Entra

Visualizza Versione Completa : lamento ossessivo


brì
21-03-2012, 11:50
salve a tutti cari amanti degli animali.
da un mesetto ho adottato il mio micio, di 7 mesi.
quando l'ho portato dal vet, lui mi ha consigliato di sterilizzarlo, altrimenti avrebbe invaso la casa del suo odore. al inizio non volevo farlo sterilizzare, anche perché non stava spruzzando.
però dopo 3-4 giorno , più o meno, da quando l'avevo preso ha iniziato d'abitudine a miagolare tutta la notte e a lamentarsi. così lo tengo con me nella mia stanza chiusa. Ma preciso e puntuale nel pieno della notte si mette vicino la porta e la grattare e si lamenta perché vuole uscire..così al inizio provavo a farlo uscire, ma una volta fuori si mette a miagolare per tutta la casa svegliando tutti!!:shy:
mia madre al inizio ha sopportato ma ora è arrivata al esasperazione; anche perchè se si sveglia non riesce a riaddormentarsi e dovendo andare a lavoro presto, non può svegliarsi sempre alle 4.
Comunque l'ho tranquillizzata dicendogli che si lamenta perché probabilmente non è castrato.
Però, io ho qualche dubbio, poiché lui l'ho preso da una signora, in condizioni pessime..infatti era pieno di zecche. dopo averlo completamente disinfestato il vet mi ha detto di fare delle analisi per essere certi che non abbia nulla. purtroppo per vari motivi non sono ancora riuscita a fargli fare le analisi, ma entro questa sett devo andare.

Senza dilungarmi ulteriormente, volevo chiedervi, secondo voi è normale che un gatto maschio si lamenti cosi tanto? cioè miagola solo perché non è castrato, oppure potrebbe essere qualche sintomo di malattia tipo fiv felv ecc...

grazie di tutti spero di non aver contravvenuto alcuna regola:confused:

Lady Mosè
21-03-2012, 12:00
Prendi subito appuntamento dal vet, castralo e nel contempo gli fai anche le analisi.

E' periodo di calori, sente le femmine e miagola perchè non può raggiungerle, occhio che non ti scappi da una finestra!

ausilia
21-03-2012, 13:41
E' normalissimo, povera creatura, sente miliardi di femmine pronte ad accettare il suo corteggiamento e le chiama.
E ti va bene che si lamenti e basta: è un micio tranquillo, se no ululerebbe pure come un dannato, per allontanare i concorrenti maschi
Portalo dal veterinario al più presto perchè il micio soffre a vivere così.....

Starmaia
21-03-2012, 13:58
Oltre alla sterilizzazione prima possibile, tieni presente che il gatto è un animale crepuscolare/notturno.
Dorme o dormicchia tutto il giorno e la sera parte alla caccia.
Quindi è normalissimo che la notte abbia voglia di fare cose.
Se capisce (e lo capisce in un nanosecondo) che miagolando tu fai qualcosa, è la fine.
Miagolerà per entrare, uscire, entrare, uscire, mangiare, giocare, farsi grattare, uscire, entrare, grattare, mangiare, giocare... finché tu ne avrai.
Non esiste, nella sua bella testolina, il concetto di "lo puoi fare ora che sei piccolo/ sei intero/ sei malato/ sei appena arrivato/ eccetera". Se tu stabilisci una regola, per lui vale quella sempre.
Se tu stabilisci la regola che tu alle 4 ti svegli perché lui miagola, per lui varrà quella. Sempre.

brì
21-03-2012, 14:04
grazie per le risposte.
appena possibile provvederò a castrarlo.
approfitto per chiedervi anche, se alla asl c'è possibilità di operarlo ad un prezzo minore

Starmaia
21-03-2012, 14:07
No, che io sappia. La ASL opera gratis i gatti di colonia, non quelli di proprietà.
Forse all'ambulatorio dell'Enpa, se c'è, possono fare prezzi più bassi.

brì
21-03-2012, 14:19
chiamai l'empa della mia città chiedendo se castravano i gatti, ma mi dissero di no..

Sarasvati
21-03-2012, 14:30
Però, io ho qualche dubbio, poiché lui l'ho preso da una signora, in condizioni pessime..infatti era pieno di zecche. dopo averlo completamente disinfestato il vet mi ha detto di fare delle analisi per essere certi che non abbia nulla. purtroppo per vari motivi non sono ancora riuscita a fargli fare le analisi, ma entro questa sett devo andare.

Senza dilungarmi ulteriormente, volevo chiedervi, secondo voi è normale che un gatto maschio si lamenti cosi tanto? cioè miagola solo perché non è castrato, oppure potrebbe essere qualche sintomo di malattia tipo fiv felv ecc...

grazie di tutti spero di non aver contravvenuto alcuna regola:confused:

Mi spiace molto che questo povero micio fosse tenuto così male e fosse addirittura infestato dalle zecche! :shy:

Innanzitto fallo testare per FIV e FELV e poi fagli fare altri esami per escludere che abbia parassiti intestinali e, già che ci sei, fai fare anche una ricerca per l'emobartonella, che è un parassita del sangue che viene nelle pulci.
Se dagli esami risulta che il micio è sano, fallo subito castrare e vedrai che si calmerà.

grazie per le risposte.
appena possibile provvederò a castrarlo.
approfitto per chiedervi anche, se alla asl c'è possibilità di operarlo ad un prezzo minore

Non so dove abiti e non sono informata per quanto riguarda la Asl o l'ENPA, comunque per i prezzi prova a sentire diversi veterinari: la sterilizzazione di un gatto maschio è un intervento molto semplice e costa circa la metà di quello per la femmina, che è più complesso. Almeno qui dove abito io è così.
Auguri per il tuo micio. ;)

martas
21-03-2012, 15:33
grazie per le risposte.
appena possibile provvederò a castrarlo.
approfitto per chiedervi anche, se alla asl c'è possibilità di operarlo ad un prezzo minore

ho fatto sterilizzare all'asl 3 gatti con un modulo di registrazione dell'ENPA, però le liste di attesa sono molto lunghe. Ho aspettato 5 mesi.

hai provato a chiamare qualche canile/gattile della tua zona?
Qui da noi, se dici al canile comunale che hai trovato un gatto, che lo vuoi tenere ma chiedi se ti possono venire in contro per la sterilizzazione, ti danno una lista di veterinari "convenzionati" e tu paghi metà parcella e all'altra metà ci pensa il canile.

brì
21-03-2012, 17:27
si, infatti questo poveretto era pieno di zecche solo che la signora che me l'ha dato non me l'aveva detto...siccome questa cara signora si è rivelata una truffatrice, non ho osato restituirgli il gatto, altrimenti non so che fine avrebbe fatto. così l'ho tenuto, disinfestato e lavato.
poi successivamente ha incominciato a vomitare, perché non riusciva a cacciare i peli, così il vet mi diede un medicinale fatto a pasta per liberarlo. da allora poi non successe più nulla.
Io purtroppo non posso permettermi di castrarlo, il vet mi ha chiesto 100 solo per operazione, ma si dovranno aggiungere analisi e altro.
ma si può far castrare un gatto che non ha il cip? oppure è obbligatorio?

ausilia
21-03-2012, 17:49
tranquilla, a quanto ne so, per i gatti il chip non è ancora obbligatorio
ovviamente se di razza ce l'hanno tutti, in questo caso è necessario per attestare la proprietà
ma il tuo mi pare sia un normalissimo micino di casa.

antol
21-03-2012, 20:17
Se tu stabilisci la regola che tu alle 4 ti svegli perché lui miagola, per lui varrà quella. Sempre.
eccomi! :dead::dead::dead:
sto provando a dare nuove regole però..spero di avere qualche risultato!

Noel
21-03-2012, 21:50
Il chip non è obbligatorio per i mici "comuni" però comunque 100 euro per castrare un gatto maschio mi sembrano veramente un'esagerazione..:shy:.io ne ho castrati 2 in una volta ma non mi pare di avere neanche raggiunto quella cifra!!! prova a sentire con altri veterinari in zona magari cambia qualcosa...cmq come dicevi prima appena puoi fagli subito anche le analisi, non si sa mai contando come era trattato prima che lo adottassi tu...

rosmarina84
22-03-2012, 15:21
Oltre alla sterilizzazione prima possibile, tieni presente che il gatto è un animale crepuscolare/notturno.
Dorme o dormicchia tutto il giorno e la sera parte alla caccia.
Quindi è normalissimo che la notte abbia voglia di fare cose.
Se capisce (e lo capisce in un nanosecondo) che miagolando tu fai qualcosa, è la fine.
Miagolerà per entrare, uscire, entrare, uscire, mangiare, giocare, farsi grattare, uscire, entrare, grattare, mangiare, giocare... finché tu ne avrai.
Non esiste, nella sua bella testolina, il concetto di "lo puoi fare ora che sei piccolo/ sei intero/ sei malato/ sei appena arrivato/ eccetera". Se tu stabilisci una regola, per lui vale quella sempre.
Se tu stabilisci la regola che tu alle 4 ti svegli perché lui miagola, per lui varrà quella. Sempre.

Quoto in tutto e per tutto Starmaia, anche se comprendo anche il tuo problema di dover "giustificare" con i tuoi i lamenti del micio.
Di notte anche io sono costretta a tenere il mio gatto in camera mia, porta chiusa, perché mio padre ha problemi di un'osteoporosi molto grave, basta una minima caduta e si può rompere una gamba. Quindi, considerando che i gatti non sono animali tranquillissimi, di notte poi, me lo tengo in camera per evitare che magari se mio padre di notte si alza e lui gli va in mezzo alle gambe succeda qualche tragedia o lo faccia cadere dalle scale.
Però ti dico, io nella mia camera tengo tutto quello che serve a lui, cibo, lettiera, acqua, giochini, tiragraffi, e lui comunque si sente in diritto (ma questa è una colpa mia, che dall'inizio ho impostato così il "rapporto") di miagolare, saltellare, lanciare la sabbietta in aria, solo perché non mi alzo alla prima miagolata.
Spero comunque che il tuo micio non sia "comunicativo" come il mio... che di notte si spara delle miagolate allucinanti da svegliare il vicinato -.-

Starmaia
22-03-2012, 15:59
eccomi! :dead::dead::dead:
sto provando a dare nuove regole però..spero di avere qualche risultato!
Sì, ci vuole costanza e pazienza. Perché il gatto è così... se imposti una regola che gli piace, prima di fargli cambiare idea suderai 7 camicie; se imposti una regola che non gli piace, si cambia in un secondo ;)

Comunque ci aveva provato anche l'infante Merlino: lui ha lanciato un oggetto dal comodino. Io gli ho lanciato una ciabatta. Sembra che ci siamo chiariti abbastanza in fretta :253:

Giuseppe
22-03-2012, 16:07
Ciao,
anche la mia stellina ha preteso che mi svegliassi alle 5 per farla giocare/mangiare/coccolare, questo i primi giorni del mio essere adottato, dal nasino gelido alla coda sotto il naso, le ha provate tutte, devo dire in verità che le prime mattine ci cascavo completamente, come si usa dire, compreso di vestiti, ma è durato poco, nel giro di 1 settimana ha capito che era inutile insistere, perchè io mi giravo e continuavo a dormire, allora si è adeguata e fino ad ora si limita a sdraiarsi vicino al cuscino ed aspettare che suona la sveglia.
Ogni tanto mugula qualche versetto, giusto per dirmi che mi trattengo in bagno, oppure che non la guardo quando cucino, o quando sono preso con il pc e non la degno di uno sguardo, ma dopo 3 - 4 mugulate, desiste e sale sul letto a dormicchiare un po.
Non manco di fare coccole e grattini che lei adora, giocare e correre per casa come un bambino, ma non ha mai miagolato come se stesse lamentandosi.

Penny_black
22-03-2012, 16:16
Comunque ci aveva provato anche l'infante Merlino: lui ha lanciato un oggetto dal comodino. Io gli ho lanciato una ciabatta. Sembra che ci siamo chiariti abbastanza in fretta :253:


Oddio che ridere, mi immagino la scena :D:D

antol
22-03-2012, 16:18
Sì, ci vuole costanza e pazienza. Perché il gatto è così... se imposti una regola che gli piace, prima di fargli cambiare idea suderai 7 camicie; se imposti una regola che non gli piace, si cambia in un secondo ;)
Io ho una complicazione, la mia micia vive fuori, nel senso che lei era una randagina del cortile a cui io ho allungato un po' di cibo in una ciotola, pensavo che il nsotro rapporto si sarebbe limitato a questo e invece la signorina si è piazzata nel mio terrazzino e non si sposta neanche a cannonate :D
Ovviamente io la adoro e all'inizio per i miei sensi di colpa nel non poterla tenere in casa uscivo a ogni suo minimo miagolio, così sono arrivata ad alzarmi anche 2/3 volte per notte :dead:
Poi man mano presa consapevolezza della situazione ho aggiustato il tiro, adesso mangia ad orari regolari stabiliti da me..di notte non si sveglia più ma alle sei sì, sto provando con una ciotola a tempo in modo che abbia dei crocchi da sgranocchiare a quell'ora ma ho capito che non chiama per fame, vuole proprio che mi alzo per coccole o gioco..infatti se esco e poi rientro senza darle nulla poi non miagola più!! Ho anche fatto così qualche volta pur di far dormire marito e vicini, ma da qualche giorno sto provando a ignorarla, sperando che si rassegni...vedremo!

Noel
22-03-2012, 22:38
Anch'io all'inizio quando i miei 2 miagolavano mi alzavo per andare a vedere se c'era qualcosa che non andava... anche perchè mi grattavano nella porta della camera e mi svegliavano per forza...:shy: hanno imparato subito e ne approfittavano un sacco anche perchè in realtà non avevano bisogno di niente, solo coccole...Quando poi ho adottato le altre due piccoline si vede che si facevano più compagnia o forse si distraevano di più comunque hanno smesso...:o

brì
25-03-2012, 19:24
venerdì l'ho castrato..ora lo vedo abbastanza abbattuto , però la notte,per ora, non miagola più.
solo sabato notte perché voleva gironzolare per la casa, e quindi grattava la porta.

invece stanotte mi sono svegliata io da sola alle 4 di notte e guardavo lui che paciato dormiva molto tranquillamente sul letto :shy:

Si, comunque anche io penso che voglia un pò di compagnia perché se si sveglia e lo coccolo subito fa le fusa e si avvicina.:o

brì
25-03-2012, 19:26
Io ho una complicazione, la mia micia vive fuori, nel senso che lei era una randagina del cortile a cui io ho allungato un po' di cibo in una ciotola, pensavo che il nsotro rapporto si sarebbe limitato a questo e invece la signorina si è piazzata nel mio terrazzino e non si sposta neanche a cannonate :D
Ovviamente io la adoro e all'inizio per i miei sensi di colpa nel non poterla tenere in casa uscivo a ogni suo minimo miagolio, così sono arrivata ad alzarmi anche 2/3 volte per notte :dead:
Poi man mano presa consapevolezza della situazione ho aggiustato il tiro, adesso mangia ad orari regolari stabiliti da me..di notte non si sveglia più ma alle sei sì, sto provando con una ciotola a tempo in modo che abbia dei crocchi da sgranocchiare a quell'ora ma ho capito che non chiama per fame, vuole proprio che mi alzo per coccole o gioco..infatti se esco e poi rientro senza darle nulla poi non miagola più!! Ho anche fatto così qualche volta pur di far dormire marito e vicini, ma da qualche giorno sto provando a ignorarla, sperando che si rassegni...vedremo!
che dolcina.. ha apprezzato la tua presenza, e si è presa tutta la zampa:o

brì
25-03-2012, 19:34
Spero comunque che il tuo micio non sia "comunicativo" come il mio... che di notte si spara delle miagolate allucinanti da svegliare il vicinato -.-

spero proprio di no...perché altrimenti mia madre mi caccia di casa insieme al gatto..
per ora non sta miagolando, se vuole attenzioni sale sul letto e si avvicina al volto, mi viene addosso insomma non miagola molto.
ma comunque, come ho detto, l'ho castrato venerdì, quindi la settimana prossima si vedrà se continua imperterrito a miagolare oppure si tranquillizza.:confused:

mafy
25-03-2012, 20:16
Ho letto solo ora la discussione, e mi associo agli altri, vedrai che ora andrà meglio; il mio l'ho portato a casa dalla campagna (è nato in una stalla e aveva ed ha tutt'ora poca confidenza con gli umani) che aveva 3 mesi; le prime due notti ci ha fatto inpazzire, piangeva e saliva sui mobili cercava di nascondersi e sopratutto la prima non voleva mangiare nè bere, poi con tanto affetto e pazienza siamo diventati amici, ma la vet il 2° giorno ce lo ha detto di non diventare suoi schiavi, che se si accorgeva che piangendo o lamentandosi o venendoci a svegliare gli davamo le attenzioni desiderate era finita. Ora è bravissimo,la notte è tranquillo ha acqua e cibo a disposizione e anche qualche giochino, c'è la gattaiola e può uscire sul balcone per andare in lettiera o a fare un giretto nella neve (come quest'inverno), alle 6.30 salta sul letto e chiamandomi e facendomi le fusa mi sveglia, la domenica vede che non gli dò soddisfazione e dopo un pò salta giù dal letto e ci lascia in pace. La porta della mia stanza è sempre aerte ma noi praticamente non lo sentiamo

antol
25-03-2012, 21:31
che dolcina.. ha apprezzato la tua presenza, e si è presa tutta la zampa:o
è vero è una furbetta dolcissima :o

Starmaia
26-03-2012, 15:06
la settimana prossima si vedrà se continua imperterrito a miagolare oppure si tranquillizza.:confused:
Puoi sempre minacciarlo (come faccio sempre io con Merlino detto "snervo") di strappargli le corde vocali a mani nude :253:

antol
26-03-2012, 21:03
Puoi sempre minacciarlo (come faccio sempre io con Merlino detto "snervo") di strappargli le corde vocali a mani nude :253:

Ah, mio marito la minaccia di fargliele tagliare dal vet, tu addirittura a mani nude :389::389:

Giuseppe
27-03-2012, 09:38
Quando la mia Stellina comincia a mugulare e sfrecciare per casa, l'ammonisco con voce ferma di prenderle le orecchie e legarle con la coda, lei di risposta, mette la coda tra le gambe, le orecchie le appiattisce e si ferma immediatamente come una statua! Secondo me ha paura che lo faccio veramente, ma poi mi viene da ridere e partono le coccole. :micimiao65::micimiao65:

brì
29-03-2012, 17:42
Sono sta felice!!!l'ho castrato, ho fatto le analisi e il vet ha detto che sta meglio il micio di lui :approve: , anche i test fiv felv sono risultati negativi e quindi ho fatto un salto di gioia :D :D !!!
per quanto riguarda la notte, ha proprio un orologio svizzero in testa, infatti miagolava alle 4 ora con l'ora legale alle 5.. sto cercando di non dargli retta.. anche perché il vet ha detto che è normale si lamenti ancora, anche se l'ho castrato (quindi ho eliminato la fonte di produzione di ormoni) ci sono ancora ormoni nel corpo, e quindi miagolerà ancora...comunque sono fiduciosa, ora miagola solo dalle 5 molto di meno di prima per fortuna si sta calmando il mio formaggino :kisses:

ps. ho avuto un vero e proprio shock quando abbiamo dovuto fargli la siringa con l'anestesia si dimenava come un pazzo e ringhiava (se così si può definire)

Lady Mosè
30-03-2012, 07:58
Benissimo! :)

Vedrai che pian pano migliorerà, tu continua a non dargli retta la notte... ;)

Sarasvati
30-03-2012, 10:52
Concordo con Lady Mosè: cerca di non alzarti, quando inizia a miagolare e poi, se proprio vedi che continua, vuol dire che ha solo fame: procurati una ciotola con timer e puntalo all'ora in cui lui si sveglia, così la ciotola si aprirà e lui potrà mangiare senza che tu ti debba alzare. ;)
La ciotola col timer puoi acquistarla su Zooplus oppure in qualche negozio per animali.

Potresti anche lasciarli dei crocchi per la notte, però rischi che se li mangi tutti subito e magari poi ti sveglia lo stesso perchè ha di nuovo fame... :rolleyes:

brì
31-03-2012, 07:54
Concordo con Lady Mosè: cerca di non alzarti, quando inizia a miagolare e poi, se proprio vedi che continua, vuol dire che ha solo fame: procurati una ciotola con timer e puntalo all'ora in cui lui si sveglia, così la ciotola si aprirà e lui potrà mangiare senza che tu ti debba alzare. ;)
La ciotola col timer puoi acquistarla su Zooplus oppure in qualche negozio per animali.

Potresti anche lasciarli dei crocchi per la notte, però rischi che se li mangi tutti subito e magari poi ti sveglia lo stesso perchè ha di nuovo fame... :rolleyes:



no, per fortuna non ho questo problema per il cibo, infatti gli lascio sempre cibo nella ciotola, perchè se lo sà razionare...no a volte si lamenta perché vorrebbe giocare...va bhè è un cucciolotto ancora anche se ha 9 mesi :o