Visualizza Versione Completa : Responso analisi,cristalli nelle urine...aiuto...
martina89
29-03-2012, 20:24
Sono rimasta malissimo,avevo fatto quest'esame più che altro per scrupolo mio,ma ero convinta non avesse niente,la piccola ha 10 mesi...
vi riporto i risultati
ph 8
leucociti 10
proteine 30
cristalli di struvite+++
leucociti+
La cura è di trattarla per 10 giorni con baytril,darle s/o Royal canin e ripetere l'esame tra 20 giorni per vedere se risponde..."una marea di cristalli,cistite non batterica,e vescica infiammata" questo ha detto il vet:cry:
Per favore,vi chiedo consigli perchè in merito non ne so niente,è normale che una gattina di 10 mesi (presa in un allevamento) abbia i cristalli? è possibile che aspettando 3 ore per portare le urine si sia compromesso l'esame stesso?
:cry:
martina89
29-03-2012, 21:16
Nessuno? :(
Il mio micio pure è in cura per cristalli nelle urine e ha un anno e mezzo. Gli hanno tolto i croccantini, deve bere acqua minerale e sta prendendo un integratore.
Per l'esame compromesso non saprei... Io sapevo che le urine vanno portate quanto prima ma qualche ora possono stare. Se non sei tranquilla prova a risentire il veterinario.
Le urine come le hai raccolte?
Il contenitore era pulito?
Cmq il mio Max, anche lui ad un controllo di routine ( all'epoca aveva 2 anni e mezzo), risultò avere i cristalli di struvite. Anche per lui un pò di cura antibiotica, ma soprattutto cura con cibo medicato. Ogni mese controllavamo la situazione, che migliorava sempre di più. Alla fine andò tutto bene, ma facemmo almeno 4 mesi di pappa urinary. Adesso ho fatto rifare le analisi, per controllo ed è venuta fuori la presenza di "alcuni" cristalli.... poca roba. Però, per stare tranquilla, ho deciso di dargli per qualche tempo di nuovo gli urinary.
martina89
29-03-2012, 22:44
il vet ha detto che ho fatto tutto benissimo,ho messo anche l'ora in cui le ho prese sul barattolino...che era sterile,ma il piattino con cui le ho prese no:confused: non so se può influire con la presenza di cristalli....
ha solo 10 mesi:cry:
martina cerca di stare tranquilla.... vedrai che con l'antibiotico e la pappa medicata torna a posto.... qui purtroppo ci sono tanti mici con questo problema. io un mese fa ho dovuto ricoverare il gatto di mio padre perchè è entrato in blocco urinario a causa dei cristalli di struvite e me la son vista brutta. quindi da un mese sta mangiando urinary e ha fatto la sua cura, ora nell'arco della settimana prossima devo portare le urine x il primo controllo.... vedremo come andrà. piu che altro sarà un'impresa recuperarle, le urine....
però per quanto riguarda la sterilità, a livello di cristalli so che non cambia nulla che lo siano o meno.... la sterilità delle urine è importante se si deve fare una ricerca di batteri....
Ciliegia
30-03-2012, 07:36
Martina stai tranquilla davvero. E' una cosa risolvibilissima...i casi di struvite sono tantissimi, anche in mici giovani e non importa se provengono da allevamento o meno. Tanti fattori concorrono alla formazione dei cristalli, primo fra tutti la predisposizione. Il fatto che il piattino non fosse sterile non c'entra nulla, come ti avevo detto nell'altro post. Fai la cura ora con la pappa medicata senza sgarrare e vedrai che presto il micio guarirà. Hai una fontanella? Con la pappa urinary il micio berrà di più.
Stai tranquilla, davvero.
Lady Mosè
30-03-2012, 07:50
Anche io ho scoperto per caso che Artù ha "qualche" cristallo, nonostante faccia già una dieta apposita causa altro micione...
Comunque mi par di capire che era ancora asintomatica, dato che l'hai fatto per scrupolo...ora fai la prima cura, poi rifai il test e vediamo la situazione, ok? :)
martina89
30-03-2012, 09:52
Vi ringrazio tanto! lo so che posso sembrare esagerata ma su questa "malattia" non ne so molto,ho fatto delle ricerche sul forum e qualcosa sto iniziando a capire...mi dispiace tantissimo se sono sembrata esagerata,se ho fatto le stesse domande più volte:o è che le voglio un bene immenso e per quanto mi è possibile vorrei aiutarla...
Oggi ha vomitato i nuovi croccantini medicati:disapprove: spero sia solo un'episodio...
Starmaia
30-03-2012, 09:57
Se era asintomatica, non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Le gatte oltretutto non vanno in blocco urinario.
Solo una domanda... se la cistite non è batterica, perché l'antibiotico? Semmai gira pure la domanda al veterinario.
Perché non capisco, davvero, la facilità con cui si prescrivono antibiotici.
Vi ringrazio tanto! lo so che posso sembrare esagerata ma su questa "malattia" non ne so molto,ho fatto delle ricerche sul forum e qualcosa sto iniziando a capire...mi dispiace tantissimo se sono sembrata esagerata,se ho fatto le stesse domande più volte:o è che le voglio un bene immenso e per quanto mi è possibile vorrei aiutarla...
Oggi ha vomitato i nuovi croccantini medicati:disapprove: spero sia solo un'episodio...
ma no figurati, anche io vado sempre in panico quando capita qualche cosa :)
era solo per tranquillizzarti, perchè di fatto è una cosa fastidiosa, e da tener monitorata, ma risolvibile... :) anche io è da poco che mi sto informando sull argomento proprio perchè proma non avevo mai avuto qs tipo di problema con gli altri mici....
Solo una domanda... se la cistite non è batterica, perché l'antibiotico? Semmai gira pure la domanda al veterinario.
Perché non capisco, davvero, la facilità con cui si prescrivono antibiotici.
.... star quello lo danno sempre però.... anche ad aldo, che non aveva batteri nelle urine però l'antibiotico è stato dato, e credo sia anche una componente fondamentale della cura... credo sia una prassi in qs casi....
Starmaia
30-03-2012, 10:10
Sì, appunto. Che l'antibiotico sia una prassi non è che sia una cosa che mi fa stare molto serena :confused:
Semmai un antinfiammatorio.
Sì, appunto. Che l'antibiotico sia una prassi non è che sia una cosa che mi fa stare molto serena :confused:
Semmai un antinfiammatorio.
no intendevo una prassi per questo tipo di problema....
anche l'antinfiammatorio viene dato.... io ad aldo ho dovuto dare il metacam per una settimana abbondante....
e cmq star per quanto riguarda gli effetti collarterali, ai mici l'antibiotico, da quel che so, da molto meno problemi di un antinfiammatorio....
Starmaia
30-03-2012, 10:24
Non sono gli effetti collaterali che mi preoccupano bensì il fatto che dando antibiotico "a caso" si crea resistenza al medesimo.
Poi finisce come con Lamù che non traeva giovamento né da un antibiotico né dall'altro e alla fine abbiamo smesso di darglieli.
Comunque, mi rendo conto che la mia è una battaglia persa (anche per gli umani) ;)
E' vero che il contenitore, per i cristalli non dev'essere sterile, ma pulito si. Non deve essere contaminato da polvere e granelli, per esempio, perchè potrebbe falsare l'analisi. E questo lo dicono i miei vet, mica io.
martina89
30-03-2012, 10:41
Credo che l'antibiotico lo abbia dato perchè ha la vescica infiammata:confused: non lo so...
una domanda...lei l'umido medicato non lo mangia assolutamente,in generale mangia pochissimo umido gli piace solo una marca che non approvo,ma che gli davo perchè secondo me l'umido è importante...
la domanda è,vista la situazione posso dare i croccantini urinary e l'umido non medicato per farle assumere un pochino di liquidi o è meglio di no?:shy:
Starmaia
30-03-2012, 10:43
Di che umido si tratta? E che quantità ne mangerebbe al giorno?
Beve abbastanza? Quante ciotole hai per l'acqua?
Per curiosità... come sono i rapporti con l'altra micia?
martina89
30-03-2012, 10:57
L'umido è Purina One Natural Balance contiene zuccheri,grassi bassi una schifezza lo so ma l'unico che mangia (che poi ne mangierà 30-40gr) ho provato praticamente tutto zp ma solo questo vuole...:disapprove:
Di fontanelle ne ho una e mezza nel senso che una si è rotta da poco ma la tengo sempre piena anche senza motorino che gira,l'altra è quella del sito di Gerly però ne hanno abbastanza paura per ora...al più presto devo ricomprare la vecchia...effettivamente non beve molto...
I rapporti tra le due non sono buoni,il vet mi ha spiegato che la cistite da stress può essere correlata a questo,gli ho detto che dopo la cura avrei fatto un ciclo di zilkene e feliway,lui non ci crede molto,ma io ci proverò...:(
Non so che altro fare...
Posso darle quella schifezza di umido:D,o compromette la dieta?
Lady Mosè
30-03-2012, 11:01
Secondo me, il male minore è dare solo secco...quello dovrebbe incentivarla a bere di più comunque...almeno non sballi la dieta.
Hai provato con l'umido s/d hill's?
orso bruno
30-03-2012, 11:09
Non sono gli effetti collaterali che mi preoccupano bensì il fatto che dando antibiotico "a caso" si crea resistenza al medesimo.
Poi finisce come con Lamù che non traeva giovamento né da un antibiotico né dall'altro e alla fine abbiamo smesso di darglieli.
Comunque, mi rendo conto che la mia è una battaglia persa (anche per gli umani) ;)
megaquotone da parte mia sulla resistenza agli antibiotici , considerando anche che pure agli animali da allevamento vengono somministrati a iosa , finendo poi nei nostri piatti e nel cibo per animali
martina89
30-03-2012, 11:12
Si ieri ho comprato umido S/d hill's e quello royal...non li ha nemmeno leccati:cry:
Allora darò solo il secco...
Ciliegia
30-03-2012, 12:40
Allora ti consiglio di dare solo il secco: berrà molto di più anche solo con quello. Tanto dovrà mangiarlo per un periodo.
Starmaia
30-03-2012, 13:36
I rapporti tra le due non sono buoni,il vet mi ha spiegato che la cistite da stress può essere correlata a questo,gli ho detto che dopo la cura avrei fatto un ciclo di zilkene e feliway,lui non ci crede molto,ma io ci proverò...:(
Infatti, è quel che penso anche io (che i problemi siano dovuti allo stress).
Puoi iniziare con lo Zylkene anche durante la cura, non compromette nulla. Però, considerato che la micia non mangia umido e che lo Zylkene è una capsula contenente la polverina, fossi in te proverei a somministrarle Anxitane.
Il funzionamento è lo stesso (un integratore anti stress), cambia solo il principio (caseina uno, tè verde l'altro).
martina89
30-03-2012, 14:01
Di solito quando ho dato lo Zylkene,aprivo la capsula mettevo la polverina con sopra un pochino di malto o vitamine e loro lo prendevano così...potrei darglielo così se va bene per la cura...
Starmaia
30-03-2012, 14:03
Ah, sì :)
E' che io non considero paste, snack o similari :o
Se hai già pratica, allora vai pure :D
martina89
30-03-2012, 14:10
Allora da stasera si parte con lo zylkene con lei,fin ora ho trattato l'altra ma i risultati ad oggi sono stati pochi...grazie Starmaia!...spero funzioni:o
Starmaia
30-03-2012, 14:35
Lo spero anch'io. Anche perché da me lo Zylkene è stato acqua fresca :)
Un umido urinary più appetibile delle marche che citi, è quello Kattovit che si vende su zooplus.
Qui lo mangiavano volentieri tutti i mici, il che è tutto dire !!
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/kattovit/cibo_specifico_integra_gatti/140103
martina89
30-03-2012, 19:24
Kattovit grazie Ellis!!!!
Starmaia ma qualcosa di più forte non esiste? mi dispiace tantissimo che sia stressata per via dell'altra gatta che l'attacca...e non riuscire a fare niente:(
In un caso del genere non sarebbe nemmeno il caso di dare farmaci e cibo medicato.
La cosa che potrebbe dare più giovamento è passare totalmente al cibo umido, normalissimo, non medicato.
E poi, siamo sicuri che sia il caso di trattare una gatta asintomatica come se fosse malata? Io credo proprio di no.
Tra l'altro questo comporta uno stress notevole per l'animale, che deve ingerire a forza i farmaci e mangiare cibo che non gli piace per niente. Lo stress è uno dei principali motivi scatenanti dei disturbi delle vie urinarie, per cui la situazione potrebbe anche peggiorare.
Un saluto
martina89
30-03-2012, 20:32
Werther aspetta la gatta non è asintomatica però,ha un ph altissimo,numerosi cristalli,cistite,e vescica infiammata...non credo che la sola dieta di umido curerebbe tutto questo,anche se mi trovi d'accordo in linea generale,prima di quest'episodio ho sempre provato a dare più umido possibile,ma lei soprattutto, è una gattina che l'umido non lo vuole,preferisce la fame piuttosto.
In questo caso credo che curarla come stiamo facendo sia la cosa giusta...
Sto facendo l'ordine su zp per kattovit suggeritomi da Ellis,se vi viene in mente qualche altra cosa si accettano volentieri consigli:D
Hai detto che hai fatto l'analisi dell'urina per scrupolo. Da questo ho dedotto che non avevi notato segni di disagio nella gattina. Quindi non ci sono sintomi.
I risultati delle analisi di laboratorio non sono sintomi.
Molti dei problemi riscontrati sono dovuti proprio al ridotto apporto di liquidi dato dall'alimentazione quasi esclusivamente secca. Certo che se l'umido non lo vuole è un problema.
Hai provato anche con la carne, cotta semplicemente?
Un saluto
Starmaia
02-04-2012, 14:20
Starmaia ma qualcosa di più forte non esiste? mi dispiace tantissimo che sia stressata per via dell'altra gatta che l'attacca...e non riuscire a fare niente:(
Esistono i farmaci ma non credo che tu voglia sottoporla a una cura di psicofarmaci, a questo punto.
Inoltre dipende anche dal tipo di vita che sta facendo per via dell'altra gatta.
Ti dico che a casa mia la gatta era costretta a vivere sotto il letto, senza poter uscire per nessun motivo. Se usciva veniva corcata di botte.
Tutto questo le ha fatto venire una crisi di cistite emorragica (un giorno ho contato tipo 12 pipì sul letto) che però è passata con l'aiuto di una specialista e con - appunto - l'Anxitane (sia a lei che al molestatore, Merlino).
Lei poi non ha praticamente più avuto episodi di cistite.
A loro servono tempi lunghi per capire le cose, non si risolve certamente né in una settimana e a volte nemmeno in qualche mese.
:)
martina89
02-04-2012, 20:07
Werther no...nemmeno la carne cotta,scottata o cruda,ma neanche il pesce fresco...mi fa impazzire:(
Starmaia sto pensando seriamente di chiamare un comportamentalista...magari può aiutarle...anche se lei è tranquillissima,va ovunque anche in presenza dell'altra gatta,se si avvicina troppo però si prende le botte,ma resta ferma:( non ha mai reagito...però salta, corre e gioca ancora come quando era cucciola...a vederla non sembra per niente soffrire di questa situazione...invece le è venuta la cistite:cry:
Una cosa qualcuno può dirmi i valori di calcio fosforo e magnesio,che devo trovare nei croccantini una volta risolta questa situazione dei cristalli? come prevenzione,per non farglieli tornare...
Ciliegia
03-04-2012, 09:13
Una cosa qualcuno può dirmi i valori di calcio fosforo e magnesio,che devo trovare nei croccantini una volta risolta questa situazione dei cristalli? come prevenzione,per non farglieli tornare...
Allora..indicativamente..per il secco è preferibile che il fosforo stia sotto lo 0.8% (con il calcio in rapporto equilibrato e comunque entro l'1%) e il magnesio stia sotto 0.09%.
Io ho sempre dato crocchi col magnesio entro lo 0,08% in ogni caso (fisima mia).
Se ti serve poi qualche marca per indirizzarti, ci pensiamo.
Per quanto riguarda l'umido.. il fosforo <0,19% e il magnesio <0,019%
E' molto difficile comunque trovare i tenori analitici dei minerali sull'umido e in generale si è più elastici per la loro maggiore diluizione.
Ora però pensa a fare per bene la cura prima. ;)
martina89
03-04-2012, 10:17
Grazie Ciliegia!! Era una curiosità anche per confrontare con quelli che davo fin ora:)
Grazie ancora!
Ciliegia
03-04-2012, 10:21
Grazie Ciliegia!! Era una curiosità anche per confrontare con quelli che davo fin ora:)
Grazie ancora!
Di nulla :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.