Entra

Visualizza Versione Completa : Barfisti chiedo consiglio per il mio gattino!


violapensiero
02-02-2012, 20:58
Allora, come sapete da poco ho adottato un micino piccolo, Fiorello, che ha appena compiuto tre mesi circa...(la data di nascita non è sicura), ora lo sto alimentando a crocchini babycat e umido completo di varie marche, lui mangia tutto...
Ma... dopo la penosissima esperienza di Celestina con i calcoli, vorrei indirizzarmi verso la barf per il piccoletto. Certo poco alla volta. Magari una o due volte alla settimana fino a che non compie un annetto...per poi darlo quasi sempre una volta sterilizzato. Il mio veterinario è d'accordo. Il micio ha già assaggiato del macinato crudo di bovino decongelato e impazzisce letteralmente...quindi sarei indirizzata verso la barf+felini, per semplicità, e perchè non me la sento di tritare e sminuzzare quaglie e conigli...:cry:
Vi chiedo, che tagli di carne date? Come alternate pollo, bovino e coniglio? Quanti grammi sarebbero indicati per un cucciolo?
Grazie fin d'ora a nome di Fiorello...che quando mangia fa sempre le fusa...:358:

violapensiero
03-02-2012, 11:36
Nessuno che da carne e felini al proprio gatto qui?

pinguina
03-02-2012, 11:50
Io non utilizzo la dieta Barf per il mio gattino ma ho trovato questo sito che mi sembra interessante e dettagliato sull'argomento..spero ti sia utile!:)

http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=15&Itemid=140

http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=144

violapensiero
03-02-2012, 12:03
Grazie, leggo subito!

fedefaith
03-02-2012, 12:17
violapensiero...

ci sono degli integratori tedeschi molto validi (e non sintentici come il felini), adatti anche ai vari tipi di carne, con o senza fegato aggiunto... Non posso postare il link, ma ci dovrebbero essere anche delle indicazioni sulla somministrazione e ricette varie...

Cerca il prodotto TCPremix ;)

kassandra mi ha suggerito altre risorse tempo fa... vediamo se arriva, se no l'avverto così magari ti da qualche consiglio... io purtroppo non sono ancora riuscita ad attuare veramente la barf

Va lentina
03-02-2012, 13:24
... dopo la penosissima esperienza di Celestina con i calcoli, vorrei indirizzarmi verso la barf per il piccoletto.

Non prendere a male la mia risposta, ti dico come la penso secondo il mio modestissimo punto di vista da "contraria" alla barf.
Non fossilizzarti su quello che è stato della tua micia...lo sai bene anche tu che quando si nasce si ha un patrimonio genetico e non esiste la "causa" esclusiva quando un soggetto si ammala. Si tratta di predisposizione, come per gli umani.
Detto ciò, non esprimo il mio disaccordo sulla barf poichè sono convinta che ognuno è libero di decidere cosa è meglio per il proprio animale. Il mio intervento è solo per consigliarti di non vivere con la perenne sensazione di aver sbagliato qualcosa tu con la tua bellissima miciona. Spero che mi abbia capita. Ti bacio.

kasssandra
03-02-2012, 15:59
Eccomi :)
Io sono pro barf, se si può parlare di fazioni in questo caso :) ma parto dal presupposto che attualmente non faccio una barf completa, come Ian Billinghurst comanda (veterinario che ha messo a punto questo tipo di alimentazione, stabilendone i canoni e le proporzioni adatte sia al gatto che al cane) per questioni principalmente di tempo...mi piacerebbe tanto nutrire tutti e 10 i miei mici in questo modo ma mi limito a farlo solo con uno, Bobby, che non ha nessuna intolleranza a una specifica proteina o cereale (a quanto ho potuto notare) ma bensì a qualche additivo tecnologico o naturale presente in TUTTI i cibi umidi presenti in commercio, non c'è un solo prodotto (monoproteico, complementare o qualunque altra cosa) che non gli crei gravi problemi di dissenteria, mentre con il secco non abbiamo grossi problemi.
Detto ciò io attualmente, da diverso tempo, gli do circa 150 gr. di quaglia con le ossa e le interiora divisi in due pasti e circa 20-25 gr. di secco (attualmente Schesir Adult al pollo). Sto usando solo la quaglia perchè non voglio usare per adesso il Felini Complete con lui, preferisco che l'assunzione di calcio in particolare sia naturale e non sintetica, poi lui le rosicchia che è un piacere quindi non mi crea problemi. Quando usavo il Felini alternavo manzo da bollito (piuttosto grasso), tacchino da spezzatino, petto di pollo e qualche volta il coniglio. Anche se i risultati migliori a livello intestinale li ho avuti con l'anatra (rigorosamente "intera").
Per me iniziare ad alimentare un micio molto giovane con una dieta del genere è tutta salute, anzi fossi in te io gli darei anche solo carne cruda (a questa età con anche l'integrazione del secco) e non inserirei altri umidi industriali. I tagli migliori da utilizzare sono quelli con una percentuale di grasso che sia vicina al 20% (su 100 gr. di carne, 20 gr. di grasso animale che può essere la pelle del pollo, il grasso del bollito..). Fede ti ha consigliato un ottimo integratore naturale, simile al Felini perchè entrambi hanno lo stesso scopo solo che non è di origine sintetica.
Su questo sito trovi molte informazioni aggiornate: http://rawmeatcatfood.com/ e molti "esempi" di ricette utilizzabili anche con questo integratore (che si trova in alcuni petshop tedeschi).
In linea generale variare è la cosa migliore, la varietà di tagli e di animale gli garantisce un'alimentazione completa.
Per la quantità ti regoli piano piano.. se ha il secco sempre a disposizione secondo me 2 o 3 pasti da 50 gr. riesce a gestirseli senza problemi..

PiccolaLulù
04-02-2012, 00:13
Ciao :) scusate se mi intrometto, volevo chiedervi un'informazione :) dato lo scarso interesse di lino nei confronti di ogni scatoletta che ho in casa, oggi la mia nonnina ci ha portato della carne macinata.. Come devo somministrarla? Cruda o la devo un po' cuocere? E se la cuocio on. Che modalità? Mi scuso ancora per l'intrusione!! :)

violapensiero
04-02-2012, 00:18
Prima congelala per 48 ore, poi scongelala e dalla così com'è...basta che non sia di maiale.

kasssandra
04-02-2012, 00:21
Io non amo la carne macinata, il processo di lavorazione a cui è sottoposta la rende più vulnerabile ad attacchi batterici e poi si annulla uno dei pregi della dieta: la masticazione! Ovviamente per una somministrazione periodica va bene lo stesso...io la userei cruda SOLO se freschissima e se non contiene carni suine. Se la vuoi cuocere va bene anche passata in padella senza grassi aggiunti..

violapensiero
04-02-2012, 00:26
Non prendere a male la mia risposta, ti dico come la penso secondo il mio modestissimo punto di vista da "contraria" alla barf.
Non fossilizzarti su quello che è stato della tua micia...lo sai bene anche tu che quando si nasce si ha un patrimonio genetico e non esiste la "causa" esclusiva quando un soggetto si ammala. Si tratta di predisposizione, come per gli umani.
Detto ciò, non esprimo il mio disaccordo sulla barf poichè sono convinta che ognuno è libero di decidere cosa è meglio per il proprio animale. Il mio intervento è solo per consigliarti di non vivere con la perenne sensazione di aver sbagliato qualcosa tu con la tua bellissima miciona. Spero che mi abbia capita. Ti bacio.

No Vale ci mancherebbe...ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione.
Onestamente non so se ho sbagliato davvero, o se sono stata sfortunata. So solo che Cielo ha cominciato a stare male da quando ha preso dei crocchi specifici per mici sterilizzati. So anche che allora sul forum ci sono stati diversi utenti che esprimevano le mie stesse problematiche.
Un micio maschio non l'ho mai voluto, ma è piovuto letteralmente dal cielo...quindi me lo tengo, ma so che le patologie urinarie nei maschi sono ancora più pericolose, e un poco di strizza mi viene...poi un'allevatrice moderatrice scrive su questo forum che smette di allevare per le frequenti patologie che capitano ai gatti da qualche anno a questa parte e faccio 2+2.
Cosa diamo da mangiare ai nostri amatissimi pelosi? Il meglio? Davvero? Comincio ad avere qualche dubbio. E per questi dubbi che proverò a cambiare. Perchè tutto quello che ha passato Celestina non sia inutile. E per non far soffrire un micino innocente. Sperando di fare sempre il meglio...sempre con le migliori intenzioni, sperando di non arrivare all'inferno per questo..;)

PiccolaLulù
04-02-2012, 10:22
Io non amo la carne macinata, il processo di lavorazione a cui è sottoposta la rende più vulnerabile ad attacchi batterici e poi si annulla uno dei pregi della dieta: la masticazione! Ovviamente per una somministrazione periodica va bene lo stesso...io la userei cruda SOLO se freschissima e se non contiene carni suine. Se la vuoi cuocere va bene anche passata in padella senza grassi aggiunti..

:) la nonna pensava di fare un super regalo al principino! :) io ancora la dieta Barf non l'ho provata per mancanza di tempo, ho sempre pensato però che dargli ogni tanto un po' di carne cruda o giusto un po' passata in padella non gli avrebbe mai fatto male :) quando andrò io dal macellaio cercherò di prendergli qualcos'altro piuttosto che il macinato :) Grazie per i consigli!

Prima congelala per 48 ore, poi scongelala e dalla così com'è...basta che non sia di maiale.

Siccome volevo provare a dargliela cruda e non è di maiale, l'ho congelata :) speriamo bene.. grazie mille per i consigli!! e scusate l'intrusione ;)

kasssandra
04-02-2012, 11:07
La nonna è stata molto gentile :) quella del macinato è una fissa un po' mia (anche se esistono diversi movimenti no-grinding all'estero) però in linea generale va bene lo stesso :)

mimosa
07-02-2012, 13:01
Ciao Violapensiero,
io sono nuova dal forum e ti posso dire che per il mio gatto Nelson di 9 mesi da circa due è barfista al 90%.
Ti posso dire che mi sto trovando bene ed a lui piace tanto ma la mattina vuole assolutamente i suoi croccantini che stanno passando gradualmente dal Natures Best all'Orijen senza nessun problema.
Come tagli di carne io gli do 60 gr. di cosce o di sovracosce di pollo + piccolo pezzo di interiora come cuore o fegatino, il coniglio con l'osso già spezzettato da supermercato circa (60gr. a pranzo e 60 gr. a cena) e per quanto riguarda il manzo do fettine intere proprio per la masticazione di circa 60 gr. + 2 gr. di cuore per la taurina (ma questa solo due o tre volte la settimana). A volte do anche un pizzico di alga spirulina.
Ora per un cucciolo non saprei, ma si potrebbe fare un certo calcolo risalendo alle quantità ottimali che consigliano per l'umido artificiale, io glielo aumenterei di un po' perchè nel crudo le proteine sono minori. Oppure ancora proprio perchè è cucciolo dargliene quanto ne vuole lui?
Se si fa con i crocchi arificiali perchè non si dovrebbe fare con la dieta naturale?

roxy
07-02-2012, 13:23
Ciao Violapensiero,
io sono nuova dal forum e ti posso dire che per il mio gatto Nelson di 9 mesi da circa due è barfista al 90%.
Ti posso dire che mi sto trovando bene ed a lui piace tanto ma la mattina vuole assolutamente i suoi croccantini che stanno passando gradualmente dal Natures Best all'Orijen senza nessun problema.
Come tagli di carne io gli do 60 gr. di cosce o di sovracosce di pollo + piccolo pezzo di interiora come cuore o fegatino, il coniglio con l'osso già spezzettato da supermercato circa (60gr. a pranzo e 60 gr. a cena) e per quanto riguarda il manzo do fettine intere proprio per la masticazione di circa 60 gr. + 2 gr. di cuore per la taurina (ma questa solo due o tre volte la settimana). A volte do anche un pizzico di alga spirulina.
Ora per un cucciolo non saprei, ma si potrebbe fare un certo calcolo risalendo alle quantità ottimali che consigliano per l'umido artificiale, io glielo aumenterei di un po' perchè nel crudo le proteine sono minori. Oppure ancora proprio perchè è cucciolo dargliene quanto ne vuole lui?
Se si fa con i crocchi arificiali perchè non si dovrebbe fare con la dieta naturale?

dai tutto crudo decongelato? anche il pollo? non c'è pericolo con le ossa?

kasssandra
07-02-2012, 13:24
Le ossa crude sono fortemente elastiche e non scheggiano, bensì si sgretolano con la stretta dei denti. Il pericoloso sussiste con le ossa cotte, molto pericolose perché si rompono in modo da formare schegge appuntite

violapensiero
07-02-2012, 15:47
Ciao Violapensiero,
io sono nuova dal forum e ti posso dire che per il mio gatto Nelson di 9 mesi da circa due è barfista al 90%.
Ti posso dire che mi sto trovando bene ed a lui piace tanto ma la mattina vuole assolutamente i suoi croccantini che stanno passando gradualmente dal Natures Best all'Orijen senza nessun problema.
Come tagli di carne io gli do 60 gr. di cosce o di sovracosce di pollo + piccolo pezzo di interiora come cuore o fegatino, il coniglio con l'osso già spezzettato da supermercato circa (60gr. a pranzo e 60 gr. a cena) e per quanto riguarda il manzo do fettine intere proprio per la masticazione di circa 60 gr. + 2 gr. di cuore per la taurina (ma questa solo due o tre volte la settimana). A volte do anche un pizzico di alga spirulina.
Ora per un cucciolo non saprei, ma si potrebbe fare un certo calcolo risalendo alle quantità ottimali che consigliano per l'umido artificiale, io glielo aumenterei di un po' perchè nel crudo le proteine sono minori. Oppure ancora proprio perchè è cucciolo dargliene quanto ne vuole lui?
Se si fa con i crocchi arificiali perchè non si dovrebbe fare con la dieta naturale?

Grazie mimosa, quindi tu non integri con il felini o il tc istincts, giusto?

kasssandra
07-02-2012, 15:55
viola tutto dipende se tu vuoi usare le ossa o meno..se non usi le ossa non si può prescindere in alcun modo dall'integratore

mimosa
08-02-2012, 09:07
Io non integro con nessun integratore farmacologico ma eventualmente con alga spirulina oppure con lievito a scaglie.
Se non dovessi dare ossa per qualche motivo integrerei con guscio d'uovo polverizzato da me (procedendo in questo modo: uovo sodo bio prendere il guscio già sterilizzato dalla cottura e triturarlo).
Per la taurina integro comprando il cuore di vitello e tagliandolo o tritandolo in piccole dosi di 2 gr. per poi aggiungerle ad un pasto per due volte a settimana.

kasssandra
08-02-2012, 10:35
Io non integro con nessun integratore farmacologico

Non sono integratori farmacologici, il Felini Complete è sintetico ma si tratta di un complemento alimentare, contiene calcio, altri minerali e vitamine. Il TC Premix invece è totalmente naturale, composto da guscio d'uovo polverizzato ed estratti di ossa per integrare il calcio ecc... solo a scopo informativo!

FrozenBlue
10-02-2012, 11:10
Sono curiosa, dal punto di vista economico com'è? più meno caro che alimentarli con una marca di fascia alta?

Mi sono venuti due dubbi appunto, costo e comodità/reperibilità. Vorrebbe dire uscire ogni tot giorni a comprare la carne? Coi crocchi bisogna dire, vai una volta, ti compri 4 kg, e per un bel po' sei a posto! Inoltre puoi comandarli a casa, eccetera...

Mi interessa sapere come gestite la cosa!

FrozenBlue
10-02-2012, 11:17
Sono curiosa, dal punto di vista economico com'è? più meno caro che alimentarli con una marca di fascia alta?

Mi sono venuti due dubbi appunto, costo e comodità/reperibilità. Vorrebbe dire uscire ogni tot giorni a comprare la carne? Coi crocchi bisogna dire, vai una volta, ti compri 4 kg, e per un bel po' sei a posto! Inoltre puoi comandarli a casa, eccetera...

Mi interessa sapere come gestite la cosa!

BigBabol
10-02-2012, 11:31
Sono curiosa, dal punto di vista economico com'è? più meno caro che alimentarli con una marca di fascia alta?

Mi sono venuti due dubbi appunto, costo e comodità/reperibilità. Vorrebbe dire uscire ogni tot giorni a comprare la carne? Coi crocchi bisogna dire, vai una volta, ti compri 4 kg, e per un bel po' sei a posto! Inoltre puoi comandarli a casa, eccetera...

Mi interessa sapere come gestite la cosa!

Dipende quanto costa il miglior secco sul mercato al kilo. Io con del macinato di manzo di qualità e il felini complete sto sui 5,75 € al kilo. Dubito che qualsiasi mangime industriale di fascia alta costi meno.

VenereSofieFiore
10-02-2012, 11:46
Se è in svezzamento non sottovalutare l'apporto di taurina che per lui è a dir poco fondamentale, se ti fai tritare un pollo intero e glielo somministri un po' per volta riesce ad avere un cibo abbastanza bilanciato per calcio e taurina che prende da ossa e interiora.

Il alternativa gli puoi tritare del coniglio o dell'agnello ma questi non avendo ossa vanno addizionati di calcio e se non aggiungi interiora anche di taurina.
Io sono agli inizi e quindi non so farti un bilancio di spesa ancora certo, al momento i gatti sono felicissimi delle loro pappe sono cresciuti come bisonti nel giro di pochissimo tempo e secondo me non sto spendendo più di quanto farei con cibi industriali.. ma è presto per fare bilanci.

VenereSofieFiore
10-02-2012, 11:51
Se prepari grossi quantitativi e congeli ricordati che taurina e vitamine tra congelare e scongelare si deteriorano molto e quindi sarebbe meglio aggiungerne dopo aver scongelato la porzione del giorno.

FrozenBlue
10-02-2012, 12:11
ma in natura, scusate la totale ignoranza, si sgranocchiano anche le ossa per assimilare il calcio?

Immagino che con questa dieta faranno delle cacche puzzolentissime :dead::dead:

VenereSofieFiore
10-02-2012, 12:13
Le ossa crude le mangiano senza alcun problema..anzi.. e le feci non sono affatto peggiorate, io finalmente ho la consistenza che con i cibi industriali mi ero sempre sognata e per gli odori non posso affatto lamentarmi. Quando mi avvicino alla cucina vengo assalita..questo è un comportamento su cui dobbiamo lavorare perchè loro non possono mangiare 24ore su 24 e io posso aver bisogno della cucina anche per me a volte..

scipulosa
10-02-2012, 12:17
ma il tuo macellaio ti trita un pollo con le ossa?
io avevo provato a chiedere in diversi posti se mi tritavano le quaglie, ma senza successo..

VenereSofieFiore
10-02-2012, 12:22
ho un macellaio che mi trita il pollo con ossa e interiora, ma ho ordinato e aspetto la consegna di un tritacarne elettrico in modo di essere un po' più indipendente.

scipulosa
10-02-2012, 12:23
proverò a chiedere in altri posti, allora.
un tritacarne serio è una bella spesa...

VenereSofieFiore
10-02-2012, 12:28
quello che altri allevatori mi hanno consigliato e che usano da anni senza problemi costa 140dollari più 20dollari di spedizione.. non è una cifra folle e soprattutto se all'inizio è un investimento poi spero di riprenderli da spese veterinarie e antibiotici che vorrei poter evitare.. :)

Io credo che la barf vada vista un attimo in prospettiva. Quello che all'inizio investi su tritacarne e i vari additivi poi lo spalmi su costi del cibo, spese veterinarie ecc. e il tempo che usi per preparare è quello che non dovrai usare per raccogliere vomitini e curare malattie provocate da microtossine e altro..

FrozenBlue
10-02-2012, 13:38
Ah ecco interessante! Sarebbe anche un'idea fare un po' un miscuglio delle due alimentazioni, o è sconsigliato?

Cioè lasciare i crocchi a piacimento e dare pasti principali di carne fresca...

BigBabol
10-02-2012, 13:55
Ah ecco interessante! Sarebbe anche un'idea fare un po' un miscuglio delle due alimentazioni, o è sconsigliato?

Cioè lasciare i crocchi a piacimento e dare pasti principali di carne fresca...

Assolutamente no. Io faccio esattamente così.

violapensiero
11-02-2012, 21:59
Oggi prima porzione di carne di bovino tritata...il felini ancora non è arrivato...oggi il piccolo ha mangiato umido la mattina, tritato a pranzo e crocchi la sera...ma la faccia che ha fatto mangiando la carne è stata imbattibile...e si è fatto una megadormita dopo!
Minou ha annusato e mi ha guardato come a dire: ma che cappero di roba è questa?
Che dite per Minou se miscelo carne cruda e umido completo andrebbe bene?

kasssandra
11-02-2012, 22:25
No no per gli odori in lettiera avrete delle splendide sorprese!! un micio che mangia solo carne va di corpo ogni 24/48 ore, le feci sono (dopo un periodo di assestamento) piccole, dure e inodori! garantito!
Ele questo tritacarne mi salverebbe la vita!! Mi mandi il link dove posso trovarlo?

VenereSofieFiore
12-02-2012, 16:09
Ti scrivo la marca in pvt

dabolem
12-02-2012, 16:37
Ti scrivo la marca in pvt

Mi accodo alla richiesta, anch'io vorrei provare ogni tanto (almeno inizialmente) a dargli il crudo completo tritandolo
Grazie!

VenereSofieFiore
12-02-2012, 17:01
Io vi do volentieri il nome del tritacarne elettrico ma secondo me il discorso BARF è un discorso che andrebbe studiato bene prima per evitare di fare strzate.. vi passo volentieri anche titoli, link e forum di allevatori e privati che lo usano da tempo così vi fate un'idea perchè comunque sono sempre 140eurini spese escluse.. poi magari lo usate per fatti vostri per fare il salame :) ma secondo me andrebbe sempre tutto ben ponderato perchè con la barf il guadagno a livello economico lo vedete sul lungo periodo, all'inizio ci sono le spese del tritacarne, dei contenitori per il congelamento, degli integratori per le carni per cui non potete avere le ossa o le interiora.. quindi all'inizio capire come funziona e ingranare può essere un tantino snervante.. poi una volta presa la mano migliora :)

E considerate che gatti che mangiano secco da anni potrebbero rifiutare all'inizio il cambiamento e che somministrando molta più acqua di quella che sono abituati ad assumere con la normale alimentazione potrebbero avere un po' di dissenteria i primi giorni se fate un cambio molto molto radicale quindi inserite con calma i pasti e lasciate loro il tempo di capire.
Io sono stata abbastanza fortunata perchè i cuccioli hanno capito al volo e se non sto attenta quando abbasso il piatto mangiano anche me e tutto sommato anche gli adulti hanno apprezzato (Sofie ha detto che non vedeva l'ora che io prendessi questa decisione perchè a lei il pollo lesso non era mai piaciuto..) solo un paio erano un po' titubanti ed erano rimasti un po' perplessi a veder sparire la ciotolona dei croccantini che era sempre piena.. poi hanno sentito anche loro un po' di fame e si sono convinti a dare due timide leccatine e hanno iniziato a capire..

dabolem
12-02-2012, 17:19
Grazie dei consigli Venere
Certo, è una cosa che senz'altra va ben compresa, voglio provare a dargli della carnina cruda, magari sporadicamente per iniziare, e vedere come reagiscono
I miei già non mangiano praticamente croccche, gliele do come snack, quindi non dovrebbero avere problemi di diarrea, visto che già mangiano umido.

3zampineallegre
12-02-2012, 18:16
Mi intrometto per chiedere un'informazione: quando parlate di quaglie intere, sono proprio complete di tutto? Cioè testa, zampe, sangue... senza penne?
E poi tagliate tutto a casa con le forbici da macellaio?
Vorrei provare ad introdurle al "cucciolo"

VenereSofieFiore
12-02-2012, 18:25
issi devono essere complete di tutto. Io le do anche intere perché si divertono di più a strappare la pelle e scoprire che dentro ci sono le profumatissime interiora..non è una scena carina, lo so..

kasssandra
12-02-2012, 18:38
La testa non l ho mai trovata nelle quaglie, peccato perché il cervello è ricco di taurina! Io non sono pro grinding in generale perché la masticazione è uno dei grandi vantaggi della barf ma è di una comodità unica..soprattutto per animali più grossi come l anatra..quando Bobby ha mangiato l anatra per diversi mesi era un incubo ve lo garantisco..

3zampineallegre
12-02-2012, 18:59
Quindi gli metto una quaglia intera su un piatto e lo lascio lavorare da solo?!

kasssandra
12-02-2012, 19:07
Se non è abituato al crudo al 99% non la sfiorerà nemmeno..falla a tocchetti, tipo una quaglia divisa in una decina di pezzi

VenereSofieFiore
12-02-2012, 19:07
beh magari le prime volte fattela "mannaiare" un po' dal macellaio.. non a tutti i gatti che non sono abituati piace e solo sentendo l'odore invogliante delle interiora parte l'istinto.. ad altri viene solo dopo tempo.. dipende dal gatto..

3zampineallegre
12-02-2012, 19:11
Vi assicuro che il cucciolo se la sbranerebbe tutta, ma volevo sapere fino a che punto "lasciarlo fare".
Se la do con ossa&interiora non integro con il felini, corretto?

Voglio proprio provarci, non è mai soddisfatto del cibo e vorrei vedere come va così

kasssandra
12-02-2012, 19:20
Si la quaglia intera ha tutto non devi integrare con nulla! Lascialo fare però tieni presente che intera la vedono come un gioco e rischi che la trascini per la casa ringhiando ma poi non la mangia..

violapensiero
12-02-2012, 22:59
Che dite per Minou se miscelo carne cruda e umido completo andrebbe bene?

Please mi rispondete?;)

kasssandra
12-02-2012, 23:11
Si certo, nessuna controindicazione! Puoi usare anche crocchi, purchè li usi dopo il crudo perchè la carne viene digerita prima del secco e se dai secco poco prima si rischia l'effetto "tappo" e la digestione rallenta..

VenereSofieFiore
13-02-2012, 00:28
ah scusa io ero convinta di averti già risposto che secondo me va benissimo e molto meglio mescolarli piuttosto che lasciarla affamata.

violapensiero
13-02-2012, 15:07
La novità è che il piccolo vorrebbe solo carne cruda, sta snobbando alla grande i babycat e anche l'umido bozita!
Ma se non mi arriva il felini non posso dargli la carne tutto il giorno!:mad:

VenereSofieFiore
13-02-2012, 15:09
me lo immagino. ai piccoli la carne piace moltissimo!! se riesci aprocurati delle interiora intanto lo aiuti già un pochino in attesa degli integratori..oppure potresti aggiungere il guscio delle uova sbriciolato

violapensiero
13-02-2012, 15:11
Grazie Venere. Vedo di riuscire a trovare le quaglie anche...e dovrò tritarmele da me...
PS il tritacarne è questo?
Amazon.com: "STX TURBOFORCE 3000 SERIES - 1800 WATT" 2.4 HP RATED ELECTRIC MEAT GRINDER - 3 HARDENED STEEL CUTTING BLADES - 3 HARDENED STEEL GRINDING PLATES - K...
http://www.amazon.com/STX-TURBOFORCE-3000-ELECTRIC-ATTACHEMENT/dp/B0012KJBR0/ref=cm_cr_pr_sims_t

VenereSofieFiore
13-02-2012, 15:13
si, è lui. Con Jennifer abbiamo visto che ce l'hanno in consegna dopo il 16 febbraio

zaari70
13-02-2012, 17:58
Viola, io per i miei piccoli facevo macinare dal amcellaio, ma devi trovare uno che sia disposto a farlo, il pollo intero, facevo togliere solo testa e intestino e svuotare lo stomaco, poi mi facevo macinare tutto, cuore fegato reni polmoni e sacca dello stomaco compreso.
Anche le ossa naturalemnte.
Come mangiassero un uccellino in natura.
Lo preparavo in tante miniporzioni da congelare e poi lo servivo crudo.
Essendo comuqnue polli di allevamento il richio salmonella non c'è perchè sono tutti controllati.
I mici ma anche i cagnolini lo adorano.
Stessa cosa puoi fare con le quaglie.

zaari70
13-02-2012, 18:01
Che dite per Minou se miscelo carne cruda e umido completo andrebbe bene?Please mi rispondete?;)


Il crudo non andrebbe mai mai mescolato al cotto perchè hanno due tempi di digestione assolutamente diversi.
Può essere alternato ma mai mescolato.

violapensiero
13-02-2012, 18:44
Allora Minou non mangerà mai carne cruda...
Va bien, seriamo almeno che Fiorello gradisca sempre...

zaari70
13-02-2012, 20:31
Viola magari per abituarla al sapore puoi mescolare ma appunto deve essere solo per abituarla non di prassi :)

.miki.
15-02-2012, 13:27
anch'io vorrei provare un pò di tempo la barf. In realtà per caso ho lasciato del petto di pollo a scongelare sul lavandino e la mattina dopo c'ho trovato il micio che se lo mangiava con gusto. Considerando che è molto capriccioso col cibo perché non sta bene, ho provato a dargli il pollo crudo tre giorni (so che è complementare) forse è presto per dirlo, ma l'appetito e il suo stato fisico in generale sono migliorati.
Vorrei ordinare il felini, non so dove si trovi il tcpremix in europa, però non ho capito bene se copre anche la carenza di grassi o se si deve scegliere un taglio di carne con grasso come ha detto kassandra.
come vi regolate con la rotazione? tipo la stessa carne per una settimana oppure cambiate tutti i giorni?

kasssandra
15-02-2012, 17:16
si, è lui. Con Jennifer abbiamo visto che ce l'hanno in consegna dopo il 16 febbraio

Si sarà un acquisto vicinissimo nel tempo per me.. faccio due conti e vedo se riesco a prenderlo entro febbraio!

kasssandra
15-02-2012, 17:19
anch'io vorrei provare un pò di tempo la barf. In realtà per caso ho lasciato del petto di pollo a scongelare sul lavandino e la mattina dopo c'ho trovato il micio che se lo mangiava con gusto. Considerando che è molto capriccioso col cibo perché non sta bene, ho provato a dargli il pollo crudo tre giorni (so che è complementare) forse è presto per dirlo, ma l'appetito e il suo stato fisico in generale sono migliorati.
Vorrei ordinare il felini, non so dove si trovi il tcpremix in europa, però non ho capito bene se copre anche la carenza di grassi o se si deve scegliere un taglio di carne con grasso come ha detto kassandra.
come vi regolate con la rotazione? tipo la stessa carne per una settimana oppure cambiate tutti i giorni?

Per il grasso devi sceglierti un taglio che lo sia abbastanza, oppure integri con oli/grassi animali come strutto o olio di salmone..ma c'è da dire che l'integrazione migliore è quella della carne stessa, l'ideale è scegliere un pezzo di carne bella grassa di suo. Per la varietà io vado ad "animale".. quindi se è un pollo ad esempio, dò pollo finchè non finisce tutto (un pollo per un gatto di solito dura 5-6 giorni) e poi vado a rotazione.. ma se usi muscolo integrato puoi variare spesso.. io quando integro dò a Bobby la mattina tacchino e la sera manzo..

.miki.
15-02-2012, 20:20
grazie kassandra sei stata chiarissima
cercherò dei tagli grassi, ora vado a vedere quelli che usi che non lo ricordo e ordino il felini sperando che non disdegni il sapore. Il 3% del suo peso sono 160 gr, gliene darò qualcosa in più che è un pò sottopeso.

kasssandra
15-02-2012, 20:35
il crudo sarebbe cibo unico o accompagnato dal secco? se è cibo unico io mi terrei almeno sui 200 gr.

melissa
16-02-2012, 09:26
Allora, se ho capito bene:

Carne trita congelata per 48 ore, decongelata con aggiunta di integratore è OK

Pollo o quaglie interi o tritati ma sempre prima congelati senza integratori è OK

Domande:

Esiste un integratore che contiene tutto quel che serve? Come si chiama?

Grazie, sto pensando di provare anch'io con Pelù, ma la vedo dura...:confused:

violapensiero
16-02-2012, 09:31
melissa di integratori ce ne sono due, istinctstc di origine naturale(da ordinare in germania), e il felini complete, che puoi ordinare su zooplus italiano. Mescolati alla carne cruda, danno un cibo completissimo.
Io ho ordinato il felini e sto tutta incrociata, speriamo che il piccolo lo gradisca.
Oggi ho voluto fare un esperimento, ho miscelato all'umido complementare un cucchiaino di olio di oliva...non è piaciuto mica tanto. Riproverò col parmigiano..non demordo. Il porta 21 ha troppi pochi grassi...

violapensiero
16-02-2012, 09:32
A proposito: io ho delle bustine monoporzione di carne, se dovessi aggiungere il felini, dovrei pesare al millesimo di grammo, dove si trovano delle bilance di precisione?

kasssandra
16-02-2012, 10:40
Per completezza, esistono altri integratori:uno Lo vendono anche sullo shop del sito barf ma non ho mai verificato quanto fosse "completo", qui nel forum abbiamo esperienza solo con i due indicati da viola! Poi rendono un cibo completo eccetto che per la quota grassa, che va aggiunta a parte.

Viola le monoporzioni devono essere da 65 gr. e 1 misurino riempito raso è la dose da usare, sono 0.8 gr. Se vuoi usare la bilancina di precisione anche meglio ma secondo me non ce' bisogno..

mimosa
16-02-2012, 11:04
Ciao a tutti,
io al mio Nelson do carne un po' intrecciata;), ossa, e taurina ( dal cuore di vitello) e non trito quasi nulla perchè preferisco dare pezzi grossetti per la masticazione, le ossa idem (lui si sa regolare quando fermarsi e lascia la parte centrale di un osso mentre le capsule ed i legamenti li divora tutti).;)
Comunque io il pezzo di carne lo scotto quanto un millimetro per maggiore sicurezza dato che ha avuto una gastrite batterica con febbre altissima definita dal veterinario e colpevolizzata l'alimentazione cruda..... naturalmente!:confused:
Ma non mi convingono nessuno a tornare indietro. Insisto che se la carne è scottata leggermente verranno uccise del tutto tutte le larve ed eventuali parassiti non trascurando la surgelazione prevetiva. Più di così non saprei cosa fare per la sicurezza del mio micio.:p
Per gli integratori a volte metto un pizzico di alga spirulina che da molta energia ed è abbastanza completo.:D

kasssandra
16-02-2012, 11:31
Cosa intendi per "intrecciata"? Se la % di ossa si avvicina al 20% del totale la dieta è abbastanza bilanciata..bisogna vedere quante ne mangia il micio... senò ci sono tante ricette di barf senza ossa ma bisogna usare altri accorgimenti..!
Secondo me la scottatura non serve comunque, io non cucino nulla..ma sono scelte..

mimosa
16-02-2012, 12:03
Intrecciata è la carne con dentro parti molto grasse dato che la pelle al mio micio non gli piace.:)

melissa
16-02-2012, 12:10
Comunque io il pezzo di carne lo scotto quanto un millimetro per maggiore sicurezza dato che ha avuto una gastrite batterica con febbre altissima definita dal veterinario e colpevolizzata l'alimentazione cruda..... naturalmente!:confused:
Ma non mi convingono nessuno a tornare indietro. Insisto che se la carne è scottata leggermente verranno uccise del tutto tutte le larve ed eventuali parassiti non trascurando la surgelazione prevetiva. Più di così non saprei cosa fare per la sicurezza del mio micio.:p
Per gli integratori a volte metto un pizzico di alga spirulina che da molta energia ed è abbastanza completo.:D

Quindi la congeli, decongeli e poi la scotti? Così è più sicura?

kasssandra
16-02-2012, 12:41
Ah si certo, la pelle è una delle scelte possibili ma la carne già grassa di suo come lo spezzatino o il bollito vanno bene comunque..