Visualizza Versione Completa : Ma dei mici di colonia sotto la neve...
...si sa niente?
Nel fine settimana ho visto le immagini dei paesini del centro e sud italia (emilia-marche-abruzzo-basilicata) letteralmente sommersi da cumuli di neve, si parla di metri e il mio pensiero non ha potuto far altro che andare a tutti quei mici di colonia che, magari hanno sì anche un riparo, ma che probabilmente è stato sepolto sotto la neve. E magari sono bloccati in qualche riparo senza poter uscire, oppure sono senza cibo e acqua da giorni, oltre ovviamente al gelo che imperversa da mattina a sera.
Ho letto sui quotidiani online di molti allevamenti isolati, di animali morenti per la fame o schiacciati dai tetti che crollano sotto il peso della neve, anche di animali selvatici...e io pensavo alle colonie di mici delle quali ovviamnete non si faceva menzione...ma che ci sono!
So che molti angeli qui si occupano di queste colonie...avete notizie dei vostri/nostri mici? Siete riuscite in qualche modo a raggiungerli? Come stanno?
Scusate, ma davvero è un pensiero che mi perseguita. Vorrei avere notizie dal "vivo".
E colgo l'occasione per ringraziarvi per quello che siete riuscite a fare. :kisses:
fortunatamente da me la situazione è sempre stata sotto controllo, la nevicata grossa l'ha fatta i primi di febbraio (l'1 e il 2), in totale non saprei quantificare ma direi sui 30-40 cm in quel frangente, poi sono caduti circa 10 cm questo week end.
Avendo la colonia nel mio cortile è stato facile tenerli sotto controllo, durante la prima nevicata mi erano spariti 3 mici poi via via che ha smesso di nevicare sono tornati tutti.
Il problema più grosso ora è il freddo, il riparo ce l'hanno, sono dentro al garage dove tengo le biciclette, ho fatto delle cucce in cartone con molto pile in modo che stiano più caldi possibile.
In questi giorni poi non ho potuto più dare l'umido perchè si gela tutto, e solo che passi pochi minuti fuori i mici lo rifiutano perchè è freddo. Metto a disposizione i crocchi la mattina e integro la sera se sono finiti, la ciotola dell'acqua anche se gliela lascio dentro si gela sempre e cerco di cambiargliela il più possibile.
Un mio pensiero è invece per quei mici, animali e quelle persone meno fortunate delle zone più colpite da questa morsa di gelo e neve, sicuramente ci sarà gente che si occupa di loro, quelle sì che sono angeli!
alan_ford
13-02-2012, 11:29
Ci sono stati fino a 5 metri anche in alta irpinia solo che non lo stanno troppo dicendo non sò perchè,da me sui 70 cm che vivo in bassa irpinia oggi c'è il sole ma siamo stati bloccati 10 giorni,nella discesa del mio garage c'erano le ormine di un gatto che si era venuto a riparare,mi fa fatto troppa tenerezza,poi 2 dei miei gatti sono venuti abbastanza costantemente ma mancavano altri 3 poi stamattina ho trovato il piatto pieno di crocche vuoto,segno che stanno uscendo dai loro ripari perchè affamati,vi metto anche la pagina fb del canile del mio paese dove pure c'è stata un'emergenza e arrivano notizie,se cmq gatti,cani e altri animali si sono salvati è merito solo delle semplici persone ,perchè le istituzioni almeno da me hanno latitato!!!
http://www.facebook.com/profile.php?id=100003192321322#!/profile.php?id=100000650490849
Va lentina
13-02-2012, 11:54
Da noi la situazione è relativamente affrontabile. La mia associazione ha lafortuna di avere un gattarO che sfida tutte le conizioni climatiche per portare da mangiare a diverse colonie (decine e decine di mici). Io mi occupo di recuperare il necessario per rendere la loro pappa una bomba di calorie per cui, acquisto pezzi di lardo fresco (prima usavo la strutto) e lo distribuisco a chi si occupa di preparare la pappa per i mici di colonia. Io stessa lo uso per i mici che seguo io, ma sono pochi e per un paio di loro che hanno una cuccia sono riuscita ad organizzarmi con giri di boule di acqua calda che cambio un paio di volte al giorno. Un lavoraccio che prende tempo e fatica, ma vale la pena.
Lelena_e_Renoir
13-02-2012, 12:32
hai visto anche i pesci in laguna di venezia? O_Oche spettacolo tremendo.
Certo non tutti i mici son norvegesi delle foreste, nati in norvegia in una foresta
tipo questo http://2.bp.blogspot.com/-oG70FxNJhN8/Ty-zSBLhuGI/AAAAAAAACA4/kC2zMEePrk4/s1600/Gatto+norvegese+delle+foreste.jpg che sa come cavarsela nella neve.
Fateci sapere ci pensavo pure io come Milka!
AnnaLucy
13-02-2012, 12:42
hai visto anche i pesci in laguna di venezia? O_Oche spettacolo tremendo.
...anche tanti poveri colombi ..... che pena !!!!
Anche il mio pensiero in queste due settimane è andato sempre ai mici delle colonie, ai cagnetti dei canili....:cry:
Grazie dei vostri feedback...
ecco io pensavo proprio alle zone come quelle di alan_ford, magari zone molto colpite ma che fanno poco notizia e quindi messe un po nel dimenticatoio. Volevo appunto sapere come era la situazione, come si stava affrontando la cosa...ovviamente da parte dei privati e dei volontari perchè ne ero certa che le istituzioni latitassero in queste occasioni....e poi, diciamocelo...per dei mici di colonia...:(. Di sicuro si pensa prima al benessere degli essere umani, però, cavolo ci sono anceh centinaia, migliaia di poveri animali che stanno soffrendo.
Beh speriamo in bene dai...il fatto che qualcuno riesca se non altro a portare cibo e questo viene mangiato è già un segnale positivo anche se...chissà cosa sta accadendo veramente. Io addirittura pensavo a qualche mamma gatta, che magari deve partorire e ha appena partorito: con sto freddo, la mancanza di cibo, spero che la antura davvero abbia posto provvedimento in precedenza facendo sì che non ci fossero calori e quindi accoppiamenti nei mesi scorsi. Uff...però!
Lelena...no, sinceramente non ho visto le immagini dei pesci in laguna...però ho visto la laguna ghiacciata e quindi posso solo immaginare i pesci là sotto come stiano...e poi pensavo anche ai piccoli passerotti...di solito in questo periodo ero solita sentirli chiamare la mamma dai nidi la mattina presto...mi sa che molti saran morti di freddo.
E' tutto molto triste però.
qui tutto a posto, siamo a Torino non in Alaska che diamine
le casette resistono bene, i mici le usano (a gruppi autoriscaldanti dato il clima :D)
le pappe vengono mangiate quasi subito ed il brodo caldo aiuta ad impedire che gelino
certo per noi è un po' faticoso, lo stadio abbandonato non viene spalato da nessuno e siamo costrette a camminare sulle orme della volontaria precedente, tanto che alla fine abbiamo scavato una specie di sentiero percorribile
la cosa buffa è che anche i mici camminano sui nostri sentieri, che sono ormai pieni di piccole impronte, come tanti cuoricini
nel manto innevato spesso che li fiancheggia, non se vede nemmeno una :)
qui tutto a posto, siamo a Torino non in Alaska che diamine
le casette resistono bene, i mici le usano (a gruppi autoriscaldanti dato il clima :D)
le pappe vengono mangiate quasi subito ed il brodo caldo aiuta ad impedire che gelino
certo per noi è un po' faticoso, lo stadio abbandonato non viene spalato da nessuno e siamo costrette a camminare sulle orme della volontaria precedente, tanto che alla fine abbiamo scavato una specie di sentiero percorribile
la cosa buffa è che anche i mici camminano sui nostri sentieri, che sono ormai pieni di piccole impronte, come tanti cuoricini
nel manto innevato spesso che li fiancheggia, non se vede nemmeno una :)
Il tuo racconto mi rincuora sai? Vi immagino camminare con le ciotole di cibo caldo e i mici dietro di voi o che cmq sbucano dai loro rifugi per mangiare.
Sono bellissime le improntine lasciate dai mici nella neve...questa mattina mentre spazzavo quella caduta ieri nel vialetto dell'ufficio mi son fermata ad osservarne alcune che erano lungo il marciapiede che costeggia il capannone. Piccole zampette in fila una dietro la'ltra a formare una piccola scia nella neve soffice.
iottisan
13-02-2012, 14:42
Vado OT ma....
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=1721&pictureid=22707
:358:
Vado OT ma....
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=1721&pictureid=22707
:358:
beeeelllleeee, come quelle di stamattina!!!
ma quanto son tenere quelle improntine!!!
iotti non è OT!!!!
adoro le improntille!!!!
oggi pomeriggio toccava appunto a me
il marito mi seguiva lento e prudente con una borsa e dice che io, con l'altra borsa, mi muovevo con la disinvoltura di una tigre siberiana in mezzo alla neve, con i cuccioli saltellanti appresso
alcuni erano gatti, altri colombi o cornacchie, una cucciolata molto particolare.....:)
tutti d'amore e d'accordo finchè la fame non si fa sentire
praticamente il paradiso terrestre, però in Groenlandia :D
lunanera
13-02-2012, 20:34
ci ensavo anche io ma più che alle colonie di cui comunque qualcuno si occupa e li nutre, pensavo più ai mici non di colonia randagi puri, quelli che mangiano dall'immondizia e che non si riuniscono in colone.
forse e mi auguro, che li non ci siano, ma qui ce ne sono tanti...troppi... passo le giornate a fermarmi quando vedo mici solitari e metto crocchi sui marciapiedi in un angolo se posso riparato, chissà quanti altri dove io o altri come me non arrivano... chissà se ce ne sono pure lassù ...
a loro vanno i miei pensieri e le mie preghiere più intense
Lelena_e_Renoir
13-02-2012, 21:25
ausilia per fortuna anche qua tutto nella norma, 70 cm di neve sono cosa da tutti gli inverni niente di strano, anche al nostro gattile son ben attrezzati con delle roulottes, non dovrebbe essere successo nulla di strano, a parte che i volontari sicuramente saranno li a spalare in continuazione, poi tanti gatti si scaldano quando son vicini vicini, son i posti dove la neve è più che inaspettata e troppo copiosa che mi impensieriscono :(
Stranamente dalle nostre parti le vallate han meno neve della pianura e son più calde di zone come savigliano e asti, pazzesco!! L'italia sottosopra.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.