Visualizza Versione Completa : bonsai pericoloso?
Non so se sia il posto giusto per parlarne, ma proprio questa mattina mi sono accorta che la bimbetta ha scoperto i bonsai, infatti li avevano posizionati in alto ma per una gatto niente è mai troppo alto e ho trovato i centrini spostati e tutto il muschio riverso sul pavimento oltre che sul mio letto :D. Non fa nulla, non mi importa, la cosa che mi preoccupa è sapere se il ficus ginseng e il pepe, entrambi bonsai, possono essere velenosi o mortali se mordicchiati e ingeriti :shy: , in rete non sono riuscita a trovare nulla. In ogni caso li ho spediti sul balcone, sono un'altra mia passione, ma se devo scegliere tra loro e Jolie, ovviamente la scelta è mille volte J O L I E ! Non credo che li abbia ingeriti per il momento, ma solo "agitati" un po', cmq ora sono sul balcone lontani e a prova di gatto, fino a che non scoprirà il balcone :), ma in quel caso sarà sotto la mia supervisione.
ciao, qui su micimiao c'è l'elenco delle piante dannose per i gatti!!
http://www.micimiao.it/piante.htm
ti sarà sicuramento d'aiuto... anche se sarei più preoccupata per le piante eh? :D
grazie mille viviana :) vado a consultarlo subito!
...pare che il ficus normale e il pepe normale provochino l'uno allergie e l'altro vari sintomi da non sottovalutare...per i bonsai credo sia uguale sono solo la stessa pianta in miniatura penso...vabè meglio non rischiare, per ora hanno cambiato ubicazione, fortunatamente è primavera e non fa freddo :)
..... se alla tua micia piacciono le piante come alle mie, creerai una selva in terrazza ad altezza improponibile!!! io non riesco a tenere niente di vivo in casa: ho un ficus, che ovviamnete mordono solo per farmi dispetto e puntualmente vomitano in giro.... :confused: Mah... mi sono sempre chiesta se sono le mie che non ci arrivano o l'istinto di farmi i dispetti è irefrenabile:D
già...pare che abbiano un istinto irrefrenabile a toccare le cose proibite e che stanno in alto :D , più le dico di no e più s'incuriosisce...ora rimangono solo le piantine grasse le ha già adocchiate, ma quelle sono davvero troppo in alto per lei...spero :devil: , che birbe però :p
orso bruno
31-03-2012, 09:19
pure qua le uccisioni di piante sono la regola , ne avevamo una bellissima ,con fiori rossi bellissimi , i primi giorni solo un paio di annusate poi i primi rametti morsi , dopo un mese era a brandelli , finita nell'organico , i gerani invece pensavo ghe erano le belve invece era una maledetta farfallina marron e con le ali puntinate di bianco che si posava sui gerani e noi a dire " che carine le farfalline !!! " mentre inoculava larve nel fusto che poi si mangiavano tutta la pianta !!!!!!!
pure qua le uccisioni di piante sono la regola :Dparliamone:D le mie si fanno i denti sui cactus.... :devil:
pure qua le uccisioni di piante sono la regola , ne avevamo una bellissima ,con fiori rossi bellissimi , i primi giorni solo un paio di annusate poi i primi rametti morsi , dopo un mese era a brandelli , finita nell'organico , i gerani invece pensavo ghe erano le belve invece era una maledetta farfallina marron e con le ali puntinate di bianco che si posava sui gerani e noi a dire " che carine le farfalline !!! " mentre inoculava larve nel fusto che poi si mangiavano tutta la pianta !!!!!!!
:389: poveri mici, anche le colpe che non hanno
Questa cosa della farfallina è successa anche ai miei gerani, poi ho scoperto che ormai è impossibile debellarla, quindi niente più gerani.
orso bruno
31-03-2012, 16:30
Diabolem parlando di gerani e farfalline malefiche , scusate per l'ot ,:o:o:o , dici davvero che la farfallina marron è ormai indebellabile ? no è che dovrei mettere i gerani sul balcone , se pianto dell'aglio insieme ai gerani? mi girerebbero i c*****i se tornasse la maledetta .... ma ti dico che me li hanno divorati ,gnam gnam , non è rimasto nulla tranne il ceppo della pianta , ho dovuto ripiantare garofani e crisantemi , quelli almeno non li toccano , mi sa che devo piantare petunie anche se non mi piacciono molto ...... che poi nel geranio c'è il piretro , insetticida strausato , ste farfalle sono davvero micidiali
Diabolem parlando di gerani e farfalline malefiche , scusate per l'ot ,:o:o:o , dici davvero che la farfallina marron è ormai indebellabile ? no è che dovrei mettere i gerani sul balcone , se pianto dell'aglio insieme ai gerani? mi girerebbero i c*****i se tornasse la maledetta .... ma ti dico che me li hanno divorati ,gnam gnam , non è rimasto nulla tranne il ceppo della pianta , ho dovuto ripiantare garofani e crisantemi , quelli almeno non li toccano , mi sa che devo piantare petunie anche se non mi piacciono molto ...... che poi nel geranio c'è il piretro , insetticida strausato , ste farfalle sono davvero micidiali
Dalle info che avevo trovato in rete, pare sia veramente difficile ammazzarla, a meno di non usare pesticidi molto pesanti.
Ragion percui ho rinunciato ai gerani (li avevo edera, una bellissima cascata di fiori rossi! Uff)
L'anno scorso ci ho messo le surfinie, belle anche loro. Quest'anno solo le primule. Tanto trasloco.
per i bonsai esistono concimi naturali giapponesi che oltre ad alimentare la pianta nella maniera migliore essendo a lenta cessione,danno anche quelle sostanze che le piante dovrebbero avere in natura per difendersi dagli animali,si chiama anagokoro o biogold.Io diverse piante,olmi,aceri,ficus retusa,meli albicochi,ginko biloba spesso attaccati da insetti,farfalle,afidi ma proprio perchè ho sempre avuto gatti e altri animali in giardino non ho mai usato pesticidi o similari,ho scoperto il biogold anni fà ed è veramente eccezionale,costa un pò,ma i miei bonsai ringraziano.....il problema era che al mio ultimo gatto piaceva il concime,lo preferiva ai croccantini.......così ho comprato delle gabbiette di plastica apposite per concime e legate ai vasi.
Forse sbagliando ho sempre pensato che il gatto,come in natura,non avrebbe mai mangiato un foglia di pianta velenosa e non me ne sono mai preoccupato...ripeto forse sbagliando...il mio gatto è morto di vecchiaia a 16 anni e gironzolava liberamente in giardino dove ho un'infinità di piante diverse alcune nella lista delle cosidette letali.
...non volevo dire letali ma pericolose,scusatemi
:Dparliamone:D le mie si fanno i denti sui cactus.... :devil:
:micimiao65:
per i bonsai esistono concimi naturali giapponesi che oltre ad alimentare la pianta nella maniera migliore essendo a lenta cessione,danno anche quelle sostanze che le piante dovrebbero avere in natura per difendersi dagli animali,si chiama anagokoro o biogold.Io diverse piante,olmi,aceri,ficus retusa,meli albicochi,ginko biloba spesso attaccati da insetti,farfalle,afidi ma proprio perchè ho sempre avuto gatti e altri animali in giardino non ho mai usato pesticidi o similari,ho scoperto il biogold anni fà ed è veramente eccezionale,costa un pò,ma i miei bonsai ringraziano.....il problema era che al mio ultimo gatto piaceva il concime,lo preferiva ai croccantini.......così ho comprato delle gabbiette di plastica apposite per concime e legate ai vasi.
Forse sbagliando ho sempre pensato che il gatto,come in natura,non avrebbe mai mangiato un foglia di pianta velenosa e non me ne sono mai preoccupato...ripeto forse sbagliando...il mio gatto è morto di vecchiaia a 16 anni e gironzolava liberamente in giardino dove ho un'infinità di piante diverse alcune nella lista delle cosidette letali.
si conosco il biogold, ma una bonsaista mi consigliò un concime che si mette anche nei laghetti dei pesci, perché pare uccida le larve di zanzara :devil: , ma è naturale...la mia paura non è la morte del bonsai, ma della gattina se dovesse ingerire una foglia...boh non so se sono capaci di riconoscere una pianta nociva per loro, da un'altra...chi lo sa? :p
...la mia paura non è la morte del bonsai, ma della gattina se dovesse ingerire una foglia...boh non so se sono capaci di riconoscere una pianta nociva per loro, da un'altra...chi lo sa? :p
Il mio vet lo sa. Ne ha visti diversi di gatti avvelenati perchè hanno mangiato una pianta velenosa :(
Tanto che un mese prima di natale, rompe le scatole a TUTTI consiglianod i non prendere la stella di natale (notoriamente letale per loro) o, nel caso, di renderla inaccessibile ai mici.
...sicuramente per i gatti di appartamento l'attrazione nei confronti delle piante,visto che ce ne sono poche,sarà più alta,quindi certe precauzioni è sicuramente giusto osservarle.
il mio gatto si strusciava sulle fragili fronde delle mie piantine,lo sapeva che non lo doveva fare...ma lo faceva con gusto quasi a farmi un dispetto:)....non lo ho mai visto cibarsene.
Secondo me, anche questo dipende dagli insegnamenti di mamma gatta.
Nel senso che un gatto nato da generazioni di gatti d'appartamento avrà meno informazioni sulle piante da non mangiare, rispetto ad un gatto la cui mamma/nonna ha vissuto all'aperto. Credo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.