Visualizza Versione Completa : Mangia pochissimo!!
Ciao a tutti, la mia gatta di un anno da circa tre giorni ha cominciato a mangiare pochissimo, due mini bocconi di umido e mezzo pugnetto di crocchi..lei non ha mai mangiato tanto ma almeno una bustina di umido divisa tra mattina e sera l'ha sempre mangiata.per il resto e' normale come sempre.ho pensato fosse il caldo ma ora negli ultimi due giorni dopo la pioggia in casa non fa affatto caldo.devo preoccuparmi e portarla dal veterinario?
2Micetta2
15-05-2012, 17:24
Sì, portala appena puoi. Controlla anche se beve molto, di solito quando un gatto smette di mangiare non è mai buon segno!!
Per quanto riguarda il bere lei non beve tanto, una leccattina una volta al giorno..domani allora la porto dal veterinario..intanto le ho dato la cenetta e un po ha mangiato, speriamo la finisca entro stasera..
Per quanto riguarda il bere lei non beve tanto, una leccattina una volta al giorno..domani allora la porto dal veterinario..intanto le ho dato la cenetta e un po ha mangiato, speriamo la finisca entro stasera..
Facci sapere che ha detto il vet, vuoi? :)
Visita dal veterinario, per togliersi i dubbi :)
Va lentina
15-05-2012, 20:53
Se è intera potrebbe darsi che sta entrando in calore.
kiwi&mirtillo
15-05-2012, 23:06
Quoto anche io il vet.
A parte l'inappetenza, ci sono altre cose da segnalare?
Gioca, è mogia, fa pipi e cacca regolarmente?
Quoto anche io il vet.
A parte l'inappetenza, ci sono altre cose da segnalare?
Gioca, è mogia, fa pipi e cacca regolarmente?
Diciamo che in questi giorni dorme piu del solito,soprattutto la mattina.la pipi,la fa una due volte al giorno come sempre mentre la cacca solo una.stamattina invece mi ha svegliata lei alle sei e mezza perche' miagolava e aveva gia fatto i suoi bisogni due volte,le feci erano abbastanza liquide piene di pelo e si e' sporcata anche il sederino.dopo averla pulita le ho dato da mangiare e ha mangiato un bel po di crocchi e un boccone di umido (di solito predilige l'umido).tra dieci minuti quando apre il vet,lo chiamo e ce la porto subito.Poi vi faro' sapere..
Aspettiamo notizie allora.
Intanto XXX per la micia, sperando non sia nulla di serio ma un malessere passeggero...
XXX XXX XXX
Eccomi,siamo appena tornate,allora il vet dice che visto che mangia qualcosina e non rifiuta il cibo non devo preoccuparmi per ora,mi ha detto che il cambio di stagione e gli sbalzi di temperatura di questi giorni possono aver causato un po di inappetenza.anche lui mi ha chiesto se e' entrata in calore ma a me non sembra proprio.per quando riguarda invece le feci molle che ha fatto stamattina mi ha detto che non sono causate dal pelo che ho trovato dentro ma piuttosto da (mi ha detto una cosa che non ricordo forse irritazione?)intestinale e mi ha dato da dargli dei fermenti lattici.mi ha mandato a casa e mi ha detto di chiamarlo tra tre/quattro giorni per vedere come va..se non migliora facciamo esame feci e del sangue ma lui mi ha detto di star tranquilla che non la vede affatto male..speriamo bene..
Ok, aspettiamo di vedere i prossimi giorni come va, quindi.
Intanto ancora mille XXX.
kiwi&mirtillo
16-05-2012, 12:25
Non ti ha detto che i calori possono anche essere silenti?
Quindi non manifestare sintomi visibili come strusciamenti, miagolii ecc, ma nel contempo dare sintomi come per l'appunto l'inappetenza (e se non sbaglio anche disturbi intestinali).
E non ti ha spiegato che lasciare una micia di un anno e oltre intera, con il rischio che questi calori silenti siano già stati diversi, la sottopone al rischio di infezioni uterine e sviluppo di tumori?
Posso chiederti come mai non è stata sterilizzata?
Non ti ha detto che i calori possono anche essere silenti?
Quindi non manifestare sintomi visibili come strusciamenti, miagolii ecc, ma nel contempo dare sintomi come per l'appunto l'inappetenza (e se non sbaglio anche disturbi intestinali).
E non ti ha spiegato che lasciare una micia di un anno e oltre intera, con il rischio che questi calori silenti siano già stati diversi, la sottopone al rischio di infezioni uterine e sviluppo di tumori?
Posso chiederti come mai non è stata sterilizzata?
No,non mi ha detto niente del calore silente,mi ha chisto solo se la vedevo strusciarsi,miagolare,spostare la coda..ma lei non fa nessuno di questi.
Purtroppo la gatta per ora non puo essere sterilizzata.E' da quando aveva sei mesi che volevamo sterilizzarla ma il vet voleva aspettare la bella stagione perche' fin da piccola quando l'abbiamo portata a casa non ha mai goduto di buona salute.e' partita con i vermi e raffreddore e congiuntivite,una volta curata appena sembrava stesse meglio di nuovo rinite(il vet mi ha detto che e' cronica ho provato con gli antibiotici,con l'aereosol ma niente appena scompare poi ritorna e ho cominciato a darle un integratore a base di lisina che vedo la fa stare meglio) poi congiuntivite che non so come aveva preso il nervo facciale(e' stata 3 settimane senza riuscire a chiudere un occhio)l'ho portata da un oculista che mi ha prescritto una cura e da li e' stata meglio non ha mai piu avuto la congiuntivite per fortuna ma abbiamo scoperto che ha delle piccole catarrate agli occhi.fino a quando sembrava stesse meglio visita veterinaria prima della sterilizzazione,il vet gli ascolta il cuore e sente un soffio.gli ha fatto una lastra e ha visto che aveva il cuore piu grosso del dovuto,e ha fatto l'ecg(non so se si chiami cosi'),diagnosi steno insufficienza aortica non si puo sterilizzare perche l'anestesia puo' essergli fatale.mi ha detto di aspettare ancora sei mesi alla prossima ecografia per vedere l'evolversi della situazione e poi se non peggiora si vedra'..lo so che non sterelizzare un animale e fargli fare i calori a vuoto non va affatto bene ma non so cos'altro potrei fare...anzi se avete idee fatemele sapere..
Lady Mosè
16-05-2012, 13:21
Aspetta i sei mesi, ma chiedi al vet se si può usare un chip(?) inibitore del calore. Non sono ferrata in materia e non so come agisce, prova a chiedere al vet.
Posso chiederti che fermenti lattici ti ha prescritto?
Comunque tieni monitorata la situazione e aggiornaci...
kiwi&mirtillo
16-05-2012, 13:22
oh mio dio, povera micia :(
quante vicissitudini, mi spiace molto!
avete escluso fiv e felv immagino?
per l'anestesia e il cuore hai provato a chiedere un consulto a un vet cardiologo?
anche la gassosa è impensabile?
oh mio dio, povera micia :(
quante vicissitudini, mi spiace molto!
avete escluso fiv e felv immagino?
per l'anestesia e il cuore hai provato a chiedere un consulto a un vet cardiologo?
anche la gassosa è impensabile?
Non sai quanto dispiace a me,ho passato un mese ad alzarmi tutti le notti per vedere se mentre dormiva respirava ancora,finche il mio compagno mi ha fatto tornare la regione..
Si gli esami fiv e felv sono stati i primi esami che abbiamo fatto,anche perche' il veterinario non si capacitava del motivo di tutti sti problemi ma per fortuna sono risultati negativi.
Per la visita cardiologica e' venuto nell ambulatorio del mio veterinario un cardiologo che ha portato tutta la sua atrezzatura e anche lui mi ha subito sconsigliato la sterilizzazione,volevo portarla anche da un altro veterinario in una clinica veterinaria ben attrezzata perche' due consulti non fanno mai male ma la clinica e' a 40 minuti di macchina e la gatta ormai non ce la fa piu ogni volta che vede la gabbietta si terrorizza anche stamattina per prenderla ho sudato sette camicie ma per fortuna il vet e' proprio attaccato a casa mia quindi vado benissimo.
Cosi' ho chiesto aiuto a cibergatta che molto gentilmente mi ha risposto e confermato diagnosi e cura del veterinario quindi mi sono un po tranquillizata..
Per quanto riguarda l'anestesia gassosa io purtroppo sono ignorante in materia e non ho chiesto niente al veterinario e non so se lui quando mi ha detto assolutamente niente anestesia si riferisse a tutte le anestesie..
BarbaraB
16-05-2012, 13:54
Aspetta i sei mesi, ma chiedi al vet se si può usare un chip(?) inibitore del calore. Non sono ferrata in materia e non so come agisce, prova a chiedere al vet.
Posso chiederti che fermenti lattici ti ha prescritto?
Comunque tieni monitorata la situazione e aggiornaci...
Per la cacca molle magari può aiutare anche del cibo intestinal, ad esempio quello della RC ma esiste anche Hill's e varie altre marche (magari quello a cui è abitauta) sia umido che secco.
Il chip inibitore del calore... mah! Sarebbe quello alla melatonina, l'unico sicuramente innocuo, ma sono stata domenica ad un seminario e sembra che le piollole di melatonina non funzionino, ma neanche troppo il chip, infatti hanno interrotto la sperimentazione, e comunque tiene la gatta (teoricamente) ferma solo per 3-4 mesi.
Sennò c'è il suprelorin, per i maschi funziona ma per le femmine non saprei. Comunque se ti interessa posso metterti in contatto con due o tre vet che se ne occupano (Francesca Serena, Zambelli e Romagnoli) tutti e tre carinissimi e veramente disponibili.
Puoi provare a parlarne al tuo vet, vedere insieme se è una soluzione percorribile, data la delicatezza della micia.
Aspetta i sei mesi, ma chiedi al vet se si può usare un chip(?) inibitore del calore. Non sono ferrata in materia e non so come agisce, prova a chiedere al vet.
Posso chiederti che fermenti lattici ti ha prescritto?
Comunque tieni monitorata la situazione e aggiornaci...
Allora mi ha prescritto il flo..in pasta il nome non me lo ricordo e ha la ricetta la farmacista devo andarlo a prendere alle cinque e mezza e poi ti faro' sapere.per quando riguarda il chip me ne avevano gia parlato e ho chiesto al veterinario proprio stamattina ma non sembrava molto convinto lui ha detto che non l'ha mai utilizzato ma solo sentito parlare e che si informava..
Lady Mosè
16-05-2012, 14:02
Florentero. :)
@Barbara, ma queste pastiglie o questi chip sono già in commercio e sicuri? Per la colonia di cui ti parlavo nellò'altro thread...se non dovessero avere prezzi eccessivi potrei proporre achi di dovere...
Per la cacca molle magari può aiutare anche del cibo intestinal, ad esempio quello della RC ma esiste anche Hill's e varie altre marche (magari quello a cui è abitauta) sia umido che secco.
Il chip inibitore del calore... mah! Sarebbe quello alla melatonina, l'unico sicuramente innocuo, ma sono stata domenica ad un seminario e sembra che le piollole di melatonina non funzionino, ma neanche troppo il chip, infatti hanno interrotto la sperimentazione, e comunque tiene la gatta (teoricamente) ferma solo per 3-4 mesi.
Sennò c'è il suprelorin, per i maschi funziona ma per le femmine non saprei. Comunque se ti interessa posso metterti in contatto con due o tre vet che se ne occupano (Francesca Serena, Zambelli e Romagnoli) tutti e tre carinissimi e veramente disponibili.
Puoi provare a parlarne al tuo vet, vedere insieme se è una soluzione percorribile, data la delicatezza della micia.
Si grazie mille barbara quando sento il vet gli parlo del suprelorin e se ha dubbi ti chiedo casomai in mp i contatti dei veterinari.
eccomi,vi aggiorno.le feci sono tornate normali,ieri ancora non del tutto ma oggi si.per quanto riguarda il cibo invece la mattina non mangia tantissimo,preferisce restarsene a letto a dormire mentre la sera finisce tutti i crocchi piu l'umido...sono contenta!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.