Visualizza Versione Completa : Incarto il divano
Ciao a tutti...stamattina ho provato a fare una cosa,chissà se funziona..il mio Wilson da un mese a questa parte ha iniziato a farmi pipi sul divano..sale,raspa come nella lettiera e si accuccia..in tutto lo ha fatto 3 volte e altrettante volte sono riuscita a toglierlo in tempo..quando è cosi va a farla subito nella lettiera..il vet mi ha detto che mi sta manifestando solitudine...in effetti lo fa solo appena rientro da lavoro..mai quando è solo..mentre cerco una soluzione al problema ho cercato di salvaguardare il divano..dopo vari tentativi falliti con plastiche e tovaglie cerate, ho deciso si comprare il rotolo gigante di pellicola da cucina e impacchettare ogni cuscino stile valigia all'aeroporto...Bhe,devo dire che non è male:non diventa scomoda la seduta, pare reggere bene e con sopra un telo non si vede nulla..non è il massimo della vita ma almeno così spero di proteggerlo un pò!solo io ho provato questa soluzione?? Saluti a tutti da me e Wilson la peste
Dolce Liz
12-03-2012, 17:35
Ma il tuo Wilson é intero? E' castrato? Quanto ha? Se non lo ha mai fatto ci sarà un motivo. Analisi ne hai fatte per escludere un problema di salute e pensare a un problema comportamentale, comunque, l'idea é molto buona.
Starmaia
12-03-2012, 17:50
In effetti non è un'idea balzana, soprattutto se la fa un po' a casaccio.
Merlino la fa quasi solo tra i cuscini del letto, ci metto un telino assorbente e risolvo.
Quanto tempo ha Wilson?
Se lo fa solo al tuo rientro, è probabile che lo faccia perché si sente trascurato.
La soluzione sarebbe (ovviamente ;)) un compagnuccio di giochi o, in alternativa, che tu ti dedichi molto a lui sia quando rientri che quando sei in casa.
Inoltre dovresti anche dargli delle "cose da fare" in tua assenza... giochini, caccia al cibo, postazioni per guardare fuori dalla finestra, cose così.
Comunque, proprio per tagliare la testa al toro, io farei anche analisi delle urine. Mal che vada butti via 20 euro.
:)
ciao! :)
allora..Wilson ha circa 6 mesi e mezzo e non è castrato...la prima volta che ha fatto pipì ho creduto che fosse un discorso legato alla maturità sessuale...ma sono stata dal vet il quale mi ha detto che: a giudicare dai testicoli non è ancora maturo per essere castrato, che se fosse un problema di salute farebbe pipì in più posti e molto più spesso (e dunque non mi ha proposto analisi da fare) e mi ha detto che forse mi sta esprimendo un disagio da solitudine o ha un problema con la lettiera. La lettiera è la stessa da sempre, coperta con sportellino e sabbietta catsan...purtroppo non ho modo per problemi logistici di metterne una seconda scoperta (a parte che lui raspa talmente tanto che mi butterebbe tutto fuori) come consigliato dal vet: al massimo posso provare a scoprire quella che ha e cambiare sabbietta.
Il discorso solitudine può starci, stiamo cercando di farlo giocare il più possibile e stiamo limitando le uscite...più di così sarebbe impossibile attualmente. in questi ultimi due giorni mi ha fatto ancora pipi, sempre nello stesso identico punto del divano...non riesco più a legare la pipì a un disagio particolare: eravamo in casa entrambi da tutto il giorno e i suoi bisogni nella lettiera li fa...solo che ogni tanto decide di farla sul divano!
Non so cosa pensare...stiamo valutando l'idea del second gatto ma ho mille dubbi, a partire dagli spazi...poi Wilson non è ancora testato fiv e felv (non c'è stato modo di fare il prelievo da sveglio, lo faremo durante la castrazione) e quindi bisogna comunque aspettare... e la cosa che mi turba è che casa mia non si presta in nessun modo a fare un eventuale inserimento "graduale"...Scusate la lungaggine e grazie!
ps: comunque, per chi avesse questo problema, la pellicola da cucina va da dio e mi sta salvando! :cool:
Starmaia
13-03-2012, 10:59
casa mia non si presta in nessun modo a fare un eventuale inserimento "graduale"...
Non hai nemmeno un bagno con porta? ;)
Basta quello.
Prova a scoprire la lettiera o anche solo a levare lo sportello, magari è quello che gli dà noia.
Purtroppo bisogna andare quasi sempre per tentativi ma nel tuo caso ipotizzo che sia maturità sessuale... magari un mese fa non era ancora pronto ma la primavera è alle porte, magari c'è qualche gattina intera nei paraggi (per paraggi intendo anche un raggio di diverse centinaia di metri, non solo la porta accanto), insomma, lui sarebbe anche pronto ;)
Non hai nemmeno un bagno con porta? ;)
Basta quello.
Prova a scoprire la lettiera o anche solo a levare lo sportello, magari è quello che gli dà noia.
Purtroppo bisogna andare quasi sempre per tentativi ma nel tuo caso ipotizzo che sia maturità sessuale... magari un mese fa non era ancora pronto ma la primavera è alle porte, magari c'è qualche gattina intera nei paraggi (per paraggi intendo anche un raggio di diverse centinaia di metri, non solo la porta accanto), insomma, lui sarebbe anche pronto ;)
ahahhaha si si ce l'ho la porta....:D
diciamo che il bagno l'ho sempre tenuto come zona off limits perchè è un bagno con zero mobili e con muretti di ogni altezza su cui tengo di ogni...e quando wilson era cucciolo li dentro ha fatto danni più grossi di lui..oltre che zampettare e spelacchiare ovunque nei sanitari....pensavo, ma se anche decidessi di farlo, posso lasciare un micetto nuovo chiuso in bagno 9 ore al giorno??
per il resto andrò a tentativi come dici tu, speriamo bene...mannaggia Wilsonino, che gattino complicato...ogni mese ne ha/ne fa una...:)
Starmaia
13-03-2012, 13:30
pensavo, ma se anche decidessi di farlo, posso lasciare un micetto nuovo chiuso in bagno 9 ore al giorno??
Sì, anzi!
I primi tempi il bagno è il rifugio, la tana, il posto sicuro a lui noto dove dormire/ mangiare/ giocare in un ambiente più ampio e del tutto ignoto nel quale c'è, tra l'altro, un gattone cattivo (Wilson ;)).
Il nuovo arrivo è tutelato dall'ambiente separato, non è mica una prigione.
Che poi, dipende da come si piacciono... può anche darsi che debbano stare separati davvero poco :)
Sì, anzi!
I primi tempi il bagno è il rifugio, la tana, il posto sicuro a lui noto dove dormire/ mangiare/ giocare in un ambiente più ampio e del tutto ignoto nel quale c'è, tra l'altro, un gattone cattivo (Wilson ;)).
Il nuovo arrivo è tutelato dall'ambiente separato, non è mica una prigione.
Che poi, dipende da come si piacciono... può anche darsi che debbano stare separati davvero poco :)
...io sarei anche tentata...una volta testato wilsonino...magari prendere una micetta già testata e sterilizzata un pò più giovane di lui (anche se willo è una veria furia felina mordicchiosa spisciacchiosa e pure con le intolleranze alimentari :shy:)...il fatto è che già wilson non era per niente in programma e abbiamo fatto modifiche in casa solo per lui (tipo montare inferriate con reti alla finestre, di cui una fatta a mò di "gabbia" per farlo stare completamente all'aperto :p )...il mio ragazzo mi spenna viva se gli porto in casa un altro peloso che potrebbe essere ancora più pestifero del primo! :D eheheh...i prendo comunque questo mesetto di tempo fino alla castrazione per valutare....
grazie dei consigli!
Dolce Liz
13-03-2012, 16:57
Guarda dalla mia esperienza quando un micio inizia a sporcare fuori dalla lettiera e non é castrato é l'inizio della maturità sessuale, sia maschio che femmina, anche se la pipì é a laghetto e non a spruzzo, poi ci possono essere altre componenti fisiche, ma anche psicologiche. La grandezza dei testicoli non c'entra con il fatto che un micio sia giunto ad essere pronto sessualmente. Un gatto può avere dei grossi testicoli, ma essere sterile e viceversa. Io castrai Chicco a sette mesi. Sette /otto mesi é l'ideale per un gatto, poi i soriani sono più precoci. L'idea del secondo gatto é buona, io prenderei un altro micio della sua età, così si fanno compagnia, meglio che l'età sia quasi uguale, altrimenti finisce che uno vuol giocare e l'altro no. Sei mesi e mezzo é ancora un cucciolino, io starei sui quattro sei, sette mesi al massimo, poi, ti dirò tutto diventa molto complicato.
...stasera sono presa malissimo,mi ha fatto la pipi anche sul letto...e scoprirlo a mezzanotte è un vero casino...sono rimasta con il materasso di latrice scoperto,il resto è da lavare..sul divano era più gestibile,sul letto non ce la posso fare...non so cosa fare,non so se inizia a essere plausibile il problema fisico..
Lucrezia
15-03-2012, 07:50
Io direi di scoprire la lettiera, magari gli dà solo fastidio che sia chiusa :)
Io direi di scoprire la lettiera, magari gli dà solo fastidio che sia chiusa :)
si infatti ieri sera sono andata a recuperare la lettiera che ho usato per un paio di giorni quando era appena arrivato a casa...è piccola ma è scoperta...l'ho messa in un angolo "privato" lontana dall'altra e dalla ciotola...stamattina ci ha già fatto la pipi...vediamo se migliora...e vediamo anche se riesco a prendergli la pipi per fare le analisi..
Lucrezia
15-03-2012, 08:24
dai, se ci è già andato è un buon segnale. Il mio con lo sportellino si rifiutava proprio di entrarci, l'ho tolto e la usa tranquillamente anche coperta. Potresti anche mettere una sabbietta più sottile, ad alcuni gatti quelle a grani grossi danno fastidio
piwi, mi sento di intervenire per darti intanto una pacca sulla spalla come segno di benvenuto nel club delle mamme dei gatti piscioni! :D
Scherzi a parte, conosco bene l'angoscia di avere un micio che ti fa pipì sul letto, anche il mio Dante lo faceva ed aveva anche beccato un periodo per me molto stressante dal punto di vista lavorativo... mi sembrava di impazzire!
Poi ho fatto un bel respiro, e mi sono concentrata sul problema.
Intanto, se riesci, le analisi delle urine tolgono un dubbio in più.
Poi, appena ti sarà possibile, castrazione. :p
Consigli pratici: copri il letto con una bella cerata, io sul mio ancora adesso ce l'ho... pulisci tutto con sanibox o prodotto similare che disgrega l'odore, altrimenti il micio tenderà a rifarla in quel punto... e armati di molta pazienza. Stagli vicino, coccolalo, gioca con lui e fallo sentire importante per te. I mici si stressano per cose davvero impercettibili, un cambiamento, una sabbietta diversa, la solitudine (alcuni) o la compagnia di un nuovo gatto (altri), e bisogna andare per tentativi.
Nel mio caso, io ho parzialmente risolto con una pulizia maniacale della lettiera e con una sabbietta diversa, di quelle fini e agglomeranti, ho anche aggiunto una lettiera in più perchè ho due mici e non volevo ci fossero problemi di competizione per il bagno.
Le cose vanno decisamente meglio adesso, anche se non posso del tutto abbassare la guardia, giusto l'altro giorno quando stavo già cantando vittoria, dopo 4 mesi di perfetto comportamento, ha cecchinato il tappeto "nuovo" che avevo messo in bagno. :devil:
piwi, mi sento di intervenire per darti intanto una pacca sulla spalla come segno di benvenuto nel club delle mamme dei gatti piscioni! :D
Scherzi a parte, conosco bene l'angoscia di avere un micio che ti fa pipì sul letto, anche il mio Dante lo faceva ed aveva anche beccato un periodo per me molto stressante dal punto di vista lavorativo... mi sembrava di impazzire!
Poi ho fatto un bel respiro, e mi sono concentrata sul problema.
Intanto, se riesci, le analisi delle urine tolgono un dubbio in più.
Poi, appena ti sarà possibile, castrazione. :p
Consigli pratici: copri il letto con una bella cerata, io sul mio ancora adesso ce l'ho... pulisci tutto con sanibox o prodotto similare che disgrega l'odore, altrimenti il micio tenderà a rifarla in quel punto... e armati di molta pazienza. Stagli vicino, coccolalo, gioca con lui e fallo sentire importante per te. I mici si stressano per cose davvero impercettibili, un cambiamento, una sabbietta diversa, la solitudine (alcuni) o la compagnia di un nuovo gatto (altri), e bisogna andare per tentativi.
Nel mio caso, io ho parzialmente risolto con una pulizia maniacale della lettiera e con una sabbietta diversa, di quelle fini e agglomeranti, ho anche aggiunto una lettiera in più perchè ho due mici e non volevo ci fossero problemi di competizione per il bagno.
Le cose vanno decisamente meglio adesso, anche se non posso del tutto abbassare la guardia, giusto l'altro giorno quando stavo già cantando vittoria, dopo 4 mesi di perfetto comportamento, ha cecchinato il tappeto "nuovo" che avevo messo in bagno. :devil:
ciao epatech, grazie per il benvenuto :) anche se avrei preferito far parte di tutt'altro club!! :D (ma sbaglio o sono quasi tutti maschi questi spisciacchiotti???)
allora, dopo la spisciata sul letto sono andata di corsa a comprare la seconda lettiera..la sua vecchia, coperta, l'ho lasciata dov'era mentre quella nuova, aperta e con sabbietta diversa, l'ho messa in bagno...durante tutta la giornata di ieri Wilson ha mostrato di gradire la seconda lettiera, lasciandoci dentro sia cacca che pipi...e mi sono detta evvai!!!se abbondana la vecchia per la nuova magari ho risolto!
ma ahimè, ho cantato vittoria troppo presto...stamattina mentre facevo colazione mi ha pisciato ancora sul divano.....(scena: io con brioche in bocca che vedo il gatto accucciarsi, mi fiondo per toglierlo e mi porto dietro la tovaglia con il caffelatte..risultato, pulisci il mio danno e il suo :mad:)..dopodichè è andato a raspare nella vecchia lettiera......
a questo punto mi chiedo: se il suo problema è la lettiera, perchè mi ha fatto ancora pipi sul divano? e se gli desse cosi fastidio la vecchia lettiera chiusa, perchè stamattina ci è tornato avendo l'altra a disposizione?
devo escludere allora che il problema sia questo o potrebbe metterci qualche giorno a "regolarizzarsi"?
nel frattempo ho comprato due litri di sanibox al pet shop e stasera laverò tutto...metterò a mollo anche la fodera del cuscino del divano che ha preso di mira...
altra domanda: se dovessi escludere il problema fisico e non dovesse passare nemmeno castrandolo, significa che mi farà cosi a vita??? :disapprove:
tutto ciò mi spiazza perchè oltre a coccolarlo, farlo giocare (ieri mi sono addormentata come una polla con la cannetta in mano mentre giocavamo), comprargli il tiragraffi a 18mila piani, tenere mille giochini in giro, aprirgli tutte le finestre per farlo stare affacciato, non so che fare...
insomma, è intollerante verso un sacco di alimenti, è piscione, quando gioca è violento, quando ha fame la mattina mi salta in faccia mentre dormo (prima o poi mi fa secca e andrò in giro con la benda da orbo stile pirata)...che ci devo fare con questo micetto?
il 5 aprile vado dal vet per il richiamo del vaccino (avrà 7 mesi) spero che mi dirà che si può castrare, cosi gli faccio zac zac-fiv felv-analisi urine
Dolce Liz
16-03-2012, 13:57
Castrazione e vaccino non si possono fare insieme, io direi fallo castrare subito, non aspettare il sette di aprile e, poi, dopo lo fai vaccinare. Io direi di non dargli abitudini che, poi non riesci a sradicare di risolvere almeno il dubbio che possa essere entrato nella pubertà con la castrazione. Dopo, eventualmente, puoi pensare ad un compagno, non vorrei che inserire un secondo micio adesso possa creare ancora più disagio in Wilson
Castrazione e vaccino non si possono fare insieme, io direi fallo castrare subito, non aspettare il sette di aprile e, poi, dopo lo fai vaccinare. Io direi di non dargli abitudini che, poi non riesci a sradicare di risolvere almeno il dubbio che possa essere entrato nella pubertà con la castrazione. Dopo, eventualmente, puoi pensare ad un compagno, non vorrei che inserire un secondo micio adesso possa creare ancora più disagio in Wilson
ciao! :) no non intedevo fare vaccino e castrazione, mi sono espressa male, intedevo dire che quando lo porterò i primi di aprile per il richiamo mi faccio dire se è pronto ed eventualmente prendo appuntamento per fare l'operazione il prima possibile...
quando sono stata dal vet l'ultima volta e ho parlato di castrazione, erano li in due a guardarmi con due occhi grandi cosi e a dirmi all'unisono "noo! è piccolooo!!!"
non sono esperta di gatti maschi perchè ho sempre avuto femmine, ma questo vet è uno della scuola di pensiero che se i mici vengono castrati troppo presto non completano lo sviluppo dell'uretra...bho, non so che dire, non sono esperta in materia...
piwi anche io con Dante ho fatto molta fatica a capire ed accettare questo brutto vizio.
Ti dirò che nel mio caso sono partita dal ragionamento più semplice, ovvero la lettiera.
Molto spesso è tutto legato a quello.
Può essere la sabbia, la posizione, l'odore del detersivo che usi per pulirla e, soprattutto, quanto pulita sia.
Visto che il tuo Wilson mi sembra prediliga superfici morbide (come il mio Dante), ti consiglierei una sabbia fine, e di metterne in lettiera uno strato abbondante così che possa mettersi a scavare ma, soprattutto, di tenerla sempre molto pulita.
Con il tempo, infatti, ho scoperto che il mio piscione tendeva a farla sul letto quando la lettiera non era perfettamente ripulita dai suoi ricordini (tipo perchè ero stata a lavoro tutto il giorno).
Adesso ho preso l'abitudine di pulirla mattina, pomeriggio (quando rientro per la pausa pranzo) e sera (due volte, quando rientro e prima di andare a dormire)... è un pò una schiavitù correre con la paletta in mano ogni volta che sento raspare, ma al momento funziona bene! :)
Dolce Liz
16-03-2012, 18:32
ciao! :) no non intedevo fare vaccino e castrazione, mi sono espressa male, intedevo dire che quando lo porterò i primi di aprile per il richiamo mi faccio dire se è pronto ed eventualmente prendo appuntamento per fare l'operazione il prima possibile...
quando sono stata dal vet l'ultima volta e ho parlato di castrazione, erano li in due a guardarmi con due occhi grandi cosi e a dirmi all'unisono "noo! è piccolooo!!!"
non sono esperta di gatti maschi perchè ho sempre avuto femmine, ma questo vet è uno della scuola di pensiero che se i mici vengono castrati troppo presto non completano lo sviluppo dell'uretra...bho, non so che dire, non sono esperta in materia...
Guarda mi sembra una scuola di pensiero ormai superata, considerando che il micio ha già sei mesi e mezzo e dà ormai chiari evidenti segni di maturità sessuale. In alcuni allevamenti cedono i cuccioli già castrati a tre mesi, comunque, fa come vuoi. Secondo me la lettiera nel tuo caso non c'entra niente, anche nelle femmine ad esempio si manifesta questo problema quando si avvicina il calore, possono marcare spruzzando in verticale, ma anche facendo pipì sui divani, tappeti e vasche da bagno, nella femmina con la sterilizzazione si risolve il problema, nel maschio se diventa un'abitudine potrebbe diventare difficile. Poi la castrazione adesso non é più invasiva come un tempo.
Prem-Kala
16-03-2012, 20:14
come ti capisco! una pacca sulla spalla anche da me!
comunque quoto chi ti ha consigliato la castazione al più presto! se il "vizio" prende piede non smettarà più!
Porca paletta dite che abbia già consolidato l'atteggiamento?l'avrà fatta 4-5 volte sul divano e una volta sul letto..non so se aspettare il 5 aprile e sentire il vet o portarlo prima e dirgli che voglio castrarlo..possibile che si opponga?mi spiacerebbe cambiare clinica,finora mi hanno dato un valido supporto..nel frattempo ho lavato tutto con sanibox in lavatrice ed è andato via tutto,che bello!piccola consolazione..ed è da stamattina alle 7 che sto con il mio micio,che non mi molla un attimo..tesoro,io lo adoro e voglio che stia bene,mi si spezza il cuore all'idea che possa avere un disagio...povero il mio spisciacchione!:)
Prem-Kala
17-03-2012, 12:30
io lo porterei prima del 5 aprile, se è una clinica ci saranno altri vet; prova a sentire un secondo parere
ha fatto una eco alla vescica?
No non ha fatto nessun tipo di esame a parte quello delle feci...solo che mi sembra sempre "inopportuno" dire al vet cosa deve fare..ma dico,possibile che non sappiano esattamente cosa sia meglio fare?nemmeno costassero poco le visite...proverò a fare una chiamata..comunque grazie e tutte..
Prem-Kala
17-03-2012, 15:47
Piwi, la mia micia aveva la struvite e per quel motivo faceva pipì in giro! ma devono fare delle analisi delle urine e un eco per stabilirlo
ma cavolo! la prima cosa da fare in questi casi è accertarsi che non ci sia una patologia e solo poi si può pensare ad un disagio!
se posso darti un consiglio...... senti un secondo parere perchè quello che hai avuto non mi pare molto professionale!
....si anche io sono dubbiosa riguardo la superficialità della visita...e pensare che invece con il problema del sangue nelle feci sono stati molto scrupolosi e mi hanno risolto tutto..pensa che la prima cosa che ha fatto il vet è stata darmi il biglietto da visita di un comportamentalista!! Insomma povero wilsolino magari non sta bene..Niente faro cosi,chiederò tuuuuutte queste visite durante l'operazione dato che Wilson l'ultima visita ha fatto morti e feriti e stava scappando con il laccio emostatico legato alla zampa...:shy:
Prem-Kala
18-03-2012, 12:41
potrebbe essere una buona idea! ma non aspettare troppo ;)
Starmaia
19-03-2012, 15:22
La storia dello sviluppo uretrale è vecchia come mio nonno... le nuove frontiere parlano di sterilizzazione precoce (anche a tre mesi) e di nessun problema conseguente all'operazione.
Se devono venirgli problemi all'apparato urinario, gli verranno punto e basta.
La pipì a giro, la violenza e l'esuberanza mi sembrano tutti atteggiamenti causati da una oramai raggiunta maturità sessuale. Io eliminerei prima di tutto questa causa prima di pensare a problemi urinari e/o comportamentali.
fatto sta infatti che ha quasi sette mesi e io non ho mai sentito di un gatto che non è pronto a questa età per essere sterilizzato o castrato.Vedendolo mi dicono che è piccolo (io non so con che tempistiche si sviluppino a pieno i maschi): pesa circa 3 kg ed è molto snello e "lungo"...certamente ad oggi non è un gattone e non ha i testicoli giganti come si aspetterebbero loro...
e anche l'aggressività nel gioco è una sua caratteristica (fin da piccolo).. wilson ha imparato a tenere a freno le unghie ma mi molla dei morsi ferocissimi (grugnisce tipo maialino mentre morde)....stamattina mi si è appeso alla pelle del braccio (perchè non mi sono alzata dal letto alla sua richiesta :mad:) e non mollava...tipo cane...mi stava per fare un piercing! infatti temo la bella stagione e la pelle scoperta, mi farà secca! :shy:
comunque non voglio dirlo con troppa esultanza ma è da tre giorni che non fa pipi in giro...usa entrambe le lettiere...vediamo un pò!
grazie a buona giornata!!
Ottima idea :) io stavo pensando di incartare il piumone o la trapuntina con un coprimaterasso impermeabile ad angoli o qualcosa di impermeabile che si possa fissare... in modo da non impazzire mentre si trova una soluzione al problema.
Ad ogni pipì sul letto si butta a lavare il copripiumone e buonanotte :)
I miei due maschi sono stati castrati a 6 mesi e mezzo (Arturo) e a 7 mesi e mezzo (Maverick).
Arturo una volta, intorno ai 2 anni, ha avuto una cistite, curata bene e mai più ripresentatasi. Tolto questo episodio, nessuno dei due ha mai avuto problemi alle basse vie urinarie.
Entrambi sono stati castrati ai primissimi segni di maturità sessuale (Arturo miagolava come un ossesso e cercava di lanciarsi dalle finestre nei giardini sottostanti, Maverick aveva deciso che era bellissimo fare pipì pestilenziale nella vasca da bagno) con pieno appoggio della nostra vet.
Quoto insomma chi ti ha detto di farlo castrare al più presto.
Se mi dicono ancora che Wilson non è pronto per essere castrato mi arrabbio: stamattina,e sono rimasta spiazzata, ha cercato di "montare" il mio braccio!!era inequivocabile!!!non mi era mai successo con in gatto!!! Che tenerezza che mi ha fatto!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.