Visualizza Versione Completa : AIUTO!!!! Consigli per Traslocco :S
Pinklunetta
23-03-2012, 23:25
:dead::dead::shy::cry::shy::dead:
Ciao Ragazzi, vorrei tanto che mi aiutaste e mi deste dei consigli perchè la prossima settimana devo affrontare un traslocco!
Ho due micetti. Pinky è un maschio di 4 anni, quando arriva l'ora di metterlo nella gabbietta muore dalla paura ( ha avuto una brutta esperienza due anni fa quando un cane l'ha rincorso el'ha morso quindi dovevo andare dal vet in continiuazione, penso sia questo il motivo della sua paura), piange come se lo stessero per ammazzare, addirittura l'ultima volta che l'ho messo nella gabbietta si è fatto la pipì addosso.
Lunetta e una gattina vispa e intrepida che non ama tanto la gabietta ma cmq ci sta solo che è un'odissea perchè non si fa infilare tanto facilmente. (lei però è ******* perchè mi fa la pipì davanti alla porta d'ingresso)
Il punto è che non so bene come affrontare sto benedetto traslocco ne come fare per farli stare bene in casa nuova i primi giorni.
So che per il viaggio (10 km) posso spruzzare le gabbiette con il feliway.
Dovrei mettere anche il diffusore a casa prima che loro arrivino a starci?
Ho letto che i fiori di Bach possono essere utili in determinate situazioni per i gatti.
Vorrei sapere anche se questi fiori possono essermi utili per il problema di pipì che ho con la gatta visto che le ho già provate tutte e nn è nè un problema di salute, nè di lettiera, nè di spostamenti di coose in casa, il feliway diffusore a lei non è servito... Ora vorrei provare i fiori.
Grazie del vostro aiuto!!
Dovrei mettere anche il diffusore a casa prima che loro arrivino a starci?
Sicuramente, qualche giorno prima. E porta anche delle cuccette che hanno usato, cose che conoscono bene, in modo che le trovino appena entrano.
Ho letto che i fiori di Bach possono essere utili in determinate situazioni per i gatti.
violapensiero è esperta in questo.
La gatta è sterilizzata?
P.S.: trasloCo con una sola C ;)
Sarasvati
24-03-2012, 10:21
Ciao, anch'io di traslochi con gatti al seguito ne ho ho fatti diversi, quindi un po' di esperienza me la sono fatta... :o
Io ho sempre fatto così: la mattina del traslocho, prima che arrivassero gli addetti, chiudevo in bagno i mici con tutto il necessario e poi, una volta portati via mobili e scatoloni, caricavo i gatti in macchina, con tutte le loro cose e raggiungevo la nuova casa.
Appena arrivata, prima di far entrare gli operai con i mobili, chiudevo nuovamente i gatti nel nuovo bagno, con le loro ciotole, lettiere e magari una cuccia di quelle chiuse sopra, così loro si sentivano più tranquilli ed evitavo eventuali fughe.
A trasloco ultimato, li trasferivo in un altra stanza priva di nascondigli, se ciò era possibile, altrimenti li lasciavo ancora in bagno e poi, senza fretta, lasciavo che ispezionassero la casa, ma solo in mia presenza e tenendoli d'occhio, questo per evitare che potessero sentirsi abbandonati in un luogo a loro del tutto sconosciuto ed evitare così ulteriori stress. ;)
Inoltre i miei gatti di allora erano un po' fifoni e in questo modo evitavo che, presi dal terrore di stare in un posto nuovo, si cacciassero magari in qualche armadio o altro nascondiglio, se no poi dovevo impazzire per trovarli, visto che non uscivano nemmeno se li chiamavo... :shy: E questo mi è successo la prima volta che ho trasocato: non trovavo più i gatti e sono persino corsa fuori a chiamarli, temendo che fossero fuggiti, invece si erano solo nascosti in un ripostglio, lasciato aperto per sistemarci della roba... Ho perso dieci anni di vita, dallo spavento che mi son presa! :shy:
Io non ho mai usato il Feliway, perchè purtroppo non sapevo manco che esistesse, comunque ho letto che può essere può essere molto utile.
Auguri per la vostra nuova sistemazione, un grattino ai toi mici. :)
Sarasvati
bells84k
24-03-2012, 20:22
Ciao!! Io ti dico come ho fatto.. Allora io oltre al trasloco avevo il problema che avevo appena inserito un gatto quindi già gli umori erano tesi a casa. Ho cominciato a usare il feliway a casa vecchia prima del trasloco, diciamo un paio di settimane prime. Poi nei giorni proprio intensi del trasloco, ho fatto attenZione a fare una camera per volta e a loro li spostavo di camera in camera per non farli trovare in mezzo alla baracca. Un paio di giorni prima ho messo il diffusore a casa nuova. La prima notte che ho dormito a casa nuova, non li ho portati perché c erano troppe cose disastrate e avevo paura che con lo stress si sarebbero stressati tantissimo. Li ho portati il giorno dopo ( ho 3 gatti ) con i loro giochini. Il viaggio é stato stressante ma breve, arrivati erano molto spaventati ma Tigro e la greta hanno subito cominciato a perlustrare la zona. La bibina si é nascosta sotto il divano, per i primi giorni non sono neanche sicura che abbia fatto pipì o mangiato visto che non si é praticamente quasi fatta vedere. Grazie al cielo hanno sempre usato la lettiera e si sono abituati in fretta. Spero che anche a te vada bene come a me. Baci e in bocca al lupo.
Pinklunetta
25-03-2012, 16:50
La gatta è sterilizzata?
P.S.: trasloCo con una sola C ;)
Grazie della correzione :o
Comunque sì, la gatta è sterilizzata. Non so più cosa fare con lei, è l'unica cosa che mi manda fuori di cervello, certe volte mi fa veramente incavolare ma la adoro: Devo dire che in certi momenti di rabbia mi è passato per la testa di regalarla, ma dopo ci ripenso e non lo farei mai.
Poi ho notato che qui in casa non si è mai strofinata sui mobili tende ecc.. come invece fa pinky... forse è questo il problema?:confused:
Poi ho notato che qui in casa non si è mai strofinata sui mobili tende ecc.. come invece fa pinky... forse è questo il problema?:confused:
Uhmm...mi pare debole come giustificazione.
Prova a raccontarci la storia della micia con te, se è arrivata prima o dopo il gatto, se si è inserita bene e come, che esami ha fatto per escludere problemi, eccetera.
Nemmeno il tipo di lettiera hai cambiato?
Ho anch'io una domanda per un problema simile, fra qualche settimana verranno dei decoratori e mi rivolteranno l'alloggio, la cosa andrà avanti per diversi giorni ed io ho bisogno di consigli;qualcuno l'ha già fatto?Devo chiedere ai decoratori di lasciarmi magari il bagno per ultimo e tenere lì Matisse? Quando tutto sarà finito come affronterà tutti questi nuovi odori e le novità il piccolino che già è un timidone?Dovrò usare il feliway e come si usa?
Pinklunetta
25-03-2012, 23:08
E' arrivata dopo il gatto (quando l'ho presa era impaurita ed in macchina non stava ferma un'attimo, mi graffiava, piangeva, mi si aggrappava ai vestiti), lei era un battuffolino nero, e siccome avevo paura che l'altro non la accettasse i primi giorni li controllavo personalmente mentre rimanevano insieme e poi la sera la facevo dormire nella mia stanza sul comodino accanto a me perchè nel letto avevo paura di schiacciarla. Così è stato finche ho notato che si trovavano d'accordo insieme e così ha cominciato a dormire separata da me.
C'è da dire che il suo comportamento nei miei confronti è cambiato tanto dopo la sterilizzazione, non era più affettuosa come da piccola, non si faceva più prendere in braccio facilmente. Ma comunque la pipì la faceva anche prima della sterilizzazione. Ed ha continuato così fino ad ora cioè un anno.
La lettiera ho capito che lei preferisce quella non agglomerante e a sassolini non tanto piccoli (uso la sanicat classic) e pulitaaaaa che più pulita non si può, jiji nel senso che non la fa se c'è qualche residuo:dead:
Ha fatto le analisi del sangue per escludere cistite, esito negativo anche ai cristalli.
Feliway diffusore non ha avuto risultati.
é sempre stata è lo è tutt'ora una gran casinista, all'improvviso sgomma come fosse in una gara, poiscala le tende, insomma molto audace..
Quanto tempo aveva quando la prendesti con te?
Pinklunetta
26-03-2012, 21:38
Quanto tempo aveva quando la prendesti con te?
aveva 2 mesi. Si sarà offesa perchè non l'ho più fatta dormire in camera mia???:cry:
aveva 2 mesi. Si sarà offesa perchè non l'ho più fatta dormire in camera mia???:cry:
Potrebbe non essere stata ben socializzata e, a parte ció, l'averla messa fuori dalla camera, potrebbe essere una spiegazione. Non si offendono, come intendiamo noi, ma non comprendono perchè prima si e poi no, vedono sconvolta una loro abitudine e manifestano il disagio spisciottando. Chissà, forse....
Guarda, io con i miei tre gatti storici di cui la femmina paurosissima, ho fatto in precedenza due traslochi e sono andati bene. Nel primo caso , prima dell’arrivo dei traslocatori li ho portati a casa di mio fratello ( sant’uomo ) che già conoscevano e poi sono andata a riprenderli alla sera, con trasportini, cuccia, lettiera loro ecc. non avevo feliway ma al mattino del giorno dopo erano già belli e giocosi nella nuova casa ( libidine gli scatoloni da rompere !!! )
Nel secondo , sempre prima dell’arrivo dei traslocatori, ho preso i tre gatti spruzzati di feliway ( con tutto il loro corredo inclusa lettiera non proprio pulita) e li ho portati nella nuova casa, li ho messi nel bagno con la tapparella semichiusa, feliway, ho lasciato una radiolina accesa come sottofondo, ho messo uno scatolo semichiuso con copertina puzzosa per la micia paurosa/pisciona perché avesse un riparo sulla testolina , ho preso la chiave ( tanto per evitare che i traslocatori aprissero per sbaglio ) aprendolo solo all’occorrenza, ogni tanto entravo per fare due coccole , mi ricordo ancora le facce dei traslocatori e di mio marito !!!, ho spruzzato abbondantemente il feliway ( perché il diffusore è stato vanificato dal fatto che tenevano tutto aperto, ovvio ) in tutte le camere, dopo un paio di ore che erano andati via tutti ho aperto la porta del bagno , lasciato libero accesso alla nostra camera da letto di cui hanno subito preso possesso dormendo con noi, ho lasciato qualche scatolone semiaperto con cui potessero giocare nascondendo qualche giochino vecchio e odoroso all’interno e anche in quel caso al mattino dopo era già casa loro, l’ispezione della cucina e dello studio è stata una passeggiata. A parte il balcone, per il quale c’è stata una procedura diversa….solo la femmina paurosa è stata sotto il letto il giorno dopo, ma dovendo mangiare alla fine è arrivata anche lei in cucina , ma sapevo che ha i suoi tempi e non l’ho forzata.
Invece il terzo trasloco appena finito: è stata l’apoteosi di ciò che non va fatto e adesso sto cercando di correre ai ripari. Assolutamente da non prendere ad esempio!!!!
Sangue freddo e in bocca la lupo, vedrai che andrà bene. Se sentono te calma , anche per loro sarà tutto più facile. Per quanto uno possa essere calmo durante un trasloco ….
Ps: anche la micia di mia mamma, che ha sempre pisciottato in giro per 8 lunghi anni, quando anche lei ha traslocato , inspiegabilmente …. Ha smesso …Chissà che cambiando ambiente anche la tua non cambi abitudini.
Pinklunetta
27-03-2012, 19:04
Potrebbe non essere stata ben socializzata e, a parte ció, l'averla messa fuori dalla camera, potrebbe essere una spiegazione. Non si offendono, come intendiamo noi, ma non comprendono perchè prima si e poi no, vedono sconvolta una loro abitudine e manifestano il disagio spisciottando. Chissà, forse....
Quindi dovrei farla tornare in camera, oppure ormai che dobbiamo cambiare casa si stabiliscono i loro posti?
Pinklunetta
27-03-2012, 19:05
@nessy
Ciao, anche a me è passato per la testa che forse il cambio di casa farà cambiare anche lei. Speriamo si trovi bene perche non è simpatico vederla spruzzare la porta :S
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.