PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto per inserimento difficile...


Sky
05-03-2012, 21:18
Buonasera a tutti, amici e amiche!
Ricompaio dopo una lunghissima assenza in cui sono successe molte cose, l'ultima è anche causa di quanto vi sto per chiedere. Pochi giorni fa è morto mio zio, che era givane e viveva solo con una micia che ha circa 15 anni. Dopo i funerali i vicini si sono offerti di tenere con loro la micia, però il tentativo di inserimento è presto naufragato. Loro hanno un cane (con il quale Mimì non ha avuto problemi, dev'essere un santo!) ma anche un gatto con il quale invece ci sono stati soliti problemi: soffi, zampate e litigate. Lei per due giorni lo ha soffiato furiosamente, non ha mangiato ed era nervosissima così i vicini hanno deciso di rinunciare.
E Mimì è ora a casa dei miei genitori, ovviamente non era assolutamente pensabile che la abbandonassimo al suo destino!
I miei hanno tre gatti, e qui cominciano le dolenti note. Il primo è Ale, timido, nervosetto e morbosamente attaccato a mia madre. Due anni fa è arrivato One, micione già adulto trovatello e fiv+ (ma in ottima salute, per fortuna), che ha fatto amicizia con Ale in 10 minuti netti, con solo due soffiate simboliche! E' molto dolce e in genere va d'accordo con tutti gli altri gatti della zona. In ultimo c'è il micio del nostro vicino che ha circa 3 anni e si è trasferito di sua spontanea iniziativa a casa dei miei ma va e viene, è un piccolo esuberante e attaccabrighe!
Mimì questa sera è stata solo nella zona notte, da sola, e si è ambientata bene, non è nervosa, ha mangiucchiato e dormito sul lettone. Abbiamo provato a farle conoscere One attraverso lo spiraglio della porta, ma lei ha soffiato parecchio. Lui ha solo gonfiato un po' la coda ma senza soffiare, poi spingeva la porta per entrare e lei è scappata via... abbiamo deciso di desistere per il momento.
Questa notte la metteremo a dormire nel bagnetto, perché i gatti dei miei sono soliti dormire con loro sul lettone e la casa ha una forma per cui non è possibile chiuderla in una stanza più grande, diciamo che esiste la zona giorno e la zona notte e l'unica stanza dove possiamo isolarla di notte è il bagnato, dove abbiamo messo tutte le sue cose.
La domanda è: come procedere all'inserimento? Ovviamente di giorno i mici di mia mamma escono e possono stare nella zona giorno e lei nella zona notte (la notte mi spiace ma non trovo alternativa al bagnetto...), ma sarebbe auspicabile che riescano ad incontrarsi e a convivere. Il problema sembra essere più di lei che loro: lei soffia, One no, lui sembrava più che altro curioso. Ale proveremo a farglielo conoscere domani sempre dallo spiraglio della porta, ma diciamo che non mi aspetto grandi differenze di trattamento.
Avevo anche pensato di mettere lei nel trasportino per farla vedere agli altri, ma appena ce la metto urla come una sirena e non credo sia un bel modo per presentarla... cosa fareste?
Avete qualche consiglio?
Grazie in anticipo a tutti!!! :kisses:

ausilia
05-03-2012, 21:44
cosa fareste?
posso essere sincera?
lascia che soffi :D
ti racconto una cosa...
il gatto condominiale che abbiamo ora era una bestiaccia selvatica come nessuna, se ne stava ben lontano e si avvicinava a mangiare solo quando io ero rientrata nel portone di casa
poi, la seconda fase, se ne stava ben lontano ma miagolava per farsi notare (traduzione, "ciao lo so che sei buona e porti la pappa, grazie, ma per favore va via che io ho paura")
poi la terza, stava ben lontano, miagolava e si rotolava in terra (traduzione "ciao, mi piaci, son contento di vederti ma per favore va via, se no non mangio, non mi fido")
E finalmente il contatto!!! Un rapporto vero
Si avvicina, mi tocca quasi i piedi, ma se mi chino...
mi soffia!!!!
Prima non lo faceva, aveva troppa paura e mi considerava un marziano estraneo; adesso mi considera un gatto.
E mi dice "ciao, non ho paura di te, ma non prendiamoci troppa confidenza, un passo alla volta ..."
Se la gatta soffia, sta parlando con gli altri e li invita a non disturbarla.
Non è aggressività, è cautela, tu lascia che si parlino, magari a prudente distanza.
Se poi la situazione dovesse diventare più critica (ringhi, orecchie piatte, assalti con occhi sbarrati e bocca aperta), ci penserai allora, e intanto mentre ci pensi i gatti di casa (o lei) probabilmente saranno già scappati in un luogo sicuro.

PS mi fa piacere rivederti

Sky
06-03-2012, 10:14
Grazie ausilia! :)
Questa mattina ho fatto un nuovo tentativo con il micetto del vicino (che si chiama Flash, avevo dimenticato di scriverlo). Ho aperto uno spiraglio la porta del bagnetto, lei come al solito ha soffiato e ringhiato un po' ma senza attaccare, anzi indietreggiava. Lui cacciava dentro la zampina e per alcuni secondi si sono annusati naso-naso dallo spiraglio. Poi lui s'è scocciato ed è tornato sul letto a dormire. Ho aperto la porta di 20 cm e Mimì si affacciava fuori e lo guardava, sempre soffiando. Lui apriva un occhio e tornava a dormire! :) Lei non è uscita dle tutto, alla fine ha deciso di tornare a dormire nel bagnetto.
Ora che siamo tutti al lavoro li ho lasciati di nuovo divisi, a pranzo torniamo e proviamo ancora.... dite che va bene o stiamo insistendo troppo?
Ancora deve conoscere Ale, tra l'altro..!

violapensiero
06-03-2012, 10:17
Ma no, per me va bene. Tienili separati quando non ci sei, e lasciali liberi per qualche decina di minuti quando sei a casa. intervenendo solo se vedi che le cose si mettono male, e per male non intendo soffi e ululati, ma graffi veri e propri.
E' un piacere rileggerti Marta!:)

Sky
06-03-2012, 10:25
Grazie Viola, è un piacere anche per me ritrovarvi!
Allora oggi ci riproviamo! :)

lunanera
06-03-2012, 13:14
per me invece dovreste andare più piano ....
speciese è stata gatta unica per 15 anni
scambio di cucce di ciotole di giochini vari e poi guardarsi attraverso la zanzariera a fweliway diffusore come se piovesse
per me è così che procederei ...
bentornata :)

Sky
06-03-2012, 21:57
Ecco, il feliway non ce l0ho! Domani compro la ricarica e gliela metto nella camera da letto dove lei sta.
Oggi ho provato ad aprire la porta per la zona giorno (senza gli altri gatti in giro, erano tutti fuori a spasso) ma lei è uscita solo di un metro, s'è guardata in giro guardinga ed è tornata nella camera da letto. Evidentemente non si sente pronta... non è tanto la presenza fisica degli altri gatti a preoccuparla, si vede (a parte che senz'altro sente l'odore, chiaramente, ma anche loro sentono il suo perché di notte quando lei dorme nel bagnetto loro vanno in camera e sul lettone dove lei invece sta di giorno) ma probabilmente è intimorita anche dal nuovo ambiente. Non l'ho voluta forzare, quando è tornata in camera e non è uscita per un'ora anche se la porta era aperta e noi la chiamavamo dal soggiorno, ho preferito chiudere di nuovo la porta e lasciarla tranquilla in camera da letto. Magari domani riprovo e quando vedo che gira volentieri per casa, proverò di nuovo a farle vedere uno degli altri gatti.
Sì, lei è stata gatta unica per 15 anni e ora le è anche venuta a mancare la sola persona che conosceva e amava, il suo papà umano... nel giro di 1 settimana si è ritrovata orfana, poi è stata 2 giorni dai vicini che l'hanno subito messa a contatto con l'altro gatto e lei non ha fatto che soffiare e nascondersi... e da 24 ore circa adesso è a casa dei miei... sono tantissimi cambiamenti per una micia anziana! Probabilmente ha bisogno di più tempo per farsi coraggio.
Oggi ha mangiucchiato... non molto, ha leccato la gelatina dell'umido e ha mangiato qualche pezzettino di una bistecca di manzo. Ieri idem. In lettiera ci va, gioca molto volentieri con palline e cordini e mi sembra piuttosto serena, fa le fusa e cerca le coccole... probabilmente ha bisogno di tempo e credo che forzarla non sia la cosa giusta visto che ha paura anche ad uscire dalla sua stanza senza altri gatti intorno... intanto continuo con lo zylkene e domani metto il feliway. Le ho dato una cuccia che prima usavano gli altri gatti e lei dopo averla annusata un po' ci si è subito accomodata, la preferisce perfino alla sua coperta che avevo portato da casa sua... è già qualcosa!
Grazie anche a te lunanera per i consigli!
Non voglio farle fare la vita da reclusa, ma in fondo se non è curiosa di uscire da quella camera vuol dire che ancora non ci sta troppo stretta... no?

ausilia
06-03-2012, 22:02
Certo sky, forzarla non va.
tu, quando sei in casa, lascia la porta aperta, non chiudere le possibili vie di fuga (sia per lei che per gli altri, in modo che possano fuggire e sottrarsi al confronto se lo vogliono) e per il resto "let it be".
Lascia che facciano loro, 9 volte su 10 i mici l'inserimento lo fanno da sè....

violapensiero
06-03-2012, 22:33
E' normale che si senta spaesata, povera...
Stai facendo tutto quello che è giusto fare. Occorre solo dare tempo al tempo...

Ulisse
07-03-2012, 08:10
Sky, ma che bello rileggerti :31:. Mi dispiace per tuo zio... Spero che con i mici vada presto tutto bene.