Visualizza Versione Completa : Rinite dopo vaccino
BigBabol
16-05-2012, 07:42
Ciao a tutte/i (uomini, siamo in minoranza) :D
la scorsa settimana ho portato uno dei miei due piccoli a vaccinare. La punturina è andata benone ed è risultato sano e a posto. Già al pomeriggio però, aveva un po' di muco da occhi e naso. E' andato sempre peggiorando, fino a domenica, giorno in cui non si è quasi alzato se non per bere una volta. Vedendo che si stava ammalando seriamente l'ho fatto bere a forza e lunedì mattina siamo andati di corsa dal vet: la diagnosi è di rinite molto forte, gli abbiamo fatto una flebo di antibiotico/acqua e vitamine, prende tobral in occhi e naso e 1,5 compresse di Synulox ogni dodici ore. Chiaramente lo faccio bere forzatamente 10 ml d'acqua ogni tanto (diciamo tre volte al giorno) e due volte al giorno gli faccio mangiare dell'omogeneizzato (MIO, senza sale), poiché non mangia nulla.
Sono passati tre giorni ma, anche se stamattina non ha febbre (almeno al tatto) dorme sempre e non da troppi segni di miglioramento. Oggi richiameremo la vet, ma secondo voi in quanto si guarisce? Gli stiamo dando troppo poco da bere/mangiare? Sono un po' preoccupato. :(
Dimenticato: fa i bisognini (solo pipì) almeno due volte al giorno in cassettina.
salsera_73
16-05-2012, 09:34
sai, il Sinulox spossa tanto! io l'ho dato il mese scorso alla mia micia di 10 mesi e ti assicuro che dormiva sempre!
così le ho preso degli integratori della Gympet(Babytab) su zooplus che l'hanno tirata su...ma ovviamente ci vuole qualche giorno prima che li vedi tornare vivaci e pimpanti come prima!
l'importante è che non abbia la febbre e muchi da occhi e naso e che mangi e beva per non disidratarsi.
Poi eventualmente se vedi che non reagisce agli stimoli e lo vedi proprio mogio lo fai rivedere, è piccolo e magari ha bisogno di ulteriori cure!
BarbaraB
16-05-2012, 09:41
Razza? età? esami fatti? ha tracheite/bronchite? occhi rossi nelle palpebre interne o solo umidi e gocciolanti?
Che tipo di vaccino? trivalente? era il primo? il richiamo?
Il vet ha fatto un emocromo? ha fatto l'esame per le lesioni della cornea?
Le malattie respiratorie del gatto con interessamento degli occhi sono dovute per lo più a herpes e clamidya, avete fatto analisi PCR? dei rapid test? l'altro micio? ha dei sintomi pure lui? è vaccinato?
Il Synulox è molto blando come antibiotico, si dà ai cuccioli/gatte incinte ed è un generico x le vie respiratorie, ma se il piccino non guarisce magari è il caso di fare esami più approfonditi.
Apatia, inappetenza... non mi piace per niente! fosse mio pretenderei delle analisi e una diagnosi più accurata.
BigBabol
16-05-2012, 09:43
Sì, in verità è piccolo ma non così tanto, è il secondo vaccino, ha un anno e qualche mese. Ha un sacco di muco dagli occhi ed è intupatissimo, ma è anche un esotico. Comunque oggi la vet viene a rivederlo per sicurezza.
BigBabol
16-05-2012, 09:46
Razza? età? esami fatti? ha tracheite/bronchite? occhi rossi nelle palpebre interne o solo umidi e gocciolanti?
Che tipo di vaccino? trivalente? era il primo? il richiamo?
Il vet ha fatto un emocromo? ha fatto l'esame per le lesioni della cornea?
Le malattie respiratorie del gatto con interessamento degli occhi sono dovute per lo più a herpes e clamidya, avete fatto analisi PCR? dei rapid test? l'altro micio? ha dei sintomi pure lui? è vaccinato?
Il Synulox è molto blando come antibiotico, si dà ai cuccioli/gatte incinte ed è un generico x le vie respiratorie, ma se il piccino non guarisce magari è il caso di fare esami più approfonditi.
Apatia, inappetenza... non mi piace per niente! fosse mio pretenderei delle analisi e una diagnosi più accurata.
Calma, calma: è un exotic di un anno e qualche mese. E' il secondo vaccino, richiamo dell'anno precedente, se non sbablio quadrivalente. La vet la considera una brutta rinite, nessun emocromo è stato fatto. L'altro gatto sta benissimo e non è ancora ri-vaccinato, si suppone una reazione al vaccino. Per l'apatia e l'inappetenza, chiedendo e leggendo in giro ho visto che è abbastanza normale con gatti pesantemente raffreddati: non sentono odori e non sono stimolati a mangiare.
La cosa che mi preoccupa di più sono gli occhi: molto rossi e gonfi all'interno.
babaferu
16-05-2012, 09:47
uh che peccato, probabilmente la covava già e il vaccino l'ha scatenata..... x la prossima volta, sappi che andava portato dal vet al 1 segnale.
non farlo bere con la siringa o mangiare formaggino (formaggino non è adatto, non è pappa per gattini), piuttosto prova con del del recovery o dell'a/d che sono pappe per convalescenza.
e se proprio non butta giù niente, più che tutto ci vorrebbe ancora flebo e vitamine.
tieni conto che un micino con rinite non mangia perchè non sente gli odori, quindi prova anche con pappe molto puzzose, tipo al pesce, o con una grattatina di parmigiano sopra.
il tobral non va nel naso, al masismo le croste sul nasino vanno pulite con acqua e camomilla, o fisiologica. sarebbe utile un'areosol, se ha molto muco, prova a dirlo al vet.
ciao, ba
BigBabol
16-05-2012, 09:53
uh che peccato, probabilmente la covava già e il vaccino l'ha scatenata..... x la prossima volta, sappi che andava portato dal vet al 1 segnale.
non farlo bere con la siringa o mangiare formaggino (formaggino non è adatto, non è pappa per gattini), piuttosto prova con del del recovery o dell'a/d che sono pappe per convalescenza.
e se proprio non butta giù niente, più che tutto ci vorrebbe ancora flebo e vitamine.
tieni conto che un micino con rinite non mangia perchè non sente gli odori, quindi prova anche con pappe molto puzzose, tipo al pesce, o con una grattatina di parmigiano sopra.
il tobral non va nel naso, al masismo le croste sul nasino vanno pulite con acqua e camomilla, o fisiologica. sarebbe utile un'areosol, se ha molto muco, prova a dirlo al vet.
ciao, ba
Non mangia nessuna pappa: gli do l'omogeneizzato senza sale. Ficcandoglielo a forza in bocca lo mangia, altrimenti non tocca cibo e dorme sempre.
babaferu
16-05-2012, 09:56
Non mangia nessuna pappa: gli do l'omogeneizzato senza sale. Ficcandoglielo a forza in bocca lo mangia, altrimenti non tocca cibo e dorme sempre.
come ti ho scritto, non dargli a forza l'omogeneizzato, piuttosto se riesci a fargli buttar giù qualcosa recovery o a/d, perchè l'omogeneizzato non è una pappa adatta a un gattini, mentre quelli citati sono apposta x convalescenti.
BarbaraB
16-05-2012, 09:58
Ci vuole un vet più idoneo: a un gatto di razza (esotico/persiano poi!!!! con quanto sono delicati per le vie respiratorie!!!) ci vuole molta più accuratezza, esami e controlli. Va costantemente controllato e se è disidratato non è dandogli forzatamente acqua e cibo che rimedi. Il sinulox è molto blando, non è quello a dare tutta questa apatia, secondo me e non è per niente normale...
Io avviserei anche l'allevatore, vedrai che si preoccupa e parecchio...
Poi, eh, se ti sembro troppo preoccupata, il gatto è tuo...
BarbaraB
16-05-2012, 09:58
Ah, l'omogeneizzato nonva bene per niente, RECOVERY della RC, ma se non mangia forzarlo è inutile e dannoso... (ma chi te l'ha suggerito???)
BigBabol
16-05-2012, 10:04
Ah, l'omogeneizzato nonva bene per niente, RECOVERY della RC, ma se non mangia forzarlo è inutile e dannoso... (ma chi te l'ha suggerito???)
Non mangia nessuna pappa, non sentendo odori. L'omogeneizzato è senza sale e diluito con l'acqua, me l'ha consigliato la vet. Ritiene (per la verità pure io) che sia meglio mangiare qualcosa che non mangiare proprio niente per una settimana.
BigBabol
16-05-2012, 10:16
Ci vuole un vet più idoneo: a un gatto di razza (esotico/persiano poi!!!! con quanto sono delicati per le vie respiratorie!!!) ci vuole molta più accuratezza, esami e controlli. Va costantemente controllato e se è disidratato non è dandogli forzatamente acqua e cibo che rimedi. Il sinulox è molto blando, non è quello a dare tutta questa apatia, secondo me e non è per niente normale...
Io avviserei anche l'allevatore, vedrai che si preoccupa e parecchio...
Poi, eh, se ti sembro troppo preoccupata, il gatto è tuo...
Credimi, sono mostruosamente preoccupato, ma non credo che iniziando la solita bagarre di rimettere in discussione tutto (cure, veterinario con trent'anni di esperienza anche con persiani, ecc. ecc.) il gatto si sentirà meglio.
L'allevatrice è stata avvisata ed è stato visitato tre volte, idratato con flebo lunedì, non mi pare che ci sia disinteresse da parte mia nel vederlo stare meglio. :)
salsera_73
16-05-2012, 10:32
io col sinulox ho curato bene una rinite ma diciamo che l'ho presa in tempo, era appena iniziato l'intasamento di occhi con muco giallo.
Magari il veterinario preferisce non dargli un antibiotico troppo forte, prova a vedere se entro domani si alza e va da solo alla ciotola, nel caso potreste valutare un cambio di antibiotico più forte. Anche secondo me oltre al tobral si può fare un aerosol, a me dissero che se i muchi non si asciugavano da soli bisognava fluidificare con aerosol, poi nel mio caso la micia si è ripresa ma se lui è più intasato potrebbe essercene bisogno.
Io ho esperienza di bambini, quando la rinite è forte e i muchi sono tanti ci vogliono anche 5/7 giorni prima che buttino fuori e comincino a mangiare!
Chiedi al vet cosa ne pensa dell'areosol...eventualmente se non mangia più neanche l'omogenizzato potete fare un'altra flebo ma lì è il veterinario a valutare se ce n'è bisogno in base ai segni di disidratazione.
babaferu
16-05-2012, 18:10
Non mangia nessuna pappa, non sentendo odori. L'omogeneizzato è senza sale e diluito con l'acqua, me l'ha consigliato la vet. Ritiene (per la verità pure io) che sia meglio mangiare qualcosa che non mangiare proprio niente per una settimana.
certamente, ma è meglio un cibo adatto di uno non adatto (hai scritto che dai formaggino, almeno quello no!).
prova a parlare dell'areosol al vet, visto il problema respiratorio, aiuta veramente molto.
ciao, ba
Starmaia
16-05-2012, 18:25
Tobral collirio o pomata oftalmica?
Da quel che dici ha una bella congiuntivite (occhi gonfi e arrossati) e sarebbe opportuno l'uso della pomata.
Merlino ebbe diversi episodi di congiuntivite da piccino e venne sempre curato con Colbiocin pomata (fino a 3 volte al giorno per 5-6 giorni). Ora mi pare che il Colbiocin non venga più prodotto ma leggo che il Tobral è ugualmente antibiotico.
Quoto l'uso di cibo più specifico che possa sostenerlo per bene anche se ne mangia pochissimo.
Forzarlo per forzarlo, tanto vale che mangi roba per gatti :)
Però, magari lo mangiasse l'omogeneizzato. Si tratta pur sempre di carne. Danni non ne può fare se usato per sostenerlo per qualche giorno.
Se invece non si riesce a farlo bere e mangiare a sufficienza per bocca, servirebbero altre flebo.
Il Colbiocin adesso si trova, con la scatolina un po' cambiata e un euro di aumento del prezzo.
Mi preoccupa uno stato di abbattimento così grave.
Un saluto
Va lentina
16-05-2012, 19:38
Anche recovery e a/d si possono dare con la siringa.
BigBabol
17-05-2012, 08:19
Aggiornamento & chiarimenti: non ho mai scritto che mangiasse il formaggino MIO, ho sempre detto omogeneizzato. Ieri sera era molto giù e con gli occhi tanto gonfi: la veterinaria ci ha prescritto un'altra pomata a base antibiotica e cortisonica -a sua detta assolutamente necessaria a sfiammare-, l'aereosol e un antibiotico più specifico per l'attuale stato di salute del micio.
So bene che i cortisonici sono molto pericolosi se dati a lungo, ma credo che sia necessario intervenire con urgenza, dal momento che solo il Tobral collirio non ha sortito l'effetto sperato.
Stamattina si è alzato e si sta muovendo per casa, ha di nuovo fatto pipì e tentato di mangiare qualcosa. L'abbiamo forzato di nuovo a mangiare un po' di omogeneizzato e ora sta riposando. Gli occhi vanno un po' meglio ma sono sempre rossissimi e gonfi. In mattinata torna la vet, ho già la flebo pronta, in caso servisse.
Speriamo bene. :confused:
babaferu
17-05-2012, 09:58
Aggiornamento & chiarimenti: non ho mai scritto che mangiasse il formaggino MIO, ho sempre detto omogeneizzato.
scusa sul formaggino ho fatto confusione io.... MIo! sarà la pubblicità....
bene per l'areosol. bene la flebo. bene che si sia alzato.
incrocini, ba
salsera_73
17-05-2012, 10:21
dai, ci siamo! è in via di guarigione, certo ci vorrà un po' prima che mangi bene!
ci voleva una cura più forte, era bella forte questa rinite!
BigBabol
17-05-2012, 10:23
dai, ci siamo! è in via di guarigione, certo ci vorrà un po' prima che mangi bene!
ci voleva una cura più forte, era bella forte questa rinite!
Già capire se è stata una rinite o una congiuntivite (o entrambe le cose) non sarebbe stato male. Oggi parlo anche con la vet comunque.
scusa sul formaggino ho fatto confusione io.... MIo! sarà la pubblicità....
bene per l'areosol. bene la flebo. bene che si sia alzato.
incrocini, ba
:)
Prima della pomata cortisonica, avrei provato con il Colbiocin.
Comunque, se la veterinaria ha deciso così, sarà sicura che non ci sono lesioni alla cornea ecc.
Un saluto
BarbaraB
17-05-2012, 12:46
Io invece avrei pensato a antivirali e copertura antibiotica tosta (vibravet pomata, poi colbiocin pomata x i batteri, antibiotico tipo marbocillina ch efiunziona bene per le vie respiratorie, ma forse deve avere almeno 12 mesi, non ricordo, e aereosol con Herp o comunque lisina) ma solo dopo analisi specifiche PCR vie respiratorie completa (130€ circa, tanto lo so, ma merita, tampone oculare e magari pure faringeo per non sbagliare visto che l'herpes è tosto da individuare, ma me ne ha tutta l'aria...).
E flebo, flebo, flebo se non mangia, la disidratazione gli danneggia reni e tutto il sistema e lo indebolisce sempre più...
Occhi rossissimi e gonfi, rinite (ha anche secrezioni giallognole dagli occhi?)... mah!!! sbaglierò completamente, non sono un vet, ma conosco i gatti di razza, per me è virale, ne ho visti tanti, troppi di casi...
Poi mi ripeto, io farei una PCR delle vie respiratorie senza indugi per capire di sicuro cosa ha e cosa non ha (lab Idexx ad esempio, è uno dei migliori, in 3 gg hai il risultato via mail).
I gatti di razza hanno difese immunitarie basse rispetto ai fortunati meticci, purtroppo, non si può perdere tempo (e poi io sono ansiosa, preferisco indagare tutto il possibile)! e le vie respiratorie dell'esotico sono il loro punto debole (oltre ai reni). Immagino che il tuo vet è proprio i reni che non vuole sovraccaricare, ma a maggior ragione va scoperto esattamente cosa ha con sicurezza.
Dici che gli ha dato un antibiotico più specifico, ma quale? in base a quale analisi? come fa a dire più specifico, più specifico per cosa? calici virus? clamidia? herpes? micoplasma? che altro? o csolopiù forte ma sempre generico 8che magari va bene lo stesso).
Congiuntivite, rinite e tracheite sono sintomi, i virus/batteri ecc che ci stanno dietro hanno un nome e un antibiotico specifico o cura specifica...
Io la penso così.
Starmaia
17-05-2012, 13:36
I gatti di razza hanno difese immunitarie basse rispetto ai fortunati meticci, purtroppo,
"Alcuni gatti di razza".
Chutty non ha mai avuto nemmeno un raffreddore :)
BarbaraB
17-05-2012, 14:07
Si, è vero... "Alcuni" gatti di razza, ma inpercentuale ne hanno meno dei meticci. Quando il gattodi razza st abene è sano come un pesce, ma i soggetti che sono giù di difese e ti assicuro che ci sono tanti, tantisismi casi!!! Molti allevatori lavorano con inbreeding superiori al 5-6% pe rmolt evolte di seguito... credendo sia l'unico modo per selezionare, ma riduce il pool genetico e sono convinta (me lo hanno detto persone ben più esperte di me) che è per questo che c'è un indebolimento generale nelle razze, specie in quelle con un numero più limitato di esemplari...
E proprio i persiani /esotici (se puri ovviamente) sono fra le razze con sempre meno esemplari in Italia e soprattutto in Europa, anche se abbiamo persiano spettacolari che tutta l'Europa ci invidia, in Italia...
Comunque ho avuto/conosciuto casi di gatti vaccinati che si sono ripresi calici, herpes e clamidia, in forma più lieve ma sufficientemente peante da rischiare grosso... Quetso perchè nontutti i gatti hanno una risposta immunitaria adeguata, oltretutto si stressano facilmente, il loro sistema immunitario, come nel caso del nostro amico con l'esotico, non si stabilizza se non dopo l'anno, spesso anche dopo i due anni.
Ho avuto in casa infezioni, l'ultima in ordine di tempo il parvovirus presa in expo (TUTTI i miei gatti sono ovviamente vaccinati con tetravalente ogni 7-10 mesi), che ha mandato in clinica 2 mici di 8 mesi salvati per il rotto della cuffia, ha provocato leggerissima diarrea a un paio di adulte, ad alcuni adulti non ha fatto nulla di nulla anche se risultavano positivi alla PCR e poi si sono negativizzati e anche se stavano con le due micie gravi e a 4 cuccioli di quasi 3 mesi non ha dato nessun sintomo anche se erano venuti a contatto con quelli sintomatici anche se erano fra i due vaccini, ovvero nel momento più pericoloso (ma la loro madre ha difese immunitarie altissime ed è sanissima e poi vaccino sempre le gatte prima di ogni monta per sicurezza...)
Anche la mia meticcia, Ombra, 6 anni, nulla di nulla...
Questo per dirti quanto gatti della stessa razza e viventi nella stessa casa abbiano risposte immunitarie completamente diverse...
BigBabol
21-05-2012, 10:50
Il micio sta decisamente meglio: mangia solo e tantissimo, beve ed è come al solito. Sto progressivamente diminuendo il cortisone, l'aereosol e l'antibiotico.
BarbaraB
21-05-2012, 11:05
Beh, ma si è scoperto cosa ha avuto? Alcune infezioni recidivano...
BigBabol
24-05-2012, 08:40
Facciamo il punto della situazione. Il gatto sta abbastanza bene: mangia molto (ha ripreso peso), va regolarmente in cassettina e si pulisce, il mantello sta anche ritornando alla lucentezza originale. Sta assumendo ancora Baytril, il secondo antibiotico dato dalla vet, oggi gli ho dato l'ultima compressa. Quel che mi preoccupa ancora un poco è che ha gli occhietti ancora molto rossi e parzialmente gonfi all'interno. Le vie respiratorie sono abbastanza libere e le secrezioni si stanno normalizzando, ma gli occhi sono irritati. La veterinaria mi ha detto che in effetti ci vuole un po' di tempo per sfiammarli e, per aiutarlo, mi ha dato del Voltaren ofta da alternare con il solito Tobral (il collirio cortisonico Triactin è stato sospeso domenica e sostituito da quest'ultimo)
Beh, ma si è scoperto cosa ha avuto? Alcune infezioni recidivano...
Una diagnosi senza analisi è la classica differenziale che si fa anche agli umani quando hanno il raffreddore, temo che fidarsi un minimo della veterinaria sia l'unica strada.
Si, è vero... "Alcuni" gatti di razza, ma inpercentuale ne hanno meno dei meticci. Quando il gattodi razza st abene è sano come un pesce, ma i soggetti che sono giù di difese e ti assicuro che ci sono tanti, tantisismi casi!!! Molti allevatori lavorano con inbreeding superiori al 5-6% pe rmolt evolte di seguito... credendo sia l'unico modo per selezionare, ma riduce il pool genetico e sono convinta (me lo hanno detto persone ben più esperte di me) che è per questo che c'è un indebolimento generale nelle razze, specie in quelle con un numero più limitato di esemplari...
E proprio i persiani /esotici (se puri ovviamente) sono fra le razze con sempre meno esemplari in Italia e soprattutto in Europa, anche se abbiamo persiano spettacolari che tutta l'Europa ci invidia, in Italia...
Comunque ho avuto/conosciuto casi di gatti vaccinati che si sono ripresi calici, herpes e clamidia, in forma più lieve ma sufficientemente peante da rischiare grosso... Quetso perchè nontutti i gatti hanno una risposta immunitaria adeguata, oltretutto si stressano facilmente, il loro sistema immunitario, come nel caso del nostro amico con l'esotico, non si stabilizza se non dopo l'anno, spesso anche dopo i due anni.
Ho avuto in casa infezioni, l'ultima in ordine di tempo il parvovirus presa in expo (TUTTI i miei gatti sono ovviamente vaccinati con tetravalente ogni 7-10 mesi), che ha mandato in clinica 2 mici di 8 mesi salvati per il rotto della cuffia, ha provocato leggerissima diarrea a un paio di adulte, ad alcuni adulti non ha fatto nulla di nulla anche se risultavano positivi alla PCR e poi si sono negativizzati e anche se stavano con le due micie gravi e a 4 cuccioli di quasi 3 mesi non ha dato nessun sintomo anche se erano venuti a contatto con quelli sintomatici anche se erano fra i due vaccini, ovvero nel momento più pericoloso (ma la loro madre ha difese immunitarie altissime ed è sanissima e poi vaccino sempre le gatte prima di ogni monta per sicurezza...)
Anche la mia meticcia, Ombra, 6 anni, nulla di nulla...
Questo per dirti quanto gatti della stessa razza e viventi nella stessa casa abbiano risposte immunitarie completamente diverse...
Non voglio impelagarmi in discorsi che riguardano linee di sangue e come lavorano certi allevatori: i miei mici sono sanissimi e, a riprova della mia tesi, posso dire che uno ha un anno e tre mesi, l'altro un mese in meno ed è la prima volta che uno dei due si ammala così seriamente. Credo, senza generalizzare, che nonostante una certa predisposizione della razza per le malattie alle vie respiratorie e agli occhi non siano gatti meno sani di altri. E' superfluo dire che sono sempre stati controllatissimi da me e dall'allevatrice con quadrivalenti e visite mensili da quando erano piccolissimi.
Comunque, per riallacciarmi al discorso di cui sopra, vorrei vederci più chiaro, quindi se non si riprende in un tempo ragionevolmente breve lo riporterò dalla veterinaria e faremo un'analisi agli occhietti per capire con che cosa abbiamo a che fare.
Ora una considerazione generale: non è una cosa nei tuoi confronti, credimi, ma troppo spesso ho letto su queste pagine persone che -spinte sempre dai migliori intenti- hanno demolito letteralmente il lavoro di veterinari e allevatori. Credo che le situazioni vadano vissute sempre nello specifico e bisognerebbe superare una certa diffidenza di base sull'operato del prossimo. Tradotto: non sempre è facile dire ad un veterinario laureato cosa fare e come muoversi, specialmente se ha dato prova in passato di estrema perizia e attenzione. A volte bisogna necessariamente fidarsi. Poi sono stato il primo ad andare a leggermi le specifiche del vaccino e a chiederle maggiore attenzione, visto che quello somministrato poteva scatenare reazioni allergiche e congiuntiviti in gatti con una certa predisposizione, però non posso, per mancanza di conoscenze, mettere sempre tutti in dubbio.
Ti ringrazio comunque, perché con la tua ansia a fin di bene e preoccupazione "trasversali", mi stai spingendo a vederci più chiaro, scusa però se prendo sempre le considerazioni estreme (analisi di ogni tipo e dubbi su dubbi) un po' con le molle. :)
babaferu
24-05-2012, 16:48
mmmmh. non so non sospenderei ancora l'antibiotico se non è perfettamente guarito, farei ancora qualche gg.
comunque, ottimo che mangi e che abbia ripreso peso! x gli occhietti ci vuole un'infinità di pazienza.... è sempre lunga! il voltaren però non l'avevo mai sentito.
baci, ba
BarbaraB
24-05-2012, 20:27
Continuo ad avere moltissimi dubbi. Te lo dico per scaricarmi la coscienza, poi fai quello che credi: fai un tampone con PCR agli occhi, ha tutti i sintomi dell'herpes, che dà recidive per tutta la vita del gatto, si associa spesso a clamidia, a micoplasma e altre delikatessen del genere, e il Baytril non sarebbe stato manco l'ideale anche se ha tamponato un po', ma, come vedi, non ha risolto del tutto gli occhi. Oltretutto resta nell'ambiente per anni, se è quello (però non si attacca alle persone, eh!).
La PCR te lo trova solo se fatta mentre l'infezione è in corso, sennò è inutile farla.
Se lo fosse, si tiene sotto controllo benissimo con la lisina e per gli occhi se gli fai aerosol con Herp e fisiologica passa in frettissima... Ovviamente se è quello, ma io vorrei vederci chiaro!
Non è per sfiducia nei vet, ma credimi, ce ne sono pochissimi di vet che sono bravi coi gatti e molti molti meno che ci capiscono qualcosa nei gatti di razza. La scienza veterianaria è un ambito talmente vasto che non gli si può chiedere manco troppo, ai vet! ma ci sono i lab che fanno le analisi e danno tante risposte...
Ed io resto dell'idea che alla malattia del mio gatto voglio dargli un nome e una cura precisa,non antibiotici generici e via...
PS il Tobral fa meno dell'acqua fresca, credimi! nessun allevatore lo usa più, non funziona!!! Il voltaren sinceramente non l'ho mai usato...
BigBabol
25-05-2012, 10:55
Continuo ad avere riserve. L'herpes è virale: perchè l'altro gatto non mostra sintomi? Perchè dopo un anno e mezzo di vita senza alcun cenno nemmeno in allevamento? Perchè se in allevamento non c'è nemmeno mai stato un gatto malato? Perchè se è stato vaccinato contro l'herpes? Perchè se non hanno contatti con altri animali, MAI, cambiano raramente abitudini e escono solo sui balconi sorvegliati e per pochi minuti al giorno?
I miei gatti non fanno mostre e non hanno mai mostrato sintomatologia di questo tipo, cosa te lo fa dire che è herpes?
BarbaraB
25-05-2012, 12:40
la domanda più che altro è: se non è herpes (che è la causa più comune delle congiuntiviti + tracheiti o disturbi respiratori), che è? :cool:
Può anche non essere herpes, ovviamente. Può non essere clamidya, o altra infezione virale e batterica, ma qualcosa è di sicuro, gli occhi sani non sono arrossati nè gonfi e i gatti sani non stanno male così, ovviamente.
Siccome le patologie sono diverse e si curano in maniera diversa e danno esiti diversi, guariscono, restano latenti e/o danno recidive, il gatto spesso ne resta portatore, è sempre meglio sapere con esattezza di che si tratta, secondo me. Se lui è un portatore di qualcosa, ogni gatto che introdurrai con lui potrebbe infettarsi e rispondere più o meno bene all'infezione. Bisogna saperlo...
Soprattutto poi è una questione di difese immunitarie. Non tutti i gatti hanno le stesse risposte verso le stesse patologie, magari l'altro gatto ha una risposta immunitaria maggiore, oppure questo che si è ammalato si è stressato per qualche motivo (sono insieme da sempre o uno dei due è venuto dopo? o recentemente è successo qualcosa?). Lo stress è qualcosa che abbassa le difese immunitarie e i gatti si stressano spesso per motivi anche strani, di cui ci accorgiamo poco o per niente...
Il gatto di mia figlia si è stressato per un deodorante alla vaniglia che non sopportava, il mio Ryan dopo che avevo cambiato tipo di sabbia, una mia micia perchè stava con un'altra che non sopportava anche se sembravano ignorarsi, ma covavano odio sotto la calma apparente.
Per quanto riguarda il contagio...
Inanzitutto NON é VERO e te lo metto per scritto, che esista un allevamento che non ha e non ha mai avuto nessun tipo di patologie. Un allevamento può non avere nulla per un periodo, ma vive costantemente sotto controllo sanitario per varie patologie, magari non gravi, ma di sicuro qualcosa c'è sempre.
Magari è meglio fidarsi di chi dice di avere o aver avuto problemi, invece di chi dice che mai e poi mai ha avuto nulla di nulla... Nessuno lo può onestamente dire, credimi!
Oppure hai comprato un gatto non in un allevamento ma da un privato che ha due max tre gatti chiusi in casa, che non fanno expo e ancora...
Non esiste proprio fare expo e non riportare mai nulla casa, e l'herpes è la patologia più diffusa perchè fra le più infettive. Ad ogni expo c'è qualche gatto che per lo stress ha gli occhi rossi, vomita, ha diarrea ecc ecc ...
Qualsiasi allevatore onesto o veterinario onesto ti dirà che alcune patologie sono frequentissime e altamente contagiose e ti confermerà le mie affermazioni.
Poi le patologie si prendono (e spesso) dai veterinari, negli ambulatori quando si va a fare i vaccini ( :D ), ma si portano in casa anche semplicemente con le scarpe, con le mani che toccano altri animali all'esterno o luoghi e oggetti dove sosno stati altri animali, i piccioni o gli altri volatili o altri animaletti che girano per e intorno casa le depositano sui nostri balconi, nelle nostre cantine, scantinati, scale e così via...
Infezioni batteriche e virus possono passare del tutto inosservati, ma basta un abbassamento delle difese immunitarie e zac! spuntano fuori, esattamente come per noi!
Tante poi sono latenti nel gatto stesso e vengono fuori nei momenti di stress, e si torna al discorso di cui sopra...
Comunque, se è davvero un herpes o qualcosa di cui il tuo gatto resta affetto, ritornerà fuori anche se adesso riesci a guarirlo del tutto (cosa che ti auguro, ma se è migliorato vuol dire che o prima o poi gli passa, gli sta passando, per fortuna...) e allora magari anche tu converrai che è bene fare analisi approfoindite.
Se poi il problema si risolve e sparisce per sempre, MEGLIO!!!! anzi te lo auguro proprio...
BarbaraB
25-05-2012, 13:03
Dimenticavo: ti stupiresti nel sapere che i vaccini coprono solo in parte dalle patologie? So di gatti morti di panleucopenia (il fratello di una mia gatta!) nonostante il vaccino, ho avuto un'infezione di clamidia bella pesante nonsotante i mie igatti siano tutti vaccinati e mi sono beccata un parvovirus fulminante dopo un'expo, per fortuna senza vittime, ma tanta paura per due giovani di 8 mesi, eppure vaccino regolarmente tutti e ogni 7-8 mesi (meno di un anno, quando i vaccini sono attivi anche fino a 3 anni!) i miei riproduttori.
Dimenticavo... e mi è arrivata in casa una gatta con calicivirus comprata in un allevamento serissimo e super controllato, nonostante avesse 7 mesi e fosse regolarmente vaccinata...
Quindi non riporto per sentito dire ma per esperienza personale e PCR alla mano!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.