Visualizza Versione Completa : caccia di gruppo
.... ed il merlo è spacciato.
Ieri sera nel giro di pochi minuti si è consumato un dramma nel mio giardino. Il merlo si è posato sulla casetta-gioco dei gatti, il primo attacco è stato di Shiva. Io sono uscita, ma il merlo era ferito, Flashy lo ha atterrato saltando mentre lui tentava di rialzarsi in volo e Dante lo ha portato via tenendolo dalla testa. Con mia grande sorpresa però non lo ha lasciato come fanno di solito i gatti, ma se lo è mangiato condividendo (strano pure questo) il banchetto con gli altri due cacciatori. E tutto alla faccia della ciotolona di crocchette che nella frenesia della caccia è saltata per aria
Sicuramente acchippare un uccello e molto più stuzzicante di una ciotola di crocchette già pronta...è la loro indole!!! però in effetti di solito si limitano a strapazzarli poi a mollarli da qualche parte quando non sono più interessanti...:confused:
Lady Mosè
16-04-2012, 09:56
Barf fai-da-te! ;) Povero merlo però! :(
babaferu
16-04-2012, 13:39
uh che merlo, questo merlo.... proprio sulla casetta dei mici!
uh che merlo, questo merlo.... proprio sulla casetta dei mici!
è quello che dico anch'io..... settimana scorsa ho "salvato" un fringuello e un pettirosso (presi in giornate diverse eh, li ha portati in casa vivi e volendoseli assestare in bocca gli sono sfuggiti ed io prontamente (ero in casa) ho chiuso lui da una parte e spalancato le finestre...
persa qualche piuma ma salva la vita!!:)
Il merlo dell'altro giorno invece....:cry: mi è sembrato piccolo d'età, deve aver scoperto il nido il gattaccio:disapprove:
violapensiero
16-04-2012, 15:58
Whole prey. E' la natura, che vuoi farci?Nessuno è buono e nessuno è cattivo.
Puccetta
16-04-2012, 16:13
guarda il lato positivo....hai dei mici altruisti!!!!!mica è da tutti condividere.....;););):D:D
Giuseppe
16-04-2012, 19:15
Ciao,
il gatto è un felino, con radici selvatiche e come sicuramente saprai, se libero, si arrangia per trovare il cibo, i volatili sono le prede seconde ai roditori, non disdegnano lucertole e formiche, insetti di ogni genere, sembra strano ma non lo è, perchè per loro è la natura selvatica, siamo noi che cerchiamo di umanizzarli, ma restano sempre discendenti delle tigri.
il merlo purtroppo si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato.
il clan ha dimostrato il senso della caccia di gruppo, non insolita come sappiamo dai vari documentari su leoni e affini.
alepuffola
16-04-2012, 19:23
uh che merlo, questo merlo.... proprio sulla casetta dei mici!
ahahhahahaah :389:
@flor
curioso, sono cresciuti insieme i tuoi? io in questi giorni non faccio altro che togliere cadaveri dalla camera da letto e spazzare penne e piume in giro per casa :dead: ma nonostante siano tre della stessa cucciolata e siano cresciuti insieme, hanno sempre mantenuto la regola del gatto cacciatore solitario e sono molto gelosi della preda conquistata.
ora alla fine mollano invece che mangiarla, ma d'estate saranno più famelici.
quello che invece ho notato come collaborazione è il prima dell'agguato, allora sì che mi hanno stupito perché ho visto spesso, specialmente quando erano più piccoli, una specie di intesa nell'accerchiare la preda e favorire il fratello più vicino all'attacco decisivo.
una volta cresciuti è prevalsa la natura del cacciatore in solitaria, però, nonostante almeno i fratelli facciano clan stretto per tutto il resto.
Si vede che i gatti, quanto a socialità, discendono più dai leoni (che cacciano in gruppo) che dalle tigri o leopardi (che cacciano in solitaria).
Anche la micia di mia sor, che abita in campagna, nonostante le crocche a disposizione, va a caccia di uccellini. E secondo me le piacciono molto più delle crocche!
ma è questione di grandezza delle prede che sceglie la specie credo, il gatto è cacciatore solitario, preda piccola, un unico agguato, un morto, lo mangio io, pasto fatto.
i grandi felini hanno prede più grandi quando se le spartiscono.
il fatto in sé che caccino nonostante la ciotola piena lo trovo alquanto normale e soprattutto sano!
Io non so se prima dell’agguato i gatti si siano schierati per la caccia. Non credo. Credo semmai che il fatto di trovarsi insieme in un piccolo spazio (il giardino sarà 60 mt …)senza la possibilità da parte dell’ultimo cacciatore di portare il merlo in un posto sicuro ed il fatto che la preda fosse più grossa di una lucertola o di un passerotto abbia fatto sì che se la mangiassero insieme … sono rimaste solo poche penne
La cosa che mi sorprende è che la caccia per il gatto domestico è diventata solo un’attività ludica. Perché cacciare è un conto, uccidere e mangiare tutt’altro. L’istinto predatorio è rimasto più o meno intatto, mentre uccidere e mangiare che io sappia è un’attività esperenziale, ovvero è la madre che portando prede vive ai cuccioli insegna loro quali sono le prede, come ucciderle e come farne alimento. Ma tant’è … i gatti sono e resteranno sempre incomprensibilmente affascinanti
Berencastle
17-04-2012, 13:23
persa qualche piuma ma salva la vita
nn direi, la saliva dei gatti è tossica :cool:
cmq bello che caccino con il sistema dei leoni :cool::cool::cool:
Alla mia gatta Fufina ha insegnato la madre a cacciare, le portava le prede vive per imparare :D
.. ed ha imparato fin troppo bene :dead:
la Nebbia, essendo "orfana" invece non ha nessuna qualità di predatore.
mio babbo mette il cibo per i merli, specialmente uno ci frequenta da qualche anno, ed ha imparato lui a venire quando non c'è la gatta in giro :D
ieri pomeriggio. Merlo 2. Q.I. di sopravvivenza pari a 0 :shy:
Devo proprio ritenere che i merli della mia zona siano degli incoscenti. Questo l'ho salvato però ... ma non so per quanti giorni ancora.
Questo merlo suicida ha pensato di farsi il bagnetto nella ciotolona dell'acqua che sta sopra la solita casetta!!! Deve aver pensato che come vasca da bagno era meglio delle pozze sparse nei dintorni. Di sicuro meno fangosa e con acqua pulita. Evviva l'igiene. Me ne sono accorta e sono corsa a chiudere i gatti in casa e a cacciare il merletto che a dir la verità sembrava proprio domestico o troppo bagnato per tentare di spiccare il volo.
Io non ho proprio l'anima per vedere un altro uccellino straziato. Certo che è natura, ma da una parte mi dispiace e dall'altra mi fa un po' schxxx :dead:
Che posso fare?
ieri pomeriggio. Merlo 2. Q.I. di sopravvivenza pari a 0 :shy:
Devo proprio ritenere che i merli della mia zona siano degli incoscenti. Questo l'ho salvato però ... ma non so per quanti giorni ancora.
guarda sono anch'io alle prese con un merlo totalmente incoscente... probabilmente deve sfamare i piccolini, però andare a mangiare dalla ciotola di fianco a 2-3 mici è un istinto suicida.
Almeno ha l'accortezza di volare via quando si sente "osservato"... quando ci sono io cerco di sorvegliare, ma quando non ci sono? io ho paura che un giorno me lo ritroverò morto e mi dispiace... sembra quasi domestico perchè appena vede che esco col cibo dei mici inizia a venirmi vicino cinguettando e appena appoggio la ciotola ci si fionda, indipendentemente da gatti o no
ecco, allora sono i merli che sono una spece un po' tontolona.
D'inverno ce n'era uno che mangiava le briciole e lo capivo, ma ora con la primavera ed il cibo abbondante andarsi a mangiare le crocchette ...
questa http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=22997 è la casetta incriminata, c'è anche una casetta gemella sulla destra dove tengo le crocchette. Il portico è chiuso dalle grate di legno sul davanti , mentre di lato ci sono delle tende che tengo semi aperte. Insomma per gli uccelli facile ingresso, ma le vie di fuga sono poche, perché le grate in volo non riescono a passarle e se si appoggiano i gatti fanno alla svelta a raggiungerli. Ogni idea salva merli è ben accetta
sarà che dopo i primi infarti delle lucertole mezze morte sul guanciale, dei topolini nelle scarpe, dei merli zeppi di bacche della phytolacca (viola profondo) smembrati, stisciati e sparpagliati per casa ho fatto un po' di pelo sullo stomaco, ma sono convinta che ad un certo punto in natura vince il meglio adattato, e i tuoi merli, come i miei, o si adattano in poche generazioni, o li dichiariamo estinti nella nostra microzona...
Io non ho proprio l'anima per vedere un altro uccellino straziato. Certo che è natura, ma da una parte mi dispiace e dall'altra mi fa un po' schxxx :dead:
:cry: A chi lo dici, oggi ho seppellito il primo..speriamo che la cosa non si ripeta troppo perché neanche io ce la posso fare..:cry:
la cosa più intelligente che mi è venuta in mente è quella di levare gli attrattivi. Via le ciotole di acqua e crocchi e vediamo se tornano ....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.