PDA

Visualizza Versione Completa : Biorisonanza


CatDany
19-04-2012, 09:27
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Daniela e ho già scritto un post nella sezione aiuti generici, poiché il mio Billo da 14gg è andato ripetutamente dal veterinaio.
Cerco di essere breve: il 6.4 scuote la testa e si procura una ferita sul collo: malassezia per cui gel antibiotico nelle orecchie per 10gg (tampone orecchio + esame del sangue).
Dopo 4-5 giorni di gel inizia a starnutire ripetutamente senza sosta (nessuno scolo e occhi puliti, mangia e beve). il 13.4 Andiamo dal veterinario ancora: tracheite e iniezione di antibiotico (a base penicillina). Orecchie stanno migliorando.
Il lunedì dopo il week-end lo riporto dal veterinario perché voleva vederlo: orecchie ok e si continua con un antibiotico (Marbocyl 20), mezza pastiglia per 6 gg. Intanto continua a starnutire in continuazione, tanto che non riusciamo nemmeno a dormire la notte.
Mercoledì mattina mi alzo e... sorpresa! Si è leccato, strappato, grattato via il pelo dalla spalla. Un buco rosa grande come una moneta da 2 Euro e starnutisce ancora, anche se di meno.
Lo riporto dal veterinario: niente febbre e mi dà una crema da applicare 2 volte al giorno sulla ferita (lui la lecca via, ma dice che non è nociva...). Intanto mette un pò di pelo in coltura per vedere se è un fungo e domani mi dà gli esiti.
Quello che noto io è che fuori di casa non starnutische più... Potrebbe essere un'allergia?
Intanto stasera lo porto da una veterinaria specializzata in allergie e dermatiti che pratica la biorisonanza per sentire un pò cosa ne pensa. Qualcuno di voi ha già avuto esperienze in questo senso?
Vorrei evitare il cortisone, se proprio fosse necessario e cercare di capire la causa di tutti questi disagi.
Scusate se mi sono dilungata, Billo è il mio primo gatto (ha 4 anni e mezzo), è un trovatello col sistema immunitario sotto le zampine sin da piccolissimo. Non ho molta esperienza...
Grazie a chiunque risponda.

kiwi&mirtillo
19-04-2012, 14:28
Ciao e benvenuta.
Il micio è già stato testato Fiv e Felv?

CatDany
19-04-2012, 14:35
Sì poco dopo il suo arrivo a casa nostra, prima di fargli i vaccini. Circa 3 mesi (non sappiamo esattamente quanto tempo aveva).

Attualmente la chiazza senza pelo si sta ingrandendo...

kiwi&mirtillo
19-04-2012, 15:26
Se il test a 3 mesi l'avete fatto in PCR ok, ma se l'avete testato con l'Elisa o gli stick a esito immediato, non è attendibile a quell'età purtroppo. Io rifarei i test ora.

Anche perché la malassezia che ti è stata diagnosticata a volte capita come concausa di difficoltà immunitarie di altra natura. Comunque attendiamo gli esiti della coltura, che in effetti potrebbero darti indicazioni migliori.

Quanto agli starnuti.. non so. Le vie aree sono libere e pulite?
Avete mai provato qualche ciclo di integratori per le difese immunitarie?
Per le forme rinitiche, con raffreddore cronico ecc mi pare che venga spesso consigliata la L-Lisina con buoni risultati.

Non so aiutarti oltre purtroppo. Non ho sufficiente esperienza. Spero intervenga qualcun altro con consigli migliori :)

CatDany
19-04-2012, 15:48
Grazie mille per i consigli.

Purtroppo non so come siano stati fatti i test, se ne è occupato il veterinario all'epoca... Proverò a parlarne ancora oggi anche con l'allergologa.

Anch'io avevo pensato di fargli fare un ciclo di Engystol quando starà meglio, perché ho letto molto a proposito su questo sito.

Adesso che ci penso, quando faceva qualche starnutino in questi anni gli davo per qualche giorno una pasta, mi pare si chiamasse Enysil o qualcosa di simile, a base di lisina, ed effettivamente gli starnuti si placavano. Ma non erano niente di preoccupante.

Da 2 giorni gli dò da mangiare le crocchette della Trainer al cavallo e patate, ma non gli piacciono per niente e non vorrei che perdesse ancora peso mentre è sotto antibiotico. Ha già perso 2,5 etti in 2 settimane, anche se resta un gatto di 4.8 kg (il veterinario insiste che è ancora troppo grosso):p

Il veterinario mi ha detto che le vie respiratorie sono libere...

Il gatto vive in casa ed esce solo in balcone...

E' un vero rebus... Magari è anche stress perché ogni 2 giorni siamo dal veterinario e lui è molto pauroso, poi l'antibiotico, poi le creme...

Grazie e vi aggiornerò sulla biorisonanza, magari potrà essere utile a qualcuno.

CatDany
16-05-2012, 13:07
Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere qualche consiglio riguardo sempre il mio Billo.
Allora, siamo andati dall'allergologa che ha detto che secondo lei la macchia senza pelo non era dovuta ad allergia, per cui niente biorisonanza. Mi ha consigliato di attendere il risultato della coltura del pelo per vedere se si trattasse di funghi.
Dopo un mese, il veterinario conferma che non si tratta di funghi.
Per riassumere quindi dal 6.4 ad oggi Billo ha avuto: la malassezia nelle orecchie (curata 10gg di gel antibiotico), la tracheite con tremendissimi starnuti (curati con 14 gg di antibiotico) e la macchia senza pelo sopra la scapola: attualmente in cura.
Dopo 2 settimane di Betadine e crema antibatterica, funghicida... la macchia c'é ancora. E' una chiazza con la pelle ispessita. Si gratta poco per fortuna ma si lecca tantissimo.
Ora il veterinario mi ha detto di disinfettare con il Betadine e di applicare 1 volta a settimana tra le scapole una lozione all'omega 3 e 6 di Essential 6 che dovrebbe aiutare a migliorare pelle, pelo e alleviare prurito. Abbiamo deciso per il momento di non applicare il collare elisabettiamo o "tutine" per non stressarlo troppo, dato che non si procura ferite gravi.
Come mi avevate consigliato ho chiesto di rifare il test Felv e FIV, per sicurezza. Ma lui mi ha risposto che se fosse positivo non sarebbe guarito così in fretta (? qui sono ignorante riguardo la risposta). Secondo lui ha avuto una reazione allergica a qualcosa che gli ha abbassato le difese immunitarie e da cui sono partiti tutti i problemi. Dato che mangia e sta bene, non vuole fare altri esami.
Però a me è venuto un dubbio... circa tre anni fa è morta la gatta di mia cognata (una coccolona stupenda...) per via di un tumore probabilmente causato da vaccinazione. Il mio compagno da qual momento si è fissato e non ha voluto fare vaccinare Billo per 2 anni (che tra l'altro fa solo la trivalente). Finalmente, quando sono riuscita a farlo ragionare e l'abbiamo portato dal veterinario, lui ha detto che non c'era bisogno di fare il richiamo... Mi chiedo se in realtà sto povero gatto non è protetto e per questo ha le difese basse. Secondo voi è il caso di fargli rifare la trivalente? Non vorrei fargli passare ogni anno un periodo simile a questo...