Visualizza Versione Completa : tante cose, magari piccole, magari no
francef80
15-02-2012, 16:22
allora, come scrivevo nel titolo, Luna ha alcuni problemi.
il primo è che si gratta: zona testa e collo, ormai è più di un mese. il veterinario quando l'ha vista l'ultima volta le ha controllato le orecchie per escludere parassiti, e ha detto che non ne ha trovata traccia.
la micia è trattata attualmente con frontline combo, prima aveva lo stronghold (che non ho rifatto perchè alla farmacia qui in paese non lo avevano).
il secondo problema è che fa feci molli. aveva iniziato dopo la sterilizzazione, probabilmente a causa dell'antibiotico, ma con l'aiuto del florentero il problema si era risolto.
poi ho avuto la malaugurata idea di cambiare crocche, per variare un po' (era 3 mesi che mangiava solo trainer). ho provato le almo holistic e apriti cielo. finito il pacchettino, sono tornata di corsa alle trainer, ma ancora non ci siamo.
oltretutto, quando va in lettiera ci impesta la casa :dead:
in più, l'altra sera ho notato che le gengive sono un po' rosse, vicino alla base del dente.
che sia tutto collegato?
iottisan
15-02-2012, 16:33
Potrebbe essere un'intolleranza alimentare?
Nel caso dovresti provare un alimento delicato (es: Sensitivity Control RC) per qualche mese.
Ma lascio la parola alle più esperte.
francef80
15-02-2012, 17:09
intolleranza? e da cosa è provocata di solito?
possono essere i cereali dei crocchi?
dopo la padrona con la dermatite, ci mancava la gatta intollerante....
Per le gengive, potrebbe essere il principio di cambio dei denti e qui ci stanno anche le feci molli.
Inoltre bisogna vedere come hai fatto i due cambi di alimentazione, se repentini o graduali.
E potrebbe anche avere i vermi...
babaferu
16-02-2012, 08:31
sull'intolleranza alimentare: piuttosto di costosi prodotti sensity, sarebbe bene proporgli un alimento monoproteico (es le trainer lo fanno, devi leggere le etichette e scegliere un gusto che abbia una sola fonte di proteine e che lui non abbia mangiato spesso, o proprio mai, tipo coniglio, maiale, cavallo), elimini l'umido che se c'è cacca molle puoi farne a meno per un po', e vedi come va (per un mesetto). poi piano piano provi a introdurre altri prodotti.
su prurito e grattamento è ottimo il ribes pet perle.
ciao, ba
iottisan
16-02-2012, 08:39
[QUOTE=francef80;1720506]intolleranza? e da cosa è provocata di solito?
possono essere i cereali dei crocchi?[QUOTE]
Il mio Eddie è intollerante alle proteine del manzo, ad esempio. Se c'è un'intolleranza bisogna capire da che cosa è causata.
Io avevo dato 2 mesi di Sensitivity e poi avevo reintrodotto una proteina alla volta, una ogni due settimane. Fino ad arrivare a quella incriminata che l'ha fatto nuovamente stare male.
Va bene anche come dice Babaferu, devi solo leggere molto attentamente le etichette perchè non ci siano diciture generiche come "proteine animali", ma solo, ad esempio "proteine del pollo", ecc...
Il prurito può anch'esso essere causato dall'intolleranza.
francef80
16-02-2012, 15:38
Per le gengive, potrebbe essere il principio di cambio dei denti e qui ci stanno anche le feci molli.
Inoltre bisogna vedere come hai fatto i due cambi di alimentazione, se repentini o graduali.
E potrebbe anche avere i vermi...
di sicuro ha cambiato i canini.
le gengive ora sono arrossate nella zona dei premolari-molari.
il cambio da trainer ad almo lo avevo fatto in una settimana circa, poi vedendo che le cose andavano male sono tornata a trainer, forse troppo velocemente (2-3 giorni). devo dire che in passato quando aveva avuto lo stesso problema con le babycat di RC ero passata rapidamente a trainer e non aveva avuto problemi.
sull'intolleranza alimentare: piuttosto di costosi prodotti sensity, sarebbe bene proporgli un alimento monoproteico (es le trainer lo fanno, devi leggere le etichette e scegliere un gusto che abbia una sola fonte di proteine e che lui non abbia mangiato spesso, o proprio mai, tipo coniglio, maiale, cavallo), elimini l'umido che se c'è cacca molle puoi farne a meno per un po', e vedi come va (per un mesetto). poi piano piano provi a introdurre altri prodotti.
su prurito e grattamento è ottimo il ribes pet perle.
ciao, ba
fino ad ora ho dato come crocchette le natural trainer kitten: luna ha 6 mesi e mezzo, è sterilizzata da un mesetto circa ma è cmq magrolina, quindi non ho cambiato alimentazione.
gli ingredienti sono questi:
"carne fresca di pollo e tacchino (25%), riso, glutine di mais, carne disidratata di pollo e tacchino, mais, grasso di pollo, polpe di barbabietola, semi di lino (1,5%), ribonucleotidi (estratti dal lievito 1%) olio di mais, lievito di birra (0,6%), fibra di pisello, idrolizzato di pesce (0,2%), cloruro di sodio, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), broccoli.
Contiene inoltre: estratto di cicoria, taurina (0,2%), colina Cloruro (0,2%), L-lisina, DL-metionina, estratto di mirtillo rosso (0,002%), acidi grassi Omega 6 (4,2%), acidi grassi Omega 3 (0,7%), estratti di mela (Pomega 3® / Applezin® 0,004%)."
ho visto che hanno anche questo prodotto, indicato in caso di intolleranze, ma non è che per un cucciolo hanno i grassi bassi?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/fitness/210099
per l'umido, non sarà un problema, non è mai stata una grande amante (tranne poche eccezioni).
piuttosto, ieri sera ho preparato del petto di pollo lesso: può andare?
mi sa che sabato o lunedì la riporto dal veterinario se continua, così magari mi sa dire anche se è un problema di vermi.
babaferu
16-02-2012, 16:50
ho visto che hanno anche questo prodotto, indicato in caso di intolleranze, ma non è che per un cucciolo hanno i grassi bassi?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/fitness/210099
per l'umido, non sarà un problema, non è mai stata una grande amante (tranne poche eccezioni).
piuttosto, ieri sera ho preparato del petto di pollo lesso: può andare?
mi sa che sabato o lunedì la riporto dal veterinario se continua, così magari mi sa dire anche se è un problema di vermi.
allora: se propendi per l'intolleranza, quel prodotto può andare, in fin dei conti ha ormai oltre 6 mesi ed è ormai sterilizzata, è molto peggio se mangia ma non assimila per intolleranza.
il pollo lesso normalmente ci sta, ma se decidi di verificare l'intolleranza non va dato, perchè è una fonte di proteine animali diversa da quella che stai dando coi crocchi (al max il coniglio, se provi i trainer al coniglio).
l'esame delle feci lo farei (se la porti dal vet porta un campione, e verifica anche giardia e coccidi), ma se decidi di testare l'intolleranza sii anche molto coerente col cibo, non deve assaggiare nient'altro di diverso, altrimenti non capisci cosa possa essere.
francef80
17-02-2012, 10:47
allora: se propendi per l'intolleranza, quel prodotto può andare, in fin dei conti ha ormai oltre 6 mesi ed è ormai sterilizzata, è molto peggio se mangia ma non assimila per intolleranza.
il pollo lesso normalmente ci sta, ma se decidi di verificare l'intolleranza non va dato, perchè è una fonte di proteine animali diversa da quella che stai dando coi crocchi (al max il coniglio, se provi i trainer al coniglio).
l'esame delle feci lo farei (se la porti dal vet porta un campione, e verifica anche giardia e coccidi), ma se decidi di testare l'intolleranza sii anche molto coerente col cibo, non deve assaggiare nient'altro di diverso, altrimenti non capisci cosa possa essere.
ok, però per ora le trainer che sto dando sono le kitten, al pollo e tacchino, quel prodotto era un'ipotesi in caso di intolleranza.
peccato, perchè mi pareva che con il pollo lesso le cose stessero pian piano migliorando.
uno dei miei ex piccoli ha avuto gli stessi problemi: prurito in zona facciale e feci molli.
Mi è stato riportato a causa di questa diarrea cronica che spesso faceva fuori dalla lettiera.
Visite ed esami perfetti, niente febbre, appetito di un leone.
Ho provato con crocchi intestinal. La diarrea è passata ma il prurito no. Poi ho dato il sensitivity control ed ho risolto sia la diarrea che il prurito. Poi ho introdotto di nuovo le trainer adult e ( per ora) il miciottolo sta bene
babaferu
17-02-2012, 12:21
ok, però per ora le trainer che sto dando sono le kitten, al pollo e tacchino, quel prodotto era un'ipotesi in caso di intolleranza.
peccato, perchè mi pareva che con il pollo lesso le cose stessero pian piano migliorando.
se dai le kitten al pollo, puoi dare pollo lesso.
se va bene così (niente feci molli e miglioramento del pelo), evidentemente il problema non è un'inotolleranza al pollo nè al tacchino nè agli altri ingredienti, compresi i cereali, delle trainer kitten (forse un'intolleranza a qualcosa nelle crocche dell'almo, a che gusto erano?). se anche così ha problemi e vuoi escludere un'intolleranza allora devi passare a un prodotto monoproteico come le trainer al coniglio e allora non dai pollo....
chiaro così?
ciao, ba
francef80
17-02-2012, 23:14
se dai le kitten al pollo, puoi dare pollo lesso.
se va bene così (niente feci molli e miglioramento del pelo), evidentemente il problema non è un'inotolleranza al pollo nè al tacchino nè agli altri ingredienti, compresi i cereali, delle trainer kitten (forse un'intolleranza a qualcosa nelle crocche dell'almo, a che gusto erano?). se anche così ha problemi e vuoi escludere un'intolleranza allora devi passare a un prodotto monoproteico come le trainer al coniglio e allora non dai pollo....
chiaro così?
ciao, ba
allora: oggi non ho fatto io la pulizia della lettiera, perchè ho avuto pure io problemi di stomaco, e non ce la potevo fare :dead:
il pelo però è bello, morbido e lucido. non ha problemi di pelo brutto, solo che si gratta.
le crocche almo erano le holistic, se non ricordo male quelle al salmone, tonno e riso. tra l'altro, queste crocchette vengono descritte dall'azienda come "ipoallergeniche".
grazie, ora continuo nel finesettimana con il pollo lesso, vediamo come va ed eventualmente lunedì telefono in clinica.
babaferu
18-02-2012, 11:27
allora: oggi non ho fatto io la pulizia della lettiera, perchè ho avuto pure io problemi di stomaco, e non ce la potevo fare :dead:
il pelo però è bello, morbido e lucido. non ha problemi di pelo brutto, solo che si gratta.
le crocche almo erano le holistic, se non ricordo male quelle al salmone, tonno e riso. tra l'altro, queste crocchette vengono descritte dall'azienda come "ipoallergeniche".
beh se l'almo era al pesce.... allora escluderei anche il pesce.
"ipoallergenico" di epr sè non vuol dire nulla, ogni componente può dare allergia, vanno escluse via via prima con la dieta monoproteica ese anche questo non funziona escludendo anche le altre componenti.
alla clinica è probabile ti orienteranno su pappe ipoallergeniche con le proteine idrolizzate, prenderei prima in considerazione la dieta monoproteica....
ciao, ba
francef80
23-02-2012, 00:14
piccolo aggiornamento: stamani siamo state dal veterinario, ha visitato per bene Luna, e abbiamo fatto analizzare le feci: negativo, niente parassiti.
resta quindi l'ipotesi delle intolleranze, come avevate suggerito voi ( e forse preferivo i vermi, la vedevo più semplice da risolvere :confused:), che potrebbe portare anche a disordini intestinali, secondo lui.
il vet mi ha indirizzato per ora su una dieta monoproteica, quindi ho preso queste crocchette:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/fitness/210099
sono rimasta sulla trainer, come marca. non so come mai, ma mi ispira fiducia. il vet che ha visitato Luna ha ammesso di non conoscerla personalmente, ma un'altra dottoressa della clinica si e ha detto che in effetti è buona e molti la usano.
ha suggerito di aumentare leggermente le dosi, visto che per ora ha solo 6 mesi e mezzo, e non è sovrappeso, anzi, ha detto che dal punto di vista del peso va benissimo :)
speriamo che con le nuove crocchette si risolva!
babaferu
23-02-2012, 08:31
hai fatto benissimo, mi raccomando niente umido e niente peccatucci di gola per un po', e ti auguro che si risolva al più presto.
ciao, ba
hai fatto benissimo, mi raccomando niente umido e niente peccatucci di gola per un po', e ti auguro che si risolva al più presto.
ciao, ba
Idem.
Novafoods è buona, vai tranquilla :)
francef80
23-02-2012, 11:04
altra cosa: il passaggio alle nuove crocche lo faccio graduale , vero?
non mi conviene farlo tutto insieme, visto che di stomaco è delicata.
stamani ho pesato le vecchie crocchette, poi ne ho tolto più o meno un cucchiaio e ne ho aggiunto un cucchiaio di nuove. domani pensavo di rifare così e nei prossimi giorni aumentare gradualmente il numero dei cucchiai sostituiti, fino ad eliminarle del tutto.
altra cosa: il passaggio alle nuove crocche lo faccio graduale , vero?
non mi conviene farlo tutto insieme, visto che di stomaco è delicata.
stamani ho pesato le vecchie crocchette, poi ne ho tolto più o meno un cucchiaio e ne ho aggiunto un cucchiaio di nuove. domani pensavo di rifare così e nei prossimi giorni aumentare gradualmente il numero dei cucchiai sostituiti, fino ad eliminarle del tutto.
Assolutamente si, va benissimo come stai facendo.
francef80
06-03-2012, 13:42
non so quanto tempo ci voglia per stabilire se la nuova dieta funzioni o meno.
come avevo scritto, ero passata ad un'alimentazione monoproteica perchè la micia ha problemi di diarrea e prurito nella zona della testa.
ho impiegato una settimana a passare dalle vecchie alle nuove crocchette, e da qualche giorno sto dando solo il monoproteico, ma non vedo miglioramenti.
a questo punto non so più se è troppo presto, se non tollera nemmeno queste crocchette e vanno cambiate di nuovo, se è il caso di richiamare il veterinario... cosa mi consigliate?
DonPepeDeVega
06-03-2012, 13:52
.. Hill's I/D SECCO come terapia d'urto per far passare la diarrea, e poi alimentazione di mantenimento per apparati digestivi sensibili come il Sensible 33 della RC..
.. con Zuril e Gandal ha funzionato...
babaferu
06-03-2012, 14:11
ho impiegato una settimana a passare dalle vecchie alle nuove crocchette, e da qualche giorno sto dando solo il monoproteico, ma non vedo miglioramenti.
ci vuole, come ti avevamo scritto, un periodo di 4 settimane per vedere i benefici complessivamente, direi 1-2 settimane per la diarrea (ma è proprio diarrea, o cacca molle?)
ti consiglio pazienza.....
ciao, ba
francef80
06-03-2012, 14:19
ci vuole, come ti avevamo scritto, un periodo di 4 settimane per vedere i benefici complessivamente, direi 1-2 settimane per la diarrea (ma è proprio diarrea, o cacca molle?)
ti consiglio pazienza.....
ciao, ba
ora siamo proprio in diarrea, feci assolutamente non formate, la lettiera è un disastro e le operazioni di pulizia sono possibili solo con finestra aperta :dead:
probabilmente anche per questo, la micia sta bevendo molto e facendo poca pipì: se perdi liquidi con la diarrea, ne restano pochi per le urine :confused:
ho riportato su il post perchè mi pare che la situazione cacca sia peggiorata, e non sapevo più che fare. un mese di diarrea (se continua) mi sembra tanto. :confused:
BigBabol
06-03-2012, 14:22
Scusa, ma ci sto (forse) lentamente uscendo anche io e mi sento di darti qualche consiglio.
Vermi a parte, hai fatto fare una coprocoltura? Mi pare il minimo per capire se c'è qualche infezione batterica.
francef80
06-03-2012, 14:58
Scusa, ma ci sto (forse) lentamente uscendo anche io e mi sento di darti qualche consiglio.
Vermi a parte, hai fatto fare una coprocoltura? Mi pare il minimo per capire se c'è qualche infezione batterica.
onestamente, non credo sia stata fatta.
mi hanno detto che hanno fatto l'esame delle feci, e che è risultato negativo. non conosco i tempi della coprocoltura, l'esame che hanno fatto loro è stato eseguito in giornata.
inoltre, poichè i sintomi principali erano due (diarrea e prurito in zona testa-collo-orecchie) il veterinario propendeva per un'intolleranza alimentare che poteva aver portato anche a disordini intestinali. per questo sto dando un monoproteico, ma sembra che la situazione non accenni a migliorare e mi chiedevo se era normale o se c'è ancora qualcosa che posso fare.
BigBabol
06-03-2012, 15:15
onestamente, non credo sia stata fatta.
mi hanno detto che hanno fatto l'esame delle feci, e che è risultato negativo. non conosco i tempi della coprocoltura, l'esame che hanno fatto loro è stato eseguito in giornata.
inoltre, poichè i sintomi principali erano due (diarrea e prurito in zona testa-collo-orecchie) il veterinario propendeva per un'intolleranza alimentare che poteva aver portato anche a disordini intestinali. per questo sto dando un monoproteico, ma sembra che la situazione non accenni a migliorare e mi chiedevo se era normale o se c'è ancora qualcosa che posso fare.
La coprocoltura, appunto. E' un esame che testa se sono presenti infezioni batteriche nelle feci. Normalmente si fa il test per i parassiti ma se ha dato esito negativo, come mi hai appena confermato, bisogna provare altre strade.
Mi fa strano che il veterinario abbia detto subito intolleranza alimentare, ma mi sto abituando a non stupirmi più di nulla.
francef80
06-03-2012, 15:33
Mi fa strano che il veterinario abbia detto subito intolleranza alimentare, ma mi sto abituando a non stupirmi più di nulla.
posso chiederti perchè?
a me hanno detto che avremmo fatto l'esame, ma che se l'esame fosse stato negativo, quasi certamente poteva trattarsi di intolleranza alimentare, e che prima di passare ad altri esami era bene escludere quella. (credevo che si trattasse di due esami diversi sempre sullo stesso materiale).
anche perchè, torno a dirti, non c'è solo la diarrea, ma anche un prurito che dura da diverso tempo e che non è provocato da pulci o parassiti delle orecchie (micia trattata mensilmente con antipulci, orecchie ok). lui si sentiva di propendere per questa ipotesi, ma mi ha anche detto che se il problema non si risolveva andavano fatti altri esami.
per questo chiedo se è normale che ad oggi non ci siano miglioramenti, e se davvero devo aspettare un mese tenendo la micia (7 mesi) con la diarrea. non va bene per nessuno, nè per lei nè per me.
DonPepeDeVega
06-03-2012, 16:22
.. io mi ripeto : terapia d'urto con Hill's I/D...
francef80
06-03-2012, 16:27
.. io mi ripeto : terapia d'urto con Hill's I/D...
magari hai ragione, però sono già passata da un crocco all'altro una settimana fa, fare un altro cambio ora?:confused:
BigBabol
06-03-2012, 16:45
posso chiederti perchè?
a me hanno detto che avremmo fatto l'esame, ma che se l'esame fosse stato negativo, quasi certamente poteva trattarsi di intolleranza alimentare, e che prima di passare ad altri esami era bene escludere quella. (credevo che si trattasse di due esami diversi sempre sullo stesso materiale).
anche perchè, torno a dirti, non c'è solo la diarrea, ma anche un prurito che dura da diverso tempo e che non è provocato da pulci o parassiti delle orecchie (micia trattata mensilmente con antipulci, orecchie ok). lui si sentiva di propendere per questa ipotesi, ma mi ha anche detto che se il problema non si risolveva andavano fatti altri esami.
per questo chiedo se è normale che ad oggi non ci siano miglioramenti, e se davvero devo aspettare un mese tenendo la micia (7 mesi) con la diarrea. non va bene per nessuno, nè per lei nè per me.
Premesso che non sono un medico veterinario... Fa strano perché una coprocoltura costa 25 € ed esclude in ventiquattro ore altri problemi, che altrimenti ti porteresti dietro. Non è lo stesso esame dei parassiti e non si può effettuare con le stesse feci. Quelle sottoposte a controllo di parassiti vanno lasciate in frigo, per evitare che i vermazzi muoiano, quelle della quale va analizzata la carica batterica, fuori frigo, per fare "proliferare" i ceppi.
Trovo molto più semplice un esame della cacca che una dieta monoproteica, oltre tutto con la gattina che sta ancora male.
Prova a richiedere lumi al veterinario e, se non ti convince, pensa anche a cambiarlo.
BigBabol
06-03-2012, 16:47
magari hai ragione, però sono già passata da un crocco all'altro una settimana fa, fare un altro cambio ora?:confused:
Mah, i miei gatti se cambio repentinamente (può essere pure il miglior intestinal del mondo) stanno male e basta, altro che miglioramenti. Ogni gatto è a sé, non saprei dare consigli per il tuo così, su due piedi. Sta prendendo fermenti lattici?
francef80
06-03-2012, 16:52
Mah, i miei gatti se cambio repentinamente (può essere pure il miglior intestinal del mondo) stanno male e basta, altro che miglioramenti. Ogni gatto è a sé, non saprei dare consigli per il tuo così, su due piedi. Sta prendendo fermenti lattici?
no, per ora mi hanno detto di non darli, di aspettare un po' e vedere.
DonPepeDeVega
07-03-2012, 07:26
magari hai ragione, però sono già passata da un crocco all'altro una settimana fa, fare un altro cambio ora?:confused:
.. per me si, perche'meglio degli I/D della Hill's ( soprattutto il secco ) per curare la diarrea di cibo non c'e'niente..
BigBabol
07-03-2012, 08:55
.. per me si, perche'meglio degli I/D della Hill's ( soprattutto il secco ) per curare la diarrea di cibo non c'e'niente..
I miei gatti non migliorano di una virgola con l'I/D, anzi, in due casi sono peggiorati sensibilmente. L'unica cosa che li ha aiutati è stato togliere l'umido, farli bere tanto e mangiare solo le crocchette.
@francef80: Chiedere consiglio ad un altro veterinario è fuori discussione?
.. per me si, perche'meglio degli I/D della Hill's ( soprattutto il secco ) per curare la diarrea di cibo non c'e'niente..
Sono esperienze personali ed è vero che la linea medicata Hill's è ottima, ma, per la diarrea, io mi sono trovata meglio ancora dando intestinal di Eukanuba (che è l'unica referenza che apprezzo di questa marca), croccantini e li do immediatamente, senza passaggi graduali.
DonPepeDeVega
07-03-2012, 10:38
.. si si certo, Hill's o similari.. l'importante e'che siano medicati "per intestino".. :D
.. e concordo per il passaggio "immediato"..
francef80
07-03-2012, 14:09
L'unica cosa che li ha aiutati è stato togliere l'umido, farli bere tanto e mangiare solo le crocchette.
@francef80: Chiedere consiglio ad un altro veterinario è fuori discussione?
e questo già lo sto facendo, anche perchè cmq Luna non ama molto l'umido, ha sempre preferito le crocchette.
addirittura per l'estate pensavo di togliere proprio l'umido, anche perchè non mangia tanto tutto insieme, sbocconcella poco per volta e lasciare lì l'umido per tanto tempo non mi pare il caso.
prima di dare per scontato che alla clinica hanno preso una cappella grossa come una casa vorrei aspettare un momento, e per questo chiedevo se è normale che ancora non vedo risultati con il monoproteico. (anche perchè su follonica non è che ci siano chissà quanti veterinari, e quelli dove vado io sono gli unici che fanno anche P.S. 24h su 24, da qui la mia scelta).
non dimentichiamo che i sintomi sono due: prurito e diarrea. è chiaro che a me crea più disagio la seconda, ma anche il primo problema va risolto in qualche modo, non è normale che si gratti ogni poco la testa e il collo.
BigBabol
07-03-2012, 14:32
prima di dare per scontato che alla clinica hanno preso una cappella grossa come una casa vorrei aspettare un momento, e per questo chiedevo se è normale che ancora non vedo risultati con il monoproteico. (anche perchè su follonica non è che ci siano chissà quanti veterinari, e quelli dove vado io sono gli unici che fanno anche P.S. 24h su 24, da qui la mia scelta).
Potrebbe essere intollerante proprio a quella proteina, ma non ne ho la certezza, generalmente le monoproteiche devono continuare per quattro/sei settimane.
francef80
07-03-2012, 16:21
infatti, per ora siamo a livello di tentativi con le proteine.
ho abbandonato i kitten perchè erano al pollo e tacchino (ed erano quelli che ha mangiato fino ad ora), ora stiamo tentando con un monoproteico coniglio e mais.
quindi voi proporreste di stoppare con il monoproteico, dare un medicato per intestino fino a che non passa la diarrea e poi riprovare con le intolleranze?
francef80
09-03-2012, 21:50
allora: oggi (dopo l'ennesima lettiera da urlo :dead::dead::dead:) sono tornata alla clinica veterinaria.
volevo sapere come comportarmi.
la veterinaria ha detto che intanto va fatta passare la diarrea, e mi ha prescritto uno sciroppo, il kibis: qualcuno lo ha usato? ha detto che serve nei casi di diarrea, ha anche effetto astringente.
per darlo, l'ho dosato con una siringa senza ago, poi l'ho inserita a lato della bocca della micia e poco per volta spremevo...
un gran casino, se mi passate il termine. e meno male che il mio fidanzato la reggeva, perchè Luna non era molto collaborativa:shy:
comunque, è la tecnica giusta, vero?
oltre a quello, mi ha prescritto anche il florentero, che per fortuna adora. ha continuato a leccare la siringa per un bel po' dopo aver spazzolato la pasta :)
speriamo che nel giro di 3-5 gg al massimo si risolva tutto....:disapprove:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.