Visualizza Versione Completa : Segnali contradditori?
Mousebuster
05-02-2012, 21:37
Ciao a tutti! ho adottato da poco una gattina, di circa 10 mesi, che ormai è con noi da 5 giorni. Sembra essersi adattata molto bene, dorme ai nostri piedi nel letto, gioca un sacco, fuseggia, etc etc.
Io da buon scienziato mi sono fatto una cultura sui vari segnali per interpretare i comportamenti felini, in modo da facilitare il rapporto, diciamo.
Ora, la cosa che non capisco è questa: molte volte lei si abbandona alle coccole, facendo le fusa come un diesel, chiudendo gli occhi e si fa grattuggiare pancia e gola senza alcun.. desiderio di fuga. Ma contemporaneamente continua a muovere la punta della coda, che stando a tutti i siti che ho letto è un segnale di deciso fastidio. Diciamo che se non avessi letto ciò a puro istinto mi sembrerebbe completamente abbandonata e serena, non ha problemi neppure a mettersi di pancia... boh, idee?
se muove la punta della coda costantemente con piccoli movimenti, indica interesse ( dove mi coccolerà adesso, la testina, le orecchie?), movimenti un pochino più ampi indecisione (sto qui o vado via? questa pappa o quella? esco o me ne sto qui al caldo?)
se invece sbatte energicamente la coda di qua e di là indica fastidio e preavviso di possibile attacco
a volte quest'ultima cosa è accompagnata dal miagolio di "giusta indignazione", sembra il verso che facevano le bamboline di una volta quando le si rovesciava, lo fanno se tocchi loro le zampette anteriori ad esempio ( ma come? giù le mani dai miei arnesi di lavoro!!!) oppure il pancino se non sono molto in confidenza, o la base della coda ( giù le mani dai miei "gioielli di famiglia").
Nei mici molto domestici è solo un piagnucoloso e civettuolo "no, lì no" tipo timida verginella :D
Mousebuster
05-02-2012, 21:57
grazie della risp, velocissima :)
si, in effetti sono movimenti limitati alla sola punta, il resto della coda è... mollemente adagiato sul letto, o sul divano. Mi ha un goccio preoccupato il fatto che ovunque venisse descritto come segnale di insofferenza.. comunque non ha mai attaccato, anche giocando con la mia mano al massimo mordicchia, ed afferra sempre senza artigli.. è buonissima!
caterina
06-02-2012, 00:44
Per mia esperienza (tantissimi gatti in tantissimi anni), quando muovono la punta della codina è sintomo di piacere. Accade quando si fa loro le coccole e, almeno i miei, anche quando mangiano qualcosa di ghiotto.
violapensiero
06-02-2012, 09:07
I gatti sono famosi per la lunaticità. Ho spesso notato che sono capaci di incavolarsi..per finta!
Comunque il movimeno veloce soprattutto della punta della coda, non è pericoloso. Ma se agitando la coda velocemente fa rumore...e se le orecchie sono spostate all'indietro..stai alla larga....
I gatti sono famosi per la lunaticità. Ho spesso notato che sono capaci di incavolarsi..per finta!
Comunque il movimeno veloce soprattutto della punta della coda, non è pericoloso. Ma se agitando la coda velocemente fa rumore...e se le orecchie sono spostate all'indietro..stai alla larga....
Stamane stava giocando con una nuova bustona :) all'inizio era puro divertimento, poi ancora rinc. dal sonno del lunedi mattina, non ho notato il mutato cambio di rotta ed ho continuato a giocarsi con le mani sotto la busta. Morale, mi sono beccano un'unghiata assassina che mi ha trafitto un dito.
La mia diciamo che non va tanto per il sottile e la differenza tra gioco innocuo e troppa eccitazione è davvero esile :) Ergo bisogna stare in campana sempre :) Ma forse il bello dei mici è proprio questo, la loro imprevedibilità almeno su alcuni fronti.
Mousebuster
06-02-2012, 14:57
Oki. A dire il vero lei non ha mai attaccato con cattiveria, come dicevo è buonissima, semplicemente non vorrei che certe attenzioni (grattini coccole etc) fossero sopportati controvoglia più che essere un piacere... insomma non vorrei che ogni volta che mi avvicino lei pensasse "cheppalle, arriva..."
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.