ToraTora
27-03-2012, 12:26
La scorsa estate ho affidato una trovatella a un ragazzo che mi aveva fatto una buona impressione e che si č confermato nel tempo un'ottima persona.
Ma ecco il "MA"...
Dopo qualche tempo la micia ha iniziato a pisciare ovunque, letto, divano, tappeti.. Ci siamo sentiti e gli ho consigliato
- di verificare che non avesse la cistite. E cistite non fu
- di sterilizzarla anche prima dei sei mesi canonici: magari poteva essere un disagio legato a un calore "silente" e la gatta manifestava il suo malessere con la pipė. Gatta sterilizzata, ma il problema c'č ancora.
Questo ragazzo non sa pių che fare, ha provato tutte le sabbiette esistenti, ha coperto i mobili di nylon, ma niente, la gatta manifesta con la pipė fuori posto un disagio che, escluse patologie urinarie, sembra essere legato alla noia. In effetti, lui lavora tutto il giorno.
Arrivo al punto: č deciso a trovarle una sistemazione in casa con giardino/altri gatti/stimoli.
Da un lato mi dispiace che la prima esperienza gattofila di questo ragazzo stia andando cosė male e vorrei che portasse ancora un po' di pazienza per vedere se le cose si sistemano, dall'altro non voglio trattare con superficialitā/durezza il disagio che sta vivendo perchč č motivato non tanto dalla rottura di scatole di dover pulire casa due volte al giorno, quanto dalla preoccupazione per il benessere della gatta.
Che ne pensate?
Esperienze con gatti che facevano pipė dappertutto e poi hanno smesso?
So che č tabų in questo forum ma lo chiedo lo stesso: vi č mai capitato di separavi da un gatto per il SUO bene?
Infine: come far adottare una gatta adulta informando gli interessati di questa piccola controindicazione? E' una battaglia persa in partenza?
Ma ecco il "MA"...
Dopo qualche tempo la micia ha iniziato a pisciare ovunque, letto, divano, tappeti.. Ci siamo sentiti e gli ho consigliato
- di verificare che non avesse la cistite. E cistite non fu
- di sterilizzarla anche prima dei sei mesi canonici: magari poteva essere un disagio legato a un calore "silente" e la gatta manifestava il suo malessere con la pipė. Gatta sterilizzata, ma il problema c'č ancora.
Questo ragazzo non sa pių che fare, ha provato tutte le sabbiette esistenti, ha coperto i mobili di nylon, ma niente, la gatta manifesta con la pipė fuori posto un disagio che, escluse patologie urinarie, sembra essere legato alla noia. In effetti, lui lavora tutto il giorno.
Arrivo al punto: č deciso a trovarle una sistemazione in casa con giardino/altri gatti/stimoli.
Da un lato mi dispiace che la prima esperienza gattofila di questo ragazzo stia andando cosė male e vorrei che portasse ancora un po' di pazienza per vedere se le cose si sistemano, dall'altro non voglio trattare con superficialitā/durezza il disagio che sta vivendo perchč č motivato non tanto dalla rottura di scatole di dover pulire casa due volte al giorno, quanto dalla preoccupazione per il benessere della gatta.
Che ne pensate?
Esperienze con gatti che facevano pipė dappertutto e poi hanno smesso?
So che č tabų in questo forum ma lo chiedo lo stesso: vi č mai capitato di separavi da un gatto per il SUO bene?
Infine: come far adottare una gatta adulta informando gli interessati di questa piccola controindicazione? E' una battaglia persa in partenza?