PDA

Visualizza Versione Completa : Quanta acqua deve bere al giorno?


LaGattara
27-03-2012, 18:55
Ciao ragazze!
Ho una domanda per voi; da un mese sto tenendo Nedina sotto cura per la cistite (ossalati di calcio nelle urine) e le sto dando la pappa Urinary S/O della Royal.
Sto monitorando bene l'alimentazione e adesso vorrei controllare anche quanta acqua beve.
Mangia 100 grammi di umido al giorno (a cui non sto più aggiungendo acqua) e circa 40 grammi di crocche.
Quanta acqua dovrebbe bere nell'arco di 24 ore? Cioè, più o meno, quanti ml sono normali e quanti invece possono essere sintomo di problema renale?
Ha circa 9 anni (pare) e pesa 4,5 chili.
Potete darmi un'indicazione di massima?
Vi ringrazio!!

LaGattara
27-03-2012, 19:18
Un veterinario su internet dice "la quantità massima considerata normale è di 80/100 ml/kg/24 ore"; non è un pò esagerato?
Su un sito si dice "I gatti normalmente bevono circa 20-40 millilitri di acqua per chilo di peso corporeo al giorno. Ad esempio, un gatto che pesa 4 kg e mezzo berrà di norma circa due tazze e mezza al giorno. Questa quantità include l’acqua che viene assunta quando si mangia cibo umido. "
Sul forum una di voi ha scritto "In genere un micio dovrebbe assumere mediamente 50-60 ml di acqua per Kg (compresa quella che c'è nell'umido)."

Sono quantità molto diverse tra loro!

In base alle indicazioni sopra, Nedina che pesa 4,5 chili dovrebbe bere mediamente tra i 90 ml e i 360 ml al giorno: un range enorme!!
E poi, dato che si parla di quantità-di-acqua-umido-compreso, 100 ml di pappa umida Urinary a quanta acqua in ml corrisponderebbero?

WERTHER
27-03-2012, 19:30
Non so l'Urinary, ma un umido di solito contiene l'80% di acqua. Comunque dovrebbe essere scritto anche sulla confezione.

Ciao

LaGattara
27-03-2012, 19:43
Grazie Werther: sulla confezione non c'è scritto, ma dando per scontato la tua indicazione (80%) Nedina con l'umido assume 80 ml di acqua al giorno. Poi mangia 40 grammi di crocche.
Oggi in 12 ore ha bevuto dalla ciotola 40 ml di acqua.
Se nelle prossime 12 ore ne bevesse altri 40 ml, farebbe 160 ml di acqua totale assunta in un giorno.
Secondo voi, per una gatta di circa 9 anni e 4,5 chili questa quantità di acqua bevuta spontaneamente dalla ciotola (80 ml con già 80 ml assunti con l'umido) dovrebbe farmi impensierire? O è nella norma?

Lady Mosè
28-03-2012, 07:49
Vivi serenaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Ti devi preoccupare solo quando il gatto inizia a vivere intorno alla ciotola e non si sposta più da essa...insomma, se lappa anche per un paio di minuti(che possono sembrare un'eternità) e poi se ne va e non ci ritorna prima di qualche ora è ok...un gatto che beve molto è attaccato alla ciotola come un pirata ubriaco alla bottiglia di rhum. ;)

Ad ogni modo, se vuoi stare più serena, ora che la micia ha l'età, puoi fare un prelievo ogni anno/anno e mezzo e ogni sei mesi il controllo urine(visto che potrebbe avere recidive dalla cistite) e sei a posto, anche per eventuali problemi renali... :)

kiwi&mirtillo
28-03-2012, 11:58
A mio modestissimo parere, dato che ogni gatto è a se'... e la quantità media d'acqua varia moltissimo con alimentazione, temperatura, metabolismo, peso ecc.. l'importante è osservare il comportamento standard del proprio micio e partire da quello. Se ci sono variazioni significative, in un senso o nell'altro (più acqua - meno acqua rispetto al solito), allora si può pensare di indagare.

Ma - escludendo il cibo (su cui mettersi a far calcoli mi pare eccessivo) - mi pare più che sufficiente verificare l'acqua assunta in ciotola e far da base su quella nelle 24 ore.

Per esempio, i miei 3 bevono di più di molti gatti del forum... confrontandomi in altre discussioni. I miei bevono ciascuno dalla fontanella, circa 200/250ml di acqua al giorno, pur avendo sempre mangiato parecchio umido. E' sempre stato così, con oscillazioni giornaliere o stagionali.. ma di media il dato è questo.

E' normale? Evidentemente per loro, sì.
Quindi se la tua beve invece la metà rispetto ai miei.. ma è ben idratata e si è sempre comportata così... è normale anche per lei :)

Lady Mosè
28-03-2012, 12:35
Si infatti, anche fra i miei, Artù è quello che beve di più(e mangia più umido).

Oltre ai casi che ti ho citato(il gatto che si "attacca" alla ciotola), l'unica è monitorare e vedere se ci sono differenze abissali.

E non parliamo di 10 ml d'acqua, che possono essere per un cibo più salato, un caldo più eccessivo...insomma, lo capisci quando un gatto beve veramente tanto.

Giuseppe
28-03-2012, 12:48
Per mia personale esperienza con Stellina, avendo circa 7/8 mesi, al giorno beve circa 125/150ml di acqua, 1/4 di bottiglia da 500ml, come alimentazione solo crocchi per giovani quindi asciutti o quasi, secondo me, la quantità la decidono loro, in base alle esigenze.
Nella condizione della tua gatta, penso che se avesse necessità di bere di più lo farebbe sicuramente notare, come scritto da Lady Mosè, avresti una gatta cozza alla ciotola.