Visualizza Versione Completa : Granuloma eosinofilo lineare e gengivite cronica: pareri e terapie
cibergatta
18-04-2012, 23:30
Ho bisogno di un consiglio soprattutto riguardo alla terapia di queste due patologie.
Caso 1. Maya (http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/DSCN0401.jpg), la nostra simil ragdoll, è affetta da una forma di gengivite/stomatite molto aggressiva, comparsa a circa 6 mesi di età, curata per il momento solo con terapia tradizionale: detartrasi e pulizia dentale periodica, depo-medrol e vetsolone a cicli (cortisonici), antibiotici a cicli (per il momento solo lo stomorgyl ha dato qualche risultato) e ultimamente ciclosporina che sta ancora assumendo... ma i risultati sono stati fino ad ora piuttosto deludenti. Lei per fortuna "adora" mangiare, e lo fa comunque fino quando il palato le si ricopre di ascessi, si formano delle "tasche" fra dente e gengiva (scollata) ripiene di pus e le sale la febbre..... e allora chiaramente si arrende.
E' stata fatta più volte la biopsia gengivale .... ma sembrerebbe una forma "non classica" nel senso che non sembrerebbe la forma linfloplasmacellulare (purtroppo quì da me non ci sono specialisti del settore). Abbiamo tentato con le colture di tessuto con relativo antibiogramma+terapia antibiotica mirata, ma anche in questo caso il risultato è solo temporaneo. Le è stato estratto qualche dente per vedere se le gengive guarivano, ma niente da fare.... anzi nella sede di estrazione, sono peggiorate.
Maya ha solo 2 anni e mezzo, è fiv/felv negativa e gli esami del sangue sono normali. Lei mangia solo umido e carne cruda, niente crocchi perchè ha troppo dolore.
Caso 2. Panterina (http://i277.photobucket.com/albums/kk50/cibernella/C3519740.jpg), la piccolina di casa, raccolta dalla strada in fin di vita e con la polmonite a novembre scorso, invece, è affetta da granuloma eosinofilo, con localizzazione a livello gengivale e alle zampette posteriori, nella forma lineare. Abbiamo provato con la ciclosporina e il cortisone per via locale, ma non ha funzionato. Il vete vorrebbe provare con il cortisone a dosi immuno-soppressive, ma io non sono tanto d'accordo. Panterina, a causa delle infezioni polmonari ripetute, nonostante molteplici terapie antibiotiche, continua ad avere una respirazione molto rumorosa e si ammala facilmente...... secondo me l'immunosoppressione potrebbe farla peggiorare e spianare la strada alle infezioni.
Anche lei è fiv/felv negativa. Ha 10 mesi, ma sembra uno scricciolino.
Vorrei tentare la strada della medicina "naturale" :o. Ho letto quì nel forum di risultati positivi con aloe ferox, ribes nigrum, arnica e altro per entrambe le patologie..... ma non so bene per quanto tempo, come e sotto quale forma debbano essere somministrati..... nè dove reperirli. Al momento ho acquistato solo il ribes pet (ribes nigrum).
Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze.
Scusate il poema....:o
Non so' aiutarti ma ...Metto questo link con foto e spiegazioni ...
http://it.paperblog.com/granuloma-eosinofilico-nel-gatto-consulenza-veterinaria-on-line-293180/
kiwi&mirtillo
19-04-2012, 09:52
Ciao :)
Anche io non so come aiutarti approfonditamente... ma ti segnalo alcune cose, che puoi mettere nel calderone degli spunti da verificare :)
Anzitutto questo sito: http://www.bellabelinda.it/
C'è anche la storia di Merlino di mia sorella, affetto da granuloma lineare.
La ragazza che si occupa di tenerlo aggiornato è disponibilissima... Se hai bisogno di confrontarti sono sicura che ti darà volentieri una mano. Io la leggo su un altro forum...
In ogni caso nel sito c'è la storia della sua micia, con terapie e foto.
Merlino di mia sorella ora è migliorato, ma gli episodi appaiono almeno un paio di volte l'anno. Hanno smesso di ricorrere al cortisone (se non in caso di sfogo eccessivo), mettono il collare elisabetta alle prime avvisaglie, crema sulla lesione (mia sorella non mi risponde al tel, poi ti dico quale!) e basta mi sembra. Feliway quasi costantemente attaccato e rescue tutte le mattine.
Ora, per mia esperienza... il rescue tutte le mattine non credo sia necessario. Il rescue è solitamente usato come "cura d'attacco", ma non sul lungo periodo.. per cui secondo me il suo effetto, ormai, si è abbastanza smorzato.
Io al tempo avevo suggerito - da tutte le letture fatte - sicuramente un innalzatore delle difese immunitarie e l'aloe ferox mi pare perfetta. Qui lo puoi comprare online http://www.erbonatura.com/aloeferox.htm ma io l'ho ordinato in farmacia e in 24 ore mi è arrivato.
Ci sono le capsuline (mi pare che Lelle suggerisse un quarto di capsula al giorno), oppure lo "sciroppo". Un'amica che ha diversi Fiv+ lo usa in questa forma e si trova bene. Mi faccio dire i dosaggi e te li riporto.
Avevo suggerito anche il ribes nigrum o l'omega pet, ma Merlino si rifiuta categoricamente. Però credo che sarebbero di supporto.
Un occhio all'alimentazione certamente... e con te si va sul sicuro :D
L'arnica potrebbe aiutare, ma a lesione già apparsa. Arnica comp heel, la trovi facilmente.
Qui sui dosaggi ti segnalo Lucia Erba... guru dell'arnica di MM :)
Mi pare una pastiglietta al giorno. Forse due nelle fasi acute.
Per Maya invece non ti so proprio aiutare... però cerco tra i vari forum qualche utente che avesse problemi simili e magari segnalo il post ;)
kiwi&mirtillo
19-04-2012, 10:30
Scusa, aggiungo una cosa...
Nel caso di Merlino, mia sorella e mio cognato sono abbastanza convinti che gli sfoghi arrivino in concomitanza con un momento di particolare stress. Infatti il loro approccio è più calmante (feliway e fiori di bach), piuttosto che "fisiologico" (aloe e ribes), diciamo così.
Ammetto che effettivamente, da una piccola casistica negli oltre due anni di convivenza con il micio, gli episodi più acuti sembrano riconducibili a momenti in cui i mici son rimasti soli a casa (per brevi vacanze o gitarelle fuori porta di un paio di giorni) o a situazioni in cui la convivenza con Artù (il fratello peloso, giocoso e attivo all'ennesima potenza, al contrario di Merlino) è stata difficile.
Io - però - mi son fatta anche l'idea che anche la situazione ambientale centri molto. Ai cambi di stagione - come per le allergie per esempio - gli episodi appaiono. E' già un annetto che lo noto. Infatti, anche ora, Merlino ha il collare. Quindi forse.. non so cosa.. ma qualche sinergia con il ciclo stagionale c'è.
Poi.. vai a capire... magari Artù si agita perché con il bel tempo sente i calori, sente la primavera, vuole uscire sul balcone... e sfoga su Merlino la sua iperattività... che quindi soccombe e sviluppa la lesione.
E idem con l'arrivo dell'autunno.. le finestre stanno chiuse, la vita si svolge soprattutto in casa.. e di nuovo si agita. Boh, non so... sembra un circolo vizioso in effetti.
Merlino apparentemente ha un carattere molto più pacato e schivo di Artù. E sembra un po' patire questa cosa. Oltre al fatto di esser stati abbandonati subito dopo la castrazione... cosa che Merlino ci ha messo parecchio per superare. Lui è stato molto più lento di Artù nel decidere di fidarsi dei suoi nuovi umani.
Si potrebbe anche cercare un omeopatico sintomatico, per lenire il prurito.
Panterina si lecca e si mordicchia molto immagino.
Alla prima occasione posso chiedere alla mia vet (che è omeopata), se credi sia utile.
Dolce Liz
19-04-2012, 10:36
La mia Puffetta ha una probabile ulcera indolente, per il momento sta allattando e non può prendere il cortisone, in attesa di provare medicine tradizionali (come il cortisone) le sto somministrando il ribes pet in pasta e disinfetto la parte e le gengive con stomodine gel. Dopo un mese di trattamento, mi sembra che l'ulcera sia un po' diminuita. Il ribes pet non é molto appetibile lo devi somministrare con qualcosa d'altro. Anch'io ho letto che l'aloe fa molto bene e che é un rigenerante dei tessuti. Forse nel tuo caso proverei anche un'alimentazione ipoallergenica, magari monoproteica con un alimento mai provato prima ad esempio la quaglia, il cavallo, il maiale associato alla patata ed escluderei alimenti con farine di cereali. Se c'é grattamento probabilmente é un problema alimentare. Certo che questi alimento sono costosi e non sempre appetibili. Se non hanno problemi con l'umido esiste anche una linea della trainer monoproteica solo anitra o cavallo
kiwi&mirtillo
19-04-2012, 10:49
Rieccomi :)
Ellis!! Chiedi ad Ellis per la gengivite!
Mi ricordavo che aveva tentato un nuovo approccio... e infatti ho trovato un suo post dove racconta di questo tentativo con l'alga Klamath. Lei credo abbia due o tre mici addirittura con questo problema e ha provato diverse cure. Forse ti può dare qualche nuova idea. Il tentativo con l'alga (le cui proprietà sono eccelse anche per noi umani! ho diverse amiche che la usano periodicamente, proprio nei cambi di stagione e ne dicono meraviglie) risale al maggio scorso... non so se abbia continuato e se abbia riscontri positivi.
pipistra
19-04-2012, 11:00
ciao,
Ginevra la mia maine a causa di una stomatite ci ha rimesso tutti i denti, mi hanno parlato di terapie (costose) a base di interferone che pare abbiamo discreto successo,purtroppo per la mia micia l infezione era troppo diffusa quindi sono stata costretta all estrazione di tutti i denti, mi sono affidata ad una chirurga specializzata in queste patologie bravissima, se ti dovesse servire contattami in mp , così ti giro tutti i riferimenti,
Va lentina
19-04-2012, 12:48
Per il granuloma lineare mi sono trovata bene col Phyto G della Biorama. Andrebbe usato in associazione con Eubior Plus sempre della Biorama ma essendo schifoso la mia Petra lo rifiutava. Nonostante ciò, col solo Phyto G e un cambio della dieta, la micia è andata a posto dal granuloma lineare
Phyto G (http://www.eureka-trade.it/?p=1560)
ciao! io alla mia gatta per il granuloma do'un integratore redonyl o ribes pet,e nelle fasi acute se gli si gonfia la bocca e si riempie di sfoghi gonfi sulle gambe lo zirtec prima le facevo un iniezione di depo-medrol quello agiva subito,ma ora non posso piu' darglielo perche' soffre di insufficenza renale!
cibergatta
19-04-2012, 19:38
Ragazze, grazie a tutte per i consigli, i suggerimenti e i link!
Ora mi studio tutto per bene, e poi partiamo all'attacco! ...tanto il vete mi ha dato carta bianca ;)
Dunque... per il granuloma nessuno meglio di Silvia, sulle pagine di http://www.bellabelinda.it/, che già ti ha segnalato kiwi&mirtillo.
Anzi, la cura che lei ha associato insieme, cura R&R" a base di Ribes Pet Recovery e Redonyl Efacap l'ho usata pure per un mio micio fiv e felv positivo, alle prese con una dermatite che lo porta a strapparsi il pelo. Anche il phytoG che segnala Valentina, va bene.
Per la genigivite.... eh.... sono perplessa.
Il mio Ciccio ha la stomatite linfoplasmacellulare, diagnosi fatta con biopsia.
Dopo tre anni di inutili e dannose cure di cortisone, l'ho portato da una vet odontostomatologa, che gli ha tolto ben 16 denti. Ma per sistemare davvero la sua bocca ho impiegato un anno.
Oltre allo stomorgyl, per lui è andato tanto bene anche l'Antirobe http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20ANTIROBE%2016CPS%2075MG.htm
Dopo averlo sfiammato, da un anno, riesco a tenere controllata la situazione alternando cicli di ribes nigrum e.t di Lemuria ( 15 gocce al gg nella pappa per due settimane circa) e dopo un mesetto e più, appena vedo i primi segni di fastidio, cura di due settimane con compresse di propoli pura ( una settimana due compresse al gg e l'altra settimana 1).
In questo modo, andiamo avanti. Tanto a guarire, non c'è modo.
Ho provato anche l'alga klamath, ma per Ciccio non va bene, perchè essendo la sua stomatite di tipo autoimmune, rinforzare il suo sistema immunitario lo fa peggiorare. Almeno ho notato questo. Ed infatti l'alga a lui non la dò più. Abbiamo fatto anche un ciclo di ciclosporina, senza grandi effetti ( almeno non giustificati dal costo del medicinale) e nemmeno l'omeopatia ha fatto nulla ( iniezioni di belladonna).
Stesso discorso per l'aloe... per Ciccio non è andata bene.
Va lentina
21-04-2012, 07:04
Il mio Ciccio ha la stomatite linfoplasmacellulare, diagnosi fatta con biopsia.
Dopo tre anni di inutili e dannose cure di cortisone, l'ho portato da una vet odontostomatologa, che gli ha tolto ben 16 denti. Ma per sistemare davvero la sua bocca ho impiegato un anno..
Anche il mio amatissimo Baldo soffriva di stomatite linfoplasmacellulare. Con lui risolsi sottoponenedolo a 3 interventi di estrazione dentaria. Gli furono tolti tutti i denti, in 3 tempi poiché troppo saldi per farli in un volta sola.
Il problema si risolse perfettamente e le sue gengive non si infiammarono più. Imparò a mangiare anche le crocche nel giro di settimane dall'ultimo intervento.
Peccato che poi un tumore infiltrato epatico se lo è portato via...il mio amore....:(
cibergatta
21-04-2012, 08:41
Anche il mio amatissimo Baldo soffriva di stomatite linfoplasmacellulare. Con lui risolsi sottoponenedolo a 3 interventi di estrazione dentaria. Gli furono tolti tutti i denti, in 3 tempi poiché troppo saldi per farli in un volta sola.
Il problema si risolse perfettamente e le sue gengive non si infiammarono più. Imparò a mangiare anche le crocche nel giro di settimane dall'ultimo intervento.
Peccato che poi un tumore infiltrato epatico se lo è portato via...il mio amore....:(
Va le, certo che mi ricordo..... ho pianto tanto per Baldo.
Nel caso di Maya abbiamo tolto per solo ora 4 denti: zero risultato.... anzi è la parte sempre più infiammata e che si ricopre di ascessi prima delle altre...:confused:
@Ellis, grazie per il tuo intervento....
Ieri abbiamo sterilizzato Panterina (la micina con il granuloma eosinofilo).... tutto a posto, tranne che per la glicemia... tendenzialmente alta (lo so c'è lo stress dell'intervento, però io ho sempre avuto un pò il sospetto perchè tende a bere tantissimo ed è magrissima) e con tracce di glucosio nelle urine. E questo, considerati i suoi problemi respiratori cronici, è un ulteriore problema per l'eventuale somministrazione del cortisone....
Considerando tutti i fattori (le lesioni sono comparse dopo che era già quì a casa, stava facendo cicli di antibiotici molto pesanti e ripetuti, c'era lo stress dell'ambiente nuovo etc etc.... e non sono più scomparse, anche se devo dire, dopo aver visto le varie foto, sono giusto appena accennate, anche se ha perso completamente il pelo in entrambe le zampette).. ho deciso di agire su più fronti:
- passare a crocchi grain free (orijen) ed eliminare i Kitten RC che contengono conservanti, si sa mai.... (ipotesi intolleranza alimentare) e usare la carne cruda integrata come umido (tanto non mangia l'umido industriale)
- Stronghold fisso ogni mese (ipotesi parassitaria)
- Ribes pet recovery in perle 1/die
- Ribes pet lozione sulle lesioni
- Pasta Phyto-g
....ho qualche dubbio riguardo all'aloe ferox, perchè mi sembra più difficoltosa da utilizzare (come faccio a dare 1/4 di capsula? .....dovrei aprirle tutte e fare le dosi..... non andrebbe bene una ogni 4 giorni? Non so se sia meglio usare il succo di aloe tipo questo http://www.erbonatura.com/catalogo/prodotto.php?cID=3&sID=4&pID=70)
Per Maya (gengivite cronica di ndd) invece sono più combattuta, soprattutto perchè non riusciamo a capire se si tratta di un problema autoimmune oppure no: il cortisone alla lunga non funziona, abbiamo già provato..... l'estrazione dentari non ha portato alcun sollievo, anzi.....funzionano meglio i cicli di antibiotico (stomorgyl soprattutto) .... dopo l'ultimo ciclo abbiamo introdotto la ciclosporina e per il momento la situazione sembra stabile: le gengive sono sempre rosso fuoco, ma almeno non sono ricomparsi gliascessi e così lei mangia normalmente (umido industriale e carne cruda). Mi accontenterei di questa situazione.
Ora deve terminare il ciclo di ciclosporina (altri 10 gg) poi vorrei tentare con lei con la stessa terapia a base di ribes pet e phyto-g. Eventualmente nel suo caso anche l'aloe. Ogni tanto poi ciclo antibiotico con Stomorgyl.
Cosa ne dite?
Per Maya ti consiglio il ribes nigrum, che altro non è che estratto di ribes al 100% senza alcool.
http://www.lemuria.it/Prodotti.php?Cod_Prodotto=2
cibergatta
21-04-2012, 10:55
Quindi il ribes nigrum in gocce al posto del ribes pet? Dove lo posso trovare online? Ho visto qualcosa ma c'è sempre l'alcol.... E per l'aloe che dici, meglio le capsule o il succo? Che dosi mi conviene usare? Lei pesa 5,5 kg. Grazie mille Ellis per l'aiuto!
Io la prima volta l'ho ordinato in farmacia e me l'hanno procurato loro.
Poi l'ho trovato in una erboristeria ben fornita ed ora lo prendo lì.
Per l'aloe.... io ho usato quello che usa Lelle, preso online, in capsule.
E' che il succo non ha un buon sapore....
Anche per le dosi mi sono attenuta alle istruzioni di Lelle, cioè 1/4 di capsula ( difficile da dividere...).
cibergatta
21-04-2012, 14:22
Ok Ellis, ho ordinato tutto: ribes nigrum, redonyl efacap, phyto g...... ora devo decidere per l'aloe.... se si potesse dare una cpasula ogni 4 gg sarebbe l'ideale, ma presumo che non si possa fare. Dovrei vedere cosa corrisponde in succo un quarto di capsula.... tanto, mica le deve piacere, bisognerà spararglielo in bocca con la siringa!
Qui la polvere non dispiaceva, tanto che la davo mescolata addirittura ai croccantini...
kiwi&mirtillo
21-04-2012, 17:30
L'aloe è leggermente lassativa. Non credo che una capsula ogni 4 giorni si possa fare...
Nel frattempo mi sono informata dall'amica che ti dicevo. Lei usa le forme liquide.
La ferox la usa per gli IRC (come disintossicante) e ne da 2,5ml al giorno.
L'aloe normale (in gel, marca Zuccari) la usa invece per le gengiviti e ne da circa un paio di cm, sparandola in bocca senza stare attentissima alla dose, una volta appurato che non da' effetto lassativo.
Il lenitivo che mia sorella mette sulle lesioni di Merlino per togliere il prurito e igienizzare la ferita è RETOPIX SPOT-On della Innovet.
Ciao :)
Va lentina
22-04-2012, 09:05
ciber, a Baldo avevano dovuto fare 3 interventi poiché nei primi due hanno tolto i denti, prima quelli di destra e poi quelli di sinistra. Poi il 3° intervento è stato necessario perché ritirandosi la gengiva ha mostrato che vi erano dei microscopici pezzettini di denti che son dovuti essere rimossi completamente. Rimossi tutti, la gengiva non ha più proliferato. Era proprio allergico alla dentina. Amore mio santo...:(
cibergatta
22-04-2012, 15:28
L'aloe è leggermente lassativa. Non credo che una capsula ogni 4 giorni si possa fare...
Nel frattempo mi sono informata dall'amica che ti dicevo. Lei usa le forme liquide.
La ferox la usa per gli IRC (come disintossicante) e ne da 2,5ml al giorno.
L'aloe normale (in gel, marca Zuccari) la usa invece per le gengiviti e ne da circa un paio di cm, sparandola in bocca senza stare attentissima alla dose, una volta appurato che non da' effetto lassativo.
Il lenitivo che mia sorella mette sulle lesioni di Merlino per togliere il prurito e igienizzare la ferita è RETOPIX SPOT-On della Innovet.
Ciao :)
Grazie cara, gentilissima come sempre!
Mi sa che seguo il tuo consiglio: aloe in gel associata al ribes nigrum in gocce.... ringrazia da parte mia la tua amica.
@Va le, per il momento non me la sento di farle togliere tutti i denti e magari poi fare un buco nell'acqua.... se poi non risolviamo in nessun modo prenderemo in considerazione anche questa opzione.
redjenny
23-04-2012, 13:43
Ciao, uno dei miei gatti per circa 3-4 anni di seguito, nel periodo di febbraio-marzo di qualche anno fa ebbe il problema del granuloma lineare dietro la zampetta (ora sto facendo gli scongiuri perché quest'anno non gli è ancora tornato), la prima volta il vet gli prescrisse il cortisone (deltacortene), ma dopo un mese di cura sono tornata al controllo ed ho chiesto se c'era qualche cura più naturale, per non appesantire troppo il suo fisico.
Il vet mi consigliò di provare con il Ribes Pet e, devo dire che da allora è stato una mano santa, in due mesi passò tutto. L'anno successivo, al ritorno del granuloma mi premunii subito di Ribes pet e sono riuscita a debellarlo per tre anni di seguito, appunto.
A volte bisogna ordinarlo in farmacia, è un integratore sotto forma di perle masticabili, il mio micio se lo divora, anche perché contiene olio di pesce, fa bene per molte cose, tipo dermatiti, reazioni allergiche.
Informati dal tuo vet :)
cibergatta
23-04-2012, 15:36
Grazie anche a te Redjenny... Panterina sta assumendo Ribes Pet in perle da circa una settimana.... e lo sto usando anche in lozione da usare sulla lesione. Il mio vete me ne ha regalato 4 confezioni. Ancora naturalmente e' presto per vedere i risultati....
Appena riceverò la merce ordinata, assocerò anche il phyto-g in pasta, molto efficace a detta di molte utenti.
Per Maya che ha la gengivite cronica invece userò il Ribes nigrum in gocce (non e' molto diverso come composizione dal ribes pet) e l'aloe in gel.
cibergatta
13-05-2012, 09:32
Bilancio dopo quasi un mese di terapia per Panterina (granuloma eosinofilo lineare): sta assumendo Ribes pet in perle da 4 settimane e Phyto-g da due. Un lieve miglioramento c'è stato. Le lesioni sono meno infiammate di prima e il pelo intorno sta in parte ricrescendo (cosa che in circa 4 mesi non era mai avvenuta)..... però stamane ha ripreso a grattarsi e ora è nuovamente un pò arrossata.
Avevo acquistato anche il Redonyl esacap, sempre a base di acidi grassi, che secondo le indicazioni dovrebbe essere una sorta di antistaminico naturale..... che potrebbe aiutarla con il prurito.
Sinceramente non so cosa fare..... forse un mese scarso di terapia è ancora poco. Secondo voi mi conviene aggiungerlo alla terapia o aspettare?
Per Maya (gengivite cronica verosimilmente autoimmune) invece, sto usando l'aloe pura in gel (spero di avere acquistato quella giusta!......è della ZUccari, l'unica che ho trovato.....e sull'etichetta dice potenziamente commestibile...speriamo lo sia davvero!) da dare direttamente in bocca, ma non c'è verso di farle prendere il Ribes nigrum in gocce, per cui ho optato anche per lei per il Ribes pet in perle.... almeno riesco a cacciarglielo in gola......ma ancora è presto per fare un bilancio (ha iniziato da 1 settimana). Comunque le gengive sono meno arrossate rispetto a quando assumeva solo il cortisone.
Mi sembra che i bilanci siano più che positivi !!
Tu conta che con questi prodotti ci vuole sempre del tempo per vedere i benefici.
Anche una leggera ricaduta ci sta tutta, ricordo che per la micia Belinda, di cui ti misi il link, dopo un pò ci fu addirittura un peggioramento, ma pare che sia normale con questo tipo di intregratori.
Continua e vedrai che andrà molto meglio !!
kiwi&mirtillo
13-05-2012, 12:01
be', a me sembrano ottime prospettive :)
il pelo che ricresce è - di fatto - il miglioramento più evidente.
purtroppo quando inizia a ricrescere il prurito resta.. ed è un momento critico per il miglioramento proprio perché magari la prima causa la stai debellando, ma la ricrescita ci mette del suo!
Io con Mirtillo ho resistito... ci è voluto oltre un mese per vedere il pelo crescere più di quel centimetro a cui si manteneva.. ma ora la ricrescita è più veloce. Ho continuato la terapia con antistaminici omeopatici che stavo già facendo. Mia sorella invece gli mette qualcosa di locale per rinfrescare e lenire il prurito.
Bene anche per le gengive. Quella della Zuccari va benissimo, è proprio il gel che mi consigliò la mia amica e la usa da tempo, vai tranquilla :)
Son contenta dai! Sono bei risultati :)
cibergatta
13-05-2012, 12:32
Grazie ragazze! Allora continuo così! In effetti fino ad ora sono i migliori risultati su entrambe i fronti! :)
cibergatta
15-06-2012, 23:24
Aggiorno il post dopo due mesi di terapia :)
Panterina è praticamente guarita, non soltanto dal granuloma eosinofilo, ma anche dalla gengivite.
Nell'ultimo periodo ho sostituito il ribes pet in perle con il ribes nigrum in gocce della Lemuria (senza alcool) perchè stava diventando troppo stressante farle ingoiare quella perla enorme rispetto alla sua boccuccia..... e devo dire che ha dato una ulteriore spinta verso il miglioramento.
Al momento oltre al Ribes nigrum sta assumendo Redonyl esacap e Phyto-G.
Secondo voi, per quanto mi conviene andare avanti con la terapia?
Il pelo ormai è quasi ricresciuto del tutto, resta solo la pelle lievemente più ruvida al tatto nel punto in cui c'erano le lesioni.
Per Maya (gengivite e faucite autoimmune), invece, siamo in un una situazione di stallo: dopo un'iniziale importante miglioramento, non ci sono stati ulteriori progressi.
Lei sta assumendo il Ribes pet in perle e l'aloe vera in gel. Cosa potrei associare a questa terapia?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.