Visualizza Versione Completa : Ma non doveva essere una lotta dare le pasticche al gatto??
bells84k
28-03-2012, 08:41
Ok il fatto è questo, non ho mai dovuto dare medicine ai miei gatti per fortuna ma ora la bibi ha la cistite e quindi sta sotto antibiotico. Dopo aver letto le esperienze varie su internet sta cosa mi spaventava un pò , inoltre la bibi si spaventa molto. Insomma io e mio marito la prima sera ci armiamo di pazienza e proviamo, e sembra andare tutto bene più o meno.
Oggi provo a dargliela da sola, mi cade la pasticchina davanti a lei e lei che fa,se la mangia da sola tutta contenta.
È alla mia bibi che piacciono proprio le medicine oppure non è vero che i gatti le odiano??
guarda, io non ho molta esperienza perchè ho dovuto dare anche io per la prima volta l'antibiotico a Palletta le scorse settimane per la cistite ... io faticavo un pochino a darglielo, gli dovevo aprire la bocca e mettere la mezza compressa in bocca quasi in fondo, altrimenti la sputava ... alla fine l'ha sempre preso, ma non è certo stato semplice, quindi secondo me sei fortunata! :D .. in bocca al lupo e tanti grattini per la miciotta!
Sarasvati
28-03-2012, 09:03
Beh, penso dipenda anche dal sapore della pastiglia.... inoltre, i farmaci ad uso veterinario, in genere sono più appetibili, appunto perchè non sempre è facile "pastigliare" un gatto... ;)
dipende dal gatto. Con Mia non ho mai faticato, metre gli altri 3 sputano e/o vomitano anche le pastiglie appetibili!
quando diedi a roxy l'antibiotico post sterilizzazione non ebbi alcun problema, anzi, lo mangiava lei direttamente dalla mia mano :) discorso diverso per le goccie, li mi dovevo mettere in guanti da snowboard per non essere affettato
Perlatrillina
28-03-2012, 10:01
Anche Perla prendeva direttamente dalla mia mano la pastiglietta di antibiotico post-sterilizzazione. Ma il vete mi spiegò che erano appunto molto appetibili.
Inoltra adora anche lo sciroppo e qualsiasi cosa le somministri con la siringa! Lo prende come un premio.
Bells84k, siamo fortunate con questi mici che fanno poche storie coi farmaci ;)
BigBabol
28-03-2012, 11:55
I miei mangiano e bevono qualsiasi cosa, addirittura stanno fermi con la bocca aperta.
ma che fortuna che avete .... i vostri gatti sono collaborativi :)
i miei ( tutti ) sputano le pastiglie meglio di un lama.... hanno fregato anche la vet una volta :devil:
Beh dipende anche dalle medicine... A volte quelle apposite per gli animali sono anche "aromatizzate" secondo i loro gusti. Poi dipende sempre dai gatti. I miei ad esempio mangiano qualsiasi cosa, pure le pietre e quindi dar loro le medicine è una sciocchezza, mentre con il micio che avevo prima era una lotta continua.
Ce uno che si chiama therios ed e' al lievito di birra ,il lievito di birra e' adorato dai gatti
Penny_black
28-03-2012, 13:21
Oggi provo a dargliela da sola, mi cade la pasticchina davanti a lei e lei che fa,se la mangia da sola tutta contenta
Invidia massima :D :D
Con Lea ho dovuto provare l'antibiotico da dare con siringhetta, impossibile lo stesso.
Giuseppe
28-03-2012, 13:26
Io fortunatamente per ora ho dovuto somministrare a Stellina solo l'antibiotico per via orale, il problema era che dovevo inettarlo con la siringa in dotazione, la prima volta è stato "semplice", presa con le coccole e tenuta per la collottola, non ha potuto fare altro che arrendersi, il giorno dopo come mi ha visto prendere la siringa è scappata sotto il letto e fino a quando non sono andato a letto non è uscita, appena messo il musino fuori dal letto, zac, presa e fatto, così per 10gg.
bells84k
28-03-2012, 14:01
Oh, son contenta che almeno su qualcosa la bibi mi viene incontro... Se non altro si fa perdonare per aver fatto la pipì su ben tre borse guess. Hahaha
redjenny
28-03-2012, 15:32
Con i miei ho sempre avuto problemi a somministrare pasticche, antibiotico o cortisone che fosse...tranne con le perle di ribes pet, il ciccione se le divora in mezzo secondo...:o
Invece è capitato che dovessi dare delle gocce per la coccidiosi al suddetto gattociccio, e lui se le faceva dare tranquillamente, si metteva a testa in su e bocca semi aperta per infilare il contagocce, non so se perché avevano un buon sapore o se si era spaventato di stare così male ed aveva capito che le gocce erano la cura per farlo stare meglio :D
Starmaia
28-03-2012, 16:15
Dipende dai gatti.
Lamù anche fa così, le metti la pasticchetta davanti al naso e lei slurp! se la mangia. Solo se sono amarissime non funziona perché lei comunque le vuole masticare ;)
Merlino rifiuta di collaborare ma se gli apro la bocca ci potrei infilare dentro anche un elefante che lui manderebbe giù.
Pinni va in agitazione, si fa prendere, apre la bocca ma poi rimane lì fermo e non manda né su né giù. Aspetta che io mi distragga per sputarla.
Anche Chutty apre la bocca, le metto la pastiglia, chiude la bocca e resta lì a guardarmi. Tipo "e mo'? Che me ne faccio di 'sta roba in bocca?" ;)
qui freghiamo (poco) solo Piuma, che è la gatta-fogna, che prima ingoia e poi pensa...
per tutti gli altri la procedura classica prevede: isolamento del gatto selezionato in stanza senza via di fuga, cattura del gatto (non senza fatica a volte), apertura delle fauci, pillola giù in gola, massaggino, accertamento di ingoio pillola corretto, liberazione del gatto selezionato, caramellina per tutto il comitato d'accoglienza in attesa dietro la porta....
Io finora di medicine ai miei ne ho dovute dare pochissime, per fortuna...L'unica volta che sono duvuta ricorrere alle compresse è stato il delirio!!! il primo tentativo l'ho fatto mettendo la medicina in mezzo alla pappa, sperando che il micio mangiasse tutto senza accorgersene...Che ingenua!!! Risultato: pappa finita, pasticca ancora nella ciotola.:devil: Alla fine sono stata costretta a mettergliela direttamente in bocca e a tenerlo fermo finchè non sono stata sicura che l'avesse ingoiata, ma sicuramente non era una cosa che lo aggradava particolarmente... Appena lo lasciavo andava a nascondersi e ci restava per un bel pezzo!!!
Dipende dal gatto e anche dalla medicina :)
I miei di prima, dovevamo tenerli in due per dargli le pillole. Con la siringhina per quelle liquide, con la susy e la brendy non si poteva (infatti, alla fine optavamo per le punture).
Con questi qui non ho nessun problema, con nessuna medicina, per ora.
Brigante prende volentieri il synulox... E udite udite fa anche l'aerosol! Non ha mai dato segni di insofferenza o aggressività :161: il mio dolciottino...
qui freghiamo (poco) solo Piuma, che è la gatta-fogna, che prima ingoia e poi pensa...
per tutti gli altri la procedura classica prevede: isolamento del gatto selezionato in stanza senza via di fuga, cattura del gatto (non senza fatica a volte), apertura delle fauci, pillola giù in gola, massaggino, accertamento di ingoio pillola corretto, liberazione del gatto selezionato, caramellina per tutto il comitato d'accoglienza in attesa dietro la porta....
Ahahahahahahah il comitato d'accoglienza dietro la porta è bellissimooooooooooooo!!!!! Pure i miei, se uno deve fare qualche trattamento particolare (collirio, gel per gengive ecc.) reclamano entrambi il premio: uno per essersi sottoposto alla cura e l'altro per il sostegno morale eheheheh :D
bells84k
29-03-2012, 17:12
Io ritiro immediatamente quello che ho detto!!!stamattina la bibi prima si è leccata la pasticca poi non l ha voluta e me l ha sputata addosso 6 volte e inoltre la pasticca era stata pure leccata e quindi mi rimaneva attaccata alle dita!!! Un incubo ahhahah
Io ritiro immediatamente quello che ho detto!!!stamattina la bibi prima si è leccata la pasticca poi non l ha voluta e me l ha sputata addosso 6 volte e inoltre la pasticca era stata pure leccata e quindi mi rimaneva attaccata alle dita!!! Un incubo ahhahah
ahhh..... bentornata tra noi che quando dobbiamo "impasticcare" i gatti minimo-minimo bisogna essere in due!!! :D:mad:
francef80
29-03-2012, 22:33
Ce uno che si chiama therios ed e' al lievito di birra ,il lievito di birra e' adorato dai gatti
vero, me lo hanno prescritto dopo la sterilizzazione, bastava metterlo nella ciotola con 4-5 crocche e spariva come nulla.
un po' più complicato dare il kibis con la siringa, ma alla fine avevamo fatto pratica: reggevo la gatta con una mano, con l'altra le sparavo in bocca un po' di sciroppo alla volta per non farla affogare e non farglielo sputare. un quarto d'ora a botta.
con lo svermante non abbiamo avuto altrettanta fortuna: dovevo triturarlo, scioglierlo con l'acqua e mischiarlo con una mezza bustina di bocconcini in salsa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.