PDA

Visualizza Versione Completa : dieta umido per intolleranza crocchette?


puci26
13-02-2012, 19:48
ciao a tutti! eccomi con un altro dillemma per il mio Pashmino: per il nostro piccolino abbiamo sempre seguito un'alimentazione mista di crocchette e umido (variando a secondo dell'età). a dicembre abbiamo fatto la sterilizzazione e su consiglio del vet abbiamo iniziato le crocchette della Royal per maschietti giovani sterilizzati (non ricordo il nome giusto comunque è quello apposta per i maschi giovani già operati). 2 settimane dopo l'operazione, durante una visita di controllo, il vet ha trovato dei piccoli calcoli ai reni di Pashmino, nonostante che beva solo acqua della bottiglia e mangi appunto anche l'umido. il vet ha detto che è raro ma può capitare (predisposizione) e quindi ha consigliato le crocchette apposta per i gatti con problemi renali. cambiate le crocche (che il micio sembrava gradire come d'altronde quelle per gli sterilizzati), dopo pochi giorni Pashmino ha cominciato a leccarsi/grattarsi all'altezza delle scapole e sono comparse delle crosticine/bollicine rosse sul musino, nelle orecchie, sulle mucose di occhi e bocca. altra visita dal vet che ha detto che è una rara ma possibile reazione allergica dovuta all'operazione: ha suggerito quindi di andare a ritroso col cibo, tornare a quello precedente per escludere di volta in volta quello che gli faceva male. tolto allora quello per i problemi renali, siamo tornati alla Royal: prurito diminuito, bollicine sparite, ma leccate frenetiche ci sono ancora e soprattutto ultimamente il micino mangia le crocche proprio solo quando è al limite di fame, continua a raspare la ciotola come quando non vuole mangiare.

tutto questo per arrivare al dunque: stasera dopo l'ennesima grattata/leccata matta, ho collegato il fatto che respinga un po' le crocche con questo disturbo, come se volesse farci capire che gli danno fastidio, e così il mio ragazzo ha suggerito di provare a dargli solo l'umido (che preferisce di gran lunga!). ora ho alcune domande:

1) posso dare l'umido che do' ora o devo cercarne apposta per i gatti sterilizzati (se ne esistono come per le crocchette)?
2) per lasciargli sempre un pochino di crocchette, visto che spesso siamo fuori tutto il giorno, devo trovare un'altra marca per i gatti sterilizzati o visto che ne lascerei così pochi posso lasciare un tipo qualsiasi?
3) un'alimentazione di solo umido può provocare più sovrappeso rispetto alle crocche, o sono le crocche che fanno "lievitare" i nostri mici?

se qualcuno di voi segue un'alimentazione di solo umido, mi può far sapere la sua esperienza? grazie a tutti come sempre!!!!

ausilia
13-02-2012, 19:54
l'umido contiene acqua e perciò fa ingrassare meno delle crocche
i cibi per gatti sterilizzati, o i cibi light sono più che altro operazioni commerciali, dagli del buon umido, qualche pasto di pollo lesso, poche crocche normali di buona qualità e vedrai che non ingrassa
prova anche gli umidi monoproteici che sono più adatti per i casi di allergia (contengono carne di un solo tipo e ti permettono di verificare che cosa tollera meglio)

ReSid&SirOscar
13-02-2012, 20:38
Ciao Puci! Io ho avuto per un periodo problemi di sospetta intolleranza con i miei mici, risolta con una dieta monoproteica. Innanzitutto concordo con ausilia nel considerare i prodotti sterilized una trovata commerciale, che a mio parere poco hanno a che fare con le necessità del gatto (sono ancora più ricchi di cereali -riempitivi- rispetto ai crocchi classici). Una dieta solo umida/prevalentemente umida se tu volessi è assolutamente fattibile e a mio parere preferibile (soprattutto considerando i problemi di calcoli del micio!!!!!). Come prodotti monoproteici da pet shop io ho provato Dnr soloquaglia (soloconiglio, sologalletto etc) costoso nella versione 100g, molto meno in quella 300g! Lechat monoproteico e alcuni gusti di Trainer (parecchio costoso però...). Se poi sei disponibile a comprare su zooplus ce ne sono anche altri! Come crocche, nella fase acuta dell'allergia io ho provato Trainer cavallo e patate (sempre al pet shop), ottimi per il problema!

Ciao Silvia, Sid e Oscar...due gatti sterilizzati da quasi 1 e 2 anni che non hanno messo su nemmeno un grammo, mangiando soprattutto umido e Orjien come crocche, che è tutto un dire!

puci26
14-02-2012, 05:45
grazie per le vostre risposte. come quantità seguo quelle indicate sulle scatolette? avevo pensato di fare così: a pranzo e cena qualcosa di sostanzioso tipo quei patè o mousse, mentre come spuntini fuori dai pasti qualcosa di più leggero come le bustine con gli straccetti di pollo o i pezzetti pesce.

ReSid&SirOscar
14-02-2012, 06:45
Mi son scordata di dire una cosa fondamentale!! Per seguire una dieta prevalentemente umida, l'umido deve essere completo (il complementare non deve superare i 200g settimanali)! Gli straccetti generalmente sono complementari, ad eccezione di porta 21 online (povero di grassi) e miamor pasto delicato (carne pressata più che sfilaccetti) entrambi su zooplus. Per il resto, è meglio preferire sempre mousse o patè, trattati più "naturalmente" e meno elaborati dei bocconcini. Per le quantità segui le indicazioni sulla scatola: a grandi linee un gatto dovrebbe mangiare circa 250 g di solo umido; per ogni 10g di crocche che aggiungi togli circa 40 g di umido. Ciao!!