PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per insufficienza renale in gatta giovane


helpcat
19-02-2012, 12:37
Buongiorno a tutti.
Ho una gatta -razza comune europeo- inizialmente randagia (sesso femmina, non ancora sterilizzata) di circa 3 anni che da analisi fatte la scorsa settimana aveva questi valori:

Proteine totali 8,5
Albumine 3,5
BUN 135
Creatinina 5,9
Acido urico < 1.0
ALT - GPT 74
AST - GOT 12
ALP <50
Glicemia 136

WBC-Leucociti 20.7 H
RBC-Eritrociti 8,14
HGB-Emoglobina 10,3
Hct-Ematocrito 27.3
MCV-Volume corpuscolare med. 34 L
Piastrine 1304 H

Il giorno delle analisi era dimagrita, disidratata e mangiava meno. Ora sta facendo terapia da 4 giorni con Flebo sottocutanea sodio cloruro 0,9% e Baytril (diluito nella flebo) e sto cercando di farle mangiare cibo renal, che però rifiuta o ne lecca solo la parte più liquida, per cui per forza di cose per non farla stare a digiuno in queste prime fasi di cura le ho dato un pò di merluzzo bollito e piccole dosi di omogeneizzato per bambini. In bocca ha solo un pò di gengivite ma nessuna ulcerazione. Per fortuna ha dato segni di ripresa e le è tornata la fame ma è mogia e non ha più voglia di giocare (e non credo di poterle più dare il cibo di prima che erano i croccantini royal classici alternati a volte a pollo, merluzzo, pasta e carne tritata bolliti), vorrebbe mangiarsi le cose di prima.
Sto aspettando che mi arrivi il kattovit che dovrebbe essere più appetibile, ma nel frattempo cosa le posso dare? Ho già provato umido hill's e rc, lecca solo la parte più liquida ma non li mangia. Il merluzzo bollito invece lo mangia con gusto. I croccantini RC renal li mangia, ma non sempre e pochi e con scarso appetito. Noto che ora sta bevendo meno acqua di prima.
Il vet mi ha detto che si potrebbe darle anche il fortekor e il sucralfato per l'intestino, ma dato che la gatta è giovane e ha dato segni di ripresa vorrei anche qualche altro vs. parere, dato che so che il fortekor aumenta la creatinina e andrebbe dato per tutta la vita (per me sarebbe un salasso dato che sto seguendo anche i suoi 4 bellissimi figli che ha e che sto facendo sterilizzare)...

Grazie

Nemesi_74
19-02-2012, 14:02
Questa micia è testata per fiv e felv?

helpcat
19-02-2012, 16:40
no, mai fatto questo test... E' comunque una gatta che vive in giardino con cuccia e coperta in ambiente campagnolo (non cittadino).

lunanera
19-02-2012, 17:15
una gatta con irc non deve vivere fuori per mille motivi tra il controllo di urine feci e assunzione acqua alla somministrazione di medicine.
il sulcrafato è un gastroprotettore non c'entra nulla con l'intestino.
dovrebbe comunque prendere altre medicine e/o integratori
per cominciare leggiti questo post:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837
mi domando vista la giovane età avete fatto un esame d'urina?ha fatto o è in cura con l'antibiotico per la le gengive?
sterilizzazione al più presto. potrebbe essere la conseguenza di una cistite da stress che ha intaccato i reni

helpcat
19-02-2012, 19:58
Ma per la sterilizzazione una gatta in queste condizioni non rischia di rimanere secca sotto i ferri ??....
Giusto per il sucralfato, avevo sbagliato io.
Ma in questi casi può essere utile davvero ? Anche perchè dovrei spararglielo in bocca diluito in una siringa senza ago e la cosa non è molto piacevole...
Ho letto un pò in giro, ho notato che non c'e' una linea fissa su cui operare in caso di irc....
Ad esempio per le flebo: c'e' chi dice che è meglio il ringer lattato, c'e' chi dice che se fatto sottocute non serve e anzi affatica i reni, c'è chi dice che è meglio il sodio cloruro 0,9 (o un altro tipo di soluzione fisiologica che ora non ricordo) , c'è chi dice che va alternato un pò uno e un pò un altro... Insomma qual'e' la soluzione migliore ??

Ricapitolando dovrei fare:

1) Sempre la flebo sottocute (inizialmente tutti i giorni e poi? 2 volte a settimana? E non si potrà mai interrompere? Non le si rovinerà il dorso a furia di farle continue punture ?)
2) Cibo renal sempre
3) Sucralfato (si o no? Potrei evitare?)
4) Fortekor 2.5 (è indispensabile? Una volta iniziato è pericoloso sospenderlo, anche se per poco tempo?)
5) cosa aggiungereste di indispensabile ?

Vi ringrazio per la disponibilità

valentina82
19-02-2012, 20:04
la tua micia quanti anni ha? e ti consiglio di analizzare le urine con rapporto pu\cu, il vet che cura ti ha dato?

Va lentina
19-02-2012, 21:26
Il vet mi ha detto che si potrebbe darle anche il fortekor ma dato che la gatta è giovane e ha dato segni di ripresa vorrei anche qualche altro vs. parere, dato che so che il fortekor aumenta la creatinina e andrebbe dato per tutta la vita (per me sarebbe un salasso...

Prima di dare il Fortekor bisogna assolutamente fare l'esame delle urine per vedere il rapporto di creatinina e proteine disperse e anche valutare la pressione del soggetto. Qualora si ritenesse opportuno darlo, potresti abbattere i costi usando il fortekor 5mg, dandone metà. Oppure usare l'umano corrispondente che è l'Enapren o il Cibacen (questo è uguale al fortekor come principio attivo).
E' probabile che ci si stia trovando di fronte a una IRA, (insufficienza renale acuta) per cui, antibiotico, flebo (fisiologica o ringer lattato) e cibo medicato, possono risolvere la situazione. Qualora invece fossi IRC, è comunque lo stesso protocollo da seguire. Un buon integratore è anche il Renal della Candioli, una polverina che si aggiunge alla pappa.

aladino78
19-02-2012, 21:37
Una cosa te la posso dire e non ha controindicazioni: usa i fermenti probiotici (symbiopet o renal advanced per esempio), aiutano molto in caso di problemi renali e non hanno controindicazioni.
Sul fortekor sono un po' perplesso anch'io, non dico che non vada dato per forza, ma non credo sia quella la priorità.
Sulle flebo, ho sempre saputo che quelle utili erano con il ringer lattato, le fisiologiche (sodio cloruro) non vedo a cosa servano. Sulla tua domanda se le flebo si potranno interrompere la mia risposta è molto secca, se come è possibile non è un caso di IRC allora si interromperanno eccome perchè i valori rientreranno, altrimenti non si interromperanno ma non dureranno all'infinito perchè purtroppo l'IRC è una malattia che, prima o poi do, non dà scampo.

helpcat
20-02-2012, 07:23
Non so se è una irc cronica o acuta, quel che posso dire è che è una gatta che le è sempre piaciuto bere acqua non tanto dalla ciotola ma soprattutto dopo che ha piovuto leccando sulle foglie delle piante.
Dato che partorì a marzo dello scorso anno l'ho alimentata per un bel periodo con RC Kitten 36 forse troppo proteici....
La fase acuta l'ha avuta due giorni dopo che le ho messo il frontline combo perchè aveva una zecca che le è caduta da sola a poche ore dall'applicazione del frontline. Comunque non è la prima volta che le metto il frontline. Le ultime analisi che ho postato fanno riferimento a 2 giorni dopo l'applicazione del frontline.
Scusate, dato che sto aspettando il kattovit, nell'attesa posso darle merluzzo bollito e coscia di pollo bollita? Per ora non mi mangia altro di renal...

lelle
20-02-2012, 08:23
E' cosa risaputa che il pesce è ricco di fosforo, purtroppo il fosforo non fa bene ai piccini con ir, che sia acuta o cronica, non importa perchè il protocollo di cura è ugule, con il pollo in questa prima fase e se proprio non mangia nulla, puoi tentare.

I valori di CREA ed UREA in effetti sono tali da destare preoccupazione, la differenza tra il ringer lattato e le altre soluzioni, è che il ringer è anche disintossicante ed aiuta i reni nel loro lavoro, quindi in genere la CREA, scende prima.

Il Sucralfato, come ti è stato detto è un gastroprotettore e se la micia vomita, oppure ha nausea come mi sembra di capire (proprio perchè non mangia!!!) allora va somministrato.

Francamente non penso che il front line, abbia avuto un ruolo in questa vicenda, al massimo se la micia è intollerante avresti visto qualche eruzione cutanea...

Aggiungi in qualche modo i probiotici e vedrai che tutto andrà bene.

helpcat
20-02-2012, 08:38
Il Sucralfato, come ti è stato detto è un gastroprotettore e se la micia vomita, oppure ha nausea come mi sembra di capire (proprio perchè non mangia!!!) allora va somministrato.


Non è che non mangia... non vuole cibo renal e vorrebbe pollo, carne, merluzzo e pasta...
Vomito non ne ha, però quando beve beve poco e molto lentamente...

lelle
20-02-2012, 14:02
Non è che non mangia... non vuole cibo renal e vorrebbe pollo, carne, merluzzo e pasta...
Vomito non ne ha, però quando beve beve poco e molto lentamente...

Il merluzzo non va bene perchè contiene troppo fosforo e se lo dai, scompenzi una situazione già abbastanza precaria, dopo dovremmo intervenire con un chelante e se è possibile, è meglio somministrare meno cose possibile ai mici, perchè dopo si scocciano e non prendono più le medicine...

La pasta non è alimento per gatti, loro sono prettamente carnivori e se dai la pasta, fai soltanto danni perchè il loro apparato digenente non è attrezzato per metabolizzarla.

I mici con ir, hanno necessità di proteine nobili, altrimenti i loro reni non riescono ad espellere le scorie azotate e succede l'inevitabile.....:disapprove:

Se vuoi, aggiungi alla sua dieta i probiotici, in questo modo, terrai a bada l'UREA ed eviterai altri problemi, la micia deve necessariamente essere disidratata, (con questi valori) prova anche a farla bere magari tramite una fontanella, dai sempre acqua minerale ovviamente nalutare, possibilmente a basso contenuto di sodio.

helpcat
22-02-2012, 15:04
Purtroppo la situazione ieri non era bella: completa assenza di appetito e perdite di urina mista a sangue, ha mangiato solo 3-4 croccantini e leccato pochissimo omogeneizzato (rifiutava tutto, sembrava quasi arrivata al capolinea).
Da ieri sera allora abbondante flebo sottocutanea di ringer 2 volte al giorno (prima era 1 al giorno) e stamattina mi ha preso a mangiare i croccantini renal della hill's e beve un pò d'acqua (dò la Rocchetta), ora si è ripresa ed è più attiva, pare che abbia voglia di mangiare altro e miagola per farmi capire che ha fame, ma sulla scatola dei crocchi c'è scritto per gatti di 2,5-3 kg circa 35-40 gr. di prodotto al giorno....però qualche perdita con goccia di sangue c'e' ancora, poi ho notato che ha gli occhi più lucidi del solito, sapreste dirmi perchè?.
Il vet mi ha detto di proseguire così e continuare a darle anche il baytril, anche se devo dire che io il miglioramento l'ho notato da quando ha fatto il ringer senza il baytril diluito dentro, ma preso in compressa che però ha mangiato a metà (cioè mezza compressa). Sarei tentato di sospendere il baytril dato che lo prende già da mercoledì scorso (iniettato diluito nel ringer e domenica e ieri in pillola), oggi ancora non l'ho dato. Voi cosa fareste ?

lelle
23-02-2012, 07:21
Purtroppo la situazione ieri non era bella: completa assenza di appetito e perdite di urina mista a sangue, ha mangiato solo 3-4 croccantini e leccato pochissimo omogeneizzato (rifiutava tutto, sembrava quasi arrivata al capolinea).
Da ieri sera allora abbondante flebo sottocutanea di ringer 2 volte al giorno (prima era 1 al giorno) e stamattina mi ha preso a mangiare i croccantini renal della hill's e beve un pò d'acqua (dò la Rocchetta), ora si è ripresa ed è più attiva, pare che abbia voglia di mangiare altro e miagola per farmi capire che ha fame, ma sulla scatola dei crocchi c'è scritto per gatti di 2,5-3 kg circa 35-40 gr. di prodotto al giorno....però qualche perdita con goccia di sangue c'e' ancora, poi ho notato che ha gli occhi più lucidi del solito, sapreste dirmi perchè?.
Il vet mi ha detto di proseguire così e continuare a darle anche il baytril, anche se devo dire che io il miglioramento l'ho notato da quando ha fatto il ringer senza il baytril diluito dentro, ma preso in compressa che però ha mangiato a metà (cioè mezza compressa). Sarei tentato di sospendere il baytril dato che lo prende già da mercoledì scorso (iniettato diluito nel ringer e domenica e ieri in pillola), oggi ancora non l'ho dato. Voi cosa fareste ?
Il sangue nelle urine, mi fa pensare ad una infiammazione alle vie urinarie, o anche a dei calcoli.. questa micia ha fatto un'ecografia??? se no, bisogna che la faccia al più presto perchè è determinante stabilire il danno renale e se eventualmente ci sono calcoli e/o lesioni, quanto estese sono queste "eventuali" lesioni, le dimenzioni dei reni, se per caso ci son cisti e quant'altro... inoltre sarebbe utile fare anche un'esame delle urine, non si può andare ad intuito per curare l'ir...:disapprove: non sospendere il baytril, se non dietro consiglio medico.
Richiedi questi esami e dopo, facci sapere :micimiao11:

lunanera
23-02-2012, 08:44
e suggerisci se già non lo fa... non ricordo scusami, un gastroprotettore la aiuta con la nausea.
gli occhi lucidi potrebbe essere un azotemia alta o nulla ma senza esami non si può dire.
se di irc si tratta è una malattia fatta di alta e bassi, ci sono giorni che sembra che stia morendo e altri che sembra sia guarita...

helpcat
07-03-2012, 11:49
La micia è incinta.
Ho fatto il test fiv felv, sono negativi entrambi. Ora come ora non si può sterilizzare a causa delle condizioni di salute e analisi del sangue.
La creatinina è scesa a 3,7 ma non scende oltre. Ha fatto flebo e antibiotico (prima qualche gg di baytril, poi synolux perchè abbiamo scoperto che era gravida). Ora i leucociti sono tornati a valori assolutamente normali, il problema è questa creatinina che resta alta nonostante le flebo. Con l'ecografia si sono visti i reni, a detta del vet uno è un pò sclerotico ma non sembrano proprio totalmente compromessi. Di micini io ho visto solo un cuore che batte, sembererebbe non averne più di uno o due. Per quel che ne so la gravidanza potrebbe essere iniziata intorno a fine gennaio. La gatta pesa in totale 2 chili e mezzo, ma non sembra affatto grassa, nonostante sia incinta.
Il vet mi ha detto di sospendere l'antibiotico e anche le flebo (altrimenti il sangue diluisce troppo per come è ora) e cercare di farla mangiare di più, se rifiuta cibo renal devo darle anche i kitten 36. Sono in attesa dei risultati di una elettroforesi per capirci qualcosa in più....

La micia è un pò mogia, comunque sembra voler mangiare anche se non come una gatta gravida che mangia sicuramente più di come mangia lei ora...

helpcat
07-03-2012, 14:43
Queste le ultime analisi:

Wbc leucociti 12,1 K/ul
RBC Eritrociti 5,73 M/ul
Hgb Emoglobina 6,9 L
Hct Ematocrito 19,3 L
MCV Volume corpuscolare med. 34 L
MCH Contenuto emoglobinico med. 12,1 L
MCHC Conc. emoglobinica med. 35,9
RDW ampiezza distrib. RBC C.V 19.0 H
Plt Piastrine 920 H
MPV Volume piastrinico medio 11,8 fL
PDW Ampiezza distrib. Plt C.V 2,2 L

Creatinina 3,7 mg/dl