Visualizza Versione Completa : Cosa è meglio per la gatta?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere dai più esperti, magari qualcuno che ha studiato il comportamento dei gatti o che per esperienza sà cosa è meglio. Vi spiego
Ho una gatta di 2 anni circa, inizialmente è cresciuta all'aperto da randagina poi l'ho presa con me e abitiamo in un monolocale a piano terra con un balconcino chiuso da una rete tutta intorno per evitare che scappa. E' molto curiosa e quando mi sveglio non vede l'ora che apro il balcone per uscire fuori, guardare gli uccellini ...i piccioni ecc...
Siamo molto legate, passiamo tanto tempo insieme, lei dorme sempre attaccata a me, sulle mie gambe, ci capiamo con uno sguardo.
Quando l'ho portata dal veterinario quelle 2-3 volte è stata una tragedia, ha paura, si lamenta, affanna cn la lingua di fuori e fà la pipi nel trasportino, infatti vorrei portarla piu spesso in giro, a prendere un pò di sole ma non voglio vederla soffrire.
Da quando è con me, per forza di cose, l'ho dovuta lasciare sola a casa per 2-3 giorni, con 2 lettiere, distributore automatico di cibo, ciotoline d'acqua e giochi dovunque e balconcino aperto per permettergli di uscire fuori a "distrarsi".
Non so se sono stata male piu io o piu lei, nel senso che a me vengono proprio attacchi di ansia, quasi panico e in quei giorni non faccio che pensare a lei, a cosa fà, come stà, a piangere, vorrei avere delle webcam per poterla guardare...insomma avete capito sono malata della mia gatta! Tanti dicono che i gatti non sentono la mancanza, che sono autonomi, che dormono e non ci pensano, basta che hanno il cibo. Ma è davvero cosi?
Dovendo a volte partire per andare dai miei...l'alternativa sarebbe portarla con me e quindi, stressarla facendola stare nel trasportino per 2-3 ore di viaggio in treno o in macchina dove lei non c'è mai stata, portarla in una casa nuova, al 4° piano, con i miei che non sono abituati a vivere con un gatto e quindi stare attenti a dove si trova, cosa puo rompere ecc..
La paura poi che possa salire sul davanzale delle finestre e cadere giu, so che ci salirebbe al 100% e nn essendo abituata e a volte anche un pò imbranata non ci metterebbe niente a perdere l'equilibrio. E se mai dovesse cadere, una volta giu al palazzo mica starebbe li ad aspettarmi? sempre se riuscisse a rimanere illesa come minimo scapperebbe chissà dove e io impazzisco al solo pensiero. Vi sembrerà un pò tragica come cosa, magari tanti di voi hanno gatti abituati a stare a casa ai piani alti e tengono tranquillamente balconi e finestre aperte, ma io come posso prevedere il suo comportamento? Certo potrei portarla e tenerla chiusa nella mia stanza, cn tutto cio che le occorre e tenere la finestra e porta chiusa stando attenta quando entro ed esco....La cosa positiva è che ci sarei io a tranquillizzarla, farle le coccole..nn sarebbe sola.
Fatte queste premesse e ragionamenti, secondo voi tra le due cose qual è il male minore per il benessere della gatta? Lasciarla sola a casa con le sue cose o portarla con me?
grazie a chi mi darà consigli:o
Lollo x Luna
22-03-2012, 05:04
prenderle una sorella o un fratello e lasciarli a casa ;);)
prenderle una sorella o un fratello e lasciarli a casa ;);)
Esattamente, lollo ha imparato la lezione ;)
Questa sarebbe la soluzione migliore, ma, diversamente, molto meglio che la micia stia a casa sua. Se puoi trovare qualcuno che, almeno un'oretta al giorno, vada a farle compagnia, meglio ancora.
penso che il male minore per la micia sia rimanre a casa da sola, meglio sarebbe, come dice la LaT, se qualcuno potesse andare da lei anche solo per controllare che sia tutto ok.
Quando tu non ci sei, i vicini la sentono piangere e lamentarsi? perchè in quel caso, a mio parere, sarebbe meglio prenderle un compagno di giochi.
Per i tuoi "attacchi di ansia", stai tranquilla, che sei in buona compagnia...qui più o meno tutti ci facciamo mille paranoie quando dobbiamo lasciare i nostri amati pelosi a casa da soli!
Intanto è validissimo il suggerimento di prenderle un fratellino o sorellina per non annoiarsi, magari scegliendolo/a con cura tra soggetti che mostrano socievolezza verso i propri simili (basta chidere a un qualunque gattile, hanno gatti di tutti i caratteri possibili...).
All'inizio la prenderà malissimo e sarai tormentata dai sensi di colpa, ma poi *probabilmente* (la certezza non c'è mai, nella vita) sarai contenta di averle dato la possibilità di comunicare con un suo simile.
Poi concordo anche col fatto che sta bene a casa, ma se sta da sola tre giorni consecutivi, per quanto tu sia effettivamente tabto organizzata da meritare i complimenti, non sarebbe male che qualcuno andasse a dare un'occhiata (anche una sola volta può bastare).
Infine, sulla tua paura che "possa salire sul davanzale delle finestre e cadere giu", è giustificatissima, come è pure giustificata la paura che se cade e sopravvive (purtroppo non è mica sicuro, contrariamente a quanto si crede, anzi capita spesso il peggiore degli esiti...) sarà terrorizzata e cercherà un posto per nascondersi. Dal quale non risponderà neppure ai tuoi richiami, perchè la paura è paura...
Sì, anche secondo me se la micia soffre così tanto fuori dal suo ambiente è molto meglio lasciarla sola a casa. Magari prendendole un fratellino/sorellina con cui giocare nei giorni in cui è sola.
POi è anche vero che quando non c'ènessuno in casa i mici di solito dormono...però credo che se è abituata a stare molto con te possa sentire un po di mancanza della presenza umana. Quindi se proprio non puoi prendere un secondo micio andrebbe bene avere qualcuno di fidato che venga a casa a farle un po di compagnia, per un'oretta al giorno.
grazie mille per le vostre risposte :)
Ci penso sempre a prenderle una compagnia, guardo sempre gli annunci di randagini su facebook che cercano casa e mi innamoro ogni volta...ma al momento nn posso fare questo passo perchè sono in difficoltà economiche, disoccupata da 3 mesi e cn un affitto da pagare :(
Poi "per colpa" di sto forum non la cibo mica con gourmet e friskies....spendo tanto per lei perchè voglio darle il meglio in tutti i sensi.
Poi prendere un gatto è sempre da sperimentare, non vorrei che si sentisse messa da parte o che passa le giornate a soffiare e litigare.
Non ho avuto modo di chiedere ai vicini se hanno sentito qualcosa anche se, a meno che non si sia lamentata fuori al balcone, difficilmente possono sentirla perchè non confino strettamente con appartamenti abitati.
Lasciare le chiavi di casa a qualcuno non è cosa facile, non ho nemmeno parenti qui...dovrei proprio fidarmi al 100% e sapere che la persona è disponibile.
E' proprio vero che avere un animale è un impegno ma quando mi dicono "chi te lo ha fatto fare" rispondo che per 365 giorni d'amore, posso tranquillamente stressarmi per qualche weekend o rinunciare ad una vacanza
iottisan
22-03-2012, 13:56
E' proprio vero che avere un animale è un impegno ma quando mi dicono "chi te lo ha fatto fare" rispondo che per 365 giorni d'amore, posso tranquillamente stressarmi per qualche weekend o rinunciare ad una vacanza
Parole sante!!!;)
Non hai un'amica a cui lasciare le chiavi? O anche un vicino...
E poi quando avrai di nuovo un lavoro via col fratellino/sorellina!!!
Se ti lasci consigliare dal gattile è difficile che insorgano problemi di totale incompatibilità. Se dici che dev'essere un secondo gatto ti indirizzeranno verso un gatto socievole con i suoi simili. Se poi, vista l'età della tua micia, deciderai per un "non più cucciolo", magari sarà anche già sterilizzato e vaccinato, quindi avrai ancora meno spese!
Poi prendere un gatto è sempre da sperimentare, non vorrei che si sentisse messa da parte o che passa le giornate a soffiare e litigare.
Questo è l'ultimo problema, anzi, non è proprio un problema. Non per il gatto che si annoia, piú per il padrone.
Sul resto non mi permetto di mettere lingua.
Penny_black
22-03-2012, 14:25
sono in difficoltà economiche, disoccupata da 3 mesi e cn un affitto da pagare :(
mi dispiace, in bocca al lupo perchè presto la situazione migliori :)
E' proprio vero che avere un animale è un impegno ma quando mi dicono "chi te lo ha fatto fare" rispondo che per 365 giorni d'amore, posso tranquillamente stressarmi per qualche weekend o rinunciare ad una vacanza
non potrei essere più d'accordo
ci sono giorni in cui non vedo l'ora di tornare a casa solo per vedere le mie pelose
Direi anche io di lasciarla a casa, nel suo ambiente.
Sarà sola ma a casa sua :D
Giuseppe
22-03-2012, 16:21
Ciao,
io non ho eperienza in merito, però una cosa l'ho imparata sul campo.
La mia Stellina se ne sta a casa da sola tutto il giorno, e qualche volta anche di notte, perchè il mio lavoro ha degli orari un po balordi, però quando torno la trovo seduta ad aspettarmi se è notte, oppure ciambellatamente sdraiata sul cuscino della sedia a dormire.
La solitudine penso che un pochino la sentono, però essendo nella casa dove per loro è tutto tranquillo, ogni cosa ha il loro odore, non ci sono novità che ritengono un pericolo, sono tranquilli, annoiati magari, ma tranquilli, lo dimostra il fatto che non ho mai trovato i suoi bisognini in giro, che il mangiare viene regolarmente "esaurito", che i piccoli "disastri" ( carta strappata, cavetti del pc penzolanti, coperta del letto arruffata, ecc ecc ) che trovo quando rientro a casa sono il risultato della sola curiosità.
Penso che dovendo scegliere tra un posto dove per lei tutto è nuovo e quindi possibile pericoloso, oppure la casa già collaudata e sicura, preferisce la casa.
babaferu
22-03-2012, 16:59
Fatte queste premesse e ragionamenti, secondo voi tra le due cose qual è il male minore per il benessere della gatta? Lasciarla sola a casa con le sue cose o portarla con me?
grazie a chi mi darà consigli:o
lasciarla a casa, con qualcuno che passi a darle la pappa e vedere come va (ma quanto stai via?).
...quoto che la compagnia fa sempre bene ma non rpenderei un altro gattino prima di andare via!
baci, ba
Sono d'accordo praticamente con tutti gli amici che ti hanno risposto. Forse, per quanto riguarda un secondo gatto, andrei coi piedi di piombo. C'è l'inserimento da fare con cautela, e inoltre non sai come accoglierebbe il nuovo arrivato. Mi sembra di capire che hai poco tempo- Io la lascerei in casa dove ci sono tutte le sue cose, gli odori. Tutto ciò le dà sicurezza e sa benissimo che tu torni. Certo, se qualcuno andasse a controllare sarebbe meglio.
A suo tempo, a me è capitato di dover lasciare il mio Pallino (ora non c'è più purtroppo) per quarantotto ore in casa. Mi sono accorta che praticamente dormiva tutto il tempo e lo trovavo beato tra le sue cose felice che io fossi tornata.
Un consiglio per quando la porti dal veterinario. Usa il feliway spray, può aiutarli per tranquillizzarli. Ciao
Giuseppe
22-03-2012, 18:01
Dimenticavo, per il viaggio io metto il trasportino sulla mensola dietro ai sedili posteriori, così può vedere fuori dall'auto, questo potrebbe aiutarla se soffre il "mal d'auto", probabilmente il non vedere cosa succede le dà fastidio e insicurezza.
Forse, per quanto riguarda un secondo gatto, andrei coi piedi di piombo. C'è l'inserimento da fare con cautela, e inoltre non sai come accoglierebbe il nuovo arrivato.
Se parliamo del fatto che a breve Lau dovrà partire, sono d'accordo.
Per il resto, è curioso e mi fa sorridere tutta questa paura degli inserimenti. Ed è un peccato, perché si nega una famiglia ad in gatto che ne ha bisogno ed una compagnia al proprio, perché, salvo problematiche pregresse, tutti gli inserimenti vanno bene, se fatti nel modo giusto, con criterio e tanta pazienza.
Se parliamo del fatto che a breve Lau dovrà partire, sono d'accordo.
Per il resto, è curioso e mi fa sorridere tutta questa paura degli inserimenti. Ed è un peccato, perché si nega una famiglia ad in gatto che ne ha bisogno ed una compagnia al proprio, perché, salvo problematiche pregresse, tutti gli inserimenti vanno bene, se fatti nel modo giusto, con criterio e tanta pazienza.
Penso che si riferivano al fatto che, dovendo partire a breve, non era il caso di lasciare subito il gatto nuovo con la mia gatta da soli. In ogni caso è una cosa che non posso fare adesso.
Il fatto è che se la lascio al massimo posso stare via 2 giorni, se invece la porto posso anche stare fuori una settimana, visto che nn ho impegni lavorativi almeno a pasqua volevo fare una breve vacanza...
Mi sembra di capire però che tutti consigliate di lasciar perdere...mannaggia ma perchè non parla cosi glielo chiedo direttamente a lei :o
Penso che si riferivano al fatto che, dovendo partire a breve, non era il caso di lasciare subito il gatto nuovo con la mia gatta da soli.
Nel caso specifico è possibile e infatti ho contemplato l'ipotesi, ma so per esperienza che qui c'è qualche ansia di troppo sugli inserimenti.
Mi sembra di capire però che tutti consigliate di lasciar perdere...mannaggia ma perchè non parla cosi glielo chiedo direttamente a lei :o
Non serve che te lo dica la gatta, è cosí. Il gatto è abitudinario, molto legato al suo ambiente. Staccarlo da lí gli crea solo stress.
Anche io quando avevo solo Sally (fifonissima e molto ansiosa) non volevo lasciarla sola a casa ma stava malissimo dalla suocera quando partivamo, e se la lasciavo a casa sola stavo male io. Ora con Scottie e Marple (e in opera di convincimento per prendere il quarto :D :D) non ho più alcun problema di "ansie", insieme a loro Sally è molto più tranquilla e anche io :D
in linea con tutti i commenti... casa dolce casa e qualcuno che passa a vedere se tutto ok:cool: comunque ti capisco, da sei anni non vado in ferie serie... e nei 3/4 giorni in cui sono via (e mia madre passa come catsitter, non un estraneo) vivo in ansia....:confused:
si avvicina il giorno....datemi un sostegno già mi manca l'aria :dead: Non ce la faccio a stare senza di lei :cry:
DonPepeDeVega
05-04-2012, 07:23
... su su tranquillaaaaaaa.. :D
.. vedrai che andra'tutto per il meglio.. :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.