Entra

Visualizza Versione Completa : piccolo di 44 gg stava bene poi ha preso lo sverminante e ... Piccolino è sul Ponte


kirsten
21-04-2012, 18:09
è diventato mogio, non gioca più,dorme sempre, non mangia anche se in questo momento sta bevendo...
le ha messo le crocchette,il veterinario le ha detto di non ammorbidirle..:confused:

tutto questo da quando il veterinario l altro ieri le ha dato lo svermifugo,quello con la siringa dell insulina ,color giallo,gli e ne ha data metà e l altra meta' da dare tra una settimana circa

pesava 380 gr ora non lo sa..ma da quando appunto il veterinario gli e l ha dato lui non è piu lo stesso, come ho gia scritto e in piu è da ieri che fa spessissimo la cacchina mollissima...

quindi sicuro sarà dimagrito..non ha controllato

ha chimato però il veterinario che gli ha detto che in questi giorni non c e e che al massimo si vedevano lunedi..altro non gli ha detto... :confused::shy:

voi cosa consigliate?

io le ho detto solo crocche con acqua a parte.

ah parlo del gattino che ha mia madre :P che è il fratellino della mia :P

babaferu
21-04-2012, 18:48
avete provato la febbre?
primo vaccino fatto?
perchè non è con mamma e fratelli a questa età?
per 44 gg mi sembra piccino....
temo non dipenda dallo svermante.
ba

kirsten
21-04-2012, 19:11
guarda mia madre mi ha detto che fino a che l altro ieri non gli ha fatto lo sverminante era tranquillissimo,mangiava,giocava,dormiva,ecc ecc .. poi dopo lo sverminante mogio e sempre a diarrea...

ma la febbre come dovrebbe misurargliela?come hai bimbi?ok nel sederino ma con il termometro nostro? e quanto deve essere la temperatura per essere giusta?

no vaccino no,dopo i due mesi lo fanno.

non è con la mamma ,,perche come la mia vengono da una colonia...

lelia
21-04-2012, 21:08
Mi sembra molto piccolo come peso per la sua età.
In media si considera una crescita di 100 gr a settimana, quindi a 6 settimane dovrebbe essere intorno ai 6 etti.
Sono state fatte analisi delle feci prima di dare il vermifugo? Che vermifugo è stato dato e in che dosi, lo sapete?
Non mi piace molto l'atteggiamento del vet, con i cuccioli così piccoli a mio parere ci vuole più attenzione, se lui non c'è in questi giorni poteva darvi il numero di un collega.

kirsten
21-04-2012, 22:05
si l ho pensato anche io...
beh anche la mia pasava 410 gr a inizio settimana come il suo (anche se il suo è maschietto quindi dovrebbe pesare di piu o sbaglio?) a parte questo. la mia da martedi/mercoledi ad oggi è aumentata di 70 gr,pesata poco fa :P invece quello di mia madre non lo so se è aumentato...non l ha pesato da quando sono andati dal vet. in ogni caso non penso sia aumentato visto che non mangia molto ed è a diarrea.

mi ha detto che gli e l ha dato il vet. il vermifugo in una siringa da insulina,il liquido è giallo. gli e ne ha dato metà.

lelia
21-04-2012, 22:29
Sì i maschi di solito sono più grandi delle femmine come taglia, ma non è detto.
Cmq i 100 gr a settimana sono una media, la crescita ovviamente non è sempre uguale per mille motivi.
E' anche normale che dei cuccioli di colonia non siano dei colossi, ma resto dell'idea che siano stati staccati troppo presto dalla madre, e che in ogni caso ci vorrebbe un veterinario un po' più scrupoloso.

Dolce Liz
21-04-2012, 23:42
Lo svermante é sicuramente il Felex e non credo che sia quello il problema. Se é il felex, comunque, mezza siringa mi semra troppo, perché la siringa intera é per un gatto di quattro chili. Comunque lo svermante va ripetuto dopo 15/18 giorni e non dopo una settimana. Non riesci a leggere sulla siringa che svermante é? Se é mogio avrà la febbre e pesa pochino per avere quaranta giorni, anzi direi proprio molto poco. Le crocche vanno date sempre bagnate all'inizio, perché il micio é abituato al latte della mamma e passare ad una cosa dura come le crocche la vedo un po' difficile. Mi sembra di capire che ha anche un po' di diarrea che se accompagnata a febbre e inappetenza non é un bel sintomo. Se fossero solo feci molli, ma anche se avesse la diarrea, ma il cucciolo é attivo e non vomita si può pensare alla dieta sbagliata, ma in questo caso... Io di solito lo svezzamento, anche se qui nel forum molti dicono di iniziare con un patè Kitten, lo inizio con l'omogeneizzato di pollo un po' liquidino (Mio senza sale) e vado avanti così per una settimana, poi introduco petto di pollo bollito e tritatissimo e, infine, con gradualità passo ad un patè kitten, ma il cucciolo ha quasi due mesi. E' nel passaggio al patè che alle volte sono dovuta tornare al petto di pollo trito, perché le cacchine mi sembravano un po' molline. Se ha le feci molli ti consiglio il petto di pollo lesso e florentero (fermenti lattici) in pasta due volte al giorno, poi aggiungerei anche il carobin pet (addensante) sempre due volte al giorno. Ma se il gattino é mogio é meglio una visita urgente da un vet, perché così piccolo potrebbe morire.

kirsten
22-04-2012, 07:59
si anche ha me sembrava troppo.... ha me il vet. "mio" mi ha detto quando ho portato la mia alla visita che al massimo d quella siringa dovevo dargliene 1/4 e non metà...

e anche ha me aveva detto dopo 15 gg e non dopo 7 come mi ha detto per il milbemax 10/15 gg

per il peso penso che il fattore che non mangi e che è a diarrea ovviamente ha contribuito,perche quando l ha preso,era insieme ha me mia madre..era il piu grandetto di tutti! sicuramente la fatto dimagrire...

anche io gli e le do bagnate ,le crocche, l avevo letto qui... invece il vet. di mia madre le ha detto di no....:shy:


mi sa che le dico di darle omogeneizzato o non so se ce l ha..lei abita in campagna e oggi è tutto chiuso li intorno a lei...magari solo crocche ammorbidite...

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 08:28
l'omogeneizzato non serve a niente
meglio prendere un qualche patè molto morbido adatto ai cuccioli
piuttosto un po' di carne lessa, pollo magari

e trovate un vet o una clinica che vi dia supporto serio!
un cucciolo di 3 etti che diventa inappetente.. è in diarrea... e ovviamente non è ancora vaccinato, a mio modesto modo di vedere è un cucciolo A RISCHIO.

Va lentina
22-04-2012, 09:02
1/2 siringa di Felex è un po' tantinello per un cucciolo di poco più di 6 settimane che pesa nemmeno 500 gr. Sarebbe stato sufficiente mettergli un paio di goccine di Stronghold che copre contro gli ascaridi che potrebbe aver preso dal lattino di mammagatta. Felex copre anche dalla tenia e in un piccoletto così sicuramente ancora non è possibile che sia presente. Se riesci recupera dell'i/d quello in mousse. Dagli dei fermenti lattici. Se non ha altro in questo momento, del pollo lessato e fatto a pezzettini piccolissimi può andare bene. Inutile insistere con le crocchette, che poi, che crocchette sono?

Dolce Liz
22-04-2012, 14:24
Di solito l'omogeneizzato ha un buon sapore e un buon odore è facilemente digeribile, non contiene aria e non fermenta, non vedo perché bisogna disapprovare, certo non si continuerà ad alimentarlo così a vita, perché sappiamo tutti che i patè sono migliori sotto tuttii punti di vista e hanno le giuste vitamine e la taurina, ma dalla mia esperienza se no si azzecca quello giusto é meglio iniziare da un buon omogeneizzato che la diarrea non la fa venire di certo, mentre invece i patè sì, perché spesso contengono oltre alla carne anche le uova (vedi almo, vedi hill's) che pur essendo ottimi, su un cucciolo abituato solo al latte può fare venire dei disturbi; comunque, oltre all'omo, io continuo quasi fino a due mesi con del pollo lesso tritatissimo e i miei cuccioli a due mesi sono tutti sul chilo se non qualcosa in più. Le crocche sceglile di qualità tipo le baby della royal, trainer kitten, schesir, cimiao...Comunque in caso di diarrea é meglio sempre sospendere qualsiasi tipo di paté e passare all'omo o al pollo lesso

kirsten
22-04-2012, 14:33
grazie gl iriferirò tutto quello che mi avete scritto

lunanera
22-04-2012, 15:45
fate in fretta un cucciolo di quel peso muore in un battibaleno senza che ve ne accorgiate con la diarerea

lelia
22-04-2012, 15:49
Di solito l'omogeneizzato ha un buon sapore e un buon odore è facilemente digeribile, non contiene aria e non fermenta, non vedo perché bisogna disapprovare

Perché sono studiati per bambini e non per gattini, e infatti sono di gran lunga troppo poco calorici per il fabbisogno di un gattino. A maggior ragione se si parla di un cucciolo staccato troppo presto dalla mamma e seriamente sottopeso.
A mio parere ci vuole subito un veterinario competente, che curi la diarrea e dia consigli sensati per l'alimentazione.

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 16:06
Perché sono studiati per bambini e non per gattini, e infatti sono di gran lunga troppo poco calorici per il fabbisogno di un gattino. A maggior ragione se si parla di un cucciolo staccato troppo presto dalla mamma e seriamente sottopeso.
A mio parere ci vuole subito un veterinario competente, che curi la diarrea e dia consigli sensati per l'alimentazione.

Sono d'accordo.
Un piccolo che perde peso e si disidrata di 40gg non va sottovalutato e non è l'omo l'intervento migliore a mio parere.

Dolce Liz
22-04-2012, 16:32
Sono d'accordo.
Un piccolo che perde peso e si disidrata di 40gg non va sottovalutato e non è l'omo l'intervento migliore a mio parere.

Infatti se ti rileggi bene tutti i miei interventi ho detto subito che occorreva un veterinario, io parlavo di consigli in generale sullo svezzamento, non sono cretina e di gatti e di cuccioli ho una certa esperienza. Ho detto che il piccolo é molto sottopeso, di misurargli la febbre, di sentire il vet, di dargli i fermenti ecc. ecc. certo che l'omogeneizzato da solo non basta in questo caso servirà una flebo ed eventualmente anche il ricovero in clinica. Non vedo perché alle volte fate apparire le persone per quelle che non sono cioé delle stupide.

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 16:48
@Dolce Liz, mi spiace che tu ritenga che si sia stato dato della stupida. Non mi ha minimamente sfiorato questo pensiero e il tuo intervento era completo e accorto, ne convengo.

Resto della mia idea però. L'omo - se in alcuni casi (es. quelli descritti da te) può essere un aiuto iniziale allo svezzamento - in questo caso non è il consiglio che darei. Questo non fa del mio intervento un attacco a te, ne' tantomeno un post mirato a far risultare qualcuno uno stupido.

In questo caso specifico ritengo più utile usare un tono deciso che miri a sottolineare con insistenza che il micio può essere in pericolo di vita e come dici necessita probabilmente un ricovero o comunque un intervento celere... piuttosto che suggerire un tentativo di alimentazione più blando... non perché il tuo suggerimento non sia corretto in via generale, ma perché kirsten non ha la minima esperienza di cuccioli da quel che ho letto in altri post e ha in mano (sua mamma in questo caso) un cucciolo tolto TROPPO PRESTO alla mamma e affidatole da delle gattare che evidentemente hanno omesso di darle molte indicazioni (soprattutto spiegandole a cosa stare attenta). Un micio di 40 gg che non mangia e fa diarrea è in pericolo, lo diciamo entrambe. Io l'unico e urgente consiglio che darei e che ribadisco è PORTARE IL MICIO DA UN MEDICO. Non sono abbastanza esperte (come potresti esserlo tu) per capire se è solo un po' di indigestione o se è gastro.. tanto per dirne una. Per questo sono diretta, per questo insisto. E non con te che probabilmente in una situazione simile saresti già dal vet, ma con Kirsten.. che invece, in risposta al tuo post.. ha ritenuto di usare il consiglio dell'omo anziché quello del medico.

kirsten
22-04-2012, 16:59
kiwi,purtroppo il gattino non ce l ho io ,come avevo scritto al primo post e pure dopo ce l ha mia madre, è il "suo" e quindi io non posso portarlo da nessuna parte è mia madre che deve farlo.ma lei abita in campagna e non ha macchina (ce l ha il compagno che penso sia in campagna) quindi non si può muovere.lei appunto, si è fidata del veterinario.. (che segue anche gli altri animali che hanno..) però io non fidandomi dalla mia "inesperienza" ho scritto qui.perche secondo me le ha detto cavolate...e mi sembra non avevo torto visto cio che mi avete detto..rimane il fatto che è anche l unico veterinario della zona e ripeto lei abita in campagna... la città piu vicina è a 40 km circa...per questo vi chiedevo qualche consiglio per oggi .. ma domani lo portava subito da un altro veterinario... non volevo creare discussione,a maggior ragione non riguarda me..però volevo essere d aiuto a mia madre e soprattutto al piccino... più che l omo, pensavo al pollo lesso o qualcosa di simile. anche perche ripeto non ha negozi vicini,a maggior ragione aperti di domenica e omo in casa non ne ha

cmq per la cronaca, all inizio quando è arrivato a casa so che gli ha dato l omo per due giorni circa perche in colonia gli davano quello poi le ha dato il patè di pollo.

Dolce Liz
22-04-2012, 17:07
Effettivamente sarei già dal vet.; l'hanno scorso ho avuto tre cuccioli con la diarrea, ma diarrea soltanto, erano vivaci, continuavano a mangiare, non avevano febbre e non vomitavano, ho portato le feci dal vet. che dopo averle analizzate, ha convenuto che avevo pasticciato un po' troppo con le scatolette, invece, di procedere con gradualità, cambiando dieta e con i fermenti sono tornati a posto. Certo questo é un gattino sottopeso, apatico staccato troppo presto dalla mamma a quaranta giorni prendono ancora il latte, inoltre, la dose dello svermante era eccessiva, va portato urgentemente in clinica, potrebbe essere una malattia virale mortale. Appena le mie gatte hanno qualcosa sento continuamente il vet. anche per telefono e per ogni cavolata, poi per la diarrea sono un po' fissata anche perché ho Puffetta che si stressa facilmente e ad ogni cambiamento o forte stress va in diarrea. Non vorrei che aveste pensato di aver sottovalutato il gatto. Spero che nel frattempo Kirsten abbia portato il miciolino in clinica

Dolce Liz
22-04-2012, 17:10
Speriamo allora che passi la notte bene e che non sia gastroenterite virale felina che in un cucciolino é fatale

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:14
Kirsten, non hai creato alcuna discussione, io sono tranquillissima e mi sembra lo stesso di Dolce Liz.
Purtroppo, e non ne faccio un attacco a te personalmente, io non sono d'accordo a priori sull'affidare gattini di così pochi giorni a persone inesperte. Tu sei in buonissima fede e l'amore per la tua micia, così come la preoccupazione per quello di tua mamma, traspare e ti fa onore. Ma resta l'inesperienza. E sono convinta, che urgenza per urgenza, sarebbe stato meglio che le persone che si prendevano cura di questi mici li tenessero ancora un po' (magari aiutate da voi, logisticamente ed economicamente) per poter arrivare almeno al primo vaccino. Io lo capisco, davvero, cosa significa avere tanti cuccioli.. a maggior ragione in Sardegna, ma penso che non si faccia lo stesso il loro meglio accasandoli in fretta.
Però, non è questo l'argomento del thread e non voglio entrare in discussione. Non conosco la tua/vostra/loro situazione e quindi mi taccio.

Piuttosto, come sta il micio? Hai sentito tua mamma? è riuscita a farlo mangiare un pochetto? Ricordale di tenerlo al caldo e se riesce di idratarlo un poco.

kirsten
22-04-2012, 17:14
p.s volevo aggiungere che è sempre "in contatto" telefonicamente con il veterinario..ma non so quanto possa essere aiuto quel "soggetto" di veterinario :devil: quindi è per questo che ho scritto qui...

lelia
22-04-2012, 17:19
Ecco però Kirsten, non prenderla sul personale, ma se tua madre ha poca esperienza di gattini così piccoli, abita isolata, non guida, non ha negozi vicini...ecco, io veramente in situazioni come queste non prenderei gattini così piccoli, e quoto assolutamente Kiwi su questo tipo di adozioni.
Speriamo che vada tutto per il meglio. So benissimo che agite con le migliori intenzioni, ma trovo queste adozioni un po' avventate.

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:21
p.s volevo aggiungere che è sempre "in contatto" telefonicamente con il veterinario..ma non so quanto possa essere aiuto quel "soggetto" di veterinario :devil: quindi è per questo che ho scritto qui...

purtroppo questo è un altro grosso punto a sfavore della situazione
è frequente, soprattutto nelle realtà campagnole, che i vet siano specializzati in animali di altro tipo, rispetto ai gatti o ai cani... che, è brutto ammetterlo, ma in alcune zone non sono portati dai veterinari con la stessa frequenza che a noi gattofili pare la norma.

mi è capitato di leggere di vet che danno farmaci per bovini riducendo le dosi..
che non sanno nulla di fiv, felv e compagnia cantante..
insomma, non è così infrequente e non aiuta il quadro generale

io sono una rompiballe d'eccellenza sugli affidamenti! nelle schede preaffido mi faccio dire il nome del vet di riferimento, controllo i libretti se hanno altri animali... in alcuni casi mi sono perfino offerta di accompagnare gli adottanti nella prima visita dal vet per tranquillizzarmi/li sulle cose da fare..

per questo, ripeto, in una situazione come quella descritta io non avrei preso il micio prima dell'età giusta per ridurre al massimo i rischi.. ma ormai è fatta. Cerchiamo il meglio per il piccolo. Hai sentito se sta meglio?

stellarpie
22-04-2012, 17:23
purtroppo questo è un altro grosso punto a sfavore della situazione
è frequente, soprattutto nelle realtà campagnole, che i vet siano specializzati in animali di altro tipo, rispetto ai gatti o ai cani... che, è brutto ammetterlo, ma in alcune zone non sono portati dai veterinari con la stessa frequenza che a noi gattofili pare la norma.

mi è capitato di leggere di vet che danno farmaci per bovini riducendo le dosi..
che non sanno nulla di fiv, felv e compagnia cantante..
insomma, non è così infrequente e non aiuta il quadro generale

io sono una rompiballe d'eccellenza sugli affidamenti! nelle schede preaffido mi faccio dire il nome del vet di riferimento, controllo i libretti se hanno altri animali... in alcuni casi mi sono perfino offerta di accompagnare gli adottanti nella prima visita dal vet per tranquillizzarmi/li sulle cose da fare..

per questo, ripeto, in una situazione come quella descritta io non avrei preso il micio prima dell'età giusta per ridurre al massimo i rischi

capisco tutto ma ormai il micio lo hanno quindi trovo insensato dirle: non dovevi prenderlo! semmai la colpa è della gattare non loro....ormai il latte è versato si faccia il riparabile per il micio

kirsten
22-04-2012, 17:30
si infatti io a lei gli e l avevo consigliato di non prenderlo proprio per quello che dici ,perche è vero anche io mi informo proprio perche non ho molta esperienza ma è anche vero che qui dove abito io ci sono almeno 10 veterinari con tanto di cellulare rintracciabili 24 su 24 per qualsiasi cosa e alcuni vengono pure a domicilio..quindi...una telefonata la farei in un attimo ..ma non potevo certo obbligarla (io e lei non abitiamo assieme io abito in citta a 3 ore di macchina da lei.. giusto per precisare)

ho provato a chiamarla ma non risponde..

si infatti,sono dell idea che se doveva succedere qualcosa succedeva sia ad un esperto sia ad un non, qui si tratta di agire adesso,visto che il veterinario non sembra poi cosi veterinario e quindi mi affido a voi,e hai vostri consigli per suggerirle cosa deve fare...
ripeto abitassero qui a quest ora sarei andata dal vet...

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:31
ormai il latte è versato si faccia il riparabile per il micio

hai ragione
e le è già stato detto

- portalo dal vet
- tienilo al caldo
- cerca di idratarlo
- cerca di farlo mangiare, magari provando con il pollo lesso sminuzzato (ma in mancanza d'altro, va bene omo e/o patè kitten)

non credo che senza un medico, ne' avere sott'occhi la situazione del micio, si possa fare di più

esprimere le perplessità su quest'adozione, potrebbe prevenire che si rifaccia un errore.
magari il secondo micio che prenderanno per dare compagnia a questo lo prenderanno più grande e vaccinato.

kirsten
22-04-2012, 17:32
p.s idratato lo è..l unica cosa che fa è appunto bere

lelia
22-04-2012, 17:36
si infatti,sono dell idea che se doveva succedere qualcosa succedeva sia ad un esperto sia ad un non, qui si tratta di agire adesso,visto che il veterinario non sembra poi cosi veterinario e quindi mi affido a voi,e hai vostri consigli per suggerirle cosa deve fare...
ripeto abitassero qui a quest ora sarei andata dal vet...

Sul discorso dell'esperienza sbagli e di grosso, chi ha molta esperienza parte indubbiamente avvantaggiato perché tante cose le capisce al volo, chi ha meno esperienza per forza di cose non coglie tutti i segnali. Credo che ognuno di noi abbia fatto a suo tempo errori che oggi non rifarebbe, è normale che sia così.

Affidarsi ad un forum non è MAI come affidarsi ad un veterinario, qui si ripete sempre che nessun forum può sostituire un veterinario e questo va sempre tenuto in mente.

Se mi stai chiedendo cosa farei io con un gattino di neanche 4 etti in diarrea, non posso che dirti che io sarei già andata da un veterinario esperto in animali da compagnia (che come dice Kiwi sono tutt'altra cosa rispetto ai vet che seguono gli animali da fattoria).

Visto che questa possibilità pare non esserci, è fondamentale controllare che il gattino resti sempre idratato, quindi se non beve va fatto bere con una siringa (mai "sparando" l'acqua). Per il cibo, visto che mi pare di capire che non ci sia la possibilità di andare in un negozio per animali, direi pollo al vapore sminuzzato.
E domani, tassativamente, da un veterinario esperto.

kirsten
22-04-2012, 17:41
si si lo so che questo è un forum,però in mancanza di veterinario serio mi affido ai vostri consigli.

cmq sono al cell con lei. dice che è sempre con lei sdraiato, l ha fatto bere dalla siringa e un pò beve ,ha provato a dargli il semolino o cose "morbide" sempre con la siringa ma all inizio sembra mangiare ma poi sputa o cmq non mangia..

la storia del semolino,farina di mais,ecc gli e l ha consigliato un veterinario della citta vicina che vi dicevo che ha chiamato,ma gli ha detto che non viene da lei (perche è domenica e forse pure per la lontananza)

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:44
il semolino!?
no kirsten, il semolino non serve davvero! cosa sono le "cose morbide" ?
carne, serve carne per tenerlo su

il micio non è per nulla reattivo quindi? sta sempre sdraiato? vomita?

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:46
non puoi contattare le gattare che te l'hanno affidato?
non possono intervenire loro?

kirsten
22-04-2012, 17:50
e come fanno sono a 2 ore e mezzo di auto...

cosi le ha detto sto veterinario,un altro..nn quello di prima..

cmq ce l ha in braccio con un plaid. e sta miagolando tantissimo,lo sento al cell.
mi ha detto che ha perso 70 gr... e cerca sempre di dargli qualcosa con la siringa. morbido proprio quello che ho scritto semolino ecc..

cmq ha mangiato un pochino di semolino/patè adesso. non vomita, beve solo, oggi non ha fatto cacchina solo leggermente una volta.

kirsten
22-04-2012, 17:55
Sul discorso dell'esperienza sbagli e di grosso, chi ha molta esperienza parte indubbiamente avvantaggiato perché tante cose le capisce al volo, chi ha meno esperienza per forza di cose non coglie tutti i segnali. Credo che ognuno di noi abbia fatto a suo tempo errori che oggi non rifarebbe, è normale che sia così.

.



no,aspe forse mi sono spiegata male, dicevo che segnali colti al volo dall esperienza o no,se deve "succedere qualcosa" succede anche se i segnali li cogli al volo,e non parlo solo per un piccolo micino,ma in generale... :cry:

lelia
22-04-2012, 17:59
no,aspe forse mi sono spiegata male, dicevo che segnali colti al volo dall esperienza o no,se deve "succedere qualcosa" succede anche se i segnali li cogli al volo,e non parlo solo per un piccolo micino,ma in generale... :cry:

No Kirsten, anche questo non è vero, io non sono affatto così fatalista.
In certi casi portare un gattino dal veterinario 12 ore prima o 12 ore dopo fa tutta la differenza. Poi certo, può andare male in ogni caso, ma lasciami dire che un'adozione come quella fatta da tua madre ha tutte le premesse perché le cose vadano male: gattino troppo piccolo, adottante inesperta, casa isolata e senza servizi, adottante che non guida...io capisco che il randagismo in Sardegna sia un problema enorme e che nessuna adozione possa andare persa, ma davvero non posso condividere la scelta fatta da queste gattare.

kiwi&mirtillo
22-04-2012, 17:59
povera creatura :(
70 gr è un quinto del suo peso :( è tantissimo a quest'età
mi spiace kirsten, non ho altri suggerimenti
non lasciatelo solo

kirsten
22-04-2012, 18:05
No Kirsten, anche questo non è vero, io non sono affatto così fatalista.
In certi casi portare un gattino dal veterinario 12 ore prima o 12 ore dopo fa tutta la differenza. Poi certo, può andare male in ogni caso, ma lasciami dire che un'adozione come quella fatta da tua madre ha tutte le premesse perché le cose vadano male: gattino troppo piccolo, adottante inesperta, casa isolata e senza servizi, adottante che non guida...io capisco che il randagismo in Sardegna sia un problema enorme e che nessuna adozione possa andare persa, ma davvero non posso condividere la scelta fatta da queste gattare.

guarda,per quanto sono inesperta anche io, sono stata la prima a dirle che non doveva prenderlo,..però certo non pensi mai che "vada male" e lei non mi ha ascoltato...
però si ,ti do ragione non doveva..almeno io sono inesperta,ma vivendo in pieno centro posso contare su "1000" veterinari.tra questo ce ne sarà uno che nel caso,riuscirebbe ad aiutarmi...

cmq ormai posso solo sperare.mi sono impotente per questo mi sono affidata a voi, perche non posso fare nulla, non sono li,fossero stati qui vicino avrei preso la macchina ,avrei preso il piccino e l avrei portato dal vet. ma sono sola incasa con due bambini, di cui una con la febbre a 39 .loro sono a circa 3 ore da me...come faccio? non solo tra 3 ore serve l auto a mio marito per riandare al lavoro... quindinon riuscirei a essere qui e dargli lauto che gli servirebbe..


mi sento tanto impotente,triste, e preoccupata... certo i vostri commenti sono giusti lo so,soprattutto ce l ho con me per non essermi opposta ancora di piu sulla sua adozione visto la distanza, senza auto,campagna ecc .. anche se gli e l avevo detto...però.. :cry:

p.s per guidare guida, il fatto è che non aveva macchina perche ce l aveva il compagno,ora ho sentito che lui è tornato.ma han chiamato,come ho scritto, il vet. della città piu vicina e gli ha detto anche lui che di domenica non visita e gli ha dato quei suggerimenti e ha detto di portarglielo domani...

kirsten
22-04-2012, 18:06
povera creatura :(
70 gr è un quinto del suo peso :( è tantissimo a quest'età
mi spiace kirsten, non ho altri suggerimenti
non lasciatelo solo



no ce l ha sempre in braccio. l ho sentito al telefono, miagolava tanto e si sentiva chiaro..spero sia un buon segno almeno questo. :cry:

Va lentina
22-04-2012, 20:51
Non può essere un buon segno. I gatti miagolano se hanno qualche disagio. Eliminate il semolino che davvero è una castroneria inaudita. Piuttosto davvero l'omogeneizzato oppure del pollo lessato e tagliato finissimo (io arrivavo persino al punto di frullare il pollo lesso). E' una creatura troppo piccola e troppo fragile, un piccolo errore, un iniquo sbaglio, può costargli la vita....

kirsten
22-04-2012, 20:57
uff non vedo l ora sia domattina che lo porti dal vet.

ecco nemmeno quello buon segno :cry:

cmq mio marito mi ha ricordato una cosa che ci ha detto il mio vet. e cioè che se si esagera con lo sverminante,appunto quello nella siringa di insulina compaiono esattamente i sintomi che ha questo micietto...lui ha iniziato a star cosi da quando il loro vet. le ha dato lo sverminante,metà siringa inve di 1/4

Dolce Liz
22-04-2012, 21:04
Se l'omogeneizzato non lo avete, perché in questo caso sarebbe il massimo, un po' liquido e con la siringa goccia a goccia, potreste ovviare con del brodo di dado, quando Chicco aveva la Fip e non mangiava nulla il vet. mi aveva detto di fare un brodo di dado e di alimentarlo con la siringa, potrebbe forse essere utile, ma non voglio responsabilità, ci vorrebbe una flebo, un antibiotico, penso che non sopravviverà a domani mattina, questa é la classica gastroenterite virale felina che colpisce i cuccioli prima del vaccino. Magari acqua leggermente zuccherata, ma forse é meglio il brodo di dado

kirsten
22-04-2012, 21:05
non dire così..uffi quanto mi sento impotente..:cry::cry:

Va lentina
22-04-2012, 21:13
Ma no dai...non siamo così precipitosi....perché proprio gastroenterite? Non impanichiamo Kirsten, povera gioia.
Non darei il brodo, il glutammato è l'ultima cosa di cui ha bisogno il micio (credo disidrati di più, dare roba salata). Piuttosto magari una sorta di ricostituzione del latte materno, fatta con latte, rosso d'uovo e panna....ma il brodo no. A meno che non sia ottenuto con il pollo bollito e senza alcun condimento.

Dolce Liz
22-04-2012, 21:13
Guarda lo svermante non credo possa avere avuto un effetto così devastante, Mi sono riletta le istruzioni del felex che dice:pur essendo ben tollerato a dosaggi superiori, può causare nei gatti effetti collaterali rappresentati, occasionalmente da vomito, da modica scialorrea e lieve stato di eccitazione...., non c'è quindi scritto un effetto così fatale e nefasto.
Adesso cerca di stare tranquilla voi non avete nessuna colpa, semmai la colpa é di chi ve lo ha affidato, del vet, ma non tua e neppure di tua madre. Voi avete fatto del vostro meglio, adesso cerca di dormire e sta vicina a tua figlia se é ammalata.

kirsten
22-04-2012, 21:20
uff non faccio che a pensare a quel povero piccolo.
ma perche abitiamo a 3 ore di auto? a quest ora mi sarie fatta il giro di tutti i veterinari vuoi che uno no mi avrebbe aperto.sarei andata pure a casa...

il mio vet. ha detto esattamente i sintomi che ha il gatto per l assunzione "sovradosaggio" dello sverminante della siringa..ma non ricordo il nome..quindi non lo so se è quello di cui parlate voi...

uff se mangiasse penso che si riprenderebbe almeno un pò,in forze soprattutto..uff

Dolce Liz
22-04-2012, 21:30
Allora si potrebbe fare un brodino anche con un pezzettino di carne e di provare a darglielo. Mi é scappata quella faccina sorridente perché mio figlio mi ha tolto il computer, ma non era mia intenzione. Il vet. allora mi aveva consigliato il brodo di dado, ma Chicco non aveva problemi di diarrea aveva problemi respiratori. Il micino potrebbe avere una fibra forte e resistere alla nottata. Non perdiamo la speranza, ti sono vicina

kirsten
22-04-2012, 21:38
grazie.speriamo che sia forte il piccolo topino e arrivi a domani e che domani trovi un veterinario davvero in gamba e preparato.basta ciarlatani..mi fannouna rabbia... come fanno a dormire tranquilli sapendo che un piccino di 44 giorni sta rischiando la vita..ah ma è domenica...che .....

si mamma seguendo le indicazioni di quello la' gli ha fatto il semolino,ma siccome non era convinta nemmeno lei gli ha dato il patè e un pochino di semolino insieme nella siringa e un pò dice che l ha mangiato...uff. io gli ho detto di provare a dargli da mangiare cosi ogni 15 minuti..cosa ne dite?ho fatto bene? anche perchenon è che ne mangi molto..però se ogni volta è un "pò" anche se poco è meglio di niente...

Dolce Liz
22-04-2012, 21:51
Io lascerei il semolino da parte e darei del patè un po' liquido senza spararglielo in bocca, ma se riesce a succhiare lo farei fare a lui e, comunque, non a pancia in su come un neonato, ma a quattro zampe come quando i cuccioli succhiano il latte dalla mamma. Se non succhia darlielo goccia goccia in bocca, una alla volta. Poi ci vorrebbe una borsina di acqua calda per tenerlo alla giusta temperatura. Dovrebbe mangiare il più possibile. Se tua mamma ha dell'enterogermina, meglio di niente darei anche quella anche se ci vorrebbe un fermento lattico giusto (florentero)

kirsten
22-04-2012, 21:54
tutto quello che mi scrivete gli e lo sto dicendo in sms.
si a 4 zampe lo prende,anche perche a pancia in su magari (penso) gli ndrebbe di traverso...per il caldo ce l ha nel plaid in braccio/sulle gambe

Dolce Liz
22-04-2012, 21:56
In caso di diarrea il mio vet mi ha prescritto il bimixin, la dose per un cucciolo é un po' meno di un quarto di pastiglia due volte al giorno, però sai non voglio responsabilità, se io però lo avessi in casa e un mio gatto sta proprio morendo forse proverei, guarda io l'ho usato per le mie gatte e non ho mai avuto reazioni spiacevoli, però come ti ripeto non sono un vet.

Dolce Liz
22-04-2012, 21:58
La borsina dell'acqua calda la metterei ugualmente

kirsten
22-04-2012, 21:59
guarda io scrivo tutto a lei.ormai le proviamo tutte.... anche perche a quanto pare un veterinario degno di sto ruolo ancora non l ha trovato... domani passo dal mio.. e chiedo a lui... anche se anche lei lo porta da un altro ancora..sperando che il 3° sia la volta buona..

cristy-casper
22-04-2012, 22:13
speriamo bene...incrocini per questo piccino!

kirsten
22-04-2012, 22:15
grazie ce li prendiamo tuttissimi :cry:

Lili7499
22-04-2012, 22:33
Tutto incrociato anche qui!!!

Lou68
22-04-2012, 23:17
Incrocini per il piccino! :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:

aladino78
23-04-2012, 00:06
Forse ho letto male, ma questo micio prende davvero il semolino?! Perchè se è così, hai voglia a salvarlo...
Dategli omogeneizzato, dategli pollo lesso, dategli crocchi bagnati, ma il semolino no...
Per il resto, il vermifugo che ha preso è felex o nemex (entrambi sono in pasta gialla), e per me ha preso più di 5-6 volte la dose consigliata perchè le siringhe hanno un po' più di pasta rispetto a quella indicata (e se è rimasta metà siringa...).
Il sovradosaggio di felex/nemex comunque viene smaltito in un paio di giorni e non dà effetti collaterali drammatici, se non fosse che fra questi effetti c'è la diarrea che in un piccolo può essere fatale...
Quindi: a) il piccolo ha già smaltito i principi attivi del vermifugo, b) bisogna sostentarlo fino a che non si ristabilizza la digestione e la flora batterica, e per farlo vanno bene omogeneizzati, pollo lesso, patè, ecc., c) dargli dei fermenti (per es. l'enterhophilus) potrebbe fargli bene.

bianchina
23-04-2012, 07:24
tanti tanti incrocini per questo piccoletto!

kirsten
23-04-2012, 07:28
ok aladino,riferisco tutto. semolino idea del 2° veterinario,ma anche mia madre era scettica e gli e l ha mischiato con il patè di pollo...

non l ho ancora sentita.le mando un sms ora.

kiwi&mirtillo
23-04-2012, 07:36
come va?

kirsten
23-04-2012, 07:43
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

kiwi&mirtillo
23-04-2012, 07:47
Se n'è andato?
mi dispiace tanto

kirsten
23-04-2012, 07:49
L'HO SAPUTO ora.. gli ho scritto e mi ha risposto che è morto stamattina presto.. spero che dove è adesso stia bene...con tanti amichetti...:cry:

Dolce Liz
23-04-2012, 08:43
Mi spiace tanto! Se é stato lo svermante a scatenarlgi la diarrea o una gastroenterite virale ormai non ha più importanza, non vi fate sensi di colpa; era un micino che doveva stare almeno fino alle otto settimane con la sua mamma e la responsabilità é di chi ve lo ha affidato, avrebbe infatti, preso ancora quegli anticorpi necessari per poter resistere alle infezioni e poi questo veterinario era davvero incompetente. Voi avete fatto del vostro meglio!

kirsten
23-04-2012, 08:48
uff. :cry:

milka
23-04-2012, 09:18
Ciao piccolo micino....riposa sereno ora insieme a tutti i nostri pelosoni che ti hanno preceduto.

Povero tesoro, non doveva finire così....

kirsten
23-04-2012, 09:26
:(...

babaferu
23-04-2012, 09:41
kristen, mi dispiace, ma ora occhio al tuo, non sappiamo se la causa possa essere stata lo svermante (ne dubito), ma se epr caso l'altro covava qualcosa, o si fosse trattato di una enterite da coccidi, per esempio (la mia miccia è andata quasi a morirne...), potrebbe succedere anche al fratellino. al primo segno (è mogio, ha diarrea etc)..... corri dal vet e descrivi i sintomi di cui è morto il fratellino.
ciao, ba

kirsten
23-04-2012, 10:33
mi hai letto nel pensiero.è da ieri che penso alla mia. lo sverminante lei l ha gia preso il milbemax mezza pastiglietta. ora sono in ansia,non vedo l ora che passino queste 2 setimane cosi poi ha 2 mesi e corro a vaccinarla.

a 2 mesi esatti si può vaccinare giusto? e deve avere un peso minimo?o basta avere due mesi?

VenereSofieFiore
23-04-2012, 10:37
in realtà separati così presto dalla mamma io li avrei vaccinati la prima volta a 6 settimane, non a 8

stellarpie
23-04-2012, 11:37
si fai il vaccino appena fa i 2 mesi...
mi spiace tantissimo per l'altro micio

Va lentina
23-04-2012, 13:05
era un micino che doveva stare almeno fino alle otto settimane con la sua mamma e la responsabilità é di chi ve lo ha affidato, avrebbe infatti, preso ancora quegli anticorpi necessari per poter resistere alle infezioni e poi questo veterinario era davvero incompetente. !

Non è che voglio prendere le difese della gattara che ha affidato questi due micini così piccini ma cerco di capire le motivazioni che hanno spinto ad agire così. Solo chi gestisce un rifugio è a conoscenza dei potenziali rischi che i micini corrono, ove vi è alta promiscuità e frequentazione di soggetti in grado di contagiare gattini, sebbene siano ancora in fase di allattamento. L'esposizione a questi rischi costringe infatti, spesso, ad allontanare i cuccioli prima del completo svezzamento. Non dimentichiamoci che Kirsten in uno dei suoi post diceva che le gattare le avevano consegnato questi gattini poiché in esubero di ricoveri. Forse anche io avrei agito così, qualora non avessi avuto uno spazio in cui tenere mamma e cuccioli isolati. Dico forse perché credo che comunque, avrei cercato di affrontare il problema diversamente. Innanzitutt avrei chiesto a uno dei potenziali adottanti, di poter tenere lei presso il proprio domicilio, la gatta coi suoi gattini. Nel caso la cosa non fosse potuta essere fattibile, avrei comunque garantito una assistenza quasi soffocante alla persona a cui affido un cucciolo così piccolo, dandole la disponibiltà a chiamare in qualsiasi momento. Un approccio telefonico sebbene a dividerci ci siano centinaia di Km, lo si poteva anche tentare. Sarei stata molto addosso all'adottante, chiamandola affinché mi sincerassi che le cose stavano procedendo bene. Ma anche questo, bisogna vedere come erano gli accordi. Lo svermante, in dosaggio così elevato peraltro, di certo ha debilitato il soggetto, ma sicuramente aveva già in incubazione qualcosa. Vorrei capire se il micino era stato in ambulatorio veterinario da quando era stato portato a casa oppure se non era ancora stato visitato da un vet.
Concludo dicendo che consiglio vivamente la mamma di Kirsten a chiamare le gattare per aggiornare circa la situazione. Qualora il virus se lo fosse portato da mammagatta, sarebbe utile capire come stanno gli altri cuccioli (a parte quello di kirsten che a quanto pare sta bene).

kirsten
23-04-2012, 13:26
si la gattara l ho avvisata...per ora gli altri fratelli/sorelli sembrano stiano bene...

si si quando l han portato a casa ,mercoledi o giovedi non ricordo esattamente, l ha portato dal veterinario che appunto gli ha somministrato lo sverminante ,a quanto pare "troppo" e dalla sera di quel giorno ha iniziato a star male.



venere dici che a 6 settimana per 500 gr- circa di peso non gli farebbe male il vaccino?tutti i vet.
a cui mi sono rivolta per varie info mi han tutti detto da 2 mesi..

Va lentina
23-04-2012, 14:07
Se gli fosse stato fatto il vaccino senza averlo almeno prima svermato (ricordiamoci che erano gattini randagi, non nati in casa da genitori sicuri e trattati da tutto) sarebbe stato ancora peggio. Se per uno svermante è morto, figuriamoci con una vaccinazione....Io resto convinta che questo micno aveva qualcosa di secondario sotto. Probabilmente aveva in incubazione qualcosa. Che poi lo svermante gliel'abbia scatenata non si sa, ma tutto è possibile. Io ad esempio so che spesso, nei cuccioli, quando li si tratta dai comuni vermi (nel caso di questo piccino ascaridi o anchilostomi, tenia no perché troppo giovane per averlo) può accadere che si lasci campo libero ad altri parassiti di cui il micino è infestato, che possono essere i diffusi coccidi. Oppure ancor più semplicemente, questo micino si è debilitato con la svermatura ed essendo così piccino, si è immediatamente disidratato. Quando sono così piccini, basta un minimo di dissenteria che se non ben curata e per tempo, può essere fatale. Successe alla mia Trudy. Aveva solo 35 giorni quando le venne una dissenteria. Io l'avevo portata a casa 3 giorni prima e avevo iniziato a darle omogeneizzato. La sua non fu una gastroenterite virale (altrimenti a quest'ora non c'era più) ma una comune gastroenterite da cambio di alimentazione. Alla seconda scarica l'ho portata in un ambulatorio e me la ricoverarono mettendomela sotto flebo. Il vet mi disse che la scarica successiva le sarebbe potuta essere letale. Ora la mia Trudy ha 13 anni e da questo episodio imparai che le diarree nei cuccioli non vanno mai trascurate.

VenereSofieFiore
23-04-2012, 14:50
Se il micino sta bene, non ha bolle sulla lingua o sul labbro e non ha dissenteria io preferisco vaccinarlo a 6 settimane che a 8 settimane. I miei piccoli il primo vaccino lo fanno che pesano sui 600/700grammi..ma con la cucciolata di 9 erano anche più piccoli.

kasssandra
23-04-2012, 14:52
Ho letto da qualche parte che se i cuccioli stanno con la mamma è inutile vaccinarli prima delle 8 settimane, ha un fondamento scientifico? I cuccioli che ho in casa verranno affidati dai 60 giorni in poi già vaccinati ovviamente ma non so se sia il caso di vaccinarli già tra due settimane (hanno 30 giorni a oggi)

kirsten
23-04-2012, 15:17
allora la mia ad oggi ha 46 giorni e pesa circa 540 gr. piu o meno. pensavo propri oche tra due settimane oltre ad avere 8 settimane peserà piu o meno sui 700 gr. quindi andrebbe bene peso/età

però ora sono piu preoccupata..visto il fratello... però ripeto tutti i vet mi han detto almeno 8 settimane/2 mesi

Puccetta
23-04-2012, 15:18
io la mia l'ho presa a 43 giorni, e non me l'hanno fatta vaccinare fino agli 80 giorni compiuti.....
kirsten mi spiace da morire per il fratellino della tua piccola....posso solo immaginare l'ansia che provi tu..... ci siamo praticamente iscritte insieme sul forum e ho seguito passo passo ogni tua mossa prima i prendere la piccina...si vede che le vuoi bene....un abbraccio forte....e una bacione alla tua piccola....

mafalda
23-04-2012, 15:22
gli anticorpi assunti con colostro e latte materno iniziano a diminuire dalla settima settimana e alla nona circa già non hanno più effetto.

kasssandra
23-04-2012, 15:25
Quindi tra le 7 e le 8 settimane ha senso iniziare le vaccinazioni, non prima..

VenereSofieFiore
23-04-2012, 15:45
purtroppo è sempre più dimostrato che già a partire dall sesta settimana il piccolo non è più coperto dagli anticorpi materni e nel caso di questi piccoli mi chiedo anche se di colostro ne abbiano mai preso.. se i cuccioli non sono in una situazione di rischio contagio e sono con la mamma ha senso aspettare, altrimenti secondo me ben venga il vaccino a 6 settimane

kasssandra
23-04-2012, 15:56
Chiaro, se c'è un qualsiasi rischio di contagio meglio anticipare..

kirsten
23-04-2012, 16:09
ma non vorrei che anticipare le facesse piu male che bene

si puccetta anche io ti seguo sempre.siamo quasi in simbiosi.anche con le domande a volte ;)

mafalda
23-04-2012, 16:20
gli anticorpi la madre li passa continuando ad allattare, certo se sono stati tolti presto, si anticipa il bisogno di nuovi anticorpi.
cmq basta rivolgersi al veterinario, anche con una telefonata, prima di portarli a vaccinare.

stella del nord
23-04-2012, 16:23
povero piccolo, riposa sereno

Amelie57
23-04-2012, 16:35
Povero amore :cry::cry::cry: Buon viaggio stellina...

VenereSofieFiore
23-04-2012, 16:52
Si, mafalda...visto che il veterinario gli ha detto di dare al gatto al semolino io al massimo darei una fucilata al veterinario... non un colpo di telefono...

Kirsten io ti parlo di me, di quello che farei io personalmente ... un cucciolo di quell'età con dei problemi gravi a un fratellino io lo vaccinerei prima se sta bene.

Lou68
23-04-2012, 17:07
Ciao piccolino sfortunato! :cry:

kirsten
23-04-2012, 17:29
certo che su 2 veterinari due "ignoranti in materia" ha avuto proprio fortuna mia madre..

cmq
ho gia fatto un giro di tutti i veterinari della mia città (una decina) prima di prendere il cuccilo ,chiedendo informazioni e valutando il migliore come conoscenze ecc. ;) in ogni caso quando ho parlato di vaccinazioni, tutti mi han detto 2 mesi.anche se sapevano che lo prendevo "piccolino"... cmq posso andare da quello che ho scelto e chiedere.anche se secondo me, 500 gr è ancora piccola per soppartare una trivalente.ma magari sbaglio. domattina passo-

VenereSofieFiore
23-04-2012, 17:35
Kirsten, per esperienza.. nessun veterinario, laureato da una decina d'anni che non si aggiorna e non è pratico di gatti ti dirà niente di diverso.. come nessuno ti dirà che tra un mese lo puoi già sterilizzare perchè purtroppo manca l'aggiornamento a tanti veterinari..

kirsten
23-04-2012, 18:25
sulla sterilizzazione alcuni han detto a 6 mesi ,altri a 8 ,un altro addirittura che PUò ESSERE che entro settembre non ci va visto l età e che quindi posso aspettare anche ad aprile prossimo...al mio parere che se invece ci va in calore a settembre?lui mi ha risposto che allora si passerà il calore e poi dopo si opera..eh bravo cosi soffro quel tempo in calore senza "Potersi sfogare" per niente...

kirsten
23-04-2012, 18:43
online ho trovato questo
Gli animali più a rischio sono i cuccioli ed i giovani gattini, perchè con difese anticorpali inferiori agli adulti. L’età della vaccinazione, nel cane e nel gatto, è fra il 50° ed il 60° giorno di vita e si consiglia di far precedere degli esami delle feci, prima di iniziare il piano vaccinale ed una visita clinica accurata da parte dei medici della Clinica, i quali vi parleranno della frequenza con la quale i vostri animali andranno vaccinati durante la loro vita.


primo vaccino cucciolo da 7 a 12 settimane di età (Panleucopenia, Rinotracheite, Calicivirus). Secondo vaccino dopo 3 settimane (Panleucopenia, Rinotracheite, Calicivirus. Associazione, se del caso, del vaccino per la Leucemia). Terzo ed ultimo vaccino dopo 3 settimane (Panleucopenia, Rinotracheite, Calicivirus. Associazione, se del caso, del vaccino per la Leucemia). Poi vaccinazioni ogni 12 mesi per Panleucopenia, Rinotracheite, Calicivirus. Associazione, se del caso, del vaccino per la Leucemia. I programmi vaccinali vengono effettuati fino al 7°-8° anno di età; successivamente, le vaccinazioni hanno cadenza triennale.


quindi stando a quanto scritto qui, la mia piccola fa 49 gg (7 settimane) tra 3 giorni..dite che non è troppo piccola di peso per farla vaccinare ?(chiedo a voi,ma non vi preoccupate domani parlo con il veterinario ;)) perche se posso allora tra 3 gg lo faccio..onde evitare...:(

o al massimo piu su parla di 50° giorno tra 3 giorni ne fa 49, posso aspettare invece di giovedi ,faccio venerdi 50esimo giorno :P

VenereSofieFiore
23-04-2012, 19:26
Fare uno o due richiami dipende dal vaccino somministrato. Di solito quando si sceglie un vaccino completamente inattivato si propende per fare due richiami, mentre quando si fanno quelli parzialmente inattivati è a discrezione farne uno o due, ma di solito se ne fa uno solo. Se il cucciolo vivrà in casa e non avrà contatti con mici potenzialmente portatori di Felv, non è necessario fare quello per la leucemia, ma basta il normale trivalente.
Quanto tempo fa l'avete sverminata?

kirsten
23-04-2012, 19:34
le ho dato mezza pastiglia di milbemax cuccioli giovedi 19 aprile, l altra metà il vet. mi ha detto di dargliela dopo 10/15 giorni.quindi forse, visto che l ha preso da poco non posso fargliela entro venerdi.quando dovrebbe passare dal vermifugo?però non posso nemmeno aspettare i 10/15 perche poi gli devo dare l altra metà e poi aspettare ancora e andremmo troppo in la con il vaccino..


per quanto riguarda la piccola,rimane sempre in casa,massimo massimo sul terrazzo (gia messo in sicurezza per l altezza della ringhiera, perche purtroppo non possa fare in altezza.anche se è in previsione l acquisto di quelle tende da sole che prenda tutto il terrazzino.in ogni caso se anche la faccio uscire ho gia programmato l acquisto della pettorina/guinzaglio ovviamente usata con me a fianco...cosi non corre pericoli. in ogni caso sempre e solo al massimo sul terrazzo. e non prenderò altri mici. ho la casa microscopica e sto/stiamo bene cosi :)

kirsten
23-04-2012, 20:18
cmq ho parlato con la ragazza della colonia, anche secondo lei è colpa del vermifugo. (gli altri fratelli/sorelle sembra stiano bene) leggendo in giro mi sono accorta che dato in sovradosaggio,proprio il felex crea gli stessi problemi che avuto il principino e può portare alla morte..non tanto il felex in se quanto le conseguenze/i sintomi che da..appunto diarrea prolungata,inappetenza,sangue nelle feci ,ecc ecc .insomma tutto quello che aveva il tesorino... che ovviamente per un gattino di nemmeno 400 gr è appunto fatale ancora di piu,leggendo online ho trovato un post su una famoso sito di "domande" che non posto perche non mi pare si possa fare,dove la ragazza chiedeva l esatte indicazioni del dosaggio del felex. in pratica sulla siringa c e scritto il dosaggio i base i kg, e per 1 kg di peso segna gia 1/4 circa di prodotto. figuriamoci per 400 gr di peso.. infatti il mio vet. ha detto giusto , meno di 1/4 bisogna dargliene.

quindi in pratica gli ha dato la dose,il vet. quando l ha portato a farlo visitare, non mia madre, la dose di un gatto di 2 kg ,anzi veramente gli sono rimasti nella siringa proprio la dose fino a 2 kg il che vuol dire che gli e ne ha dato di piu di quello per 2 kg,perche vedendo le foto della siringa ce ne è di piu di prodotto in confronto ai 4 kg segnati...
quindi gli ha dato la dose di un gatto di quasi 2,5/3 kg invece che meno di 1/4 visto i 400 gr scarsi....
sarebbe da denunciare questo incompetente...

antol
23-04-2012, 20:32
..addio cucciolino..:cry::cry:

dabolem
23-04-2012, 20:54
Mi sono persa il post. Mi spiace per il piccolino :(

Dolce Liz
23-04-2012, 22:21
Se era il felex ne va dato meno della metà di un quarto, se la dose é per un gatto di quattro chili, un chilo un quarto, mezzo chilo o meno la metà di un quarto. Io finirei di dare il vermifugo dopo 15/18 giorni dalla prima dose, non prima e dopo uno o due giorni se tutto va bene procederei con il vaccino. Dopo 10 giorni non ha senso, si attende così per poter debellare tutti i possibili vermi che nel frattempo si sono schiusi. Poi ricordati di lavare e disinfettare la cassetta il giorno dopo la sverminazione, così si evita un ulteriore contagio e cambiare l'intera lettiera. Cerca di nutrirlo bene, se é il caso di dargli qualche integratore evitare le correnti d'aria e farlo stare in casa il più possibile per evitare sbalzi di temperatura, i miei cuccioli non escono in questo periodo. Se tutto sommato sta bene potresti aspettare, se ha qualcosa in incubazione non credo che il vaccino possa evitargli la malattia anzi si rischia che il vaccino non faccia neppure effetto. Ad es. mia figlia aveva in incubazione la varicella e mi hanno fatto ripetere due volte il vaccino antiinfluenzale perché mi avevano detto che poteva essere inefficace se fatto quando c'é già in incubazione una malattia. Però senti qualche vet. esperto. Io direi di stare serena, di controllarlo bene, di tenerlo in casa e di nutrirlo come si deve. Vedrai che crescerà benissimo, non ci hai detto come si chiama il batuffolino e di che colore é...

kirsten
23-04-2012, 22:34
io non le sto dando il felex ma il milbemax metà pastiglia, e gli e l ho dato giovedi e poi mi ha detto dopo 10/15 giorni la seconda metà . e poi dopo una settimana circa il vaccino...

quindi cosa dici?

caspita io non gli e l ho cambiata tutta la toilette quando gli ho dato il vermifugo giovedi.... dici che se lo faccio domani cambia qualcosa?

cmq adesso dovrei darglielo il 30..in ogni caso poi aspetto un'altra settimana prima del vaccino? e se invece gli facessi il vaccino prima senza fare il vermifugo dopo 15 gg?

p.s. ovvio sto parlando del mio gatto.. non di quello di mia mamma qui..ovviamente :(

Dolce Liz
23-04-2012, 22:48
Guarda una mia amica che ha un'allevamento e che usa il milbemax, mi ha detto 18 giorni, il mio vet. per il felex 15, io ho fatto 18, perché ci sono delle larve che si uccidono soltanto aspettando quel tot di tempo (sul felex c'é scritto 18/20 giorni). Per quanto riguarda la cassetta cambiagliela ora e poi rispetta le modalità la volta dopo, disinfettando bene il tutto con la candeggina. Comunque sento di alcuni allevamenti che arrivano anche a fare tre o quattro sverminazioni prima di consegnare il cucciolo, senti un vet, se questo gattino é vissuto fuori forse ne farei anche una terza. I vermi sono una brutta cosa non anticiperei la seconda sverminazione per correre a fare il vaccino. Vedrai che va tutto bene. Pesalo ognit tanto, ma senza fissarti, se vedi che mangia di gusto sta serena

kirsten
23-04-2012, 23:11
si vero,ora sto un pò in ansia..

domani allora gli e la cambio,per ora ha una cassetta di cartone spesso "imbustato" con sopra la "sabbietta" di zooplus. perche glli avevo comprato la toilette "chius" ma ovviamente era troppo piccola per entrarci.anche se adesso secondo me ci riuscirebbe,salta sul letto e sulla sedia..quindi piu in alto di una semplice toilette..dici che le metto direttamente quella ?cosi toieltte nuova? oppure aspetto alla seconda sverminazione?dici allora almeno 15gg di aspettare..dunque per il 4 maggio invece del 30 aprile? e poi dopo la seconda quanto faccio passare prima del vaccino? metà maggio?8 settimane quindi?

kirsten
23-04-2012, 23:31
ah per quanto riguarda il peso sta crescendo in 4 giorni 70 gr. e mangia di gusto.
i primi 7 giorni miamor kitten almeno 100gr giornalieri.

da ieri mattina mangia animonda cocktail pollo e deve piacerle da matti perche nel giro di 24 ore ne ha mangiato 200 gr (la scatoletta) infatti snobba le crocche :D

e non solo per la prima volta mi ha "mezzo" ringhiato quando gli stavo mettendo la scatoletta nella ciotola..forse aveva paura che gli e la portassi via.... ahaha

Va lentina
24-04-2012, 07:10
cmq ho parlato con la ragazza della colonia, anche secondo lei è colpa del vermifugo. (gli altri fratelli/sorelle sembra stiano bene) leggendo in giro mi sono accorta che dato in sovradosaggio,proprio il felex crea gli stessi problemi che avuto il principino e può portare alla morte..non tanto il felex in se quanto le conseguenze/i sintomi che da..appunto diarrea prolungata,inappetenza,sangue nelle feci ,ecc ecc .insomma tutto quello che aveva il tesorino... che ovviamente per un gattino di nemmeno 400 gr è appunto fatale ancora di piu,leggendo online ho trovato un post su una famoso sito di "domande" che non posto perche non mi pare si possa fare,dove la ragazza chiedeva l esatte indicazioni del dosaggio del felex. in pratica sulla siringa c e scritto il dosaggio i base i kg, e per 1 kg di peso segna gia 1/4 circa di prodotto. figuriamoci per 400 gr di peso.. infatti il mio vet. ha detto giusto , meno di 1/4 bisogna dargliene....

I farmaci come il Felex sono comunque altamente tollerati anche nei sovradosaggi. Ripeto che per me è subentrata una complicazione secondaria, da solo il Felex non avrebbe portato a questo epilogo. A questo punto inviterei la ragazza della colonia ad assistere maggiormente le persone che adottano gattini da lei e a mostrarsi più disponibile. Una telefonata alla persona giusta e a momento giusto avrebbe potuto salvare la vita a questo micio. La ragazza poteva chiamare tua madre per sapere come andava ma ancor più la tua mamma avrebbe pouto chiamare la ragazza per chiedere consiglio.
Resto convinta di questo. Mancanza di comunicazione. Mi astengo dal commentare il parere professionale di somministrare al micio del semolino. Questo consiglio è a dir poco clamorosamente scandaloso.

Dolce Liz
24-04-2012, 08:40
Se il piccolo sta bene e ha delle belle feci, puoi fare anche dopo due giorni il vaccino. Puoi anche cambiare la scatola e metterne una nuova dopo aver ridotto l'altezza, oppure usare il coperchio di una scatola

kirsten
24-04-2012, 13:36
quindi gli e la cambio tutta e stop. poi alla prossima pastiglia cambio direttamente toilette el metto la nuova di zp..

pomeriggo vado dal veterinario.cosi guardiamo quel che dice lui