Visualizza Versione Completa : Problema di feci molli
BigBabol
16-02-2012, 09:40
Buongiorno a tutti,
ho uno dei miei due piccoli che, praticamente da sempre, soffre di feci molli.
All'inizio ho provato con la BARF e i croccantini e sembrava che tollerasse fino ad un certo punto l'umido (50-60 grammi), misura dopo la quale aveva le feci non formate.
Abbiamo fatto le analisi per la ricerca di coccidi e giardia ed è risultato positivo. Si è fatto un giro di Panacur e pure di Milbemax. Per un po' tutto bene e poi riiniziava.
Sono passato a solo secco Kitten 36 e un mese di Cronentero. Dopo un mese era perfetto, pupù formata e senza odore. Appena reintrodotta la carne, oltre i 50 grammi, diventavano molli. E a nulla valeva dargli l'umido medicato, faceva sempre la cacca molle.
Siamo passati da Kitten 36 a FIT 32 per il secco (ha 11 mesi ed è sterilizzato). All'inizio era un continuo di feci molli. Abbiamo fatto un mese di Cronentero e si sono stabilizzate. Molte volte però c'era del muco e una goccia di sangue rosso. Contattato il veterinario ci ha spiegato che poteva essere il cambio di alimentazione e/o le feci molto dure che gli provocavano una piccola ragade. La cosa mi ha rassicurato ma il dottore mi ha comunque consigliato di tenerlo d'occhio.
Finito il cambio di crocche (un mese, molto graduale) si sono stabilizzate, ma erano troppo troppo dure e ho iniziato a dargli di nuovo la carne: apriti cielo, sono tornate di nuovo molli.
Ora ha undici mesi e ha sofferto di feci non ben formate da quando ne ha quattro. Lui è vivacissimo, salta come un pazzo e mangia come un lupo (ci fosse mezzo kilo di carne lo spazzolerebbe), ma è da un po' che non prende peso (è fermo da qualche mese a 4 kili) e continua questa epopea...
Ho deciso che alla prossima deiezione le porterò nuovamente ad analizzare, ma inizio ad essere stufo e un po' scoraggiato per non aver trovato ancora una soluzione.
Mi rimane ancora una strada, che non ho ancora percorso, ed è quella delle pappe ipoallergeniche.
Avete qualche prezioso consiglio o qualche esperienza simile, poi risolta?
Inizio ad essere disperato. :cry:
BigBabol
17-02-2012, 09:16
Nessuna risposta? Sono proprio senza speranza?
rossodani
17-02-2012, 10:35
hai provato a sentire l'allevamento che te l'ha venduto? Magari sapeva che aveva questo problema.
Ci sono delle scatolette della DRN, patè, che solo a un solo gusto galletto, coniglio e manzo. Magari inziare a vedere se è qualche alimento che gli provoca le feci molli.
Il fatto che non prenda peso dipende sicuramente dal fatto che facendo spesso la cacca, assimila meno proprio come gli umani.
Se l'umido proprio non tollera dovrei alimentarlo a vita a secco. Io sono contraria a tutto secco per il problema di futuri calcoli poi magari non succede niente...conosco persone che hanno europei che gli alimentano solo a secco da 10 anni e stanno meglio dei nostri ai quali prestiamo una marea di attenzione.
Il Florentero è un ottimo prodotto per cacche molli o liquide.
Io qui di così non so proprio come aiutarti.....mi spiace
BigBabol
17-02-2012, 10:56
Ci sono delle scatolette della DRN, patè, che solo a un solo gusto galletto, coniglio e manzo. Magari inziare a vedere se è qualche alimento che gli provoca le feci molli.
Il fatto che non prenda peso dipende sicuramente dal fatto che facendo spesso la cacca, assimila meno proprio come gli umani.
Se l'umido proprio non tollera dovrei alimentarlo a vita a secco. Io sono contraria a tutto secco per il problema di futuri calcoli poi magari non succede niente...conosco persone che hanno europei che gli alimentano solo a secco da 10 anni e stanno meglio dei nostri ai quali prestiamo una marea di attenzione.
Il Florentero è un ottimo prodotto per cacche molli o liquide.
Non conosco DRN, è l'unica? Come siamo come bilanciamenti, è completo?
Io ho le tue stesse paure, per questo vorrei dargli anche l'umido.
lunanera
17-02-2012, 11:15
..
Abbiamo fatto le analisi per la ricerca di coccidi e giardia ed è risultato positivo. Si è fatto un giro di Panacur e pure di Milbemax. Per un po' tutto bene e poi riiniziava.
....
scusamima era positivo ad entrambi o solo a una delle due ?
ti chiedo perchè ad esempio il panacur va bene per la giardia ma non i coccidi.
e inoltre prima di fare tutto stomacello andava ricontrollato se si era negativizzato.
hai mai provato a dare lo stormogyl che serve sia per coccidi che per giardia ma anche per le enteriti in generale ?
mai provato il bimix antibiotico e disinfettante intestinale?
hai ripetutto il milbemax ? nonostante di norma nons i ripeta ma potrebbe anche essere necessario? hai controllato se ha pulci e conseguentemente la tenia^?
insomma penso che il tuo vet sia andato a saltellare....
un aktra domanda il micio esce?
avete mai fatto una coprocoltura ^?
BigBabol
17-02-2012, 11:37
scusamima era positivo ad entrambi o solo a una delle due ?
ti chiedo perchè ad esempio il panacur va bene per la giardia ma non i coccidi.
e inoltre prima di fare tutto stomacello andava ricontrollato se si era negativizzato.
hai mai provato a dare lo stormogyl che serve sia per coccidi che per giardia ma anche per le enteriti in generale ?
mai provato il bimix antibiotico e disinfettante intestinale?
hai ripetutto il milbemax ? nonostante di norma nons i ripeta ma potrebbe anche essere necessario? hai controllato se ha pulci e conseguentemente la tenia^?
insomma penso che il tuo vet sia andato a saltellare....
un aktra domanda il micio esce?
avete mai fatto una coprocoltura ^?
Andiamo per ordine: non ricordo a cosa fosse positivo, ma l'abbiamo:
- Sverminato (due volte noi, oltre due volte anche l'allevatrice, che è attentissima);
- Si è fatto un giro di Panacur e pure di Bimixin;
- Niente pulci, il piccolo sta in casa sempre (esce solo sul balcone per pochi minuti e mai solo);
Mai usato lo Stormogyl e niente coprocultura. E' l'equivalente della urinocultura?
kiwi&mirtillo
17-02-2012, 12:17
Ciao, mi spiace per questa situazione.
Fastidio per voi e probabilmente malessere per il micio.
Anche io procederei su due fronti, come in parte suggerisce lunanera.
Da un lato rifarei controlli medici, quindi coprocoltura e ciclo di antibiotico e fermenti lattici + eventuale nuova sverminazione (in base ovviamente ai risultati degli esami). Probabilmente farei anche un esame del sangue, già che ci sono... giusto per eliminare il timore che il "non prender peso" dipenda da altro che non so identificare.
Quando una irritazione intestinale dura così a lungo, probabilmente la strada farmacologica aiuta più di altro, soprattutto se non utilizzata in maniera invasiva e continuativa come mi pare qui. L'antibiotico per quanto l'avete fatto la prima volta? E soprattutto, unitamente ad esso, avrei associato crocchi appositi per le irritazioni (non i Kitten e non i Fit32).
Dall'altro procederei con la somministrazione di mangime leggero e monoproteico.
In moltissimi hanno tratto beneficio dall'alimentazione a solo pollo lesso e tritato per un bel periodo, senza crocchi, senza altre addizioni. Per sistemare la pancia.
Se funzionasse, potresti poi pian piano reintrodurre l'umido industriale, sempre stando su marche monoproteiche e ben digeribili. DRN che ti hanno suggerito è ottimo, completo e normalmente reperibile nei petshop (solitamente tra le linee medicate). Di Ipoallergenici ci sono anche Forza10 e qualche referenza di Club Prolife (sempre stando su prodotti da negozio).
Sui secchi sono meno preparata, perché tendo a darne poco se riesco. Però (per un sospetto di allergia che sto affrontando) ora ho comprato i Trainer cavallo o i Trainer anatra e sembrano piuttosto ben tollerati.
Alternativamente, per non tentare subito la strada delle allergie (che è lunga e complicata), oltre al pollo lesso che ti dicevo prima, si potrebbe abbinare mangimi industriali appositi per problemi gastro intestinali (e qui scendono in campo i vari alimenti medicati, che non mi pare abbiate provato, giusto?).
Ciao :)
Va lentina
17-02-2012, 12:27
- Sverminato (due volte noi, oltre due volte anche l'allevatrice, che è attentissima);
Beh, proprio attentissima non direi, altrimenti non ti saresti trovato con un micio positivo ai coccidi e/o giardia.
Prima di escludere, proverei a capire che tipi di umido non tollera. Che tipo di carne hai dato finora? Sempre barf?
Quoto chi ti consiglia eventualmente un medicato dedicato alla patologia gastrointestinale che non fa mai male perché aiuta l'intestino infiammato. Ottimo l'uso del Florentero e non escluderei anche l'uso del Carobin Pet.
Poi bisogna assicurarsi che non ci stiamo trovando di fronte a un ritorno di coccidiosi (o giardiasi)
Valuta le crocche Sensible33 invece dell Fit32, che aiutano molto gli stomaci sensibili.
BigBabol
17-02-2012, 13:42
Ciao, mi spiace per questa situazione.
Fastidio per voi e probabilmente malessere per il micio.
E' più per il suo malessere, credimi.
Quando una irritazione intestinale dura così a lungo, probabilmente la strada farmacologica aiuta più di altro, soprattutto se non utilizzata in maniera invasiva e continuativa come mi pare qui. L'antibiotico per quanto l'avete fatto la prima volta? E soprattutto, unitamente ad esso, avrei associato crocchi appositi per le irritazioni (non i Kitten e non i Fit32).
Non ricordo per quanto, sinceramente. Comunque mai oltre i giorni e dosaggi prescritti per il Bimixin e il Panacur.
Il problema è che io di gatti ne ho due, che faccio do i medicati anche all'altro? Inoltre un cambio di crocchi dura un mese, con i mesi ci ho fatto un anno! :dead:
Dall'altro procederei con la somministrazione di mangime leggero e monoproteico.
In moltissimi hanno tratto beneficio dall'alimentazione a solo pollo lesso e tritato per un bel periodo, senza crocchi, senza altre addizioni. Per sistemare la pancia.
Non credo lo mangi. Una volta è caduto un pezzo microscopico di pollo al forno, è corso ad annusarlo e se ne è andato schifato.
Di Ipoallergenici ci sono anche Forza10 e qualche referenza di Club Prolife (sempre stando su prodotti da negozio).
Sui secchi sono meno preparata, perché tendo a darne poco se riesco. Però (per un sospetto di allergia che sto affrontando) ora ho comprato i Trainer cavallo o i Trainer anatra e sembrano piuttosto ben tollerati.
Alternativamente, per non tentare subito la strada delle allergie (che è lunga e complicata), oltre al pollo lesso che ti dicevo prima, si potrebbe abbinare mangimi industriali appositi per problemi gastro intestinali (e qui scendono in campo i vari alimenti medicati, che non mi pare abbiate provato, giusto?).
I Forza li fanno solo di pesce e patè? Perchè a lui il patè non piace... I medicati li ho provati e la risposta la trovi sotto. Le feci sembrano uguali a prima, anzi, dopo un inizio così così, peggiorano. Però devo dire che alla fine ho provato solo gli Hill's. I RC nemmeno li ha degnati di uno sguardo.
Beh, proprio attentissima non direi, altrimenti non ti saresti trovato con un micio positivo ai coccidi e/o giardia.
Voglio essere sincero e dirti che non so con che criteri si valuta o meno l'attenzione in questo senso. Posso dirti però, essendo l'allevatrice una mia amica, che non ho mai visto persone che allevano avere una casa così pulita (a dire il vero conosco poche persone così pulite) e un riguardo tale con gli animali che:
a) non escono;
b) se non vaccinati, vengono toccati solo previa disinfezione delle mani;
c) con cassettine una ogni due gatti;
Prima di escludere, proverei a capire che tipi di umido non tollera. Che tipo di carne hai dato finora? Sempre barf?
Quoto chi ti consiglia eventualmente un medicato dedicato alla patologia gastrointestinale che non fa mai male perché aiuta l'intestino infiammato.
Ho provato (quando era cucciolo) con i Kitten della Hill's, con i medicati Hill's e con la carne. Ultimamente ho provato anche il medicato Royal, che però non mangia...
Valuta le crocche Sensible33 invece dell Fit32, che aiutano molto gli stomaci sensibili.
Ma aiutano anche il pancino? Perché mi pare più un problema intestinale, ma magari non lo so io e le cose sono legate tra loro.
Va lentina
17-02-2012, 14:12
Ma aiutano anche il pancino? Perché mi pare più un problema intestinale, ma magari non lo so io e le cose sono legate tra loro.
E' per mici sensibili per ui io intendo una sensibilità che parte da dove inizia la digestione. Ma più che il secco, è l'umido che per me serve analizzare.
kiwi&mirtillo
17-02-2012, 14:33
E' più per il suo malessere, credimi.
Lo immagino :(
Il problema è che io di gatti ne ho due, che faccio do i medicati anche all'altro? Inoltre un cambio di crocchi dura un mese, con i mesi ci ho fatto un anno! :dead:
Be', nel caso di crocchi gastrointestinal non trovo così problematico dosarli per entrambi i mici. :) Sono studiati apposta per essere ben tollerati, e sebbene forse non propriamente nutrienti, non fanno danni a mio parere. Non è un crocco medicato come potrebbe essere un acidificatore di un urine o un obesity o un epato.
Magari al micio che sta bene integri con umidi ben più nutrienti...
ma se il secco medicato aiuta il piccolo con il mal di pancia, non mi farei problemi a darlo anche all'altro se i crocchi usi averli a disposizione.
Non credo lo mangi. Una volta è caduto un pezzo microscopico di pollo al forno, è corso ad annusarlo e se ne è andato schifato.
peccato, in molti trovano benefici sui problemi intestinali con questo approccio.
I Forza li fanno solo di pesce e patè? Perchè a lui il patè non piace...
Sai che non mi ricordo! Mi spiace.
Però la maggior parte degli anallergici che mi vengono in mente (compresi quelli che ti ho citato prima) sono in patè...
I medicati li ho provati e la risposta la trovi sotto. Le feci sembrano uguali a prima, anzi, dopo un inizio così così, peggiorano. Però devo dire che alla fine ho provato solo gli Hill's. I RC nemmeno li ha degnati di uno sguardo.
Mi vengono in mente anche linee Intestinal di Trainer e ClubProlife...
kasssandra
17-02-2012, 14:38
Quando ho avuto un problema simile dare il cibo medicato si è rivelato deleterio, più andavo avanti con il Gastrointestinal più il micio stava male..probabilmente perché essendo ricco di fibre e cereali ha contribuito a sensibilizzare l'intestino ancora di più. Ha avuto diarrea per 2 mesi di seguito, terapie mediche ne abbiamo fatto a decine! Alla fine siamo riusciti a trovare un equilibrio, a lui fanno male TUTTI i tipi di umido presenti in commercio, qualsiasi...il porta 21 che è leggerissimo, il grau, i monoproteici..qualsiasi cosa. Ora mangia carne cruda 2 volte al giorno (di solito quaglia o pollo/tacchino/manzo integrato) e circa 15-20 gr. di crocche al giorno (abbiamo provato porta 21, happycat, orijen, acana, schesir e nessuno gli ha fatto male)
BigBabol
17-02-2012, 14:54
Quando ho avuto un problema simile dare il cibo medicato si è rivelato deleterio, più andavo avanti con il Gastrointestinal più il micio stava male..probabilmente perché essendo ricco di fibre e cereali ha contribuito a sensibilizzare l'intestino ancora di più. Ha avuto diarrea per 2 mesi di seguito, terapie mediche ne abbiamo fatto a decine! Alla fine siamo riusciti a trovare un equilibrio, a lui fanno male TUTTI i tipi di umido presenti in commercio, qualsiasi...il porta 21 che è leggerissimo, il grau, i monoproteici..qualsiasi cosa. Ora mangia carne cruda 2 volte al giorno (di solito quaglia o pollo/tacchino/manzo integrato) e circa 15-20 gr. di crocche al giorno (abbiamo provato porta 21, happycat, orijen, acana, schesir e nessuno gli ha fatto male)
Se ricordi, poco tempo fa, ho tentato di introdurre la quaglia cruda. Questo per capire se il mio piccolo fosse intollerante al manzo. Anche lui peggiora con l'umido industriale, di qualsiasi tipo, incluso il medicato. La quaglia non la mangia. Il pollo crudo non l'ho provato, ma se schifa la quaglia...
kasssandra
17-02-2012, 15:11
Si mi ricordo, ma la quaglia è un animale particolare, è sempre pollame ma ha un sapore molto particolare, non è detto che con il pollo non avresti fortuna! prova con una fettina di pollo fatta a tocchetti, anche senza integratore per provare..poi resta sempre la carta del solo secco ma io sono assolutamente contraria e non solo per la questione calcoli!
Dolce Liz
17-02-2012, 17:44
Anch'io penso che potrebbe essere un ritorno di coccidi e giardia, magari non ben debellata. Io mi sono sempre trovata bene con crocche intestinal (Royal canin) e pollo lesso, in casi di diarrea e problemi intestinali, abolendo qualsiasi tipo di umido. Poi se la cosa non passa il vet. mi ha ha fatto fare un giro di bimixin (una settimana, due volte al giorno). Hai provato ad abolire i cereali? Io non darei carne cruda, mi fido poco.
lunanera
17-02-2012, 17:44
Andiamo per ordine: non ricordo a cosa fosse positivo, ma l'abbiamo:
- Sverminato (due volte noi, oltre due volte anche l'allevatrice, che è attentissima);
- Si è fatto un giro di Panacur e pure di Bimixin;
- Niente pulci, il piccolo sta in casa sempre (esce solo sul balcone per pochi minuti e mai solo);
Mai usato lo Stormogyl e niente coprocultura. E' l'equivalente della urinocultura?
è importante invece, se fosse coccidosi non l'avete curata.
concordo con vale un allevatrice ma anche una gattara non da un gatto con parasstit comunque...
anche se esce sul solo balcone va messol'antipulci lo sai vero?
prova con lo stormogyl e fermenti, più che il florentero che è molto leggero meglio l'enterofilus. e io darei solo gastointestinal ad entrambi e per questi non è necessario farlo un mese ma di certo non i fit con cui molti hanno avuto problemi di digestione e digeribilità.
e poi rifarei l'esame per sicurezza.
non ti fissare con i cibi e l'allergia se prima non sei sicura di aver eliminato vermi e così proprio non lo sei.
e la coprocoltura è un esame che permette di capire se ci sono batteri tipo salmenonella escherichiacoli ecc.
di monoproteici ci sono anche
Unipro (un sacco di gusti), paté molto morbido
e persino LeChat, paté un pochino piu consistente, però da noi si trovano solo pollo, salmone, coniglio e tonno
BigBabol
17-02-2012, 22:30
è importante invece, se fosse coccidosi non l'avete curata.
concordo con vale un allevatrice ma anche una gattara non da un gatto con parasstit comunque...
anche se esce sul solo balcone va messol'antipulci lo sai vero?
prova con lo stormogyl e fermenti, più che il florentero che è molto leggero meglio l'enterofilus. e io darei solo gastointestinal ad entrambi e per questi non è necessario farlo un mese ma di certo non i fit con cui molti hanno avuto problemi di digestione e digeribilità.
e poi rifarei l'esame per sicurezza.
non ti fissare con i cibi e l'allergia se prima non sei sicura di aver eliminato vermi e così proprio non lo sei.
e la coprocoltura è un esame che permette di capire se ci sono batteri tipo salmenonella escherichiacoli ecc.
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
Comunque davvero, non è per insistere, il micio ha due giri di vaccino, doppia sverminazione nei termini e poi i miei due giri di milbemax, con in più un giro di anti pulci.
L'allevatrice non è una pivella né una criminale, non per fare vanti perché è pieno di allevatori piuttosto strani e a fare nomi si finisce male, ma sono di genealogia piuttosto famosa e l'allevatrice gode della stima, è una persona ok. Due veterinari mi hanno detto che non è infrequente, nonostante cure fuori dal comune, il ripresentarsi di problemi di vermi in allevamento.
Si mi ricordo, ma la quaglia è un animale particolare, è sempre pollame ma ha un sapore molto particolare, non è detto che con il pollo non avresti fortuna! prova con una fettina di pollo fatta a tocchetti, anche senza integratore per provare..poi resta sempre la carta del solo secco ma io sono assolutamente contraria e non solo per la questione calcoli!
Azz, però il pollo e la salmonellosi non sono granché amici...
kasssandra
17-02-2012, 23:01
Se n'è parlato tanto, davvero, non devo fare un trattato pro raw ogni volta che ne parlo :) esistono molti documenti che parlano di questo, basta informarsi e il rischio è praticamente nullo..
http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=34:i-batteri-nella-carne-cruda-fanno-male-al-mio-cane&catid=12:i-miti&Itemid=148
http://rawmeatcatfood.com/2010/08/12/bacteria/ di questo se volete ho fatto la traduzione..
ma ce ne sono altri in inglese...il rischio c'è, e un gatto può prendersi la salmonella tanto dal pollo crudo che dalle crocchette al pollo se il pollo era contaminato...
Mollygreen
17-02-2012, 23:19
Il mio micio più grande ha avuto una gastroenterite l'anno scorso e da allora è diventato più sensibile all'umido. Pensa che è stato svezzato già in allevamento con carne cruda + integratori ed io ho continuato a nutrirlo così perchè ho sempre pensato che fosse l'alimentazione migliore. A quanto pare non per lui. Dopo vari tentativi cambiando tipi di carne, ho capito che dovevo introdurre il secco. Le feci erano diventate normali ed io cercavo di tornare al solo umido, ma non veniva tollerato dal suo intestino e ricominciava con le feci gelatinose. Al che mi sono rassegnata a dargli al mattino le crocchette Porta 21 Sensible ed alla sera il pollo crudo. Da quando uso questo tipo di alimentazione non ha più avuto problemi. In fondo l'importante è che stiano bene anche se dobbiamo rivedere le nostre convinzioni e quello che va bene per la maggior parte dei gatti magari non va bene per il nostro.
Tornando al tuo piccolo se non ha di nuovo parassiti o batteri, penso che potresti provare una dieta simile a quella che sto usando io, tentar non nuoce.:)
BigBabol
18-02-2012, 09:45
Il mio micio più grande ha avuto una gastroenterite l'anno scorso e da allora è diventato più sensibile all'umido. Pensa che è stato svezzato già in allevamento con carne cruda + integratori ed io ho continuato a nutrirlo così perchè ho sempre pensato che fosse l'alimentazione migliore. A quanto pare non per lui. Dopo vari tentativi cambiando tipi di carne, ho capito che dovevo introdurre il secco. Le feci erano diventate normali ed io cercavo di tornare al solo umido, ma non veniva tollerato dal suo intestino e ricominciava con le feci gelatinose. Al che mi sono rassegnata a dargli al mattino le crocchette Porta 21 Sensible ed alla sera il pollo crudo. Da quando uso questo tipo di alimentazione non ha più avuto problemi. In fondo l'importante è che stiano bene anche se dobbiamo rivedere le nostre convinzioni e quello che va bene per la maggior parte dei gatti magari non va bene per il nostro.
Tornando al tuo piccolo se non ha di nuovo parassiti o batteri, penso che potresti provare una dieta simile a quella che sto usando io, tentar non nuoce.:)
Grazie per l'esperienza e i consigli. :)
Se n'è parlato tanto, davvero, non devo fare un trattato pro raw ogni volta che ne parlo :) esistono molti documenti che parlano di questo, basta informarsi e il rischio è praticamente nullo..
http://www.barf.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=34:i-batteri-nella-carne-cruda-fanno-male-al-mio-cane&catid=12:i-miti&Itemid=148
http://rawmeatcatfood.com/2010/08/12/bacteria/ di questo se volete ho fatto la traduzione..
ma ce ne sono altri in inglese...il rischio c'è, e un gatto può prendersi la salmonella tanto dal pollo crudo che dalle crocchette al pollo se il pollo era contaminato...
kasssandra, non mi devi convincere, io CREDO fermamente nella BARF. Solo ho letto riserve, anche da parte dei più convinti, sul pollo. Anyway, oggi provo a prendere dei crocchi più leggeri. Consigliate i Porta 21 anche per l'altro che non ha alcun problema?
lunanera
18-02-2012, 10:34
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
evidentemente non hanno cercati ne curato coccidi che avendo una diarrea a tratti dovrebbe esser cercata
Comunque davvero, non è per insistere, il micio ha due giri di vaccino, doppia sverminazione nei termini e poi i miei due giri di milbemax, con in più un giro di anti pulci.
L'allevatrice non è una pivella né una criminale, non per fare vanti perché è pieno di allevatori piuttosto strani e a fare nomi si finisce male, ma sono di genealogia piuttosto famosa e l'allevatrice gode della stima, è una persona ok. Due veterinari mi hanno detto che non è infrequente, nonostante cure fuori dal comune, il ripresentarsi di problemi di vermi in allevamento.
Azz, però il pollo e la salmonellosi non sono granché amici...
non sono d'accordo con te e la genealogia non ne fa una buona allevatrice , anzi forse se i genitori avessero fatto gli operai poteva anche avere più attenzione emeno presunsione. questo è quello che penso anche perchè gli ascaridi si prendono dalle mamme per cui è evidente che neanche quelle sono bene trattate.per il resto non la conosco e non mi interessa. ma hai chiesto aiuto e ti stiamo consigliando.
per altro gli ascardidi sappi che tra i parassiti più fastidiosi da debellare se presi diciamo alla leggera o se non fanno effetti, perchè non adatti , i vermifughi.
no purtroppo sono grandi amici invece e peortano grossi guai
lunanera
18-02-2012, 10:36
ma perchè ti ostini a cambiare ancora croccantini che per latro non è un bene con lo stomaco in disordine, senza aver escluso prima cause fisiche?
boh non capirò mai
kiwi&mirtillo
18-02-2012, 10:42
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
Però, scusa, ma "rara presenza", non significa "negativo". No?
Quindi non sono stati debellati. Bisognava continuare la cura e rifare l'esame dopo un ulteriore ciclo di antibiotico. O mi sfugge qualcosa nella tempistica?
Anyway, oggi provo a prendere dei crocchi più leggeri. Consigliate i Porta 21 anche per l'altro che non ha alcun problema?
Non capisco nemmeno questo.
I porta21 non sono medicati, e non hanno nessuna caratteristica particolare per alleggerire la digestione e l'evacuazione. Sono un crocco di composizione mediamente standard, con carne e cereali. Vengono definiti "leggeri" per via dei minerali bassi.
Perché cambiare ora che l'intestino è già scombussolato?
O cambi verso un'alimentazione mirata a desensibilizzare o curare, o non cambi affatto e intervieni dal punto di vista medico.
Ma aggiungere una variabile alimentare lo trovo decisamente sconveniente e inutile.
Mollygreen
18-02-2012, 13:26
I Porta 21 Feline Finest Sensible (pacco verde) sono indicati per gatti che soffrono di allergie o intolleranze alimentari e sono senza cereali.
Personalmente li uso per entrambi i miei gatti, anche se il più piccolo non ha problemi particolari.
Va lentina
18-02-2012, 13:59
...il rischio c'è, e un gatto può prendersi la salmonella tanto dal pollo crudo che dalle crocchette al pollo se il pollo era contaminato...
Credevo che il processo di lavorazione della carne (estrusione, nel caso dei crocchi) ne precludesse la contaminazione. Insomma, pensavo riguardasse solo gli alimenti crudi. :confused:
Devo rivalutare parecchie cose...:)
BigBabol
18-02-2012, 14:20
non sono d'accordo con te e la genealogia non ne fa una buona allevatrice , anzi forse se i genitori avessero fatto gli operai poteva anche avere più attenzione emeno presunsione. questo è quello che penso anche perchè gli ascaridi si prendono dalle mamme per cui è evidente che neanche quelle sono bene trattate.per il resto non la conosco e non mi interessa. ma hai chiesto aiuto e ti stiamo consigliando.
per altro gli ascardidi sappi che tra i parassiti più fastidiosi da debellare se presi diciamo alla leggera o se non fanno effetti, perchè non adatti , i vermifughi.
no purtroppo sono grandi amici invece e peortano grossi guai
Parlavo di genealogia dei gatti e di allevatrice conosciuta e non certo l'ultima arrivata. ;)
Io infatti ho chiesto aiuto, non un giudizio sull'allevatrice, che comunque ritengo valida. Al più la colpa è stata mia, che dopo il primo esame delle feci (e la cura) mi sono fidato di cosa mi ha detto la veterinaria e non gliene ho fatto fare un altro ancora.
ma perchè ti ostini a cambiare ancora croccantini che per latro non è un bene con lo stomaco in disordine, senza aver escluso prima cause fisiche?
boh non capirò mai
Infatti non ho ancora cambiato e (alla prossima cacca) la porto ad analizzare.
Però, scusa, ma "rara presenza", non significa "negativo". No?
Quindi non sono stati debellati. Bisognava continuare la cura e rifare l'esame dopo un ulteriore ciclo di antibiotico. O mi sfugge qualcosa nella tempistica?
La cura, l'unica, è stata quella di Mibelmax. Dopo un po' il Panacur, ma senza riverificare la presenza o meno di parassiti. Credo di aver preso -sempre in buona fede- un po' troppo alla lettera i consigli della prima veterinaria che, da quel che mi state dicendo, è stata molto poco accurata.
Non capisco nemmeno questo.
I porta21 non sono medicati, e non hanno nessuna caratteristica particolare per alleggerire la digestione e l'evacuazione. Sono un crocco di composizione mediamente standard, con carne e cereali. Vengono definiti "leggeri" per via dei minerali bassi.
Perché cambiare ora che l'intestino è già scombussolato?
O cambi verso un'alimentazione mirata a desensibilizzare o curare, o non cambi affatto e intervieni dal punto di vista medico.
Infatti non cambio, non ora almeno, cercavo un consiglio per il futuro. E comunque non tornerei su un medicato. Ha comunque la diarrea, anzi, peggiora parecchio rispetto alle crocchette classiche.
Credevo che il processo di lavorazione della carne (estrusione, nel caso dei crocchi) ne precludesse la contaminazione. Insomma, pensavo riguardasse solo gli alimenti crudi. :confused:
Devo rivalutare parecchie cose...:)
No, questo è chiaro. Se è carne marcia no, ma se è salmonella, basta cuocere e uccidi tutto. Congelare, viceversa, sospende ma non uccide un bel niente.
lunanera
18-02-2012, 16:19
Io infatti ho chiesto aiuto, non un giudizio sull'allevatrice, che comunque ritengo valida. Al più la colpa è stata mia, che dopo il primo esame delle feci (e la cura) mi sono fidato di cosa mi ha detto la veterinaria e non gliene ho fatto fare un altro ancora.
lo so ma l'avevi nominata e cercavo di farti capire che c'è di meglio in giro.
Infatti non ho ancora cambiato e (alla prossima cacca) la porto ad analizzare.
La cura, l'unica, è stata quella di Mibelmax. Dopo un po' il Panacur, ma senza riverificare la presenza o meno di parassiti. Credo di aver preso -sempre in buona fede- un po' troppo alla lettera i consigli della prima veterinaria che, da quel che mi state dicendo, è stata molto poco accurata.
caso mai ha sbagliato la vet, se le hai riferito che aveva ancora diarrea. è corretto che tu segua le istruzioni della vet ma purtroppo capitano, come per gli umeni, veterinari incompetenti o poco scrupolosi
Infatti non cambio, non ora almeno, cercavo un consiglio per il futuro. E comunque non tornerei su un medicato. Ha comunque la diarrea, anzi, peggiora parecchio rispetto alle crocchette classiche.
meglio che non cambi, sbaglio il NON tornare sul medicato, perchè l fatto che la prima volta non abbia funzionato non vuol dire che adesso non funzioni e sopratutto che non sia necessario.
potevano non essere i momenti giusti ad esempio:
quando hai provato il medicato magari aveva ancora gli ascaridi e stessa cosa per il bimix ecco perchè si va per gradi escludendo prima alcune cose.
un amica del forum è , se non ricordo male, alla settima sverminazione per gli ascaridi
No, questo è chiaro. Se è carne marcia no, ma se è salmonella, basta cuocere e uccidi tutto. Congelare, viceversa, sospende ma non uccide un bel niente.
forse non la salmonella ma mi risulta che uccida invece molti batteri. almeno queste sono le mie conoscenze
BigBabol
18-02-2012, 17:58
forse non la salmonella ma mi risulta che uccida invece molti batteri. almeno queste sono le mie conoscenze
Nono, su questo sono certo. Porta in sospensione, ne rallenta la carica, che però rimane attiva. Solo la cottura uccide tutte le cariche batteriche, ma se è iniziata la putrefazione, anche al primo stadio, non c'è cottura che tenga. C'è da dire che una persona normale si rende perfettamente conto se sta cucinando una cosa in putrefazione. Potrebbe essere già più difficile in una fabbrica, dal momento che non sono animali loro...
Da qui la considerazione di kasssandra, che non è certamente un j'accuse, ma mira a far capire -cosa che già peraltro sapevo- che è più controllato un alimento preparato da te piuttosto che uno industriale.
Comunque ora, prima di fare qualsiasi cambio, porto le feci ad analizzare. Quanto "durano" una volta che le ha fatte? Per la coprocoltura devono essere conservate diversamente e/o ne basta una "produzione"? Devono essere pulite dal silicio? :D
Comunque mi stai dando altre info che non avevo valutato. In effetti le feci molli vengono molto casualmente, a volte peggiorano, ma per dei periodi sono normali. E, soprattutto, perché l'altro non ne soffre? Non dovrebbe, in caso di parassiti, esserne affetto anche lui?
Altra domanda: smetto con la pasta della Gimpet? A volte gliela somministro per le palle di pelo, ma è malto, se fosse intollerante?
kiwi&mirtillo
18-02-2012, 18:19
E, soprattutto, perché l'altro non ne soffre? Non dovrebbe, in caso di parassiti, esserne affetto anche lui?
Altra domanda: smetto con la pasta della Gimpet? A volte gliela somministro per le palle di pelo, ma è malto, se fosse intollerante?
In effetti riflettevo anche io stamattina che è strano che con due gatti e Ascaridi e Giardia per casa non sia stato curato preventivamente anche l'altro e soprattutto non abbia preso niente.
Intanto fai bene a fare le analisi.. così inizi a toglierti un dubbio, che comunque è lecito.
Io sospenderei anche la Gimpet sinceramente. In moltissimi mici ha effetto lassativo (tanto che la consigliamo anche in caso di stitichezza). Ci sta che il tuo micio magari la tolleri male.
BigBabol
18-02-2012, 18:34
In effetti riflettevo anche io stamattina che è strano che con due gatti e Ascaridi e Giardia per casa non sia stato curato preventivamente anche l'altro e soprattutto non abbia preso niente.
Intanto fai bene a fare le analisi.. così inizi a toglierti un dubbio, che comunque è lecito.
Io sospenderei anche la Gimpet sinceramente. In moltissimi mici ha effetto lassativo (tanto che la consigliamo anche in caso di stitichezza). Ci sta che il tuo micio magari la tolleri male.
Sospendo subito, che si tenga la cacca dura. :D
Comunque una cosa importante è da chiarire, sugli esami fatti c'è scritto chiaramente: Giardia negativo. La sverminazione e le cure le hanno fatte tutti e due, per scongiurare effetti ping pong. Addirittura sotto cura antivermi ho cambiato tutti i giorni la lettiera.
Ora, avrà magari ancora gli ascaridi, ma la Giardia si prende così, senza uscire né contatti con nulla (animali, scarpe, ecc.)?
kasssandra
18-02-2012, 19:25
Non so quale sia il metodo di lavorazione per debellare la salmonella ma è possibile che sia presente anche nelle crocche contaminate. E' sufficiente cercare su google "salmonella crocchette animali" e vengono fuori molti risultati..
http://www.petsblog.it/post/1184/in-america-ritirato-cibo-per-cani-per-contaminazione-da-salmonella-di-pollohttp://www.tuttozampe.com/cani-e-gatti-attenzione-alla-salmonella/9813/
Va lentina
18-02-2012, 19:59
Il metodo per debellare il rischio salmonella nella carne, è la cottura.
La salmonella la si può prendere in qualsiasi modo allora. Ma dalle crocchette che sono sottoposte a processo di cottura, sicuramente no. Certo, se vengono in contatto successivamente alla produzione, è un altro discorso, ma in quel caso è a rischio qualsiasi cosa. Il caso da te linkato parla dell'estremo pericolo per i gatti se prendono la salmonellosi. A maggior ragione eviterò la carne cruda, visto che dice che può essere letale e valutando, forse il crudo è più a rischio delle crocche o delle scatolette.
da quel poco che so, la salmonellosi si può prendere dalla carne cruda di pollo (anche se è raro trovare la salmonella nel pollo per consumo umano)
e la toxoplasmosi soprattutto dalla carne di maiale, compresi i salumi lavorati a crudo, e molto più raramente da quella di manzo
la toxoplasmosi è una malattia superabile (a volte asintomatica) a meno che non sia contratta nei primi mesi di gravidanza, maneggiando carne e verdure igienicamente non controllate, in questo caso può danneggiare seriamente lo sviluppo del bimbo.
la salmonellosi è invece piuttosto grave, sia nell'umano che nel gatto, e spesso fatale per i cuccioli di entrambe le specie, per le forme di gastroenterite che provoca.
Non so quanto sia completa la mia informazione, qualcuno mi corregga se sbaglio.
BigBabol
18-02-2012, 23:50
Il metodo per debellare il rischio salmonella nella carne, è la cottura.
La salmonella la si può prendere in qualsiasi modo allora. Ma dalle crocchette che sono sottoposte a processo di cottura, sicuramente no. Certo, se vengono in contatto successivamente alla produzione, è un altro discorso, ma in quel caso è a rischio qualsiasi cosa. Il caso da te linkato parla dell'estremo pericolo per i gatti se prendono la salmonellosi. A maggior ragione eviterò la carne cruda, visto che dice che può essere letale e valutando, forse il crudo è più a rischio delle crocche o delle scatolette.
Un attimo... io le cose che metto sulla bilancia sono:
- benessere del gatto;
- risparmio economico SOLO se rientra nella prima regola;
- cibo raffinato il meno possibile, SOLO se soddisfa le due regole precedenti;
Dunque è evidente che un macellaio di fiducia, che macella personalmente (e magari ha il mattatoio annesso o comunque un grande laboratorio dove tratta a modo la carne) se il gatto sta bene, da un consistente risparmio e un benessere maggiore. Il cibo industriale è molto comodo, apri la scatola e via, ma chi mi dice che al gatto fanno bene i cereali o comunque tutta la lavorazione di scarto e i conservanti che finiscono nella carne in scatola? Questo con la BARF non accade assolutamente, sei tu a vedere cosa dai al micino. Il massimo è un integratore di minerali e taurina, che poco ha di raffinato rispetto ad un qualsiasi cibo pronto. Da tutte queste considerazioni è nata la mia scelta della dieta cruda.
da quel poco che so, la salmonellosi si può prendere dalla carne cruda di pollo (anche se è raro trovare la salmonella nel pollo per consumo umano)
e la toxoplasmosi soprattutto dalla carne di maiale, compresi i salumi lavorati a crudo, e molto più raramente da quella di manzo
la toxoplasmosi è una malattia superabile (a volte asintomatica) a meno che non sia contratta nei primi mesi di gravidanza, maneggiando carne e verdure igienicamente non controllate, in questo caso può danneggiare seriamente lo sviluppo del bimbo.
la salmonellosi è invece piuttosto grave, sia nell'umano che nel gatto, e spesso fatale per i cuccioli di entrambe le specie, per le forme di gastroenterite che provoca.
Non so quanto sia completa la mia informazione, qualcuno mi corregga se sbaglio.
E' tutto verissimo e corretto. Come ho già detto altre volte, io sono comunque titubante -anche se non completamente contrario- a dare il pollo, perché il rischio di contagio c'è ed è statisticamente più alto della toxo. E' altresì vero che i gatti in natura magnano tutto crudo con ossa e interiora, con buona pace delle nostre paranoie per le più strane malattie. In ogni caso l'intestino è molto breve e dunque, anche in caso di contatto con esemplari malati, il gatto difficilmente contrae malattie mortali.
Ma non vorrei far diventare il topic un trattato sulla BARF, dieta che comunque ritengo valida e in assoluto la più naturale per i nostri piccoli.
kasssandra
19-02-2012, 00:24
Il metodo per debellare il rischio salmonella nella carne, è la cottura.
La salmonella la si può prendere in qualsiasi modo allora. Ma dalle crocchette che sono sottoposte a processo di cottura, sicuramente no. Certo, se vengono in contatto successivamente alla produzione, è un altro discorso, ma in quel caso è a rischio qualsiasi cosa. Il caso da te linkato parla dell'estremo pericolo per i gatti se prendono la salmonellosi. A maggior ragione eviterò la carne cruda, visto che dice che può essere letale e valutando, forse il crudo è più a rischio delle crocche o delle scatolette.
Per me non è rilevante a questo punto qual è il modo in cui si debella o meno, se ci sono stati casi nelle crocche (che poi venga dal pollo o da qualcos'altro non è rilevante) significa che il pericolo c'è. E ci sono stati molti casi, non solo uno..Parla di molti bambini che si sono presi la salmonellosi a contatto con il cibo per gatti e cani..e non era pollo crudo. Si prende con il pollo contaminato, con le uova, con altre sostanze E anche con le crocchette, evidentemente. Non voglio dire naturalmente che non bisogna usare il secco perché ci si prende la salmonella, sarebbe corretto non affermare neppure il contrario. Io vorrei sapere quanti vet hanno avuto casi di gatti morti di salmonellosi perché si nutrivano di carne cruda negli ultimi anni..non penso siano più di qualche manciata, sempre se esistono.
In base alle notizie reperibili nel web, concordo con kassandra. Tanti sono i casi di contaminazione tramite cibo SECCO per animali, ma ancora nessuna accertata da animali alimentati con crudo.
Pare, peraltro, che la salmonellosi non sia letale per i nostri animali, a condizione che abbiano il sistema immunitario a posto.
Riporto per dovere di cronaca.
lunanera
19-02-2012, 05:26
Nono, su questo sono certo. Porta in sospensione, ne rallenta la carica, che però rimane attiva. Solo la cottura uccide tutte le cariche batteriche, ...
e pure io sono sicura ma del contrario tanto è vero che il pediatra mi faceva congelare il biberon quando non potevo immergelo in soluzione e comunque in generale almeno una volta a settimana.
per le crocche è diverso se le crocche vengonocontanite dopo o i batteri si trasmettono dalle carne che usano , permettetmi ma fa mollllllllta differenza
Va lentina
19-02-2012, 08:11
Sono straconvinta che la contaminazione può avvenire DOPO il processo di prodzione, così come per l'umano (per esempio se tagli una fettina di carne cotta con lo stesso coltello con cui hai tagliato un pezzo di carne cruda contaminata, contamini il pezzo di carne cotta. Non so se mi sono spiegata. E sui link che si trovano in rete, come sia avvenuta questa contaminazione non è ben chiara (ho letto solo i 2 link di kassandra). Siccome anche io non voglio che anche questo post cada in polemica, mi terrò le mie perplessità per me ma leggere che si può prendere la salmonella dalle crocche del gatto e non dalla carne cruda (o altri alimenti crudi) è l'ennesimo messaggio sbagliato che per me è ingiusto che passi perché non è così. A fronte di qualche caso che può essere capitato, è assurdo far sentire la gente al sicuro sulla base di cose lette qui e la nei blog o nei forum. Scientifiamente la salmonella si trova negli alimenti crudi. Statisticamente può essere capitato che la si trovasse nelle crocche...ma non è una regola, nè l'una, nè l'altra. Poi, giustamente, PER ME, ho più probabilità che venga in contatto con animali affetti da salmonella che con crocche contaminate, per quanta fiducia abbia nel mio macellaio. Ne parlavo proprio ieri sera con una mia amica che è in stato interessante. Non le è concesso di mangiare quasi nulla, se non previa cottura. Avevo preparato un tiramisù con uova crude biologiche e mi ha risposto che lei nn lo poteva mangiare poiché le uova, a maggior ragione se biologiche, potevano essere contaminate da salmonella.
Sono straconvinta che la contaminazione può avvenire DOPO il processo di prodzione
certo, può accadere
i casi epidemici di salmonellosi verificatisi in passato su umani in scuole, mense di comunità ed ospedali dipendevano proprio da questo
cibi precotti a distanza e poi trasportati e maneggiati in condizioni igieniche non corrette
oppure prodotti conservati per lunghi periodi in magazzini non convenientemente ripuliti
e persino cibi venduti dal tanto celebrato contadino bio, maneggiati con mani sporche di terriccio se non peggio
kasssandra
19-02-2012, 12:50
Si ma ribadisco che è poco rilevante se le crocche siano state contaminate durante lavorazione o dopo, il rischio di salmonellosi da cibo secco esiste, non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, sara' molto basso ma non possiamo ignorarlo. Cosi come esiste la possibilità che Si prenda dal pollo crudo ma ho l impressione che Si voglia far passare per vera l equazione pollo crudo=salmonella e non è assolutamente cosi! Per quanto riguarda la tua amica incinta mi sembra il minimo che debba evitare certi alimenti, ma anche qui non possiamo far finta di non sapere che l apparato digestivo del gatto non è minimamente paragonabile a quello di un umano.
va lentina concordo con te che i cibi possano essere contaminati anche dopo la produzione
infatti i casi di salmonellosi epidemica avvenuti in passato in scuole, ospedali e mense di comunità in genere, derivavano proprio da contaminazione successiva, durante il trasporto di alimenti precotti ad esempio, o per stoccaggio in luoghi inadatti infestati da topi o simili
persino gli alimenti prodotti dal tanto celebrato contadino bio sono spesso contaminati perchè maneggiati con mani sporche di terriccio o peggio....
ma come dicevo nell'altro thread la scarsa qualità degli ingredienti è la cosa che mi preoccupa meno
per la salmonellosi o simili sia noi umani che ancor più i gatti, abbiamo difese millenarie, come millenarie sono queste malattie,insomma ci siamo fatti gli anticorpi.
Sono pericolose (e comunque spesso non mortali o invalidanti) soprattutto per i soggetti giovanissimi, peggio se non allattati dalla madre, e pericolosissimi nelle femmine gravide ai primi mesi, per gli effetti possibili sul feto.
A me quello che preoccupa sono i rivoluzionari e supertecnologici additivi di sintesi (coloranti, conservanti, appetizzanti e quant'altro), gli antibiotici ed ormoni aggiunti per la conservazione i primi, dati all'animale da carne per aumentarne il peso i secondi. e gli alimenti non commestibili per una certa specie (farina di ossa per le mucche, cereali per i gatti); sul lungo periodo sono certa che fanno maggiori danni e non possiamo (nè noi nè i gatti) difendercene con le nostre risorse naturali.
prego lo staff di cancellare il messaggio 40 a mio nome
l'ho postato doppio scusate
BigBabol
19-02-2012, 15:02
Comunque, a scanso di equivoci e tornando in tema, ho sospeso la Gimpet a tutti e due, anche perché avevano risolto i problemi di boli.
Appena mi fa le feci le porto ad analizzare e vi faccio sapere. Faccio fare ricerca di coccidi, giardia, ascaridi e coprocoltura, confermate che è sufficiente per iniziare?
Al ritiro degli esami procederei comunque con un controllino del sangue, così, per vedere se è tutto in ordine.
lunanera
19-02-2012, 17:06
vermi normali coccidi e giardia per cominciare. ricordati che per i coccidi devono essere portate immediatamente e mai dopo le due ore. e sappi che al a meno di un infestazione massiccia e non sembra il tuo caso , non si vedono spesso negli esami. per questo spesso si fa la cura invece di stare a fare gli esami
kiwi&mirtillo
19-02-2012, 18:13
Comunque, a scanso di equivoci e tornando in tema, ho sospeso la Gimpet a tutti e due, anche perché avevano risolto i problemi di boli.
Appena mi fa le feci le porto ad analizzare e vi faccio sapere. Faccio fare ricerca di coccidi, giardia, ascaridi e coprocoltura, confermate che è sufficiente per iniziare?
Al ritiro degli esami procederei comunque con un controllino del sangue, così, per vedere se è tutto in ordine.
mi sembra perfetto e procederei anche io così :)
Va lentina
19-02-2012, 21:53
A me quello che preoccupa sono i rivoluzionari e supertecnologici additivi di sintesi (coloranti, conservanti, appetizzanti e quant'altro), gli antibiotici ed ormoni aggiunti per la conservazione i primi, dati all'animale da carne per aumentarne il peso i secondi. e gli alimenti non commestibili per una certa specie (farina di ossa per le mucche, cereali per i gatti); sul lungo periodo sono certa che fanno maggiori danni e non possiamo (nè noi nè i gatti) difendercene con le nostre risorse naturali.
E' quello che penso anche io...e spero tanto che le aziende capiscano bene la responsabilità che hanno quando producono un cibo...
Comunque, a scanso di equivoci e tornando in tema, ho sospeso la Gimpet a tutti e due, anche perché avevano risolto i problemi di boli.
Appena mi fa le feci le porto ad analizzare e vi faccio sapere. Faccio fare ricerca di coccidi, giardia, ascaridi e coprocoltura, confermate che è sufficiente per iniziare?
Al ritiro degli esami procederei comunque con un controllino del sangue, così, per vedere se è tutto in ordine.
Perfetto. Mi sembra la cosa migliore da fare.
Si ma ribadisco che è poco rilevante se le crocche siano state contaminate durante lavorazione o dopo, il rischio di salmonellosi da cibo secco esiste, non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, sara' molto basso ma non possiamo ignorarlo. Cosi come esiste la possibilità che Si prenda dal pollo crudo ma ho l impressione che Si voglia far passare per vera l equazione pollo crudo=salmonella e non è assolutamente cosi! .
Ma certo Kasssandra, chi dice il contrario? E' la stessa cosa che sto dicendo io. Esiste la possibilità in entrambi i casi, vuoi per contatto pre o post somministrazione. Quello che è scandaloso, scusa se lo dico, è l'informazione che quei due link (e altri che ho trovato digitando la parola chiave che avete consigliato) ossia di nutrire i nostri animali al di fuori delle nostre case, magari anche in giardino...per la pericolosità di mettere in contatto i nostri bambini a cibo contaminato. Ma stiamo scherzando? Ha tutta l'aria di essere un allarmismo di qualche pediatra estremista (dal momento che la fonte è pediatrica), senza contare che la gente poco informata si potrebbe lasciar prendere dal panico. Chissà quanti animali sono stati messi alla porta a causa di quelle informazioni così assurde...:(
kasssandra
19-02-2012, 22:24
Chiaro, su questo non ci piove..i lettori di questo forum sanno ben distinguere le informazioni potenzialmente utili dagli inutili allarmismi, suppongo.
Va lentina
19-02-2012, 22:30
Chiaro, su questo non ci piove..i lettori di questo forum sanno ben distinguere le informazioni potenzialmente utili dagli inutili allarmismi, suppongo.
Ah ok. Allora è un inutile allarmismo. Meno male...:)
kasssandra
19-02-2012, 22:33
E' un inutile allarmismo il fatto che l'uomo si possa prendere la salmonella semplicemente perché un gatto mangia in cucina, questo si ;)
Va lentina
19-02-2012, 22:43
E' un inutile allarmismo il fatto che l'uomo si possa prendere la salmonella semplicemente perché un gatto mangia in cucina, questo si ;)
A dire il vero fanno allarmismo su quello che si può toccare quando l'animale mangia in cucina, ossia la ciotola o la pappa stessa, perché è questa ad essere contaminata. Questo è il messaggio contenuto nel link. E questo che per me è assurdo e fa (inutile) allarmismo. Francamente, altri link di crocchette contaminate non ne ho trovati, ma sono sincera, non ho avuto il tempo di cercarli. Sono sicura che ve ne sono, comunque. Nel web, trovi tutto, il contrario di tutto...e anche di più. :p
kasssandra
19-02-2012, 22:48
Ed è lì che il nostro intelletto fa la differenza :) Il messaggio del link era riportare un fatto avvenuto, poi quel link in particolare era molto sbrigativo e poco esplicativo, appena trovo qualcosa di più "scientifico" lo posto.
Va lentina
19-02-2012, 22:55
Ed è lì che il nostro intelletto fa la differenza :) Il messaggio del link era riportare un fatto avvenuto, poi quel link in particolare era molto sbrigativo e poco esplicativo, appena trovo qualcosa di più "scientifico" lo posto.
Mandamelo pure in privato che è meglio, così non andiano ulteriormente ot. Ti ringrazio tanto, io sono sempre alla ricerca di tutto ciò che può aiutare nelle scelte. Ad ogni modo, mi chiedo su quel portale (o blog o forum che fosse) pediatrico, i livelli di assurdità che possono raggiungere perché i bambini sono esposti 24 ore su 24 a contaminazioni di qualsiasi origine. Non mi stupirei se consigliassero di far loro indossare una mascherina ogni volta che li si posta fuori...:confused:
:kisses:
kasssandra
19-02-2012, 23:37
Mandamelo pure in privato che è meglio, così non andiano ulteriormente ot.
Magari lo posto in un nuovo thread, potrebbe interessare tutti :p
BigBabol
22-02-2012, 14:54
Aggiornamento: stamattina ho portato le feci ad analizzare. Dopo una lunga spiegazione di cosa era stato fatto e dato nel tempo, la vet mi ha comunque consigliato le analisi di ricerca parassiti e la coprocultura. Mi ha però anche consigliato un altro esame, sempre sulle feci, per determinare se il gatto ha una insufficienza pancreatica. A suo avviso alcuni sintomi ci sono, bisogna andare a verificare i sospetti.
So bene che una cosa del genere si cura benone anche se cronica, ma la cosa mi ha rattristato non poco.
Ad ogni modo non è il caso di fasciarsi la testa, ora inizio con questi e si continua con gli altri per la pancreatite.
Incrociate l'incrociabile.
DonPepeDeVega
22-02-2012, 15:03
:micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:
kiwi&mirtillo
22-02-2012, 18:53
Certo! XXXXX
Speriamo in ottimi esiti insieme a te!
BigBabol
23-02-2012, 16:58
Una prima buona notizia: parassiti tutto negativo.
Aspetto la coprocoltura.
lunanera
23-02-2012, 17:11
per esperienza , scusami, ma avrei preferito i parassiti
comunque speriamo bene
BigBabol
23-02-2012, 20:32
per esperienza , scusami, ma avrei preferito i parassiti
comunque speriamo bene
Sinceramente, continuando ad incrociare, spero tutto negativo. Così da decretarlo intollerante a qualcosa, ma almeno non malato.
Incrocioincrocioincrocioincrocio.
kasssandra
23-02-2012, 23:01
Speriamo si possano subito escludere i problemi al pancreas!
BigBabol
28-02-2012, 15:00
Ho gli esiti del batteriologico. Riscontrata presenza di Escherichia coli e Streptococcus spp. Purtroppo sono sensibili a diversi principi attivi di antibiotico. La vet comunque mi ha consigliato di ricevere gli esiti alla pancreatite per capire se si può agire unitamente (enzimi integratori e antibiotico) o se è solo colpa dei batteri. A sua detta (l'aveva già ventilato) la pancreatite può creare situazioni di questo tipo se non diagnosticata.
In ogni caso dice di non preoccuparsi troppo, perché se trattati con l'antibiotico giusto non dovrebbero esserci problemi.
Vi tengo aggiornati.
kiwi&mirtillo
28-02-2012, 15:02
Grazie! Attendiamo e continuiamo a sperare in una soluzione veloce e senza strascichi :)
lunanera
28-02-2012, 19:02
ecco. invece spero che il pancreas stia bene ! i batteri e parassiti si combattono e si curano del tutto.
incrocio ancora
BigBabol
29-02-2012, 22:14
Tutto negativo! Funzionalità pancreatica buona! Ora debelliamo i batteri! :mad:
Yeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaah!
kasssandra
01-03-2012, 00:31
Ottima notizia :) ma come se l'è preso l'e.coli? non ti hanno detto nulla?
BigBabol
01-03-2012, 07:51
Ottima notizia :) ma come se l'è preso l'e.coli? non ti hanno detto nulla?
Non ancora, nel senso che ne abbiamo parlato ma non in maniera approfondita. Tu che cosa pensi, che sia il crudo?
kiwi&mirtillo
01-03-2012, 08:06
Sono contenta per te!!! Buona guerra battericida!!! :296:
lunanera
01-03-2012, 09:47
Tutto negativo! Funzionalità pancreatica buona! Ora debelliamo i batteri! :mad:
Yeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaah!
bene!!! ora si che possiam star tranquilli.
il mio vet dice che ci sono sempre nelle feci specie di un animale ma forse ogni tanto magari superano la soglia tollerabile.
penso che non importa come li ha presi l'importante è saperlo e debellarli
kasssandra
01-03-2012, 12:13
Non so, non ne ho idea..dovresti fare mente locale su quello che ha mangiato nell'ultimo periodo, anche perché non so se si possa prendere da altre fonti
BigBabol
01-03-2012, 14:50
Non so, non ne ho idea..dovresti fare mente locale su quello che ha mangiato nell'ultimo periodo, anche perché non so se si possa prendere da altre fonti
Principalmente croccantini. Carne cruda controllata, sempre dallo stesso fornitore (a parte una volta, ma era scelta da 13 € al kg). Penso sia stata solo un po' di sfiga.
kasssandra
01-03-2012, 14:53
Si lo penso anche io..penso che con un po' di antibiotico si rimetterà tutto a posto in pochissimo tempo :)
Va lentina
01-03-2012, 22:35
l'e.c. (assieme alla salmonella), si può prendere dalla carne d'allevamento cruda, principalmente. Non si può escludere il latte non pastorizzato e l'acqua contaminata da feci infette.
BigBabol
02-03-2012, 08:22
l'e.c. (assieme alla salmonella), si può prendere dalla carne d'allevamento cruda, principalmente.
E' una parziale verità, confermatami da studi e due veterinari diversi. Ci sono stati un sacco di richiami di cibi industriali contaminati da escherichia coli.
Parlando con una persona che ha visitato uno stabilimento in cui si produce pet food ho solo avuto la conferma dei miei dubbi.
Credo che sia semplice sfiga, anche perchè -generalmente- i miei due gatti mangiano carne dalla stessa polpetta, divisa da me in parti uguali. Suo fratello non ha nulla.
lunanera
02-03-2012, 14:10
aspetta big ma lo hai fatto esminare le feci per dire che non ha nulla? perchè potrebbe averla ma reagire in maniera diversa
Va lentina
02-03-2012, 21:10
E' una parziale verità, confermatami da studi e due veterinari diversi. Ci sono stati un sacco di richiami di cibi industriali contaminati da escherichia coli.
Parlando con una persona che ha visitato uno stabilimento in cui si produce pet food ho solo avuto la conferma dei miei dubbi.
Credo che sia semplice sfiga, anche perchè -generalmente- i miei due gatti mangiano carne dalla stessa polpetta, divisa da me in parti uguali. Suo fratello non ha nulla.
Forse non mi sono spiegata. L'escherichia coli è facile prenderla dagli alimenti che ho citato sopra, ma è chiaro che se uno manipola con le mani infette qualsiasi oggetto, lo infetta! Io questo "sacco di mangimi industriali contaminati" non li ho mai nè visti e nemmeno sentiti (essendo del settore,forse il richiamo avrebbe dovuto riguardare anche qualche prodotto dello scaffale dove lavoro) e sebbene non escluda che qualche mangime possa anche essere stato sottoposto a richiamo per sospettacontaminazione, è sicuramente riferita a una contaminazione post produttiva poiché l'alimento durante il processo di lavorazione, abbatte tutti i potenziali agenti infettivi. Se poi nello stabilimento ci sia stata poca cura e si sia contaminato il cibo dopo la produzione, è un discorso differente.
Come dicevo nel mio precedente intervento, la si può prendere anche dall'acqua contaminata e questo mi sembra la fonte più probabile di diffusione in ambito umano e animale.
Col mio intervento non volevo mica insinuare che l'avesse presa da una polpetta. :)
Ma nemmeno da un croccantino, altrimenti ne sarebbero rimasti infettati centinaia di gatti.
Ho semplicemente riportato quello che nel web attribuiscono come causa di principale fonte di diffusione dell'e.c.
tutto qui. :p
BigBabol
06-03-2012, 08:42
Io questo "sacco di mangimi industriali contaminati" non li ho mai nè visti e nemmeno sentiti (essendo del settore,forse il richiamo avrebbe dovuto riguardare anche qualche prodotto dello scaffale dove lavoro) e sebbene non escluda che qualche mangime possa anche essere stato sottoposto a richiamo per sospettacontaminazione, è sicuramente riferita a una contaminazione post produttiva poiché l'alimento durante il processo di lavorazione, abbatte tutti i potenziali agenti infettivi. Se poi nello stabilimento ci sia stata poca cura e si sia contaminato il cibo dopo la produzione, è un discorso differente.
Uhm... se è per questo non ho mai visto nemmeno partite di quintali di carne cruda andata a male, ma non significa certo che certe porcherie non avvengano tutti i giorni. Purtroppo, dal mio umile punto di vista, le rilevazioni personali non sono mai utili ai fini statistici.
Quello che ho letto e che mi è stato riferito parla proprio di carni contaminate all'origine -dunque nelle fabbriche- e nemmeno pochi casi o di singoli sacchi fallati. Dunque, se tu cuoci carne marcia, sempre carne marcia rimane... Non è questione di abbattimento batterico, oltre un certo livello subentra la putrefazione. Il problema è che cuocendo la mascheri, ma non la fermi.
aspetta big ma lo hai fatto esminare le feci per dire che non ha nulla? perchè potrebbe averla ma reagire in maniera diversa
No, è vero. La veterinaria però (e anche io a dirla tutta) è abbastanza certa che l'altro non ce l'abbia. Non fosse altro perché prende peso se mangia, sta bene e non ha alcun sintomo. Direi dunque che lo si può considerare sano.
Considerazioni filosofiche a parte, il micio ha iniziato a prendere l'antibiotico e il cronentero sabato mattina. E' da domenica che è assolutamente regolare di corpo e fa una cacca della consistenza e colore "giusti", esattamente come il fratello.
E' la riprova che avrei potuto cambiare all'infinito dieta (come consigliato dall'altra vet :confused: ) e andare mesi e mesi avanti con il cronentero, ma non avrei mai visto miglioramenti. La coprocoltura e, di conseguenza, l'antibiotico giusto hanno risolto il problema in quarantotto ore. Ora continuerò con l'antibiotico e i fermenti fino al prossimo lunedì, poi pian piano aumenterò di nuovo l'umido, di cui tutti e due vanno pazzi, e cercherò anche un cambio di crocchi. Ora... se decidessi di passare ad un grain free tipo Orijen, potrei avere qualche problema particolare con tutti e due? Come sono bilanciati? Mi è sempre stato detto che i Fit32 della Royal hanno i minerali molto alti e, in ogni caso, non sono crocchi molto digeribili. Come sono questi altri (me ne hanno regalato un paccazzo l'altro giorno e vorrei almeno provarci). Se però me li sconsigliate, ci sono sempre le mie amiche sfigatte, che non buttano niente.
Comunque volevo ringraziare tutti per l'aiuto, i consigli e il supporto (e anche le critiche, che aiutano sempre a migliorarsi e a rimettersi in gioco)!
VenereSofieFiore
06-03-2012, 09:03
BigBabol io sono contentissima che abbiano trovato la causa del problema. Da allevatrice ti dico però che per esperienza elevato numero di e.coli, giardia si/giardia no in allevamento non sono ne e.coli ne giardia ma tritrichomonas foetus che in italia nessuno riconosce. Esiste un esame specifico per questo "problemino" intestinale ma essendo un problema relativamente recente nessuno si pone mai il dubbio di cercarlo e gli allevamenti ne sono relativamente pieni, soprattutto quelli di due o tre razze. Il problema non è la malafede degli allevatori ma l'ignoranza di entrambi: allevatori e veterinari in merito. Quindi se il problema non si risolve ma ciclicamente ti compaiono feci non formate fai un fischio che ti do un paio di link.
BigBabol
06-03-2012, 10:25
BigBabol io sono contentissima che abbiano trovato la causa del problema. Da allevatrice ti dico però che per esperienza elevato numero di e.coli, giardia si/giardia no in allevamento non sono ne e.coli ne giardia ma tritrichomonas foetus che in italia nessuno riconosce. Esiste un esame specifico per questo "problemino" intestinale ma essendo un problema relativamente recente nessuno si pone mai il dubbio di cercarlo e gli allevamenti ne sono relativamente pieni, soprattutto quelli di due o tre razze. Il problema non è la malafede degli allevatori ma l'ignoranza di entrambi: allevatori e veterinari in merito. Quindi se il problema non si risolve ma ciclicamente ti compaiono feci non formate fai un fischio che ti do un paio di link.
E tu dov'eri? :D
Che razze allevi? La mia solo persiani ed esotici. A te è successo? Parla, parla!
VenereSofieFiore
06-03-2012, 11:38
Io allevo siamesi e orientali e nella nostra razza è molto moltissimo diffuso anche se in molti lo ignorano, so di un allevamento di esotici in italia che ha avuto il problema e che mi ha aiutato fornendomi alcuni materiali per capire il problema. Io a casa ho avuto casi di dissenteria in passato ed essendo ipocondriaca mi ero andata a studiare tutto e ho scoperto un mondo nascosto. Ho testato i miei gatti che sono risultati negativi ma molti gatti di miei amici e conoscenti purtroppo sono risultati positivi e dalle analisi tutti lo confondono con la giardia perchè la forma è molto molto simile e spesso è accompagnato da un numero elevato di e.coli e nelle analisi si riscontra anche un lieve aumento dei globuli bianchi.
Le diarree da tritrichomonas sono transitorie, vanno e vengono e quindi uno pensa di aver trovato la cura e invece ha solo temporaneamente assopito i sintomi (trattandolo con il metronidazolo ad esempio si curano i sintomi ma non si debella il problema). L'unica cura per il tritrichomonas è il ronidazolo che in europa non è commercializzato ne usato, viene prodotto in inghilterra su richiesta da un laboratorio (90£ per la produzione di un ciclo di pastiglie per un gatto) oppure bisogna procurarsi delle medicine per piccioni in olanda o in portogallo (esistono siti che li spediscono a prezzo modico).
Magari non è assolutamente il tuo caso e te lo auguro, se però non dovessi trovare risposta ai tuoi problemi con il nuovo ciclo di terapie, facci un pensierino.
lunanera
06-03-2012, 12:32
portale alle sfigatte da me coi fit mi sono rovinata parsifal ha cominciato a soffrire di gastrite che si porta dietro tuttìora...
BigBabol
06-03-2012, 12:39
portale alle sfigatte da me coi fit mi sono rovinata parsifal ha cominciato a soffrire di gastrite che si porta dietro tuttìora...
Io parlavo di portare gli Orijen. I Fit 32 sono così pesanti? Esperienze con Orijen ne hai?
lunanera
06-03-2012, 13:05
no io no scusami avevo capito male
BigBabol
21-03-2012, 14:24
Finita la cura, passato un po' di tempo... e siamo di nuovo al punto di partenza. Giovedì della scorsa settimana ha smesso di andare di corpo regolarmente e tra sabato e domenica ha fatto un mezzo macello in lettiera.
In più è subentrato il vomito. All'inizio credevo fosse del piccolo che aveva già i problemi intestinali, quindi ho dato della pasta Gimpet a tutti e due per non sbagliare. In un secondo momento ho capito che non era stato lui a svomitazzare in giro, ma il fratello, quindi ho smesso di somministrargliela, ma addio regolarità.
Ieri di nuovo diarrea. Ora sto cercando di stabilizzare entrambi, su suggerimento della vet, passando dai Fit 32 agli I/d Hill's (che vanno bene sia per intestino che per stomaci delicati). Il vomitello ha smesso già da ieri di stare male e gradisce anche le nuove crocche, quello con i problemi intestinali invece non ho ancora visto che ha combinato, anche se non mi aspetto grandi miglioramenti.
Ora ho intenzione di continuare fino al cambio completo con l'I/d a dargli il Cronentero e poi tenerlo sotto osservazione ancora per due settimane: dopodiché, se ancora continua, ho finito le idee. :cry:
La veterinaria consiglia altri esami per capire se l'insufficienza pancreatica è davvero scongiurata oppure no (c'è un altro esame del sangue piuttosto costoso per verificare questa cosa) ma comunque sostiene che non è raro impazzire dietro le cause senza arrivare ad una soluzione definitiva del problema. Dunque la domanda è:
- Dopo il cambio di crocchi;
- Dopo un eventuale altro giro di antibiotici e relativa coprocoltura;
- Dopo un altro esame del sangue che scongiuri altri problemi;
Rimane solo la strada delle intolleranze?
kasssandra
21-03-2012, 14:54
Eh mi pare proprio di si... mi spiace :( pensavo si fosse trovata la via giusta!
BigBabol
21-03-2012, 15:22
Eh mi pare proprio di si... mi spiace :( pensavo si fosse trovata la via giusta!
Porca miseria... Comunque non demordo: la vet mi ha giustamente spiegato che bisogna ancora provare a fare una cura antibiotica per l'altro batterio, che era mediamente resistente all'antibiotico che il piccolino ha appena assunto (per la cronaca, è l'escherichia coli, il più insidioso). Poi bisogna attendere due giorni e, qualora si ripresentassero i sintomi, altro esame.
E' una spirale infinita.
VenereSofieFiore
21-03-2012, 15:39
l'e.coli è una roba tosta e bisogna essere perseveranti.. ci sono stati alcuni forumisti con esperienze in merito e credo che abbiano tutti seguito terapia con synulox.
lunanera
21-03-2012, 15:42
aspetta non correre quanti giorni di antibiotivo avete fatto.
io lo ripeterei a volte a prima botta non basta.
avete fattol'antibiogramma vero?
BigBabol
21-03-2012, 16:22
l'e.coli è una roba tosta e bisogna essere perseveranti.. ci sono stati alcuni forumisti con esperienze in merito e credo che abbiano tutti seguito terapia con synulox.
Se non ricordo male si è appena fatto un giro di Synulox. A casa ho l'esito e il nome dell'antibiotico. Il problema è che il bastardo (il batterio) è mediamente sensibile a quell'antibiotico, l'altro invece, è (era) molto sensibile al Synulox.
aspetta non correre quanti giorni di antibiotivo avete fatto.
io lo ripeterei a volte a prima botta non basta.
avete fattol'antibiogramma vero?
Tredici giorni ogni dodici ore, dose massima consentita. Facendo la coprocoltura c'era anche antibiogramma, come ho appena detto sopra. :)
Comunque penso che si farà anche l'altra cura antibiotica, aspetto solo un altro paio di deiezioni e l'ok della veterinaria.
VenereSofieFiore
21-03-2012, 16:38
io non lo sospenderei il synulox perchè per l'e.coli si porta avanti per mesi...
BigBabol
21-03-2012, 16:43
io non lo sospenderei il synulox perchè per l'e.coli si porta avanti per mesi...
E' mediamente resistente al principio attivo. Da quel che ho capito posso continuare pure un anno, ma il batterio è resistente all'antibiotico e gli fa un baffo. Oltre un tot di giorni debilita solamente il gatto. Così mi è stato detto e, a rigor di logica, funziona così anche negli umani.
VenereSofieFiore
21-03-2012, 16:46
assolutamente si, ma mediamente resistente non è totalmente resistente ( ho avuto un gatto con feci molli e positivo a e.coli che era resistente a qualsiasi antibiotico..purtroppo parlo per esperienza..) e se trovate il giusto dosaggio può aiutare molto.
BigBabol
21-03-2012, 16:53
assolutamente si, ma mediamente resistente non è totalmente resistente ( ho avuto un gatto con feci molli e positivo a e.coli che era resistente a qualsiasi antibiotico..purtroppo parlo per esperienza..) e se trovate il giusto dosaggio può aiutare molto.
Hai ragione anche tu, infatti non desisto eh, faccio solo la pausa consigliata dalla veterinaria e poi torno all'attacco, con quello con il principio attivo +++ per l'escherichia. Tu in quanto l'hai debellata?
VenereSofieFiore
21-03-2012, 17:02
io l'ho debellato con un altro prodotto importato dall'olanda e due mesi di trattamento.
BigBabol
21-03-2012, 17:24
io l'ho debellato con un altro prodotto importato dall'olanda e due mesi di trattamento.
Quelle pastiglie di cui mi hai già parlato?
VenereSofieFiore
21-03-2012, 17:28
sisi, quelle..
BigBabol
26-03-2012, 10:13
Aggiornamento: sabato ho ripreso la cura, cambiando antibiotico e prendendone uno molto efficace con la e.coli.
Dopo nemmeno 24 ore ha "prodotto" feci perfettamente formate e con pochissimo odore. Mi pare evidente, pur senza essere un veterinario, che ci sia un legame tra le due cose.
Voi che dite?
VenereSofieFiore
26-03-2012, 10:15
cosa stai dando? a volte purtroppo l'effetto è transitorio e dopo 15 gg torna tutto come prima..
BigBabol
26-03-2012, 11:43
Non ricordo. Quando arrivo a casa guardo e ti dico.
BigBabol
19-04-2012, 11:29
Aggiornamento: il micio ha finito il suo secondo giro di antibiotici senza apprezzabili miglioramenti.
Quindi abbiamo provato comunque, ad esclusione quasi totale del problema, ad inserire enzimi pancreatici nella dieta. Risultato? Cacca ancora più molle e meno formata.
Oggi sento la veterinaria, anche se inizio a perdere le speranze di vederlo stare bene.
VenereSofieFiore
19-04-2012, 11:54
Io ti direi di provare il ronidazolo. Come ti dicevo in italia non lo trovi in commercio ma ci sono modi per averlo dall'estero ma questo io non te lo sto scrivendo. ;)
BigBabol
19-04-2012, 13:11
Io ti direi di provare il ronidazolo. Come ti dicevo in italia non lo trovi in commercio ma ci sono modi per averlo dall'estero ma questo io non te lo sto scrivendo. ;)
Venere, c'è un esame per capire se è positivo?
VenereSofieFiore
19-04-2012, 14:05
si, devi fare un tampone fecale specifico per il tritrichomonas che però in base a quanto sto leggendo in giro (in nord europa e inghilterra è un fenomeno molto molto conosciuto e studiato e molti allevatori ne parlano sui loro siti apertamente permettendo a tutti di conoscere la cosa..grazie a dio, qualcuno che condivide invece di insabbiare sempre tutto!) spesso da ancora tanti falsi negativi.
BigBabol
07-05-2012, 09:55
Situazione attuale: dopo tutte le cure antibiotiche e dopo i tentativi con gli enzimi pancreatici sono passato ad una dieta solo composta da secco: risultato? Feci regolari e formate da quattro giorni. Temo che questo micio non tolleri il cibo umido.
Mollygreen
07-05-2012, 10:03
Allora è come il mio. Attualmente gli sto dando solo secco e non ha più avuto problemi. Oltretutto quando faceva le feci molli capitava che le trovassi sul pavimento. So che solo secco non è l'alimentazione migliore, ma per lui è l'unica possibile.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.