PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto - due gattini di 7 mesi con problemi intestinali e di funghi


mortisia
22-02-2012, 10:15
vi prego aiutatemi perchè non so più che fare......sono disperata e non so più come aiutare i miei piccoli...
i miei mici hanno sette mesi e li ho presi due mesi fa da una colonia felina; uno aveva la tigna che ho curato con un ciclo completo di itrafungol, tutti e due hanno avuto in colonia l'influenza che mi hanno detto è stata curata con antibiotici ma che ha lasciato occhi lacrimosi, uno da quando è arrivato a casa ha sempre avuto feci molli.
1- la tigna sembrava guarita e anche il vet, osservandolo con la lampada, ha detto che non c'era più nulla ma da quattro giorni nell'orecchio dove aveva la tigna ha una piccolissima zona rotonda più chiara ma con pelo; il vet dice che potrebbe essere ancora tigna e mi ha dato una pomata da applicare.......ma la zona non cambia
2- il vet mi ha spiegato che l'influenza è causata anche dal virus dell'herpes felino che rimane allo stato latente e spesso causa secrezioni dagli occhi.......da quando sono arrivati in casa ho messo colbiocin prima, tobral poi per dieci giorni ciascuno senza nessun risultato definitivo e ora siamo passati a cortison chemicetina ma non vedo miglioramenti. inoltre il vet mi ha dato herp a base di lisina che sembra possa aiutare i mici in questa situazione
3- feci molli: dalle analisi fatte sembra che non ci siano parassiti ho altri problemi, due settimane con florentero avevano risolto la situazione ma se interrompo il florentero ricominciamo con le feci molli. sono passata da 70gr di RC36 kitten a circa 80 gr. di trainer kitten più l'umido solo alcuni giorni perchè secondo il vet i mici erano troppo piccoli (a sette mesi pesano poco più di 2 kg e mezzo) e devono mangiare di più. loro divorano letteralmente tutto e proprio per questo non esiste la possibilità di lasciare cibo a disposizione perchè lo divorano completamente appena glielo metto.......che faccio????
vi prego aiutatemi, ditemi cosa posso fare per risolvere definitivamente tutti i loro problemi perchè mi fa tanto male vederli così anche se in realtà sono molto attivi, giocano, si rincorrono, si fanno fare le coccole ma negli ultimi tempi è molto difficile avvicinarli perchè capiscono subito quando è l'ora delle medicine ed è difficilissimo prenderli per mettergli la crema negli occhi.....ma hanno ragione poveri.......da quando sono con noi sono stati molte volte dal vet e hanno preso medicine per una cosa o l'altra quasi sempre.
GRAZIE, qualsiasi consiglio sarà utilissimo!

DonPepeDeVega
22-02-2012, 10:30
.. beh per le feci molli visto che il florentero ha avuto successo io continuerei con quello, dando loro da mangiare kitten a volonta' ( devono crescere, falli mangiare quanto vogliono ) ..
.. una volta compiuto l'anno puoi provare a smettere con il florentero e dar loro del cibo per apparati digestivi sensibili..
( anche se approfondirei per i parassiti intestinali/giardia dato che a volte non si vedono bene neanche con l'esame delle feci )

.. per la tigna io proverei con la GRISOVINA FP ( con i miei ha funzionato alla grandissima ) ma assolutamente prima parlane con il veterinario dato che e'un farmaco "da umani" anche se tollerato benissimo dai gatti..

kyara_elettra
22-02-2012, 12:02
Per la tigna non ho consigli da darti.
Per le feci molli: è probabile che il loro intestino sia leggermente infiammato, un po' per il cambio di crocchi, un po' per i farmaci che stanno assumendo.
io proverei a eliminare per un periodo l'umido e farei un ciclo di crocchi intestinal (Royal Canin o Farmina Vet Life, entrambi li puoi trovare nei negozi di animali e su www.animalhousediscount.com): a me hanno risolto una situazione che andava avanti da 1 mese e mezzo e che non era andata a posto né con i fermenti lattici né con l'antibiotico.
Per le secrezioni agli occhi: sono abbondanti? hanno anche problemi respiratori, o solo agli occhietti? perché onestamente mi sembra un po' eccessivo dargli un cortisonico....

babaferu
22-02-2012, 13:00
cibo: lasciagliene di più di quel che possono divorare, le prime volte si abbuffano ma poi capiscono che c'è sempre e quindi mollano un po', imparandosi ad autoregolarsi.
i crocchi in proporzione sono più nutrienti dell'umido quindi.... non ti preoccupare, puoi sospendere l'umido come ti han detto, che allevia un po' il discorso cacca molle.
nel complesso, sono problemi comuni a chi si è preso un radagino, stai serena, piano piano risolverai, ma ci vuole tanta tanta pazienza, non ti disperare, non è semplice rimettere in sesto un gattino preso dalla strada e per di più denutrito, vedrai, piano piano....
ciao, ba

mortisia
22-02-2012, 15:51
nel complesso, sono problemi comuni a chi si è preso un radagino, stai serena, piano piano risolverai, ma ci vuole tanta tanta pazienza, non ti disperare, non è semplice rimettere in sesto un gattino preso dalla strada e per di più denutrito, vedrai, piano piano....
[/QUOTE]

mi tranquillizza sapere che sono problemi che si possono risolvere...spero di rimettere completamente a posto i miei piccoli :D:):D


per kyara_elettra: le secrezioni agli occhi non sono proprio pochine e soprattutto uno dei due mici ha un po' di sangue misto alla lacrimazione mentre l'altro ha una secrezione bianca che a volte non gli permette di aprire bene la palpebra. anche io ho pensato che la crema a base di cortisone fosse un po' troppo.....ma non so più che fare dopo aver provato colbiocin e tobral con risultati positivi (solo nel caso del colbiocin) durato solo una settimana.....:cry:

per le feci molli mi sa che continuerò per mooooolto tempo con il florentero come suggerisce donpepedevega e poi pensavo anche io di chiedere al vet un altro esame

grazie a tutti! ....e se avete altri suggerimenti sono pronta a leggerli!