PDA

Visualizza Versione Completa : Mal d'auto =_=


antuz
05-03-2012, 22:00
Sera :D
Avrei bisogno di un consiglio dalle nostre mamme esperte :o
A Luglio 2011 ho traslocato, baracca, burattini e fetenti pelosi ed a Sebastian è quasi venuto un coccolone, soffre di mal d'auto :( sbava, ansima e gli viene vomito e febbre, idem per Maria, mentre Boris e Cip si lagnano solamente; il problema è che mi sono spostata solo di 20 km mentre tra pochissimo traslocherò ancora, ma cambio regione e quindi il viaggio sarà ben più lungo :(.
Esiste qualcosa per far passare indenne il viaggio al mio puzzone? ho sentito parlare di goccine contro il mal d'auto, di goccine sedative...mi aiutate? la mia vet non sa se esistono (e a dirla tutta mi sembra molto molto rinco :dead:).
Bacioni :) Anto

BastetH
05-03-2012, 22:56
Qui, in genere, consigliano un bel ciclo di zylkene, magari in dosi più massicce nel giorno precedente alla partenza e durante il viaggio.
Un bella spruzzatina di feliway nel trasportino e tutto dovrebbe andar bene.
Però non parlo per esperienza diretta, perchè i miei mici non sono così problematici in auto. Al massimo un po' di ansia perchè temono di finire dal veterinario.

Sky
06-03-2012, 10:10
Quoto Basteth, il modo migliore per preparasi al viaggio è fare una cura preventiva con prodotti adatti.
Non userei dei veri e propri tranquillanti (potrebbero nominarti il Killitam, che però è molto forte e ad alcuni gatti fa l'effetto paradosso, cioè invece di sedarli li rende ancora più nervosi!) ma dei prodotti più baldi che fanno effetto gradualmente sul lungo periodo. Visto che hai un po' di tempo, proverei con lo zylkene. E' una pastiglia che va aperta e dentro c'è una polverina, puoi metterla in un bocconcino di carne o prosciutto oppure scioglierla in un pochino d'acqua in una siringa senz'ago e darla per bocca. La dose per un gatto adulto è di 1 pastiglia al giorno, va data per un mesetto almeno sia prima del trasloco che anche dopo per aiutarli ad ambientarsi nella casa nuova.
E' anche utille spruzzare il feliway nel trasportino e nell'auto, e nella nuova casa puoi mettere il diffusore.
Alcuni usano anche con successo i fiori di bach, che vanno sciolti in acqua o massaggiati sulla cute ma per questi ti serve trovare una naturopata che sappia farti un mix idoneo di fiori in base acqua (non alcolica come si usa per le persone) e purtroppo di questo non me ne intendo!

rosa
06-03-2012, 10:45
ciao dove vai di bello?
Segui i consigli l'unica cosa che ti posso dire fagli fare il pasto lontano dal viaggio,poi spruzza feliway e metti un telo sul trasportino cosi si mette tranquillo,io mi sono fatta 89 chilometri con la sirena accesa em volevo dire le urla dei miei gatti,tanto che hanno rintronato oltre me pure il canarino!

kiwi&mirtillo
06-03-2012, 11:41
Quoto Sky parola per parola (e ben riletta! ;))

Per lo Zylchene, qualche giorno prima del viaggio e il giorno dello stesso, potresti anche passare a una dose più alta... tipo 2 capsule, mattina e sera.

E per i fiori, se non conosci una floriterapeuta in gamba, potresti anche optare (sul breve periodo non credo ci siano particolari controindicazioni) per il classico Rescue Remedy. E' una miscela multiuso che si trova già pronta in base alcolica... ed è un rimedio estemporaneo per malesseri di varia natura, agitazione, paura, disagi fisici ecc.

Il trasportino lo coprirei.. oltre che pavimentarlo con telini assorbenti.
Spesso i mici che non vedono fuori stanno più calmi di quelli che vedono il panorama muoversi.
Potresti fare una prova.

E sicuramente no cibo per qualche ora prima di mettersi in viaggio.
Sui calmanti o i farmaci contro il mal d'auto non ti so essere d'aiuto, mi spiace.

Dove vai di bello, se non sono indiscreta? :D

antuz
07-03-2012, 07:56
@ BastetH: grazie :o

@Sky: ma ciaoooo :156: i consigli che mi hai dato sono preziosissimi! il problema sarà far prendere a Maria le medicine...quella disgrassiata ruffiana mi sbranerà :243:

@Rosa: :399: torno a casa mia, odio stare qui a Piacenza e ormai non ho più nessun motivo per restarci.

@Kiwi&mirtillo: grazie anche a te!!!

Il minitrasloco che ho fatto era abbastanza organizzato; come dite voi feliway sui trasportini e in casa da 10 giorni prima, a digiuno, teli nel trasportino, ecc... ma non ha funzionato :( Maria ha fatto i bisognini e aveva gli occhi tipo "misonofattanacanna" però tutto sommato è andata abbastanza bene, quello che mi preoccupa è Seby.
Avevo provato a coprire il trasportino ma Seby ha cominciato a "ruggire" e quindi l'ho scoperto subito presa dalla paura che, come nella pubblicità della colazione, da un gattoporcello nero mi sarei ritrovata una pantera nel trasportino :137: anche lui ha fatto i bisognini ( santi telini impermeabili x bambini) ma arrivati a casina nuova, con feliway attivo da giorni, ci ha impiegato quasi 2 giorni x riprendersi, se ne stava fermo prima nel corridoio poi sul divano, dove l'ho steso con la sua copertina, i giochini e la morosa ( CIP) che lo accudiva amorevolmente.
Con i fiori di bach avevo provato (la naturopata mi è costata come una macchina nuova :badmood:) ma non hanno avuto effetto in ogni metodo di applicazione uffi, il gattoporcello poi si metteva davanti alla morosa per farsi leccare dove gli avevo messo le goccine e quindi lei era abbastanza fumata mentre lui no :badmood:) ho provato sia x bocca che massaggiate sulla cute.
Tra le altre cose sono anche molto preoccupata perchè dove vado c'è la filariosi endemica e dovrò fare la prevenzione ma dopo che mi sono quasi morti all'ultima vaccinazione che gli ho fatto fare ( 2009) io non mi fido più :159:, in casa avranno zanzariere ovunque e come sempre non gli sarà permesso uscire, però le zanzare entrano lo stesso :(
Che periodo stressante uffi!!! I miei pulciosi sono l'unica cosa bella che ho e mi stò comportando peggio di una mamma isterica!!! però a ragione, a Boris, dopo la reazione ai vaccini, stà ricrescendo il pelo anche se sembra ancora vagamente un barboncino toelettato

Sky
07-03-2012, 09:37
mmmh... mi sa che lo zylkene dovresti prenderlo anche tu!! :P (scherzo!!! ;) )
Vedrai che andrà bene... dici che Seby ci ha messo due giorni a riprendersi dal trasloco? Guarda, Mad è stato per 15 giorni barricato in camera, preferibilmente sotto al letto, quando ho traslocato io! :o
Ognuno ha i suoi tempi, i gatti più sensibili e nervosi ci mettono tanto... altri come il mio Simone dopo 24 ore sembrava essersi dimenticato che avevamo traslocato! Anche il discorso del telo sul trasportino di solito è la scelta migliore, ma ci sono gatti che invece stanno più tranquilli a poter guardare fuori... l'unica è provare! Lo zylkene prova a metterglielo in un bocconcino di cibo, se non lo mangia ti tocca usare la siringa e un po' d'acqua... io lo sto dando a una micia anziana che abbiamo appena portato a casa (è di mio zio che è morto, povera stella, è tutta scombussolata) e lei non ha mai preso una pastiglia o una medicina in vita sua, è un po' una lotta ma con la siringa ce la si può fare, non usare molta acqua e cerca di scioglierlo bene, è un po' appiccicoso ma si scioglie... vedrai che a qualcosa serve!
Stai facendo tutto il possibile, lo stress è inevitabile ma vedrai che si riprenderanno... i mici sono molto forti! Ah, enlla casa nuova potrebbe essere utile tenere i mici più scombussolati per qualche giorno in una sola stanza con dentro tutte le loro cose e farli uscire ad esplorare gli altri locali solo quando li vedi più tranquilli... a noi sembra di tenerli in prigione, ma loro si sentono più protetti se l'ambiente è piccolo all'inizio!

WERTHER
07-03-2012, 18:45
A proposito della filariosi, quello che hai fatto fare non sarà un vaccino, ma l'iniezione di un farmaco antifilaria per cani, che (se non ci sono novità) non è registrato per i gatti.
Per proteggerli dalla filaria basta usare lo Stronghold ogni mese, magari utilizzando le pipette per cani per risparmiare.

Un saluto