PDA

Visualizza Versione Completa : clavulin bambini 400mg/57mg/5ml per gattini 9 giorni


martymaktub
07-04-2012, 15:21
dubbi su clavulin!

le esperte del forum mi consigliano di darlo assolutamente, una goccia a gattino (pesano ancora meno di 200g) ogni 12 ore...
ma la vet mi disse di no, e un altro vet pure....

che faccio?
ho letto gli effetti indesiderati e ho paura che siano allergici o mi reagiscono male all'antibiotico....
nn me lo perdonerei... e in più mi beccherei pure una partaccia dalla vet, che per altro è mia amica...:confused:

VenereSofieFiore
07-04-2012, 15:22
Scusa che problema hanno?

martymaktub
07-04-2012, 15:24
nessuno...
sono piccoli, senza mamma, in casa da lunedì, con un continuo ricambio di maglioni (a causa dei bisognini che fanno)... nn so quanto rischino davvero (ho altri due gatti in casa... ma loro nn ci stanno a contatto)...
nn so che fare... dicono che se nn lo do rischiano tanto....

VenereSofieFiore
07-04-2012, 16:31
io onestamente se i gattini stanno bene non darei un antibiotico così tanto per fare..perchè l'antibiotico ha senso se i gatti starnutiscono, hanno scolo appiccicoso agli occhi, dissenteria o altro... ma se stanno bene non ha senso che li curi a scopo preventivo.

martymaktub
08-04-2012, 00:39
io onestamente se i gattini stanno bene non darei un antibiotico così tanto per fare..perchè l'antibiotico ha senso se i gatti starnutiscono, hanno scolo appiccicoso agli occhi, dissenteria o altro... ma se stanno bene non ha senso che li curi a scopo preventivo.

è quello che penso anche io e pensano tutti i vet... ma qui hanno pareri opposti... e siccome riconosco la mia ignoranza nn saprei proprio come intervenire...

cibergatta
08-04-2012, 17:10
Certo, non è una verità assoluta...... e spesso i pareri sono contrastanti.

Però se provi a fare una ricerca quì nel forum con la parola "clavulin" troverai tantissime storie di micini orfani che hanno assunto l'antibiotico fino allo svezzamento.

Prova a contattare le utenti esperte come micia81, merysara, Zaari70, lunanera...... hanno allevato centiaia di micini orfani e ti sapranno dire meglio di me.

Proprio quì sul forum c'è una apposita sezione dedicata all'allevamento dei gattini orfani.... al 3° punto si parla proprio del'antibiotico.
leggi quì:
http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm


Per carità, poi ognuno è libero di fare come meglio crede e seguire i cosigli di chi gli pare.....

Ti auguro, comunque, che vada tutto per il meglio :)

VenereSofieFiore
08-04-2012, 17:47
io capisco il motivo per cui vengono suggeriti e suppongo che nel caso di eventuali contagi serva per intervenire tempestivamente, ma se questi gatti vengono trattati con le dovute attenzioni e sono al riparo da pericoli e contagi.. non lo so, i miei cuccioli hanno sempre avuto la mamma equindi ammetto la mia ignoranza in merito anch'io. Quello che so per esperienza diretta è che dare antibiotici a caso senza una ragione precisa crea delle resistenze, molte più di quelle che uno vorrebbe, riducendo le possibilità di azione nel caso di effettivo bisogno del farmaco..per questo questo tipo di approccio mi preoccupa molto.

kasssandra
08-04-2012, 17:52
Quando mi sono presa cura di cuccioli (gli ultimi "orfani" avevano circa 25 giorni) ho somministrato il Clavulin in via preventiva. Preventiva non troppo però perché avevano tutti gli occhietti appiccicati e nonostante li stessi curando con Exocin ho deciso arbitrariamente (seguendo i consigli che mi vennero dati sul forum a suo tempo) di dare anche l'antibiotico, nonostante per il vet non fosse necessario..sono guariti nel giro di 3 giorni e nessuno ha avuto alcun effetto collaterale.

VenereSofieFiore
08-04-2012, 17:55
ma è diverso, perchè tu un problema ce l'avevi Jennifer. Anch'io ho fatto antibiotico a cuccioli di pochissimi giorni che avevano occhi appiccicosi e stavano con la mamma....ma perchè manifestavano dei sintomi... e poi l'hai continuato o interrotto?

kasssandra
08-04-2012, 18:05
L'ho continuato per 10 giorni nonostante i sintomi fossero scomparsi! E si infatti, c'era un problema di fondo..

VenereSofieFiore
08-04-2012, 18:07
ma non l'hai fatto per tutto il periodo prima del vaccino?

kasssandra
08-04-2012, 18:10
No, sono stati poi vaccinati un bel po' più avanti..mentre facevano l'antibiotico non erano ancora svezzati e li stavo allattando. Ma ammetto di essere stata un po' approssimativa perché non conosco il giusto protocollo per la cosa..

cibergatta
08-04-2012, 18:36
io capisco il motivo per cui vengono suggeriti e suppongo che nel caso di eventuali contagi serva per intervenire tempestivamente, ma se questi gatti vengono trattati con le dovute attenzioni e sono al riparo da pericoli e contagi...

Per scongiurare infezioni, così piccoli, senza difese immunitarie (manca la protezione anticorpale trasmessa tramite latte materno e il sistema immunitario sta appena iniziando a formarsi) dovrebbero essere tenuti in ambiente totalmente sterile.... e non credo sia possibile in una casa normale. Basta un nonnulla per farli ammalare. Poi per carità, può andare bene anche senza antibiotico. Ma io personalmente non rischierei.

Tutte le gattare esperte del forum seguono questo protocollo e difficilmente i gattini hanno avuto problemi..... Io stessa ho usato l'antibiotico per 3 micini orfani trovati a 2 settimane di vita l'anno scorso ed è andato tutto benissimo. L'unica volta in cui non ho usato l'antibiotico (non conoscevo il forum) il micino è morto..... ha starnutito poche volte un pomeriggio senza aver avuto altri sintomi prima, la mattina dopo era già morto di polmonite batterica (fatta autopsia)..... può essere stato un caso, ma se avessi usato da subito l'antibiotico, forse sarebbe ancora quì.....

L'antibiotico-resistenza si ha quando il farmaco è sotto-dosato oppure quando si utilizza per un tempo minore del dovuto (con infezione in corso). E non è questo il caso.

kiwi&mirtillo
08-04-2012, 18:59
non vorrei confondermi... ma non hai parlato anche tu di starnuti in un altro post?
se così fosse, avrebbe un'altra valenza l'utilità o meno dell'antibiotico
potrebbe non essere più solo preventivo

martymaktub
08-04-2012, 22:52
il fatto è che la vet, visitandoli, li trova sani e per tanto ha sconsigliato l'uso dell'antibiotico... il punto, per me che sono una fifona, è che ho paura sia di sbagliare nel darglielo: es darne troppo perchè commetto un errore nel somministrarlo, oppure di darlo senza senso e creare reazioni collaterali....
i sintomi che di solito devono fare allarmare quali sono?
per es, i miei gattini stanno bene, così a occhio... uno però fa la pupù sciolta marroncina chiara chiara, e ha la pancia piuttosto gonfia rispetto agli altri (è anche il più peso, 200 gr e ha solo 10 giorni)....
vermi nn possno essere--- gli occhietti sono tutti chiusi ancora, ma sani....
nn so che fare davvero.... sono molto combatutta.... so che dovrei titubare poco e agire e basta, ma ho queste 4 anime sula coscienza... e darlo o non darlo potrebbe fare la differenza.... purtroppo è la prima volta che mi trovo in questa situazione, nonostante due anni fa ho cresciuto una cucciolata (tra cui c'era la mia paolina) sempre della stessa mamma di questi che ho adesso che avevano una 20ina di giorni, praticamente erano quasi pronti allo svezzamento.... e non somministrai niente.... però era diverso, 10 giorni fanno chiaramente la differenza.....

aladino78
09-04-2012, 00:09
Forse mi sono perso il post in cui lo scrivevi, quanto hanno i gattini? Una sett, due, tre?

cibergatta
09-04-2012, 00:23
Credo che ora abbiano 10 gg se non ho capito male....

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103581

aladino78
09-04-2012, 00:27
Capito, io sono fra quelli pro-antibiotico, per me può salvare la vita a dei micini così piccoli.

martymaktub
09-04-2012, 00:55
un gattino ogni tanto fa qualche starnuto e subito dopo mangiato defeca liquido e marroncino chiaro, semi arancione e verdino a tratti....
ho letto che potrebbe essere dovuto alla sovralimentazione....il che nn mi stupisce, è quello più grasso ;) forse è il caso, almeno a lui di darlo? gli altri mi sembrano a posto.... e stanno in un posto abb sicuro, il bagno di casa.... pulito, nella loro scatola... con continuo ricambio di indumenti...
lui è come se avesse la pancia perennemente tonda, gonfia... e duretta...inoltre ha l'ano un pò arrossato, e io applico dopo ogni stimolazione post-alimentazione, la fissan.... però è in salute, è affamato,e anzi... FAMELICO... mangia un sacco... forse è dovuto a quello?
Hanno circa 10-11 giorni.... e ormai è da lunedì che sono con me, una settimana domani.... quali malattie rischiano e per quali motivi?

kasssandra
09-04-2012, 01:11
In ogni caso di cosa hai paura somministrando l'antibiotico? Danni non ne fai, stai serena..non ci sono effetti collaterali! Se già c'è qualche starnutino e la cacca non perfetta direi che gli estremi ci sono tutti..

annadg
09-04-2012, 08:38
Io non me ne intendo proprio, però a questo punto se a uno dai l'antibiotico perchè pensi abbia qualcosa, dovresti darlo anche agli altri. I batteri che gli antibiotici combattono (almeno nella mia esperienza di mamma umana) passano facilmente da un soggetto alll'altro, figuriamoci su dei micetti che stanno appiccicati tutto il giorno.

annadg
09-04-2012, 08:40
Precisiamo che ai miei figli non do antibiotico preventivo, ma loro sono ormai grandi grossi e resistenti

merysara
09-04-2012, 10:47
Ciao Marty, io do sempre l'antibiotico ai piccini allattati artificialmente, come ti hanno già spiegato, serve a contrastare le infezioni batteriche che possono attaccarli quando non succhiano dalla mamma, cosidera che gli anticorpi glieli passa la mamma gatta con l'allattamento.
Anche il mio Vet è d'accordo.
Purtroppo quando sono piccini sono davvero delicatissimi e c'è il rischio che quando compaiono i sintomi è già troppo tardi.
Personalmente ti dico che i piccoli che ho allattato non hanno mai avuto problemi conseguenti alla somministrazione dell'antibiotico.

aladino78
09-04-2012, 16:27
Hanno circa 10-11 giorni.... e ormai è da lunedì che sono con me, una settimana domani.... quali malattie rischiano e per quali motivi?

Rischiano una qualsiasi infezione batterica, specialmente se gli andasse di traverso anche solo un poco di latte.
Per le malattie virali il discorso è diverso, sicuramente non avendo il latte materno sono meno coperti, ma se almeno hanno preso il colostro (e si prende nelle prime 24 ore di vita) una buona base di anticorpi ce l'hanno, altrimenti neppure quella.
Le malattie virali non nascono ovviamente da batteri, ma spesso favoriscono comunque infezioni batteriche.

martymaktub
10-04-2012, 00:28
i piccoli hanno superato i 200 grammi, allo scoccare del loro 11 giorno di vita....
domani li porto dalla vet e approfondisco la questione del clavulin
vi faccio sapere....

kasssandra
10-04-2012, 00:47
è saggio spostarli di casa e portarli in un ambiente "contaminato" come un ambulatorio veterinario? ti consiglio di lasciarli a casa..potrebbe essere pericoloso..

martymaktub
10-04-2012, 09:40
è saggio spostarli di casa e portarli in un ambiente "contaminato" come un ambulatorio veterinario? ti consiglio di lasciarli a casa..potrebbe essere pericoloso..

e come faccio per farli vedere? è già la terza volta che ce li porto ... non ho molte scelte e la mia vet visita solo in ambulatorio!

kasssandra
10-04-2012, 10:19
L'ideale sarebbe un domiciliare..mali devi far vedere per forza? Se aumentano di peso regolarmente, mangiano tutti e non hanno altri problemi io rimanderei la visita a quando si saranno irrobustiti. Portare in giro dei piccolini di nemmeno due settimane è più rischioso di non farli visitare se stanno bene..ovviamente poi se ritieni sia il caso valuta tu bene, ti dico quello che farei io.

aladino78
10-04-2012, 10:51
Quoto kassandra, in effetti per parlare del clavulin col vet non è necessario che gli porti i micini...

stellarpie
10-04-2012, 11:08
se no cerca un vet che viene in casa tipo il mio lo fa.....

martymaktub
10-04-2012, 14:50
L'ideale sarebbe un domiciliare..mali devi far vedere per forza? Se aumentano di peso regolarmente, mangiano tutti e non hanno altri problemi io rimanderei la visita a quando si saranno irrobustiti. Portare in giro dei piccolini di nemmeno due settimane è più rischioso di non farli visitare se stanno bene..ovviamente poi se ritieni sia il caso valuta tu bene, ti dico quello che farei io.

volevo fargli vedere il gattino con il pancione...
per capire di cosa potrebbe trattarsi.... anche perchè ha anche l'ano arrossato, nonostante io gli metta la pasta di fissan e lo stimoli sempre.... fa solo un pò di cacca sciolta marroncina-arancione....

stellarpie
10-04-2012, 17:01
volevo fargli vedere il gattino con il pancione...
per capire di cosa potrebbe trattarsi.... anche perchè ha anche l'ano arrossato, nonostante io gli metta la pasta di fissan e lo stimoli sempre.... fa solo un pò di cacca sciolta marroncina-arancione....

chiamalo al telefono e chiedigli di venire a casa se lui pensa sia il caso

martymaktub
10-04-2012, 20:50
alla fine nn li ho portati... dicono che il pancino gonfio potrebbe essere dovuto ai vermi (possibile che non li avevano all'età di 5 giorni e ora sì???)
però sia il vermifugo che il clavulin (per cui, secondo loro, dopo aver descritto come stanno)non è il caso di darli ancora, è troppo presto.....
:shy:
non riesco a capire per hè ci sono pareri così discordi in merito!
al primo occhietto che lacrima o si infetta, cmq, devo intervenire...

VenereSofieFiore
10-04-2012, 21:43
Perchè tendenzialmente i veterinari di gravidanza, parto naturale e svezzamento gattini ne sanno molto molto poco a meno che non siano di formazione "gattara" e quindi tendono a dirti quello che hanno studiato per altri animali o a darti consigli che in linea di massima possono non essere sbagliati, ma tra questo e l"essere utili ce ne passa purtroppo.

aladino ha una grande esperienza con i cuccioli salvati senza mamme e se ti dice di darlo io mi fido più di lui che del veterinario. Io come ti dicevo ho solo esperienze con ottime mamme e quindi non mi è mai servito, ma tutto considerato non lo trovo un ragionamento sbagliato e con i cuccioli cosi piccoli poche ore fanno la differenza.

Le infezioni poi sono diverse: può capitarti l'occhio cisposo, la polmonite, la gastroenterite.. Purtroppo non è detto che se controlli solo gli occhi poi non gli succeda altro.. Tirare su una cucciolata è una faticaccia quando va tutto bene, quando ci sono complicazioni........non ne parliamo!

aladino78
11-04-2012, 19:42
alla fine nn li ho portati... dicono che il pancino gonfio potrebbe essere dovuto ai vermi (possibile che non li avevano all'età di 5 giorni e ora sì???)
però sia il vermifugo che il clavulin (per cui, secondo loro, dopo aver descritto come stanno)non è il caso di darli ancora, è troppo presto.....


In teoria è possibile che a 5 giorni non abbiano vermi e dopo sì, i vermi si sviluppano in genere in circa 2 settimane a partire dall'infezione, metti anche che i piccoli si siano "infettati" al 1 giorno di vita, comunque dopo 4 giorni i vermi non si sarebbero ancora sviluppati.
La pancia gonfia del micino non credo dipenda da vermi, probabilmente digerisce male, se però si ipotizzano i vermi, allora è un non senso non dargli un vermifugo, perchè di vermi i cuccioli possono anche morire.
Magari parla col vet dell'opportunità o meno di dare il nemex, è un vermifugo molto blando e ben tollerato, le istruzioni dicono che il primo trattamento andrebbe dato a micini di 10-14 giorni (http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20NEMEX%20GATTI%20OS%20PASTA%20SIR %203G.htm). Secondo me per micini nati in casa da madre senza pulci ecc. si può anche evitare di darlo così presto, ma se i tuoi mici come credo siano trovatelli a rischio di vermi, allora il discorso cambia.

aladino78
11-04-2012, 19:44
p.s. Ho citato il nemex perchè ci sono vermifughi secondo me molto migliori, ma il nemex è uno dei più sicuri anche per "micromici" e credo sia questa la priorità (non avere effetti collaterali).