Visualizza Versione Completa : Situazione critica
Griever7x
23-04-2012, 22:27
Salve a tutti, mi chiamo Lorenzo e sono un ragazzo di 20 anni. Il mio gatto è tornato stasera, malconcio, dopo essere sparito per due settimane. Ha tutte le zampe e il pelo dell'addome impregnate di gasolio! Ho chiamato il veterinario ma non è disponibile, dovrei portare il gatto domani in clinica ma ho paura che non sopravviva la notte.... E' in uno stato di agonia inimmaginabile, dev'essersi infilato in qualche cisterna. Questo povero gatto ne ha passate di tutti i colori in questi ultimi due anni; l'anno precedente aveva contratto l'aids felino da qualche gatto randagio, ma, tutto sommato, si era ripreso bene. Purtroppo però, due mesi fa mia mamma è stata coinvolta in un incidente stradale ed è ancora in carrozzella quindi mi sono dovuto occupare io del gatto per un mese e mezzo. In quel periodo non si è fatto più vedere ed è tornato a casa soltanto poco dopo il ritorno di mia mamma dall'ospedale, magrissimo, disidratato e con le zampette anteriori ferite ( si era incastrato da qualche parte ). Tutto sommato sembrava essersi ripreso e poi è sparito di nuovo.... Ed eccolo qui....... Avevamo perso ogni speranza. Io sono disperato, tengo troppo a questo gatto e vederlo in questo stato mi fa stare male, chissà le pene che ha sofferto....
Ho provato a togliere il gasolio con della carta, gli ho dato da mangiare e ha mangiato, però si rifiuta di bere... penso che sentendo l'odore del gasolio addosso non si fidi.. quindi gli ho somministrato dell'acqua con una siringhetta. E' evidente che sta soffrendo tantissimo. Aiuto!!
valentina82
23-04-2012, 22:31
io lo porterei subito in una clinica, sono aperte 24 ore
Lollo x Luna
23-04-2012, 22:32
metto in evidenza sperando ke qualcuno risponda!
Griever7x
23-04-2012, 22:33
purtroppo non ho la patente e nessuno a quest'ora è disponibile, altrimenti l'avrei già fatto
Mettile almeno il collare elisabettiano. Se non altro, impediscile di leccarsi, in attesa di sapere dal vet come puoi pulirla.
Speriamo che non ne abbia ingerito troppo.
Ricordo che lutente Cicciolini si era trovata ad affrontare un problema simile. Cerco la sua discussione e vediamo se c'è qualcosa che può tornarti utile.
Mi pare di ricordare che lo abbia pulito con dell'olio e che anche questo micio si sia rivelato positivo alla fiv.
Ad oggi è un miciotto felice e sano, quindi non demoralizzarti.
Certo che trovargli un pronto intervento veterinario sarebbe stato importante...
vado a vedere se trovo il post di Cicciolini...
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83511&highlight=nafta
ecco il post
adesso lo leggo con calma
abbondante olio d'oliva con un panno. il gasolio si emulsiona e si asporta.
Griever7x
23-04-2012, 23:06
Mettile almeno il collare elisabettiano. Se non altro, impediscile di leccarsi, in attesa di sapere dal vet come puoi pulirla.
Speriamo che non ne abbia ingerito troppo.
collare elisabettiano? non ce l'ho :\
ho letto che il gasolio non ha effetti talmente dannosi da essere mortali sulla pelle, ma se ne ha ingerito o inalato tanto.... quello sì che sarebbe grave...... potrebbe contrarre una polmonite chimica....
povero micio :(((
ti copio una breve sintesi di quel post:
Quindi, come prima indicazione, antibiotico per eventuali piaghette e collare che impedisca leccamento.
Tosare quanto più pelo possibile perchè si limiti il contatto del gasolio con la pelle.
I siti che parlano degli uccelli marini soccorsi sporchi di nafta o simili: non fanno altro che lavarli, lavarli e lavarli, l'importante è ripulire il più possibile lo strato oleoso, che può anche impedire una normale regolazione termica.
Se riesci spazzolalo dolcemente anche tu, qualcosa riesci a togliere.
Quando ci sono problemi alla cute, e temo che il piccino ne abbia di seri, sarebbe buona cosa, integrare la sua pappa con le goccine di ribes pet, inoltre esiste una schiuma per pelli molto sensibili, che si chiama "leniderm" con quella, puoi farle tutti i bagnetti che vuoi, e la piccola ne trarrà beneficio.
Allora, ti dico quello che abbiamo fatto noi: antibiotico per bocca, lui non cercava neanche di leccarsi da tanto che puzzava e faceva schifo, lo abbiamo pulito noi usando una soluzione di acqua e aceto (di mele o di vino bianco), devi usare acqua calda, imbevi uno straccetto, lo strizzi e lo passi sul pelo, poi asciughi con un panno asciutto e morbido. Cerca di asciugare bene e non inzuppare il pelo, altrimenti oltretutto le viene pure una polmonite!!! Purtroppo ci vorrà molto, tipo un mese, prima che la nafta vada via al 100% però detergendola con acqua e aceto (l'aceto sgrassa) ogni giorno dopo alcuni giorni inizierà a puzzare di meno e il pelo sarà meno untuoso... inizialmente sembra inutile ma dopo un po' di giorni vedi il risultato. Penso anch'io che se lei cercasse di leccarsi forse ci vorrebbe il collare elisabettiano, tuttavia se puzza molto potrebbe essere restia a farlo e quindi sarebbe uno stress inutile, controlla tu cosa fa e poi decidi... Alex iniziò a leccarsi dopo parecchi giorni, ma lui era anche molto denutrito, debolissimo, come problemi respiratori e gatsrointestinali... insomma, era pià di lù che di qua ma a forza di antibiotici, visite, aerosol e tanta pappa nutriente poi si è rimesso in sesto!
Anche Perlina, che è una veterinaria, suggeriva frequenti lavaggi per rimuovere quanto più possibile lo sporco
Griever7x
23-04-2012, 23:10
abbondante olio d'oliva con un panno. il gasolio si emulsiona e si asporta.
grazie mille ora provo subito
Griever7x
23-04-2012, 23:14
ti copio una breve sintesi di quel post:
Quindi, come prima indicazione, antibiotico per eventuali piaghette e collare che impedisca leccamento.
Tosare quanto più pelo possibile perchè si limiti il contatto del gasolio con la pelle.
I siti che parlano degli uccelli marini soccorsi sporchi di nafta o simili: non fanno altro che lavarli, lavarli e lavarli, l'importante è ripulire il più possibile lo strato oleoso, che può anche impedire una normale regolazione termica.
Se riesci spazzolalo dolcemente anche tu, qualcosa riesci a togliere.
Quando ci sono problemi alla cute, e temo che il piccino ne abbia di seri, sarebbe buona cosa, integrare la sua pappa con le goccine di ribes pet, inoltre esiste una schiuma per pelli molto sensibili, che si chiama "leniderm" con quella, puoi farle tutti i bagnetti che vuoi, e la piccola ne trarrà beneficio.
Allora, ti dico quello che abbiamo fatto noi: antibiotico per bocca, lui non cercava neanche di leccarsi da tanto che puzzava e faceva schifo, lo abbiamo pulito noi usando una soluzione di acqua e aceto (di mele o di vino bianco), devi usare acqua calda, imbevi uno straccetto, lo strizzi e lo passi sul pelo, poi asciughi con un panno asciutto e morbido. Cerca di asciugare bene e non inzuppare il pelo, altrimenti oltretutto le viene pure una polmonite!!! Purtroppo ci vorrà molto, tipo un mese, prima che la nafta vada via al 100% però detergendola con acqua e aceto (l'aceto sgrassa) ogni giorno dopo alcuni giorni inizierà a puzzare di meno e il pelo sarà meno untuoso... inizialmente sembra inutile ma dopo un po' di giorni vedi il risultato. Penso anch'io che se lei cercasse di leccarsi forse ci vorrebbe il collare elisabettiano, tuttavia se puzza molto potrebbe essere restia a farlo e quindi sarebbe uno stress inutile, controlla tu cosa fa e poi decidi... Alex iniziò a leccarsi dopo parecchi giorni, ma lui era anche molto denutrito, debolissimo, come problemi respiratori e gatsrointestinali... insomma, era pià di lù che di qua ma a forza di antibiotici, visite, aerosol e tanta pappa nutriente poi si è rimesso in sesto!
Anche Perlina, che è una veterinaria, suggeriva frequenti lavaggi per rimuovere quanto più possibile lo sporco
Unico problema si vede chiaramente che ha la pelle irritata, rossa, sulle zampette per via del gasolio... l'aceto non gli provocherà ancora più dolore??
miciofran_77
23-04-2012, 23:15
ciao..ma la clinica l'hai sentita telefonicamente? Loro cosa ti hanno consigliato?
Unico problema si vede chiaramente che ha la pelle irritata, rossa, sulle zampette per via del gasolio... l'aceto non gli provocherà ancora più dolore??
temo di sì.
prova con dell'olio vegetale o un detergente delicato.
il fatto che mangi, però, mi rincuora. Si vede che il micio non si è lasciato andare del tutto
Griever7x
23-04-2012, 23:19
ciao..ma la clinica l'hai sentita telefonicamente? Loro cosa ti hanno consigliato?
ciao, ho provato a contattare il nostro veterinario ma non rispondeva, quindi ho chiamato il suo assistente e mi ha detto di pulire il gasolio con della carta 'intanto' e di portarlo assolutamente domani in clinica.....
Griever7x
23-04-2012, 23:27
in fatto di cibo invece cosa mi consigliate?
devo continuare a somministrargli l'acqua attraverso una siringhetta tutta la notte?
miciofran_77
23-04-2012, 23:29
senti, io sentirei la clinica almeno telefonicamente, spiegherei bene la situazione e chiederei indicazioni per arrivare a domani...
..sicuramente il gatto è da lavare, penso anche io che usare l'olio possa essere una buona idea, sicuramente l'idea di fondo è lavare e lavare il più possibile per togliere tutto ciò che si può e tutto questo farlo in una stanza calda e asciugare molto bene il micio...
il gatto prova a leccarsi?..perchè se lo fa è il caso di bloccarlo, anche con un collare artigianale, fatto anche di cartone, in modo da ridurre il più possibile i danni...
in fatto di cibo invece cosa mi consigliate?
devo continuare a somministrargli l'acqua attraverso una siringhetta tutta la notte?
di solito il micio cosa mangia?
se gli dai cibo umido non è indispensabile stressarlo con l'acqua. Anche se forse, pappa ed acqua potrebbero diluire eventuale presenza di nafta nel pancino. Se ha ancora fame fallo mangiare.
Dagli pappe belle nutrienti. Se a casa hai pollo, carne o pesce, lessali e serviglieli con un po' di acqua di cottura. Potresti aggiungergli un po' di burro, tuorlo d'uovo o parmiggiano.
Griever7x
23-04-2012, 23:34
senti, io sentirei la clinica almeno telefonicamente, spiegherei bene la situazione e chiederei indicazioni per arrivare a domani...
..sicuramente il gatto è da lavare, penso anche io che usare l'olio possa essere una buona idea, sicuramente l'idea di fondo è lavare e lavare il più possibile per togliere tutto ciò che si può e tutto questo farlo in una stanza calda e asciugare molto bene il micio...
il gatto prova a leccarsi?..perchè se lo fa è il caso di bloccarlo, anche con un collare artigianale, fatto anche di cartone, in modo da ridurre il più possibile i danni...
no, il gatto istintivamente sembra che non voglia leccarsi
comunque potrei essermi espresso male, abito lontano da paese\città e quando parlavo di 'clinica' intendevo l'ambulatorio che apre alle 9 e 30 di mattina... così mi è stato detto.
Griever7x
23-04-2012, 23:38
di solito il micio cosa mangia?
se gli dai cibo umido non è indispensabile stressarlo con l'acqua. Anche se forse, pappa ed acqua potrebbero diluire eventuale presenza di nafta nel pancino. Se ha ancora fame fallo mangiare.
Dagli pappe belle nutrienti. Se a casa hai pollo, carne o pesce, lessali e serviglieli con un po' di acqua di cottura. Potresti aggiungergli un po' di burro, tuorlo d'uovo o parmiggiano.
lui mangia solo croccantini, si rifiuta di mangiare qualsiasi altra cosa.. è così da ben 10 anni!
se provo a dargli qualcos'altro lo pianta lì. L'acqua non la vuole bere, forse per via dell'odore che si sente addosso, ho provato con il latte e un pò ne beve.
lui mangia solo croccantini, si rifiuta di mangiare qualsiasi altra cosa.. è così da ben 10 anni!
se provo a dargli qualcos'altro lo pianta lì. L'acqua non la vuole bere, forse per via dell'odore che si sente addosso, ho provato con il latte e un pò ne beve.
Io con il latte ci andrei cauta, anche perchè in genere porta dissenteria e considerando che il piccolo potrebbe aver ingestito della nafta non vorrei che si irritasse di più l'intestino.
Beh, se vuole solo crocchi dagli quelli, l'acquetta gliela siringherai tu. Magari domani gliene compri una marca molto nutriente e adatta in situazioni di pancini sottosopra.
A casa hai antibiotico ad uso veterinario?
miciofran_77
23-04-2012, 23:51
avevo capito male io...a costo di essere insistente, io ne cercherei una 24/24 nella tua zona e chiederei due dritte..
poi, hai iniziato a pulirlo? se il gatto è ancora pieno di gasolio direi che la priorità è toglieglierne di dosso il più possibile, usa un panno mi raccomando e tienilo al caldo..
Griever7x
23-04-2012, 23:52
Io con il latte ci andrei cauta, anche perchè in genere porta dissenteria e considerando che il piccolo potrebbe aver ingestito della nafta non vorrei che si irritasse di più l'intestino.
Beh, se vuole solo crocchi dagli quelli, l'acquetta gliela siringherai tu. Magari domani gliene compri una marca molto nutriente e adatta in situazioni di pancini sottosopra.
A casa hai antibiotico ad uso veterinario?
Credo di sì, qui leggo: Therios compresse masticabili per gatti ( antibiotico ) contiene cefalexina
va bene??
Griever7x
23-04-2012, 23:54
avevo capito male io...a costo di essere insistente, io ne cercherei una 24/24 nella tua zona e chiederei due dritte..
poi, hai iniziato a pulirlo? se il gatto è ancora pieno di gasolio direi che la priorità è toglieglierne di dosso il più possibile, usa un panno mi raccomando e tienilo al caldo..
sisi, mi sono dovuto fermare poichè mi ha morso, non vuole essere toccato... riprovo più tardi quando si sarà calmato?
miciofran_77
24-04-2012, 00:04
se sei riuscito a pulirlo almeno un pochetto, lascialo quieto ma fai attenzione che sia al caldo e asciutto..dovrai pulirlo più e più volte nei prossimi giorni..speriamo non abbia ingerito troppa roba...però se ti ha morso è reattivo..
io su antibiotici non ti so dire, non me ne intendo e di solito chiedo ai vet prima di dare qualunque cosa..
Credo di sì, qui leggo: Therios compresse masticabili per gatti ( antibiotico ) contiene cefalexina
va bene??
Guarda, io non sono veterinaria e non ho mai usato questo antibiotico, ma, da quel che leggo in rete, direi che potrebbe andar bene, mal che vada non gli fa nulla.
Con le dosi ti regoli? Quanto peserà 'sto piccoletto? hai una bilancia pesapersone a casa?
miciofran_77
24-04-2012, 00:05
mi sono espressa male..non vedo il gatto e non so quanto è sporco..se fosse tanto sporco lo lascerei quietare e fra un pò ricomincerei a passarlo, con calma, con panno inumidito in modo da non inzupparlo...
miciofran_77
24-04-2012, 00:10
scusami Basteth..io non consiglierei antibiotici così...senza conoscere il gatto..il therios è controindicato in caso di problemi renali, noi non sappaimo nulla del gatto, ed è indicato per le infezioni respiratorie...non sono d'accordo che danni non fa...o almeno non sono d'accordo a dirlo e consigliarlo con sicurezza...
scusami Lorenzo....
Griever7x
24-04-2012, 00:14
Guarda, io non sono veterinaria e non ho mai usato questo antibiotico, ma, da quel che leggo in rete, direi che potrebbe andar bene, mal che vada non gli fa nulla.
Con le dosi ti regoli? Quanto peserà 'sto piccoletto? hai una bilancia pesapersone a casa?
no purtroppo no, il micio comunque è pelle e ossa non avendo mangiato per chissà quanto.. ancora prima di questo fatto, quando mia mamma è stata all'ospedale per un mese, lui è sparito e quando è tornato era magrissimo... gli abbiamo dato da mangiare e si era ripreso ma ora è tornato magrissimo come prima.
Griever7x
24-04-2012, 00:19
scusami Basteth..io non consiglierei antibiotici così...senza conoscere il gatto..il therios è controindicato in caso di problemi renali, noi non sappaimo nulla del gatto, ed è indicato per le infezioni respiratorie...non sono d'accordo che danni non fa...o almeno non sono d'accordo a dirlo e consigliarlo con sicurezza...
scusami Lorenzo....
miciofran fai bene a dire così tranquilla. posso precisare che l'antibiotico ci è stato dato per un caso precedente simile a questo dove il micio era tornato magrissimo e malconcio, però quella volta non c'era di mezzo nessun 'avvelenamento' da gasolio, quindi non saprei se ora sia il caso....
E per risponderti al post di prima: abbiamo una stufa a pellet in casa, l'ho accesa e ora fa 30°C.
In quanto al gatto, lui è sporco di gasolio su tutte le zampe, posteriori e anteriori, più coda e addome compresi le parti genitali etc... Fortunatamente non è sporco sul muso, solo sul collo...
miciofran_77
24-04-2012, 00:29
neanche io so valutare se sia il caso :disapprove: le uniche cose che farei in attesa di un vet sarebbero quelle di ridurre i danni, quindi ripulire il più possibile pelo e pelle, evitare che il gatto si lecchi e tenerlo al caldo e asciutto per evitare che si prenda qualcosa per gli sbalzi di temperatura...
farei attenzione a tenerlo idratato, forse con acqua e zucchero se gli vuoi dare un pò di energia, mi pare tu abbia detto che stasera qualcosa ha già mangiato..
il tutto cercando di stressarlo il meno possibile e rimanendogli vicina..mi spiace non saperti dire di più:(.. speriamo vada tutto bene...
scusami Basteth..io non consiglierei antibiotici così...senza conoscere il gatto..il therios è controindicato in caso di problemi renali, noi non sappaimo nulla del gatto, ed è indicato per le infezioni respiratorie...non sono d'accordo che danni non fa...o almeno non sono d'accordo a dirlo e consigliarlo con sicurezza...
scusami Lorenzo....
In effetti non sono affatto certa che sia l'antibiotico per eccellenza in casi come questo, ma il timore di non intervenire tempestivamente mi farebbe osare, anche perchè in genere, una sola somministrazione di antibiotico non dovrebbe poter nuocere.
Però lo so, l'ideale sarebbe potersi consultare con un veterinario, anche solo telefonicamente, visto che per stanotte di più non si può fare.
Perchè non telefoni ad una qualsiasi clinica veterinaria aperta 24 h su 24, anche di un'altra città. Credo che un consiglio generico non ti sarà negato
miciofran_77
24-04-2012, 00:36
In effetti non sono affatto certa che sia l'antibiotico per eccellenza in casi come questo, ma il timore di non intervenire tempestivamente mi farebbe osare, anche perchè in genere, una sola somministrazione di antibiotico non dovrebbe poter nuocere.
Però lo so, l'ideale sarebbe potersi consultare con un veterinario, anche solo telefonicamente, visto che per stanotte di più non si può fare.
Perchè non telefoni ad una qualsiasi clinica veterinaria aperta 24 h su 24, anche di un'altra città. Credo che un consiglio generico non ti sarà negato
..io temo gli antibiotici, specialmente sugli animali..quindi sono un pò talebana senza consiglio veterinario:)
quoto in pieno la telefonata notturna...male sicuramente non fa..
io comunque sono ottimista. il micio mangia ed è reattivo.
Se domattina lo portate subito dal veterinario vedrai che si riprenderà. Nonostante i sue 10 anni, la sua fiv, la sua magrezza e le sue disavventure.
Tienitelo al calduccio per tutta la notte e fai attenzione perchè non si lecchi.
Vedrai che con una bella curetta lo rimetti a posto.
Solo che per il futuro eviterei di rifarlo uscire fuori casa.
Ormai è anzianotto, è fiv e si ficca spesso nei guai. Forse sarà meglio vagabondare un po' meno, no?
Il miciotto è castrato?
Griever7x
24-04-2012, 00:38
Grazie mille a tutti e due, senza tutti questi consigli non so cosa avrei fatto...
Quando s'è presentato in quello stato moribondo stasera non pensavo ci fosse molto da fare...
Ora qualche accenno di fusa lo fa. Però scuote le zampette come se si volesse togliere il gasolio di dosso e non riesce a sedersi bene... Dovrei riprovare a pulirlo, l'eccesso sembra essersi tolto poichè prima puzzava davvero tanto e ora l'odore di gasolio si sente solo al tatto. Come devo fare per chiamare una clinica 24h? Dove trovo i numeri? Scusate ma sono totalmente ignorante su queste cose....
miciofran_77
24-04-2012, 00:39
Di dove sei Lorenzo?
miciofran_77
24-04-2012, 00:42
le cliniche le puoi trovare digitando in google città e clinica vet 24 ore..oppure cerchi clinica veterinaria sulle pagine bianche, o gialle..
continua a pulire il gatto, sì..
Guarda, io mi metterei a chiamare tutte le cliniche possibili finchè qualcuno non s'impietosisce :devil:
e gli direi anche che il micio è magrissimo,positivo alla fiv e che ha 10 anni, così possono aiutarti con qualche elemento in più alla mano.
Griever7x
24-04-2012, 00:46
io comunque sono ottimista. il micio mangia ed è reattivo.
Se domattina lo portate subito dal veterinario vedrai che si riprenderà. Nonostante i sue 10 anni, la sua fiv, la sua magrezza e le sue disavventure.
Tienitelo al calduccio per tutta la notte e fai attenzione perchè non si lecchi.
Vedrai che con una bella curetta lo rimetti a posto.
Solo che per il futuro eviterei di rifarlo uscire fuori casa.
Ormai è anzianotto, è fiv e si ficca spesso nei guai. Forse sarà meglio vagabondare un po' meno, no?
Il miciotto è castrato?
Sisi il miciotto è castrato! Guarda, da quando si è beccato quella malattia ne ha sofferte di tutti i colori.. 10 anni bello e in piena salute e poi per colpa di un gattaccio randagio guarda che gli succede....
Sisi il miciotto è castrato! Guarda, da quando si è beccato quella malattia ne ha sofferte di tutti i colori.. 10 anni bello e in piena salute e poi per colpa di un gattaccio randagio guarda che gli succede....
...purtroppo quel "gattaccio randagio" non aveva nessuno che si prendeva cura di lui e poteva risparmiarlo da questa brutta malattia, non ha nessuna colpa.
Purtroppo pel la fiv non esiste vaccino, l'unica prevenzione può essere la castrazione e l'evitare contatti con gatti randagi, di più non si può fare.
però se un gatto fiv vive in casa, al riparo da infezioni, freddo ed esposizioni virali può condurre una lunga vita in condizioni ottimali, per cui non scoraggiarti.
Armati di amore, coscienza e coraggio e vedrai che tutto andrà per il meglio.
Griever7x
24-04-2012, 00:57
Ok, ho chiamato una clinica di verona..
Mi hanno detto di continuare a pulirlo e che se mangia e beve dovrebbe essere fuori pericolo....
Speriamo bene...
Però ora si vuole leccare la coda di continuo :\ che faccio?
Grivier, io adesso vado a nanna, domani devo prendere un aereo di mattina presto. Spero tanto di poter ricevere buone notizie per il micio al più presto.
un abbraccio a te e al piccoletto
miciofran_77
24-04-2012, 00:59
non gliela fare leccare! ti puoi inventare un collare con del cartone leggero..non so quanto possa reggere, ma tentar non nuoce...
Griever7x
24-04-2012, 01:02
Grivier, io adesso vado a nanna, domani devo prendere un aereo di mattina presto. Spero tanto di poter ricevere buone notizie per il micio al più presto.
un abbraccio a te e al piccoletto
Si, credo sia ora di andare a nanna per tutti..
Ti ringrazio ancora dell'aiuto, grazie di cuore!
miciofran_77
24-04-2012, 01:05
povero micio:(...aiutalo a pulirsi più che puoi...hai fatto bene a chiamare..adesso speriamo bene..se ha voglia di pulirsi però mi pare un buon segnale...speriamo:)
vado anche io, mi si incrociano gli occhi...tienici aggiornate:)..
Griever7x
24-04-2012, 07:15
Buon mattino a tutti
Il micio ha miagolato tutta la notte, ho tenuto la stufetta accesa per tenerlo in un ambiente caldo.
Al mio risveglio ha fatto le fusa e tutto sommato sembra vispo, finalmente si è deciso a coricarsi in una posizione di riposo, la notte era troppo agitato per farlo..
Ancora un'oretta e lo porto all'ambulatorio
Buon mattino a tutti
Il micio ha miagolato tutta la notte, ho tenuto la stufetta accesa per tenerlo in un ambiente caldo.
Al mio risveglio ha fatto le fusa e tutto sommato sembra vispo, finalmente si è deciso a coricarsi in una posizione di riposo, la notte era troppo agitato per farlo..
Ancora un'oretta e lo porto all'ambulatorio
bene! tienici aggiornate!
Lady Mosè
24-04-2012, 08:04
Mamma mia, povero micio! Attendiamo con ansia news!
Aspetto notizie anch'io, spero buone!!! :)
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 09:54
Ho letto solo ora.
Sono contenta che anche a quell'ora di notte ci fossero utenti collegati che ti hanno aiutato, anche con un po' di supporto morale! Bravi tutti, davvero!
Aggiornaci presto :)
Spero tanto di leggere buone nuove
miciofran_77
24-04-2012, 13:45
ciao :)..notizie del micio?
carletto
24-04-2012, 14:24
che strana storia. con tutto quel gasolio adosso il micio dovrebbe stare molto male. poi se fosse capitato a me non avrei esitato a lavarlo per bene senza perdere tempo in chiacchiere. a proposito, l'utente come è andato in clinica oggi se non ha la patente? oramai dovrebbe essere a casa a darci notizie.
iottisan
24-04-2012, 14:50
che strana storia. con tutto quel gasolio adosso il micio dovrebbe stare molto male. poi se fosse capitato a me non avrei esitato a lavarlo per bene senza perdere tempo in chiacchiere. a proposito, l'utente come è andato in clinica oggi se non ha la patente? oramai dovrebbe essere a casa a darci notizie.
Magari coi mezzi pubblici che all'una di notte non passano?!? Non facciamo polemica quando non ce n'è bisogno.
L'utente era inesperto e ha chiesto aiuto. Con che cosa l'avrebbe lavato scusa, visto che non lo sapeva? Piuttosto che far danni lavandolo magari con dello shampoo meglio perdere mezz'ora per chiedere consigli!
Speriamo che ci aggiorni con le novità e che il povero micio stia meglio.
cristy-casper
24-04-2012, 22:47
speriamo bene...povero micio :(
Maria Grazia
26-04-2012, 20:11
Ci sono notizie?
cristy-casper
26-04-2012, 22:17
però...un aggiornamento ci stava....
mah, speriamo bene
Come sta il micio?? >.<
Mi chiedevo anch'io se ci fossero aggiornamenti...
nel frattempo mi è venuta in mente la storia di una micia del gattile dove andiamo noi che è stata trovata completamente cosparsa di gasolio (per questo era stata chiamata Gasolina) e mi dicevano al gattile che per pulirla avevano dovuto usare....boh ecco, stavo ripensando a cosa avevano usato all'inizio nell'immediato per pulirla...era qualcosa che assorbiva l'olio del gasolio...forse borotalco...accidenti non mi ricordo più!!! poi cmq hanno dovuto tosarla completamente per evitare che la sostanza potesse penetrare attraverso la pelle e che la micia cmq leccandosi la ingerisse.
gasolina, una bella micia squamina, ora sta bene ed è stata adottata da una bella famiglia.
Speriamo che arrivino buone notizie anche per il micio di questo ragazzo.
Griever7x
30-04-2012, 11:06
che strana storia. con tutto quel gasolio adosso il micio dovrebbe stare molto male. poi se fosse capitato a me non avrei esitato a lavarlo per bene senza perdere tempo in chiacchiere. a proposito, l'utente come è andato in clinica oggi se non ha la patente? oramai dovrebbe essere a casa a darci notizie.
[-]piuttosto di esserti divagato in speculazioni varie non potresti anche tu esserti reso utile e aver dato qualche consiglio? io ho spiegato così la mia situazione: sono un ragazzo di vent'anni che non ha mai avuto esperienza passata nell'accudire un animale. Con questo non voglio dire che in alcune occasioni ho fatto mancare la pappa o qualche attenzione al gatto, ma che in casi come questo, ero in panico perchè pensavo che mi morisse da un momento all'altro e che anche solo toccarlo fosse stato per me un grave errore. Non tutti nascono imparati, coraggiosi e audaci come te. Ci dovevo arrivare da solo che usare l'olio per pulirlo sarebbe stata la cosa migliore? Mah.. Il caso ha voluto che nel periodo nel quale il gatto è sparito mia mamma, unica altra persona della mia famiglia, fosse in sedia a rotelle per via di un incidente stradale. Io la patente non ce l'ho e per portarlo in ambulatorio ho dovuto usare i servizi pubblici, abito lontano dalla fermata e il tragitto non è pure dei migliori. Comunque, qua sembra che nel frattempo mi sia dato alla pazza gioia quando in realtà ho dovuto studiare e studiare..... quei giorni avevo test vari e con lo sfortunatissimo evento del gatto non ho dormito per 40 ore. Non ci tengo a dire i fatti miei ma mi da fastidio come ti sei espresso.[/-]
Tornando al micio, ho buone notizie! Si sta riprendendo bene, i primi giorni è stato in ambulatorio, gli sono state fatte delle flebo e varie analisi. Aveva tutti i valori del sangue sballati, i reni ridotti malaccio... Però non c'è stata alcuna intossicazione per via del gasolio, non ne ha inalato\ingerito: da quanto mi ha spiegato il veterinario, lui pensa che qualcuno gli abbia buttato addosso il gasolio, e non che ci sia finito dentro..... Tuttavia i danni sulla pelle restano, e sono la sua causa principale di dolore. Scuote le zampe e quando deve fare i bisogni si lamenta molto. Il veterinario si è rifiutato di pulirlo perché il gatto graffiava, mordeva e soffiava, era sotto shock e quando ha chiesto se effettuare un'anestesia mi sono rifiutato perché in quelle condizioni critiche avevo paura che mi morisse. Non so se ho fatto bene o male ma pian piano lo stiamo pulendo noi. Ora gli do giornalmente VMP pasta per gatti e omogenizzati vari, qualche volta mangia i croccantini ma sembra non li voglia più... in compenso beve tantissimo il che è un bene. Ha gli occhi belli vispi e sembra che si stia riprendendo molto bene. Insomma un lieto fine! Mi scuso ancora per il ritardo nel dare notizie ma mi sono scordato e ho avuto veramente pochissimo tempo.
Aveva tutti i valori del sangue sballati, i reni ridotti malaccio...
Ora gli do giornalmente VMP pasta per gatti e omogenizzati vari, qualche volta mangia i croccantini ma sembra non li voglia più... in compenso beve tantissimo il che è un bene.
Non lo è affatto, invece...
Se ha problemi ai reni l'omogeneizzato gli sta dando il colpo di grazia e, probabilmente, il gatto beve molto proprio per quello :shy:
L'omogeneizzato contiene sale ed è dannoso per i reni, occorre un cibo medicato, un renal, senza perdere altro tempo.
kiwi&mirtillo
30-04-2012, 14:14
Eh sì Griever7x, ha ragione LaT!
I reni potrebbero essersi compromessi in seguito a quello che ha passato. Potrebbe essere IR Acuta o peggio, Cronica. Ma serve una terapia ad hoc. Pappa medicata, flebo, disintossicanti.
La bocca è stata controllata bene?
L'inappetenza potrebbe essere provocata da ulcere o gengivite. Capita spesso con questo tipo di patologie. Già che c'eravate avete per caso testato il micio fiv/felv?
Quali valori del sangue erano sballati?
Se posti gli esami magari ti si può dare qualche consiglio mirato.
Griever7x
30-04-2012, 18:59
Non lo è affatto, invece...
Se ha problemi ai reni l'omogeneizzato gli sta dando il colpo di grazia e, probabilmente, il gatto beve molto proprio per quello :shy:
L'omogeneizzato contiene sale ed è dannoso per i reni, occorre un cibo medicato, un renal, senza perdere altro tempo.
Ma gli omogenizzati non sono per i bimbi? Come fanno a contenere tutto quel sale??
Il veterinario non ci ha dato alcun tipo di foglio riguardante gli esami del gatto. Me ne ha solo parlato, mi ha detto di prendere cibi profumati dato che il gatto inizialmente si rifiutava di mangiare. Gli sono state fatte iniezioni per stimolare l'appetito, flebo, ma a parte quello nessuna indicazione particolare su prodotti da utilizzare a parte quella pasta per gatti...
'renal' è il nome del cibo? dove lo trovo?
Griever7x
30-04-2012, 19:05
Eh sì Griever7x, ha ragione LaT!
I reni potrebbero essersi compromessi in seguito a quello che ha passato. Potrebbe essere IR Acuta o peggio, Cronica. Ma serve una terapia ad hoc. Pappa medicata, flebo, disintossicanti.
La bocca è stata controllata bene?
L'inappetenza potrebbe essere provocata da ulcere o gengivite. Capita spesso con questo tipo di patologie. Già che c'eravate avete per caso testato il micio fiv/felv?
Quali valori del sangue erano sballati?
Se posti gli esami magari ti si può dare qualche consiglio mirato.
Non mi è stato detto nulla riguardo alla bocca, né cosa esattamente fosse sballato. Inizialmente avevo chiesto al veterinario se il gatto fosse stato intossicato e se potesse avere una gastroenterite o una polmonite chimica, e se l'avrebbe trattato con carbone attivato. Lui non ci ha dato molto peso. Scusa l'ignoranza ma cosa significano fiv\felv? Mai sentiti nemmeno da lui.
Fiv e felv sono due test che si fanno ai gatti per scoprire se sono positivi alla Leucemia felina (FELV) e/o all' Immunodeficienza Felina ( FIV).
La positività al test dà al vet indicazioni su possibili problematiche cheil micio può avere a priori ,a prescindere dall'incidente che gli è capitato.
Se vorrai farti un'idea di cosa sono queste due patologie spulcia pure ,qui e in rete....troverai molte info.
Veniamo al micio. Quello che ti stan dicendo è che è abbastanza probabile che il tuo micio abbia riportato dei danni ( anche temporanei e non per forza permanenti ) ai reni a causa dell'ingestione del gasolio..o anche per via dermica. questo,in gergo "tecnico",si chiama IR (insufficienza renale,acuta nel tuo caso,perché poi esiste anche quella cronica)Sicuramente nutrirlo con della pappa renal ( renal è la tipologia,ci sono molte marche le lo producono,quelle che trovi facilmente nei pet shop sono la Royal canin renal e la Hill's KD ) male non farà ma un consiglio spassionato che ti dò è cercare di prendere un appuntamento al più presto con un altro vet,che faccia un profilo renale,che ti aggiorni sullo stato di salute del gatto ( visto che mi sembri preparato e coscienzioso) e che ti dia indicazione,una volta che avrete in mano irisultati delle analisi,su che terapia intraprendere per rimettere il micio in sesto. Questo devi pretenderlo dal veterinario.Il micio non può parlare,sei tu la sua voce.
l'anno precedente aveva contratto l'aids felino da qualche gatto randagio
ragazze, qualche test deve averlo fatto, da quel che dice il micio è FIV+
Griever7x
30-04-2012, 19:47
Fiv e felv sono due test che si fanno ai gatti per scoprire se sono positivi alla Leucemia felina (FELV) e/o all' Immunodeficienza Felina ( FIV).
La positività al test dà al vet indicazioni su possibili problematiche cheil micio può avere a priori ,a prescindere dall'incidente che gli è capitato.
Se vorrai farti un'idea di cosa sono queste due patologie spulcia pure ,qui e in rete....troverai molte info.
Veniamo al micio. Quello che ti stan dicendo è che è abbastanza probabile che il tuo micio abbia riportato dei danni ( anche temporanei e non per forza permanenti ) ai reni a causa dell'ingestione del gasolio..o anche per via dermica. questo,in gergo "tecnico",si chiama IR (insufficienza renale,acuta nel tuo caso,perché poi esiste anche quella cronica)Sicuramente nutrirlo con della pappa renal ( renal è la tipologia,ci sono molte marche le lo producono,quelle che trovi facilmente nei pet shop sono la Royal canin renal e la Hill's KD ) male non farà ma un consiglio spassionato che ti dò è cercare di prendere un appuntamento al più presto con un altro vet,che faccia un profilo renale,che ti aggiorni sullo stato di salute del gatto ( visto che mi sembri preparato e coscienzioso) e che ti dia indicazione,una volta che avrete in mano irisultati delle analisi,su che terapia intraprendere per rimettere il micio in sesto. Questo devi pretenderlo dal veterinario.Il micio non può parlare,sei tu la sua voce.
Va bene grazie dei consigli li apprezzo moltissimo. Sono sicuro al 95% che si tratti di immunodeficienza felina, ce l'ha da un annetto. Cercherò di prendere la pappa e di cambiare veterinario al più presto, questo qua che l'ha analizzato non mi ha detto nulla riguardo ad intossicazioni da ingerimento\inalazione ma mi ha detto che i reni sono stati danneggiati tramite la cute... Devo smetterla con gli omogenizzati quindi??
Ma gli omogenizzati non sono per i bimbi?
Per bimbi, non per gatti ;)
Il sistema metabolico umano è diverso da quello felino. Sale a parte, l'omogeneizzato è utile solo per invogliare un gatto a mangiare, per due/tre giorni soli e per un gatto che non abbia problemi di reni.
Si, devi smettere subito, prima che i reni crollino per il super lavoro dato dalle troppe proteine e dal sale dell'omogeneizzato.
Fai bene a cambiare vet, questo è un menefreghista patentato :confused:
Il cibo renal, preferibilmente umido, ma anche croccantini, che costano meno, lo trovi di diverse marche. Le migliori in questo caso, per me, sono Hill's e Royal Canin.
mi ha detto che i reni sono stati danneggiati tramite la cute... Devo smetterla con gli omogenizzati quindi??
..ok.Allora un emocromo ,o perlomeno un profilo di creatinina e azotemia lo deve aver fatto.
Se ti è possibile chiedigli il cartaceo delle analisi, servirà a te e al nuovo vet per quantificare il danno iniziale e ,al momento dei controlli ,monitorare come la situazione si evolve.
Probabilmente il nuovo vet,accanto ad un'alimentazione renal,ti proporrà un integratore di potassio( ce ne sono molti in commercio,specifici per l' IR ) . Se poi hai la fortuna di rivolgerti ad un vet " aperto " alle cure naturali ti posso dire che,in anni di esperienza con mici IR o/e IRC io personalmente ho avuto ottimi risultati implementando le terapie"tradizionali" con prodotti erboristici ed omeopatici. Uno è l'aloe ferox ,un depurativo eccellente,l'altro la "solidago" ,un omeopatico iniettabile che ho scoperto da poco grazie ad una cara amica e che ,su una micia che ho in casa,ha fatto miracoli.Poi ci sarebbero i probiotici e tutta un altra serie di possibilità ma non voglio riempirti di info. Un passo alla volta :) .
Un altro consiglio. Cerca di guardargliela la bocca ,se il micio è manipolabile.Cerca di renderti conto se l'arco gengivale è molto arrossato o "sovraesposto" ,se nel palato ci sono ulcerette o simil. Una delle problematiche più diffuse nei gatti fiv+ è proprio la presenza di stomatiti/gengiviti e quello che è successo al micio può aver peggiorato la situazione.
Un caro abbraccio
Griever7x
01-05-2012, 14:44
Che fastidio... avrei voluto contattare un altro veterinario da subito, perché questo qui sinceramente mi sembrava avesse un atteggiamento molto da 'me ne lavo le mani'. E' l'assistente del nostro veterinario e ci era stato indicato da quest'ultimo che in quel periodo era troppo occupato. Comunque ora che ricordo meglio il gatto è stato in ambulatorio soltanto un giorno poiché il giorno seguente era il 25. E' stato portato lì di mattina e mi è stato riportato la stessa sera. Dopodiché, eravamo d'accordo che l'avrebbe ripreso subito, ma così non è stato fatto e sono passati diversi giorni... finalmente quando si è presentato, non è che l'abbia riportato in ambulatorio, è semplicemente venuto qui a casa, gli ha fatto due punture e ci ha parlato del cibo profumato per stimolare l'appetito del gatto... Di insufficienza renale o terapie non ne ho mai sentito parlare. Mia mamma se ne è fidata ciecamente fin da subito e purtroppo così è andata... Comunque oggi ho preso il cibo renal! Ora bisogna trovare un altro veterinario e incrociare le dita........
Se ci dici di dove sei, forse qualcuno potrebbe suggerirti un nome...
Comunque facci sapere, per favore :)
Griever7x
01-05-2012, 14:56
Lago di Garda, prov, di Verona......
Lago di Garda, prov, di Verona......
Ok, speriamo che legga qualcuno della zona...
Ok, speriamo che legga qualcuno della zona...
Ho mandato mp a Toporagno, che è di Verona. Vediamo...
Toporagno
01-05-2012, 17:14
Ciao, purtroppo non conosco. Veterinari in zona Garda, il mio è di San Martino Buon albergo. Quello che posso fare, se mi dici la zona precisa di dove sei, è chiedere al mio veterinario e agli altri colleghi della enpa, domattina, se conoscono un buon nome da quelle parti...
Griever7x
01-05-2012, 17:34
Ciao, purtroppo non conosco. Veterinari in zona Garda, il mio è di San Martino Buon albergo. Quello che posso fare, se mi dici la zona precisa di dove sei, è chiedere al mio veterinario e agli altri colleghi della enpa, domattina, se conoscono un buon nome da quelle parti...
Salve! Abito a Torri del Benaco
Toporagno
02-05-2012, 11:23
Ciao, ho sentito il mio veterinario, mi ha solo saputo dire di un veterinario di Garda:
Ambulatorio Veterinario Marin Alessandro
Comune: Garda (VR)
(lo trovi con una semplice ricerca su internet)
Ma non mi ha dato giudizi precisi.
Sono in attesa di risposte dai colleghi dell'ENpa, ....
carletto
03-05-2012, 09:43
Vedo che non ci sono novità.
Toporagno
03-05-2012, 11:16
Nessuna buona nuova dai colleghi ENPA, purtroppo conoscono solo due cliniche in zona peschiera o desenzano... Garda è distante per te?
carletto
07-05-2012, 14:10
Scusate se insisto: ma secondo voi che fine ha fatto il gatto?????
carletto
23-05-2012, 10:02
A questo punto secondo me il gatto si è messo in moto con tutto quel gasolio che aveva addosso!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.