PDA

Visualizza Versione Completa : Micio territoriale e comportamentalista


Sekhmet
28-03-2012, 08:34
Ciao a tutti,
per chi ricorda i miei problemi "umidicci" con Sekhmet, pare che finalmente siamo arrivati al bandolo della matassa.
Riepilogando lo avevamo portato dalla veterinaria qualche tempo fa per fare accertamenti su glicemia ecc, ma il suo rocambolesco tentativo di prelievo si era tramutato in un trauma per il poveretto.

Il problema pipì era momentaneamente rientrato e in attesa di trovare un nuovo veterinario avevamo deciso di lasciarlo un pochino tranquillo.

Ultimamente ha ricominciato a fare pipì fuori posto (centro del letto, divano) indipendentemente da cassettine pulite e ci siamo decisi a ricominciare la trafila per fargli fare questi benedetti esami.
Lo abbiamo portato dal nuovo vet, a cui abbiamo spiegato nei dettagli la situazione (quando fa pipì fuori posto si accuccia e raspa come fosse nella cassettina, con il mio compagno è affettuoso e si butta sulla schiena mostrando la pancia, ma dopo due carezze morde "a sangue"...) e il veterinario perplesso ci risponde che sì, per toglierci il pensiero l'esame delle urine lo facciamo, ma quasi sicuramente si tratta di un problema comportamentale.

Mi ha dato il numero di un comportamentalista e nel frattempo ha proposto una terapia con due diffusori Feliway (ne avevo usato uno solo all'inizio, appena erano arrivati da piccini) e Zylkene per due mesi (che in effetti non do dal periodo pre sterilizzazione).
Molto probabilmente, umanizzando la situazione, è "geloso" nei miei confronti (alcune volte ha marcato proprio me :dead: e con me è mansuetissimo e quasi morboso) e spruzza per ribadire la sua superiorità nella gerarchia, segnando i nostri luoghi abituali.

Al telefono il comportamentalista ha concordato con questa tesi, proponendomi di vederci dopo l'esame delle urine (che ancora non sono riuscita a raccogliere, nonostante una notte in bianco con piattino alla mano! da oggi mi converto alle lenticchie e chiudo Bastet in camera), ma senza nel frattempo cominciare la terapia con Feliway e Zylkene.

Oggi ha fatto di nuovo pipì sul divano, la camera è chiusa su consiglio del veterinario e io sono un po' frustrata e nostalgica delle dormite con i mici :(
Non abbiamo la lavatrice in casa e ogni pipì si trasforma in venti euro di lavanderia a gettoni. Lavo quel che posso nella vasca da bagno, ma non è lo stesso e non sopporto più l'odore.

Scusate il poema, adoro questo micino e so che il suo è un disagio, a ogni pisciata lo riempio di coccole, ma non so che altro fare per aiutare tutti e tre (quattro con il povero Bastet che, incolpevole, è a sua volta chiuso fuori dalla camera!).

Starmaia
28-03-2012, 10:09
Non so che dire... mi trovo pressoché nella tua identica situazione.
Solo che a me la comportamentalista aveva detto di non chiudere le porte per non creare ancor più ansia nella sua testolina già martoriata.

Al momento sto usando una nuova tecnica per le pipì... tanto lui le fa sempre nei soliti posti: ci metto un telino assorbente e sopra un asciugamano. Così, mal che vada lavo solo l'asciugamano e butto il telino.

Sekhmet
28-03-2012, 10:23
Non so che dire... mi trovo pressoché nella tua identica situazione.
Solo che a me la comportamentalista aveva detto di non chiudere le porte per non creare ancor più ansia nella sua testolina già martoriata.

Al momento sto usando una nuova tecnica per le pipì... tanto lui le fa sempre nei soliti posti: ci metto un telino assorbente e sopra un asciugamano. Così, mal che vada lavo solo l'asciugamano e butto il telino.

Anch'io in effetti la sapevo così, chiudere la porta è un consiglio che ci ha dato il veterinario e lo sto seguendo più che altro in attesa di lavare il piumone e la trapunta, ma io stessa non vedo l'ora di tornare alla normalità.
Avevo pensato nel frattempo di costruire una sorta di fodera per il piumone con il coprimaterasso Ikea impermeabile, quello che ha uno strato interno in "cerata". Lo fisserei in qualche modo al piumone (un paio di spille da balia negli angoli) e così almeno si tratterebbe di lavare soltanto il copriletto (e lo posso fare anche a mano con un po' di Sanibox).

Vorrei qualcosa di impermeabile senza strati in tessuto, ma temo che poi non riusciremmo a dormire per il "fruscio" :dead:
Avevamo provato a dormire con la cerata sopra le coperte la volta che mi aveva fatto pipì sui piedi, ma era stato un incubo :D

Onestamente, nella mia totale ignoranza, non saprei cosa potrebbe dirmi un comportamentalista in più rispetto a quello che ho letto qui.

Starmaia
28-03-2012, 13:53
Avevamo provato a dormire con la cerata sopra le coperte la volta che mi aveva fatto pipì sui piedi, ma era stato un incubo :D


Avevo provato anche io ma fa l'effetto sauna :dead:

Sky
28-03-2012, 16:33
Io sono stata seguita dalla comportamentista per Mad che si strappava il pelo per problemi di stress. Non ero molto fiduciosa inizialmente, non perché non stimi chi fa questo lavoro, ma perché pensavo di averle già provate tutte! Invece mi ha risolto il problema, nel senso che a volte dopo aver smesso la terapia Mad si strappa qualche ciuffettino, ma è una cosa sporadica mentre prima si pelava proprio le cosce! Mi ha dato dei consigli su come gestirlo, le cose da evitare di fare, alcune cose da fare per distogliere la sua attenzione morbosa sul problema "territorio" quando era solo in casa (era quella la causa del suo stress, i gatti che vedeva fuori quando lui era dentro casa!) e una terapia farmacologica (anch'io avevo provato feliway, zylkene e fuori di bach ma con risultati scarsi nel tempo) che ha risolto tutto.
Quindi ti direi appena hai i risultati degli esami, di fissare l'appuntamento e provare a dare ascolto a quanto ti dirà di fare... il problema non è da poco, sia per te che non puoi vivere in questo modo, sia per il micio che evidentemente non sta bene e non è sereno! Facci sapere gli sviluppi!!

Sekhmet
28-03-2012, 22:12
Grazie ancora :)
In effetti non è che non sia fiduciosa, anzi, solo come te mi sembra non dico di averle provate tutte, ma di avere bene a mente le possibili strade da intraprendere (Feliway e Zylkene in primis, ritentare con sabbiette più fini, spostare la seconda cassettina in un ambiente protetto come lo è la prima e non da ultimo convincere il mio ragazzo a trattare il micio territoriale con più riguardo, farlo sentire amato, coccolato e non minacciato gerarchicamente).

Spero davvero che il problema possa essere risolto, in molti mi stanno consigliando di "trovare a Sekhmet un'altra sistemazione" e tenere Bastet, io non solo non ci penso neanche (e la scelta del mio nickname può farvi capire come me lo sia preso a cuore anche se non è sempre un micio facile per un'inesperta come me!), ma voglio che tutti possano vedere che micione dolcissimo e affettuoso sia. Non che se non lo fosse lo darei via, ovviamente :)

Ci sono atteggiamenti ed esternazioni meravigliose che ha soltanto con me. Io e il mio compagno viviamo insieme, quando i mici sono arrivati, cuccioli, vivevamo già insieme e quindi non si può dire che Sekhmet non abbia potuto conoscere il mio ragazzo. Eppure per qualche motivo io sono la sua "mamma", la luce dei suoi occhi che mi scrutano sgranati per poi socchiudersi quando gli sorrido, il micio che mi aspetta sul tappeto della doccia mentre mi lavo e a volte quando non sono nel suo campo visivo miagola in un modo per me inconfondibile, come a chiedermi dove sono. Appena gli dico "Sekhmet, sono qui!", lui smette, fa un "gnau!" di soddisfazione e viene da me galoppando.

Ha i suoi problemi e voglio risolverli soprattutto per il suo bene, perché un micio che espone la pancia di continuo, ma sente il dovere di mordere un membro della famiglia a sangue mentre fuseggia e si fa fare i grattini non è evidentemente tranquillo.
Certo, la situazione pipì è frustrante e mette alla prova i nostri nervi, ci sono i materassi da cambiare e noi non abbiamo più un soldo, ma non so spiegare a parole quanto bene voglia a questo gatto.

(Anche a Bastet :D ovviamente, che almeno a situazioni umidicce non ha mai dato un problema, santo piccino!)

Sekhmet
28-03-2012, 22:14
Ah, ovviamente oltre a consigliarmi di dare via il poveretto è tornato anche il tormentone di "Ma secondo me fanno così perché li tenete chiusi in casa e non li fate uscire!" :mad: (aggiungo che abito in centro città, al quinto piano)

Starmaia
29-03-2012, 15:24
Vabbé, a me - quando ha saputo che cercavamo di cambiare casa - ha consigliato un ultimo piano con terrazza a tasca "Così il gatto può andare in giro per i tetti" :10: