Visualizza Versione Completa : Sta arrivando.... (?)
Ok sto per andare nel panico più totale.
In questo periodo (per chi ha letto l'altra discussione) sono andata dall' "ohmygod!" quando il fidanzato mi aveva comunicato di aver ordinato un Ragdoll a un negoziante (a me che non compro neanche i pesciolini per l'acquario in negozio), all'"Ok non se ne fa niente", all'"Ok vediamo il budget e scegliamo di conseguenza."
Tra gente che voleva appiopparmi per forza gatti adulti facendomeli pagare uno sproposito (non farò nomi di alcun allevamento!), tanto che sarebbe convenuto prendere poi un cuccioletto nello stesso allevamento ad altri per i quali sarebbe stato meglio accendere un mutuo per permettersi un determinato micetto, ero rimasta solo in attesa.
Fino a quando non mi contatta una ragazza.... "Hey, ho visto l'annuncio... stai ancora cercando un Thai?"
*iperventilazione*
Insomma, per farla breve, venerdì vado a prenderlo.
Non ha pedigree, è di genitori entrambi thai fip/fiv/felv negativi, trattati con Stronghold, che al massimo escono in terrazzino ma mai oltre quello. E' un maschietto di tre mesi bello robusto e molto vispo, con gli occhioni blu e la colorazione tipica del siamese tradizionale. E' stato solo sverminato ma non vaccinato, non ancora.
Considerando che pagherò un microscopicissimo rimborso spese e basta non mi pare sia andata male, no?
E non per i soldi, ma perchè non dovrò spostarmi in altre regioni per andare a prenderlo, perchè la padroncina ha altri 5 Thai ed è più fissata di me, perchè abbiamo parlato per ore e abbiamo scoperto di aver usato gli stessi prodotti e le stesse pappe.
Ragazze sono terrorizzata. :(
Ho paurissima che dopo tanti se, ma, forse e bidoni vari, ora che ci ho messo il cuore e il pensiero succederà qualcosa che mi manderà tutto alla deriva di nuovo. :'(
Ne ho veramente tanta, tanta paura, perchè il piccino mi piace moltissimo e adesso sono assolutamente fuori fase, fino a quando non arriverà venerdì pomeriggio per il ritiro a casa di questa ragazza (e confesso di essere curiosissima di vedere gli altri Thai, ho visto solo le foto ma mi sembrano bellissimi).
In ogni caso mi sono organizzata così...
- Ritiro del cucciolino: porto con me la gabbietta rigida e ci metto dentro un plaid di Riddick così pensavo che il piccino potrebbe iniziare ad abituarsi all'odore del fratellino.
- Veterinario: appena preso cambio di nuovo città per andare prima dal veterinario. Controlleremo se va sverminato di nuovo, farà una bella visita e poi eventualmente il primissimo vaccino.
- Salviettine: lo so, sono fissata. Ma pensavo di portarmi dietro anche le salviettine umide per dargli una ripassatina veloce prima di tornare a casa. Sia dal veterinario che altrove anche quando porto Riddick ho sempre paura che si prendano qualcosa >.<
- Casa: al rientro sicuramente Riddick verrà ad annusare. Quale che sia la sua reazione ho pensato che per le prime notti il piccolo avrà una stanza tutta per sè, una di quelle dove Riddick va molto poco. Preparerò una bella lettiera pulita e un cestino morbido con qualche plaid, ciotolina con l'acqua e via.
Che sto dimenticandomi?
Poi ho i seguenti dubbi...
- Test FIP/FIV/FELV: lo so, sono testati i genitori, ma ho paura uguale. Sono malfidata, che ci posso fare? Vorrei sapere da voi quanto costano attualmente e se si fanno al momento, con risultati che mi possono essere dati subito. (O al massimo richiamo allo studio dopo un'oretta o giù di lì per farmi comunicare tutto?)
- Non ho trovato il Royal kitten 36 al petshop: Uff. >.< La ragazza li alimenta solo con crocchette Royal. Io non ne ho trovati e se ordino ora da Zooplus mi arriva tutto lunedì almeno. Ho preso un sacchettino di Almo kitten e pensavo... sarei troppo maleducata a chiedere alla ragazza se mi dà un pochinino di Royal così da fare un cambio graduale? Non sarà lunghissimo ma vorrei evitare mal di pancino... :-/
Ok... dovrebbe esserci tutto. Ho paura di fare male qualcosa :(
Allora, ti rispondo nel mio piccolo a quello che posso :) sono sicura che riceverai risposte più esaurienti da altri.
Per quanto riguarda FIV e FELV, se i genitori sono negativi, gli eventuali altri mici della casa sono negativi (soprattutto alla FELV) e non escono, puoi stare tranquilla che anche il piccolino sia esente.
Onestamente mi hanno insegnato a dubitare di chi propone cuccioli privi di pedigree. I motivi sono tanti: potrebbe essere che uno dei due genitori non abbia il pedigree per svariati motivi (e forse, a mio parere, è l'opzione migliore soprattutto se il prezzo del cucciolo è onesto e irrisorio), ma può anche essere che non abbiano il pedigree perché si tratta di una cucciolata non ammessa dalle linee guida ANFI sulla frequenza delle gravidanze (ora non ricordo, ma per non stressare mamma gatta è giustamente prestabilita e ben precisa), perché uno dei due esemplari o tutti e due non sono da riproduzione (per caratteristiche estetiche o, cosa peggiore, genetiche)...
Le motivazioni, come ho detto, possono essere moltissime, alcune anche serie, altre che in base al costo che dovresti sostenere possono essere - da un certo punto di vista - trascurabili. Quest'ultimo è un mio parere, naturalmente. Il punto è che non puoi essere sicura.
Si trattasse di un cucciolo senza pedigree perché i genitori non rispettano determinate linee estetiche E il costo fosse veramente solo un rimborso spese, lo prenderei comunque. Di nuovo un mio parere.
Ma tutti gli altri motivi che ho esposto sopra mi farebbero desistere.
Informati bene, chiedi schiettamente a questa persona perché il micetto non ha il pedigree.
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Dunque, per la faccenda pedigree ti dico che qui moltissime famiglie hanno i gattoni in casa senza pedigree e non se ne fanno un problema. Mi spiego meglio... la "cultura del pedigree" non tocca tutti. (Io non mi ci metto proprio perchè i due mici che ho avuto erano due trovatelli ^^)
La tizia mi ha spiegato che non essendoci allevamenti qui in Campania, all'epoca andò a prendere la coppia di Thai a Bari (ci credo perchè anche io ho avuto enormi difficoltà a trovare allevamenti... e non ce ne sono per davvero). Uno dei genitori non aveva il pedigree, quindi il signore che gliel'ha venduti (in casa) non ha potuto rilasciarglielo.
A quanto ho capito ha voluto far accoppiare questi miciotti prima di passare alla sterilizzazione. Ad ora tutti i suoi gatti sono castrati/sterilizzati, tranne la mammina che verrà comunque operata a breve. Insomma, ha voluto portare avanti una gravidanza e basta.
Poi si, il "prezzo" è proprio un piccolo rimborso spese. Pensa solo che da brava fissata volevo farle un bonifico irrisorio per bloccare il cucciolo e lei giustamente mi ha detto che trattandosi di una cifra piccolissima non ce n'era proprio bisogno, quindi potevo stare tranquilla.
Probabilmente essendo senza pedigree non avranno chissà quali linee di sangue e non saranno Thai "100% original" ma... a me il micino piace tantissimo e quindi anche se non fosse originalissimo... chissene? :D
Ps. Per le linee guida ANFI mi pare che non si debba superare le 3 cucciolate in 2 anni... ma di nuovo non essendo esperta in materia, non mi azzardo a metterla lì come una cosa certa XD
Puccetta
28-03-2012, 10:20
leggendo il tuo post mi sembra di essere tornata indietro nel tempo!!!!anche io avevo le stesse paure quando ho chiamato per briscola. (british shorthair senza pedigree perchè la mamma è senza mentre il papà ce l'ha) anche io avevo le tue stesse paure....pensa che anche dopo che ho dato l'acconto ero terrorizzata! alla fine non c'era nulla di scritto! e se la proprietaria avesse cambiato idea e paranoie varie......ora e qui con me.....sinceramente è così bella, affettuosa e....non so come esprimerlo a parole...che del pedigree non mi interessa!!!
anche io l'ho portata dal vet il giorno stesso perchè non era nè svermata nè vaccinata...ho scoperto poi solo dopo di aver sbagliato perchè visto che era piccina e il vaccino non l'hanno potuto fare l'ho esposta solo a rischio di malattia! ma io come potevo saperlo!la vet non mi ha detto nulla, mi hanno poi avvertito qui nel forum....
morale della favola stai tranquilla.....non entrare nel panico.....
se ti può essere utile io e lei abbiamo affrontato benissimo il viaggio (2 ore i macchina) grazie a feliway spray......
beh, sono felice per te, per voi!
non metto bocca sul fatto del pedigree perchè sono ignorante in materia.
Fai bene a passare del vet per un controllo veloce prima di andare a casa.
Per FIV/Felv ci sono dei test, (tipo quello di gravidanza per noi donne) dove si mette sul tampone un po' di sangue e in 5 minuti hai il risultato. Questo test però ricerca gli anticorpi e non il virus e un micio di 3 mesi, se malato, forse non ha ancora sviluppato suddetti anticorpi e ha comunque ancora in circolo gli anticorpi materni. Ma se mamma-gatta e papà-gatto sono negativi, io starei tranquilla.
Potresti chiedere alla padrona se ti può dare una copertina che il micio usa per non farlo sentire troppo solo nella nuova casa e per rendere il passaggio meno traumatico.
E poi chiedile anche se ti può dare un po' di crocchi, non mi sembra da maleducata! Spiegale che al petshop non li hai trovati. Offriti di pagarglieli.
Quando ho dato la Gigia in adozione, sono stata io a dare alla nuova famiglia un sacchettino delle crocchette che stava mangiando.
aspetto le foto del nuovo arrivo!
Guarda, ho un'infarinatura di queste cose perché anch'io mi ero informata per prendere un micio da un allevamento (poi non se ne è fatto niente perché uno dei miei sta avendo problemi di territorialità e prima vorremmo risolvere quelli!), se ti interessa trovi la discussione qui: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=101718
La questione del pedigree è più complessa, anch'io non sono interessata alle linee di sangue o tantomeno a discorsi tipo expo, ma mi hanno spiegato che il pedigree è una garanzia sullo stato di salute dell'animale, sul fatto che i genitori o i nonni non siano consanguinei e via discorrendo. L'esistenza del pedigree dovrebbe scoraggiare tutto quel mercato "sotterraneo" ma non troppo degli "scucciolatori", che vendono a prezzi insensati gatti che sulla carta non sono di razza.
Fosse solo il lucro sarebbe un discorso, ma parliamo di sfruttamento degli animali (il discorso delle gravidanze è solo un esempio) e più che altro per questo tendo a mettere le mani avanti e diffidare.
Ora non voglio spaventarti e neanche sto cercando di convincerti a desistere :) sapute queste cose io stessa mi sono fatta le mie opinioni e ci sono casi in cui farei delle eccezioni.
Questo probabilmente è uno di quelli.
Questa ragazza ti ha onestamente proposto un rimborso spese e sapete tutte e due che il micio in questione ha origini thai (e suppongo tutti i lati positivi del carattere selezionato), è stato allevato con amore (spero!) e per questo incontra le tue esigenze.
A questo punto accertati solo che abbia almeno 84 giorni quando lascia la mamma e i genitori siano esenti da malattie genetiche (non so quali siano quelle del thai).
Scusa se sto facendo la rompiballe, ti auguro che in realtà sia tutto a posto e si possa chiacchierare a breve di cose più amene ;) tipo che meraviglioso carattere ha il thai!
beh, sono felice per te, per voi!
E poi chiedile anche se ti può dare un po' di crocchi, non mi sembra da maleducata! Spiegale che al petshop non li hai trovati. Offriti di pagarglieli.
Quando ho dato la Gigia in adozione, sono stata io a dare alla nuova famiglia un sacchettino delle crocchette che stava mangiando.
Ecco sì, avevo dimenticato questo punto, concordo :)
E' per il suo bene (un passaggio troppo repentino potrebbe causargli qualche problemino), e di conseguenza nell'interesse di questa ragazza.
Quando ho preso i miei, due trovatelli, il ragazzo che li teneva in stallo mi ha gentilmente consegnato un po' del cibo che aveva dato loro e a mamma gatta dopo lo svezzamento. Era umido Sheba e ho un po' storto il naso, ma per sicurezza ho dato quelle per i primi giorni prima di passare a cibo di maggior qualità.
Almo va benissimo (per qualsiasi dubbio guarda qui: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=76226), lo do anch'io ai miei :)
@Sekhmet: non stai facendo la rompiscatole. :) Hai esposto un tuo punto di vista e mi trovi perfettamente d'accordo. Quello che mi ha convinto di questa situazione è che, a differenza di altre realtà incontrate proprio durante la ricerca di un gatto (es a caso: senza pedigree €250, con pedigree €650... lo stesso gatto!), ho trovato una persona che tiene gattini "di casa". Col papà anziano legatissimo ai gattoni della figlia e le serate a base di grigliate di carne con tutti i "figli" intorno a beccarsi qualche bocconcino dopo aver fatto gli occhioni dolci. :) Non so, mi ha ispirato normalità e tranquillità. Da come ne parla, da quello che mi ha detto e dalle foto che ho visto anche della stanza dei giochi, a me pare una persona onesta. La cifra che mi ha chiesto (e pareva quasi in imbarazzo anche a chiederla) è assolutamente irrisoria, quindi non penso lo faccia per soldi... poi ha castrato anche già il papà della cucciolata e a breve sterilizzerà la mamma, quindi suppongo che sia stata davvero l'unica cucciolata...
Quanto alle caratteristiche di razza, a parte quelle estetiche (ci sono micini "fantasia" ugualissimi ai Thai!) dice che i mici sono intelligentissimi, affettuosi, aspettano dietro la porta quando torna a casa il padrone e le si sdraiano addosso quando guarda la tv sul divano. :) Thai o meno, mi sembrano puccissimi! *__* Ah si... ha 3 mesi giusti il cucciolo. :) 3 e una settimana credo.
@Martas: Si avevo letto anche io che a 3 mesi è piccolino... è che ho una tale fifa, ho letto cose bruttissime su queste malattie e mi fanno paura. Però di fatto i suoi gatti non escono proprio, vive in un palazzo all'ultimo piano con terrazzino, niente giardino e traffico di sotto: impossibile pensare che li abbia lasciati liberi. Sono anche pulitissimi quindi suppongo che se ne occupino benissimo. Comunque domanderò meglio sul posto e al veterinario. Non si sa mai, magari potrei fare il test poi tra altri tre mesi...
Per la copertina di casa non ci avevo pensato. Mi sembra un'ottima idea, glielo proporrò sicuramente. :) E anche per i crocchi le dirò che se può darmene un poco glieli pago. Ci terrei a non far stare male il piccolo, già subirebbe lo stress del cambio di casa e di famiglia, ci manca solo l'alimentazione >.<
@Puccetta: Che bello sapere che non sono sola! :D A me del pedigree importa poco, purchè non si tratti di cuccioli importati illegalmente (in condizioni disumane) o di gente che lo fa per denaro e stressa i propri animali con cucciolate continue. Questo non mi è affatto sembrato quel caso, anzi! E' solo che ho paura come te che all'ultimo possa insorgere qualche problema... non vedo l'ora che arrivi venerdì, ho un'ansia terribile!!!
Ps. Del Feliway ho sentito parlare benissimo e infatti pensavo anche di utilizzarlo in casa qualora i due micetti non andassero subito d'accordo :)
Almo va benissimo (per qualsiasi dubbio guarda qui: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=76226), lo do anch'io ai miei :)
Riddick impazzisce per Almo e Porta21, anche se alterno sempre perchè poi si annoia a mangiare sempre le stesse pappe. :)
So già tra l'altro che quel piccolo furfante proverà a infilare il musino nelle ciotole del cucciolo, quindi ho pensato di andare sul sicuro con Almo, anche se lo stesso Riddick è stato svezzato e tirato su con i Royal kitten 36 (costo a parte mi ci sono trovata bene). A questo modo pensavo di evitare mal di pancino a entrambi. :)
Ah e la classifica alimentare è utilissimissima, la consulto sempre già da un po', perchè comprando su Zooplus (scoperto grazie a questo forum) avevo trovato un sacco di marche sconosciute e volevo sapere se potevo fidarmi :)
Senza Micimiao non so cosa farei XD
Allora davvero in bocca al lupo :)
I thai sono veramente una razza meravigliosa, avevamo considerato di prendere un micio da un allevamento proprio perché il mio ragazzo aveva passato l'infanzia con un thai e raccontandomi del loro splendido carattere mi aveva invogliato a "completare" la famiglia con un gatto ben socializzato.
Io mi sarei anche orientata direttamente sui thai, ma lui si era impuntato sul pelo lungo e avevamo virato su Ragdoll o Sacro di Birmania :D
Prima o poi spero riconsidereremo l'idea, amo i miei due mici più di ogni cosa, ma purtroppo per cause contingenti non hanno vissuto a contatto con l'uomo per i primi tre mesi e la differenza si vede. Confido che facciano ancora molti progressi (l'unica cosa che ci manca in fondo è poterli tenere in braccio o goderseli mentre sono acciambellati sulle ginocchia), ma vorrei una gattina femmina e prendendo due piccioni con una fava, se fosse una ragdollina o una piccola thai saremmo contenti!
Mi ero sciolta quando il mio ragazzo mi aveva raccontato che il suo micio, che tra l'altro viveva con i nonni e non con lui, quando erano insieme dormiva sotto il suo braccio e lo svegliava sfregandogli i gommini sulle palpebre!
Riddick impazzisce per Almo e Porta21, anche se alterno sempre perchè poi si annoia a mangiare sempre le stesse pappe. :)
Ma dai, anche io alterno fra queste due marche! :D
Dell'umido si stancano più in fretta (comprare 24 buste di Miamor quando a loro era già andato in disgrazia mi ha insegnato qualcosa :dead:) e temendo che possa succedergli la stessa cosa con i crocchi ho cominciato ad alternare anch'io.
Sempre grazie a Zooplus, visto che il mio petshop di fiducia oltre a Hill's, Royal Canin e Advance non ha niente, e le prime due marche le evito visto che non sono né cruelty free e né veramente un granché, a conti fatti.
Il pedigree non è una questione di fregio, ma certifica la purezza della razza e l'assenza di malattie genetiche, se non erro. È importantissimo e purtroppo non tutti lo comprendono.
Nel caso il cucciolo avesse problematiche genetiche, l'allevatore deve riprenderselo o contribuire alle spese per le cure. Se rilascia il pedigree. Sennó, non è un allevatore, ma un ciarlatano.
Senza il pedigree non possono pretendere niente, nemmeno un rimborso spese, perchè NON è un gatto di razza, è semplicemente un gatto comune che somiglia ad un thai. E il fatto che questo micetto venga da parenti senza pedigree lo rende ancora piú "comune".
Che poi a te, come a me, non freghi nulla che un gatto sia di razza pura, se ti piace, è perfettamente legittimo, devi solo essere cosciente che stai pagando, su richiesta, per un gatto che "vale" (lo virgoletto perchè, in questi casi, è un termine bruttissimo) tanto quanto i gatti che trovi per strada. Per averlo cosí, ne avrei cercato uno, simile, in un gattile. Opinione, beninteso, non critica :)
Ah, benvenuto micino!
Crepi il lupo!!! :D
Dunque, il thai è stata una scelta lunga e travagliata, non lo nascondo. Riddick è un micino allattato da noi e abbandonato dalla mamma che aveva pochi giorni, quindi in pratica è il bambolotto di casa. Coccolone, affettuoso, pucciosissimo, appiccicoso. Non volevamo un gatto non socializzato che lo spaventasse o lo facesse stare male... è un micino che davvero aiuta a rilassarti. Compagnia ok, ma niente stress.
Quindi il fidanzato aveva pensato a un Ragdoll o a un Sacro e non guardandosi mai intorno si era rivolto a un pet shop. L'ordine è stato disdetto e per fortuna non abbiamo perso la caparra, ma abbiamo guardato annunci e chiesto ad allevamenti. I prezzi erano troppo alti e gli allevamenti più vicini con prezzi inferiori non avevano micini disponibili. A quel punto era... micino fidato senza pedigree oppure randagino preso al gattile.
Per me prendere un gatto da allevamento per spendere poco e poi trovarsi con mici malati o genitori sfruttati non esiste. Se si vuol fare una scelta del genere bisognerebbe essere consapevoli dei costi, decisamente non proprio bassi (almeno per noi).
Così il fidanzato mi dice che da piccolissimo avevano una siamesina in giardino, che era bellissima e bla bla bla. Qui a Napoli ho notato che molti chiamano il Thai ancora "siamese" e tante signore lo hanno in casa senza farsi pare mentali sul pedigree. :D
A questo punto abbiamo cercato e ti dico... beccato a ****. :X Proprio perchè mi sono trovata con una ragazza della mia età che ha voluto una cucciolata, coi cuccioli in età adottabile, i micini carinissimi, la città non lontanissima dalla mia... ci siamo fiondati. :)
Spero che il micino sia almeno affettuoso quanto Riddick... non per noi, ma per lui che è un micino veramente incredibile. Ofelia era così solo con me, dormiva sotto al braccio (Riddick per esempio non lo fa) e faceva le fusa per ore... ma con gli altri membri della famiglia era acidissima. :D
Per le pappe ti capisco bene, infatti io prendo sempre i pacchi da max 10 (sebbene quelli giganteschi siano molto più convenienti) perchè lui si stanca subito. A volte quando me ne avanza un po' e non ne vuole gli mischio le scatolette nuove con le vecchie. :) Alterno tra Miamor, Porta 21, Almo, Schmusy, raramente un po' di Cosma complementare e così via. Per i crocchi invece ho preso anche Orijen (vorrei provare Acana) ma non gli sono piaciuti. Almo o Porta 21 e lo fai contento. :D
Ti dò ragione sul cruelty free (Almo mi pare che sia piuttosto ferrea in proposito) ma tra l'altro quando lessi la prima volta la classifica rimasi basita: per certi prezzi di marche "famose" da pet shop mi sarei aspettata quantomeno una qualità molto più elevata...
@LaT: lo so, io e il fidanzato ne abbiamo parlato e ci va bene così. :) In gattile un similsiamesino non c'era e quando ho visto che a lui era rimasto un bellissimo ricordo della siamesina che aveva da piccolo non ho esitato. :) Trattandosi di una cifra veramente esigua non ci da' problemi questa cosa, speriamo solo che sia un po' simile ai Thai come carattere, ma avendo vissuto sin da piccolissimo in famiglia e con altri 5 gatti intorno penso che sia comunque ben socializzato :)
littlemicia
28-03-2012, 11:27
Il pedigree non è una questione di fregio, ma certifica la purezza della razza e l'assenza di malattie genetiche, se non erro. È importantissimo e purtroppo non tutti lo comprendono.
Nel caso il cucciolo avesse problematiche genetiche, l'allevatore deve riprenderselo o contribuire alle spese per le cure. Se rilascia il pedigree. Sennó, non è un allevatore, ma un ciarlatano.
Senza il pedigree non possono pretendere niente, nemmeno un rimborso spese, perchè NON è un gatto di razza, è semplicemente un gatto comune che somiglia ad un thai. E il fatto che questo micetto venga da parenti senza pedigree lo rende ancora piú "comune".!...
Lat hai ragione e condivido (non sono un allevatore), ma il pedigree è si un documento che attesta la purezza della razza, ma ti assicuro non garantisce per nulla che l'allevatore si riprende il gatto se ha problemi genetici. te lo assicuro tanto tanto..... Scusate l'OT
Lady Mosè
28-03-2012, 11:33
Beh, al di là di tutto quanto...se si continua con questa linea, gli scucciolatori non smetteranno mai di scucciolare...no?
VenereSofieFiore
28-03-2012, 11:43
ma i genitori sono fratelli?
kiwi&mirtillo
28-03-2012, 13:16
ciao :)
intervengo solo per dire che io non introdurrei un micio in casa senza vaccino.
il micio ha tre mesi abbondanti
avrebbe l'età per essere stato già doppiamente vaccinato, almeno trivalente
come mai non è stato fatto? e quindi il rimborso spese cosa copre?
in ogni caso, non trovo sicuro (dato che si ha la possibilità di aspettare e farlo vaccinare), introdurre un micio piccolo senza vaccino (ripeto, dato il contesto! se fosse un micio di strada lo porterei a casa, vaccino o non vaccino e troverei il modo migliore di gestire la sicurezza sua e dei residenti... ma qui il contesto è ben diverso)
test fiv/felv (quello fip non è un test esistente, al massimo ti potrà dire se il micio è positivo o meno al coronavirus), li puoi fare in pcr anche subito o - se vuoi usare gli snap test con risultato immediato e più economici solitamente - devi attendere almeno i 6 mesi d'età del micio
VenereSofieFiore
28-03-2012, 13:46
Beh, al di là di tutto quanto...se si continua con questa linea, gli scucciolatori non smetteranno mai di scucciolare...no?
Grazie Lady Mosè...qualcuno che capisce.... è come in questi giorni che ero in negozio dalla mia amica ed è venuta una tipa che da tempo cercava un chihuahua e si presenta con questo cane pagato SOLO 500euro online, non vaccina, non socializzato di tre mesi abbondanti e con le unghie che gli si arrotolavano su se stesse per quanto erano lunghe..ed evidentemente fuori standard...ma sai era un'occasione.........:dead:
l'occasione di essere fregato!
Gli allevatori chiedono un prezzo che è giustificato dalla selezione e dall'impegno a monitorare il benessere dell'animale da generazioni, per questo fanno selezione e non semplice riproduzione.
Se non avete i soldi e la pazienza per avere un cucciolo della razza che vi piace, mentite a voi stessi a prendere un similqualchecosa.. perchè non lo è :)
Ha la stessa dignità di un gatto di razza ma allora tanto vale non pagarlo..
Lady Mosè
28-03-2012, 14:10
Ma poi, voglio dire, se uno solo dei genitori non ha il pedigree, qualcosa vuol dire no? Chissà da dove viene, che selezione ha avuto, che tare genetiche porta...insomma, o ti prendi un "simil-qualcosa" gratis, perchè "quello vale"(brutto dirlo, ma è per far capire!), o al limite un rimborso spese giustificato, ovvero vaccini e test...il cibo...beh se hanno deciso loro di far scucciolare la propria gatta, sarà un problema loro o no?
Questa per me è un'offesa per chi alleva di mestiere diligentemente e per chi invece salva intere cucciolate abbandonate dagli scucciolatori...
Mamma mia ragazze, ma è possibile che ogni volta che scrivo chiedendo informazioni devo essere messa alla gogna? :(
Se tanto sbaglio sempre tutto a prescindere allora è inutile chiedere, mi rivolgerò al veterinario...
VenereSofieFiore
28-03-2012, 14:14
Questa per me è un'offesa per chi alleva di mestiere diligentemente e per chi invece salva intere cucciolate abbandonate dagli scucciolatori...
AMEN!!!:micimiao49::micimiao49:
VenereSofieFiore
28-03-2012, 14:16
Ofelia, perdonami.. ma non chiedere se non vuoi sentirti rispondere quello che pensiamo...
Mi dispiace che tu la pensi così, non credo che nessuno ti voglia condannare, semplicemente vorremmo aprirti gli occhi su alcune pratiche che poi poterbbero crearti più problemi di quelli che potresti immaginare...
Lady Mosè
28-03-2012, 14:28
Ma Ofelia, non mi pare ti abbiamo messa alla gogna, poi tu fai quello che vuoi...ti stiamo solo dicendo a cosa vai incontro e perchè non sarebbe una cosa tanto simpatica da fare perchè, purtroppo, così si incentiva gli scucciolatori a scucciolare perchè tanto qualche boccalone(detto in generale eh) che vuole un gatto "di razza" spendendo poco c'è sempre.
E poi, se cerchi un po', un simil-thai lo trovi anche in un gattile...tutto qua.
Inoltre, scusami se mi permetto, ma in cosa consiste il rimborso spese? La logica mi dice che se la tipa ha voluto far figliare la propria gatta senza un vero motivo, allora si deve assumere anche le conseguenze economiche...se questo gattino non è nemmeno stato vaccinato, come giustifica il rimborso spese scusa?
...
Lat hai ragione e condivido (non sono un allevatore), ma il pedigree è si un documento che attesta la purezza della razza, ma ti assicuro non garantisce per nulla che l'allevatore si riprende il gatto se ha problemi genetici. te lo assicuro tanto tanto..... Scusate l'OT
Allora ero male informata io, sorry.
fedefaith
28-03-2012, 15:46
Si allora non capisco la questione rimborso spesa... e soprattutto perché il micio non è vaccinato?
Per me rimborso spese ci può stare se si tratta di un'associazione (in quel caso sostengo anche ulteriori mici salvati da loro), oppure se so esattamente a quanto ammontano le spese che la proprietaria attuale del micio ha speso i tre mesi di vita del piccolo... non capisco perché non sia vaccinato, te l'ha detto il motivo?
Allora il mio parere è che capirei un rimborso spese di 50/100 euro al massimo ma con regolare libretto sanitario del micio e almeno prima vaccinazione... Se no quale sarebbe il motivo per dover pagare? Nel senso, per carità, ma se io trovassi dei mici e li dovessi svezzare e trovargli casa lo farei a mie spese in tutto e per tutto e non mi sognerei mai di chiedere un rimborso... Per me è la stessa identica cosa, nel senso che se la signora/ragazza ha deciso di far fare i piccoli ai suoi due mici interi, può anche starmi bene (fino ad un certo punto, ma non voglio giudicare questo al momento), ma è una sua scelta e non capisco perché dovrebbe far pagare agli adottanti per questo...
Lady Mosè
28-03-2012, 15:49
Esatto, Fedefaith...non c'è una logica in questo..."rimborso spese".
Un conto sono cuccioli trovati, un altro cuccioli...cercati.
kiwi&mirtillo
28-03-2012, 16:02
@Ofelia, perdonami... non voglio nemmeno commentare il senso del rimborso spese più o meno dovuto, giudicare la scelta tua o della persona che ha desiderato scucciolare ecc... perché capisco che la tua decisione è presa e la tua domanda è un'altra...
La mia segnalazione sul vaccino è proprio un suggerimento pratico di sicurezza, che mi sembrava giusto darti. IO non introdurrei un micio *non vaccinato*.
Dato che in questo momento ha una casa e una persona che se ne occupa e che avete aspettato già tanto... io aspetterei ancora un po'. Lo farei vaccinare e poi, solo poi, lo porterei a casa.
Ma è una considerazione che faccio anche quando ho un randagino da far adottare. Non organizzerei mai una staffetta (per farti un esempio) per un micio *non vaccinato*
Direi agli adottanti... datemi il tempo di fare vaccino (e, se possibile, meglio anche richiamo) e poi facciamo l'inserimento.
E' una questione di tutela della salute... del piccolo soprattutto.. e, volendo, anche del tuo residente.
In questo tempo, oltre al vaccino, naturalmente antiparassitario e vermifugo.
Il tutto documentato sul libretto.
Il rimborso spese non lo sto volutamente commentando.... ne faccio un discorso di sicurezza.
Per te soprattutto!
Certo che voi smorzate proprio ogni entusiasmo! :confused:
Ofelia in bocca al lupo per il pelosetto in arrivo. L'unico dubbio che era venuto anche a me leggendo il tuo racconto è che i genitori potessero essere consanguinei mi auguro di aver capito male.
Comunque anche io ho vissuto una situazione identica alla tua, non mi importava nulla del pedigree, ho cercato per 4/5 mesi nei gattili di Bergamo - Milano e Brescia ma non ero riuscita a trovare un similsiamese cucciolo (me ne avevano proposti solo di adulti).
Così per il mio Yoda ho pagato euro 100 di pseudo rimborso spese e l'ho preso SENZA ALCUNA GARANZIA e senza nemmeno libretto sanitario da una famiglia di "scucciolatori".
In effetti l'unica remora che ora mi faccio è quella di aver involontariamente alimentato questo mercato. Ai tempi non frequentavo il forum e non mi ero posta molte domande.
Ancora tantisssimi auguri :o
fedefaith
28-03-2012, 18:05
Certo che voi smorzate proprio ogni entusiasmo! :confused:
Ofelia in bocca al lupo per il pelosetto in arrivo. L'unico dubbio che era venuto anche a me leggendo il tuo racconto è che i genitori potessero essere consanguinei mi auguro di aver capito male.
Comunque anche io ho vissuto una situazione identica alla tua, non mi importava nulla del pedigree, ho cercato per 4/5 mesi nei gattili di Bergamo - Milano e Brescia ma non ero riuscita a trovare un similsiamese cucciolo (me ne avevano proposti solo di adulti).
Così per il mio Yoda ho pagato euro 100 di pseudo rimborso spese e l'ho preso SENZA ALCUNA GARANZIA e senza nemmeno libretto sanitario da una famiglia di "scucciolatori".
In effetti l'unica remora che ora mi faccio è quella di aver involontariamente alimentato questo mercato. Ai tempi non frequentavo il forum e non mi ero posta molte domande.
Ancora tantisssimi auguri :o
Non è questione di smorzare l'entusiasmo... però non capisco il senza libretto... perché se io voglio anche fare lo "scucciolatore" dovrei almeno tenere alla salute dei miei mici, per esempio portandoli dal veterinario... per le altre questioni ognuno si regola come vuole, ma se c'è di mezzo la salute dei mici è un altro conto...
@Ofelia: e se prendessi il piccolo e lo portassi direttamente dal vet per una visita di controllo e primo vaccino? Secondo me va benissimo che prenda il micio che hai desiderato, ma almeno chiedi come mai non è stato vaccinato pur essendo in età giusta per farlo (idem per antiparassitario e vermifugo)
Per prima cosa benvenuto piccolo micino :)
Dando per scontato che ognuno fa quello che vuole, io l'ho fatto per prima cedendo cuccioli di razza senza pedigree a rimborso spese, lo so per qualcuno non è etico ma avevo i miei motivi, non comprendo neppure io il rimborso spese se il cucciolo non è vaccinato.
Per me il mio rimborso spese era legato alla sverminazione, alla doppia vaccinazione e al mantenimento del cucciolo fino ai 3 mesi di vita.
Se non ci sono almeno le vaccinazioni che ritengo siano una delle cose più importanti a che serve un rimborso spese?
Detto questo io ti sconsiglio come ha detto LaT di introdurlo in casa se non è vaccinato, non è prudente.
@Ofelia: e se prendessi il piccolo e lo portassi direttamente dal vet per una visita di controllo e primo vaccino?
Non è il caso di fare questo :)
Un cucciolo quando viene portato via dal suo ambiente per essere introdotto in un ambiente nuovo ha uno stress fisico che abbassa le difese immunitarie.
Non essendo vaccinato è più esposto a virus e patologie varie.
Portarlo dal veterinario e farlo vaccinare lo stesso giorno in cui cambia casa è una pessima idea.
Dovrebbero come minimo farlo vaccinare i proprietari e consegnarlo alemno 10-15 giorni dopo.
Mamma mia ragazze, ma è possibile che ogni volta che scrivo chiedendo informazioni devo essere messa alla gogna? :(
Se tanto sbaglio sempre tutto a prescindere allora è inutile chiedere, mi rivolgerò al veterinario...
Ofelia, per quanto mi riguarda nessuna gogna, per me ognuno è libero di fare quello che ritiene giusto, l'unica cosa sbagliata come ho scritto è il fatto che il piccino non sia vaccinato, perchè potrebbe essere pericoloso per la sua salute :)
Toporagno
28-03-2012, 18:21
Mamma mia ragazze, ma è possibile che ogni volta che scrivo chiedendo informazioni devo essere messa alla gogna? :(
Se tanto sbaglio sempre tutto a prescindere allora è inutile chiedere, mi rivolgerò al veterinario...
Ciao, non credo volessero mettere alla gogna te... è che su alcuni argomenti, qui, ci si infiamma (a ragione, eh :) ) con facilità :) Una domanda: sbaglio, o ho letto che queste persone faranno comunque sterilizzare la gatta, dopo questa cucciolata? E' la loro prima cucciolata, che tu sappia? Anche perché, magari, più che di scucciolatore, può essere che ci troviamo nel classico di caso di persone che si son trovate un veterinario che ha consigliato loro di far figliare la gatta prima di sterilizzarla.... ogni tanto, purtroppo, succede (deo gratias sempre meno)
Per il resto... mi allineo a quanto detto da Zaari: la cosa più importante è il vaccino, assolutamente vitale...
non comprendo neppure io il rimborso spese se il cucciolo non è vaccinato.
Infatti. Poi è logico che ognuno è liberissimo, peró se sostieni di darmi un thai, ma intanto non ci conosciamo, non mi rilasci il pedigree, non me lo vaccini e chiedi una cifra seppur minima, qualche perplessità credo sia legittima.
Poi per carità, libera tu di darlo e altri di adottarlo, ma devono sapere che non hanno un gatto di razza.
La questione non è smorzare l'entusiasmo o meno. Se una persona scrive qui chiedendo se è andato bene l'affare, scrive che teme di fare male qualcosa, è logico che le si illustrino tutte le pecche della situazione.
I pareri negativi non smorzano niente, la decisione è già stata presa. Se Ofelia avesse voluto pareri su cui riflettere e che, forse, avrebbero potuto far crollare le sue aspettative, avrebbe scritto prima di decidere.
Ha scritto dopo.
Qualsiasi cosa noi si possa dire, non può smorzare proprio niente, può, al limite renderla consapevole.
@Ofelia, perdonami... non voglio nemmeno commentare il senso del rimborso spese più o meno dovuto, giudicare la scelta tua o della persona che ha desiderato scucciolare ecc... perché capisco che la tua decisione è presa e la tua domanda è un'altra...
La mia segnalazione sul vaccino è proprio un suggerimento pratico di sicurezza, che mi sembrava giusto darti. IO non introdurrei un micio *non vaccinato*.
Dato che in questo momento ha una casa e una persona che se ne occupa e che avete aspettato già tanto... io aspetterei ancora un po'. Lo farei vaccinare e poi, solo poi, lo porterei a casa.
Ma è una considerazione che faccio anche quando ho un randagino da far adottare. Non organizzerei mai una staffetta (per farti un esempio) per un micio *non vaccinato*
Direi agli adottanti... datemi il tempo di fare vaccino (e, se possibile, meglio anche richiamo) e poi facciamo l'inserimento.
E' una questione di tutela della salute... del piccolo soprattutto.. e, volendo, anche del tuo residente.
In questo tempo, oltre al vaccino, naturalmente antiparassitario e vermifugo.
Il tutto documentato sul libretto.
Il rimborso spese non lo sto volutamente commentando.... ne faccio un discorso di sicurezza.
Per te soprattutto!
quoto tutto...
è soprattutto una questione di salute. Quando un gatto cambia casa viene sottoposto ad un forte stress, di conseguenza si abbassano le difese immunitarie e di conseguenza è più probabile che il micio si ammali. Far arrivare il gattino non vaccinato a casa tua è rischioso...
sbaglio, o ho letto che queste persone faranno comunque sterilizzare la gatta, dopo questa cucciolata? E' la loro prima cucciolata, che tu sappia? Anche perché, magari, più che di scucciolatore, può essere che ci troviamo nel classico di caso di persone che si son trovate un veterinario che ha consigliato loro di far figliare la gatta prima di sterilizzarla.... ogni tanto, purtroppo, succede (deo gratias sempre meno)
Lo penso anche io, ma allora la cosa sarebbe piú deprecabile: fai figliare la tua gatta e poi vuoi soldi da me??? :confused:
A me sembra ovvio (almeno nel mio caso) che questi "scucciolatori" chiamino "rimborso spese" un loro tentativo di avere un seppur minimo GUADAGNO sulle cucciolate.
Io (ripeto in totale ignoranza ai tempi) non mi son fatta tante domande sul perchè il gatto che MI VENIVA "CEDUTO PREVIO RIMBORSO SPESE" non avesse un libretto sanitario. Ho pagato 100 euro per avere un similsiamese che non trovavo in un gattile, e mi è sembrato un costo onesto per un micio che aveva tutte le caratteristiche estetiche che piacevano a me.
D'altro canto nemmeno il gattile mi aveva dato il libretto sanitario per il mio Romeo, nè mi avevano detto se aveva patologie ... anzi a distanza di una quindicina di giorni circa mi ha chiamato la ragazza del gattile per chiedermi se il mio micio stava bene dato che i suoi fratellini erano morti tutti.
Granzie per la salute dei miei gatti io non ne ho mai avute da NESSUNO nè gattili nè scucciolatori.
VenereSofieFiore
28-03-2012, 19:42
Ma Simona, il fatto che tu sia un'incosciente non significa che lo debbano essere tutti.. non è che siccome tu a suo tempo non hai chiesto garanzie per i tuoi gatti nessuno le debba chiedere, soprattutto se stiamo parlando del minimo indispensabile...
se uno scrive su un forum, dove fortunatamente le cose si sanno, viene messo a conoscenza di cosa dovrebbe avere o non avere un gatto.
Poi se lo vuole perdere, lo prendesse un po' come le pare, nessuno la va ad arrestare se prende un gatto non vaccinato e lo paga quanto lo pagherà...e di sicuro se avrà bisogno saremo comunque tutti qui a risponderle e cercare di aiutarla anche in futuro.
Ma se tu su un forum scrivi la tua esperienza è ovvio che chi ne sa più di te ti metta in guardia e cerchi di aprirti la mente, non ci vedo mica niente di male anzi.. onestamente a leggere sotto il suo post solo tanti ciccipucci e quanto sarà carina e pipipppippippii mi sarebbe sicuramente venuto il voltastomaco e avrei cambiato forum, perchè non è a complimenti e a nascondere la testa sotto la sabbia che si va avanti.
Granzie per la salute dei miei gatti io non ne ho mai avute da NESSUNO nè gattili nè scucciolatori.
Sicuramente. Ma la sostanziale differenza è che il gattile raccoglie tutti i gatti abbandonati, rifiutati, randagi malconci e frutti dell'incoscienza di molti scucciolatori, quindi è normale che non possano dare garanzie, non conoscendo la storia del gatto.
Il gattile fa del bene e non chiede soldi, al limite un'offerta, se uno può.
Lo scucciolatore non ha nè arte nè parte, si fregia del titolo di allevatore, ma non da pedigree e men che meno garanzie cui sarebbe tenuto se fosse allevatore come dice, sfrutta la sua o le sue gatte allo sfinimento e chiede pure soldi, senza muovere un muscolo.
Eh si, la differenza mi pare notevole.
E certo che è ovvio che vogliono guadagnarci sopra, ma non ne hanno titolo e la persona intelligente e preparata lascia che si arricchiscano, a spese dei gatti, con i soldi di qualcun'altro.
Indubbiamente è utile che chi ha più conoscenze dica la sua per aiutare gli altri, però Ofelia mi sembra sia già stata messa in guardia nel suo primo post aperto in merito all'acquisto del ragdoll in negozio, perciò mi sembra inutile continuare ad insistere sull'argomento salute/pedigree.
Sicuramente la mia ignoranza mi ha portato ad essere incosciente, però ripeto, nemmeno il gattile mi ha dato garanzie sulla salute nè tanto meno libretto sanitario.
Poi ovvio che l'allevamento serio, il pedigree e le conseguenti garanzie che ne conseguono sono un'altro pianeta, ma purtroppo non tutti possono permettersi di spendere 800/1200 euro per un gatto.
Quindi anche dovessi tornare indietro, e volessi un thai, nonostante la consapevolezza che ho acquisito su questo forum, probabilmente seguirei la stessa strada, l'unica remora che avrei sarebbe solo quella di non fomentare lo "scucciolamento selvaggio".
Per l'aspetto garanzia salute non ho visto alcuna differenze con il gattile, anzi, col senno di poi, avendo saputo che i fratelli del mio Romeo son morti tutti a pochi giorni di distanza da quando l'ho portato a casa, mi è sembrata di gran lunga più sicura la famiglia di scucciolatori.
Toporagno
28-03-2012, 20:37
Lo penso anche io, ma allora la cosa sarebbe piú deprecabile: fai figliare la tua gatta e poi vuoi soldi da me??? :confused:
Non lo so, LaT, questa è forse una cosa che lascia un pelino perplesso anche me, ma dipende dalla cifra, e da tanti fattori. Fermo restando che un minimo di dubbio persiste, ma, quantomeno i gatti verranno sterilizzati a breve (anzi, il papà ha già salutato i gioielli, la mamma a breve); oltretutto da quello che descrive, non sembra gente a cui i gatti interessano solo come fonte di guadagno, quindi... Capisco tutto quello che avete detto, i dubbi, o che altro, ma credo che, almeno in certi casi, un minimo di beneficio del dubbio vada concesso, almeno in questi casi.
LaT tu hai perfettamente ragione, ma allora ne facciamo solo un discorso etico, e su questo non ci piove, a me sembrava si stesse parlando di garanzie di salute.
E qui ribadisco, o spendi e prendi il gatto con pedigree oppure confidi nella buona sorte, sia col gattile che con gli scucciolatori.
Ofelia vuole un gatto con determinate caratteristiche, sarebbe ben felice di prenderlo gratis in un gattile, ma al gattile non c'è , ... che si fa se non si possono spendere 800/1000 euro?
Io non voglio pensare di dovermi sentire in colpa se voglio un BEL GATTO, e voglio poterlo scegliere allora dovrebbero sentirsi in colpa anche coloro che comprano da un serio allevatore spendendo fior di soldi, mi sembra il cane che si morde la coda.
Fatemi capire, se spendo 1000 euro da un allevatore serio non tolgo comunque la possibilità ad un randagio di essere adottato?
O parliamo solo di garanzie di salute oppure se tiriamo in ballo l'etica dei gatti abbandonati son tutti sulla stessa barca, allevatori e scucciolatori.
Ripeto l'unica remora che mi farei sarebbe quella di non fomentare il mercato scucciolamento.
E sia chiaro che io non ce l'ho con gli allevatori, potessi permettermelo sarei già fuori dalla porta di VenereSofieFiore ad aspettare la prossima nidiata :D
se spendo 1000 euro da un allevatore serio non tolgo comunque la possibilità ad un randagio di essere adottato?
Si, ma, come hai detto tu, è piú che legittimo che uno voglia un gatto con determinate caratteristiche, di razza; la differenza è che, prendendolo da un allevatore serio, non alimenti un mercato di gente poco corretta, quando non disonesta, che lucra sulla salute di povere creature. Alla fine bisogna agire pensando a loro.
Il discorso salute è fondamentale, ma, per me, strettamente legato a questo.
martina89
28-03-2012, 21:49
Guarda ti dico la mia esperienza,mi sono rivolta all'allevamento non tanto per le caratteristiche estetiche delle mie gatte (che poi quando inizi a conoscere un micio,inizi ad amarlo, lo troverai sicuramente il gatto più bello del mondo!) mi ci sono rivolta per la "sicurezza" che stessero bene,esenti dalle principali malattie mortali,avendo perso con la Felv la mia precedente gattina,ne avevo troppa paura,e questa scelta mi è sembrata la più giusta,più che altro per tutelare me che ancora ne soffrivo:(
Poi un'altra cosa c'è da dire, non per forza il prezzo di un gatto da compagnia deve essere 1000euro,quando incontrai la mia allevatrice lei vide quanto soffrivamo,quanto realmente desideravamo questo cucciolo,e ci venne incontro,ecco lei vide l'amore che potevamo dare ad un suo cucciolo e ha preferito quello, a tot euro in più...:)
Ecco io l'unica cosa che mi sento di dirti,oltre a condividere quanto già detto,è che devi pensare anche all'altro gatto che già hai in casa,che qualsiasi cosa questo cucciolo "non controllato" possa avere,può attaccarla anche a lui...io avrei paura:(
comunque qualsiasi cosa tu decida,ti auguro buona fortuna!!
kasssandra
28-03-2012, 22:24
Basta pensare che i gattini che diamo noi in adozione sono sempre vaccinati, se hanno almeno 5 mesi anche sterilizzati e talvolta testati (anche con pcr) e non abbiamo mai chiesto un centesimo.......
Direi che una soluzione pragmaticamente accettabile per questo micino è chiedere alla ragazza di farlo vaccinare (a tue o sue spese) prima di consegnartelo.
Anche a me i miei erano stati consegnati non vaccinati, se non ricordo male il ragazzo che aveva tenuto in stallo loro, la mamma e gli altri fratellini pensava in buona fede che si dovesse aspettare un po' dopo spulciamento e sverminamento. Con tutte le cose che so adesso grazie a questo forum sarei stata in apprensione totale per quei pochi giorni che sono passati dall'arrivo a casa alla visita dal veterinario con conseguente trivalente!
VenereSofieFiore
28-03-2012, 23:14
Quindi io che vendo i maschietti a 600euro vaccinati, sverminati due volte, chippati e castrati e CON PEDIGREE sono una completa demente immagino...
io racconto la mia esperienza dalla parte opposta:
quando ero ragazzina (25 anni fa ...) una gatta dalle punte colorate decise di partorire nel sottoscala del mio palazzo. Io mi presi cura di lei e dei suoi due piccoli cuccioli dalle punte colorate.
Arrivato il momento di trovar loro una casa (a 2 mesi come usava all'epoca) misi degli annunci: regalo gattini bellissimi ed affettuosi, color siamese.
Niente ...
Allora provai a scrivere: vendo cuccioli siamesi, 50.000 lire
Ecco che le richieste non mancarono. Anzi ... ed io pensai da brava toscana ... la gente è proprio grulla :)
Ecco. I thai della signora saranno sicuramente sani, dolci ed affettuosi ma sono thai come lo erano i miei "siamesini" cioè gatti che potresti sicuramente trovare aggratis con un po' di pazienza
Poi mi associo a chi dice di fare almeno il vaccino prima di portarla a casa
Ringraziando quelli che mi hanno dato utilissimi consigli (tipo quello per i vaccini, non avevo idea), volevo sottolineare che il rimborso spese per il quale si sta facendo un bordello atroce è di 50€, ovvero il costo (nemmeno per intero) di pappe, sverminazione e prima visita medica con certificato di buona salute del cucciolo.
Avete ragione, sarò proprio tonta a farmi spennare così da gente che ci si alza milioni di euri così... :D
Grazie ancora e buon proseguimento ^^
Lady Mosè
29-03-2012, 12:58
Mmh mi rimane strano il motivo percui un cucciolo di 3 mesi non sia già vaccinato almeno una volta!
E ripeto, quel "rimborso", seppur cifra simbolica, io lo darei per il vaccino, non per le pappe! ;)
Beh, se non altro adesso potrai metterti d'accordo per avere il micetto vaccinato! ;)
fedefaith
29-03-2012, 13:40
Si infatti, il consiglio più grande è appunto farlo vaccinare (a spese tue o sue) e prenderlo tra una quindicina di giorni almeno... che ne dici, sarebbe fattibile?
Vedi Ofelia, non sono i 50 euro in sè. Il discorso è, semplicemente, che, se tu fai figliare la tua gatta e vuoi dare via i cuccioli, non hai diritto di chiedere niente, lo hai voluto tu.
Non sei un professionista, un allevatore. Non hai i requisiti, la preparazione, non hai nulla.
Le gattare, di cui qui abbiamo ottime rappresentanti, danno in adozione i cuccioli di cui magari si sono prese cura per mesi, senza chiedere un centesimo, benché ne avrebbero motivo, per continuare la loro opera di gran valore.
Non ci sono problemi, se, come hai detto, sei cosciente che stai pagando per un gatto comune che somiglia ad un thai. E se, ovviamente, lo fai testare e vaccinare prima di introdurlo in casa. Tutto qui, nessun accanimento.
Ringraziando quelli che mi hanno dato utilissimi consigli (tipo quello per i vaccini, non avevo idea), volevo sottolineare che il rimborso spese per il quale si sta facendo un bordello atroce è di 50€, ovvero il costo (nemmeno per intero) di pappe, sverminazione e prima visita medica con certificato di buona salute del cucciolo.
Avete ragione, sarò proprio tonta a farmi spennare così da gente che ci si alza milioni di euri così... :D
Grazie ancora e buon proseguimento ^^
Ofelia, non te la prendere! Io mi sono comportata esattamente come hai fatto tu e non me ne pento! Volevo prendere una gattina e mi piaceva tanto che fosse simil birmana o thai. Non avevo la possibilità o la voglia di spendere tanti soldi in un allevamento e mi è capitata l'occasione di una cucciolata in casa di una coppia di rag-doll- birmani non puri. senza pensarci troppoe aver parlato tanto con la proprietaria , dopo aver visto la cucciola e i genitori in buona salute , ho pagato il rimborso spese e ho preso la mia gattina! So che molti nel forum odiano le persone che fanno fare cuccioli in casa e li chiamano spregevolmente scucciolatori, per me non si deve mai fare di tutta un' erba un fascio!! Ci sono le persone oneste e che hanno rispetto per gli animali e i disonesti che sfruttano per lucro gli animali senza rispettarli! Questi ultimi sono anche alcuni allevatori, per non parlare dei negozianti o di chi importa cuccioli dall'est europa!! Quindi non sempre andare in un allevamento è sicuro, anche se ti danno i pedigree!E non sempre chi fa fare cuccioli ai gatti di casa è una persona da non rispettare! Quando si fa fare una cucciolata alla propria gatta, tra cibo, spese veterinarie ecc. i 50 o 100 euro di rimborso spese hanno esclusivamente un valore simbolico. So che ci sono tanti gattini abbandonati che hanno bisogno, ma io egoisticamente ,avendo un altro gatto, sono voluta andare sul sicuro e non mi sento in colpa per questo! Quindi vai per la tua strada e segui il tuo istinto! Parlando con la proprietaria hai sentito che ama i suoi gatti e li tiene al meglio, questa è la cosa più importante!!! Il fatto che a tre mesi non sia ancora vaccinato per me non è grave. Quando ho preso il mio primo gatto il mio vet mi ha detto di aspettare un mese prima di vaccinarlo dopo averlo sverminato ecc. Non è sempre consigliato vaccinare i gattini troppo giovani! Cerca magari di tenere un pochino il nuovo arrivato in quarantena, separato dall'altro micio.Dopo la vaccinazione, quando sarai sicura che va tutto bene potrai cominciare a farli conoscere gradatamente. In bocca al lupo!
Lady Mosè
29-03-2012, 14:26
Scusa, roxy, non è un discorso di persone oneste o meno, il problema è che con queste scucciolate(e non mi pare un termine dispregiativo, serve per distinguerle dalle Cucciolate) si va a vanificare anni e anni di lavoro e di selezione degli Allevatori. Quelli con la A maiuscola, ovviamente.
Inoltre semrpe queste scucciolate vanificano tantissime adozioni di micetti altrettanto belli, altrettanto "similqualcosa", veramente bisognosi! Questo perchè ingenuamente uno pensa al gattino piccolo e giovane, lasciando stare quello che ha già 5/6 mesi, inoltre si pensa anche che un gatto nato in casa sia anche più sano. Non è detto.
kiwi&mirtillo
29-03-2012, 14:28
So che ci sono tanti gattini abbandonati che hanno bisogno, ma io egoisticamente ,avendo un altro gatto, sono voluta andare sul sicuro
Posso chiederti, limite mio, in cosa ti sei sentita più garantita da una cucciolata fatta in casa?
Hanno testato i genitori?
Hanno testato i cuccioli?
Ti hanno garantito che i genitori non fossero consanguinei? in che modo?
Ti hanno consegnato il cucciolo con già la doppia vaccinazione?
Antiparassitario e vermifugo su tutti gli animali di casa?
In cosa il fatto che abbia vissuto in casa fin dalla nascita ti garantisce la salute?
Io faccio proprio fatica a capire.
Il fatto che a tre mesi non sia ancora vaccinato per me non è grave. Quando ho preso il mio primo gatto il mio vet mi ha detto di aspettare un mese prima di vaccinarlo dopo averlo sverminato ecc. Non è sempre consigliato vaccinare i gattini troppo giovani!
Un gatto che viene spostato a 3 mesi, quando ormai non è più coperto dalle difese immunitarie materne, *dovrebbe assolutamente* essere vaccinato. A maggior ragione entrando in un nuovo ambiente già popolato.
Non è vero che non è grave. Possiamo stare a raccontarcela quanto volete!
Non è sempre consigliato vaccinare i mici giovani? Mai sentito parlare di gastro, per dirne una? Io davvero credo che un conto è chiacchierare... e argomentare su questioni etiche più o meno animatamente (ognuno ha il suo punto di vista ed è legittimo), ma un altro conto è passare messaggi oggettivamente sbagliati!
Esiste un protocollo "sanitario" di sicurezza... che prevede le vaccinazioni tra i 60 e i 90gg del cucciolo (in condizioni di buona salute).. e andrebbe rispettato!
E - mi ripeto - non mi interessa nulla se si fa o non si fa pagare. Non lo concepisco, ma i soldi non sono miei, la cifra è simbolica e tutto il resto... quindi non mi interessa commentare questo aspetto. E' un discorso di *tutela degli animali*, perché, perdonatemi, ma delle ns mancanze, egoismi o scelte azzardate e/o inconsapevoli.. le spese le pagano loro, gli animali che tanto diciamo di amare!
VenereSofieFiore
29-03-2012, 14:43
Il fatto che a tre mesi non sia ancora vaccinato per me non è grave. Quando ho preso il mio primo gatto il mio vet mi ha detto di aspettare un mese prima di vaccinarlo dopo averlo sverminato ecc. Non è sempre consigliato vaccinare i gattini troppo giovani!
Il fatto che tu parli senza cognizione di causa, invece, per me è grave perchè metti a rischio una vita e se sei stata fortunata ringrazia il signore o chi per lui.
Ofelia, tanti auguri e tante buone cose a te al tuo gattino similthai.
Io, personalmente, non spreco più tempo con gente che non ha voglia di imparare e capire.
Il fatto che a tre mesi non sia ancora vaccinato per me non è grave. Quando ho preso il mio primo gatto il mio vet mi ha detto di aspettare un mese prima di vaccinarlo dopo averlo sverminato ecc. Non è sempre consigliato vaccinare i gattini troppo giovani!
Per me è grave quello che tu scrivi perchè sbagliato.
Ofelia, tanti auguri e tante buone cose a te al tuo gattino similthai.
Io, personalmente, non spreco più tempo con gente che non ha voglia di imparare e capire.
Come darti torto...:confused:
Quoto sia te che Kiwi, si stanno passando dei messaggi totalmente sbagliati, deleteri direi, in base ai quali chiunque trova per strada un gatto simil qualcosa può farlo figliare e improvvisarsi "allevatore" e lucrare, poco o tanto non importa, sulla pelle dei cuccioli che ha messo al mondo. Alla facciazza di chi alleva seriamente con tutte le garanzie, dei milioni di gattini abbandonati e di chi si sbatte per farli stare bene e adottare.
Voler bene agli animali passa anche da qui.
Ovviamente non ho voglia di replicare, ma mi ci tirate per le orecchie!! Pensatela come volete, mi potete dire tutto ma non che non rispetti o ami gli animali!Dopo tante opinioni negative ho cercato solo di far tranquillizzare Ofelia che chiedeva un aiuto! In questo forum si cerca spesso di fare terrorismo psicologico se qualcuno decide di fare una cosa contraria alle vostre convinzioni! Io non penso di avere ragione a tutti i costi, esprimo solo un 'opinione basata sulla mia esperienza e pretendo che sia rispettata, come io rispetto la vostra! Ofelia trarrà le sue conclusioni e deciderà come meglio crede! Il messaggio se è sbagliato o no non siete voi che dovete stabilirlo! Ad esempio la teoria che il micio debba essere vaccinato a 2 mesi si può confutare,perchè ho sentito di casi di gattini che vaccinati molto piccoli hanno avuto seri problemi, quindi smettetela di pensare e scrivere ogni cosa come se fosse la verità assoluta! Ci penserà il veterinario di Ofelia a consigliarla per il meglio!
Starmaia
30-03-2012, 13:57
Ad esempio la teoria che il micio debba essere vaccinato a 2 mesi si può confutare
Beh, no. Fino a 8 settimane il gattino è coperto dagli anticorpi che prende tramite il latte della mamma. Dopo le 8 settimane questa funzione cessa, quindi va vaccinato.
Questa non è una teoria, è come stanno le cose.
Che poi uno decida di vaccinarlo o meno; di vaccinarlo a tre, quattro, otto mesi o di non vaccinarlo mai, sono scelte personali che vanno valutate molto seriamente parlandone con un veterinario competente però, di fatto, il gatto a due mesi è vaccinabile.
Che poi uno decida di vaccinarlo o meno; di vaccinarlo a tre, quattro, otto mesi o di non vaccinarlo mai, sono scelte personali che vanno valutate molto seriamente parlandone con un veterinario competente però, di fatto, il gatto a due mesi è vaccinabile.
ecco Starmaia, non ho detto che non si debba vaccinare a due mesi, ho detto che ci possono essere scuole di pensiero diverse e veterinari che decidono a seconda dei casi! la tua frase che ho quotato sintetizza proprio quello che penso! Ci sono "scelte personali" che vanno valutate e rispettate, anche quella di prendere un gattino da uno "scucciolatore"!
VenereSofieFiore
30-03-2012, 14:29
Roxy, prima di parlare io fossi in te chiamerei un paio di veterinari e mi informerei. Puoi anche digitare vaccino gatto su google e integrare con letture specifiche. Poi magari ne riparliamo... Ti ripeto. Il fatto che alla tua gatta sia andata bene è un caso. Quando vedrai dei gattini prendere malattie che te li fanno morire davanti agli occhi e che non puoi curare perchè sei stato tanto scemo da aspettare a vaccinarli e non sono più protetti dagli antibiotici materni, allora ne riparliamo.....
quando poi siccome i gattini si sono ammalati, la stessa cosa si trasmette anche agli adulti vaccinati e devi mettere l'intera casa in quarantena e andare avanti per 6 mesi con stracci di candeggina su tutte le porte e a doverti cambiare e disinfettare ad ogni cambio di stanza...allora ne riparliamo...
prima delle 6/8 settimane è inutile vaccinarlo..aspettare dopo le 8 settimane è un rischio stupido e da incoscenti.
Lady Mosè
30-03-2012, 14:30
Dopo tante opinioni negative ho cercato solo di far tranquillizzare Ofelia che chiedeva un aiuto!
Allora ci mettiamo tutti le fette di prosciutto sugli occhi e non diciamo nulla?
Che ci siano delle scuole di pensiero fra veterinari, non vuol dire che tutte siano valide eh...
babaferu
30-03-2012, 14:53
ecco Starmaia, non ho detto che non si debba vaccinare a due mesi, ho detto che ci possono essere scuole di pensiero diverse e veterinari che decidono a seconda dei casi!
un vet decide di non vaccinare a 2 mesi un gattino che è in una situazione di debolezza o cattiva salute, quindi se la scelta di rimandare il vaccino dipendesse dal vet allora.... beh mi preoccuperei ancor di più, anzichè star tranquilla.
ma qui credo proprio che il consiglio dle vet non c'entri un bel niente.
a te è andata bene e il vet ti ha fatto aspettare a vaccinare perchè- come qui han scritto- il passaggio di casa è un momento delicato, ma.... hai rischiato, francamente hai rischiato sulla sua pelle e su quella della tua gatta. tantovaleva un randagino preso direttamente dalla strada.
ciao, ba
ho cercato solo di far tranquillizzare Ofelia che chiedeva un aiuto!
Tranquillizzare non significa far credere che sia tutto corretto ciò che uno fa.
Rendere consapevole una persona, magari con toni migliori, non discuto, l'aiuta. Raccontarle di aver commesso la stessa sciocchezza sua, come fosse un giochetto, no.
Mal comune mezzo gaudio non si può fare, quando a rimetterci sono i gatti, in questo caso.
questo forum si cerca spesso di fare terrorismo psicologico se qualcuno decide di fare una cosa contraria alle vostre convinzioni!
Si, se le convinzioni si basano sull'esperienza vera, sul campo e se si riesce a far capire almeno a uno solo che, così come non é lecito un figlio a tutti i costi, non lo è nemmeno un gatto. E uso il paragone non a caso, visto che molti qui si considerano genitori di gatti.
Io non penso di avere ragione a tutti i costi, esprimo solo un 'opinione, basata sulla mia esperienza e pretendo che sia rispettata, come io rispetto la vostra!
No, puoi pretendere di essere rispettata tu, non la tua esperienza, comunque limitata, se questa può arrecare un danno di informazione.
E, dal momento che vaccinare tardi un cucciolo e alimentare un commercio non eticamente
corretto, non sono opinioni o esperienze, ma fatti, direi che il messaggio sbagliato c'è eccome.
Ofelia trarrà le sue conclusioni e deciderà come meglio crede!
Certo, è un suo diritto. Così come lo è il nostro di dirle che secondo noi sbaglia.
Il messaggio se è sbagliato o no non siete voi che dovete stabilirlo!
Non sta nemmeno a te, allora, dirle che fa bene e di procedere a cuor leggero. A parte queste sciocchezze, nessuno di noi ha stabilito niente, ci siamo semplicemente informate, abbiamo vissuto l'esperienza da vicino, magari, parlato con i veterinari, più d'uno. E abbiamo fatto tesoro dell'esperienza.
esempio la teoria che il micio debba essere vaccinato a 2 mesi si può confutare,perchè ho sentito di casi di gattini che vaccinati molto piccoli hanno avuto seri
problemi, quindi smettetela di pensare e scrivere ogni cosa come se fosse la verità assoluta!
Sui vaccini ti hanno già risposto e, perlomeno secondo gli studi fatti sono ad oggi, si, quanto detto è la verità assoluta. E chi la sa, come venere, ad esempio, fa bene a metterne a conoscenza gli altri. Che poi ci sia chi non vuole sentire, pazienza, spiace per tanti gattini, ma il forum nasce per fare informazione. Corretta.
penserà il veterinario di Ofelia a consigliarla per il meglio!
Appunto.
un vet decide di non vaccinare a 2 mesi un gattino che è in una situazione di debolezza o cattiva salute, quindi se la scelta di rimandare il vaccino dipendesse dal vet allora.... beh mi preoccuperei ancor di più, anzichè star tranquilla.
ma qui credo proprio che il consiglio dle vet non c'entri un bel niente.
a te è andata bene e il vet ti ha fatto aspettare a vaccinare perchè- come qui han scritto- il passaggio di casa è un momento delicato, ma.... hai rischiato, francamente hai rischiato sulla sua pelle e su quella della tua gatta. tantovaleva un randagino preso direttamente dalla strada.
ciao, ba
Adesso mi sto innervosendo! Il mio primo gatto è stato proprio un randagino preso dalla strada a circa 3 mesi. Il giorno dopo il veterinario lo ha visitato. Ha fatto le analisi delle feci e ,dato che aveva i coccidi, dopo il vermifugo mi ha fatto fare un trattamento con farmaco adatto per 10 giorni. Dopodichè ha rifatto le analisi delle feci e poichè aveva ancora delle colonie di coccidi, mi ha fatto proseguire il trattamento per qualche altro giorno. Appena le analisi sono state negative ha vaccinato il gattino ed era passato un altro mese! Vaccinazione a 4 mesi e mezzo circa. Se il gatto sta in casa credo che per lui fosse più importante farlo rimettere in salute e poi vaccinarlo! Il gatto è cresciuto senza problemi e sta benissimo! Per convinzioni mie personali, non credo che farò più fare richiami dei vaccini ai miei gatti dato che vivono in casa.Dopo qualche mese volevo un altro gattino, per paura che potesse essere malato o portatore di qualche malattia mi è sembrato giusto (ed è una mia opinione ) prendere una micina cresciuta in casa.Probabilmente avrei potuto non avere alcun problema anche se prendevo un randagino,ma avevo tanta paura di malattie che avevo scoperto proprio su questo forum (tipo fip, felv,fiv,ecc). La gattina era bellissima,il tipo di gatto che mi è sempre piaciuto, ho avuto la sicurezza che i genitori non fossero consanguinei e fossero in buona salute e ho preso la piccolina. Anche lei prima del vaccino è stata sverminata. E' una bellissima gattina che non ha mai avuto problemi come il fratellino (a parte piccole cose come tutti i cucciolini).E' ovvio che se il cucciolo va in contatto con altri gatti ecc. sia giusto vaccinarlo il prima possibile, ma non mi sembra questo il caso del gatto che vuole prendere Ofelia, per questo le ho detto che non era un problema se non era ancora vaccinato.I rischi che un cucciolo possa avere problemi ci sono sempre, sia se è di strada,di casa, di gattile o proveniente da un allevamento! Probabilmente sono una persona che non ha l'istinto della buona samaritana che vuole salvare tutti i gatti del mondo,ma non sono una sprovveduta ed ora lasciatemi in pace!
Starmaia
30-03-2012, 15:36
Ma bé, ovvio che prima di essere vaccinato debba essere sverminato e in buona salute!
Però questo non era ciò che si capiva dai tuoi primi interventi.
Puccetta
30-03-2012, 15:48
io quando ho preso briscola non conoscevo ancora il forum.....leggendo qui e la, in 9 giorni mi son resa conto di aver sbagliato tutto.....senza pedigree (il papà ce l'aveva la mamma no, anche se mi è stato assicurato che glielo faranno), ceduta a soli 43 giorni, con una pessima alimentazione perchè non potevano permetterselo, con i vermi e non ancora svermata, senza vaccino.....devo andare avanti????l'unica cosa che avevo chiesto era se i genitori fossero testati fiv e felv....(su consiglio di un amico vet) se avessi saputo non l'avrei presa....o quantomeno non così presto e senza vaccino!!!!!!e io l'ho pagata 450 euro....
se fossi in ofelia io non lo porterei a casa senza vaccino almeno.....io sono qui che aspetto che passino i giorni fino al vaccino e ho paurissima che si possa ammalare nel frattempo....non la faccio neanche uscire in balcone....se devo far cambiare aria in una stanza trasferisco lei in un altra per non farle prendere freddo.....mi sento in colpa perchè nella mia ignoranza il primo giorno l'ho portata dal vet..(certo è che la vet non mi ha detto di non farlo!!!!)
il punto è proprio questo:MI SENTO IN COLPA! e se le succedesse qualcosa perchè io sono stata stupida e avventata????
quindi ofelia non c'entrano i moralismi....c'entra che nel momento in cui sarà tuo tu l'adorerai e se non avrai fatto le cose per bene (almeno il vaccino) ti sentirai uno schifo....
@ Puccetta: questo tuo intervento, per me apprezzabilissimo, é riportare la propria esperienza facendo informazione, rendendo cosciente chi legge, che non è un'esperienza da ripetere.
VenereSofieFiore
30-03-2012, 17:16
Ecco Puccetta, personalmente credo che nemmeno con te siamo stati estremamente dolci e accomodanti perchè certe cose vanno fatte capire per quello che sono. Una persona intelligente come hai dimostrato di essere tu capisce e fa tesoro di quello che impara, non si sente condannato e nasconde la testa rimanendo nella sua ignoranza.
Puccetta
30-03-2012, 19:53
Ecco Puccetta, personalmente credo che nemmeno con te siamo stati estremamente dolci e accomodanti perchè certe cose vanno fatte capire per quello che sono. Una persona intelligente come hai dimostrato di essere tu capisce e fa tesoro di quello che impara, non si sente condannato e nasconde la testa rimanendo nella sua ignoranza.
grazie mille per il complimento! io apprezzo molto questo forum anche perchè con i vostri consigli potrò (spero) non fare ulteriori danni...
Scusate se intervengo da ignorante: per le vaccinazioni umane esiste una "corrente" che non approva nemmeno quelle ritenute obbligatorie dal servizio sanitario nazionale, perchè non solo le ritiene inutile, ma addirittura dannose. Esistono innumereveloi casi di "disobbedienti" che non fanno vaccinare i figli.
Esiste questo tipo di pensiero anceh nel regno dei mici?
Puccetta
30-03-2012, 20:11
io avendo abitato per tanti anni in campagna conosco un sacco di gente che non fa vaccinare gli animali....non per strane correnti di pensiero, ma perchè secondo loro non serve, sono solo animali....:mad: per i disobbedenti che non fanno vaccinare i figli non spreco parole...un pò come non spreco parole per i vegetariani con non danno carne ai bambini.....
VenereSofieFiore
30-03-2012, 20:11
Esistono persone che dopo il primo richiamo annuale non vaccinano più i gatti che vivono in casa e che non hanno contatti con altri gatti e possono trovarmi concorde. Purtroppo l'incidenza e la facilità di prendere malattie estremamente pericolose e incurabili per i gatti è molto più facile e quindi la prima e seconda vaccinazione è d'obbligo per tutti i gatti che hanno qualcuno che tiene a loro.
Sarasvati
31-03-2012, 00:00
Scusate se intervengo da ignorante: per le vaccinazioni umane esiste una "corrente" che non approva nemmeno quelle ritenute obbligatorie dal servizio sanitario nazionale, perchè non solo le ritiene inutile, ma addirittura dannose. Esistono innumereveloi casi di "disobbedienti" che non fanno vaccinare i figli.
Esiste questo tipo di pensiero anceh nel regno dei mici?
Sì, esiste: secondo questi detrattori dei vaccini, sembrerebbe che gli adiuvanti contenuti negli stessi possano provocare il fibrosarcoma da inoculo. Se cerchi in rete, troverai diversi articoli in merito.
Io ho sempre fatto vaccinare i miei gatti normalmente e nessuno è mai stato colpito da questo tumore e sono poi mancati tutti in età avanzata per altre cause.
La mia veterinaria dice che effettivamente può succedere, ma molto di rado e lei comunque consiglia di "allungare" un po' la scadenza del vaccino e cioè di far vaccinare il gatto ogni 18 mesi se esce e ogni due anni, se vive esclusivamente in casa. Naturalmente questo vale solo per gli adulti, mentre i cuccioli vanno vaccinati secondo la profilassi tradizionale, ovvero vaccino + richiamo.
Altri invece sostengono che la causa di questo tumore sia dovuta al "trauma da ago" quindi, secondo quest'altra corrente di pensiero, qualsiasi iniezione sottocutanea che si fa al gatto potrebbe causare questa patologia.
Onestamente non so che pensare... :confused:
Insomma, per farla breve, venerdì vado a prenderlo.
scusate se io invece torno al messaggio originale...:o ieri era il giorno dell'incontro, no? Come è andata??? :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.