Entra

Visualizza Versione Completa : Micy: probabile IRC + struvite??? Help...


Sarasvati
17-04-2012, 14:03
Dopo aver letto il post sull'IRC, ho deciso di far fare un controllo a Micy, visto che ha già sei anni e mezzo, così giovedì scorso l'abbiamo portato dalla mia vet per fargli fare un prelievo e abbiamo consegnato le urine.
Ieri sera siamo andati in studio a prendere gli esiti: risulta che il micio ha un'insufficienza renale e dall'esame delle urine emerge che forse ha dei calcoli di struvite.

Il micio sta benissimo, l'appetito è eccellente, beve pochissimo, la pipì è normale e l'ha sempre fatta nella sua lettiera e mai in giro, perciò io sono davvero allibita, perchè non mi sarei mai aspettata questi risultati... :cry:
E pensare che il controllo gliel'ho fatto fare solo perchè sono rimasta sconvolta dalla storia del micio di mia cognata e così ho letto diversi articoli sull'IRC... :shy:

La mia vet per ora gli ha prescritto una dieta a base di Renal e c/d Hill's e vorrebbe subito partire col Fortekor, però ci ha consigliato di fargli fare prima un'ecografia per vedere lo stato dei reni.

Posto solo i valori sballati di sangue e urine, potete aiutarmi a capire se la situazione è preoccupante?

GOT 50 mU/ml (0-47)
GPT 75 mU/ml (0-43)
Proteine totali 8g/dl (6-7.5)
Creatinina 2.2 mg/100 ml (0-1.5)
Urea 106 mg/100 ml (40-70)
Azoto ureico 53 mg/100 ml (18-32)
Colesterolo 305 mg/100 ml (70-150)
Trigliceridi 116 mg/100 ml (50-100)

L'emocromo è normale. Fosforo, potassio, calcio, ferro ecc. non sono stati fatti.
BUN ematica: questa dicitura non figura da nessuna parte, sul foglio degli esiti che ho io.

ESAME URINE:
COLORE: giallo
ASPETTO: torbido
DENSITA':1027
pH: 6.5
PROTEINE: 100 MG-DL
GLUCOSIO assente
CORPI CHETONICI: assente
UROBILINOGENO: normale
PIGMENTI BILIARI: assente
SANGUE: assente
NITRITI non è stato fatto
RAPPORTO PU / CU non è stato fatto
RCCU non è stato fatto
SEDIMENTO: struvite - cellule vescicali

In pratica Micy ha crea e urea alti, il colesterolo al doppio del valore consentito, struvite e un po' di cistite, però mi sembra che gli esami del sangue e delle urine non siano completi, quali altri potrei richiedere eventualmente?
L'ecografia è già prenotata per domani sera, da un altro vet munito di ecografo e, visto che siamo lì, potrei eventualmente fargli fare un nuovo prelievo.

Vi ringrazio per l'attenzione. ;)

Sarasvati

Lady Mosè
17-04-2012, 14:09
Perchè PU/CU non è stato fatto? :shy:
Forse perchè c'erano già quelli del sangue, ma io un controllo incrociato l'avrei fatto.

Prima di partire coi farmaci aspetta l'eco...è già stata fissata? Io riporterei le urine e rifarei il test, però perchè hai scritto "forse" ha i calcoli? Se nell'esame ci sono, ci sono...
O c'è la possibilità che l'esame sia stato fatto male? A maggior ragione lo rifarei...

Sarasvati
17-04-2012, 14:42
Perchè PU/CU non è stato fatto? :shy:
Forse perchè c'erano già quelli del sangue, ma io un controllo incrociato l'avrei fatto.

Prima di partire coi farmaci aspetta l'eco...è già stata fissata? Io riporterei le urine e rifarei il test, però perchè hai scritto "forse" ha i calcoli? Se nell'esame ci sono, ci sono...
O c'è la possibilità che l'esame sia stato fatto male? A maggior ragione lo rifarei...

Infatti per ora non gli sto dando nessun farmaco e aspetterò l'eco, che è fissata per domani sera da un altro vet, perchè la mia non ha l'ecografo.
La veterinaria mi ha detto che forse ha i calcoli, però per essere sicuri bisogna fare un'eco. Anche a me è sembrato un po' strano, visto che il gatto non ha nessun sintomo. :confused:

Riguardo agli esami fatti male... è quello che sospetto anch'io e vorrei farli ripetere, possibilmente da un vet che si appoggi ad un altro laboratorio.
Sto anche cercando di contattare il laboratorio che ha fatto questi esami, ma è da stamattina che ci provo e non mi risponde mai nessuno... :disapprove:

Lady Mosè
17-04-2012, 14:59
Io coglierei la palla al balzo e domani sera porterei all'altro vet le urine e visto che ci sei con l'ecografo, se ti fa stare più tranquilla, fagli vedere anche la vescica, però mi sembra strano, se ci sono cristalli di struvite nelle urine, mi sembra(prendila con le pinze) che non possano esserci calcoli di ossalato perchè (credo) hanno bisogno di differenti "ambienti". Non possono essere presenti insieme nello stesso momento...credo. Aspetta le esperte! ;)

Comunque se urina normalmente non è ostruito, quindi...

Mah! :shy:


Comunque gli incrocini per l'eco li facciamo eh? :D

kiwi&mirtillo
17-04-2012, 14:59
Scusami... ma dove l'ha vista la cistite?
Sono io che leggo male o non vedo alcuna anomalia (ne' tantomeno la conta dei bianchi) da nessuna parte?

A me le urine sembrano a posto. Dire che c'è sedimento di struvite e cellule vescicali non è per forza indice di una difficoltà reale. Potrebbe esserci un inizio di struvite, ma assolutamente "fisiologico", per così dire. Il micio è asintomatico, non c'è sangue, il ph è perfetto... L'unico appunto è l'aspetto torbido. Ma allora farei un esame urine più completo, con analisi del sedimento, per capire di che entità è la presunta struvite.

Sicuramente non darei nessun farmaco, tantomeno il fortekor sul quale ho letto pareri molto discordanti, prima di avere una diagnosi reale.
Crea e Urea sono fuori parametro è vero...
Rifarei l'esame, chiedendo assolutamente anche PU/CU, indispensabile per valutare l'affaticamento renale e la dispersione conseguente delle proteine. E fai bene a portarti avanti con un'eco.

Non ti fasciare la testa però. Non è nulla di così certo ancora.
E - eventualmente - scoprendolo per tempo hai tantissimi modi per intervenire e mantenere il micio in salute :)

Lady Mosè
17-04-2012, 15:02
Mi devo rileggere il post, non ho letto della cistite, ma solo della struvite... :shy:

EDIT: sarò torda, ma dove hai letto della cistite? :81:

Comunque è vero, "qualche" cristallo può essere fisiologico, li ha pure Artù...

kiwi&mirtillo
17-04-2012, 15:05
In pratica Micy ha crea e urea alti, il colesterolo al doppio del valore consentito, struvite e un po' di cistite,

Qui Lady :)

Dimenticavo... il colesterolo è un parametro che nei mici si sballa frequentissimamente, senza che questo indichi nulla di preoccupante. Mi sono informata perché l'ultimo emocromo di Mirtillo lo portava a tre volte tanto il limite.. e mi è preso un colpo... ma tutti mi hanno tranquillizzato, compreso 3 veterinari :D

Lady Mosè
17-04-2012, 15:11
Uff...sto invecchiando...

...notata questa...cambierei vet! :eek:

kiwi&mirtillo
17-04-2012, 15:11
non possano esserci calcoli di ossalato

Piuttosto.. dove hai letto tu che parlano di ossalato? :rolleyes:
La sua vet ha parlato di calcoli... ma di struvite ;) Sempre calcoletti sono... :p

Lady Mosè
17-04-2012, 15:12
Ahahahah hai ragione, oggi non ci sto proprio con la testa, dovrei restarmene zitta e buona... :(

lelle
17-04-2012, 15:19
Ecco... se ad un micio di 6 anni, con questi parametri, diamo il Fortekor, ad uno di 12 anni con la crea a 10, lo sotterriamo vivo...:confused:

I valori sono border line e con una dieta renal, il magico "aloe ferox" le vitamine del gruppo B, rientreranno alla grande, per schiarire la pipì, vai in erboristeria e compra un etto di erbetta spaccapietra; con 200 ml di acqua ed un cucchiaino da caffè di erbetta fai un decotto e dagliene una siringhina al giorno per 15 giorni, sospendi per 20 e se dovesse essere necessario riprendi. Vedrai che andrà tutto a posto in breve tempo, comunque fai l'eco e le analisi complete delle urine, richiedi espressamente il rapporto PU/CU, altrimenti non ci capiamo nulla....

Lady Mosè
17-04-2012, 15:36
Altrimenti invece del decotto ci sono anche le pastigliette della erbex già pronte! ;)

Sarasvati
19-04-2012, 18:07
Grazie a tutti per i consigli! :118:

Ieri sera abbiamo portato Micy a fare l'ecografia, ma il prelievo l'abbiamo rinviato, per evitare di tenere il gatto a digiuno per troppe ore, rischiando che si innervosisse e non stesse fermo durante l'eco. (lui, quando ha fame, non capisce più niente... :rolleyes:)

Dall'ecografia è tutto normale, reni compresi e non emerge nulla di nulla, così ci ha detto l'ecografista (non ho ancora il referto stampato) Poi abbiamo anche parlato con un vet e ci ha detto di non preoccuparci troppo, perchè il micio non ha calcoli nè struvite e i valori un po' sballati di crea e urea dovrebbero andare a posto con una dieta renal. Per il colesterolo fuori scala, ci ha detto che può succedere e che il fegato è nella norma, quindi possiamo stare tranquilli.
Comunque ci ha consigliato di ripetere le analisi tra sei mesi e, se sarà il caso, rifaremo anche l'ecografia.
Il vet si è anche un po' stupito che avessi fatto fare dei controlli ad un gatto che non ha nessun sintomo e mangia a quattro palmenti, però poi ha convenuto con me che, dopo i sei anni, un controllo è sempre meglio farlo. :o

Posto i nuovi esami delle urine:
COLORE giallo chiaro
ASPETTO limpido
PESO SPECIFICO 1025
PH 7
LEUCOCITI ++
NITRITI /
PROTEINE tracce
GLUCOSIO /
CORPI CHETONICI /
UROBILOGENO /
BILIRUBINA /
SANGUE /
SEDIMENTO: presenza di cellule del normale epitelio vescicale, assenza di cristalluria. No G.R.

Cosa ne pensate? Posso stare un po' più tranquilla?

kiwi&mirtillo
19-04-2012, 19:21
Certo che puoi stare più tranquilla! E tornerei da chi ti ha suggerito di partire con il fortekor per fargli una bella pernacchia!

Le urine qui riportate un po' di cistite la segnalano a dire il vero. I leucociti con 2 + indicano un po' di infiammazione.
E per i reni 'sto benedetto rapporto Pu/Cu non te l'hanno fatto?? Così si aveva un ulteriore parametro da associare ai valori ematici dell'altro giorno?

Che balle :)

Io per la cistite forse un antinfiammatorio naturale lo darei (Arnica o R18 o altro).
La pappa renal immagino sia la cosa migliore quando si hanno i valori fuori parametro, ma lascio la parole alle esperte di reni. E per come sono io... seguirei già qualche consiglio di prevenzione (quindi vitamine, aloe ferox e magari probiotici a cicli periodici).

cibergatta
19-04-2012, 19:35
Mah.... secondo me il micio non ha niente, forse solo appena appena di infiammazione delle vie urinarie (per i leucociti bisogna vedere anche dopo quanto e' stato fatto l'esame, come sono state conservate le urine etc etc)..... Più che altro mi sembra un po' disidratato... per questo i parametri sono tutti un po' altini... io proverei ad aumentare la quota di umido completo nella dieta (non necessariamente renal) il numero di ciotole di acqua per casa e ridurrei i crocchi.

Cosa mangia di solito?

Lady Mosè
20-04-2012, 08:35
Mah, sbaglio o il ph prima era 6? E c'erano cristalli, ora si è ribaltato tutto? :rolleyes:

Potresti anche prendere le striscette per vedere da te il ph e verificare, ad ogni modo un ciclo di arnica o r18 male non fa!

Ma sto benedetto pu/cu???? :shy:

Per la dieta vera e propria...aspetterei appunto il pu/cu e l'esame del sangue...quando hai intenzione di farlo?

Sarasvati
20-04-2012, 11:10
Mah, sbaglio o il ph prima era 6? E c'erano cristalli, ora si è ribaltato tutto? :rolleyes:

Potresti anche prendere le striscette per vedere da te il ph e verificare, ad ogni modo un ciclo di arnica o r18 male non fa!

Ma sto benedetto pu/cu???? :shy:

Per la dieta vera e propria...aspetterei appunto il pu/cu e l'esame del sangue...quando hai intenzione di farlo?

Allora... mi spiego meglio: la mia vet, sabato scorso, mi ha telefonato e mi ha detto appunto che il gatto aveva alcuni valori sballati e una probabile cistite causata dalla struvite, poi mi ha consigliato di partire subito col c/d alternato a k/d Hill's o altro cibo renal, senza aspettare di fare l'ecografia e così ho fatto e Micy da sabato sera mangia questi due cibi medicati.

Il secondo esame delle urine è stato rifatto dopo tre giorni di dieta.
Il vet non ha ritenuto il caso di rifare subito anche l'esame del sangue nè pu/cu, perchè dall'ecografia non è emerso nulla e i reni sono perfetti.

Riguardo ai diversi valori riscontrati tra il primo e il secondo esame delle urine, il vet mi ha spiegato che dipende principalmente da quanto tempo passa tra il prelievo e l'esecuzione dell'esame sul campione e da come questo viene conservato, prima dell'esame.

Il primo prelievo di urina l'ho fatto al pomeriggio, tenuto in frigo e consegnato alla mia vet dopo un paio d'ore, però lei il campione l'ha inviato ad un laboratorio, penso il giorno dopo...
Il secondo prelievo l'ho fatto sempre di pomeriggio e tenuto in frigo, ma l'esame è stato fatto nello studio del secondo vet, dopo circa quattro ore.
Sinceramente non ho ben capito capito quale dei due sia più attendibile... :confused:

kiwi&mirtillo
20-04-2012, 11:21
Trovo molto superficiale l'approccio avuto sinceramente.
Prescrivere cibo medicato (renal poi! ancora ancora il c/d) con un esame urine poco attendibile (perché restato in frigo ore e ore), con valori nemmeno allarmanti.. e senza alcun approfondimento in mano (es. 'sto celeberrimo rapporto pu/cu)... non è l'approccio che seguirei. Per di più nel primo intervento si è parlato di Fortekor. :shy:

Per me è ben più attendibile questo secondo esame + l'ecografia.
Il micio ha una lieve infiammazione e bon. Poi - ripeto - per come sono io... curerei la cistite in maniera naturale e fra un mesetto rifarei le analisi urine chiedendo anche il pu/cu per togliermi OGNI dubbio.
E poi dormirei serena :)

Lady Mosè
20-04-2012, 11:33
Quoto in toto K&M. E aggiungerei che il primo vet lo scarterei a priori...non esiste che si dia così alla leggera il fortekor, il cibo medicato e che si faccia un esame così alla cavolo.

Dai un po' di arnica o r18, magari aggiungici anche una fontanella in casa se non ce l'hai, dai un po' più umido magari(completo, ma normale) e fra un mese ripeti l'esame urine(ESIGI il pu/cu! Non credo che ci sia una grossa differenza di prezzo, magari non c'è neanche!) e fai anche l'esame del sangue completo... :)

lelle
20-04-2012, 12:02
Quando si ha qualche dubbio, il protocollo ufficiale, prevede che prima di ogni altro esame, si faccia quello delle urine perchè assolutamente meno costoso e meno stressante per il micio, anche in caso di cistocentesi ed anche perchè più attendibile. Non si può sapere se ci son cristalli o altre "porcherie" se non si esamina l'urina... certo, si guadagna di più, facendo un'eco.....e su questo non discuto!!(però ohps..non si può evincere se ci son ossalati o cristalli nelle urine...) ma a me, come son sicura a tutti noi, interessa la salute dei nostri piccini, quindi, pretendiamo prima di ogni altra cosa le analisi, possibilmente ben fatte, dal momento che le paghiamo. Questo vale anche per il prelievo del sangue, se vediamo che il vet, ci mette tanto ad individuare la vena, con molta gentilezza, ricordiamo di aver un impegno davvero improrogabile ed andiamo via... perchè il sangue a quel punto non serve anulla ed i valori risulteranno inattendibili....

Ho la sensazione che questi vet, siano stati presi dalle loro "troppe" urgenze" e che non abbiano garantito al nostro piccino la giusta attenzione... almeno da ciò che ci riferisci :confused:

Sarasvati
20-04-2012, 14:28
Quando si ha qualche dubbio, il protocollo ufficiale, prevede che prima di ogni altro esame, si faccia quello delle urine perchè assolutamente meno costoso e meno stressante per il micio, anche in caso di cistocentesi ed anche perchè più attendibile. Non si può sapere se ci son cristalli o altre "porcherie" se non si esamina l'urina... certo, si guadagna di più, facendo un'eco.....e su questo non discuto!!(però ohps..non si può evincere se ci son ossalati o cristalli nelle urine...) ma a me, come son sicura a tutti noi, interessa la salute dei nostri piccini, quindi, pretendiamo prima di ogni altra cosa le analisi, possibilmente ben fatte, dal momento che le paghiamo. Questo vale anche per il prelievo del sangue, se vediamo che il vet, ci mette tanto ad individuare la vena, con molta gentilezza, ricordiamo di aver un impegno davvero improrogabile ed andiamo via... perchè il sangue a quel punto non serve anulla ed i valori risulteranno inattendibili....

Ho la sensazione che questi vet, siano stati presi dalle loro "troppe" urgenze" e che non abbiano garantito al nostro piccino la giusta attenzione... almeno da ciò che ci riferisci :confused:

Hai ragione e io sono anche piuttosto amareggiata e non solo per Micy, ma ancor di più per il gatto di mia cognata, che ieri è volato sul ponte, perchè pare che il protocollo a cui tu ti riferisci, qui NESSUN VETERINARIO lo segua. Eppure io abito in provincia di Torino e lei in provincia di Cuneo, mica stiamo nel Burundi!!! :confused:
Sarà anche sfortuna, visto che lei è incappata in due veterinari superficiali, più quello della clinica, che era ancor più superficiale dei due precedenti, tanto che gli esami da fare a Elfo glieli ho dovuti suggerire io, basandomi su quello che avevo letto qui sul forum... :mad:

La mia vet, purtroppo, è paragonabile a questi tre: le ho parlato del caso del micio di mia cognata ammalato di IRC e le ho detto che volevo far fare a Micy un emocromo completo e un profilo renale, visto che lui ha già quasi sette anni e ho letto vari articoli che li consigliavano, ma lei non mi ha dato retta e si è anche stupita che io volessi farli, visto che Micy non aveva nessun sintomo... Questo conferma appunto la mia teoria e cioè che qui gli esami di controllo si fanno tanto per far qualcosa e che nemmeno lei sa quale sia il protocollo da seguire nei casi di sospette patologie del tratto urinario...

Ieri sera il nuovo vet, che prima di aprire lo studio lavorava per una rinomata clinica veterinaria, mi ha detto che, quando non ci sono sintomi particolari, è corretto fare solo alcuni esami di routine e poi eventualmente approfondire con ulteriori esami, nel caso qualche valore risultasse sballato.
Ok, questo passi per Micy, visto che il gatto sta bene e io il controllo gliel'ho fatto fare solo per un mio scrupolo, ma non per il gatto di mia cognata, dato che stava già male e di sintomi ne aveva diversi, però il primo vet non s'è nemmeno degnato di fargli fare un esame delle urine e il secondo gli ha fatto fare gli stessi esami che la mia ha fatto fare a Micy, che mangia a quattro palmenti e non ha nessun sintomo!!! :shy:
E poi anche la mia vet ha parlato subito di fortekor, ma io ho detto che prima di darglielo, preferivo fare ulteriori accertamenti, così lei mi ha suggerito un'eco.

Pensa che adesso, talmente mi fido ancora.... dal nuovo vet ho portato gli esiti degli esami di Micy col nome della mia vet cancellato col bianchetto: sia mai che si conoscano e magari uno non voglia contraddire l'altro... :disapprove:

Io non so più che fare... Eppure, stando alle statistiche, le patologie a carico dei reni e dell'apparato urinario nel gatto sono molto comuni, possibile che ben quattro veterinari non sappiano nemmeno quali esami fare, in casi sospetti?
Scusatemi per lo sfogo, ma sono un po' demoralizzata... :disapprove:

lelle
20-04-2012, 14:55
Siccome non sono io che stailisco i protocolli... magari, suggerisci ai vet, di investire qualche soldino, andando ai congressi della SCIVAC... oppure non so... guardando le pubblicazioni in rete come faccio io...;)

Claudio Brovida

Med Vet, Torino

50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

L’insufficienza renale cronica (IRC) è una patologia di comune riscontro nei gatti di età adulta od avanzata; in caso di malattie ereditarie, congenite od infettive, l’IRC può anche manifestarsi precocemente. Si definisce insufficienza renale l’evoluzione della malattia renale verso uno stadio di scompenso, associata ad una progressiva riduzione di tessuto renale funzionante, uguale o inferiore al 25% e corrispondente ad un danno strutturale e funzionale, ormai consolidato, di 3/4 del parenchima dei due reni. La sintomatologia può variare in relazione alla gravità o stadio della malattia1 (Tab. 1) e comprende: dimagramento e perdita di peso, diminuzione o mancanza di appetito (anoressia), pelo opaco, poliuria – polidipsia (PU/PD), depressione, letargia, vomito, alitosi, disfagia associata a lesioni del cavo orale; l’esame obiettivo può inoltre evidenziare anemia, alterazione delle dimensioni renali, variazioni dell’aspetto dei vasi sanguigni del fondo dell’occhio, tachicardia2.

Ulteriori indagini strumentali possono evidenziare ipertensione ,alterazione della conformazione strutturale dei reni.

L’IRC felina può essere determinata da fattori congeniti o familiari, come l’amiloidosi nella razza Abissina e nei gatti orientali a pelo corto, oppure il rene policistico (PKD) nei gatti Persiani o Himalaiani; può essere provocata da cause acquisite infettive batteriche o virali, da forme immunomediate (glomerulopatie); da neoplasie (linfoma), da ipercalcemia, o per danni provocati da traumi o di natura iatrogena (procedure invasive scorrette o farmaci nefrotossici)

Esami di laboratorio

L’esame delle urine dovrebbe essere il punto di partenza nella valutazione di pazienti in cui si sospetta danno renale; importanti informazioni vengono dalla valutazione del peso specifico, che è il primo valore che si altera con la progressione del danno renale, per la diminuita capacità di concentrare le urine; la proteinuria glomerulare è un altro elemento molto utile di valutazione (rapporto proteine/creatinina urinarie - PU/CU - elevato) in particolare quando è associata ad un basso peso specifico3. Gli esami ematologici normalmente evidenziano anemia, aumento dell’urea, creatinina, fosforo, calcio, diminuzione delle proteine totali, albumina, potassio4, bicarbonato (acidosi metabolica).

Qualora fosse possibile misurare il GFR (ioexolo, creatinina esogena, creatinina endogena, Tc-99m-DTPA)5, 6 si avrebbero indicazioni ancora più precise sulle residue capacità renali.

Sarasvati
20-04-2012, 17:31
Siccome non sono io che stailisco i protocolli... magari, suggerisci ai vet, di investire qualche soldino, andando ai congressi della SCIVAC... oppure non so... guardando le pubblicazioni in rete come faccio io...;)

Claudio Brovida

Med Vet, Torino

50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

L’insufficienza renale cronica (IRC) è una patologia di comune riscontro nei gatti di età adulta od avanzata; in caso di malattie ereditarie, congenite od infettive, l’IRC può anche manifestarsi precocemente. Si definisce insufficienza renale l’evoluzione della malattia renale verso uno stadio di scompenso, associata ad una progressiva riduzione di tessuto renale funzionante, uguale o inferiore al 25% e corrispondente ad un danno strutturale e funzionale, ormai consolidato, di 3/4 del parenchima dei due reni. La sintomatologia può variare in relazione alla gravità o stadio della malattia1 (Tab. 1) e comprende: dimagramento e perdita di peso, diminuzione o mancanza di appetito (anoressia), pelo opaco, poliuria – polidipsia (PU/PD), depressione, letargia, vomito, alitosi, disfagia associata a lesioni del cavo orale; l’esame obiettivo può inoltre evidenziare anemia, alterazione delle dimensioni renali, variazioni dell’aspetto dei vasi sanguigni del fondo dell’occhio, tachicardia2.

Ulteriori indagini strumentali possono evidenziare ipertensione ,alterazione della conformazione strutturale dei reni.

L’IRC felina può essere determinata da fattori congeniti o familiari, come l’amiloidosi nella razza Abissina e nei gatti orientali a pelo corto, oppure il rene policistico (PKD) nei gatti Persiani o Himalaiani; può essere provocata da cause acquisite infettive batteriche o virali, da forme immunomediate (glomerulopatie); da neoplasie (linfoma), da ipercalcemia, o per danni provocati da traumi o di natura iatrogena (procedure invasive scorrette o farmaci nefrotossici)

Esami di laboratorio

L’esame delle urine dovrebbe essere il punto di partenza nella valutazione di pazienti in cui si sospetta danno renale; importanti informazioni vengono dalla valutazione del peso specifico, che è il primo valore che si altera con la progressione del danno renale, per la diminuita capacità di concentrare le urine; la proteinuria glomerulare è un altro elemento molto utile di valutazione (rapporto proteine/creatinina urinarie - PU/CU - elevato) in particolare quando è associata ad un basso peso specifico3. Gli esami ematologici normalmente evidenziano anemia, aumento dell’urea, creatinina, fosforo, calcio, diminuzione delle proteine totali, albumina, potassio4, bicarbonato (acidosi metabolica).

Qualora fosse possibile misurare il GFR (ioexolo, creatinina esogena, creatinina endogena, Tc-99m-DTPA)5, 6 si avrebbero indicazioni ancora più precise sulle residue capacità renali.

Grazie infinite per questo articolo, che non avevo ancora letto, anche se ne ho letti altri che concordano in tutto.

Comunque ho omesso un particolare, forse importante, forse no, però va detto.
Mercoledì questo nuovo vet mi ha chiesto se per caso ultimamente avessi cambiato alimentazione a Micy ed in effetti è proprio questo che è successo...

Quando abbiamo cambiato casa, tre anni fa, Micy aveva sofferto un forte stress ed ha cominciato ad avere problemi intestinali, non proprio diarrea, ma solo feci molli e puzzolenti. :dead:
Portato dal mio vecchio vet a Torino, dopo esami del sangue e analisi delle feci ripetute più volte e sempre negative, lui mi ha detto che il problema era dovuto a stress e mi ha consigliato di dargli dei fermenti lattici e di provare a cambiargli alimentazione.
Micy da sempre mangia solo umido e quindi sono impazzita per trovarne uno che non gli creasse problemi. :shy:
Alla fine ho risolto con un prodotto da supermercato e il vet ha detto che, anche se non era proprio il massimo, l'importante era che il micio non avesse più problemi.
In seguito ho anche tentato diverse volte di dargli qualcosa di meglio, ma o vomitava o gli venivano le coliche con diarrea, quindi ho continuato con quello che digeriva meglio.

All'inizio di quest'anno, leggendo vari articoli e post sul web, ho scoperto che quello che gli stavo dando era pieno di conservanti, appetizzanti, coloranti e porcherie varie, così, nell'arco di due settimane l'ho eliminato, sostituendolo gradualmente con umidi completi di buona qualità, evitando quelli che contengono zuccheri o altre sostanze dannose (e il Lechat, che proprio non gli piace...)
Micy questa volta non ha sofferto per il cambio di alimentazione, anzi, il suo appetito è persino aumentato e, nel giro di soli tre mesi, gli è venuto un pelo stupendo, mentre prima era opaco e un po' stopposo e ne perdeva un sacco... :(

Il vet mi ha detto che queste nuove scatolette e bustine che gli sto dando contengono molta più carne e quindi più proteine e anche più grassi rispetto a quello che lui ha mangiato negli ultimi tre anni e può darsi che questo cambio di dieta gli abbia causato un temporaneo aumento dei valori, che però potrebbe rientrare con una dieta a basso contenuto proteico.

La mia veterinaria, invece, dice che tre mesi di un certo cibo sono troppo pochi per causare problemi simili...

Io sono un po' confusa, però non so... potrebbe anche essere quel cibo infimo che gli ho dato prima per tre anni ad avergli sballato i valori... :confused:
Magari posto anche questo problema nella sezione alimentazione e vediamo se a qualcuno è successa la stessa cosa...