PDA

Visualizza Versione Completa : Beve di più


elle
07-03-2012, 09:18
Credo di aver notato che Stella, la mia soriana di quasi 5 anni, beva un po' di più. Ha sempre bevuto tanto, o almeno, è la gatta che vedo più spesso vicino alla fontanella. Non posso essere precisa sulle quantità, ho 4 gatti, e vivo fuori casa tante ore al giorno, è un controllo che non so fare. Lo scorso anno ho perso un gatto per PKD, e questo gatto è fratello di Stella, per cui abbiamo fatto subito gli esami del sangue anche a lei per controllare azotemia e urea. I valori erano nel range, ma ai limiti, e allora abbiamo fatto anche una ecografia di quelle iperapprofondite, che ha escluso la PKD (almeno, allora, cioè un anno fa).
Ho chiamato il vet per esporgli i miei timori, e lui ha avuto un solo suggerimento, esami del sangue. Però Stella si fa fare i prelievi solo se sedata, e sinceramente è una esperienza che ci prova, entrambe... mi sto chiedendo se non ci sono altri sintomi che dovrei cercare per monitorare se davvero la micia ha un problema o mi sto solo facendo un brutto film...

LaT
07-03-2012, 09:27
Sai se mangia sempre la stessa quantità?

elle
07-03-2012, 09:34
Direi di si... I miei hanno le ciotole a disposizione, mangiano crocchi Hill's per gatti sterilizzati, e Stella è la più assidua. Le piace anche molto assaggiare cibo "umano", quando è adatto a lei ovviamente, e continua a farlo come al solito...

rossodani
07-03-2012, 09:34
, e allora abbiamo fatto anche una ecografia di quelle iperapprofondite, che ha escluso la PKD (almeno, allora, cioè un anno fa).

La PKD se l'ha, l'ha dalla nascita non viene dopo per cui se è stata esclusa a 5 anni non soffrirà mai di PKD.
Io ho un gatto con PKD e gli è stata diagnostica a 6 mesi con eco e subito dopo, voluto da me per essere super sicuri, con esame del sangue su DNA che ha dato purtroppo la conferma.
Magari beve di più per via del secco, se ne mangia un po' è un bene che beva almeno evita i problemi della struvite.
Mi ricordo di te e del tuo gatto con la PKD, quanti anni aveva al momento del trapasso? Avevi scoperto subito che aveva la PKD o solo verso la fine?

elle
07-03-2012, 09:42
La PKD se l'ha, l'ha dalla nascita non viene dopo per cui se è stata esclusa a 5 anni non soffrirà mai di PKD.
Io ho un gatto con PKD e gli è stata diagnostica a 6 mesi con eco e subito dopo, voluto da me per essere super sicuri, con esame del sangue su DNA che ha dato purtroppo la conferma.
Magari beve di più per via del secco, se ne mangia un po' è un bene che beva almeno evita i problemi della struvite.
Mi ricordo di te e del tuo gatto con la PKD, quanti anni aveva al momento del trapasso? Avevi scoperto subito che aveva la PKD o solo verso la fine?

Abbiamo scoperto la PKD di Rocco che aveva due anni e 4 mesi, ed è durato ancora solo 4 mesi. La forma che aveva lui era veramente aggressiva, le cisti drenate si riformavano a velocità impressionante. Si, che Stella beva molto potrebbe anche non preoccuparmi, se non fosse appunto che, se escludo la PKD, non so da dove cominciare altri approfondimenti, e sedarla per farle il prelievo di sangue è una possibilità che temo molto.

elle
07-03-2012, 09:43
@ rossodani: tu quindi hai ancora il tuo gatto??? che cosa bella... che cure gli fai??

Sky
07-03-2012, 09:44
Io non ho tantissima esprienza con gatti con insufficienza, però mi è successo un episodio con Simone che è andato in sofferenza renale due anni fa dopo essere stato investito e operato alla mandibola. Mi ricordo che anche in precedenza avevo avuto dubbi sulla quantità di acqua che beveva perchè lui è uno che beve volentieri e abbastanza spesos, più dell'altro mio gatto, e mi sembrava bevesse troppo. Poi quando è andato davvero in sofferenza renale ho capito la differenza: non è che beveva di più, è che proprio piantonava la ciotola dell'acqua! Ci ha passato la notte a dormirci accanto, beveva ogni 10 minuti e addorittura a volte stava con il musino nella ciotola senza bere... mi è preso un colpo! Per fortuna con una cura e il cibo specifico il problema è rientrato e dopo la convalescenza non ha avuto più altri episodi.
Inoltre ricordo che la vet mi disse che per capire se beveva davvero troppo, dovevo controllare quanta pipì faceva. Nel senso che un gatto che beve di più perchè ha più sete fondamentalmente non fa molta più pipì del solito perchè in effetti beve acqua che gli serve per idratarsi, mentre un gatto con problemi renali fa tanta pipì quanta l'acqua che beve e quindi dovresti notare un aumento abbastanza evidente della pipì che trovi in lettiera. Anche i miei escono e quindi è difficile monitorare bene quanta pipì fanno, però se la notte li tieni in casa fino al mattino sono comunque ore sufficienti per notare davvero una differenza... alla peggio potresti tenerla in casa una giornata e vedere cosa succede dopo 24 ore.
Se comunque la pipì non è molta di più, lei non staziona nei pressi dell'acqua e/o non beve ogni pochi minuti, l'appetito è normale, è vitale, il pelo è bello... non credo che sia una situazione allarmante e potresti aspettare un po' prima di farle gli esami del sangue.

elle
07-03-2012, 10:20
@ sky.
I miei mici non escono affatto... Fare le verifiche su acqua/cibo/pipì singolarmente è difficile perché vorrebbe dire isolarli e questo un po' mi è difficile logisticamente, un po' altererebbe la normalità e quindi le risposte che mi darebbe non le considererei del tutto attendibili (Stella davanti ad una porta chiusa resterebbe ore ad ululare scordandosi di mangiare, di bere, della lettiera...)
Nei suoi comportamenti quotidiani non vedo differenze, gioca, interagisce, si pulisce, il pelo è bello lucido... credo di essermi allarmata perché da un po' di giorni ha scoperto i rubinetti, e le piace molto bere da essi. Qui oltretutto è già primavera (oggi escluso...) quindi forse ha avvertito anche il cambiamento di temperatura...

rossodani
07-03-2012, 10:47
Abbiamo scoperto la PKD di Rocco che aveva due anni e 4 mesi, ed è durato ancora solo 4 mesi. La forma che aveva lui era veramente aggressiva, le cisti drenate si riformavano a velocità impressionante. Si, che Stella beva molto potrebbe anche non preoccuparmi, se non fosse appunto che, se escludo la PKD, non so da dove cominciare altri approfondimenti, e sedarla per farle il prelievo di sangue è una possibilità che temo molto.
@ rossodani: tu quindi hai ancora il tuo gatto??? che cosa bella... che cure gli fai??


Se non erro tu avevi cercato di alcolizzare le cisti, giusto?
Puoi fare gli esami del sangue per vedere oltre ai reni, la glicemia...bevono tanto anche per il diabete.
COmunque per i rubinetti non preoccuparti loro sono attratti dall'acqua che scorre, io gli ho preso la fontanella per farlo bere di più.
Il mio miciotto fa 4 anni ad agosto e come cura fa solo un'alimentazione mista renal e non, però secco esclusivamente renal, un cucchiaino di betotal tutti i gg e a cicli prende dell'aloe ferox e fa gli esami del sangue completi di tutte le funzionalità una volta all'anno se non ha valori sballati altrimenti ogni 6 mesi e poi le urine ogni 6 mesi tassativamente.
Per qualsiasi informazione io sono qui, se vuoi puoi mandarmi anche un mp

elle
07-03-2012, 10:55
Se non erro tu avevi cercato di alcolizzare le cisti, giusto?
Puoi fare gli esami del sangue per vedere oltre ai reni, la glicemia...bevono tanto anche per il diabete.
COmunque per i rubinetti non preoccuparti loro sono attratti dall'acqua che scorre, io gli ho preso la fontanella per farlo bere di più.
Il mio miciotto fa 4 anni ad agosto e come cura fa solo un'alimentazione mista renal e non, però secco esclusivamente renal, un cucchiaino di betotal tutti i gg e a cicli prende dell'aloe ferox e fa gli esami del sangue completi di tutte le funzionalità una volta all'anno se non ha valori sballati altrimenti ogni 6 mesi e poi le urine ogni 6 mesi tassativamente.
Per qualsiasi informazione io sono qui, se vuoi puoi mandarmi anche un mp

La fontanella ce l'hanno già, a Stella piace più che agli altri... Per Rocco, facemmo i drenaggi, senza alcolizzazione (la prima volta sono sicura, la volta successiva non me lo ricordo più con certezza se avessero alcolizzato oppure no). I veterinari mi dissero che non poteva andare diversamente, era troppo aggressiva. Sono tanto tanto contenta che il tuo micio stia tutto sommato bene :D Rocco dopo il primo drenaggio riprese a mangiare e fece in tempo a rimettere su quasi mezzo chilo... gli piaceva la pappa medicata :)
Si io proprio al diabete ho pensato, ricordando un micio di Lucia erba che ha avuto problemi in contemporanea con Rocco... ma eviterei con tutto il cuore la sedazione alla micia, ci sono altri sintomi che dovrei vedere, per il diabete??

valentina82
07-03-2012, 12:37
ciao, oltre al bere, ti sembra dimagrita? e ti sembra nervosa o agitata? scusa le domande, ma è per capire qualcosina in più

elle
07-03-2012, 12:50
No... è una gatta tranquilla e molto amata, non solo da noi umani, ma ha anche grandi simbiosi con gli altri mici.. ogni tanto litigano per il posto preferito, ma sempre a livello di zampate lievi, niente spargimenti di peli :D Non è dimagrita (e in verità, dovrebbe, pesa 6 kg -è decisamente una gattona, altissima, possente), ha il respiro rumoroso ma lo ha da sempre...