Visualizza Versione Completa : peso gatto
mortisia
19-03-2012, 14:12
ciao a tutti!
qualcuno sa quale deve essere il peso di un gatto di otto mesi?
vi spiego: ho due gatti di circa otto mesi che pesano circa quattro chili ciascuno (uno kg 3.9 e l'altro kg 4.2). due mesi fa, quando pesavano intorno ai due chili e mezzo, il vet mi dice che erano troppo piccoli e che avrei dovuto lasciare loro cibo a disposizione e dargliene a volontà.....molto perplessa aumento comunque notevolmente la quantità di cibo; ora il vet mi dice che pesano troppo e che hanno la tendenza a ingrassare per cui devo ridurre la quantità di cibo. So che ogni gatto è diverso, ma considerando che i miei sono i tipici gatti di razza europea, di corporatura che definirei normale, che sono stati castrati a cinque mesi, quanto dovrebbe essere più o meno il loro peso?
Ti rispondo facendo un confronto con la nostra Molly che però a fine mese farà un anno.
pesata la settimana scorsa (sulla bilancia per umani, quindi non se se ritenere il peso affidabile...ma penso di si) pesava 3.9 kg. Ma lei è femmina e vista così è una micia di corporatura minuta, quindi non credo che crescerà più di così..penso abbia più o meno raggiunto lo sviluppo massimo (ovviamente per il peso può sempre aumentare...se magna come vorrebbe potrebbe diventare un piccolo botolo a 4 zampe...:)). Molly è stata sterilizzata a novembre e come dicevo compirà un anno il 29 marzo. Credo che il peso dei tuoi mici sia accettabile (sono maschi se non ho capito male) e potrebbero aumentare ancora se sono di corporatura più massiccia di Molly, che a mio avviso è una mini-micia.
Non so se ti sono stata d'aiuto...se non altro hai un termine di confronto.
Grattino ai tuoi miciotti.
babaferu
19-03-2012, 14:26
il mio pesava come il tuo più magro, alla stessa età. ed è longilineo, è 5 kg adesso che ha un anno e mezzo ma continua ad essere lungo e non certamente grasso, per cui.... non mi rpeoccuperei.
hanno imparato a regolarsi? su che quantità di pappa sei? comincerei a pesare il cibo, bisogna evitare che diventino delle palline ma aumenteranno ancora, solo più lentamente, perchè ora inizieranno a spessirsi di corporatura.
un bel progresso in 2 mesi, vedrai finita la crescita e raggiunto il peso forma diminuiranno anche le quantità di pappa.
sei ancora sul kitten? passa all'adult, piuttosto.
ciao, ba
violapensiero
19-03-2012, 14:35
Non ti so dire. Io ho Fiorello che a quasi 5 mesi pesa 2,870 kg. Ed è magrino, non rotondetto.
Credo che ogni micio sia un caso a sè. Dipende dalla corporatura più che dall'età...
mortisia
19-03-2012, 14:54
il mio pesava come il tuo più magro, alla stessa età. ed è longilineo, è 5 kg adesso che ha un anno e mezzo ma continua ad essere lungo e non certamente grasso, per cui.... non mi rpeoccuperei.
hanno imparato a regolarsi? su che quantità di pappa sei? comincerei a pesare il cibo, bisogna evitare che diventino delle palline ma aumenteranno ancora, solo più lentamente, perchè ora inizieranno a spessirsi di corporatura.
un bel progresso in 2 mesi, vedrai finita la crescita e raggiunto il peso forma diminuiranno anche le quantità di pappa.
sei ancora sul kitten? passa all'adult, piuttosto.
ciao, ba
grazie per le vostre risposte!
con il cibo abbiamo in effetti un po' di problemi: secondo il vet appena presi dalla colonia erano troppo piccoli e avevano bisogno di cibo a volontà quindi, per dar loro la sicurezza di avere sempre cibo a disposizione, secondo me ho un po' esagerato, perchè siamo arrivati anche a 120 gr di secco al giorno ciascuno :eek:........qualche croccantino rimaneva nelle ciotole ma spazzolavano quasi tutto. Vedendo che ingrassavano abbastanza rapidamente ho diminuito un po' e ora siamo a 80 gr di secco ciascuno (non do umido per un problema infinito di feci molli che non accenna a diminuire nonostante le cure) e, su consiglio del vet, sto passando al secco adult. il problema è che alla fine non hanno imparato a regolarsi.....in un primo momento sembrava di si (anche se i crocchi che rimanevano non erano tantissimi almeno non si lanciavano ad abbuffarsi sulla ciotola) ora invece, tornata a quantità più modeste, la ciotola viene spazzolata in poco tempo.
altra domanda........è così negativo dare cibo a orario? con i miei gatti mi sembra di capire che il concetto di cibo a disposizione non può esistere a meno di non dare una quantità notevole che poi fa male ono solo per il peso ma credo anche per la salute.....che fare???
redjenny
19-03-2012, 16:05
Sai, dipende molto dalla corporatura, se minuta o media o grande, se sono di ossatura robusta, se sono lunghi o corti.
Io è un bel po' che non li peso e forse almeno due sono sovrappeso, qualche tempo fa i due maschi pesavano circa 6,5kg, uno è abbastanza lungo e alto, l'altro e abbastanza tozzo ma ha anche una gabbia toracica robusta, quindi non riesco mai a capire se è poco o molto sovrappeso, calcolando anche che vive solo in casa ed è molto pigro...
So che si può calcolare se sono in sovrappeso guardandoli dall'alto, se si vede il punto vita delineato, non dovrebbero essere in sovrappeso...però...se poi hanno la panzotta pendula?? :confused:
DonPepeDeVega
19-03-2012, 16:24
.. la paposcia e'simbolo di opulenza.. :D :D :D
redjenny
19-03-2012, 16:29
altra domanda........è così negativo dare cibo a orario? con i miei gatti mi sembra di capire che il concetto di cibo a disposizione non può esistere a meno di non dare una quantità notevole che poi fa male ono solo per il peso ma credo anche per la salute.....che fare???
Io do il cibo ad orario...e controllato...perché altrimenti ci rimettono le bimbe che si fanno rubare il cibo senza battere ciglio :(
I due maschi si spazzolano tutto il resto, dopo essersi spazzolati il loro, quindi do a tutti la stessa razione e poi sto lì a controllare che mangino tutti solo la loro razione, ma anche così ci sono alcuni un po' rotondetti e altri più magrolini...
babaferu
19-03-2012, 17:05
non è negativo dare cibo ad orario ma è scomodo, dipende da quanto sei in casa.
hai diminuito drasticamente?
80 gr sono quasi il giusto, dovresti scendere a 70, adult.
ciao, ba
ps: abebe e lluvia han la panzetta pendula pur non essendo affatto in sovrappeso, vi assicuro che miccia che invece è cicciotta la panzetta non ce l'ha pendula, ce l'ha.... pienotta!
Io sempre dato cibo ad orario, in primis perchè altrimenti i cani farebbero fuori tutto e poi, importantissimo, mi accorgo subito di chi mangia e chi no.
Mai avuto problemi.
Io sempre dato cibo ad orario, in primis perchè altrimenti i cani farebbero fuori tutto e poi, importantissimo, mi accorgo subito di chi mangia e chi no.
Mai avuto problemi.
Anch'io faccio così, soprattutto per sapere chi mangia e quanto.
mortisia
19-03-2012, 22:29
grazie per tutti i vostri suggerimenti!
in effetti da qualche giorno sono tornata a dare il cibo a orario: la mattina presto prima di andare al lavoro do una porzione generosa di circa 40 gr, al ritorno nel tardo pomeriggio 20 gr e alla sera prima di andare a letto altri 20 gr. ..........sono d'accordo con babaferu che è ancora una quantità un po' eccessiva ma da pochissimi giorni ho diminuito drasticamente da circa 120 gr, conto di scendere ancora ma stasera li vedevo vagare per casa in cerca di cibo.....poveri piccoli !!!!
@ redjenny: i miei miciotti non sembrano avere una corporatura particolarmente robusta ma certo non sono snelli e slanciati......la panciotta pendula comincia a intravedersi e per questo ho deciso che il cibo a disposizione non può andare!!!!!
GRAZIE ANCORA A TUTTI!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.