Entra

Visualizza Versione Completa : Chilotorace - Pleurite restrittiva fibrosante


koros
21-03-2012, 20:47
Al gatto (prima randagio) e' stato diagnosticato un chilotorace (gli esami sono stati fatti correttamente , analizzando il liquido pleurico prelevato mediante toracentesi).
La causa del chilotorace sembra essere sconosciuta (tipico dei chilotorace),
il gatto per fortuna sembra non avere riaccumulo di liquido , con probabilita' pare che il versamento fosse vecchio e li da molto , ce ne siamo accorti quando la respirazione (per la verita' sempre stata brutta) era peggiorata.
Qual'e' il problema? be il problema e' che questa brutta respirazione non e' migliorata con la toracentesi , continua ad essere rumorosa , con un po di colpo d'addome , e ogni tanto aprendo un pochino la bocca.
il gatto non sembra soffrirne , secondo voi questo potrebbe essere il suo standard di respirazione , causato dal fatto che il chilo ha generato nel tempo infiammazione alla pleura creando la cosi detta "pleurite restrittiva fibrosante" che non fa espandere bene i polmoni? grazie

torakiki
22-03-2012, 11:35
caspita ci fai una domanda davvero "tecnica" credo che solo un veterianrio possa risponderti.
non hai chiesto al tuo? stai dando qualche farmaco?

mariteca
22-03-2012, 11:42
Non so rispondere alla tua domanda, ma posso segnalare il tuo post all'utente @billa che ha avuto una micia con la stessa patologia.

billa
22-03-2012, 13:52
Al gatto (prima randagio) e' stato diagnosticato un chilotorace (gli esami sono stati fatti correttamente , analizzando il liquido pleurico prelevato mediante toracentesi).
La causa del chilotorace sembra essere sconosciuta (tipico dei chilotorace),
il gatto per fortuna sembra non avere riaccumulo di liquido , con probabilita' pare che il versamento fosse vecchio e li da molto , ce ne siamo accorti quando la respirazione (per la verita' sempre stata brutta) era peggiorata.
Qual'e' il problema? be il problema e' che questa brutta respirazione non e' migliorata con la toracentesi , continua ad essere rumorosa , con un po di colpo d'addome , e ogni tanto aprendo un pochino la bocca.
il gatto non sembra soffrirne , secondo voi questo potrebbe essere il suo standard di respirazione , causato dal fatto che il chilo ha generato nel tempo infiammazione alla pleura creando la cosi detta "pleurite restrittiva fibrosante" che non fa espandere bene i polmoni? grazie

ciao! come ti diceva Mariteca alla mia micia Minni fu diagnosticato un chilotorace idiopatico purtroppo con un esito fatale ! non ti vorrei allarmare ulteriormente ma andrebbe monitorato questo respiro,per capire se continua a formarsi il liquido perche' potrebbe soffrire ! il fatto che apre la bocca e' segno che si affatica nel respirare , puoi mandarmi un pm cosi ti posso indicare dove rivolgerti ! tanti grattini al micio

koros
22-03-2012, 14:13
Ciao ragazzi grazie a tutti , in particolare ovviamente a billa , con un pensiero speciale al suo gattino che purtroppo non ce l'ha fatta. Riguardo noi al momento siamo molto soddisfatti del centro veterinario che l'ha in cura , l'iter diagnostico che e' stato fatto e' corretto (io mi controllo e mi documento sempre anche se internet). Riguardo il respiro appunto , e l'eventuale riformarsi del liquido , abbiamo una visita con lastra ed ecocardiogramma nei prossimi giorni (salvo urgenze) , chiariranno sicuramente le cose.
Ho comunque letto che nei chilotoraci , anche lievi , il permanere del chilo nel torace provoca indurimento nella pleura , con fatica a respirare per poca elasticita' polmonare (polmoni un po compressi dalla pleura) , cosa che il centro veterinario ipotizza anch'esso.
Staremo a vedere, il gatto comunque gioca e mangia, speriamo bene.