritengo molto controproducente.

mortisia
03-02-2012, 13:23
grazie a tutti per i vostri preziosi consigli! ho letto anche i link che mi avete indicato e penso che non seguirò l'indicazione del vet a proposito del cibo sterilized e proverò a dare più umido e a lasciare croccantini pesati a disposizione per vedere quanti ne mangiano.....poi, se cominceranno a ingrassare, magari mi comporterò diversamente!........ora non posso proprio vederli che finiscono la ciotola in due minuti e poi continuano a leccarla e miagolare perchè non c'è più nulla :cry::(
però vorrei chiedervi ancora un consiglio: come si riesce a distinguere un umido completo da uno complementare? è scritto sull'etichetta? io ho comprato almo nature per kitten e mi sembra di non trovare nessuna indicazione su completo e complementare.....mi potete fare qualche esempio? e poi: che differenza c'è tra bocconcini, patè, in gelatina e quali sono migliori?
grazie ancora per tutti i consigli che mi darete!

LaT
03-02-2012, 14:03
A grandi linee, un cibo completo ha i grassi superiori a 4%, se non vado errata.
É piú facile che il cibo completo si trovi in paté, che non a filetti. Per non sbagliare, tu guarda i grassi. Molte case scrivono completo, ma in realtà é cibo complementare.
Il complementare non é dannoso, comunque, purché tu lo dia non piú di due/tre volte la settimana. L'alimentazione mista é senza dubbio migliore, ma i gatti che mangiano solo secco, se questo é di qualità, crescono benissimo lo stesso, quindi, se l'umido non dovesse piacere ai mici, cosa che dubito, stai serena :)