Entra

Visualizza Versione Completa : problema comportamentale: urina per casa


LiLuRaMiBu
17-05-2012, 20:01
ciao a tutti
ho già letto gli altri post sull'argomento "pipì per casa" ma nessun caso era come il mio.
vi racconto la nostra trafila perchè potrebbe essere utile ad altri, o perchè qualcuno potrebbe essere utile a noi.

il gatto si chiama Rack, ha 10 anni ed un'infanzia difficile.
era stato trovato avanti all'ufficio del mio convivente piccolissimo, ancora non svezzato e investito da un'auto (infatti ha solo mezza coda).
lo avevano tenuto in ufficio i primi tempi, poi lo ha preso un collega che ha deciso di non poterlo tenere oltre, è tornato nell'ufficio, lo ha preso un altro collega che non poteva più tenerlo quando la moglie è rimasta incinta (che rabbia!) allora lo ha preso il mio convivente che avrà avuto ormai un anno e mezzo (di cambi casa e vita difficile, poverino).

ha sempre avuto un comportamento difficile ed un legame incredibile con il mio ragazzo (i primi giorni quando ho conosciuto il mio ragazzo mi aggrediva, credo fosse geloso).

in pratica urinava qualche volta fuori dalla sabbietta, per chiamare l'attenzione di qualcuno lo azzanna al braccio e ci si attacca con gli artigli.
da quando l'ho conosciuto io ha sempre avuto (e creato) un sacco di problemi:
per chiamare qualcuno lo azzanna violentemente al braccio, dopo poche coccole morde forte, si lecca compulsivamente e di conseguenza vomita più volte al giorno,
oltre a fare tutti i giorni almeno una pipì fuori dalla sabbietta.

le cose sono peggiorate finchè una comportamentista di milano gli ha dato il Clomicalm.
a quel punto il gatto ha smesso di fare pipì per casa, di aggredire, di leccarsi troppo, di vomitare... era un po' meno attivo e senza scatti isterici, ma sereno.
il clomicalm ci ha fatto passare tre anni sereni.

è stata una favola per tre anni, poi la medicina deve aver smesso di fare effetto, ed ora fa tutte le pipì fuori dalla sabbietta, è aggressivo, si lecca tanto da strapparsi il pelo e vomita.

la questione "urina per casa" è diventata ora insostenibile.
casa mia puzza di pipì di gatto in modo imbarazzante, non possiamo più invitare nessuno a casa, abbiamo già cambiato due divani, la fa su tutte le porte, le tende, le porte dei balconi, i lati del divano, i mobili e qualsiasi cosa un po' grande venga poggiata a terra (oggi il mio trolley) e l'intera abitazione è impregnata di urina di gatto.

domani mattina verrà a casa un'altra comportamentalista, vi farò sapere cosa ci sarà di nuovo, ma se qualcuno dovesse aver avuto un'esperienza simile mi farebbe piacere sapere come ha risolto.

LiLuRaMiBu
17-05-2012, 20:12
premetto che:
1. abbiamo altri tre gatti in casa ed abbiamo traslocato con lui già tre volte, ma i problemi comportamentali li ha sempre avuti.
2. sono stati fatti tutti gli esami del mondo ed il gatto e sano
3. fiori di bach, feliway e zilkene non gli hanno mai fatto un baffo, solo il clomicalm era servito già dal secondo giorno.

=Fragolina=
17-05-2012, 22:20
Purtroppo non ho esperienza in materia e non posso aiutarti granchè...
credo che altra info importante da sapere sia se è sterilizzato (anche se ipotizzo di si) e se gli altri gatti in casa ci sono sempre stati oppure sono arrivati dopo.

I consigli li lascio alle più esperte!

LaT
17-05-2012, 22:52
Immagino sia castrato, ma, a parte questo, avete mai provato Anxitane?

valentina82
17-05-2012, 22:55
ciao com'è il rapporto con gli altri mici?

Starmaia
18-05-2012, 10:03
Domando anche io come sono i rapporti tra i felini.
La comportamentalista vi aveva anche indicato dei comportamenti particolari da tenere oltre a dargli il Clomicalm?

Puoi ricollegare la ripresa del comportamento ossessivo-compulsivo con qualcosa che è accaduto, in casa o fuori, tra di voi, tra di loro. Anche una cosa stupida e apparentemente insignificante.

Io avevo risolto, trasversalmente, con l'Anxitane (pure qui Feliway e Zylkene non hanno avuto effetto alcuno). Dico trasversalmente perché il mio problema in realtà era l'odio tra lui (il soggetto ansioso, Merlino) e una delle gatte di casa.
Risolti i problemi tra di loro, sparita la pipì.

Poi però, dopo un trasloco e lavori di muratura in casa e chissà cos'altro (gatti dei vicini, fughe in cantina, evasioni del suo amico Pillo, boh), ora ha ripreso in maniera estremamente fastidiosa.
E, da esami recenti, gli sono anche tornati i problemi alle vie urinarie (a lui sicuramente causati da stress).

Insomma, boh... sì pure qui avevamo risolto e poi tac! di nuovo :(

Dolce Liz
18-05-2012, 22:41
La casa é abbastanza spaziosa per tutti e quattro i mici, oppure, é piccola, ma attrezzata bene? ha spazi in verticale, tiragraffi alti, mensole dove rifugiarsi? Più punti dove alimentarsi, bere e un numero sufficiente di lettiere? Avete un terrazzo, oppure un balcone? Se ha ripreso sarà successo qualcosa che lo ha turbato? Da quanto tempo ha ripreso a fare pipì. Non sgridatelo e non punitelo. Certo é una situazione difficle

LiLuRaMiBu
21-05-2012, 12:39
grazie a tutti.

Mi pare abbia un bel rapporto con gli altri gatti, in realtà non gioca con loro, ma non ci litiga neppure, e non ha problemi a sdraiarcisi vicino a letto o sul divano,
e i problemi li ha avuti anche prima dell'arrivo progressivo dei vari mici.

La casa è spaziosa, credo, sono 90 metri quadri, non li facciamo andare sui balcone perchè una di loro cerca di saltare oltre la balaustra O_o m abbiamo 120 metri quadri di giardino, anche se li facciamo stare lì poco (non li lasciamo lì senza di noi e ultimamente il tempo è anche bruttino qui)

In casa ci sono diversi tiragraffi formato gigante e giochini in ogni angolo (sono più le loro cose che le nostre) anche se l'unica attività che gli piace è giocare col mio ragazzo e stargli attaccato (c'è anche da dire che non è più un cucciolo, ha 11 anni)
ma il mio ragazzo lavora da casa e dedica ai nostri mici un sacco di tempo tutti i giorni.

sono tutti sterilizzati, le ciotole di cibo e acqua sono 3 e 3 e le sabbiette 4, di diverso tipo, con diverse sabbiette, due chiuse e due aperte. le usa sempre per le feci ma non le usa per le urine.

LiLuRaMiBu
21-05-2012, 12:46
comunque la comportamentalista è venuta venerdì,
ha controllato la casa e l'ha trovata ampiamente a misura di micio.

ci ha detto di fare gli esami della tiroide e le lastre (potrebbe essere dovuto a uno squilibrio degli ormoni tiroidei oppure una vertebra che gli fa male, dato che ha notato che la camminata è rigida e la cosa la mezza coda che ha la muove a scatti)

dopo aver fatto questi esami ci rivedremo e le chiederò dell'Anxitane, da quello che mi scrivete sarebbe interessante da provare.

in effetti qualcosa è successo per cui ha ricominciato: la nuova vet era allarmatissima perchè prendeva il clomicalm ininterrottamente da più di 3 anni e ci ha fatto gradualmente interrompere per provare cure più leggere, e lì un po' alla volta ha ricominciato.
quando le cure leggere hanno miseramente fallito siamo tornati al clomicalm, ma ormai non gli faceva più effetto.

vi aggiorno su esiti esami e prossimo incontro con comportamentalista :)