PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto, sangue intorno agli occhi!


Latte
07-02-2012, 21:38
Non so che pensare e fare! Il nostro Latte, micio maschio persiano di 4 anni ha spesso secrezioni agli occhi, come è normale nei gatti della sua specie. Utilizziamo un paio di volte al giorno cotone e acqua borica per la pulizia degli occhi, alternando con un prodotto alla camomilla per uso veterinario. Le crosticine vengono tolte non senza fatica, ma è da un pò di tempo che nella parte superiore della palpebra esce un pò di sangue, da entrambi gli occhi. Considerato che la pulizia del musetto se la fa anche da solo, capita che le crosticine del sangue rappreso tornino a staccarsi, mentre noi con molta attenzione cerchiamo di evitare di toccarle fino a quando non guarisce.
Esiste un prodotto specifico in grado di accelerare la cicatrizzazione? Di questo passo le ferite non si rimarginano mai...
Grazie, un saluto

Ellis
07-02-2012, 22:36
Ma sono secrezioni o è proprio sangue?

Perchè alcuni mici hanno proprio delle secrezioni color marrone scuro, ma è normale, non sono uguali per tutti.
Se invece è davvero sangue, anche alla luce di quello che hai scritto nell'altro thread sul fatto che beve troppo, davvero andrei senza indugio dal vet !

Ciliegia
08-02-2012, 08:03
ciao, io ho due persiani ed entrambi hanno lacrimazione abbondante quasi marrone ma sono proprio lacrime e quando pulisci gli occhietti vedi sul fazzoletto acqua leggermente marrone. Non so se mi spiego. Ma una volta puliti sono puliti ed io li asciugo solo, e non uso mai acqua borica o altro. Anzi forse sarebbe meglio della fisiologica piuttosto della borica. Sangue proprio no, e anche il fatto che si formino crosticine di sangue attorno agli occhi non è normale davvero. Corri dal vet.

WERTHER
08-02-2012, 19:55
Intanto smetti di usare l'acqua borica, e magari per un po' anche il prodotto alla camomilla.
Per ora pulisci solo con soluzione fisiologica o acqua bollita tiepida.
Molte sostanze date per lunghi periodi possono risultare irritanti per una zona delicata come l'occhio. Molti sconsigliano l'acqua borica per la pulizia dell'occhio.
Naturalmente senti anche il tuo veterinario.

Un saluto

lunanera
08-02-2012, 21:56
non so per i persiani ma a me il vet mi diceva che le secrezioni scure normali non sono. e in effetti quelle di mickey erano dovute a una congiuntivite che lui si rifiutava di farsi curare , quando ci siamo riuscite sono andate via
anche io consiglio capatina dal vet

Va lentina
08-02-2012, 22:37
Io quoto werther!!! Ho una micia che soffre di congiuntivite cronica con perenne scolo dagli occhietti che si ossida velocemente lasciandole quelle fastidiose lacrime rossastre che le macchiano il suo bel manto tutto bianco. Inoltre anche a lei si formano delle crosticine che sembra sangue rappreso. Ho provato di tutto. Un po' di miglioramento con l'ophtal calm (gocce orali), e alternavo dei colliri e pomatine. Poi ho provato a usare soluzioni per la pulizia degli occhi, alcune anche decongestionanti, altre smacchianti. Ultimamente mi sono stufata e ho deciso di lasciarla un po' in pace. Beh, non ci crederai, ma sebbene abbia ancora un pochetto di scolo, non ha mai avuto gli occhietti così puliti e belli.

dabolem
08-02-2012, 22:42
Quoto Va lentina
Sembra incredibile, ma anche a me è successa la stessa cosa, son 2 giorni che non faccio più nulla a isolde e, finalmente!, ha smesso di lacrimare

Forse, alla lunga, pulire gli occhi tutti i giorni scompensa il loro equilibrio naturale

Ciliegia
09-02-2012, 08:50
Però i persiani lacrimano molto anche quando sono in salute e hanno la lacrimuccia leggermente marroncina. Ai miei asciugo delicatamente gli occhietti anche 5-6 volte al giorno, ma non uso prodotti di alcun genere. Una volta alla settimana li lavo con della fisiologica.
Lascia stare l'acqua borica appunto, che non va bene. E portalo dal vet che se ha una congiuntivite o qualcos'altro va curato.

Latte
10-02-2012, 17:25
Puliamo regolarmente gli occhi di entrambi i persiani fin da piccoli, quindi riconosciamo il sangue dal colore delle secrezioni. Le ferite sono la causa di crosticine asciutte che togliendosele da solo si staccano causando perdite di sangue per fortuna lievi, ma comunque non rimarginabili fino a quando non si cicatrizzano. Ricordo che i persiani hanno forte lacrimazione e spesso difficoltà respiratorie proprio a causa della conformità del musetto schiacciato. Comunque grazie a tutti e tutte per i consigli. Ora eviterò l'acqua borica, a noi sempre stata consigliata, ma temo che lo infastidisca non poco sulle ferite. Che preparazione fisiologica devo usare?

dabolem
11-02-2012, 12:36
La normale soluzione fisiologica che si usa anche per le flebo

Latte
15-02-2012, 17:00
Rieccomi,
il veterinario ha prescritto un collirio e procediamo con la pulizia con acqua fisiologica come consigliato da voi. Ci sono ottimi risultati, e tracce di sangue sono sparite! Attendiamo qualche giorno, anche se spero non ci sia bisogno di fare altro.
Un saluto

Latte ringrazia tutte voi :o

WERTHER
15-02-2012, 19:17
Magnifico!!!

Ciliegia
16-02-2012, 08:17
Rieccomi,
il veterinario ha prescritto un collirio e procediamo con la pulizia con acqua fisiologica come consigliato da voi. Ci sono ottimi risultati, e tracce di sangue sono sparite! Attendiamo qualche giorno, anche se spero non ci sia bisogno di fare altro.
Un saluto

Latte ringrazia tutte voi :o

Molto bene! :micimiao06: