Entra

Visualizza Versione Completa : Problemi comportamentali


martina89
05-05-2012, 14:21
Ciao! Sono ancora qui a chiedervi un consiglio,ve ne accennai tempo fa,ma le cose non sono cambiate,anzi....credo che peggio di così...:cry:
Le bimbe qui convivono da quasi un anno ormai,e la grande (di due anni) continua costantemente ad attaccare la più piccola di un anno,basta solo un suo miagolio per scatenare ringhi,sputi e mazzate:cry: la piccola non reagisce,si tiene alla larga e basta ma spesso capita che venga malmenata lo stesso...
Ho provato con feliway,zylkene (doppia dose per due mesi) a farle giocare (anche se la grande in presenza della piccola non gioca) non so più che fare,mi preoccupa molto perchè sempre la grande sta diventando aggressiva anche con me,ora mi viene l'ansia anche quando l'accarezzo perchè subito dopo inizia a ringhiare....
Ho pensato ad un comportamentalista,ma tutti quelli che trovo sul web sono specializzati in cani,solo due in gatti ma sono di Milano....e io sto a Roma...
Per favore se avete dei consigli...aiutateci:cry:
ps Scusate il papiro:o

Nanela
05-05-2012, 15:07
Eh, l'ideale sarebbe un comportamentalista, puoi provare a chiedere un riferimento al tuo vet, oppure contattare quelli di milano e chiedere se hanno nominativi di colleghi su roma o dintorni da passarti.

intanto, puoi provare a mettere in atto alcuni accorgimenti per tentare di calmare le acque, tipo aggiungere una nuova lettiera (per esperienza la zona bisogni in genere è presidiata dal molestatore di turno), aggiungere più punti pappa in giro per casa, oppure disseminare per casa piccoli "tesori" da scoprire, così che la caccia possa impegnare i gatti e aiutarli a scaricare lo stress. Ad esempio puoi prendere una bottiglia di plastica, riempirla di crocchi, bucherellarla e lasciare che loro li tirino fuori per mangiare.
puoi anche attrezzare casa con percorsi sfruttando lo spazio in verticale, in modo che entrambe le gatte possano muoversi senza incrociarsi.

se zylkene non ha fatto effetto, potresti provare l'anxitane, su alcuni mici ha dato migliori risultati

martina89
05-05-2012, 19:20
Grazie Nanela! Loro già hanno 3 lettiere(questa cosa l'avevo letta anche io) molti posti per dormire,ma la bottiglia con i crocchi non la sapevo!
Sentirò il veterinario allora:(

martina89
07-05-2012, 19:52
Oggi è stato tremendo...la attaccava continuamente,credo che nemmeno un comportamentalista possa fare molto...qui serve un miracolo:cry:

Va lentina
07-05-2012, 20:21
So che è triste dirlo, ma io valuterei la possibilità di dividerle. Non conosci nessuno che prenderebbe la piccola? Non possono continuare a fare questa vita, loro e nemmeno tu. La grande si stressa, la piccola si stressa, tu ti stressi....Io per il bene dei miei mici, cercherei una casa per quella più giovane.

Nanela
07-05-2012, 20:38
una possibilità prima di pensare alla soluzione prospettata da Va le potrebbe essere quella di separare le due gatte e provare a fare da capo un inserimento, come se fossero due gatte estranee.
Sarebbe comunque da capire cosa fa arrabbiare tanto la grande, al punto da attaccare la piccina, se non si capisce questo, non si riuscirà mai a trovare una soluzione...

Va lentina
07-05-2012, 20:43
Io sono del'idea che un nuovo inserimento non cambia le cose. E' palese che la grande fa parte di quella categoria di gatte che deve rimanere gatta unica. Accettiamolo. Che vita sta facendo la piccola? Io non la augurerei a nessuno. O martina riesce a tenerle divise per sempre o rinuncia a tenerne una. Così è come la vedo io.

Nanela
07-05-2012, 20:53
Va le, anche io sono in linea di massima d'accordo con te, ma ho pensato all'esperienza di Star con Merlino e Lamù e a come piano piano e con l'aiuto di una brava comportamentalista sia riuscita a raddrizzare la situazione.
Magari un tentativo, guidato da una persona competente, può valere la pena di farlo...

Va lentina
07-05-2012, 20:58
La situazione però a me pare diversa, sebbene conosca poco la storia di Lamù e Merlino, lo ammetto. Qui non siamo di fronte a una semplice insofferenza da parte della grande nei confronti della piccola, ma una vera e propria mancata accettazione di un nuovo componente felino in casa. Può darsi che con un altro gatto la micia grande non si comporterebbe così...non so...magari è proprio un discorso di incompatibilità caratteriale relativa a loro due. So solo che mi viene una stretta al cuore a pensare alla piccola che subisce...e mi rattrista anche pensare alla grande e al suo costante (immagino) stato di tensione. E' chiaro che il tentativo col comportamentista va fatto. Ma che ci si tenga pronti al peggio, ossia dividerle.

martina89
07-05-2012, 21:05
Per favore non ditemi così perchè già piango tanto:cry:....la piccola soffre degli attacchi,ne sono consapevole ma cerco in tutti i modi di farla stare bene,ci gioco costantemente,con tutti i giorchi possibili,lei mi sta sempre attaccata,quando vado in bagno mi aspetta fuori dalla porta,dormiamo insieme e basta una carezza che inizia a fuseggiare,è la mia bimba e sono sicura che nessuno potrà amarla quanto la amo ora io:cry: credo che anche questo infondo infondo conti:(

Minù (la grande) la attacca anche solo se le passa vicino...o se la sente miagolare,o se mentre la accarezzo passa lei inizia a ringhiare e fa il gesto per mordere anche me....

Va lentina
07-05-2012, 21:15
martina, senti un comportamentista ma ti prego, non essere egoista. So che sei legata a entrambe le mice, ma chiediti se loro sono felici, veramente. Conosco tante persone che hanno convissuto con gatti con gli stessi problemi tuoi, i problemi potrebbero diventare pesanti se subentra qualche patologia psicogena. Ad ogni modo, l'unico che può darti risposte è proprio qualcuno che studia queste cose e solo lui potrà darti delle risposte e dei validi suggerimenti. Stai serena dai, vedrai che qualcosa si trova. :kisses:

Nanela
07-05-2012, 21:15
prova a sentire un comportamentalista, ti metto qualche link:

http://www.veterinariacomportamentale.it/index.php?fbl=a2&eng=Area1&idm=2

http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?id=10

http://www.scivac.it/sisca/html/comportamentalisti.php

http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/index.php?fbl=a3&eng=Area2&idm=3

http://www.facebook.com/people/Zillino-Veterinario-Comportamentalista-Roma/100003610941998

http://www.paginegialle.it/dssasinisifedericamedico

Tusi
07-05-2012, 21:25
Minù (la grande) la attacca anche solo se le passa vicino...o se la sente miagolare,o se mentre la accarezzo passa lei inizia a ringhiare e fa il gesto per mordere anche me....


convieni anche tu che la situazione è veramente pesante:(... povere.
Ho letto diversi libri sul comportamento felino e purtroppo a volte (raramente, per fortuna) la convivenza è proprio impossibile. Le femmine poi sono, generalmente, più territoriali ed evidentemente non la sopporta proprio.
Un anno di tentativi....deve essere proprio tosta Minù!:confused:

martina89
07-05-2012, 21:26
Grazie, di cuore:kisses::kisses:

martina89
07-05-2012, 21:29
Tusi,si:disapprove: tosta è dire poco,prima di tutta questa situazione era una gattina adorabile,non molto coccolona ma Buona giocherellona,credevo che non sapesse nemmeno soffiare,invece....da un anno è un'altra gatta:(

ToraTora
08-05-2012, 08:21
Minù (la grande) la attacca anche solo se le passa vicino...o se la sente miagolare,o se mentre la accarezzo passa lei inizia a ringhiare e fa il gesto per mordere anche me....

Anch'io la penso come Valentina, anche se capisco quanto può essere doloroso separarsi dai propri animali :confused:

Vedi, anche due delle mie gatte (Tora e Pepper) si stanno decisamente antipatiche, però a distanza di un anno dall'inserimento hanno raggiunto un certo equilibrio per cui durante il giorno se la fanno per conto loro ma di notte dormono nella stesso stanzone senza spargimenti di sangue..devo dire che a loro (e mio) vantaggio ci sono spazi molto grandi per cui i conflitti e le gelosie -senz'altro latenti- non scoppiano mai

Il tuo caso è diverso.. e a mio parere grave, perchè sta male la micia piccola, sta male la grande e stai male tu..

In ogni caso, sentire prima un comportamentalista mi sembra una buona idea.

martina89
08-05-2012, 10:02
Tora anche io a volte le trovo a dormire sullo stesso graffiatoio e Minù accetta senza cacciarla,oppure sullo stesso letto,ma distanti...sono cose che non capisco se penso a quello che fa appena si incontrano....
Comunque oggi vado a comprare l'anxitane,prima di chiamare un comportamentalista voglio provare anche con questo...:(
Ho addirittura pensato che forse prendendo un altro gatto la piccola che è giocherellona magari ne sarebbe felice ed avendo un compagno di giochi starebbe ancora più lontana da Minù...Ufff:cry:

ToraTora
08-05-2012, 10:22
Tora anche io a volte le trovo a dormire sullo stesso graffiatoio e Minù accetta senza cacciarla


Beh, questo è un aspetto positivo dal quale partire! :)

Escluderei però l'idea del terzo gatto come agente "stabilizzante"..può andarti di lusso, come anche no :confused:

Starmaia
08-05-2012, 11:04
Chiama qualcuno.
Non serve a niente dare solo integratori se non si capisce cosa cambiare all'interno della casa.
Una persona esperta ed estranea potrebbe aiutarti a capire quali meccanismi errati avete (o hanno) innescato per arrivare a questo punto.

Merlino e Lamù erano arrivati al punto che lei viveva sotto il letto. Non aveva diritto a uscire se non per mangiare e ti lascio immaginare in che condizioni stava alla ciotola: sempre in allarme, a guardarsi attorno, pronta a scappare al minimo fruscio (anche se chiudevo Merlino in cucina quindi fisicamente non poteva farle nulla).
Grazie alla comportamentalista e a molti suggerimenti su cosa fare in casa e con loro, la situazione è decisamente migliorata.
Non che si amino, per carità... ma almeno riescono a stare nella stessa stanza senza cercare di ammazzarsi. E Lamù è molto più sicura di sé.

Poi, logico che se oltre a un certo punto non si può andare, la soluzione migliore è quella di cercare una nuova sistemazione per il soggetto più stressato. Questo lo aveva detto anche a me la comportamentalista.

Tusi
08-05-2012, 12:37
prova a sentire un comportamentalista, ti metto qualche link:

http://www.veterinariacomportamentale.it/index.php?fbl=a2&eng=Area1&idm=2

http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?id=10

http://www.scivac.it/sisca/html/comportamentalisti.php

http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/index.php?fbl=a3&eng=Area2&idm=3

http://www.facebook.com/people/Zillino-Veterinario-Comportamentalista-Roma/100003610941998

http://www.paginegialle.it/dssasinisifedericamedico

grazie!! :D Utilissimi questi link!

martina89
08-05-2012, 13:33
Starmaia ho letto la discussione che riguardava i tuoi mici,e sono felicissima della tua testimonianza,perchè significa che c'è ancora speranza:) Credo che qui sia meno "difficile" nel senso che loro stanno tranquillamente nella stessa stanza con la piccola che si rilassa e riesce anche a giocare e fuseggiare con la grande presente,il problema grandissimo è quando le si avvicina,lì prende tante mazzate:cry: ma non reagisce sta ferma con gli occhietti chiusi:cry: e mi si spezza il cuore:cry: la cistite da stress credo sia collegata a questo.
oggi Minù è stata aggressiva anche con me,la piccola non era presente,mi ha soffiato e ringhiato mentre l'accarezzavo,non la capisco più...mi manca tanto la Minù di una volta:cry:
Comunque chiamerò sicuramente qualcuno,devo solo sentire meglio il vet che mi aveva detto che aveva dei nominativi validi:confused: