PDA

Visualizza Versione Completa : Memoria del gatto


kaede
19-03-2012, 16:36
Alcuni studi, così dicono, hanno evidenziato che il gatto ha una memoria a breve termine.
Secondo voi è vero?
Io non credo perché se no un gatto non si ricorderebbe mai che ad una certa ora c'è la pappa, che alle 6 di mattina devono puntualmente andare a rompere all'umano di turno per svegliarlo e via dicendo.
Qualcun'altro dice che se si punisce un gatto dopo aver fatto un qualcosa che non doveva fare, è meglio coglierlo sul fatto anziché aspettare ore e scoprire il danno e poi punirlo, perché il gatto sicuramente non si ricorda di quello che è successo poco prima.

Io non sono d'accordo.
Ad esempio.. ho Miki, gatto piscione, che ogni tanto fa pipì in giro.
Mi capita di esser fuori casa e di trovare una pipì non proprio fresca e lui, appena nota che ho scovato la pipì, comincia a scappare perché sa che poi le prende (ovviamente non si tratta di punizioni corporali da massacro, solo di inseguimenti e buffetti sulle orecchie che lui trova estremamente fastidiosi ma senza quindi fargli male).

Com'è possibile ciò se lui si è dimenticato di aver fatto la pipì, ad esempio, nella cuccetta già ultraspisciottata e sa che non deve farla lì?
Ovviamente è un gatto controllato e non ha problemi di cistite o similari, solo comportamentali.

dabolem
19-03-2012, 16:43
Io posso solo dire che i miei mici, a distanza di 3 anni, hanno riconosciuta la casa di montagna dei suoceri. Si ricordavano dove erano le cose, la lettiera, la finestra e tutto.

La susy, che non ha mai dato confidenza a NESSUNO, quando ha rivisto un nostro amico dopo 5 anni che non lo vedeva (lo aveva visto e si era fatta coccolare da piccola), lo ha riconoscito e gli è persino andata in braccio come faceva da cucciola.

Secondo me è una p@lla, come quando dicevano che i gatti vedevano solo toni di grigio (invece ora hanno scoperto che alcuni colori li vede)
Il problema è che il gatto è un soggetto difficile da studiare, allora via con le supposizioni...

LaT
19-03-2012, 16:45
Secondo me non è che se ne dimenticano. O meglio, dimenticano l'atto, ma non l'associazione atto=punizione.
E percepiscono alla perfezione il nostro stato d'animo quando qualcosa ci fa arrabbiare, per questo scappano, anche se noi non apriamo bocca.

annadg
19-03-2012, 19:35
Secondo me un qualche tipo di memoria l'hanno: Macchia dopo l'incidente con la ribalta della finestra si guarda bene dall'arrampicarsi nuovamente sulle tende. Non so se dipenda esclusivamente dal trauma forte.

mariteca
20-03-2012, 01:11
Secondo me è una p@lla, come quando dicevano che i gatti vedevano solo toni di grigio (invece ora hanno scoperto che alcuni colori li vede)
Il problema è che il gatto è un soggetto difficile da studiare, allora via con le supposizioni...

QUOTO al 100%!!!
Musa si ricorda e riconosce luoghi, oggetti e persone a distanza di anni.

Va lentina
20-03-2012, 06:57
Quando ero bambina avevo un micio, Mussi, intero. Un giorno sparì. Tornò dopo circa 8 mesi, magro e malandato. Beh la prima cosa che fece, a parte i saluti e i convenevoli, fu recarsi dove eravamo soliti mettere la sua ciotola della pappa, guardandoci in faccia come a dire "embhè, non c'è niente da magnare quì?".....Alla faccia che non hanno memoria! ahahahaa....