Visualizza Versione Completa : Micio mangia-tutto!
Salve a tutte, vorrei chiedervi un consiglio a proposito della quantità di cibo che somministro quotidianamente al mio micio di nove mesi. Al momento mangia 120 gr di umido (di marche diverse) e 30-35 gr di crocchette (Porta 21 Feline Finest). È troppo poco? Lui sembra sempre tremendamente affamato, spazzola via tutto e poi miagola lagnosamente e si mette a fissare l'eventuale cibo umano in vista, di qualunque tipo esso sia (fatta eccezione per la frutta e l'insalata, alleluja...). sempre se non tenta di rubarlo! Con lui le crocchette a disposizione sono sempre state un'utopia, nel senso che è capace di spazzolarsi via anche 50 gr subito dopo aver consumato l'umido... e non si muove dalle ciotole finché non finisce tutto. Come forse qualcuna avrà letto, è stato castrato Mercoledì. Speriamo che ciò non gli aumenti ulteriormente l'appetito!
Sono abbastanza disorientata... Le quantità che gli do mi sembravano giuste, ma davanti ad un appetito tanto inestinguibile mi sto chiedendo se non siano invece scarse. Lui gioca tanto, è molto attivo (meno di dodici ore dopo la castrazione correva e giocava con la sua cannetta preferita), ma se sente odor di cibo non c'è gioco che tenga. Devo dargli più cibo, o devo semplicemente rassegnarmi ad avere a che fare con un micio-maialino? :disapprove:
The_Journeyman
04-02-2012, 10:01
edit, ho scritto una boiata pardon :D
Comunque le dosi mi sembrano giuste, magari puoi dare piu umido, che mantiene meglio la linea sulle grandi quantità...
quanto pesa?
stai dando l'equivalente, a braccio di 60gr di croccantini e sono per adulti ed è un cucciolone ancora, secondo me è un po' poco, come sempre, ha ragione il gatto! :rolleyes:
vedo qui la tabella di dosi di porta 21 finest:
2 - 2,9 kg 33 - 45 g
2,9 - 3,6 kg 45 - 61 g
3,6 - 4,5 kg 61 - 81 g
4,5 - 5,5 kg 81 - 92 g
edit, ho scritto una boiata pardon :D
peccato, mi è sfuggita!!
:o
babaferu
04-02-2012, 10:09
boh, ma com'è fisicamente questo gatto?
anche io aumenterei.
devo dire che il mio micio-maialino abebe anche punta il cibo umano, ma spesso più per gioco e per sentirsi coinvolto che per vera e propria fame.... il tuo mangia proprio?
hai provato con crocchi più grossi che faccia più fatica a masticare?
ba
@ Journeyman:se aumentassi l'umido a lui farebbe molto piacere, perché gli piace particolarmente... tu dirai: come fai ad accorgertene? Non passa mai ai crocchi se non ha spazzolato via tutto l'umido xD
@mafalda: grazie,aumenterò le dosi allora. Lui pesa un po' meno di quattro kg. Poveretto, ha ragione allora a lagnarsi! Volendo aumentare l'umido, quanto mi consigli di dargliene?
@babaferu: non è grasso, ma ha una fisionomia un po' tarchiata, zampine corte, collo largo (col pelo lanoso che lo fa sembrare cicciottello xD). Comunque sta bene, è piuttosto muscoloso... È sicuramente curioso, annusa tutto, ma poi quando trova un odore che gli piace assaggia eccome. Una volta l'ho trovato che si spazzolava la ciambotta (un piatto della provincia di salerno che consiste in ortaggi, simile a una ratatouille)... O.o.. capisco che magari gli davo poco, ma i gatti non dovrebbero degnarli di uno sguardo verdure e ortaggi, no? :D
@ Journeyman:se aumentassi l'umido a lui farebbe molto piacere, perché gli piace particolarmente... tu dirai: come fai ad accorgertene? Non passa mai ai crocchi se non ha spazzolato via tutto l'umido xD
@mafalda: grazie,aumenterò le dosi allora. Lui pesa un po' meno di quattro kg. Poveretto, ha ragione allora a lagnarsi! Volendo aumentare l'umido, quanto mi consigli di dargliene?
@babaferu: non è grasso, ma ha una fisionomia un po' tarchiata, zampine corte, collo largo (col pelo lanoso che lo fa sembrare cicciottello xD). Comunque sta bene, è piuttosto muscoloso... È sicuramente curioso, annusa tutto, ma poi quando trova un odore che gli piace assaggia eccome. Una volta l'ho trovato che si spazzolava la ciambotta (un piatto della provincia di salerno che consiste in ortaggi, simile a una ratatouille)... O.o.. capisco che magari gli davo poco, ma i gatti non dovrebbero degnarli di uno sguardo verdure e ortaggi, no? :D
I miei due sono affamati come il tuo e infatti da un po', seguendo i consigli che mi hanno dato qui sul forum, ho aumentato l'umido e diminuito i croccantini perché anche loro sono "tarchiatelli". Hanno un anno e mezzo il grande e otto mesi la piccola e, per quanto riguarda il cibo umano, rubano tutto quello che riescono a rubare: lui una volta l'ho beccato con un fagiolino bollito in bocca, lei con una foglia di insalata... Ahahahahahahahahahahahah!!!!!!
Ahahah Ele, mi fa piacere vedere che non sono l'unica ad avere certi problemi! :D
Ahahah Ele, mi fa piacere vedere che non sono l'unica ad avere certi problemi! :D
No no non sei l'unica fosse per loro i miei mangerebbero sempre... Pensa che la notte dobbiamo chiudere la cucina A CHIAVE se no fanno razzia!!! Però devo dire che aumentando l'umido si sono piuttosto calmati anche se, ogni tanto, il miagolio ritorna eheheheh!!!!!!! :D
Speriamo bene, pensavo di aumentarlo ad un 150-160 gr (si tratta ovviamente solo di umido completo... il complementare non lo prendo perché preferisco bollirgli io pesce o carne di prima qualità, ma solo ogni tanto, non più di una volta a settimana)... credete possa andare bene? Quanto alle marche, utilizzo Club Prolife paté monoproteico, Unipro paté monoproteico, Le Chat paté ricco e monoproteico, il biopaté Almo Nature per il quale impazzisce e ogni tanto Stuzzycat (le bustine, che manco a dirlo lo mandano fuori di testa) ed il paté prodotto da Monge per i supermercati Sigma. Pensavo di introdurre anche, nella rotazione, il paté biologico di forza 10. Che dite, sono troppe marche o può andar bene? Lui digerisce bene, perfino ora che sta facendo gli antibiotici, ha un macinino al posto dello stomachino, non posso proprio lamentarmi! ^^
Sembra il gemello dei miei due gatti!!! Anche loro digeriscono bene e mi piace alternare le marche. Mangiano qualsiasi cosa metta loro in ciotola e le marche che compro sono Club Prolife, BioPatè Almo Nature, raramente le vaschette LeChat e altre marche che prendo su zooplus, tutte complete. Gli dò 150 grammi di umido e 20 grammi di croccantini al giorno e un complementare (oppure carne o pesce bolliti) una volta a settimana. Sto facendo così seguendo i consigli del forum, e per ora non sono ingrassati e piangono molto meno di quando il veterinario mi aveva detto di fargli mangiare il cibo dietetico che, tra l'altro, non li aveva fatti dimagrire per niente.
@mafalda: grazie,aumenterò le dosi allora. Lui pesa un po' meno di quattro kg. Poveretto, ha ragione allora a lagnarsi! Volendo aumentare l'umido, quanto mi consigli di dargliene?
sono dell'idea che i cuccioli devono mangiare quanto vogliono per cui per l'umido puoi tranquillamente arrivare verso i 200gr/dì se rimani sugli stessi crocchi come quantità e tipo.
in questo modo staresti comunque entro la tabella del porta 21 ma ricorda che gli adulti mangiano meno dei piccini (anche se tarchiatelli e corti, ne ho anche io uno così eheheh solo che il mio è decisamente GRASSO)
Perfetto, vada per più umido, allora! Grazie per avermi dato una mano :)
P.s.: Alex vi ringrazia di cuore! xD
rosmarina84
06-02-2012, 13:31
Ciao :)
Allora io non sono una grande esperta, ma quello che posso dirti secondo mia esperienza è che un po' è questione proprio di appetito (come noi umani, ci sono gatti che mangiano di più e gatti che mangiano tendenzialmente meno), un po' è anche questione di età e di sterilizzazione.
Nel senso, se il tuo micio è un mangione di suo, difficilmente sarà un adulto che si contiene nel cibo, ma con il passare dei mesi si stabilizzerà arrivando a mangiare con minor foga: il mio Shaka, fino ad 8 mesi, mangiava come un forsennato, tanto da avermi indotta a scrivere un post qui sul forum perché mi svegliava anche in piena notte alle 4 piangendo come un disperato perché voleva la scatoletta.
La situazione è degenerata subito dopo la sterilizzazione, perché aveva ancora più fame di prima... Mi sono inoltre accorta che voleva sempre umido perché non mangiava quasi per niente crocchi, perché non gli piacevano, così ho cambiato marca.
Adesso mangia in maniera più corretta ed equilibrata, mi chiede meno umido e si accontenta dei croccantini quando non è l'ora della scatoletta (in questo secondo me man mano che cresce devi essere inflessibile, l'umido a orari stabiliti ed invariati). Certo è che è rimasto un gran mangione... della serie che se io mangio una caramella al cocco, gliene devo dare una briciolina perché mi si aggrappa stile scimmia alle gambe... :D
Sta funzionando! Aumentare l'umido pare abbia calmato leggermente la foga mangereccia del mio miciolo. Ho notato una cosa prima impensabile: comincia a lasciarsi qualche croccetta nella ciotola (aiutato sicuramente dal fatto che già le crocchette gli piacciono meno dell'umido, ma le Porta 21 nn deve sopportarle tanto)... All'inizio lasciava solo due o tre crocchette di numero, ieri sera ho notato però che erano molte di più, quasi quasi mi commuovevo! È tornato a mangiarle molto spesso e nel paio d'ore successivo erano finite, ma questo è già un enorme miglioramento rispetto a prima. Ah l'umido ovviamente lo mangia sempre come un forsennato :D
Grazie mille per i consigli :kisses:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.