PDA

Visualizza Versione Completa : Situazione ingestibile, chiedo aiuto


Micia
01-05-2012, 17:24
Buongiorno a tutti.
Mi presento anche se non nuova del forum, sono Luisa e sono una miciofila coma voi.
In tutta la mia vita ho sempre avuto mici in casa e anche fuori casa a cui do da mangiare.
Ora ho 4 gatti in casa (casa piccola piccola) tutti sterilizzati e tutti mici abbandonati o trovati per strada.
Abitando in un residence, quindi appartamentini a schiera, che si riempono di gente soprattutto l'estate, mi ritrovo anzi ritrovavo a dar da mangiare a 5 - gatti all'esterno della mia casa, sul pianerottolo che e' esterno.
Io amo pazzamente gli animali, soprattutto i gatti, ma ora ma mia vita e' un inferno, ma non e' questo il problema, il punto e' che non sono piu' in grado di gestire questi mici, economicamente ma anche logisticamente.
Oggi mi ritrovo tre cucciolate, anzi 4 fatte in questi giorni, ovviamente da tre mice diverse.
Indovinate dove le mamme hanno portato i cuccioli?
Ovviamente nelle cucce che ho sul pianerottolo....
Mi ritrovo 3 o forse 4 cuccioli di un mese ( la mamma li ha portati oggi da me da chi sa dove) che rischiavano di cadere dalla ringhiera, li ho portati temporaneamente in casa, oltre ai miei 4.
Ma nella cuccia esterna sono nati 8 o 9 altri cuccioli di un giorno, ho un totale di 12/ 13 cuccioli, 4 gatti miei interni e altri 5 / 6 esterni, di cui tre o quattro mamme che pvviamente mangiano di continuo.
Per quanto economicamente mi tolgo il pane di bocca per loro, adesso la situazione e' critica, non solo economicamente ma anche logisticamente e sto vivendo un incubo.
Quest estate ci sara come ogni estate liti furibonde con i vicini e io tra lavoro e vita autonoma non riesco piu a tutelarli.
Vi chiedo aiuto perche sono da sola e non so a chi rivolgermi.
Vorrei sistemare questi mici dopo lo svezzamento e assicurare loro vita dignitosa.
Mi chiederete anche perche non ho fatto sterilizzare le mice esterne?
Sono ta,ente selvatiche e selvagge che nonostante le provi tutte non si fanno avvicinare in nessuna maniera e io sto qui a piangere che non so cosa fare, da dove partire e che ho paura di non riuscire a proteggerli.
In tutto questo devo lavorare e sono fuori 8/9 ore al giorno e la casa e i mici sono da soli, poiche conosco la gentaglia che viene qua e comunque c e' via vai di auto, sono sprotetti, totalmente.
Vi chiedo se in qualche maniera qualcuno puo' aiutarmi con consigli, magari anche chi e' della zona (bisceglie, puglia) piu da vicino.
Sono disperata, considerando che le stesse mamme che ora stamno allattando tra qualche mese saranno di nuovo incinte.
Aiutatemi vi prego.
Grazie

LaT
01-05-2012, 17:31
Non hai modo di tenere chiuse queste con i cuccioli e portarle a far sterilizzare quando i cuccioli saranno sui due mesetti? Magari mettendo loro un calmante nel cibo. Noi dovemmo fare cosí due anni fa, ma la micia era nel nostro bagno...

Micia
01-05-2012, 17:42
Non hai modo di tenere chiuse queste con i cuccioli e portarle a far sterilizzare quando i cuccioli saranno sui due mesetti? Magari mettendo loro un calmante nel cibo. Noi dovemmo fare cosí due anni fa, ma la micia era nel nostro bagno...

Ciao ne avevo gia parlaro con il vet. E mi aveva prescritto un tranquillante, che avevo prontamente comprato. Il problema e' dare fuori da mamgiare a tutti i gatti contemporsneamente il cibo con tranquillante, compresi mici maschi che non c'entrano nulla, e il rischio e' a detta del vet., che poiche il tranquillante fa effetto dopo una ventina di minuti potrebberero nascondersi chissa dove, magari in qualche giardino, campagna antistante o villetta..
Anche se apro la porta per farle entrare appena sentono un rumore scappano fuori e non ho modo di chiuderli dentro.
Ma il problema edesso e' anche 13 cuccioli su un pianerottolo a rischio caduta.
Ne ho salvato uno oggi, la vicina di fronte aveva visto e ha urlato, io sono uscita e il micio era appeso allla scala vero giu il vuoto, ho fatto in tempo.
Domani riprendo a lavorare e ho ritmi serrati a cui non posso rinunciare.
Che faccio? Come li aiuto? Non ce la faccio..
Non mi sono mai sentita cosi impotente nella mia vita e stavolta la paura di non aiutarli e' forte, o che gli capiti qualcosa e io non ci sono..
Vi assicuro che mi vien da piangere...

Micia
01-05-2012, 17:53
Una selvatica potrei in qualche maniera farla addormentare, se lascio porta aperta e cibo in cucina lei entra, quindi con tempismo chiudo la porta, sperando che anche i miei gatti non mangino cibo con tranquillante.
Tutto questo pero ora non si puo, stanno allattando. Nel frattempo i cuccioli crescono sul pianerottolo ( 3 metri x 1 metro) e cominceranno a muoversi ( quindi avro' 12/13 cuccioli piu 4/5 gatti grandi + i miei quattro in casa)..con gravi rischi di cadere da ringhiera e laterale scala che scende giu, che e' vuoto.........:cry:
Non e' gestibile, se qualche bastardo di vicino del residence mi chiama l'asl, per quanto possa tenere in ordine e pulito, finisce male..

LaT
01-05-2012, 17:55
No no, per carità, tranquillante, come dicevo, SOLO se il gatto è chiuso in un ambiente, non libero. Per la scala, non puoi mettere un pannello di legno, qualcosa che impedisca il passaggio dei gattini? Non saprei come aiutarti...:confused:

iottisan
01-05-2012, 17:59
Metti un pezzo di rete per evitare che i piccoli cadano giù dalle scale.
Magari finchè sono piccolini cerca di trasferirli in uno scatolone dai bordi alti, la mamma riuscirà ad uscire saltando ma loro no finchè non avranno almeno due mesi.
Gabbie trappola non riesci a trovarle? Il tuo vet non ne ha una da prestarti o non ti sa indicare dove trovarne una in prestito?

Va lentina
01-05-2012, 18:02
Non c'è nessuna associazione che può aiutarti? Purtroppo tu, come ante altre persone in buonafede, fai del bene, ma lo fai a metà, col risultato che si inaspriscono sempre più i rapporti col vicinato. Procurati una gabbia trappola e chiedi al vet di dilazionarti i costi (al limite apri un post nela sezione annunci per chiedere contributi, io sarò tra le prime ad aiutarti). Io mi ricordo bene di te, eravamo amiche anni fa, ricordi anche tu? Se fossi più vicina ti aiuterei volentieri, ma so che giù il discorso è diverso rispetto a qui. Inoltre sebbene le femmine hanno la precedenza, metti in preventivo che vanno fatti anche i maschi, per rispetto delle parti comuni. I maschi spruzzano e marcano soprattutto puzzano.
Insomma, se c'è da dare un aiuto economico per acquistare gabbia trappola o pagare gli interventi, io ci sono e sono sicura che anche altri ti potrebbero aiutare.

Micia
01-05-2012, 18:03
Cartoni alti, non ci avevo pensato, il discorso che batte il sole di mattina e le mice mamme moriranno dal caldo o no????
Gabbie trappola? Cosa sono? Mi spieghi per favore? Sicuramente domani chiamo il vet e chiedo, ma nel frattempo mi dite qulacosa in piu e come funzionano?

Micia
01-05-2012, 18:10
Ciao Valentina, certo che mi ricordo di te!!!
Con grande piacere ti risento, davvero.
Sono convinta che ho sbagliato ed e' colpa mia, non prnsavo di fare loro del male.
Con il vicinato hai ragione, la sitiazione sara gravosa.
Sono uscita e ho ricontato i cuccioli, ad ora 11 di 1 giorno e in casa tre di un mese, e' una scena che non reggo..per quanto ho sempre sorriso di gioia nella nuova vita, ora ho paura.
Per quanto riguarda i mici maschi sono d'accordo con te, ma loro non sempre vengono sul pianerottolo a mangiare, considera che devo conciliare tutto, lavoro, orari del vet orari di quando trovo i mici affamati?
Quindi forse l uregenza e' sterillizzare le mice femmine che sono piu presenti da me.
Poi come faro???
Quando riusciro chiamo vet e gli dico guarda stomarrivando con tre micie, molla tutto? Molla il tuo lavoro? O loro le mettono in gabbia e lo faranno al momento giusto?
Nel frattempo non posso tenere 15 cuccioli sul pianerottolo.... Fonisce male con il vicinato, lo so gia...

Micia
01-05-2012, 18:11
Scusate errori di ortografia, sono molto giu e in apprensione

Micia
01-05-2012, 18:13
Valentina tu sai che non esistono gattili qua o associazioni.
Domani provo comunque a chiamare una signora che si occupa di animali e lavora al comune del mio paese.
Sinceramente non saprei che tipo di aiuto chiederle ora? Le mice stanno allattando e non posso toccarle i cuccioli stanno con le mamme... Non so sono ancora piu confusa ora..

Micia
01-05-2012, 18:16
Economicamente chiedero al vet di dilazionare, questo si, vi ringrazio per l aiuto, fin quando ce la faro da sola andro avanti, se non riesco chiedero una mano sempre nel possibile di tutti.
Ma penso che il mio vet e' una persona brava e mi concedera dilazione.

iottisan
01-05-2012, 18:24
La gabbia trappola è una gabbia con la chiusura a scatto che chiude la porticina quando il gatto entra.
Di solito si usa appunto per catturare i gatti forastici.
Si mette del cibo all'interno e si aspetta che un gatto rimanga intrappolato dentro.

L'unica cosa è che se girano diversi gatti non è possibile sapere quale ci finirà dentro.
E che dopo che il primo gatto rimarrà intrappolato poi sarà più difficile prendere gli altri.

Ma se hai la possibilità di trovarne una in prestito il tentativo andrebbe fatto.

Se un minimo le gatte si fanno avvicinare forse sarebbe sufficiente un trasportino con del cibo sul fondo e tu che stai pronta a chiudere la porticina.

Lo scatolone lo puoi lasciare aperto sopra (se è in una zona riparata dalla pioggia e dal sole diretto), oppure se ne trovi uno abbastanza alto (lo puoi fare anche unendo due scatoloni con lo scotch) puoi lasciare il "soffitto" e fare un'apertura sul lato ma che sia in alto però, in modo che la mamma riesca ad uscire con un salto ma che i gattini non ci arrivino. Considera che finchè hanno 1,5-2 mesi i gattini non saltano quasi.

Ellis
01-05-2012, 19:13
Stavo cercando qualche associazione che possa aiutarti...

Per ora ho trovato questa.... Lega Nazionale Difesa Del Cane
Molfetta (BA)
Tel. 080 3345533

Magari possono aiutare lo stesso, spesso i canili hanno anche una sezione per i mici. O almeno possono indicarti come muoverti...

Ellis
01-05-2012, 19:15
Si potrebbe mettere anche un annuncio su facebook, per vedere se ci sono volontarie nei tuoi paraggi...
Certo, da sola non ce la puoi fare, troppi mici...

Ele :)
01-05-2012, 19:39
Io ho trovato questo link:

http://www.tuttipazziperigatti.eu/gattili-e-associazioni-puglia.html

E poi questo rifugio che però è a Taranto e non a Bari ma magari ti possono aiutare lo stesso:

Puglia: Piccolo Rifugio autonomo
Indirizzo: - 0 - Martina Franca (TA)
Cellulare: 329/2930251
E-mail: antagrottaglie@email.it

Mi dispiace non poterti aiutare di più. Se il tuo veterinario è bravo però oltre a dilazionare i costi potrebbe anche consigliarti su come gestire la situazione, magari tenendo in stallo i gattini presso di lui. L'ambulatorio dove porto i miei gatti spesso ospita animali da dare in adozione, e poi hanno anche una bacheca per mettere gli annunci.

Cerca di stare su mi raccomando ciao ti mando un forte abbraccio.

Micia
01-05-2012, 19:54
Si si c e il riparo sul soffitto, allora mi attrezzo per uno scatolone con apertura dall' alto, e questo e' un piccolo passo.
Capito ora come funziona la gabbia trappola...dovrei chiedere obbiettivamente al mio vet, se ne ha uno e me lo puo prestare, ma questo in un secondo tempo, ora allattano.
Le primarie esigenze sono proteggere i piccoli, ora, cominciare a trovare una sistemazione e cerco di fare gia qualche chiamata in questi giorni, e evitare la terza guerra nomdiale con il vicinato gia molto molto contro di me, e se vedono tutti questi gatti temo il peggio.
Scusate ma da quando si possono avfidare i mici, 2 mesi o anche prima?
Ammesso e concesso trovi qualche anima pia che abiti anche in campagna e che se ne prenda cura, un tesferimento di cuccioli in altro ambiente e all'aperto e' rischioso? Possono fuggire o scappare?
Per quanto tempo le micie devono allattare prima che possa pensare di acchiaparle e farle operare?

La lega del cane e a 10 metri dal mio negozio. Una volta mi offri come volontaria per aiutare i cani, magari in asssitenza, dare cino etc, mi risposero che a loro servivano solo offerte economiche.........

Grazie anche per il contatto a taranto, provo a chiamare in questi giorni.
Chiamo anche il mio vet.
Se qualcuno era della zona mi farebbe molto piacere anche un aiuto che so logistico o quando sara per prendere le mice, insomma a vostro buon cuore.
Mi sento sola e ho paura di non farcela, ho anche l attivita che mi assorbe in maniera molto intensa molte ore al giorno e se mi fermo non soppravivo economicamente....
scusate mi sento confusa ancora, e' da poche ore che mi soo trovata tutti questi cuccioli insieme sul pianerottolo.......
Grazie per tutti i consigli

baudelaire
01-05-2012, 20:00
ciao! non so se può essere utile, ma in Puglia esistono alcune sezioni dell'OIPA; qui in Veneto so per cooscenza diretta che sono molto attive... Dal sito OIPA vedo che sono presenti sezioni a Bari, Andria, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Terlizzi...

Micia
01-05-2012, 20:05
ciao! non so se può essere utile, ma in Puglia esistono alcune sezioni dell'OIPA; qui in Veneto so per cooscenza diretta che sono molto attive... Dal sito OIPA vedo che sono presenti sezioni a Bari, Andria, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Terlizzi...

Ciao, grazie per il consiglio. Provo a sentire, il mio dubbio pero e' che questa e' una situazione privata e non colonia ufficializzata e che quindi loro si sbologneranno del problema... Mi sbaglio?

LaT
01-05-2012, 20:06
ciao! non so se può essere utile, ma in Puglia esistono alcune sezioni dell'OIPA; qui in Veneto so per cooscenza diretta che sono molto attive... Dal sito OIPA vedo che sono presenti sezioni a Bari, Andria, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Terlizzi...

Tutto serve, hai fatto bene a suggerirlo, anche se spesso, purtroppo, al sud le cose non funzionano bene come al nord, molte ragazze del posto qui lo confermano ogni giorno :confused:

Ellis
01-05-2012, 20:17
La lega del cane e a 10 metri dal mio negozio. Una volta mi offri come volontaria per aiutare i cani, magari in asssitenza, dare cino etc, mi risposero che a loro servivano solo offerte economiche.........


Alla faccia...:shy:

Micia
01-05-2012, 20:29
Alla faccia...:shy:

E lo so.... Sono tristi realta' che purtroppo esistono....

Ragazze/i ogni segnalazione e' un tentativo in piu, qualsiasi cosa vi viene in mente scrivete per favore, ho la testa confusa e poco lucida ancora e abbiamo bisogno davvero del vostro sostegno e aiuto.
Stasera non avendo ne scatolone e ne rete da mettere affianco le scale, ho fatto cosi: mici di un mese prelevati e in casa, chiaramente sono terrorizzati e si nascondono, poi ho aperto la porta e offrendo cibo go fatto entrare piano piano la mamma gatta selvaticona, che e' la mamma anche delle tre che hanno partorito (insomma e' lei che fa danni), e stanno in casa.
Stamotte prevedo di non dormire o molto poco.
Il problema e' che ci sono i miei 4 mici e non e' una situazione al massimo...
Non so se sto sbagliando, ma se metto i tre cuccioli fuori al pianerottolo ho troppa paura che cadono..:(

baudelaire
01-05-2012, 20:30
mah, non so che dire; io ho esperienza solo di come lavorano qui fra Treviso e Castelfranco Veneto, e posso dire che lavorano bene, senza fare distinzioni fra colonie e privati; so di volontarie che si sono messe in casa anche venti gatti ( poichè i Comuni non danno spazi per i gattili); in qualche caso hanno perfino operato dei rapigatti e rapicani, esponendosi non poco... Comunque, tentar non nuoce... Magari qualcosa potrebbe muoversi...

Micia
01-05-2012, 20:38
mah, non so che dire; io ho esperienza solo di come lavorano qui fra Treviso e Castelfranco Veneto, e posso dire che lavorano bene, senza fare distinzioni fra colonie e privati; so di volontarie che si sono messe in casa anche venti gatti ( poichè i Comuni non danno spazi per i gattili); in qualche caso hanno perfino operato dei rapigatti e rapicani, esponendosi non poco... Comunque, tentar non nuoce... Magari qualcosa potrebbe muoversi...

Ok e' un idea, domani pomeriggio provo a chiamare e sentire, magari e' solo un mio pregiudizio ;)
E chiaramente aggiorno, speriamo bene, che piano piano si riesca a sistemare tutto..

Ele :)
01-05-2012, 21:37
Facebook ce l'hai? Ci sono tanti gruppi di volontari magari trovi qualcuno della tua zona che può aiutarti. Se vuoi faccio una ricerca e ti mando i link...

Micia
01-05-2012, 22:10
Facebook ce l'hai? Ci sono tanti gruppi di volontari magari trovi qualcuno della tua zona che può aiutarti. Se vuoi faccio una ricerca e ti mando i link...

Si ce l'ho, e' aziendale ma fa nulla.
Si magari sarebbe una grande cortesia da parte tua, non lo utilizzo tanto,,anzi quasi per nulla facebook, non saprei come cercarle queste associazioni

Ele :)
01-05-2012, 22:42
Si ce l'ho, e' aziendale ma fa nulla.
Si magari sarebbe una grande cortesia da parte tua, non lo utilizzo tanto,,anzi quasi per nulla facebook, non saprei come cercarle queste associazioni

Per ora ho trovato questi... In effetti in Puglia c'è ben poco ma domani cerco ancora :disapprove:

http://www.facebook.com/ivana.pauli

http://www.facebook.com/petaid#!/petaid?sk=wall

http://www.facebook.com/pages/Gatti-da-adottare-in-tutta-Italia/179211752192729?ref=pb

http://www.facebook.com/pages/Gatto-Amore-Mio-Adozioni-Feline/107933715997367?ref=pb

violapensiero
01-05-2012, 22:53
Luisa io so che a Trani c'è l'associazione Il collarino Rosso. Molto attiva. Se trovo il numero te lo posto. Confermo che qui di pubblico non c'è nulla, e il privato è abbandonato a se stesso..:(

violapensiero
01-05-2012, 22:56
Via Don Pasquale Uva, 42
Trani, Italy 76125
Telefono 3468666055
E-mail collarinorosso@gmail.com

Micia
02-05-2012, 04:42
Ti rimgrazio molto Viola, non sapevo nemmeno di questa associazione a Trani, che tra l altro e' vicinissimo al mio paese.
Chiamo anche loro, vi faccio sapere.
Gia' Viola...qui non c'e' molto...non go mai capito perhce', eppure di persone che amano gli animali sono convinta ci siano anche qui da noi...non so se e' un problema burocratico..
Poi diffido, in genere, di alcune associazioni, che sono solo a scopo di lucro..ma questo credo sappiamo tutti..Non so pero se e' un fatto che succede piu al sud che nn altrove..

Micia
02-05-2012, 04:43
Scusate ma i mici di un mese dopo quanto possono essere staccati dalla madre? E tra quanto possono nutrirsi anche con cibo solido?

Va lentina
02-05-2012, 06:41
Solitamente sarebbe meglio lasciarli con la mamma almeno fino ai due mesi, a patto che ciò non comporti un problema, altrimenti si potrebbero staccare anche prima. Per problema intendo il rischio che si inselvatichiscano troppo per cui poi diventerebbe troppo difficoltoso farli adottare oppure il rischio di pericolosità della loro locazione. Ad ogni modo un paio di mesetti andrebbero lasciati per permettere loro di acquisire molti comportamenti sociali utili alla loro vita futura. Lla mammagatta potrebbe essere sterilizzata comunque anche quando i cuccioli hanno solo un mese, tanto il latte va avanti a produrlo finché loro ciucciano e almeno così eviti che ti rientrino in calore e rimanere incinta mentre stanno allattando.

LaT
02-05-2012, 07:33
Scusate ma i mici di un mese dopo quanto possono essere staccati dalla madre? E tra quanto possono nutrirsi anche con cibo solido?

In condizioni normali, senza pericoli, i cuccioli dovrebbero stare con la madre sino ai tre mesi, per crescere equilibrati e ben socializzati e aver terminato l'apprendimento. Si svezzano prima, possono mangiare solido o semi solido già a un mese, ma il contatto con la madre è altro dal cibo.

iottisan
02-05-2012, 07:45
Se li dai via pretendi la firma del modulo di adozione però, dove c'è l'obbligo della sterilizzazione entro i 6 mesi d'età.
So che molti potrebbero prenderla male, ma se non sterilizzassero i gattini che dai in adozione il risultato sarebbe solamente di spostare il problema da un'altra parte.
Capisco l'emergenza di darli via, ma non puoi permettere che questi, una volta grandi, si riproducano indiscriminatamente come stanno facendo da te.

Dovrai controllare che vengano effettuate le sterilizzazioni.

Ma questo è un problema che affronterai tra qualche mese.

La mamma dei gattini di un mese la puoi già catturare (sempre se ci riesci) per farla sterilizzare.

Micia
02-05-2012, 11:01
ok grazie a tutti per le risposte.
La vedo dura però tre mesi qua i cuccioli, i vicini mi faranno un macello..
ma sterilizzando queste mice, come dite voi anche a un mese, mentre allattanno, non c'è il rischio che l'anestesia e l'antibiotico passano dal latte e i cuccioli assumano latte contaminato dai medicinali?

Allora oggi ho contattato il mio vet. loro non possono fare granchè aldilà di una scontistica se porto 5 mice da sterilizzare, per i cuccioli mi ha dato lo stesso numero che mi ha passato Violapensiero, assoxiazione del Collarino Rosso.
E' stat una chiamat non molto lunga, ho esposto il problema e la signora Irene è stata per me la luce in questo momoento.
Lei adora letteralmente i mici, mi ha detto che sono 20 anni che si occupa di loro e che per lei è una missione....
è riuscita anche a far adottare mici di 10/12 anni...
al momento ha 20 cuccioli da sistemare, ma mi ha detto che mi aiuta, ci risentiremo settimana prox. martedi e verrà amche a fare le foto ai mici a casa.
Inoltre mi ha detto che sono anni che sta tentanto di creare un Rifugio per gatti, ma troppo ostruzionismo (e non capisco il perchè di queste istituzioni).....
Chiaramente mi fermerò di persona a parlare con lei per l'adozione di questi cuccioli e della eventuale sterilizzazione, non ho nessuna intenzione di spostare solo un problema (anche se è davvero brutto dirlo.)
In questo momento mi sento un meglio sono sicura che con il suo aiuto riusciremo a sistemarli e proteggerli, dopodichè mia attivo con la cattura delle selvatiche (o durante l'allattamento) e all'intervento delle stesse....

iottisan
02-05-2012, 11:31
Sono contenta che tu abbia trovato la persona giusta a cui affidarti.
Sono sicura che con il suo aiuto tutto si risolverà per il meglio.

Dolce Liz
02-05-2012, 11:41
Forse ti hanno già risposto, ma i cuccioli fino ad un mese stanno tranquillamente dentro uno scatolone con i bordi alti. Nelle scale metti un pezzo di rete o cartone. Poi puoi predisporre un piccolo recinto magari utilizzando un vecchio box per bambini o un lettino da campeggio.

Ele :)
02-05-2012, 12:14
ok grazie a tutti per le risposte.
La vedo dura però tre mesi qua i cuccioli, i vicini mi faranno un macello..
ma sterilizzando queste mice, come dite voi anche a un mese, mentre allattanno, non c'è il rischio che l'anestesia e l'antibiotico passano dal latte e i cuccioli assumano latte contaminato dai medicinali?

Allora oggi ho contattato il mio vet. loro non possono fare granchè aldilà di una scontistica se porto 5 mice da sterilizzare, per i cuccioli mi ha dato lo stesso numero che mi ha passato Violapensiero, assoxiazione del Collarino Rosso.
E' stat una chiamat non molto lunga, ho esposto il problema e la signora Irene è stata per me la luce in questo momoento.
Lei adora letteralmente i mici, mi ha detto che sono 20 anni che si occupa di loro e che per lei è una missione....
è riuscita anche a far adottare mici di 10/12 anni...
al momento ha 20 cuccioli da sistemare, ma mi ha detto che mi aiuta, ci risentiremo settimana prox. martedi e verrà amche a fare le foto ai mici a casa.
Inoltre mi ha detto che sono anni che sta tentanto di creare un Rifugio per gatti, ma troppo ostruzionismo (e non capisco il perchè di queste istituzioni).....
Chiaramente mi fermerò di persona a parlare con lei per l'adozione di questi cuccioli e della eventuale sterilizzazione, non ho nessuna intenzione di spostare solo un problema (anche se è davvero brutto dirlo.)
In questo momento mi sento un meglio sono sicura che con il suo aiuto riusciremo a sistemarli e proteggerli, dopodichè mia attivo con la cattura delle selvatiche (o durante l'allattamento) e all'intervento delle stesse....

Evviva!!! Finalmente una persona di buon cuore! :D

Io intanto ho scritto a un po' di associazioni che ho trovato su facebook, anche se non in Puglia, e mi hanno risposto che se crei un evento in cui spieghi ciò di cui hai bisogno (adozioni, gabbia trappola, ecc.) loro ti aiutano a diffondere... Fammi sapere!!!

LaT
02-05-2012, 12:25
In questo momento mi sento un meglio sono sicura che con il suo aiuto riusciremo a sistemarli e proteggerli, dopodichè mia attivo con la cattura delle selvatiche (o durante l'allattamento) e all'intervento delle stesse....

Bene, è bello leggere che hai ritrovato un po' di positività. Coraggio :)

violapensiero
02-05-2012, 13:09
Sapevo che il Collarino Rosso non si sarebbe tirato indietro! Me ne avevano parlato molto bene, sono contenta! Coraggio!

Micia
06-05-2012, 09:12
Grazie a tutte per i consigli preziosi.
Scusate l'assenza ma tra lavoro, casa e mici non mi rimane tempo per fare nulla...
Martedi dovrei chiamare la signora Irene del Collarino Rosso, io spero davvero che mi aiuti, qui la situazione e' critica: 4 gatti miei adulti in casa, 6 mici di un mese in casa che fanno cacca e pipi dapertutto, montagne di carta igienica e detersivo per pulire, sul pianerottolo altre 5 adulte con 12 cuccioli di una settimanda nel cartone che ho sistemato...
Io non ce la faccio fisicamente ed economicamente ... A questo punto non ricordo chi chiedo se su facebook c e modo di far qualcosa (non ho grande dimistichezza con il social network),
Oggi faccio le foto ai 6 mici di un mese, cosi almeno spero serva a qualcosa
Rinnovo il mio appello a un'adozione del cuore, anche di uno o due mici per volta, a persone della zona, grazie

Ele :)
06-05-2012, 11:32
Ero io che ti dicevo di Facebook... Ti ho mandato un messaggio privato :)

Micia
06-05-2012, 16:29
Ciao Ele, ho,ricevuto e risposto al tuo messagio privato:)