Visualizza Versione Completa : Intolleranza ai crocchini?
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio: è possibile che la mia Maggie (7 anni) con il tempo sia diventata intollerante ai crocchi?
Vi spiego: fin da piccina ha avuto episodi di vomito solo che mentre i primi tempi si trattava di un episodio ogni 2/3 mesi, ultimamente stanno diventando sempre più frequenti. L'ho fatto presente più volte alla veterinaria, le ho detto ogni quanto capita e le ho detto che vomita sempre solo i crocchi (mai l'umido). ho sempre pensato che potesse avere qualche problema di masticazione perché tende a vomitare i crocchi molto piccoli (e infatti da un pò le dò quelli Oral Care perché sono più grossi e li mastica meglio) ma ora capita che vomiti anche quelli.
All'ultima visita dalla vet., mi ha consigliato di darle i crocchi per la gastroenterite (che peraltro sono microscopici :shy:) ma niente, mi pare che vomiti più di prima, forse proprio perché sono piccini, non so...
ho fatto allora una prova: quando so che sto fuori casa poche ore, le tolgo completamente i crocchi e le lascio solo l'umido e mi pare che facendo così non vomiti... devo ancora tenerla un pò sotto controllo ma per ora direi che come esperimento ha funzionato... da qui però il pensiero che possa essere diventata intollerante.
Il problema però è che spesso sto fuori casa dalle 9 di mattina alle 9 di sera quindi non le posso lasciare solo l'umido, soprattutto ora che viene il caldo.
Quindi, in attesa di portarla magari a fare una visita (che però ha fatto un mese e mezzo fa :confused: ed era tutto a posto) vi chiedo: esistono crocchi per gatti intolleranti? avete qualche consiglio da darmi in merito?
Grazie mille :)
Starmaia
16-05-2012, 10:59
Esistono ma bisogna capire a cosa sarebbe intollerante,
Non può essere genericamente intollerante alle crocchette perché se qualcosa non digerisce è qualche componente della crocchetta.
Dovresti fare, se volete percorrere la strada dell'intolleranza, le prove dandole solamente un tipo di cibo per un periodo di circa 3-4 settimane.
In genere si dà del cibo monoproteico per limitare il tipo di alimento assunto e capire cosa può dare intolleranza (pollo, agnello, eccetera).
Poi, se un cibo viene tollerato, si introduce un altro tipo di alimento fino a capire qual è quello che non viene digerito.
E' una cosa un po' lunga, in effetti.
In alternativa potrebbe essere gastrite oppure il fatto che mangi umido e crocchi assieme. Capita? Perché le due cose hanno tempi di digestione diversi e a volte il fatto di mangiarli contemporaneamente può causare vomito.
Oppure mangia troppo velocemente oppure quantità troppo grosse.
Insomma, le cause possono essere davvero tante.
Io per anni ho pensato che Pillo fosse intollerante al pollo salvo poi scoprire che invece soffre di gastrite da stress.
Esistono ma bisogna capire a cosa sarebbe intollerante,
In alternativa potrebbe essere gastrite oppure il fatto che mangi umido e crocchi assieme. Capita? Perché le due cose hanno tempi di digestione diversi e a volte il fatto di mangiarli contemporaneamente può causare vomito.
Oppure mangia troppo velocemente oppure quantità troppo grosse.
eh sì, quello di mangiare contemporaneamente crocchi e umido succede quotidianamente (salvo nell'ultima settimana perché ho provato a lasciarle solo l'umido se so che sto fuori poche ore); in genere le lascio un pò di umido prima di uscire di casa alla mattina e accanto le lascio la ciotola di croccantini. di umido gliene lascio sempre in effetti un pò poco perché penso sempre che stando a contatto con l'aria si secchi e diventi poi immangiabile...
forse dovrei lasciarle più umido prima di uscire di casa sperando che non lo lasci lì a seccare :confused: e pochi croccantini per quando poi finisce l'umido.
Sul mangiare velocemente o quantità grosse, direi di no... non è una mangiona. se si butta sul cibo, si butta comunque sull'umido, le piace decisamente di più.
A problemi di stomaco aveva pensato anche la mia vet. e infatti mi aveva consigliato i crocchi per la gastroenterite ma mi pare che non sia cambiato niente, anzi...
Mentre scrivo mi viene un dubbio: maggie ha sempre voluto mangiare solo ed esclusivamente umido al tonno... e ho letto che non è proprio il massimo, come cosa... possibile che a furia di tonno, le si sia 'rovinato' lo stomaco?
per compensare il tonno nell'umido, le ho sempre preso crocchette al pollo/tacchino...
Aggiungo che purtroppo l'umido che non sia tonno non lo guarda neanche :shy:
le ho provate tutte ma niente, solo tonno (tonno e spigola, tonno e orata, tonno e gamberetti, tonno e pollo... ma comunque l'ingrediente principale è sempre il tonno...)
Starmaia
16-05-2012, 11:32
Ma che t'ha dato? Hill's I/D?
magari è sempre stata intollerante e la cosa viene fuori solo ora, prova a prendere un grain free con base patata, visto che mi pare complesso nel tuo caso fare la dieta ad esclusione con le varie proteine animali, speriamo che sia intollerante a qualche ingrediente vegetale.
altrimenti ciotola temporizzata con più pasti di umido al giorno, certo che sarebbe bene come già osservi, portare i suoi gusti anche verso altre proteine che non siano al tonno.
vuol dire che quindi mangia solo complementari come umidi?
Lady Mosè
16-05-2012, 13:00
Ma la micia sta bene? Produzioni, acqua assunta, ecc? Ha fatto esami del sangue ultimamente?
Se è una questione di voracità(crocchi piccoli) l'avrebbe avuta anche prima.
Se vomita solo coi crocchi potrebbero essere i cereali, ma intanto per capirci, che marca le dai?
Ma che t'ha dato? Hill's I/D?
No, i Royal Canin Gastrointestinal (light, perché ha un pò di pancetta, la micina :o )
vuol dire che quindi mangia solo complementari come umidi?
Aiuto, non credo di avere capito bene la domanda :) come umido mangia le classiche scatolette: almo, schesir e petreet nature (che se non sbaglio sono meglio delle petreet classiche).
Lady Mosè
16-05-2012, 13:17
Se sono light, quindi presumibilmente con più cereali(? Esperteeee!) e se la micia è allergica/intollerante ai cereali non è certamente la soluzione adatta.
(E il LIGHT, non mi stancherò mai di ripeterlo, non serve a NULLA. Il metodo migliore per far dimagrire un gatto è: +++ movimento e ++ umido!)
Una prova consisterebbe di alimentarla con solo umido di buona qualità e completo**(evita il più possibile i cereali) e un crocco grain free. Tipo Orijen, Acana...
**assolutamente no Almo e Schesir, non sono completi. :) Un umido completo ha integrazioni di vitamine e minerali. :)
Ma la micia sta bene? Produzioni, acqua assunta, ecc? Ha fatto esami del sangue ultimamente?
Se è una questione di voracità(crocchi piccoli) l'avrebbe avuta anche prima.
Se vomita solo coi crocchi potrebbero essere i cereali, ma intanto per capirci, che marca le dai?
La micia sta bene, ha fatto la visita + vaccinazione un mese e mezzo fa e la veterinaria non ha riscontrato nulla. però esami del sangue no, li ha fatti solo una volta, 6 anni fa, quando è stata sterilizzata, poi più nulla. le feci sono sempre belle e vedo che beve quello che penso essere il giusto, vedo che il livello dell'acqua nella ciotola scende ma non in maniera drastica (ossia, non mi sembra che beva nè troppo poco nè troppo tanto da essere sospetto).
marche di crocchette, principalmente Royal Canin: Oral Care (perché sono belli grossi e riesce a masticarli) e da un mese e mezzo i Gastrointestinal ma sono piccoli e me li vomita praticamente interi...
in alternativa in science hill's best
@ Lady Mosé: insomma, ho sbagliato tutto sull'umido :cry: e pensare che pensavo di fare bene andando su marche non da 4% :(
sul light, la mia vet. ha la fissa: mi ha sempre detto che la mia gatta è ciccetta quando in realtà secondo me ha solo un pò la pancia che sballonzola quando corre :o ma credo che in parte sia anche normale visto che è sterilizzato, no? :confused:
Quindi su quali marche mi butto? Orijen e Acana per il secco... e per l'umido? cosa mi consigliate?
Mi piace anche l'idea di Mafalda della ciotola per l'umido temporizzata :D
nè troppo tanto da essere sospetto.
O.T.: scusate questo orrore!!!!! :shy:
Lady Mosè
16-05-2012, 13:38
Silvia(siamo omonime ;) ) non ti preoccupare, praticamente tutti prima di conoscere MM davamo o marche schifide o complementari! ;)
Se ha solo la panza che sballonzola è normalissimo, NON può assolutamente dimagrire lì...a meno che non le si faccia una liposuzione con addominoplastica! E' costituzione, io ho due maschi sterilizzati e solo uno ce l'ha! Un gatto grasso è un gatto che fatica a farsi il bidet o che dall'alto assume la forma di due parentesi tonde: ( ).
Riguardo le marche di umido, guardati la classifica alimentare presente in rilievo nella sezione alimentazione, lì sono già suddivise per categoria. :)
Starmaia
16-05-2012, 13:45
Silvia(siamo omonime ;) ) non ti preoccupare, praticamente tutti prima di conoscere MM davamo o marche schifide o complementari! ;)
Già.
Merlino è cresciuto a umidi Whiskas, Kitekat e crocche Iams.
E comunque la questione complementare/completo è piuttosto specifica. Non sono nemmeno molti i veterinari che sanno di cosa si stia parlando :)
Ok, ho dato un'occhiata alla classifica e anche per l'umido mi sono segnata le marche.
Meglio fare un passaggio graduale? a casa ho ancora 12 scatolette di almo e compagnia... vale la pena alternarle con quelle che andrò a comprare?
@ Starmaia: ho pensato anche io che la mia vet. per esempio non conosca questo concetto perché non mi ha mai fatto nessun accenno alle marche che ho letto nella classifica... mi ha sempre consigliato solo di non prendere le robe da 4%, nient'altro...
Starmaia
16-05-2012, 13:59
Sì, certo, alterna. Non è nemmeno giusto buttare via quel che hai già comperato... in fondo non la stai mica avvelenando :)
Lady Mosè
16-05-2012, 14:04
Sì alterna pure, dai una scatoletta di almo una o due volte la settimana, non di più però. :)
Occhio che dal complementare al completo è dura...di solito schifano il completo. :(
Occhio che dal complementare al completo è dura...di solito schifano il completo. :(
Perfetto :shy: magari posso mescolare i due tipi nella ciotola, mettendo all'inizio più complementare che completo, fino a pareggiarli e infine passare a più % di completo e far sparire del tutto il complementare...
mi ha sempre consigliato solo di non prendere le robe da 4%, nient'altro...
come se in commercio ci fossero umidi davvero con il 4% di carne...quella indicata è in genere la percentuale dell'ingrediente nominale, quindi di cui si pubblicizza il contenuto come gusto principale, ma non è il contenuto in carne.
va fatta fare una gita ai petshop ai nostri vet, non sanno proprio cosa c'è in commercio.:confused:
la tua difficoltà ulteriore è quella di passare a umidi completi contenenti almeno un po' di tonno, se proprio è refrattaria a qualsiasi altro gusto.
fatti un giretto su zp e leggiti un po' di etichette, troverai più scelta che nei petshop, poi magari trovi lo stesso prodotto anche nei negozi, ma almeno non stai davanti agli scaffali a leggere tutte le etichette...
Eh Mafalda, ho pensato anche io all'aggiuntivo problema tonno... è un sacco di tempo che mi dico che dovrei insistere nel farle mangiare altro ma lei proprio lascia lì nella ciotola e si secca tutto...
ottima l'idea di spulciarmi le etichette su internet; poi comincerò a prendere poche scatolette per volta sperando prima o poi di trovare qualche gusto che Sua Signorìa gradisca :mad:
:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.