PDA

Visualizza Versione Completa : Struvite bis!


Lady Mosè
19-03-2012, 10:03
Non è di nuovo Mosè(almeno, non c'è ancora un esame, non sono riuscita a prendere le urine), ma Artù...

Li ho portati entrambi a fare il vaccino, doveva starci pure il controllo urine del micione, ma mi ha fregata fino all'ultimo, è stato tutta la notte senza farla...:devil: però l'altro da bravo gattino, me l'ha servita sul piattino...con tanto di cristalletti. :(
Lui sta bene, non c'è infezione in corso, anzi siamo proprio allo stadio iniziale, però...mi chiedo, come diavolo è possibile?!

Dato che lui è arrivato quando Mosè era nella fase del mantenimento post struvite, a parte il kitten iniziale, ha sempre mangiato cibo che dovrebbe essere adatto a questa patologia, con una maggior somministrazione di Porta21 sia umido sia secco, alternata a Schesir/Trainer/Sanabelle Urinary(secco), Hill's(umido) e ogni tanto qualche bustina di Schmusy, Animonda Rafinè, ma queste solo da poco e in maniera sporadica...

Io mi chiedo...come è possibile???

Inoltre sul secco Porta21 i mici hanno iniziato a schifarlo...e leggendo che altre persone con lo stesso secco hanno avuto problemi di questo tipo...può essere che...in realtà non vada bene?? Che sia cambiata la composizione?

Altrimenti non saprei a cosa dare la colpa...abito in provincia di Milano, nella prima cerchia dell'hinterland milanese...può essere l'acqua del rubinetto che effettivamente è calcarea? Può esserci una correlazione fra le due cose? Artù è quello che mangia più umido, ma è anche quello che beve più acqua...


Ho deciso di rifargli il test, anche se il vet mi ha detto di passare a c/d Hill's o Urinary s/o, da un'altra parte...perchè non voglio buttare via tutte le fatiche finora...sbaglio? Dite che dovrei passare immediatamente al c/d per non farlo peggiorare? Premetto che NON c'è infezione in corso...c'è qualche cristallo, ma non so in che rapporto, purtroppo ha detto tutto telefonicamente a mia mamma...ovviamente a questo punto il test lo rifarò in un altro laboratorio, chissà che non ci sia stato qualche errore...

Visto che devo fare il controllo anche all'altro gatto che mi ha fregato(lo struvitato era lui), e dato che non vuole più il piattino dietro al popò, mi hanno consigliato fi usare la ghiaietta degli acquari, ovviamente opportunamente fatta bollire prima...che ne dite?


Ovviamente, nel dubbio, da ora S. Anna ad entrambi.


Simo, confortami. :(

Ciliegia
19-03-2012, 13:36
Ciao Lady...sai cosa ti dico? Probabilmente se tutti i gatti del forum facessero l'esame delle urine salterebbe fuori che una buonissima percentuale presenterebbe qualche cristallo. Ora, il mio micio di 14 anni ha avuto la struvite quando aveva più o meno 8 anni e dopo ha fatto dieta medicata e di mantenimento. Dopo 6 anni ha sempre qualche cristallo presente. Ma non gli dà noia per cui, non lo stresso con nulla.
Faccio gli esami delle urine periodicamente anche se non hanno alcun sintomo e, a volte ne trovano, altre no.

Lady Mosè
19-03-2012, 13:47
Guarda Ciliegia, probabilmente è come dici tu, allora mi chiedo: può esserci una correlazione con la nostra acqua, la nostra in particolare è altamente calcarea...? Insomma, il calcare può provocare la formazione di questi simpatici :devil: cristalli?

Se così fosse, il problema dovrebbe regredire con la S. Anna...intanto incomincio a dare questa e rifacciamo l'analisi(sperando di riuscire a prendere anche quella dell'altro micio)...



(Poi però per quando avrò una casa MIA vado di dolcificatore per l'acqua, e che cavolo, ODIO il calcare, a prescindere dalla struvite! :devil: )

Ciliegia
19-03-2012, 13:55
Guarda Ciliegia, probabilmente è come dici tu, allora mi chiedo: può esserci una correlazione con la nostra acqua, la nostra in particolare è altamente calcarea...? Insomma, il calcare può provocare la formazione di questi simpatici :devil: cristalli?

Se così fosse, il problema dovrebbe regredire con la S. Anna...intanto incomincio a dare questa e rifacciamo l'analisi(sperando di riuscire a prendere anche quella dell'altro micio)...



(Poi però per quando avrò una casa MIA vado di dolcificatore per l'acqua, e che cavolo, ODIO il calcare, a prescindere dalla struvite! :devil: )

Non vorrei smontarti ma i miei bevono sant'anna da una vita:devo dire la verità, da quando la bevono appunto, ho notato qulche miglioramento, nel senso che almeno non hanno più cistiti e icristalli sono diminuiti. Però tant'è che sono sempre presenti, anche se in minime quantità. Visto che non danno problemi ai mici e su consiglio del mio vet non li stresso più, specialmente il vecchietto. Certo sto attenta che bevano, che mangino umido e crocchi con minerali bassi ma più di così, basta.
Te lo dico perchè, soprattutto col vecchietto ho fatto numerosi tentativi con tutto: diete medicate, farmaci ecc...alla fine delle terapie era tutto ok, poi il problema si ripresentava in forma lieve. E allora mi sono detta basta!

Lady Mosè
19-03-2012, 14:13
Beh guarda, i miei hanno già una dieta controllata, la fontanella...non voglio assolutamente tornare al medicato e lungi da me dal farlo, se rimane una cosa latente! Le uniche cose che posso fare in più sono:

1) dare acqua S. Anna;
2) fare controlli periodici(ogni 6 mesi sarà sufficiente?);
3) fare cicli o somministrazioni sporadiche di erba spaccapietra(e qui vorrei un parere delle esperte, se serve a qualcosa, se è meglio darla a cicli completi oppure può essere utile darla, chessò, una volta a settimana...illuminatemi!).

Dici che così può andare?

Ciliegia
19-03-2012, 14:23
Beh guarda, i miei hanno già una dieta controllata, la fontanella...non voglio assolutamente tornare al medicato e lungi da me dal farlo, se rimane una cosa latente! Le uniche cose che posso fare in più sono:

1) dare acqua S. Anna;
2) fare controlli periodici(ogni 6 mesi sarà sufficiente?);
3) fare cicli o somministrazioni sporadiche di erba spaccapietra(e qui vorrei un parere delle esperte, se serve a qualcosa, se è meglio darla a cicli completi oppure può essere utile darla, chessò, una volta a settimana...illuminatemi!).

Dici che così può andare?

Ma sì, ovviamente se tutto ciò non crea infiammazioni al micio, se ph e peso specifico sono comunque buoni io non mi allarmerei troppo. E infatti i miei stanno benone lo stesso: nessun tipo di sofferenza.
Anch'io li faccio ogni 6-8 mesi circa.
Per quanto riguarda la spaccapietra mi unisco volentieri alla tua richiesta di info:)

delice
19-03-2012, 14:41
..... ma l'erba spaccapietra fa tipo le veci del cystocure o sono due cose completamente diverse?

Ciliegia
19-03-2012, 14:44
..... ma l'erba spaccapietra fa tipo le veci del cystocure o sono due cose completamente diverse?

Dovrebbe servire proprio a dissolvere i cristalli, non a proteggere la vescica come fa il cystocure.

delice
19-03-2012, 14:54
Dovrebbe servire proprio a dissolvere i cristalli, non a proteggere la vescica come fa il cystocure.

..... ma allora perche la mia vet mi ha prescritto solo il cystocure x aldo....??:confused:
lui ha avuto un blocco da struvite.... magari gli avrebbe fatto bene l'erba spaccapietra....

Lady Mosè
19-03-2012, 15:06
Beh, è una cosa omeopatica, da quel che ho capito! Mi sembra bisogna fare un decotto e probabilmente non è nemmeno molto apprezzato dai mici... :rolleyes:

Quindi facile che i vet non ne conoscano le proprietà!

Ciliegia
19-03-2012, 15:09
..... ma allora perche la mia vet mi ha prescritto solo il cystocure x aldo....??:confused:
lui ha avuto un blocco da struvite.... magari gli avrebbe fatto bene l'erba spaccapietra....

No stai tranquilla, neanche a me l'ha mai prescritta: l'erba spaccapietra è un rimedio naturale, anche ad uso umano, non mi risulta sia un vero e proprio medicinale.

E cmq per aldo stai dando il medicato e quello ha come obiettivo l'acidificazione delle urine, la loro diluizione e la conseguente dissoluzione dei cristalli. Il cystocure aiuta nella protezione delle pareti vescicali se non sbaglio.

Lady Mosè
19-03-2012, 15:13
A parte che, in quanto rimedio omeopatico, secondo me funziona con una somministrazione in tempi lunghi, poco servirebbe in fase acuta perchè non farebbe in tempo a fare effetto!

@Simo e le altre micistruvitatidotate, se ci siete, battete un colpo! :D

delice
19-03-2012, 15:15
No stai tranquilla, neanche a me l'ha mai prescritta: l'erba spaccapietra è un rimedio naturale, anche ad uso umano, non mi risulta sia un vero e proprio medicinale.

E cmq per aldo stai dando il medicato e quello ha come obiettivo l'acidificazione delle urine, la loro diluizione e la conseguente dissoluzione dei cristalli. Il cystocure aiuta nella protezione delle pareti vescicali se non sbaglio.

.... si ma lui ha ph 6 (guarda qui l'esame urine)http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2095&pictureid=22772.... dovrebbe andare gia bene il ph 6 no?....il grado di acidità nn è il ph?... (scusa ma sono altamente ignorante in problemi alle vie urinarie.... mi sto informando ora per qs occasione ma nn ho mai avuto prima problemi simili....

@Simo e le altre micistruvitatidotate, se ci siete, battete un colpo! :D

già :D

Lady Mosè
19-03-2012, 15:19
Magari il tuo ha anche un'infezione in corso, come sono le proteine?


Altra cosa, come avete raccolto le urine? Col piccolo me la cavo ficcandogli il piattino sotto il popò quando si accovaccia(ma che piattino usate? O meglio, come lo sterilizzate?), ma il grande è fetente inside! E mi scoccia spendere 3,50 euro per un sacchettino infimo di palline di plastica che lui neanche vede!!!

delice
19-03-2012, 15:24
Magari il tuo ha anche un'infezione in corso, come sono le proteine?


Altra cosa, come avete raccolto le urine? Col piccolo me la cavo ficcandogli il piattino sotto il popò quando si accovaccia(ma che piattino usate? O meglio, come lo sterilizzate?), ma il grande è fetente inside! E mi scoccia spendere 3,50 euro per un sacchettino infimo di palline di plastica che lui neanche vede!!!

dall'esame urine le proteine sono negative......

per l'esame delle urine, che dovrò ripetere a fine mese ho già l'ansia..... l''esame che ho fatto era a mezzo catetere perchè il micio era ricoverato.... a fine mese dovrò recuperare io le urine e nn so come fare....:shy: il problema è che il micio non è a casa con me, ma da mio padre.... quindi credo che dovrò portarlo da me x qlc giorno e aspettare di beccarlo mentre la fa....:( per poterle raccogliere appena fatte....

Ciliegia
19-03-2012, 15:28
.... si ma lui ha ph 6 (guarda qui l'esame urine)http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2095&pictureid=22772.... dovrebbe andare gia bene il ph 6 no?....il grado di acidità nn è il ph?... (scusa ma sono altamente ignorante in problemi alle vie urinarie.... mi sto informando ora per qs occasione ma nn ho mai avuto prima problemi simili....


Sì, nel tuo caso va già bene ma non è detto che i cristalli si formino solo col ph 8...ci sono tanti fattori determinanti la formazione dei cristalli. Il medicato per la struvite non dovrebbe fargli scendere ancora il ph, dovrebbe mantenerlo se è già a 6.. ma è fondamentale rifare le analisi dopo 1 mese/mese e mezzo per vedere i suoi effetti.
L'erba spaccapietra non credo risolverebbe il problema in tempi più brevi della dieta medicata..credo abbia bisogno di somministrazioni più lunghe:confused:

Ciliegia
19-03-2012, 15:30
Altra cosa, come avete raccolto le urine? Col piccolo me la cavo ficcandogli il piattino sotto il popò quando si accovaccia(ma che piattino usate? O meglio, come lo sterilizzate?), ma il grande è fetente inside! E mi scoccia spendere 3,50 euro per un sacchettino infimo di palline di plastica che lui neanche vede!!!

E le lenticchie?? non costano un piffero e ci riempi la cassetta..
Io non sterilizzo mai, lavo bene la cassetta e basta.

delice
19-03-2012, 15:32
ah ok grazie ciliegia.... ora quando dovrò raccogliere le urine, diventerò matta, lo so....

scusa lady per l'intromissione nel tuo thread :D

kiwi&mirtillo
19-03-2012, 19:59
Ciao :)

Io sono totalmente d'accordo con Ciliegia... se controllassimo tutti i mici del forum, in particolare i maschi, sono convinta che oltre il 50% avrebbero cristalli asintomatici :)

Assodato che capisco la tua preoccupazione e giustamente comprendo che non sia facile orientarsi... io credo che, se ti va di provare, un ciclo di spaccapietra potrebbe starci.

Il PH com'è? Va acidificato? Proteine o altri parametri fuori norma?
Immagino di no... dato che non ti ha dato medicinali ma solo medicato, giusto? E soprattutto non c'è cistite.. ? Il micio è asintomatico? Hai controllato le urine solo per "sfizio"?

La spaccapietra NON è un rimedio omeopatico.
Possiamo considerarlo un fitoterapico. Ma Fitoterapia e Omeopatia funzionano proprio secondo principi diversi.. pur utilizzando spesso le stesse materie prime. La fitoterapia, pur non avendo sostanze di sintesi al suo interno - ma ingredienti naturali, si comporta come l'allopatia. Interviene per mezzo di principi attivi atti a curare un certo sintomo/meccanismo fisiologico. L'omeopatia mira a stimolare il sistema immunitario perché trovi il modo di reagire (sto banalizzando alla grandissima eh :o).

La spaccapietra è una pianta. Di base si compra sfusa in erboristeria e ci si fa un decotto. Ossia un cucchiaino di erba in due bicchieri d'acqua, porti ad ebollizione e poi spegni e lasci in infusione per qualche minuto. Poi filtri. Due siringhe da 4/5 ml, mattina e sera - per 15 giorni.
Ne esiste anche una versione in pastiglie... ma io non sono mai riuscita a trovare il nome del prodotto.. e le erboristerie di Milano dove son stata mi guardavano come fossi pazza.. ma son sicura che esistono (forse Starmaia o Persianina le hanno usate.. non ricordo! ma una delle due le aveva comprate)

Se cerchi con Google trovi un sacco di pagine che ti parlano delle proprietà di quest'erba. E' un diuretico naturale, aiuta nella disgregazione dei calcoli - sia struvite, sia ossalato, aiuta perfino la regolazione intestinale.

Non è un rimedio "classico". E' normalissimo che non tutti i veterinari la suggeriscano.

Quanto all'acqua... io non mi affido a acque a basso residuo. Ho letto molte cose discordanti sulla relazione acqua - calcoli, anche sugli umani. E per ora mi convincono maggiormente quelli che ritengono che non ci sia correlazione... ma se ti va di provare, non vedo perché no.

Insisti a tenere alta la dose d'umido e l'acqua assunta.
Personalmente credo che se facessi un ciclo di spaccapietra, io non cambierei anche il cibo con il medicato... ma è solo il mio approccio... non è una regola! anzi!!!!

:)

delice
19-03-2012, 20:21
Simo quindo tu daresti o cibo medicato o erba spacccapietra?.... Non entrambi. Ho capito bene?

kiwi&mirtillo
19-03-2012, 20:25
Simo quindo tu daresti o cibo medicato o erba spacccapietra?.... Non entrambi. Ho capito bene?

Dipende dai casi... la spaccapietra può anche andare in supporto al medicato.
Ma se il caso non è grave, i cristalli sono pochi, il micio è asintomatico ed è molto seguito... io un tentativo di sola spaccapietra lo farei anche. Per 15/20 gg. Se non si risolve niente.. si rivede il tutto :)

delice
19-03-2012, 20:27
Dipende dai casi... la spaccapietra può anche andare in supporto al medicato.
Ma se il caso non è grave, i cristalli sono pochi, il micio è asintomatico ed è molto seguito... io un tentativo di sola spaccapietra lo farei anche. Per 15/20 gg. Se non si risolve niente.. si rivede il tutto :)

Be io ora devo x forza dare il medicato....almeno fino al prossimo esame delle urine.... Magari in quell' occasione ne parlo con la vet...:confused: senti secondo te gli esami urine di aldo come sono? http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2095&pictureid=22772

kiwi&mirtillo
19-03-2012, 20:36
Be io ora devo x forza dare il medicato....almeno fino al prossimo esame delle urine.... Magari in quell' occasione ne parlo con la vet...:confused: senti secondo te gli esami urine di aldo come sono? http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2095&pictureid=22772

ma questi sono quelli fatti durante il blocco?
che ti hanno detto di quel glucosio con doppio + ?
aveva fatto anche esame del sangue per caso durante il ricovero?

a me non sembrano disastrosi... anzi. Ph e proteine nella norma. Una lieve infiammazione (dato i leucociti con un + e il sangue), ma ti aveva dato l'antibiotico giusto? E rari cristalli..

Non ricordo, ma dato il blocco avevate fatto anche un'eco? Quando hai il controllo? :)

kiwi&mirtillo
19-03-2012, 20:40
Be io ora devo x forza dare il medicato....

No No, ma certo!! Aldino è andato in blocco... fai benissimo a seguire le terapie assegnate! :)

delice
19-03-2012, 20:43
ma questi sono quelli fatti durante il blocco?
che ti hanno detto di quel glucosio con doppio + ?
aveva fatto anche esame del sangue per caso durante il ricovero?

a me non sembrano disastrosi... anzi. Ph e proteine nella norma. Una lieve infiammazione (dato i leucociti con un + e il sangue), ma ti aveva dato l'antibiotico giusto? E rari cristalli..

Non ricordo, ma dato il blocco avevate fatto anche un'eco? Quando hai il controllo? :)

Si simo son quelli fatti quando era ricoverato.... Del glucosio nn mi hanno detto nulla.... Che significa quel ++?....

Si aveva fatto esami del sangue subito x vedere se i reni si fossero compromessi, appena l' ho potrato dentro ma era tutto ok....

Anche l' eco e' stato fatto subito quando era ancora in blocco e si e' vista appunto l'ostruzione....
Si antobiotico baytril, in ricovero, ma poi io a casa nn riuscivo a darglielo,cosi la vet ha fatto un' iniezione di convenia...

Il controllo urine e' a fine mese ... Ora sara' un'impresa raccoglierle....

kiwi&mirtillo
19-03-2012, 20:47
Si simo son quelli fatti quando era ricoverato.... Del glucosio nn mi hanno detto nulla.... Che significa quel ++?

Il glucosio non dovrebbe esserci nelle urine, ma a volte si alza per lo stress.
Se nel sangue il valore era ok, è probabile che sia solo questo.
Se dovesse esserci anche nel controllo, chiedi lumi ai vet magari.

Buoni pensieri per il controllo di fine mese :)

delice
19-03-2012, 20:49
Il glucosio non dovrebbe esserci nelle urine, ma a volte si alza per lo stress.
Se nel sangue il valore era ok, è probabile che sia solo questo.
Se dovesse esserci anche nel controllo, chiedi lumi ai vet magari.

Buoni pensieri per il controllo di fine mese :)

Ok chiedo sicuramente:) grazie cara :)

Michy
19-03-2012, 21:59
Io uso l'erba spaccapietra in pastiglie per Chinotto perchè si stressa meno che con le siringhette di tisana che proprio non sopportava.
Non ha mai avuto alcun sintomo,me ne sono accorta perchè saltuariamente faceva pipì sul tappeto del bagno,così ho fatto un esame delle urine ed è risultato ph 8 e molteplici cristalli,dopo un mese di dieta hill's SD abbinata alla spaccapietra il ph era 6 e i cristalli dissolti.
Ho fatto un mese di mantenimento e poi sono tornata all'alimentazione normale...probabilmente troppo in fretta infatti all'ultimo controllo ph 9 e molteplici cristalli...così a inizio marzo abbiamo ricominciato con SD ed erba!!

Lady Mosè
20-03-2012, 07:04
Michy come si chiamano le pastigliette?

Deli, la tua intromission è bene accetta!!!


Simo, niente di alterato, per quello voglio tentare con l'acqua e la spaccapietra prima del c/d...ma cosa hai letto sull'acqua per arrivare a questa conclusione? E mi dici se secondo te è meglio rifare il controllo urine prima del ciclo di erba o lo faccio direttam dopo? C'è anche da dire che non so la situazione attuale di Mosè...

Ah riguardo alle lenticchie...non ci avevo pensato...ormai quella sabbietta per acquari l'ho presa, ma mi è venuto il dubbio che non vada bene...

Ciliegia
20-03-2012, 07:21
.
Ah riguardo alle lenticchie...non ci avevo pensato...ormai quella sabbietta per acquari l'ho presa, ma mi è venuto il dubbio che non vada bene...

perchè? Se la fai bollire prima credo vada bene lo stesso...non sono sassolini porosi vero?

Lady Mosè
20-03-2012, 07:32
No, sembra ghiaietta di fiume o di lago...

Lady Mosè
20-03-2012, 07:33
Che poi l'ho pagata 1,90 euro per boh, un paio di kg e mezzo? :D

Con Artù provo il solito metodo del piattino, sennò mi tocca rilavare due volte la lettiera e cambiare la sabbietta...ce la posso fare! :rolleyes:

Ciliegia
20-03-2012, 08:40
Che poi l'ho pagata 1,90 euro per boh, un paio di kg e mezzo? :D


Eheheh forse meno delle lenticchie! :D dovrebbe andare cmq bene

Michy
20-03-2012, 08:53
[QUOTE=Lady Mosè;1736984]Michy come si chiamano le pastigliette?



Non hanno un nome particolare, semplicemente ERBA SPACCAPIETRA, la casa produttrice è la ERBEX e la mia farmacista me le ha procurate senza difficoltà.
Le ho pagate circa 10 euro la confezione da 50 compresse, sono friabili e si polverizzano con facilità anche se io preferisco dargliela direttamente in bocca così sono sicura che la prende...però so di essere fortunata perchè Chinottino si lascia fare di tutto||

Lady Mosè
20-03-2012, 09:48
Uh, grazie per l'info...una al giorno? Con una confezione ci farei 25 giorni...quindi tu la dai a vita oppure fai dei cicli? Se sì, quanto lunghi?

VenereSofieFiore
20-03-2012, 10:12
Io non darei cibo medicato in questi casi. Se ti fai una breve analisi dei contenuti dell's/o ti prende un coccolone, io lo darei solo a gatti gravemente malati con infezioni urinarie e non infiammazioni urinarie..

Secondo quello che ho imparato leggendo in giro su vari forum di allevatori, ridurre il secco e con una alimentazione prettamente umida la concentrazione delle urine dovrebbe diminuire e quindi i cristalli di conseguenza. Io se fossi in te farei una prova prima di curare quello che magari si può risolvere in modo meno invasivo.

Se leggi l'inglese ho dei testi da passarti in merito.

Lady Mosè
20-03-2012, 10:42
Beh, VenereSofieFiore, avendo già un datto ex(speriamo) struvitato, il piccolo ha sempre(dalla castrazione in poi) mangiato cibo normale, ma coi valori bilanciati(almeno così credo...c'è sempre il dubbio su Porta21 che eliminerò dato che il secco non piace più)...misto, con prevalenza di umido...inoltre fra i due è quello che beve di più, si attacca al rubinetto aperto e va avanti anche due minuti di fila...quindi cibo umido e acqua pure in abbondanza, ma a quanto pare non è bastato!
E visto che dei due è quello che beve di più, ho fatto il collegamento con l'acqua calcarea, ma a quanto pare Simo dice che non c'è correlazione, aspetto di essere illuminata su questo...

Inoltre io sono fra i primi ad evitare cibi medicati se non strettamente necessario, perciò quelli saranno l'ultima spiaggia! ;)

Però vorrei capire se...è una cosa normale che i gatti abbiano comunque un po' di cristalletti(l'esame il l'ho fatto per puro scrupolo, non ha alcun sintomo e infatti tutti i valori sono nella norma)...se è utile fare cicli di erba spaccapietra, usare acqua ad uso umano...

Michy
20-03-2012, 13:59
Io dopo il primo episodio di struvite ho acquistato la fontanella e usato solo acqua S.Anna ma purtroppo si sono ripresentati i cristalli a distanza di tre mesi!!
Neanche a me piace molto il cibo medicato ma Chinotto mangia pochissimo umido e avevo(e ho tuttora!) il terrore che la situazione precipitasse dato che anche in assenza di sintomi dalle analisi risultava una presenza MASSIVA di cristalli.
Sulla Spaccapietra ho letto tutto ciò che ho trovato e sentito telefonicamente una vet che usa la fitoterapia perchè dalle mie parti non ce ne sono;in fase acuta dò mezza pastiglia al mattino e mezza la sera,mentre in fase di mantenimento solo mezza al mattino.
Per quanto riguarda i cicli stò sperimentando perchè anche per me è un'esperienza recente,attualmente siamo in fase acuta quindi una al dì poi mi sono comprata le striscette per misurare il ph a casa e vedrò il da farsi una volta stabilizzato il ph.
Uffa sono un'imbranata...come si fa a quotare??

delice
20-03-2012, 14:01
Uffa sono un'imbranata...come si fa a quotare??

cliccando sul tasto quote qui a destra....

Lady Mosè
20-03-2012, 14:06
Uh giusto, se non altro potrei procurarmi le striscette e quantomeno controllare il ph ogni tanto...per evitare che nel frattempo non succeda qualcos'altro! Le hai prese in farmacia?

Michy
20-03-2012, 14:13
Uh giusto, se non altro potrei procurarmi le striscette e quantomeno controllare il ph ogni tanto...per evitare che nel frattempo non succeda qualcos'altro! Le hai prese in farmacia?

Sui siti avevo sentito parlare di strisce Multistic che analizzano diversi parametri,io in farmacia ho trovato quelle che misurano solo il ph e costano meno,sono per uso umano ma il range è lo stesso (da 5,6 a 8).Se vuoi stasera da casa ti scrivo la marca delle strisce e anche la quantità di compresse di spaccapietra...mi sà che sono più di 50 perchè se no le avrei già finite!!:D

Lady Mosè
20-03-2012, 14:21
Ok grazie!!!!;)

kiwi&mirtillo
20-03-2012, 14:22
ma a quanto pare Simo dice che non c'è correlazione, aspetto di essere illuminata su questo...

Io dopo il primo episodio di struvite ho acquistato la fontanella e usato solo acqua S.Anna ma purtroppo si sono ripresentati i cristalli a distanza di tre mesi!!

Silvia, non è che io dico che non c'è correlazione :)
Dico che ci sono due nette e differenti scuole di pensiero. Quella che mette in correlazione la durezza dell'acqua con la formazione dei calcoli e quella che invece ritiene che non sussista questo nesso. E' una discussione che si fa anche nella medicina umana.. dottori che ti dicono di bere acqua a basso residuo, e dottori che ti dicono "basta che bevi, bevi quel che vuoi".
Se cerchi in Google: "l'acqua del rubinetto fa venire i calcoli" o una stringa similare... troverai centinaia di pagine con articoli più o meno scientifici.

Al momento, io mi sento più convinta dalle letture che non mettono le cose in relazione.

Io bevo acqua del rubinetto da una vita. I mici pure. E non hanno più avuto recidive (evidenti quantomeno! come ti dicevo.. può anche essere che abbiano cristalli asintomatici).
Però non pretendo che sia vero che non c'è nesso :) Mi limito a comportarmi come ho sempre fatto, fino a prova contraria. :)

Lady Mosè
20-03-2012, 14:33
Ah, avevo capito male, pensavo avessi un'opinione più definita al riguardo, sorry! :)

Boh? Cristalli o non cristalli, mi chiedo quanto sia salutare l'acqua così tanto calcarea...le stoviglie se non vengono asciugate bene si macchiano di bianco...idem il lavello...

Michy
20-03-2012, 14:36
[QUOTE=kiwi&mirtillo;1737186]Silvia, non è che io dico che non c'è correlazione :)
Dico che ci sono due nette e differenti scuole di pensiero.

Non avevo mai riflettuto troppo sulla questione acqua perchè come ho già scritto per me è un problema recente...però effettivamente al gattile dove faccio volontariato da quasi tre anni usiamo solo quella del rubinetto e non ricordo che nessun gatto abbia manifestato sintomi...e dire che esclusi gli adottabili i "residenti" sono più di cento...compresi i fiv e i felv!!!

Lady Mosè
20-03-2012, 14:43
Michy tu però sei in Piemonte, l'acqua è decisamente meno calcarea che qua...io vedo la differenza fra la prov di MI e quella di AL...!

Michy
20-03-2012, 14:45
Io non conosco l'acqua di altre zone però per ciò che riguarda stoviglie e lavello è un disastro anche da noi!

Starmaia
20-03-2012, 15:11
Pillo è stato uno di quelli che, anni fa, era risultato positivo ai cristalli di struvite pur essendo del tutto asintomatico.
Ho fatto spallucce, dopo un paio di mesi ho rifatto il controllo e i cristalli erano spariti.
Io e i miei veterinari concordiamo sul fatto che se il gatto è del tutto asintomatico, non ha comportamenti strani e non dà segno alcuno di disagio, può avere il pH a 8 o essere pieno di cristalli che va lasciato così.
Vuol dire che il suo organismo vive bene in quel modo.

Quanto all'acqua, sono dell'idea che c'entri poco o niente. Proprio per scrupolo puoi dare acqua filtrata oppure oligominerale però sono dell'idea che anche l'acqua di rubinetto incida davvero pochissimo.

Solo una domanda a Michy, sulle pasticchette di spaccapietra... ma non contengono magnesio?
Io riesco a dare la tisana a Lamù. Merlino si rifiuta categoricamente di aprire la bocca :(

Lady Mosè
20-03-2012, 15:24
Sì, forse hai ragione anche tu, mi starò fissando un po' troppo... :confused:

Però l'erba la userei comunque che male non fa, no? Tipo un ciclo di mezza pastiglia al dì per un mese ogni 3/4? Che dite?

Ecco, 'sto maledetto magnesio...Michy aspetto anche la lista ingredienti, a sto punto... :o (sennò mi fiondavo in farmacia dopo lavoro, ma a sto punto aspetto domani!)

Starmaia
20-03-2012, 15:29
Può anche darsi che l'urina si sia alterata tra il momento della raccolta e quello dell'analisi. A volte, me lo diceva anche il vet di Gorizia, basta un niente... ha preso aria, luce, quando gliel'hai portata l'hanno messa loro l' un attimo da parte e tac, il risultato è compromesso.

Se ti fa stare più tranquilla, la spaccapietra così come l'acqua o anche l'Urys (io lo sto dando a Lamù perché mi pareva avesse un principio di cistite) male non fanno.
Fra un mesetto ripeti le analisi e vedi cosa ti dicono :)

Lady Mosè
20-03-2012, 16:19
Ho trovato questa, ma non capisco se è della Erbex(la scatole è questa, confermi Michy? http://www.erboristeriarcobaleno.com/images/p167_0_16_013.jpg )...comunque non c'è magnesio...

Spaccapietra
Flacone 60 capsule
Prezzo € 11,00
Ingredienti: polvere micronizzata ed estratto secco (D/E=4:1) in rapporto 1:1 di Spaccapietra (Cetearach officinarum) (73%). Involucro: gelatina naturale.
Modo d'uso: si consiglia di assumere da 2 a 4 capsule al giorno con abbondante acqua, al risveglio.


Ovviamente le dosi sono ad uso umano! :D

Starmaia
20-03-2012, 16:21
Ah, bene!
Chissà perché ma mi ricordavo del magnesio... magari mi confondo con qualche altra pasticca :)

kiwi&mirtillo
20-03-2012, 16:28
Però queste son capsuline.. che devi aprire.
Lei non parlava di pastiglie da sbriciolare?

Aspè... son sicura che Persianina aveva indicato il prodotto da qualche parte... mo' cerco!

kiwi&mirtillo
20-03-2012, 16:32
Ti ho trovato L'Ean: 908371267
Sono 160 compresse, a 9 euro circa, di ERBEX

Per sicurezza potresti chiedere a Mariteca che è farmacista.

Lady Mosè
20-03-2012, 16:34
Si infatti, pare che quelle della Erbex(che però non trovo, mah) siano compresse friabili, mentre queste altre della Erbavita sono appunto capsule, ma le trovi ovunque su internet!

Edit, grazie!

Michy
20-03-2012, 21:29
Confermo che quelle che utilizzo io sono quelle della Erbex (160 compresse) le ho richieste in farmacia e sono arrivate il giorno dopo.
Contengono come eccipiente il magnesio stearato,quando avevo chiesto spiegazioni la mia farmacista/omeopata mi aveva spiegato (a grandi linee perchè non ricordo le parole esatte...) che è presente in quasi tutte le compresse e indicato solo con una sigla, ma non va inteso come magnesio in senso stretto perchè chimicamente è un'altra cosa, inoltre la percentuale è infinitesimale e non inficia le proprietà dei prodotti.
La vet fitoterapeuta che avevo sentito telefonicamente mi aveva suggerito la tintura madre per la maggior concentrazione di principi attivi, di fronte alle mie perplessità (le tinture madri sono alcoliche!!) mi disse che la percentuale alcolica è ininfluente...non ero troppo convinta e ho scelto le compresse...purtroppo la tisana non piace proprio e lo stress superava i benefici!!
Le strisce sono della ditta PASCOE e anche loro le ho ritirate in farmacia il giorno dopo averle chieste.
Forse sono troppo ansiosa, ma non riesco ad aspettare e vedere come si evolve la situazione senza fare niente...ho il terrore che vada in blocco,adesso però leggendovi mi vengono altri dubbi...sigh!!