Visualizza Versione Completa : Mirtillo: esami del sangue e quadro generale
kiwi&mirtillo
08-03-2012, 21:28
Ciao,
riassuntino :D
Mirtillo, 2 anni, castrato, leggerissima struvite in passato (risolta), ora lottiamo da quasi un anno con un'alopecia da leccamento, trattata inizialmente come comportamentale per lungo tempo, ora - dato un peggioramento invernale piuttosto importante - stiamo valutando tutte le possibilità: comportamentale (zylchene + feliway + fiori di bach), alimentare (z/d esclusivo), ambientale (cura omeopatica contro allergeni più comuni) + cambio sabbia, no spray/profumi/incensi.
In quest'ottica, abbiamo anche fatto un esame del sangue, per escludere eventuali patologie e/o malesseri che magari gli creano un disagio tale da leccarsi così.
Altre cose da annotare, dimagrimento di mezzo chilo negli ultimi mesi (forse dovuto al consumo quasi esclusivo di umido), ora pesa infatti 4.8Kg, irrequietezza più evidente.
Vi posto gli esiti, perché ci sono un paio di anomalie.
Mi date un parere?
Leucociti (5.5 -19.5) --> 4.30 <* (Leucopenia)
Eritrociti (5-10) --> 9.89
Emogoblina (8-15) --> 13
Ematocrito (24-45) --> 42.50
Volume globulare medio (37-49) --> 42.87
Valore emoglobina corpuscolare medio (13-17) --> 13.14
Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (30-36) --> 30.66
Ampiezza distribuzione eritrocitaria (15.4-23) --> 11.30 <*
Piastrine (175-500) --> 199
Granulociti neutrofili (2.5-12) --> 1.60 <* (Neutropenia)
Linfociti (1.4-7) --> 2.30 K/microlitri
Monociti (0.1-0.8) --> 0.10
Granulociti eosinofili (0.1-0.8) --> 0.30
Granulociti basofili (0.0-0.4) --> 0.00
Granulociti neutrofili (35-78) --> 37.21
Linfociti (22-45) --> 53.49 % >*
Monociti (1-4) --> 2.33
Granulociti eosinofili (2-12) --> 6.98
Granulociti basofili (0.0-0.4) --> 0.00
Annotazioni dell'ematologo:
Stima piastrinica adeguata, numerosi aggregati piastrinici. Moderata anisocitosi delle emazie. Presenti linfociti atipici (2%, cromatina irregolarmente zollata)
Urea ematica (40-70) --> 64.00
Glucosio ematico (50-120) --> 74.00
Transaminasi AST-GOT (14-80) --> 23.00
Transaminasi ALT-GPT (20-90) --> 35.00
Proteine totali ematiche (6-7.5) --> 7.70 >*
Creatinina ematica (0-1.5) --> 1.64 >*
Fosfatasi alcalinica ALP (40-200) --> 73.00
Colesterolo totale (70-150) --> 291.00 >*
Vi ringrazio!!
Simona :)
violapensiero
08-03-2012, 22:35
Non è cattivo come quadro. C'è una lieve neutropenia. E qualche problema morfologico. Ha fatto il vaccino felv questo micio?
Il colesterolo sembra alto, ma Perlina disse che nei gatti di solito questi valori non sono problematici.
Ha mai fatto cure toste di fermenti lattici?
Ha mai fatto uno striscio a fresco?
violapensiero
08-03-2012, 22:40
Ha preso anticonvulsivanti in passato?
Alla visita medica la milza era normale?
Ha avuto episodi febbrili recentamente?
Ti consiglio di monitorare la temperatura frequentemente.
kiwi&mirtillo
08-03-2012, 22:49
Ciao Viola
Il vaccino Felv, no. E' coperto trivalente con un richiamo all'attivo. Fiv/Felv testati Elisa a 6 mesi. Genitori (di colonia) negativi Elisa (con tutte le riserve del caso naturalmente). Sta solo in casa, nessun contatto esterno (non ho nemmeno il balcone purtroppo).
Anche la mia vet mi ha detto che il quadro non è allarmante e soprattutto il colesterolo è abbastanza ininfluente a questi valori nel gatto. Però la crea è comunque piuttosto strana in un micio così giovane.
Striscio a fresco, no.
Esami feci un paio di volte... ma diverso tempo fa.
Uno di controllo dopo la sverminazione iniziale e uno qualche tempo dopo, quando notai qualche episodio di feci molli.
I fermenti (florentero) è capitato di usarli durante un paio di cambi crocchi. Un paio di volte in quest'ultimo anno e mezzo direi. Non la definirei una "cura tosta". :67:
Ora con l'introduzione di Z/D le feci sono poco formate, ma non c'è diarrea. Mi ha dato dei campioni di Carobin pet per tutti i pelosi per qualche giorno.
A cosa pensi? :136:
kiwi&mirtillo
08-03-2012, 22:51
Ha preso anticonvulsivanti in passato?
Alla visita medica la milza era normale?
Ha avuto episodi febbrili recentamente?
Ti consiglio di monitorare la temperatura frequentemente.
In ordine:
No, nessun anticonvulsivante
Non saprei, ma alla palpazione non ha rilevato nulla di anomalo da segnalarmi
No, niente febbre, almeno nelle visite fatte
Certo, posso farlo, devo procurarmi un termometro adatto perché ho solo quello al mercurio in casa
cibergatta
09-03-2012, 00:14
C'è un'inversione della formula leucocitaria con linfocitosi e neutropenia.... a volte rappresenta il segno di una pregressa infezione virale oppure di uno stato immunitario alterato.... ma spesso si trova anche in individui sani. E' molto frequente nell'uomo. La cosa più rilevante e' l'alterazione della creatinina.... Beve a sufficienza? Poteva essere leggermente disidratato quando ha fatto gli esami? Io la ripeterei a breve, insieme all'esame urine.
dato un peggioramento invernale piuttosto importante
inverno= riscaldamento e finestre chiuse
potrebbero aver influito questi fattori?
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 08:15
C'è un'inversione della formula leucocitaria con linfocitosi e neutropenia.... a volte rappresenta il segno di una pregressa infezione virale oppure di uno stato immunitario alterato.... ma spesso si trova anche in individui sani. E' molto frequente nell'uomo. La cosa più rilevante e' l'alterazione della creatinina.... Beve a sufficienza? Poteva essere leggermente disidratato quando ha fatto gli esami? Io la ripeterei a breve, insieme all'esame urine.
grazie ciber :)
speravo in un tuo parere in effetti... stavo per mandarti mp :o
sì, mirtillo beve
l'ho sempre monitorato abbastanza per via della pregressa struvite e si attesta sui 200ml giornalieri di media...
e fa pipì regolari, 3-4 giorno, flusso abbondante
disidratato non credo... è anche un periodo che gli siringo in bocca le varie cure omeopatiche, quindi si beve anche qualche siringata d'acqua in più
e poi sono alcune settimane che con il precedente cambio crocchi si era riappassionato di umido e mangiava quasi esclusivamente carne (nell'ordine dei 250gr al giorno).
il pelo poi, dove c'è (:shy:) è morbido e non secco
la vet ipotizza che il dimagrimento (che onestamente non saprei dire quando e in che tempi è avvenuto) e le proteine alte potrebbero dipendere dall'alimentazione e dall'alto dosaggio di umido (alimentazione molto proteica). La crea la lascia più perplessa.
Mi ha detto di rifare gli esami tra un paio di mesi... dato che anche l'alimentazione è cambiata ora per via del tentativo sulla presunta allergia.
Mi ha detto anche che ritiene più valida la crea ematica che quella urinaria... insisto comunque per le urine? chiedo il PU/CU?
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 08:24
inverno= riscaldamento e finestre chiuse
potrebbero aver influito questi fattori?
eh, è quello che abbiamo ipotizzato quando dai trattamenti comportamentali siamo passati a prendere in esame quelli per allergie ambientali...
si è pensato a un'allergia agli acari, che effettivamente ha dei picchi nella stagione invernale per via - come dici tu - del riscaldamento umido delle case.
lo stiamo trattando da dicembre con omeopatia
c'è stato un miglioramento, il pelo stava ricrescendo un po'... poi c'è stata l'avventura dei ladri in casa e la situazione pelo è precipitata nuovamente... motivo per cui io propendo più per un problema d'ansia o di carattere
la vet mi ha invece confessato che propende più per un'intolleranza alimentare e che finora aveva soprasseduto sul cambio di cibo, perché mi conosce e sapeva delle mie resistenze sui medicati....
(e infatti! 3 giorni che do 'sto schifo di z/d e han tutti la cacca molle e mangiano senza masticare niente.. c'ho un nervo! :dead:)
ora però la crea e i leucociti bassi... boh.
sui leucociti lei era abbastanza tranquilla. Dice che succede che ci siano oscillazioni che rientrano senza far nulla (anche solo una lieve infiammazione non diagnosticata, passata da sola, può aver alterato un po' il valore)
sulla crea... inutile dire che c'ho dormito male :confused:
valentina82
09-03-2012, 08:35
ciao simo, la pipì com'è? limpida o torbida e di odore com'è? le ultime analisi delle urine cosa dicevano? ''mi interessa peso specifico e se perdeva proteine''
ti consiglio di farle analizzare di nuovo, e ti consiglio con cistocentesi così sono più sicure, non è dolorosa te lo assicuro
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 08:41
ciao simo, la pipì com'è? limpida o torbida e di odore com'è? le ultime analisi delle urine cosa dicevano? ''mi interessa peso specifico e se perdeva proteine''
ti consiglio di farle analizzare di nuovo, e ti consiglio con cistocentesi così sono più sicure, non è dolorosa te lo assicuro
ciao vale :)
la pipì non ha odore forte o strano... sa di pipì :o
è sempre stata limpida, mai tracce di sangue, mai torbida...
l'ultimo esame urine completo però risale a diversi mesi fa.. forse l'estate
non ho con me i valori, ma a memoria le proteine son sempre state con un +
il p.s. fatico a ricordare... controllo nei vecchi post per vedere se magari le avevo trascritte anche qui su micimiao
ma perché la vet non ha affatto insistito sull'argomento pipì??
le ho detto anche io subito "facciamo un controllo urinario".. ma lei mi ha detto che ritiene decisamente più significativo il ri-controllo ematico... :confused:
una di queste sere raccolgo un campioncino e inizio a darci un occhio con le striscette... vediamo se esce qualche parametro anomalo... :confused:
valentina82
09-03-2012, 08:53
ciao vale :)
la pipì non ha odore forte o strano... sa di pipì :o
è sempre stata limpida, mai tracce di sangue, mai torbida...
l'ultimo esame urine completo però risale a diversi mesi fa.. forse l'estate
non ho con me i valori, ma a memoria le proteine son sempre state con un +
il p.s. fatico a ricordare... controllo nei vecchi post per vedere se magari le avevo trascritte anche qui su micimiao
ma perché la vet non ha affatto insistito sull'argomento pipì??
le ho detto anche io subito "facciamo un controllo urinario".. ma lei mi ha detto che ritiene decisamente più significativo il ri-controllo ematico... :confused:
una di queste sere raccolgo un campioncino e inizio a darci un occhio con le striscette... vediamo se esce qualche parametro anomalo... :confused:
nelle urine bisogna vedere il peso specifico ''di solito non troppo alto'' e se ci sono proteine che perde, ma col rapporto pu\cu si vede meglio, comunque la crea di mirtillino non è altissima;), poi dipende anche dai laboratori i range di riferimento ''per es. il mio vet ha parametri di rif 1,1- 1,9), però fra un mesetto o due per tranquillità ripeterei gli esami
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 08:55
'per es. il mio vet ha parametri di rif 1,1- 1,9)
con questo range sarebbe in linea...
ma sono parametri della crea urinaria o crea ematica?
sì sì gli esami li rifaccio ;)
e ci porto pure kiwi... :approve:
valentina82
09-03-2012, 08:58
con questo range sarebbe in linea...
ma sono parametri della crea urinaria o crea ematica?
sì sì gli esami li rifaccio ;)
e ci porto pure kiwi... :approve:
crea ematica simo;)
violapensiero
09-03-2012, 09:30
Allora Kiwi, se mangia solo umido il valore della crea è da monitorare, ma questo lo sai, fai fare a breve il rapporto cu pc. Lo striscio sarebbe molto utile, così come una bella visita alla vecchia maniera, con una palpazione accuratissima. Della linfocitosi non mi preoccupo, tantissimi di noi hanno i linfociti alti, basta una banale infezione virale o batterica a procurarla.
Bene per la negatività al vaccino felv. A questo punto potrebbe aver incubato qualcosa di virale o batterico, e qui lo striscio aiuterebbe. La vostra è zona di leishmania? Fai fare le analisi anche per questo, so che i focolai stanno aumentando.
Io ti farei prendere l'aloe ferox e tutti i fermenti probiotici che si consigliano nel caso. Rivolgiti a lelle o a lunanera per le ricette complete.
Lady Mosè
09-03-2012, 09:39
Mirtillino che ci combini? Io seguo incrociatissima! :)
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 09:39
A questo punto potrebbe aver incubato qualcosa di virale o batterico, e qui lo striscio aiuterebbe. La vostra è zona di leishmania? Fai fare le analisi anche per questo, so che i focolai stanno aumentando.
Io ti farei prendere l'aloe ferox e tutti i fermenti probiotici che si consigliano nel caso. Rivolgiti a lelle o a lunanera per le ricette complete.
Non saprei per la Leishmania, mi pare di no, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Come si prende?
Ma c'è un collegamento tra possibile incubazione virale/batterica e crea?
Io non ne capisco quasi nulla
L'aloe ferox lo suggerisci come disintossicante renale?
violapensiero
09-03-2012, 10:20
Non saprei per la Leishmania, mi pare di no, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Come si prende?
Ma c'è un collegamento tra possibile incubazione virale/batterica e crea?
Io non ne capisco quasi nulla
L'aloe ferox lo suggerisci come disintossicante renale?
La leishmania si prende tramite un insetto chiamato flebotomo. A grandi linee da sintomi renali e anche di perdita di pelo....oltre che perdita di peso. E ci sono aree colpite anche in Lombardia.
Le unghie come stanno?
L'aloe è un ottimo immunostimolante.
Ci potrebbe essere un collegamento tra infezioni e crea, molti batteri e virus determinano un danno renale da immunocomplessi. Danno non cronico beninteso. Ecco se alla prossima analisi persiste il valore altino, io farei anche un'ecografia renale.
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 10:24
Grazie Viola! :)
Ho capito!
Le unghie stanno benone... fin troppo! :shy: :devil:
Chiedo subito per l'aloe ferox a Elle, che ricordo era tra le grandi sostenitrici del forum :)
Posso fare un'altra domanda? Aloe e Aloe ferox che differenze hanno?
violapensiero
09-03-2012, 10:27
L'aloe è di solito preparato in sciroppo, il ferox è in capsuline, da aprire e sciogliere nel cibo(ottimo quando come nel tuo caso, si da molto umido). E inoltre la composizione è stratestata anche per mici con problemi renali, chiedi a Lelle, lei è espertissima!
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 10:31
ah Lelle! non Elle... mi ero confusa :o
L'umido purtroppo l'abbiamo sospeso ora... :(
Stiamo alimentando solo con Z/D per testare reazioni sulla presunta intolleranza alimentare...
Però non è un problema.. anche lo Zylkene lo sciolgo in un po' d'acqua e lo do per bocca senza problemi.. ci posso aggiungere l'Aloe. Mirtillo è un santo gatto per le terapie.
Lo chiamo con la siringhina in mano... e lui viene e si accuccia a prender la medicina. E' adorabile. :micimiao12:
violapensiero
09-03-2012, 10:38
Mirtillo è un santo gatto per le terapie.
Lo chiamo con la siringhina in mano... e lui viene e si accuccia a prender la medicina. E' adorabile. :micimiao12:
Amooore!
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 11:03
quando come nel tuo caso, si da molto umido
quindi comunque può essere che il "troppo" umido abbia fatto alzare la crea? :50:
perché - nella mia testa - non era una cosa così scontata.. :252:
non avevo minimamente considerato di monitorare l'andamento dei valori ematici con un'alimentazione biologicamente più adeguata :shy:
voi "giovani barfiste" (;)) avete in programma di controllare il sangue con il cambio cibo?
violapensiero
09-03-2012, 11:42
Il tuo caso è anche il mio....anche io ho cambiato dieta a Minou per farla dimagrire. E anche io ho in programma un'analisi dei parametri del sangue a breve, anche per studiare la piccola area di alopecia. Per ora ho fatto solo l'emocromo.
Che dirti...il secco non fa bere, l'umido sembra essere troppo proteico...:( dove ti butti e butti sono problemi...o forse integrare col secco male non farebbe...
Lady Mosè
09-03-2012, 11:44
Scusa viola, chi ha detto che il secco non fa bere? Dovrebbe essere il contrario no? :D
Comunque non posso aiutarvi per i vostri problemi ma vi seguo e vi penso!
violapensiero
09-03-2012, 11:47
Scusa viola, chi ha detto che il secco non fa bere? Dovrebbe essere il contrario no? :D
Comunque non posso aiutarvi per i vostri problemi ma vi seguo e vi penso!
Mannaggia alla tastiera...volevo dire bene, non bere...:eek:
Lady Mosè
09-03-2012, 11:54
Ahahahah!
No ma io credo che sia una questione di bilanciamenti...un po' di secco di buona qualità non credo faccia male...
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 11:58
Il tuo caso è anche il mio....anche io ho cambiato dieta a Minou per farla dimagrire. E anche io ho in programma un'analisi dei parametri del sangue a breve, anche per studiare la piccola area di alopecia.
eh cavolo! sto leggendo ora il tuo thread! mannaggia :(
ma possibile che sia tutto collegato? alimentazione - stress - difese immunitarie...
la lesione che descrivi nel tuo post assomiglia a quelle che ormai Mirtillo-amore-di-mamma-sua ha in diversi punti del corpo... anche se, a onor del vero, in posti diversi dalla tua Minou e ormai molto più estese. Però le micro feritine che si asciugano assomigliano.
Lui è prevalentemente pelato sul sedere, zampe, fianchi/costato, petto.
No schiena/scapole/spalle, no orecchie.
Le zone che l'hanno colpito, per i 3 vet che l'hanno visto, richiamano le intolleranze come localizzazione.
Posso chiederti che fiori stai dando?
La tratti solo per lo stress o ci hai associato anche una componente per la pelle?
violapensiero
09-03-2012, 12:07
Eh Kiwi...non sto dando tutti i fiori che dovrei dare...per banali problemi di soldini. Qui farmacie che fanno le miscele non ci sono, e dovrei sobbarcarmi la spesa di 6 boccette di tintura madre pura...:(
Per ora lei sta prendendo Olive, ma se l'avessi le darei di corsa crab apple. Insieme ad altri che per lei vanno ad hoc.
Io posso dirti cosa darei per Mirtillo. Ma devi dirmi se conosci la data di nascita e descrivermi il carattere.
Credo di essere la meno indicata per dare una mano a Mirtillo, ma quello che mi viene in mente è che se si trattasse di allergia gli eosinofili sarebbero alti
Le proteine ed il colesterolo mi fanno pensare a qualcosa al fegato, ma le transaminasi sono normali. Però un ecoaddome lo farei se non altro per controllare reni e fegato
Forse non ho letto con attenzione, quindi ti chiedo queste cose anche se le hai già scritte:
l'assenza di pelo è dovuta al leccamento o perde il pelo a ciocche?
Un dermatologo lo ha visto?
La cute dove non ha pelo è irritata?
Il pelo si riforma o dove lo perde non ricresce?
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 12:46
se si trattasse di allergia gli eosinofili sarebbero alti
Grazie dell'intervento Flor :)
Questo gliel'ho detto anche io... e anche lei mi ha detto di averlo notato, ma mi ha anche detto che è un parametro piuttosto ballerino e che spesso da' risultati discordanti. :confused:
Il micio di mia sorella - in effetti, se non ricordo male - ripeté l'esame più volte per fare la diagnosi di granuloma.
l'assenza di pelo è dovuta al leccamento o perde il pelo a ciocche?
Un dermatologo lo ha visto?
La cute dove non ha pelo è irritata?
Il pelo si riforma o dove lo perde non ricresce?
Il pelo lo perde per leccamento, non lo perde spontaneamente. Anche al tatto, il pelo rimasto è forte e morbido.. e carezzandolo (o tirando pure un pochino) non c'è perdita.
Un dermatologo non l'ha visto, no
La pelle non è irritata. E' rosea ed elastica. Nemmeno desquamata.
Tranne ora, sul sedere (suo punto di maggior accanimento), dove si mordicchia anche e così facendo si è procurato delle micro feritine, che asciugano in fretta ma restano visibili qualche giorno.
Il pelo tenderebbe a riformarsi (in alcune zone l'ha fatto e lo sta facendo), ma il leccamento si è recentemente acuito e l'alopecia in miglioramento è ri-peggiorata.
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 12:54
Eh Kiwi...non sto dando tutti i fiori che dovrei dare...per banali problemi di soldini. Qui farmacie che fanno le miscele non ci sono, e dovrei sobbarcarmi la spesa di 6 boccette di tintura madre pura...:(
Per ora lei sta prendendo Olive, ma se l'avessi le darei di corsa crab apple. Insieme ad altri che per lei vanno ad hoc.
Io posso dirti cosa darei per Mirtillo. Ma devi dirmi se conosci la data di nascita e descrivermi il carattere.
Sì Crab Apple lo sta prendendo già da due mesi e oltre, anche Mirtillo. Unitamente alla cura omeopatica per l'allergia ambientale. Non ho ancora avuto risultati soddisfacenti... ma continuiamo.
La miscela per Mirtillo l'ho presa da un paio di giorni.
Nella scelta mi ha aiutato un'amica carissima e molto preparata, che - tra l'altro - Mirtillo lo conosce e l'ha visto interagire.. cosa non da poco per me.. Perché alcune mie descrizioni potrebbero essere "proiezioni mie"...
In ogni caso, sono ben lieta di ascoltare anche la tua ipotesi.. se fossero simili sarebbe un'ulteriore conferma che abbiamo centrato il punto ;)
Mirtillo è nato nel marzo 2010. Data precisa non la so, ma nella prima settimana sicuramente.
E' un micio curioso e iperattivo, piuttosto "richiedente". Chiama per le attenzioni.
Non ama il contatto, ne' essere trattenuto. Le coccole solo quando dice lui, nelle modalità che dice lui. Quando però decide, è un cucciolotto tutto pancia all'aria e versetti.
Fusa praticamente in continuazione durante il giorno e se mi è vicino. Si emoziona molto quando gli si da' retta. Se non gli si da' retta invece diventa lamentoso e frenetico.
Che altro ti può servire? :o
la logica dice che se fosse un problema cutaneo il pelo lo perderebbe spontaneamente e la cute sarebbe irritata.
quindi le ipotesi sono 2:
o ha prurito o è nevrotico :)
Terapie sintomatiche?
Un antiistaminico (non so se nei gatti si usa ...) potrebbe se non altro dirimere la questione prurito/nevrosi perché se smettesse di leccarsi escluderesti a priori la nevrosi e vi potreste concentrare sulle cause del prurito
Se invece continua a leccarsi escludi il prurito e vi concentrate sulle cause che possono determinare nevrosi ...
Ma intanto un eco falla ;)
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 13:02
Terapie sintomatiche?
Un antiistaminico (non so se nei gatti si usa ...) potrebbe se non altro dirimere la questione prurito/nevrosi perché se smettesse di leccarsi escluderesti a priori la nevrosi e vi potreste concentrare sulle cause del prurito
eh eh
ci stiamo provando con l'omeopatia...
ora abbiamo introdotto anche lo z/d per escludere le intolleranze e quindi resisto un mese e mezzo/due
se non notiamo miglioramenti di alcun tipo.. l'altro "sintomatico" da provare è il cortisone
(che io finora non ho voluto tentare come strada)
però ci siamo dette che avendole ormai provate davvero tutte, quest'ultimo mese o due è proprio l'ultima spiaggia... se non risolviamo proviamo il cortisone e vediamo se smette di leccarsi. Se così fosse era prurito allergico. Se no, è nevrotico :)
Dell'eco le parlo sicuramente, ma immagino che dovrò insistere.
La mia vet tende a prescrivere esami solo quando ritiene che non ci siano più strade meno dispendiose... finora non è mai stato un problema.. ma ora, potremmo avere posizioni differenti in effetti. Vedremo.
Ciliegia
09-03-2012, 13:04
Simo...non so come aiutarvi perchè non ho mai avuto esperienze simili ma vi leggo e spero che possiate risolvere al più presto:kisses:
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 13:06
Simo...non so come aiutarvi perchè non ho mai avuto esperienze simili ma vi leggo e spero che possiate risolvere al più presto:kisses:
Grazie :o
:kisses:
Allora in attesa di una diagnosi ufficiale ecco la mia:
Micio Mirtillo vuole la primavera!!! Ed è riuscito a fare preoccupare mamma Simo così che pensi a lui 24h su 24h
Intanto che lui si lecca tu coccolalo e digli quant'è birichino ;)
sul cortisone sono d'accordissimo. Inutile fare tentativi con un farmaco così pesante, mentre per l'ecografia, sebbene anche per me fare esami strumentali spesso non ne vale la pena, in questo caso oserei ...
kiwi&mirtillo
09-03-2012, 13:19
Allora in attesa di una diagnosi ufficiale ecco la mia:
Micio Mirtillo vuole la primavera!!!
:39::39::39: eh già!
se non fosse che il tutto è iniziato la primavera scorsa :89::badmood::209:
mirtillinoamoresantissimodellatuamamma .... ma io ti penso sempre lo stesso!!! non c'è bisogno di leccarsi e farsi alzare la creatinina!! :26:
violapensiero
09-03-2012, 13:32
Kiwi per il carattere sei stata chiarissima! E' Pesci quindi il miciolo...:) umore instabile e lunatico...ma tenerissimo e tanto tanto fragile dentro...
A parte i fiori che stai dando, io ho trovato tantissimo giovamento in un potentissimo disinfettante che sto usando da 10 gg a questa parte sulla cute lesa...BACTOFEN dela Geigy, in polvere da diluire. Non brucia, da di acqua...ma da quando ho messo quello il pelo è mgliorato tantissimo.
Per i fiori Mirtillo è tipo sicuramente da Heather, Crab apple, water violet, scleranthus, sweet chestnut.
kasssandra
09-03-2012, 17:08
quindi comunque può essere che il "troppo" umido abbia fatto alzare la crea? :50:
perché - nella mia testa - non era una cosa così scontata.. :252:
non avevo minimamente considerato di monitorare l'andamento dei valori ematici con un'alimentazione biologicamente più adeguata :shy:
voi "giovani barfiste" (;)) avete in programma di controllare il sangue con il cambio cibo?
No io non sono di questo parere sinceramente, è vero che il cibo umido ha più proteine di quello secco ma stiamo parlando di un'oscillazione piccola, siamo sempre al MASSIMO intorno al 40% di proteine, ma i minerali sono estremamente più bassi. Io non faccio analisi a meno che non capto che qualcosa non va, non mi pare molto utile fare le analisi a un micio perfettamente in forma, che mangia e gioca normalmente :) I miei gatti mangiano praticamente solo umido da sempre, da quando sono con me e i grandi anche per 2 anni di fila e i valori sono perfetti. Sinceramente non credo che il valore di Mirtillino sia legato al cibo umido..
kasssandra
09-03-2012, 17:09
l'umido sembra essere troppo proteico...:( dove ti butti e butti sono problemi...o forse integrare col secco male non farebbe...
Viola, per un gatto SANO non esiste un cibo "troppo" proteico :) Così giovane poi, a meno che non avesse una malattia congenita ereditaria non c'è nulla di alimentare che possa fare danni.
Starmaia
09-03-2012, 17:25
Se sospettate un problema renale, fate le analisi delle urine.
Tutto ciò che passa (e non dovrebbe) dai reni, finisce prima nella pipì che nel sangue.
Inoltre farei un prelievo per minzione spontanea così abbatti a zero anche il rischio di glucosio nelle urine per lo stress della cistocentesi (che è vero che è indolore ma quasi nessun gatto si fa bucare la pancia senza agitarsi un minimo).
merysara
09-03-2012, 21:06
Mirtillino bello!!
anche io dubito che il cibo (che poi nel suo caso è di ottima qualità) possa causare squilibri, sopratutto in un gatto giovane come lui...diverso è il discorso delle allergie alimentari, ma sinceramente non mi sembra il caso di Mirtillo :confused: di solito il prurito allergico è diffuso, lui invece si concentra su una specifica parte del suo corpo, vero?
Ma il pelo in quella zona (da quanto è iniziato il mordicchiamento) è mai ricresciuto completamente?
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 07:34
umore instabile e lunatico...ma tenerissimo e tanto tanto fragile dentro...
il mio amore dolcissimo :143:
grazie per i consigli!! :approve:
Viola, per un gatto SANO non esiste un cibo "troppo" proteico :) Così giovane poi, a meno che non avesse una malattia congenita ereditaria non c'è nulla di alimentare che possa fare danni.
E' quello che penso anche io, anche se ieri sera, discutendone con un'amica mi ha obiettato che forse questo sarebbe "in natura", dove anche ritmi e bioritmi sono diversi, il tipo di alimentazione non è industriale e soprattutto l'attività fisica è molto diversa.
Però - non so - continuo a credere che se qualcosa sta succedendo a livello renale (e se non dipende da una possibile infiammazione che è passata inosservata), più probabile che Mirtillo abbia qualcosa di congenito... o comunque una debolezza organica per la quale ogni disequilibrio fa danni.
Se sospettate un problema renale, fate le analisi delle urine.
Tutto ciò che passa (e non dovrebbe) dai reni, finisce prima nella pipì che nel sangue.
Inoltre farei un prelievo per minzione spontanea così abbatti a zero anche il rischio di glucosio nelle urine per lo stress della cistocentesi (che è vero che è indolore ma quasi nessun gatto si fa bucare la pancia senza agitarsi un minimo).
Anche io ho obiettato sulla crea ematica, convinta che le urine fossero più attendibili... ma lei insisteva che tra i due, preferisce controllare il sangue. Boh.
In ogni caso, li rifarò entrambi. Figuriamoci. E di base propendo anche io per il prelievo con piattino perché avevo già avuto un episodio con glucosio alto..
E poi lui è bravissimo anche nella raccolta urine... è proprio un santo gatto quando si tratta di cure e affini.
diverso è il discorso delle allergie alimentari, ma sinceramente non mi sembra il caso di Mirtillo :confused: di solito il prurito allergico è diffuso, lui invece si concentra su una specifica parte del suo corpo, vero?
Ma il pelo in quella zona (da quanto è iniziato il mordicchiamento) è mai ricresciuto completamente?
Anche io ho una resistenza sull'allergia alimentare... anche perché spesso si accompagna a cattiva digestione o problemi di feci... invece Mirtillo in due anni non ha mai vomitato ne' è andato in sciolta. Ecco... a parte l'ultimo mese.. dove invece qualche vomitino di succhi gastrici c'è stato.. ma sempre dopo l'episodio dei ladri e i due traslochi subiti.. quindi sinceramente lo riconduco a quello più che a un problema con il cibo.
Però son d'accordo con la vet di aprire la strada a tutte le ipotesi. Dobbiamo trovare la causa! Mi fa una tenerezza infinita.
Lui si concentra sulle zone più facilmente raggiungibili dal leccaggio. Quindi a parte la testa, il collo e la schiena.. bene o male si è martoriato ovunque. In particolare, senza ombra di dubbio, il sedere e l'attaccatura della coda. Lì è quasi senza pelo, c'è proprio la pelle in vista.
No, Sara, il pelo non è MAI ricresciuto completamente. Ci sono zone (tipo i fianchi e un po' la pancia) dove rinfoltisce leggermente.. ma mai abbastanza a lungo, perché arriva sempre una ricaduta. :(
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 07:40
Ecco, il piccolo aggiornamento di stamattina è che quei (maledetti) crocchi Z/D han fatto venire la diarrea a tutti.. già giovedì le feci si erano ammollate... ma ieri sera Mirtillino bello è peggiorato e Kiwi con lui. Nocciola tiene botta (ma quella è una roccia! mangia pure i sassi).
Chiamata la vet, procediamo senza cambiare alimentazione (:mad:) con 2 somministrazioni/giorno di Carobin Pet + fermenti lattici. Se non risolviamo entro lunedì, andiamo di mezza pastiglia di Stormogyl 10 per qualche giorno.
Nel frattempo ho comprato l'Aloe Ferox e mi ha detto che sostiene appieno la scelta di somministrarne una capsulina al dì per alzare le difese di Mirtillo e aiutare l'eventuale disintossicazione... (quindi grazie della dritta!!), ma devo aspettare che si sistemi la pancia, perché in alcuni soggetti l'aloe fa effetto lassativo.
Oh Simo, mi dispiace! Ma che sfortuna! Purtroppo non ne capisco niente e non posso essere di aouto per Mirtiilino, ma anche io vi penso e incrocio! E speriamo che passi in fretta almeno la diarrea, checcavolo!
La diarrea non ci voleva proprio!
Non aiuta!
Secondo me la veterinaria sta un po' pasticciando. se vuole capire cosa ha Mirtillo non potete agire su più fronti contemporaneamente: comportamento/allergie/cibo perché anche se smettesse di leccarsi non capireste quale è la causa.
Anche se il problema è molto fastidioso non è a rischi vita, quindi secondo me avete tutto il tempo per andare per tentativi, ma uno per volta escludendo prima le cose più gravi
Viola, per un gatto SANO non esiste un cibo "troppo" proteico :) Così giovane poi, a meno che non avesse una malattia congenita ereditaria non c'è nulla di alimentare che possa fare danni.
Ah ecco, sono felice che hai fatto questa precisazione perché altrimenti sembra che qualunque cosa diamo creiamo danni!
Io non ne capisco molto ma ti mando tanti incrocini per il piccolo Mirtillo; intanto meno male che riesci a dare le medicine senza troppi stress, povero piccolo, un bel grattino a lui!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
VenereSofieFiore
10-03-2012, 10:17
Io onestamente ho dei dubbi... se dai z/d e questo peggiora la dissenteria, e il carobin non la sistema allora dai stomorgyl? ma anche no..
se z/d peggiora la dissenteria e carobinpet non aiuta io sospendo z/d...
kasssandra
10-03-2012, 10:23
Piú che altro, se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, sono le proteine vegetali che producono scorie che vengono poi smaltite dai reni...quindi se ci sono delle proteine "cattive" sono quelle di origine vegetale di cui riempiono le crocchette "a basso tenore proteico".Il gatto è un carnivoro e Lo sara' sempre anche se Lo mandiamo sulla luna :)
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 10:36
Io onestamente ho dei dubbi... se dai z/d e questo peggiora la dissenteria, e il carobin non la sistema allora dai stomorgyl? ma anche no..
se z/d peggiora la dissenteria e carobinpet non aiuta io sospendo z/d...
è il mio stesso dubbio
io capisco che lei propende per l'allergia... e che è convinta che lo z/d (essendo l'unica cosa non provata finora) porterà un miglioramento...
però, insomma, non so...
che do a fare lo stormogyl per correggere un malessere che è palesemente causato da una cosa specifica!? ossia il cibo in questione?
lei al tel mi ha detto che evidentemente è stato il cambio repentino a causare le feci molli - ma dai!? - ma che solitamente è un cibo stra tollerato.. quindi è fiduciosa che in un paio di giorni ristabiliremo l'equilibrio.
a onor del vero, le evacuazioni sono regolari in numero, 1 o 2 al giorno come sempre, ma molli
i mici mangiano, giocano e sono attivissimi come sempre.
mah.
per ora concedo il beneficio del dubbio, c'è il w.e., sono a casa, posso monitorare e ho comprato carobin e fermenti già stamattina. Vediamo che succede.
Sinceramente io e gli "antibiotici curatutto" non andiamo d'accordissimo... quindi spero davvero che ci sia un miglioramento. Altrimenti lunedì riaffronterò la questione e porrò i miei dubbi sul tavolo.
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 10:40
perché anche se smettesse di leccarsi non capireste quale è la causa.
Anche se il problema è molto fastidioso non è a rischi vita, quindi secondo me avete tutto il tempo per andare per tentativi, ma uno per volta escludendo prima le cose più gravi
Capisco questo punto di vista e ne abbiamo discusso a lungo con la vet.
Per gradi abbiamo provato qualcosa, ma non tutto in effetti. Più che altro, almeno inizialmente, ci siamo concentrate su un problema comportamentale. L'abbiamo trattato per mesi, passando da Zylkene, Feliway, Bach, Omeopatia calmante e nel contempo integratori per il pelo. Poi siamo passati all'allergia ambientale. E ora ci abbiamo aggiunto l'ipotesi alimentare. E' vero che se mettiamo tutto insieme non capiamo cos'ha. Ma è un anno che Mirtillo si da' il tormento.. io vorrei dare un giro di vite e vederlo smettere di leccarsi, vorrei vedere un miglioramento. Se lo ottenessi, con una concomitanza di fattori, mi va bene lo stesso adesso. Poi, uno per volta, reintrodurrei le esclusioni. Prendendomi nuovamente tutto il tempo che serve per capire e monitorare le reazioni. E' un discorso "al contrario", me ne rendo conto... ma scendo a patti perché vedere Mirti così irrequieto, dimagrito, e pelato... mi sta preoccupando. Ammetto che non so se sto facendo bene :(
mariteca
10-03-2012, 11:24
Povero Mirtillo, chissà che fastidio che ha :disapprove:
Ma come mai non hai mai preso in considerazione la visita dermatologica?
Ti consigliai una dermatologa bravissima ancora 1 anno fà! :confused:
kasssandra
10-03-2012, 13:06
A parte il mio solito pippone "alimentare" bisogna capire se quei valori sballati derivano da un qualcosa di fisiologico o di psicologico. Secondo me, dopo che avete fatto tutte le analisi del caso, un bravo (ma bravo davvero) comportamentalista può provare a darvi una mano.
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 15:20
Povero Mirtillo, chissà che fastidio che ha :disapprove:
Ma come mai non hai mai preso in considerazione la visita dermatologica?
Ti consigliai una dermatologa bravissima ancora 1 anno fà! :confused:
Perché la pelle e il pelo non sembrano avere niente. L'hanno visto 3 veterinari e concordano su questo. Il danno è causato dal leccamento, non da qualcosa di dermatologico.
Pelle e pelo stanno bene. Anzi, con l'aumento dell'umido si è anche ammorbidito molto ed è più lucido. La pelle è morbida, elastica e rosa. Non si desquama, non si arrossa, niente.
In ogni caso non è un'ipotesi che scarto del tutto, ci mancherebbe.
Finora però non sembra la chance più utile.... Vedremo... :confused:
violapensiero
10-03-2012, 15:33
Sono dubbiosa. Le crocche che danno dissenteria...
Hai mai provato con le gluten free? Non grain, ma gluten free?
kiwi&mirtillo
10-03-2012, 15:39
@Viola che tipo di dubbi?
No, non conosco le gluten free. Quali crocche sono senza glutine?
violapensiero
10-03-2012, 16:39
Crocchi tipo questi:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/happy_cat/happy_cat_supreme/186460
Poi, continua per qualche altro giorno, ma se la dissenteria continua, sospendile. Sono dubbiosa sull'uso del frmaco dopo...se la causa della dissenteria è il cibo, a cosa serve dare medicine?
angel&stitch
11-03-2012, 11:12
ciao simona!
ho letto di mirtillo.. posso chiederti se mi fai un elenco di tutti i farmaci e non che prende/ha preso negli ultimi 6 mesi mirtillo?
per quanto riguarda le analisi del sangue, effettivamente la crea è strana che sia alta in un micio di 2 anni.. fagli fare assolutamante un esame delle urine (con PU/CU) per capirci un pò di più. non c'è bisogno di fare la cistocentesi, basta che le raccogli con la sabbietta apposita.
la tua vet manda in qualche laboratorio i campioni?
sicuramente mirtillo era un pò disidrato quando hai fatto gli esami (lo fanno pensare globuli rossi ed ematocrito tendenti al valore massimo e proteine totali aumentate - ma è frequente nei gatti dato che questi befani tendono a bere pochissimo), ma sarebbe stato interessante avere anche un peso specifico delle urine per vedere quanto concentrate erano.
se, una volta fatto l'esame delle urine c'è qualcosa che non va, io farei un eco addome per vedere se c'è qualche alterazione anatomica.
riguardo al problema pelo, metti l'antipulci? se no, prova con lo stronghold ogni 21 gg (la causa parassitaria è la prima che andrebbe esclusa).
in bocca al lupo e tienimi aggiornata!
kiwi&mirtillo
11-03-2012, 16:23
hei roby!!!!! ben riletta!!! grazie di essere intervenuta!!
farmaci non ne ha presi mai - se escludiamo l'antibiotico post castrazione 1 anno e mezzo fa, non allopatici quantomeno. Da dicembre sta prendendo COMPLESSO DOSE IMO 1/4 di globuli al dì + 2 pastiglie di Sulphur. Il tutto somministrato con siringhina senz'ago 3/4 volte al giorno.
E da 10 giorni abbiamo ripreso lo Zylkene. Finora due capsule al giorno, fra qualche giorno ritornerò a una capsula sola.
Ha preso in passato, ma non negli ultimi 6 mesi, integratori per il pelo (tipo ribes pet, "dermatologico" in polvere). E nient'altro mi pare...
Quando ricontrollo l'emocromo, faccio sicuramente fare anche le urine con rapporto pu/cu.
Sull'ipotesi che fosse disidratato.. non saprei. Mirtillo beve abbastanza (da sempre però, non c'è stato incremento o variazione sostanziale) - circa 200ml al giorno e per di più nell'ultimo mese prima di quest'emocromo ha incrementato notevolmente la quantità d'umido. Però, ovviamente, poteva anche essere una giornata particolare... anzi.. me lo auguro.
No, non uso antiparassitario. Non l'ho mai usato
I vet che l'hanno visto escludono la possibilità che sia legato a parassiti.. perché nel pelo non c'è niente, non c'è mai stato. Dici che è possibile che ci siano parassiti totalmente invisibili ai ripetuti controlli?
Grazie!! :D
ma il comportamentalista si è limitato ai farmaci o ti ha proposto variazioni ambientali/relazionali?
kiwi&mirtillo
11-03-2012, 16:57
non abbiamo visto nessun comportamentalista ancora
la vet insiste che per lei è allergia
sono io che ritengo che possa centrare una qualche forma di stress
anche se - a vederlo - nessuno considera mirtillo ansioso.. solo iperattivo
anche il suo modo di leccarsi non è "scattoso" o estremamente compulsivo.. semplicemente si lecca, ma come in una sessione di lavaggio.. solo che - ovviamente - è più intenso e frequente (altrimenti non saremmo a questo punto :()
il comportamentalista lo prenderò in considerazione se dopo tutte le prove ad esclusione non troviamo niente
tra l'altro.. tanto per orientarmi... cosa costa una consulenza di questo tipo? io proprio non me ne intendo e non ne ho parlato ancora con la vet
e come avviene? deve stare dentro casa un tot di ore per vederlo interagire nel suo ambiente?
VenereSofieFiore
11-03-2012, 17:00
il comportamentalista vi viene a trovare a casa e sta con voi un po' di tempo a chiacchierare e osservare, se è una persona ingamba non ci mette molto a individuare i problemi ma con i cani è più facile e io ho esperienza in quel settore. La prima visita con diagnosi l'ho pagata 100euro e poi ne ho fatte altre per vedere l'evoluzione e le ho pagate 60. Per me è stato molto molto utile e sinceramente da quello che ci racconti penso che la direzione da prendere con Miritillo sia quella comportamentale e non quella alimentaare.
kiwi&mirtillo
11-03-2012, 17:12
VSF tu che sei di Milano hai qualche nome di fiducia da passarmi?
Ti ringrazio!
Anche io ho questa convinzione... (solo io però! :shy:)
ma dato anche l'emocromo ecc, posso armarmi di un altro mesetto di pazienza e fare quest'ultimo tentativo con le esclusioni alimentari.. per rifare gli esami e prendere una direzione più netta... soprattutto tranquillizzandomi prima sul rientro dei valori - che al momento sono la cosa che mi da' più pensieri.
AH! Roby, mi son dimenticata di rispondere a una tua domanda:
Sì, la vet manda i campioni in un laboratorio esterno. Non ha i macchinari interni.
angel&stitch
11-03-2012, 18:27
hei roby!!!!! ben riletta!!! grazie di essere intervenuta!!
farmaci non ne ha presi mai - se escludiamo l'antibiotico post castrazione 1 anno e mezzo fa, non allopatici quantomeno. Da dicembre sta prendendo COMPLESSO DOSE IMO 1/4 di globuli al dì + 2 pastiglie di Sulphur. Il tutto somministrato con siringhina senz'ago 3/4 volte al giorno.
E da 10 giorni abbiamo ripreso lo Zylkene. Finora due capsule al giorno, fra qualche giorno ritornerò a una capsula sola.
Ha preso in passato, ma non negli ultimi 6 mesi, integratori per il pelo (tipo ribes pet, "dermatologico" in polvere). E nient'altro mi pare...
Quando ricontrollo l'emocromo, faccio sicuramente fare anche le urine con rapporto pu/cu.
Sull'ipotesi che fosse disidratato.. non saprei. Mirtillo beve abbastanza (da sempre però, non c'è stato incremento o variazione sostanziale) - circa 200ml al giorno e per di più nell'ultimo mese prima di quest'emocromo ha incrementato notevolmente la quantità d'umido. Però, ovviamente, poteva anche essere una giornata particolare... anzi.. me lo auguro.
No, non uso antiparassitario. Non l'ho mai usato
I vet che l'hanno visto escludono la possibilità che sia legato a parassiti.. perché nel pelo non c'è niente, non c'è mai stato. Dici che è possibile che ci siano parassiti totalmente invisibili ai ripetuti controlli?
Grazie!! :D
passavo casualmente di qua e ho visto il tuo post.. non potevo non scriverti ;)
posso chiederti, per curiosità, dove manda i campioni? c'erano solo quei valori che hai scritto? mi interesserebbe soprattutto la suddivisione delle proteine tot in albumine e globuline (per capire se era lievemente disidratato o c'è dell'altro).. c'è anche il valore della saa?
ho letto che ha avuto struvite.. gli hai dato/gli stai dando lo stien?
riguardo al pelo, qualsiasi veterinario dermatologo come prima cosa ti dirà di partire dalla causa parassitaria e poi andare a valutare le altre cause.. è vero che i tuoi micioni vivono in casa, ma le pulci le possiamo portare all'interno anche noi anche solo con le scarpe o i vestiti e per i soggetti allergici ne basta una sola per scatenere il tutto.. vero che sembra "pulito", ma anche se mirtillo non è una cane di taglia gigante non è facile trovarle quando sono una, due o tre... poi i punti dove scrivi che mirtillo si lecca sono i classici punti dove le pulci vanno principalmente in azione..
cibergatta
11-03-2012, 21:38
Quoto Angel .....secondo me quel campione, per qualche motivo, era troppo concentrato.... Io rifarei l'esame e controllerei le urine. Anche il tentativo con l'antiparassitario (più vermifugo) e' da considerare... si sa mai....
violapensiero
11-03-2012, 21:54
Quindi ha fatto il raschiato cutaneo e l'analisi colturale di cute e pelo?
Il leccamento da prurito è isterico e scattoso, mentre quello da nevrosi è un leccamento rilassato!
Il gatto si lecca come azione calmante e gratificante.
Fai bene a verificare i motivi degli esami sballati, ma da quello che scrivi l'ipotesi del comportamentalista è da prendere rapidamente in considerazione
Spero che Venere ti possa dare info ... io conosco una dottoressa, ma solo in Toscana
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 07:56
passavo casualmente di qua e ho visto il tuo post.. non potevo non scriverti ;)
Grazie :D
posso chiederti, per curiosità, dove manda i campioni? c'erano solo quei valori che hai scritto? mi interesserebbe soprattutto la suddivisione delle proteine tot in albumine e globuline (per capire se era lievemente disidratato o c'è dell'altro).. c'è anche il valore della saa?
No, l'esito è pari pari come l'ho postato. Non c'è altro. Mi ha stampato la mail che gli gira il laboratorio. Ora non ce l'ho sottomano, mannaggia. Ma quando torno a casa ti do i riferimenti. E' un labo di Milano
ho letto che ha avuto struvite.. gli hai dato/gli stai dando lo stien?
No, mai dato. Ha avuto la struvite tra i 6 e i 9 mesi, curata solo alimentarmente.
Niente acidificanti per bocca. Solo antibiotico (che coincideva con il post castrazione, perché la cistite era talmente all'inizio che si è curata con un unico ciclo) e cibo medicato.
Un'unica recidiva intorno all'anno, con la prima reintroduzione di secco normale, ripresa con medicato.
riguardo al pelo, qualsiasi veterinario dermatologo come prima cosa ti dirà di partire dalla causa parassitaria e poi andare a valutare le altre cause.. è vero che i tuoi micioni vivono in casa, ma le pulci le possiamo portare all'interno anche noi anche solo con le scarpe o i vestiti e per i soggetti allergici ne basta una sola per scatenere il tutto.. vero che sembra "pulito", ma anche se mirtillo non è una cane di taglia gigante non è facile trovarle quando sono una, due o tre... poi i punti dove scrivi che mirtillo si lecca sono i classici punti dove le pulci vanno principalmente in azione..
E' vero, i punti son quelli.. la coda in particolare.
Va bene, riparlerò anche di questo... anche se per il livello di controllo che ho sul suo pelo, in particolare da quando è iniziato il tutto, sono abbastanza certa che di pulci non ce ne siano. Però è ragionevolissimo escludere qualsiasi ipotesi e quindi anche qualche ciclo di antiparassitario, in questo quadro, ha il suo senso.
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 07:59
Quindi ha fatto il raschiato cutaneo e l'analisi colturale di cute e pelo?
No, nessun analisi colturale perché i vet che l'hanno visto continuano a escludere che il problema sia dermatologico.
Uffa. Inizio a non capirci più niente.
Andiamo con ordine:
Un micio che ha avuto problemi di struvite, è anche facilmente soggetto a recidivare, quindi diventa imperativo controllare le urine, specialmente se la CERA ematica è mossa... secondo me, questa CREA, dipende da un problema alle basse vie urinarie che non si sta valutando nella giusta maniera, occorre al più presto fare un esame delle urine completo e verificare il rapporto PU/CU.
La dose dell'Aloe Ferox, è soltanto "da cavallo" :disapprove: devi darne 1/4 di capsula al giorno, altrimenti va in diarrea!!!
Per quanto riguarda il leccamento compulsivo, quoto chi ti ha consigliato l'antipulci, ho avuto la mia Sophie con un problema simile, che mi ha fatto dannare l'anima mentre lei si sguarciava il capino ed il mio vet mandava il suo sangue anche in capo al mondo... senza aver nessun risultato, (tranne quello di alleggerire il mio portafoglio inutilmente...) non si vedevano parassiti, nemmeno nelle zone bianche (lei è bianco/nera) siamo arrivati anche al cortisone, perchè le abbiamo davvero provate tutte.... mi resta soltanto il dubbio che quell'anno in casa ci sono stati tanti ospiti pelosi in bagno e lei non poteva vederli.... ma ovviamente sentiva gli odori... quest'anno ho messo i piccini dentro un gabbione in sala, e lei non si sguarcia più :confused:
Per quanto riguarda la dieta, sicuramente la Barf sarà ideale per un micio sano, purtroppo però per un micio che ha difficoltà specialmente a livello renale, io non mi sentirei di azzardare l'esperimento. Le pappe renal, sono fatte di proteine nobilitate, ed io a casa non posso raggiungere questo risultato :shy:
Se comunque Kiwi ha problemi con lo Z/D, credo proprio che non possiamo parlare di intolleranza alimentare... ma teniamo conto che hai anche dato 1 compressa intera di Aloe... e la tua vet, avrebbe dovuto darti la posologia!!!
Per maggiore sicurezza io alla luce di quanto sopra, farei così:
- somministrazione di antipulci
- riduzione di Aloe Ferox ad 1/4 di capsulina al giorno
- richiesta esame di urine per verificare lo stato dei reni ed eventuale eco
- se vuoi, aggiungi i probiotici (1/2 bustina di Inolact + 1/2 della polvere del tappino del Prolife lactobacilli) così aggiustiamo anche la cacchina santa :o
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 09:24
Grazie Lelle!!!!!
Aspetta, ti faccio un paio di precisazioni :)
L'aloe ferox l'ho solo comprata, ma non ho nemmeno cominciato la somministrazione :o
Perché i mici avevano già la cacca molle e la vet mi ha solo detto che l'idea era buona ma avremmo iniziato a somministrarla solo a diarrea passata. Non abbiamo parlato di posologia :) La capsula al giorno mi sa che me la sono "inventata" io :shy: leggendo qua e là... ! meno male che ti ho chiesto un parere :)
OK, vedo che l'antipulci è molto gettonato. E mi sembra sensato il vs ragionamento.
La Barf non l'abbiamo nemmeno cominciata... ho solo testato con un paio di somministrazioni il gradimento del crudo... (che hanno apprezzato cicci miei!). Ma l'alimentazione è sempre stata industriale e sempre mista... fino a gennaio quando il nuovo cambio crocchi non è stato gradito molto e allora è decisamente aumentato il consumo di umido (ma sempre industriale, DRN, ClubProlife, Miamor, Grau le più somministrate).
Per la cacchina ora stanno prendendo Carobin Pet + EnteroMicro (mezza pastiglia a testa al dì).
Le cacche stanno tornando formate. Almeno questo. Puzzano meno e sono più solide e di colore normale. Sono ancora troppo morbide, ma hanno riacquisito forma "cilindrica" :shy:
Grazie ancora!
E non solo a Lelle eh! A tutti... mi state dando un sacco di spunti che ho evidentemente sottovalutato nel corso di questi mesi... perché un conto è quando i consigli li dai, ma quando è il tuo micio.. mannaggia, se è più difficile! :o
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 09:25
Facciamo il punto, perché se no mi perdo:
1. Rifare esami sangue
2. Fare esame urine con anche rapporto pu/cu
questo è il primo step, giusto?
perché al di là del pelo, è essenziale capire se sta bene a livello renale
Ma voi li rifareste subitissimo... o aspettereste di fare un mesetto con cibo anallergico, ipotizzando che le troppe proteine e la crea potessero dipendere dall'alimentazione?
E dovrei insistere di cambiare laboratorio? mancano parametri?
Se dovesse ripresentarsi un parametro preoccupante, ECO addominale.
Fin qui ci sono!
Per il pelo invece, i passi sono:
3. antiparassitario per qualche mese
4. comportamentalista
5. analisi colturale pelle/pelo + visita dermatologica
Lascio inalterata la terapia omeopatica e alimentare in corso però, che mira a scongiurare eventuali allergie, giusto? A cui aggiungo l'ulteriore parametro dell'antiparassitario come possibile rimedio.
Ci sono?
Io almeno le analisi delle urine le fare immediatamente come immediatamente, metterei l'antiparassitario, son sicura che nel giro di qualche giorno, vedrai miglioramenti esponenziali!!
Dopo le analisi, io andrei di probiotici.
Per quanto riguarda la cura del pelo, vediamo cosa succede dopo la somministrazione dell'antiparassitario.
Si.. quando si tratta del tuo micio.... si può andare in panne....:shy:
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 11:12
Scusate, non usandolo mai... che antiparassitario è meglio comprare?
Mi fermo stasera, al rientro dal lavoro
STRONGHOLD? FRONTLINE? Altri?
merysara
12-03-2012, 11:14
per me meglio Stronghold :approve:
mariteca
12-03-2012, 11:17
Per i miei usai Stronghold ... 3 fialette a distanza di 15 giorni l'una dall'altra
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 11:18
Per i miei usai Stronghold ... 3 fialette a distanza di 15 giorni l'una dall'altra
ellapeppa!! 15 giorni???
mariteca
12-03-2012, 11:19
ellapeppa!! 15 giorni???
si, perchè non era da mettere come normale antiparassitario, ogni mese, era proprio una cura da fare per la dermatite con perdita di pelo che mi aveva prescritto la dermatologa.
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 11:21
va bene, e stronghold sia...
mi fermo in petshop stasera, speriamo ce l'abbiano...
Va lentina
12-03-2012, 11:24
lo trovi in farmacia. Al petshop non possono venderlo.
merysara
12-03-2012, 11:25
infatti quoto Mariteca, il mio Vet è dello stesso avviso....
Stronghold Blu (il rosa è per cuccioli).
mariteca
12-03-2012, 11:28
lo trovi in farmacia. Al petshop non possono venderlo.
Esatto!!
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 11:28
lo trovi in farmacia. Al petshop non possono venderlo.
Ah ecco, si vede che son esperta eh!
Chiamo in farmacia e lo ordino allora... così non rischio di non trovarlo. Grazie!
mariteca
12-03-2012, 11:29
infatti quoto Mariteca, il mio Vet è dello stesso avviso....
Stronghold Blu (il rosa è per cuccioli).
Si, giusto! Quello BLU
fedefaith
12-03-2012, 11:30
va bene, e stronghold sia...
mi fermo in petshop stasera, speriamo ce l'abbiano...
Credo che si trovi in farmacia... anch'io ne faccio poco uso ma Giulio si è di nuovo preso gli acari dell'orecchio (che aveva già avuto da piccolo), e con lo stronghold è andato tutto a posto...
ps. seguo la discussione Simo, e ti sono vicina... tanti grattini ai mici:o Purtroppo non ho molti suggerimenti sul da farsi... Incrocio che si risolva tutto presto...
fedefaith
12-03-2012, 11:31
Ah ecco, si vede che son esperta eh!
Chiamo in farmacia e lo ordino allora... così non rischio di non trovarlo. Grazie!
ah ecco ti hanno già detto... quello blu 45mg, 6% di concentrazione (se dovessero chiederti in farmacia... perché io non avevo tutti i dati e sono dovuta tornare il giorno dopo ad ordinarlo - ce ne sono molti tipi)
violapensiero
12-03-2012, 14:39
No, nessun analisi colturale perché i vet che l'hanno visto continuano a escludere che il problema sia dermatologico.
Uffa. Inizio a non capirci più niente.
Eh no. A occhio nudo le uova non si vedono, e a volte l'infestazione è minima. Passa per precauzione il disinfettante che ti ho postato prima. Quindi nemmeno analisi per valutare problemi micotici...no, non va bene.
violapensiero
12-03-2012, 14:42
Facciamo il punto, perché se no mi perdo:
1. Rifare esami sangue
2. Fare esame urine con anche rapporto pu/cu
questo è il primo step, giusto?
perché al di là del pelo, è essenziale capire se sta bene a livello renale
Ma voi li rifareste subitissimo... o aspettereste di fare un mesetto con cibo anallergico, ipotizzando che le troppe proteine e la crea potessero dipendere dall'alimentazione?
E dovrei insistere di cambiare laboratorio? mancano parametri?
Se dovesse ripresentarsi un parametro preoccupante, ECO addominale.
Fin qui ci sono!
Per il pelo invece, i passi sono:
3. antiparassitario per qualche mese
4. comportamentalista
5. analisi colturale pelle/pelo + visita dermatologica
Lascio inalterata la terapia omeopatica e alimentare in corso però, che mira a scongiurare eventuali allergie, giusto? A cui aggiungo l'ulteriore parametro dell'antiparassitario come possibile rimedio.
Ci sono?
Ci sei, ci sei. Aggiungi solo il disinfettante di cui ti ho parlato.
angel&stitch
12-03-2012, 14:43
Facciamo il punto, perché se no mi perdo:
1. Rifare esami sangue
2. Fare esame urine con anche rapporto pu/cu
questo è il primo step, giusto?
perché al di là del pelo, è essenziale capire se sta bene a livello renale
Ma voi li rifareste subitissimo... o aspettereste di fare un mesetto con cibo anallergico, ipotizzando che le troppe proteine e la crea potessero dipendere dall'alimentazione?
E dovrei insistere di cambiare laboratorio? mancano parametri?
Se dovesse ripresentarsi un parametro preoccupante, ECO addominale.
Fin qui ci sono!
Per il pelo invece, i passi sono:
3. antiparassitario per qualche mese
4. comportamentalista
5. analisi colturale pelle/pelo + visita dermatologica
Lascio inalterata la terapia omeopatica e alimentare in corso però, che mira a scongiurare eventuali allergie, giusto? A cui aggiungo l'ulteriore parametro dell'antiparassitario come possibile rimedio.
Ci sono?
ciao simo!
le "troppe proteine" sicuramente non derivano dall'alimentazione, ma o mirtillo era lievemente disidratato (e ti ho già scritto cosa lo fa sospettare, il peso specifico delle urine poteva essere una conferma della cosa) o c'è un'alterazione delle albumine o delle globuline (le due frazioni in cui vengono suddivise le proteine e che sarebbe bello avere nei prossimi esami).. il fatto che crea ed urea non siano entrambi aumentati può far davvero pensare che mirtillo mangiasse cibo iperproteico (altre cause di incongruenza tra i due valori sono miosite e trauma muscolare e chetonemia che da un falso aumento della crea) però un esame delle urine con rapporto up/uc può chiarire il tutto.. cmq oltre ai valori che ha fatto nelle precedenti analisi del sangue, farei mettere albumine, globuline e fosforo.. se vuoi essere più tranquilla, puoi insistere e rifarli (puoi anche aspettare, non è preoccupante la situazione!)
ma cosa mangiava prima dello z/d??
riguardo al pelo, io proverei con l'antiparassitario (lo stronghold è ottimo e fa anche parassiti intestinali) da mettere però a tutti gli animali che hai in casa ogni 15-21 gg (uno studio dice che funziona ancora oltre il 95% a 21 gg dall'applicazione..).. agli altri gatti basta una volta al mese, l'importante è metterglielo per non avere possibili "fonti" di pulci. se con l'antiparassitario e la dieta ipoallergenica non c'è alcun miglioramento, io farei una visita dermatologica per escludere le altre cause dermatologiche e lascerei il comportamentalista per ultimo (anche perchè un bravo comportamentalista ti direbbe di fare prima la visita dermatologica)..
angel&stitch
12-03-2012, 14:59
ma cosa mangiava prima dello z/d??
ma anche il giorno prima del prelievo.. a che ora ha mangiato l'ultima volta??
altra cosa importantissima, quando l'avevi pesato la penultima volta mirtillo? perchè mezzo chilo è davvero tanto..
e con nocciola va d'accordo?
in ogni caso, se decidi di aspettare a fare gli esami tienilo d'occhio per vedere se mangia/beve di più o di meno, se è attivo ecc..
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 20:29
Oddio, cosa aveva mangiato il giorno dell'esame non lo ricordo con precisione.. sicuramente umido industriale, con buona probabilità un centinaio di grammi di Club Prolife salmone o DRN soloqualcosa.
Potenzialmente poteva aver mangiato poco tempo prima dell'esame, diciamo un paio d'ore.
Di base, da un paio di mesi abbondanti, si attestava sui 250/300 gr di umido industriale al giorno. Crocchi liberi ma solo spiluccati...
Non ricordo affatto quando avevo pesato Mirtillo :(
Anche perché i miei mici sono tutti piuttosto longilinei.. non ho mai avuto la preoccupazione di pesarli spesso. Quando me li pesa la vet me lo segna su un foglietto... ho perso quello di luglio e ho ritrovato quello di marzo 2011... quindi un anno fa :(
Decisamente poco indicativo come lasso di tempo...
La vet sostiene che è dimagrito negli ultimi mesi, quando appunto ha iniziato a mangiare solo umido.
E potrei quasi dirti che ha ragione, sui tempi quantomeno.. dato che la percezione del suo dimagrimento anche da parte mia è recente (infatti a dicembre non avevo chiesto di pesarlo, ma l'altro giorno sì perché lo vedevo più magro).
Con Nocciola va abbastanza d'accordo. I miei 3 sono tutti abbastanza individualisti per coccole o postazioni nanna. Quindi non dormono vicini, non si leccano o cose così. Ma mangiano insieme, contemporaneamente anche dalla stessa ciotola, si scambiano le cucce senza problemi, e giocano molto.
Sicuramente Nocciola è stata una presenza ingombrante.. è abbastanza prepotente e invadente, ma negli ultimi tempi (dopo la sterilizzazione di dicembre), anche la piccoletta inizia a calmarsi ed essere meno rompiballe. E Mirtillo non ha perso i suoi privilegi... che invece nei primi mesi Nocciola aveva intaccato, nonostante le mie tutele. Ora lui ha ripreso le sue sessioni di coccole serali, mi è sempre accanto e mi fa tutti i suoi discorsi. Insomma, non pare risentire di lei.
Grazie per tutti i consigli, davvero! Mi state aiutando molto :)
Veniamo all'aggiornamento serale.
Premesso che credo proprio che comprerò lo Stronghold (stasera non sono riuscita a passare), ho bisogno che mi chiariate questo punto:
Ho sentito la vet per aggiornarla su questa scelta dell'antiparassitario. Mi ha ovviamente detto di fare quello che mi fa stare tranquilla, ma insiste nel dire che il micio è stato controllato innumerevoli volte e che non c'è alcun segno di parassiti (pulci o feci per esempio). Per di più vivendo con altri due gatti, se lui avesse qualcosa.. è difficile che non l'abbiano anche gli altri. E ancora, se fosse allergico alle pulci.. e fosse anche che c'è stata un'unica pulce che tempo fa lo ha morso procurandogli la prima irritazione.. come si spiega che lui stia continuando a leccarsi da quasi un anno? Lei è stra convinta che non centri nulla con gli antiparassitari questo problema.
Come te Roby mi dice che la situazione non è così allarmante. Insiste che posso aspettare a rifare l'esame almeno un mesetto. Lei è piuttosto tranquilla :confused:
Io continuo a ragionare.. ho anche pensato che per avvalermi di un altro laboratorio potrei portare Mirtillo a fare la visita gratuita del mese di marzo (mese della prevenzione) in una clinica qui vicina, così non pagherei la visita, ma posso chiedere di fare comunque degli esami pagando solo quelli. Ora ci penso un po' e vedo che impressione mi fanno telefonicamente.
Mirtillo, a vederlo, sta bene. Mangia e beve regolarmente. Gioca ed è coccolo. Anzi, vi dirò, è un paio di giorni che è pure bello arzillo... per far star tranquilla mamma sua :o
Devo ammettere che sono molto combattuta su tutta la linea. Io della mia vet mi fido, ha un approccio graduale che a me non dispiace come linea teorica. Le visite durano sempre moltissimo, fa un'anamnesi completissima, ricca di domande. E ha chiesto un consulto ad altri due vet con cui collabora senza anticipare nulla delle sue ipotesi (ero presente durante l'esposizione e i vet mi hanno rifatto molte domande, escludo che fossero condizionati) ed anche loro propendono per l'allergia.
Umanamente - non vi nascondo - mi sento un po' una cacchetta a far rifare le analisi altrove o a insistere per rifarle immediatamente. Però, tant'è. Rifletto ad alta voce.
merysara
12-03-2012, 21:19
Potenzialmente poteva aver mangiato poco tempo prima dell'esame, diciamo un paio d'ore.
Mhh!! su questo punto, correggetemi se sbaglio, potrebbe esserci la risposta al colesterolo alto, io so che il digiuno per risultati attendibili dovrebbe durare di più:confused:
merysara
12-03-2012, 21:22
Poi, Simona scusami se ti faccio ripetere cose che magari hai già scritto, quindi la tua Vet propende oer un problema allergico, ma di tipo ambientale o alimentare?
angel&stitch
12-03-2012, 21:30
Potenzialmente poteva aver mangiato poco tempo prima dell'esame, diciamo un paio d'ore.
se dici che aveva mangiato un paio d'ore prima, molto probabilmente l'aumento della crea è dovuto al cibo.. è meglio portarli a digiuno da almeno 8 ore perchè si sfalsano troppo i valori.. anche il colesterolo aumentato è molto probabile che sia per questo motivo.. strano che manchi l'iperglicemia (anche solo perchè è un gatto.. mirtillo sarà un gatto zen ;) )
a sto punto, ti direi con più tranquillità di aspettare il mesetto.. il laboratorio (sarà il biessea, immagino) va bene, l'unica cosa, se vuoi essere più scrupolosa, fatti aggiungere i parametri che ti ho scritto.
io ti dico quello che ho imparato seguendo veterinari dermatologi e la prima cosa che dicono che bisogna fare è escludere la causa parassitaria anche se l'animale vive sotto una campana di vetro.. ho visto davvero tanti proprietari cambiare un sacco di veterinari perchè non riuscivano a risolvere il problema grattamento e/o leccamento eccessivo perchè partivano dalla punta della piramide saltando tutti i gradini più bassi e soprattutto il primo (i parassiti) perchè l'animale viveva in casa, non si vedevano pulci ecc
non è detto che kiwi e nocciola siano sensibili e quindi manifestino gli stessi comportamenti di mirtillo al morso di pulce e non dico che sia la stessa pulce dell'anno scorso che gira (anche loro muoiono), ma come ti ho già detto bastano anche solo i nostri vestiti, le scarpe, una finestra, una pianta ecc per veicolare quegli animalacci..
in ogni caso, lo stronghold male non fa ;)
merysara
12-03-2012, 21:32
Infatti il mio Vet quando devo fare le analisi ai mici, mi raccomanda il digiuno dalla sera precedente.
mariteca
12-03-2012, 23:49
Poi, Simona scusami se ti faccio ripetere cose che magari hai già scritto, quindi la tua Vet propende oer un problema allergico, ma di tipo ambientale o alimentare?
Esatto, mi chiedevo la stessa cosa? Se soffrisse di dermatite atopica, magari non legata all'alimentazione?! :confused:
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 08:27
Poi, Simona scusami se ti faccio ripetere cose che magari hai già scritto, quindi la tua Vet propende oer un problema allergico, ma di tipo ambientale o alimentare?
L'ho risentita ieri... e mi sono chiarita anche su questo punto.. perché iniziavo ad avere il cervello in acqua.
Lei propende più per l'allergia ambientale, seguita da quella alimentare (anche se la mette come opzione meno probabile).. e include la comportamentale solo perché tiene in considerazione il mio parere... ma per lei non è nemmeno un problema d'ansia.
Tra l'altro negli ultimi due giorni Mirtillo ha cambiato modo di leccarsi.
Sembra leggermente inciccito e più arzillo in maniera giocosa, meno irrequieto.
Però il leccaggio mi pare aumentato e più "scattoso", più pruriginoso... a volte si ferma mentre fa altro e si mordicchia.
Ah le cacche si sono normalizzate al 90%. Sono morbide, ma sia lui che Kiwi non le hanno mai avute particolarmente dure. E l'odore è assolutamente normale, non più irrespirabile.
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 08:38
se dici che aveva mangiato un paio d'ore prima, molto probabilmente l'aumento della crea è dovuto al cibo.. è meglio portarli a digiuno da almeno 8 ore perchè si sfalsano troppo i valori.. anche il colesterolo aumentato è molto probabile che sia per questo motivo.. strano che manchi l'iperglicemia (anche solo perchè è un gatto.. mirtillo sarà un gatto zen ;) )
a sto punto, ti direi con più tranquillità di aspettare il mesetto.. il laboratorio (sarà il biessea, immagino) va bene, l'unica cosa, se vuoi essere più scrupolosa, fatti aggiungere i parametri che ti ho scritto.
Il gatto Zen... haha ahah ha la mia vet lo prende sempre in giro perché dice che è uno dei mici più tranquilli che le arrivano in studio. Lui si fa fare tutto... e poi girovaga per lo studio, entra nei cassetti, sale sulla scrivania.. e perfino dopo il prelievo, la visita, le foto e tutto... quando lo chiamavo, vibrava tutto e mi faceva i versetti fusosi. In effetti ha poco del micio stressato :shy:
Il digiuno è stata una leggerezza mia... La mattina lavoravo e ho preso un permesso pomeridiano di un paio d'ore per portare lui in visita... quindi non ho lasciato le ciotole vuote dalla mattina.. perché erano troppe ore.
La prossima volta mi organizzo meglio e lo porto di mattina, togliendo le ciotole notturne.
Sì!! Il laboratorio è quello che dici tu!! Son contenta se mi confermi che è affidabile!
E anche che mi tranquillizzi sulla possibilità d'attesa per il rifacimento dell'esame.
io ti dico quello che ho imparato seguendo veterinari dermatologi e la prima cosa che dicono che bisogna fare è escludere la causa parassitaria anche se l'animale vive sotto una campana di vetro.. [...]
in ogni caso, lo stronghold male non fa ;)
Sì, lo metterò infatti. Stasera dovrei riuscire a passare a comprarlo.
Ho fatto 30, faccio 31. Non avrebbe senso rimanere con il dubbio, seppur minimo.
Posologia? una fialetta a micio? La conf è da tre? quindi con una scatola ci faccio solo una somministrazione, giusto? Devo prenderne almeno 3 per farci un paio di mesi...
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 08:41
Esatto, mi chiedevo la stessa cosa? Se soffrisse di dermatite atopica, magari non legata all'alimentazione?! :confused:
Ha nominato anche questa tra le varie ipotesi...
ma poi mi ha detto "lasciamo stare per ora... procediamo con le varie esclusioni e poi eventualmente torniamo su quest'idea... che spero non sia!"
quindi non sono entrata nel dettaglio di cosa sia, come si cura o come si diagnostica...
Vado a leggermi qualcosa :confused:
scipulosa
13-03-2012, 09:15
io leggo perchè ho nicchio con un problema simile, anche se insorto più di recente, e sono in cerca di risposte.
fedefaith
13-03-2012, 09:18
Posologia? una fialetta a micio? La conf è da tre? quindi con una scatola ci faccio solo una somministrazione, giusto? Devo prenderne almeno 3 per farci un paio di mesi...
Nella scatola blu si una fialetta a micio (copre dai 2,5kg ai 7,5kg), ma se devi ripeterlo più volte probabilmente è più conveniente la confezione grande da cani... il preparato è lo stesso solo che la concentrazione è al 12%, quindi bisogna fare il calcolo... dovrebbe esserci da qualche parte sul forum come dosarlo...
Io ho pagato quello blu sui 28 euro, mentre quelli cani costano sui 30/35 (o più, dipende dalla quantità) ma lo puoi usare molte più volte...
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 09:41
Nella scatola blu si una fialetta a micio (copre dai 2,5kg ai 7,5kg), ma se devi ripeterlo più volte probabilmente è più conveniente la confezione grande da cani... il preparato è lo stesso solo che la concentrazione è al 12%, quindi bisogna fare il calcolo... dovrebbe esserci da qualche parte sul forum come dosarlo...
Io ho pagato quello blu sui 28 euro, mentre quelli cani costano sui 30/35 (o più, dipende dalla quantità) ma lo puoi usare molte più volte...
Ecco! ottima idea... che le spese per Mirtillo stanno veramente lievitando come la pasta madre :D
Vado a cercare il post per il dosaggio...
Se nel frattempo qualche anima pia mi vuole illuminare... ben lieta di prendere appunti :D
Ciliegia
13-03-2012, 10:04
Vado a cercare il post per il dosaggio...
Se nel frattempo qualche anima pia mi vuole illuminare... ben lieta di prendere appunti :D
Guarda qui Simo!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=69889&highlight=stronghold
mariteca
13-03-2012, 10:07
Ecco! ottima idea... che le spese per Mirtillo stanno veramente lievitando come la pasta madre :D
Vado a cercare il post per il dosaggio...
Se nel frattempo qualche anima pia mi vuole illuminare... ben lieta di prendere appunti :D
sono o,25 ml a crapino
........ anzi, per essere precisi, dovresti calcolare 0,05 ml per kg di peso!
kasssandra
13-03-2012, 10:54
Io faccio da una vita 0,1 ml/kg .. dite che li sto intossicando? :shy: però hanno accesso al cortile e può essere che di pulci se ne prendano sul serio..
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 11:10
Io faccio da una vita 0,1 ml/kg .. dite che li sto intossicando? :shy: però hanno accesso al cortile e può essere che di pulci se ne prendano sul serio..
Mah, da quello che capisco io... matematicamente...
c'è un dosaggio minimo e un dosaggio massimo somministrabile...
Se la confezione grande sono 240mg e copre dai 20 ai 40kg, significa che va da un minimo di 6 mg x Kg a un massimo di 12 mg per Kg, giusto?
Quindi, il tuo 0.1 ml corrisponde al dosaggio massimo previsto di 12mg x chilo.
mariteca
13-03-2012, 11:13
In realtà di base c'è un unico dosaggio per un range di peso ... da 20 a 40 kg appunto
Quindi a quello di 40 metti la stessa dose di quello di 20!
fedefaith
13-03-2012, 11:19
Mah, da quello che capisco io... matematicamente...
c'è un dosaggio minimo e un dosaggio massimo somministrabile...
Se la confezione grande sono 240mg e copre dai 20 ai 40kg, significa che va da un minimo di 6 mg x Kg a un massimo di 12 mg per Kg, giusto?
Quindi, il tuo 0.1 ml corrisponde al dosaggio massimo previsto di 12mg x chilo.
ma la concentrazione per cani è il doppio di quella per gatti o sbaglio?
fedefaith
13-03-2012, 11:20
sono o,25 ml a crapino
........ anzi, per essere precisi, dovresti calcolare 0,05 ml per kg di peso!
0,05ml al kg perché la concentrazione di quello per cani è 12% (se fosse al 6% andrebbe 0,1ml al kg)
o almeno così ho capito io:confused:
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 11:23
Ho un altro dubbio.... lo so, son de coccio!
Ma se ne devo mettere indicativamente 0.25 ml a testa (30mg), quale confezione mi conviene prendere??
Perché se prendo quello da 240mg (più grande, tappo verde)... e lo doso con una siringhina... poi si mantiene quello che avanza??? Dove lo tengo, in frigo?? E per quanto...? perché mi avanzerebbero altri 2 cicli e mezzo
O devo prendere la confezione che mi permette di risparmiare ma usando tutto il prodotto?
mariteca
13-03-2012, 11:27
.... lo so, son de coccio!
en petit peu!! :81:
Ma se ne devo mettere indicativamente 0.25 ml a testa (30mg), quale confezione mi conviene prendere??
Perché se prendo quello da 240mg (più grande, tappo verde)... e lo doso con una siringhina... poi si mantiene quello che avanza??? Dove lo tengo, in frigo?? E per quanto...? perché mi avanzerebbero altri 2 cicli e mezzo
O devo prendere la confezione che mi permette di risparmiare ma usando tutto il prodotto?
Avvolgi nella stagnola e conservi in frigo .... fatti i calcoli e vedi se ti conviere prendere quello da 120 o quello da 240 ... se poi lo devi buttare non ne vale la pena
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 11:44
en petit peu!! :81:
:390: Ci credi che ancora non capisco il senso!?! :o
cioè:
0,05ml al kg perché la concentrazione di quello per cani è 12% (se fosse al 6% andrebbe 0,1ml al kg)
o almeno così ho capito io:confused:
ahaha haahahahah aiuto!! ma non è lo stesso calcolo che ho fatto io!?!
Cioè, se ho 240mg e lo somministro per un cane che pesa 20kg, gli sto somministrando 12mg al Kg. Ma se lo stesso prodotto, nella stessa quantità, lo somministro a un cane di 40kg, sto somministrando 6mg al Kg.
Vabbe', chissenefrega... :81:
Calcolo 0.25ml/30mg a micio, perché i miei stanno tutti intorno ai 5 kg :lol:
Avvolgi nella stagnola e conservi in frigo .... fatti i calcoli e vedi se ti conviere prendere quello da 120 o quello da 240 ... se poi lo devi buttare non ne vale la pena
Eh appunto, ma quanto tempo si conserva?
Se prendo quello da 120 ci faccio 3 gatti oggi + 1 dose (per Mirtillo, che tratterò con più assiduità come suggerito da Roberta) dopo 15-20gg. Tempo massimo di conservazione 20gg dall'apertura.
Se prendo quello da 240 ci faccio 8 trattamenti, quindi 3 oggi + 3 fra 30 gg + 2 nei 15 giorni di mezzo per Mirtillo... tempo totale di conservazione della fialetta 75gg
E' troppo???
stellarpie
13-03-2012, 11:57
ciao..intervengo ora anche se non sono un'esperta diciamo...pero' mi sento di dirti che per me dal quadro che hai descritto sembra come dice la tua vet una vera e prorpia allergia e pure ambientale...credo che il responsabile sia l'acaro...come tu già avevi supposto qualche post fa.....leggendo gli sviluppi io ne sarei quasi convinta....
di solito nel gatto l'allergia all'acaro si manifesta proprio come il prurito da te descritto...colpendo soprattutto la zona della testa (orecchie) coda addome e interno coscia...certo queste saranno le zone piu' colpite..ma poi un po' ovunque ci sarà prurito...
fosse allergia appunto come dici il pelo dove c'è sarebbe perfetto perchè dove non c'è è rovinato dal micio che morde e lecca....
io non darei l'antiparassitario onestamente...perchè mi sembra quasi logico che non abbia pulci o acari la vet li avrebbe visti e poi va avanti da tanto e appunto avendo altri 2 gatti anche loro avrebbero problemi e se fosse allergia magari in questa situazione di reazione immunitaria pure la sostanza antiparassitaria potrebbe scatenare reazioni...anche se il gatto poi non sarebbe allergico alla sostanza...
fedefaith
13-03-2012, 11:59
ahaha haahahahah aiuto!! ma non è lo stesso calcolo che ho fatto io!?!
Cioè, se ho 240mg e lo somministro per un cane che pesa 20kg, gli sto somministrando 12mg al Kg. Ma se lo stesso prodotto, nella stessa quantità, lo somministro a un cane di 40kg, sto somministrando 6mg al Kg.
Vabbe', chissenefrega... :81:
Calcolo 0.25ml/30mg a micio, perché i miei stanno tutti intorno ai 5 kg :lol:
:D
allora non c'entrano i mg ma la concentrazione... nel cane certo dividi a seconda del peso, ma nel gatto dovresti dividere ulteriormente (ti serve meno prodotto perché più "potente" vista la concentrazione doppia) o almeno così ho capito io...:shy:
mariteca
13-03-2012, 12:07
Ci riprovo!! :390: ......
se usate quello al 6% calcolate 0,1 ml/kg
se usate quello al 12% (cani) calcolate 0,05 ml/kg
Per la conservazione:
Dato che c'è una componente alcolica che tende comunque ad evaporare, non lo terrei per più di un mesetto
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 12:11
ma nel gatto dovresti dividere ulteriormente (ti serve meno prodotto perché più "potente" vista la concentrazione doppia) o almeno così ho capito io...:shy:
Ci riprovo!! :390: ......
se usate quello al 6% calcolate 0,1 ml/kg
se usate quello al 12% (cani) calcolate 0,05 ml/kg
OOOOOH!!!! ce l'ho fattaaaaa!! ho capito!!!!!!!!!!!!!! dio mio... mi devo prendere un ricostituente!! in matematica al liceo avevo pure 8 :shy: e il mio lavoro ha a che fare con i numeri tutto il giorno :shy:
Spero che il mio capo non sia registrato su MM
Per la conservazione:
Dato che c'è una componente alcolica che tende comunque ad evaporare, non lo terrei per più di un mesetto
OK! meglio quello da 120 quindi
kasssandra
13-03-2012, 12:12
Purtroppo non si conserva tanto..io ho provato a lasciarne 2 o 3 dosi dentro la pipetta e il mese dopo era sparito tutto :( Però mi conviene lo stesso. Io compro la confezione per cani più grandi, quella verde mi pare, con due pipette intere tratto 9 gatti e il cane di 1,5 kg ... per il decimo gatto devo aprire la terza pipetta :mad:
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 12:13
e se fosse allergia magari in questa situazione di reazione immunitaria pure la sostanza antiparassitaria potrebbe scatenare reazioni...anche se il gatto poi non sarebbe allergico alla sostanza...
e ma così non vale :cry::cry::cry:
io son già labile!
sostenitrici dello stronghold :D
che dite su questa obiezione!? :p
mariteca
13-03-2012, 12:13
ciao..intervengo ora anche se non sono un'esperta diciamo...pero' mi sento di dirti che per me dal quadro che hai descritto sembra come dice la tua vet una vera e prorpia allergia e pure ambientale...credo che il responsabile sia l'acaro...come tu già avevi supposto qualche post fa.....leggendo gli sviluppi io ne sarei quasi convinta....
di solito nel gatto l'allergia all'acaro si manifesta proprio come il prurito da te descritto...colpendo soprattutto la zona della testa (orecchie) coda addome e interno coscia...certo queste saranno le zone piu' colpite..ma poi un po' ovunque ci sarà prurito...
fosse allergia appunto come dici il pelo dove c'è sarebbe perfetto perchè dove non c'è è rovinato dal micio che morde e lecca....
io non darei l'antiparassitario onestamente...perchè mi sembra quasi logico che non abbia pulci o acari la vet li avrebbe visti e poi va avanti da tanto e appunto avendo altri 2 gatti anche loro avrebbero problemi e se fosse allergia magari in questa situazione di reazione immunitaria pure la sostanza antiparassitaria potrebbe scatenare reazioni...anche se il gatto poi non sarebbe allergico alla sostanza...
I miei gatti, 3 su 4, hanno proprio avuto questo tipo di dermatite, causata da allergia all'acaro, e la vet. dermatologa come cura mi diede proprio lo stronghold ... 3 dosi a distanza di 15 gg ciascuna!
Attenzione, i miei non avevano gli acari!!! Sono allergici all'acaro, è una cosa diversa, me l'ho spiegò bene la dermatologa all'epoca ... questa allergia che ovviamente dava prurito, gli aveva causato la dermatite, con conseguente, leccamento, grattamento, perdita di pelo, ecc ecc....
violapensiero
13-03-2012, 14:02
Scrivo anche se mi sembra abbastanza inutile dire la mia.
Nel post riguardante Minou ho scritto della coltura in cerca di miceti. Coltura negativa, ma al microscopio dopo ingrandimento e goccia di olio, nel pelo è spuntato un uovo...
Minou era trattata da mesi con alternanza di Frontline Combo e Stronghold.
E Celestina era trattata spesso ugualmente, e nonostante questo aveva coccidi, giardia e tenia.
Quindi il mio parere è che si diventa resistenti agli antiparassitari, tant'è che il mio veterinario, saputa questa cosa, mi ha prescritto l'advantage, proprio per farmi cambiare principio attivo.
E naturalmente il disinfettante chirurgico di cui ho parlato. Messo quello, le cose sono rapidamente cambiate in meglio.
Il pelo per ora è rasatissimo e corto, ma c'è.
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 14:04
Scrivo anche se mi sembra abbastanza inutile dire la mia.
In che senso?
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 14:16
I miei gatti, 3 su 4, hanno proprio avuto questo tipo di dermatite, causata da allergia all'acaro, e la vet. dermatologa come cura mi diede proprio lo stronghold ... 3 dosi a distanza di 15 gg ciascuna!
Mari, ma ho letto nell'altro post che ora tu non metti più nessun antiparassitario, giusto?
Quindi hai risolto con quel ciclo e basta? E non si è più ripresentata?
Ma se è allergia agli acari... come la tieni sottocontrollo?
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 15:27
fatti i calcoli e vedi se ti conviere prendere quello da 120 o quello da 240 ... se poi lo devi buttare non ne vale la pena
Mari, mi fai un altro favore?
Mi dici che cavolo costa?!?
Quello x gatti tappo blu da 2.5 a 7.5kg e quello per cani da 10 a 20kg (120mg)
La mia farmacista al telefono ha fatto su un rebelot!
Sul secondo - quello per cani - mi ha detto prima 28.30 e poi 44.90
Mentre quello per gatti 27.50 (che, contro i 44.90 è quindi conveniente!)
fedefaith
13-03-2012, 15:29
quello per gatti è giusto come prezzo... lo preso la settimana scorsa esattamente con quel prezzo...
Starmaia
13-03-2012, 15:42
Prendi quello rosso per cani, dovrebbe costare sui 30 euro.
Le dosi sono riportate QUI (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=88256) ;)
Il residuo lo puoi tenere in frigo in una siringa avvolta nella stagnola per un mesetto (ovvero fino alla prossima applicazione.
Io mi trovo meglio ad aspirare il contenuto dell'intera pipetta con una siringa e poi distribuire i ml a ciascuno piuttosto che estrarre per tot volte 0,40 ml (poi rischi che se ne spanda un sacco).
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 15:48
Prendi quello rosso per cani, dovrebbe costare sui 30 euro.
Le dosi sono riportate QUI (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=88256) ;)
Grazie Starre.
Lo sapevo che non aveva capito niente la tipa... quindi il prezzo iniziale che mi ha detto è quello giusto: 28.30
Vabbe', stasera vedo quando son lì!
Io mi trovo meglio ad aspirare il contenuto dell'intera pipetta con una siringa e poi distribuire i ml a ciascuno piuttosto che estrarre per tot volte 0,40 ml (poi rischi che se ne spanda un sacco).
Ora faccio la prova del 9... così Mariteca mi da' un bel voto alla fine.. i tuoi gatti pesano di media 8 kg !?
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 15:52
Le dosi sono riportate QUI (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=88256) ;)
Anzitutto non rispondere alla mia ultima domanda! C'è scritto nel post che hai linkato e vedo solo ora.... :p
Non sarebbe utile - sempre in quel post - chiedere ai mod una integrazione?
Tipo con i confezionamenti:
S. 15mg, tappo rosa, cani e gatti fino a 2,5kg
S. 30mg, tappo viola, cani tra 2,6 e 5 kg
S. 45mg, tappo blu, gatti tra 2,5 e 7,5kg
S. 60mg, tappo marrone, cani tra 5,1 e 10kg
S. 120 mg, tappo rosso, cani tra 10,1 e 20kg
S. 240mg, tappo verde, cani tra 20,1 e 40kg
(tratto da qui (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1291024&postcount=1))
e la sintesi di Mariteca:
se usate quello al 6% calcolate 0,1 ml/kg
se usate quello al 12% (cani) calcolate 0,05 ml/kg
(tratto da qui (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1733888&postcount=116))
Starmaia
13-03-2012, 15:59
No, perché se usi quello al 6%, usi le dosi da gatto. Sono riportate sul bugiardino.
Al 6% ci sono solo le confezioni da gatto, tappo rosa e tappo blu.
Tutte le altre sono al 12% e valgono le dosi da me indicate.
Lo scegliere tra confezione rossa, marrone o verde è dato solo dalla quantità totale che ti serve per tutti i gatti.
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 16:01
No, perché se usi quello al 6%, usi le dosi da gatto. Sono riportate sul bugiardino.
Al 6% ci sono solo le confezioni da gatto, tappo rosa e tappo blu.
Tutte le altre sono al 12% e valgono le dosi da me indicate.
Lo scegliere tra confezione rossa, marrone o verde è dato solo dalla quantità totale che ti serve per tutti i gatti.
basta, mi ritiro :294::295:
mariteca
13-03-2012, 19:59
basta, mi ritiro :294::295:
la farmacista si sarà confusa tra le conf. da 6 e da 3 pipette ..........
non devi andare in crisi, alla fine è sempre lo 0,25 ml come detto all'inizio!!
Quello dello 0,1ml al 6% è stato un chiarimento in più per farti capire i calcoli ... è utile a chi vuole usare il blu per i cuccioli!!
Tu considera quello dei cani (12%) ... 0,05 ml kg/peso = 0,25 ml fino a 5 kg
Scegli la conf. dove ne sprechi meno e via ;)
kiwi&mirtillo
13-03-2012, 20:05
la farmacista si sarà confusa tra le conf. da 6 e da 3 pipette
esatto!! in una c'è scritto spoton e nell'altra soluzione.. e lei riteneva fossero prodotti differenti
alla fine ci siamo chiarite e ho ordinato per ora la conf da cani rossa, con cui faccio un trattamento a tutti + un richiamo a mirtillo (mi arriva domani)
se non ha reazioni allergiche di alcun tipo, il mese prossimo mi conviene comprare sempre la rossa ma da 6 pipette...
grazie!! :D
mariteca
14-03-2012, 00:24
esatto!! in una c'è scritto spoton e nell'altra soluzione.. e lei riteneva fossero prodotti differenti
alla fine ci siamo chiarite e ho ordinato per ora la conf da cani rossa, con cui faccio un trattamento a tutti + un richiamo a mirtillo (mi arriva domani)
se non ha reazioni allergiche di alcun tipo, il mese prossimo mi conviene comprare sempre la rossa ma da 6 pipette...
grazie!! :D
Quello che, sui nostri gestionali, esce come SOLUZ. è la confezione da 3 pipette, l'altro, quello con la scritta SPOT ON è la confezione da 6 pipette.
Se può essere utile, metto i prezzi di tutte le confezioni.
Se dovesse avere una reazione, te ne accorgi già con la prima pipetta.
mariteca
14-03-2012, 00:41
Mari, ma ho letto nell'altro post che ora tu non metti più nessun antiparassitario, giusto?
Quindi hai risolto con quel ciclo e basta? E non si è più ripresentata?
Ma se è allergia agli acari... come la tieni sottocontrollo?
Mi ero dimenticata di rispondere a questo ...
confermo quello che ho scritto nell'altro post, io non uso nessun prodotto come antiparassitario stagionale ... ho usato lo stronghold solo in quell'occasione come cura per la dermatite da allergia.
Come la tengo sotto controllo?! Aspirando, pulendo, aspirando, pulendo, aspirando ... e comprando un nuovo materasso, pagato 2000 euro, antiacaro, antipolvere, antiallergia, antitutto :D
Ci sono da fare delle premesse...
1) il problema l'hanno avuto solo i 3 "cuccioli", Musa no.
2) Ho un letto con contenitore (quello che si solleva).
Quando sono nati, Musa, dopo averli partoriti in una bella casetta di pile, ha deciso di trasferirli nel contenitore del letto! Si era fatta la casa lì sotto. All'epoca avevo ancora il vecchio vecchissimo materasso e avevo messo tante coperte e pile per rendere l'ambiente più confortevole ... questo non ha giovato ovviamente, Musa entrava e usciva, girava e andava sul balcone, loro no, sono stati inchiodati là sotto tantissimo.
I primi tempi dopo la cura, qualcosina si ripresentava, soprattutto su Gerry che era quello a cui era venuta più forte i tutti, ma da quando ho il materasso nuovo non hanno più avuto problemi .... sarà un caso :confused:
Adesso ci vanno ancora a giocare o dormicchiare là sotto, ho comprato apposta il materasso più corto per lasciargli il passaggio :D .... ma pulisco continuamente e ci stanno meno, stanno tanto anche fuori sul balcone.
mariteca
14-03-2012, 00:47
.... mi ha messo il post 2 volte
mariteca
14-03-2012, 01:44
Ho dovuto interrompere il mes e continuo qui ...
Quello che ti ho scritto sopra è quello che fu valutato allora. Adesso, io mi sono fatta una mia idea .. se fossero allergici all'acaro della polvere, per quanto io sia scrupolosa, credo che il problema l'avrebbero ancora!
I miei in definitiva hanno avuto una reazione allergica all'acaro (parassita) anche se non li avevano, le orecchie erano pulitissime e il pelo pure ...
Comunque la cura e i successivi accorgimenti hanno funzionato! :)
kiwi&mirtillo
14-03-2012, 07:50
Grazie Mari :)
In effetti da dicembre avevo aumentato il livello di pulizia proprio per il sospetto dell'allergia agli acari. Lavando le loro coperte a 60° molto più frequentemente (una volta a settimana) - prima le lavavo a 40° come tutto e con meno attenzione a non sgarrare sui tempi... tanto per dire una cosa. E Mirti fino a metà febbraio aveva avuto un miglioramento.
Ora - dopo i ladri che simpaticamente mi hanno rotto l'aspirapolvere (:mad:) - mi sto arrangiando con la scopa (che non è il massimo per chi soffre di allergia!) e non ho ancora comprato quello nuovo. Sto aspettando delle offerte sul Dyson (e soprattutto sto aspettando di riuscire a metter da parte qualche soldo!). Mhmhmh vabbe'... io annoto tutto.
stellarpie
14-03-2012, 08:09
concordo con mariteca se fosse allergia acaro unica soluzione è pulire e aspirare.....
ora che la stagione è bella tieni spesso finestre aperte e oggetti tipo cuscini divani poltrone esponili alla luce diretta del sole che uccide acaro...male non farebbe esporre anche il materasso periodicamente al sole....
kiwi&mirtillo
14-03-2012, 09:03
- riduzione di Aloe Ferox ad 1/4 di capsulina al giorno
Lelle ? :)
Me per dare un quarto di capsulina come fai?
La raccogli tutta con la siringa e un po' d'acqua e la dosi in bocca in 4 giorni?
La cacca molle si sta stabilizzando, l'antiparassitario arriva stasera.. quindi comincerei anche con la Ferox.
kasssandra
07-04-2012, 13:14
Come sta Mirtillino? :)
mariteca
07-04-2012, 13:17
Come sta Mirtillino? :)
E già ... mi associo alla domanda!
kiwi&mirtillo
07-04-2012, 15:55
Grazie dell'interesse ragazze :)
Mirtillino sta benino.
Abbiamo fatto antiparassitario (già 2 volte, ogni 15 gg), continuiamo con l'omeopatia, continuiamo con l'anallergico, ho cambiato la sabbia e continuo i fiori di bach. Ho anche il Feliway diffusore in entrambi gli ambienti di casa (giorno / notte). L'unica cosa che ho sospeso dopo oltre un mese è lo Zylkene, ma a ragion veduta. Mi sembra che non sia più necessario.
Episodi di nervosismo non ce ne sono più stati. Anzi, mi pare che i tre miciozzi stiano cercando un loro nuovo equilibrio... c'è un continuo cambio di gerarchie e Mirtillo è più sicuro anche nei confronti di quella teppistella megalomane di Nocciola, si è riappropriato di molti più spazi di prima e lei non è più così invadente. Quindi - la miscela feliway, fiori e zylkene credo stia/abbia fatto effetto.
Il pelo è migliorato. Lentissimamente, ma è migliorato.
Sui fianchi e sulla pancia ha il pelo dei cuccioli :D Batuffoloso e morbidissimo :D
Sul sedere fa più fatica ma è fuori di un centimetro circa. Lui continua a mordicchiarsi e leccarsi in quel punto.. ma ora è difficile dire se ha prurito per la ricrescita o se è lo stesso fastidio di sempre. Di fatto, nelle altre aree è migliorato, quindi credo e spero che possa essere un mordicchiamento da "abitudine" e da ricrescita.
Gli esami del sangue li rifacciamo a fine aprile. Ho riparlato con la mia vet e mi ha ritranquillizzato che i valori erano talmente poco mossi (e soprattutto fatti non a digiuno) che sarebbe stato uno spreco di soldi correre a rifarli dopo pochi giorni. Ho deciso che potevo aspettare.
Le cacche sono tornate buone dopo pochissimo. E ha anche ripreso peso, è tornato un bel miciotto snello ma non magro. Quindi, tutto bene.
Ora inizierò anche l'aloe in capsule, per il sistema immunitario. E chiederò alla vet settimana prossima se posso mettere qualcosa di topico sul sedere per ridurgli il prurito.
E' una cosa lunga.. ma secondo me abbiamo imbroccato la strada della risalita.
La mia vet insiste che secondo lei è allergia ambientale.
Dopo gli esami del sangue, se la ricrescita continua, reintrodurrò come prima cosa il cibo umido. Poi un secco migliore. E poi ritornerò alla mia amata sabbia vegetale che mi manca tanto :D
Oggi ho anche pranzato con i miei e abbiamo deciso che il mio regalo comunitario di compleanno sarà il Dyson Animal!! Quindi anche il problema peli e acari si risolverà! Insomma... procediamo speranzosi!
Grazie ancora! Un abbraccio da me e un concerto di fusa da Mirtillone :D
Oh che belle notizie!
sono contenta e spero davvero che possiate risolvere il problema
Ah bene! Che belle notizie, spero che continui così :)
Una carezza a mirtillozzo!
Ps: l'aloe rafforza il sistema immunitario? Come funziona? Che capsule sono? (ne avrei bisogno per la pisella)
kiwi&mirtillo
07-04-2012, 21:56
Ps: l'aloe rafforza il sistema immunitario? Come funziona? Che capsule sono? (ne avrei bisogno per la pisella)
Vedi qui :)
http://www.erbonatura.com/aloeferox1.htm
Si può anche comprare online.
Io le ho ordinate in farmacia e me le hanno procurate nelle classiche 24 ore.
A dire il vero, mi hanno suggerito che avendo Mirtillo una buona dimestichezza con le cose siringate in bocca.. avrei potuto anche prendere il succo e dosare quello.
Ormai farò un ciclo con le capsule... ma dato che devi valutare se comprarlo...
Elle mi suggeriva 1/4 di capsula al giorno.
E la mia vet mi ha detto di attenermi alle dosi consigliate perché può fare effetto lassativo in alcuni casi.
Le carezze a Mirtillo vengono fatte in diretta ;) Grazie :o
E' qui tutto affettuoso che mi dorme accanto... il mio micio giallo.... o biondo.. amore di mamma :143:
valentina82
07-04-2012, 23:44
bravo mirtillino continua così e ti mando tante carezzine dolci
kasssandra
08-04-2012, 01:07
Be mi pare si stia procedendo ottimamente!! Bravo Mirtillino che per la prova costume serve una bella pelliccia :) Un bacio grande!
kiwi&mirtillo
15-05-2012, 19:21
Siamo tornati ora dal vet. E' stato un pomeriggio pessimo.
Mentre arrivavamo noi, è arrivato anche un cane investito.. che di lì a un'ora si è addormentato per sempre.
E' stato straziante... la sua padroncina singhiozzava disperata, io cercavo di consolarla, Mirtillo - che generalmente è sereno e dorme nella sala d'attesa - piangeva forte. E io con lui.
Vabbe' :(
La vet è molto contenta. Il pelo sta ricrescendo bene. E lui ha ripreso anche un po' del peso perso.
Abbiamo fatto il prelievo (a digiuno stavolta!) per il nuovo emocromo. Per venerdì dovrei sapere qualcosa.
L'esame urine lo facciamo dopo l'esito del sangue. Un passo alla volta.
Continuiamo ancora tutto come ora. Fintanto che il pelo è ricresciuto del tutto. Ora ha appena superato la fase critica, stile pungitopo che lo faceva comunque mordicchiare molto, e sta uscendo pelo morbido. Lo facciamo crescere ancora un po' e poi iniziamo a reintrodurre i vari elementi. Partendo dal cibo. Scegliendo un alimento (uno solo) e somministrandolo per almeno un mese. E poi continuiamo con il resto.
Lui - di fatto - si mordicchia e si lecca ancora. Quel comportamento è migliorato (se no il pelo non sarebbe ricresciuto), ma non è cessato del tutto. Anzi, proprio in questi ultimi due giorni, c'è una lieve ricaduta d'alopecia in due punti (su una zampa anteriore e su un lato della coda). Per questo insistiamo ancora con la cura omeopatica.
A parte gli esiti del sangue, che è un capitolo a parte, sul pelo ci riaggiorniamo a metà/fine giugno.. sperando che la primavera, le fioriture e i pollini non peggiorino la situazione (cosa che temiamo entrambe!).
p.s. Poi qualcuno mi deve spiegare perché se devo tenere fermo un gatto qualunque per dare una mano alla vet durante un esame è facilissimo... ma se devo bloccare Mirtillo per il prelievo, sudo, tremo e non ho la mano ferma! Che pappa molle! La vet mi rideva in faccia :shy: Lui odia essere trattenuto, e alla fine, tenendolo più libero, ce l'abbiamo fatta lo stesso.. ma io ero tutta un tremito :o
Un plauso alla mia vet che gli ha fatto un prelievo volante, dalla zampina, con me terrorizzata e lui chiaramente nervoso :approve:
infatti kiwi, il veterinario che viene d noi a domicilio non vuole mai che tenga il gatto ( Sommy ovviamente, Baileys gli salta in braccio e si lascia fare di tutto), dice che è più facile, se la bestiola non è proprio fuori di sè, lavorare col micio libero, che si sente più tranquillo e si ribella di meno
valentina82
15-05-2012, 20:16
Siamo tornati ora dal vet. E' stato un pomeriggio pessimo.
Mentre arrivavamo noi, è arrivato anche un cane investito.. che di lì a un'ora si è addormentato per sempre.
E' stato straziante... la sua padroncina singhiozzava disperata, io cercavo di consolarla, Mirtillo - che generalmente è sereno e dorme nella sala d'attesa - piangeva forte. E io con lui.
Vabbe' :(
mi dispiace tanto, non ho parole :cry::cry::cry::cry:
p.s. Poi qualcuno mi deve spiegare perché se devo tenere fermo un gatto qualunque per dare una mano alla vet durante un esame è facilissimo... ma se devo bloccare Mirtillo per il prelievo, sudo, tremo e non ho la mano ferma! Che pappa molle! La vet mi rideva in faccia :shy: Lui odia essere trattenuto, e alla fine, tenendolo più libero, ce l'abbiamo fatta lo stesso.. ma io ero tutta un tremito :o
Un plauso alla mia vet che gli ha fatto un prelievo volante, dalla zampina, con me terrorizzata e lui chiaramente nervoso :approve:
simo perchè è il tuo micio e non riesci ad avere quella ''freddezza diciamo'' che ha un micio qualunque, gli vuoi bene e ti dispiace;)
aspetto con te gli esiti degli esami e mando tante carezzine a mirtillino e a te un abbraccio:kisses:
kiwi&mirtillo
17-05-2012, 20:02
:banana: CREA 1.2 !!!!!!!!!! :banana:
So solo questo :D
Mi ha telefonato la vet per dirmelo, ma stasera non ho avuto tempo di ritirare l'esito completo!
Son tutti a posto (evviva il digiuno!).
Restano i leucociti bassini.. come l'altra volta...
Proveremo una cura per stimolare un po' il sistema immunitario (tipo aloe e citomix)... vedremo... ma non mi sembrava in ansia....
Sono felicissima invece per la crea! Che invece mi preoccupava eccome :D
mi unisco ai festeggiamenti
:banana::banana::banana:
Ciao Simona, ho letto ora. Sono contenta che si stia risolvendo. :264:
valentina82
17-05-2012, 21:02
:banana: CREA 1.2 !!!!!!!!!! :banana:
So solo questo :D
Mi ha telefonato la vet per dirmelo, ma stasera non ho avuto tempo di ritirare l'esito completo!
Son tutti a posto (evviva il digiuno!).
Restano i leucociti bassini.. come l'altra volta...
Proveremo una cura per stimolare un po' il sistema immunitario (tipo aloe e citomix)... vedremo... ma non mi sembrava in ansia....
Sono felicissima invece per la crea! Che invece mi preoccupava eccome :D
sono felicissima per voi :260::260::392::banana::395: una carezzina a mirtillino:kisses:
kasssandra
17-05-2012, 22:12
Evvaiii umido proteico a go go :D
cibergatta
17-05-2012, 22:14
Bene! Allora bisogna proprio festeggiare: miglioramento su tutti i fronti! :)
kiwi&mirtillo
18-05-2012, 07:47
GRASSIE GRASSIE!!
Ho dormito di un bene!! :p
Evvaiii umido proteico a go go :D
Eh questo ancora no :(
Continuiamo un altro po' senza cambiamenti, per far ricrescere il pelo ancora.
Ci sono zone (fianchi, sterno e zampe) dove, se non sai che cosa ha avuto, noti solo il pelo più chiaro... ma sul sedere, la crescita è davvero lenta... e non vogliamo rischiare proprio ora... anche perché temiamo i pollini.
Quindi tengo botta fino a giugno compreso... poi parto sostituendo con un fisiologico monoproteico (ma dovrò cambiare trainer che avevo provato, perché il secco non lo apprezzavano) e via così. Ma ora che ho visto i miglioramenti reali e che gli esami sono a posto, mi pesa molto meno pazientare. L'importante è vedere che sta meglio! :D
Ho letto troppo tardi questo thread, ma sono ugualmente felice che la tua costanza e il tuo impegno siano stati premiati :)
kasssandra
22-05-2012, 00:53
Simo non so se l'hai già letto, magari si, ma ho trovato questo documento e mi è venuto in mente Mirtillo! http://www.scivac.it/sisca/pdf/2423.pdf
kiwi&mirtillo
22-05-2012, 08:44
Grazie Jen! No, non l'avevo letto, grazie :)
kiwi&mirtillo
22-05-2012, 08:46
Ho letto troppo tardi questo thread, ma sono ugualmente felice che la tua costanza e il tuo impegno siano stati premiati :)
:)benissimo!
grazie :o
Il pelo continua a ricrescere... ma i leccamenti si sono un po' intensificati e lui è un po' agitato... però, per mia mancanza, è oltre una settimana che ho sospeso i fiori di bach.. (ero presa da altre questioni personali e mi sono dimenticata di rifarmi la miscela)...
ci ho appena pensato... stasera riprendo!
kasssandra
22-05-2012, 20:38
Questo farebbe pensare ancora di più a un problema di ansia giusto? Se con i fiori andava meglio, no?
kiwi&mirtillo
22-05-2012, 20:47
Questo farebbe pensare ancora di più a un problema di ansia giusto? Se con i fiori andava meglio, no?
dio o chi per lui mi fulmini se ci capisco qualcosa :shy:
i fiori in realtà mirano a migliorare diversi atteggiamenti.. non solo il leccamento.
ma la sua frenesia generale, l'egocentrismo, il bisogno continuo di attenzione e un po' di gelosia... insomma.. diverse cose.
potrebbe tranquillamente essere un circolo vizioso di più fattori, allergici e caratteriali...
vedremo più avanti.
fra un mesetto abbondante... diciamo fine giugno, inizieremo a scalare gli antistaminici omeopatici.. e introdurre un monoproteico. Parlerò con la mia amica con la passione dei fiori per decidere se provare la stessa diminuzione graduale anche con la miscela di bach o invece continuare... o magari cambiarla leggermente, puntando più sulle cose ancora poco risolte.
mirtillo l'enigmatico... :devil:
mi farà uscire matta :D
però poi lo guardo dormire tutto sornione e finalmente impelosito nella sua amaca e mi dico che ne vale la pena :o
kasssandra
22-05-2012, 21:19
Amore di zia :micimiao12: L'importante è che stia meglio...poi pazienza se ci si deve esaurire letteralmente per capirci qualcosa :D
salsera_73
23-05-2012, 10:32
ciao, ho letto tutto il thread...mamma mia quante cose ho appreso!!!
volevo segnalarti questa pasta:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/paste_creme/pasta_vitamine/107599
la sto dando al mio micio che ha sofferto di spelacchiamenti vari(fianco, orecchie) per lo stress, lui è un gatto di colonia, quando è arrivato era un batuffolino, poi nel giro di poco si è spelacchiato per lo stress, la fame, il freddo, la parassitosi!
meno male che è entrato nella trappola e ora è tutto stracoccolato a casa mia e ci resterà per sempre!
il pelo sta ricrescendo davvero, la placca di alopecia che aveva sul fianco nel giro di un mese non si vede neanche più!
Una carezzina a Mirtillino...micio biondo tenerone(ho un figlio pesci, mamma quanto sono ipersensibili)!
kiwi&mirtillo
23-05-2012, 10:41
Grazie della segnalazione :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.