Entra

Visualizza Versione Completa : Micio dimagrito in maniera drammatica


caterina
09-05-2012, 22:13
Dopo un periodo di latitanza, non dipesa da mia volontà, sono a chiedere consigli alle esperte e a chi ha un gatto diabetico.
E' uno dei mici di mia cognata, un soriano di circa 13 anni.
Circa un paio di mesi fa cominciò a fare dei rumori strani, tipo problemi alla gola. Portato dal vet gli fu diagnosticata una tracheite, curata con antibiotici, ma più importante, gli fu trovata la glicemia molto alta.
E' stato ricoverato presso la clinica vet per curve da carico e fu deciso quanta insulina fare, una piccola iniezione al giorno.
Il fatto è che questo gatto, allora molto cicciotto, è drammaticamente dimagrito, arrivando ad essere pelle ed ossa.
Con il deperimento gli è tornata la tracheite. Povero amore, a volte sembra cercare il fresco delle piastrele e passa la bocca per terra tipo aspirapolvere, fa versi strani, tipo rantoli.
Il vet oggi gli ha fatto un antibiotico che lo coprirà per i prossimi 15 gg.
Gli ha fatto una radiografia ed è uscito fuori una massa bianca zona fegato. Non riesce a capire se può essere un tumore oppure no, se lo fosse comunque sembra che non ci siano metastasi.
E' normale che un gatto sotto insulina dimagrisca a tal punto? Tanto più che il vet ha detto che assolutamente questa non va interrotta, dice che il gatto è dimagrito perché l'insulina è poca. Non possono farne di più perché non è in condizioni di riceverne una dose maggiore, ma in questo caso allora continuerà a dimagrire...
Non so se mi sono spiegata, non so che pensare. Mio marito, che gli fa le iniezioni è combattuto, il vet dice che è per il suo bene, ma l'impressione è di portarlo verso la morte.
Domani sentirò la mia vet, ma nel frattempo domattina presto dovrebbe fare l'iniezione.
Qualcuno mi può dare delucidazioni?

Va lentina
09-05-2012, 22:28
Mi viene da pensare che questa massa abbia fatto perdere drasticamente peso al gatto, facendolo finire in lipidosi epatica. Una chiazza bianca non so cos'altro potrebbe essere, magari un semplice ispessimento. Non è che il gatto ha sviluppato una resistenza all'insulina?

caterina
09-05-2012, 22:31
L'insulina la fa da circa un paio di mesi, e proprio da quel momento ha cominciato a dimagrire, fino a ridursi in questo stato.
Che effetti dà la lipidosi epatica?

Va lentina
09-05-2012, 22:38
La lipidosi epatica è solitamente una conseguenza a un forte dimagrimento enon è una bella condizion per un micio. Ma siamo sicuri che sto gatto sta facendo la dose giusta di insulina? Spero che tua cognata provi a sentire presto un altro parere perché qualcosa non mi convince...

caterina
09-05-2012, 22:41
Io domattina telefono alla mia vet. Certo non è facile fare una diagnosi per telefono, ma intanto sento un suo parere.
Povero ex micione, ora secchino secchino...

Lucia erba
10-05-2012, 15:27
scusa, ma è lo stesso gatto?
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=101780

Lucia erba
12-05-2012, 18:04
news? ... sparita? :136:

caterina
13-05-2012, 12:01
...no, no, ci sono, solo che ho avuto problemi con il pc, che ho dovuto cambiare e fino a ieri sera il tecnico non lo aveva reso operativo... :)

Sì Lucia, è lo stesso micio... Telefonato alla vet, ha confermato la dose di insulina, magari aumentandola un tantino, ma appena appena.
Dice che il dimagrimento è normale nel gatto diabetico, diventano tutti degli stecchini... certo fa impressione, da quel che era vederlo adesso...
L'antibiotico per la tracheite sembra fare effetto, anche se non miracoli, ma almeno adesso mangiucchia più volentieri...
Il pensiero è per quella massa bianca che è stata vista con la radiografia!

Lucia erba
13-05-2012, 14:29
Il fatto che sia dimagrito così tanto non è assolutamente normale per un micio diabetico. Pallo è rimasto di peso identico ed è più di un anno e mezzo che la sta facendo e la dose è abbastanza alta. Il fatto che ti abbia fatto aumentare la dose senza un prelievo del sangue per vedere i valori glicemici mi sta facendo inorridire. . Ci sono un po' di incongruenze tra il post precedente e il post attuale, scusa se te lo faccio notare, ma o il vet non sta facendo il suo mestiere o qui vengono esposte delle problematiche a random...

caterina
13-05-2012, 18:27
Forse non mi sono spiegata bene, colpa mia...
Nel post precedente si parlava del vet di mia cognata, dei valori glicemici riscontrati e della terapia data in base al peso del gatto.
Nel post successivo parlavo della mia vet, che in base ai valori glicemici e al peso ha detto che magari si può aggiustare di un pelino (ma proprio un pelino), la quantità di Caninsulin.
L'iniezione gli viene fatta una volta al giorno al mattino.

Lucia erba
13-05-2012, 19:07
Io domattina telefono alla mia vet. Certo non è facile fare una diagnosi per telefono, ma intanto sento un suo parere.
Povero ex micione, ora secchino secchino...

Forse non mi sono spiegata bene, colpa mia...
Nel post precedente si parlava del vet di mia cognata, dei valori glicemici riscontrati e della terapia data in base al peso del gatto.
Nel post successivo parlavo della mia vet, che in base ai valori glicemici e al peso ha detto che magari si può aggiustare di un pelino (ma proprio un pelino), la quantità di Caninsulin.
L'iniezione gli viene fatta una volta al giorno al mattino.

mi sa che sono un po' dura di comprendonio. :confused: La tua vet ha deciso di aumentare un pelino la dose di Caninsulin in base a quali valori glicemici? Immagino quelli fatti dal vet di tua cognata visto che se non ho sbagliato a capire la tua vet l'hai sentita per telefono.... :shy: Inoltre l'insulina Caninsulin copre al massimo 12 ore e non 24. Mi sa che c'è qualcosa che non quadra.... :( e il micio purtroppo ne fa le spese.

caterina
14-05-2012, 00:30
L'iniezione di insulina il vet di mia cognata disse che bastava una volta al giorno.
Tieni presente che mia cognata non fa le iniezioni e tutte le mattine mio marito deve essere là per fargliela lui, però non è possibile anche la sera, non abitiamo vicini.
Ora mio marito sta cercando di convincerla ad imparare lei a fargliele.
Fra una decina di giorni dovranno riportarlo dal vet per la seconda somministrazione di antibiotico, se nel frattempo mia cognata avesse imparato a fare le iniezioni chiederanno se è meglio una o due volte al giorno. Il micio non ne può più di essere buchicchiato povero topo!

caterina
26-05-2012, 12:26
Riuppo per dire che il micio di mia cognata è passato a due iniezioni di caninsulin al giorno. Non capisco perché il vet abbia fatto passare tutto quel tempo con una sola al giorno.
Diciamo che almeno adesso il gatto è coperto bene e si spera che si rinforzi un po'.....

melissa
26-05-2012, 13:15
Noi speriamo con te!
Forza miciotto!:micimiao11::micimiao11: