LiLuRaMiBu
17-05-2012, 20:01
ciao a tutti
ho già letto gli altri post sull'argomento "pipì per casa" ma nessun caso era come il mio.
vi racconto la nostra trafila perchè potrebbe essere utile ad altri, o perchè qualcuno potrebbe essere utile a noi.
il gatto si chiama Rack, ha 10 anni ed un'infanzia difficile.
era stato trovato avanti all'ufficio del mio convivente piccolissimo, ancora non svezzato e investito da un'auto (infatti ha solo mezza coda).
lo avevano tenuto in ufficio i primi tempi, poi lo ha preso un collega che ha deciso di non poterlo tenere oltre, è tornato nell'ufficio, lo ha preso un altro collega che non poteva più tenerlo quando la moglie è rimasta incinta (che rabbia!) allora lo ha preso il mio convivente che avrà avuto ormai un anno e mezzo (di cambi casa e vita difficile, poverino).
ha sempre avuto un comportamento difficile ed un legame incredibile con il mio ragazzo (i primi giorni quando ho conosciuto il mio ragazzo mi aggrediva, credo fosse geloso).
in pratica urinava qualche volta fuori dalla sabbietta, per chiamare l'attenzione di qualcuno lo azzanna al braccio e ci si attacca con gli artigli.
da quando l'ho conosciuto io ha sempre avuto (e creato) un sacco di problemi:
per chiamare qualcuno lo azzanna violentemente al braccio, dopo poche coccole morde forte, si lecca compulsivamente e di conseguenza vomita più volte al giorno,
oltre a fare tutti i giorni almeno una pipì fuori dalla sabbietta.
le cose sono peggiorate finchè una comportamentista di milano gli ha dato il Clomicalm.
a quel punto il gatto ha smesso di fare pipì per casa, di aggredire, di leccarsi troppo, di vomitare... era un po' meno attivo e senza scatti isterici, ma sereno.
il clomicalm ci ha fatto passare tre anni sereni.
è stata una favola per tre anni, poi la medicina deve aver smesso di fare effetto, ed ora fa tutte le pipì fuori dalla sabbietta, è aggressivo, si lecca tanto da strapparsi il pelo e vomita.
la questione "urina per casa" è diventata ora insostenibile.
casa mia puzza di pipì di gatto in modo imbarazzante, non possiamo più invitare nessuno a casa, abbiamo già cambiato due divani, la fa su tutte le porte, le tende, le porte dei balconi, i lati del divano, i mobili e qualsiasi cosa un po' grande venga poggiata a terra (oggi il mio trolley) e l'intera abitazione è impregnata di urina di gatto.
domani mattina verrà a casa un'altra comportamentalista, vi farò sapere cosa ci sarà di nuovo, ma se qualcuno dovesse aver avuto un'esperienza simile mi farebbe piacere sapere come ha risolto.
ho già letto gli altri post sull'argomento "pipì per casa" ma nessun caso era come il mio.
vi racconto la nostra trafila perchè potrebbe essere utile ad altri, o perchè qualcuno potrebbe essere utile a noi.
il gatto si chiama Rack, ha 10 anni ed un'infanzia difficile.
era stato trovato avanti all'ufficio del mio convivente piccolissimo, ancora non svezzato e investito da un'auto (infatti ha solo mezza coda).
lo avevano tenuto in ufficio i primi tempi, poi lo ha preso un collega che ha deciso di non poterlo tenere oltre, è tornato nell'ufficio, lo ha preso un altro collega che non poteva più tenerlo quando la moglie è rimasta incinta (che rabbia!) allora lo ha preso il mio convivente che avrà avuto ormai un anno e mezzo (di cambi casa e vita difficile, poverino).
ha sempre avuto un comportamento difficile ed un legame incredibile con il mio ragazzo (i primi giorni quando ho conosciuto il mio ragazzo mi aggrediva, credo fosse geloso).
in pratica urinava qualche volta fuori dalla sabbietta, per chiamare l'attenzione di qualcuno lo azzanna al braccio e ci si attacca con gli artigli.
da quando l'ho conosciuto io ha sempre avuto (e creato) un sacco di problemi:
per chiamare qualcuno lo azzanna violentemente al braccio, dopo poche coccole morde forte, si lecca compulsivamente e di conseguenza vomita più volte al giorno,
oltre a fare tutti i giorni almeno una pipì fuori dalla sabbietta.
le cose sono peggiorate finchè una comportamentista di milano gli ha dato il Clomicalm.
a quel punto il gatto ha smesso di fare pipì per casa, di aggredire, di leccarsi troppo, di vomitare... era un po' meno attivo e senza scatti isterici, ma sereno.
il clomicalm ci ha fatto passare tre anni sereni.
è stata una favola per tre anni, poi la medicina deve aver smesso di fare effetto, ed ora fa tutte le pipì fuori dalla sabbietta, è aggressivo, si lecca tanto da strapparsi il pelo e vomita.
la questione "urina per casa" è diventata ora insostenibile.
casa mia puzza di pipì di gatto in modo imbarazzante, non possiamo più invitare nessuno a casa, abbiamo già cambiato due divani, la fa su tutte le porte, le tende, le porte dei balconi, i lati del divano, i mobili e qualsiasi cosa un po' grande venga poggiata a terra (oggi il mio trolley) e l'intera abitazione è impregnata di urina di gatto.
domani mattina verrà a casa un'altra comportamentalista, vi farò sapere cosa ci sarà di nuovo, ma se qualcuno dovesse aver avuto un'esperienza simile mi farebbe piacere sapere come ha risolto.