PDA

Visualizza Versione Completa : help! inserimento nuovo micio


cruezadema
18-05-2012, 13:01
Spero di non sbagliare niente inserendo questo nuova discussione,ma ho proprio bisogno di un consiglio.
ho una gatta di quasi 3 anni,di nome dolly.l'abbiamo trovata quando aveva poco più di un mese ed è diventata la nostra "figlioletta".vive con noi in un bel appartamento di circa 90 mq,quindi lo spazio non manca.
ieri sera abbiamo trovato un altro gattino e siccome da tempo pensavamo di prenderne un altro l'abbiamo portato a casa. Dolly è corsa subito ad annusare il nuovo arrivato,che spaventato "soffiava" e non si lasciava avvicinare. ho preparato subito un'altra lettiera e altre due ciotole per acqua e cibo e li ho fatti dormire separati. ogni tanto il micino si avvicina alla ciotola di doll e alla sua lettiera ma lei continua a "soffiargli" contro senza attaccarlo,ma come a voler dire "gira a largo". più di una persona mi ha detto che ho sbagliato a prendere un altro gatto,rimproverandomi con la frase "i gatti sono animali solitari" ma io nn penso sia vero,dolly passa cmq molto tempo da sola e poi la casa è abbastanza spaziosa.
Come posso fare per aiutare dolly ad accettare il nuovo arrivato?(che tralaltro passa la maggior parte del tempo tentando di arrampicarsi fino alla mia spalla e miagolando)
non voglio che dolly si senta tradita o messa da parte ma non voglio neanche lasciare il piccolino senza una casa e dar ragione a chi dice che i gatti devono stare soli.:cry:

LaT
18-05-2012, 13:17
Che il gatto sia un animale solitario, nelle nostre case, è per me una palla clamorosa. Caso strano, quando sono almeno in due, li trovi sempre a dormire vicini.
L'errore invece sta proprio nel contrario, caso mai, lasciare un gatto in appartamento solo.
Da quel punto di vista hai fatto benissimo :)
Devi peró avere pazienza, moltissima, il comportamento della tua gatta è piú che normale e comprensibile. Devi farle capire che il nuovo arrivo non le porta via niente e puoi farlo solo coccolandola moltissimo, specie quando c'è vicino il piccoletto. E non farti vedere mentre coccoli lui.
Non cambiarle abitudini per alcun motivo, lascia invariati orari per la pappa, cuccette, giochini, spazi, tutto per lei deve scorrere come prima. Quel che è sempre stato suo DEVE rimanere suo e ció che le era permesso prima deve esserlo anche adesso.
Il piccolino avrà tempo per ritagliarsi i suoi spazi.
Con le coccole e questi accorgimenti, piano piano capirà, può volerci una settimana, come un mese.
L'errore invece che hai commesso è quello di mettere il due gatti subito a contatto. Il micino potrebbe essere positivo alla fiv o alla felv o covare una gastroenterite e passare tutto alla tua gatta. O, se lei non è testata, potrebbe lei contagiare lui.
Andavano tenuti separati fino alla visita veterinaria, che per il piccolo è d'obbligo proprio per verificare lo stato di salute generale, con sverminazione (di solito il cuccioli hanno i vermi e, se hanno usato la stessa lettiera, ti conviene sverminare entrambi) e test di/felv.
Io lo porterei quanto prima e li separerei nel frattempo. Ma la micia con voi, non il piccolo con voi e la micia da sola, mi raccomando.

delice
18-05-2012, 13:20
Caso strano, quando sono almeno in due, li trovi sempre a dormire vicini.
.

.... ma perchè solo i miei due str....non lo fanno????:disapprove:

.... scherzi a parte, per il resto quoto tutto cio che dice T.... soprattutto di portare il piccolo dal vet prima possibile e nel frattempo separarlo dalla miciona....
cmq complienti x essertelo portato a casa... :)

Starmaia
18-05-2012, 13:24
Quoto Lat... ma quali animali solitari?
Semmai sono animali prudenti, questo sì. E un altro animale in casa loro vuol dire minaccia, meno cibo, meno spazi, meno coccole.
Sta a te far capire a tutti (ma soprattutto a Dolly) che non è cambiato né cambierà niente.
E siccome i gatti sono animali che vanno "a fiuto" (come tutti gli animali del resto), gli devi dare il tempo di accettare l'altro odore, di farlo diventare una cosa di casa.

La cosa che hanno mantenuto del loro essere solitari è che non si aggregano subito, non sono come i cani o gli umani... yeeeeeeee, tutti amici!!
Devi dare tempo. Magari tenere separato il piccolo affinché anche lui si abitui e in modo che possa avere un suo rifugio (una stanza, anche il bagno, che possa sentire solo sua e sicura, la sua tana).
Poi vedrai che lo spirito dell'esploratore e la curiosità innata li farà diventare amici :)

Ovviamente quoto Lat anche sulle eventuali malattie.

LaT
18-05-2012, 13:28
e test di/felv.


Intendevo test fiv/ felv, il pad scrive ció che gli pare ;)

cruezadema
18-05-2012, 13:55
grazie per i consigli. i mici sono separati quando non ci sono e quando lavoro il gattino sta in una stanza che a dolly non interessa. la lascio fare quello che a sempre fatto e la coccolo anche + di prima. inutile dirvi quanto le voglio bene,non potrei mai sostituirlo o trascurarla per un altro gatto.
per quanto riguarda la visita,lunedì lo porto subito a fare i primi controlli e relativi vaccini. dolly è vaccinata e sterilizzata. tengo molto alla loro salute.
spero che col tempo imparino a volersi bene. e al diavolo chi dice che dolly dovrebbe stare sola,è la mia regina questo si ma un compagno di giochi una volta accettato come membro della famiglia dovrebbe farle bene.
vi terrò aggiornate/i.

intanto ancora grazie,sopratutto per il supporto,qui tutti a dirmi che faccio male,addirittura mi hanno consigliato di mettere il gattino fuori da solo,ma si può?!
:confused:

LaT
18-05-2012, 14:19
grazie per i consigli. i mici sono separati quando non ci sono e quando lavoro il gattino sta in una stanza che a dolly non interessa.

Ma quando sei presente li lasci incontrare, mi sembra di aver capito.

dolly è vaccinata e sterilizzata.

Tieni presente peró che, se anche l'avessi vaccinata per la felv, resta sempre la fiv, per la quale non esiste vaccino. Un gatto fiv+ e uno fiv- possono convivere benissimo, ma bisogna sapere come stanno le cose. Se invece non hai vaccinato la tua contro la felv, speriamo che il piccolino non sia positivo...

cruezadema
18-05-2012, 14:24
guarda proprio "insieme" no,dolly preferisce la nostra stanza da letto e il gattino gironzola un pò in salotto,ma solo quando ci sono anche io xkè mi spiace tenerlo sempre chiuso.

per quanto riguarda la felv dolly è stata vaccinata,in ogni caso riporto anche lei e vedo la veterinaria che mi dice.
speriamo bene.

babaferu
18-05-2012, 14:25
spero che col tempo imparino a volersi bene. e al diavolo chi dice che dolly dovrebbe stare sola,è la mia regina questo si ma un compagno di giochi una volta accettato come membro della famiglia dovrebbe farle bene.
vi terrò aggiornate/i.


ciao, complimenti x il gesto, e vedrai che impareranno ad accettarsi!
considera che la mia Lluvia ci ha messo un anno per accettare i 2 inserimenti che ho fatto a distanza di 3 mesi l'uno dall'altro.... ma ora anche se non dorme abbracciata ai suoi fratelli adottivi, io vedo che ne ha comunque vantaggio e ne è stimolata, molto più che se fosse sola.

sulle precauzioni "igieniche" quoto assolutamente laT, andrebbero tenuti separati, x lui va benissimo una stanza, un bagnetto, tranquilla che non soffre. il tempo minimo x fare l'esame per fiv/felv è 3 settimane, dopo puoi fare la pcr. solo così puoi stare tranquillissima....
tieni conto poi che un gattino porta sempre parassiti: lluvia si è presa i coccigi dal mio primo inserimento ignorante (non sapendo niente, le ho messe insieme subito come te).

ciao, ba

babaferu
18-05-2012, 14:25
guarda proprio "insieme" no,dolly preferisce la nostra stanza da letto e il gattino gironzola un pò in salotto,ma solo quando ci sono anche io xkè mi spiace tenerlo sempre chiuso.


stai tranquillo che lui ancora non conosce la casa perciò chiuso sta anche più tranquillo.
ma quanto ha?

Miek
18-05-2012, 16:50
Per i primi giorni ti consiglierei di tenerlo in un ambiente "limitato" e di concedergli qualche passeggiata per casa (magari mentre l' altra gattina riposa), in modo che il suo odore si diffonda per casa e possa diventare familiare. Ti consiglierei, inoltre, di fargli le analisi del caso, per accertarti che non abbia nulla di trasmissibile all' altra micia...vedrai che, con il passare dei giorni la situazione si calmerà da se e i due gattini impareranno ad accettarsi :)

cruezadema
18-05-2012, 23:47
allora vedrò di tenerli separati il + possibile e di concedere al micino qualche passeggiatina in mia presenza. questa palla di pelo dovrebbe avere circa un mese e mezzo,è molto piccolo ma purtroppo non è stata una mia scelta prenderlo così presto,ha scelto il destino per me.
ho già contattato la mia veterinaria che mi ha detto di stare tranquilla e che lunedì iniziamo a prendere le dovute precauzioni.:)

cmq vi farò vedere una foto,è proprio vero che i gatti sono belli,ma da cuccioli sono indescrivibilmente belli.

LaT
19-05-2012, 06:44
ho già contattato la mia veterinaria che mi ha detto di stare tranquilla e che lunedì iniziamo a prendere le dovute precauzioni.:)


Bene dai. Speriamo solo non sia troppo tardi.

PiccolaLulù
19-05-2012, 13:22
Complimenti per il gesto.. :) anche io Mercoledì ho accolto una micina, solo che ho avuto il problema contrario, ovvero il mio Lino l'ha accettata subito e non c'è verso di separarli! io contavo di fare i dovuti accertamenti in settimana, ma se li separo Lino diventa distruttivo per attirare l'attenzione!! sta tutto il tempo a leccarla, a giocarci e a portarla in giro per casa.. è stato lui ad adottarla no io! XD

LaT
19-05-2012, 13:29
Complimenti per il gesto.. :) anche io Mercoledì ho accolto una micina, solo che ho avuto il problema contrario, ovvero il mio Lino l'ha accettata subito e non c'è verso di separarli! io contavo di fare i dovuti accertamenti in settimana, ma se li separo Lino diventa distruttivo per attirare l'attenzione!! sta tutto il tempo a leccarla, a giocarci e a portarla in giro per casa.. è stato lui ad adottarla no io! XD

Molto bello, ma augurati che la piccola non sia positiva alla felv, altrimenti a quest'ora è piú che possibile che sia rimasto contagiato anche il tuo gatto. O il contrario, se lui non è testato.
Ci vuole prudenza ragazze, come con i bimbi. Non possiamo sottostare ai loro voleri, non quando ne va della loro salute.

PiccolaLulù
19-05-2012, 13:42
Molto bello, ma augurati che la piccola non sia positiva alla felv, altrimenti a quest'ora è piú che possibile che sia rimasto contagiato anche il tuo gatto. O il contrario, se lui non è testato.
Ci vuole prudenza ragazze, come con i bimbi. Non possiamo sottostare ai loro voleri, non quando ne va della loro salute.

Diciamo che mi ha detto la volontaria del gattile che la piccola è nata in casa da una gatta di casa, e Lino è stato sempre in casa perciò ho un po' meno ansia.. comunque lunedì Lino va a fare il test fiv/felv e se non è positivo SBAAAM vaccino :) hai perfettamente ragione, però purtroppo ho sbagliato da ignorante :(

PiccolaLulù
19-05-2012, 13:50
Se Lino non dovesse essere positivo (spero proprio che sia così), posso ritenere anche la micia fuori pericolo? Nel senso che se lei fosse stata positiva lo avrebbe contagiato? oppure quando avrà 6 mesi è bene fare il test anche con lei e il vaccino?

babaferu
19-05-2012, 14:16
Diciamo che mi ha detto la volontaria del gattile che la piccola è nata in casa da una gatta di casa, e Lino è stato sempre in casa perciò ho un po' meno ansia.. comunque lunedì Lino va a fare il test fiv/felv e se non è positivo SBAAAM vaccino :) hai perfettamente ragione, però purtroppo ho sbagliato da ignorante :(

...vaccino perchè? uscirà?
la micia non è mai stata testata? se non ha contatti con altri gatti, testala ora, testali tutti e 2, lui con la pcr -non subito, tra 3 settimane- e lei con l'elisa.
ciao, ba

LaT
19-05-2012, 14:47
Se Lino non dovesse essere positivo (spero proprio che sia così), posso ritenere anche la micia fuori pericolo? Nel senso che se lei fosse stata positiva lo avrebbe contagiato? oppure quando avrà 6 mesi è bene fare il test anche con lei e il vaccino?

Nessuno dei due è fuori pericolo. Se il tuo gatto non avesse avuto contatti con altri da mesi, allora, qualora risultasse negativo, lo sarebbe sul serio e ok. Ma, dal momento che lo hai messo vicino ad una gatta di cui non sai i trascorsi (nata in casa non è affatto garanzia di salute), il pericolo c'è. Per entrambi.
Io ho sempre testato i miei con l'Elisa, che oggi ritengo affidabile, ma non li ho mai messi in contatto con un gatto nuovo, prima di testarlo. Io farei come suggerito da babaferu.

PiccolaLulù
20-05-2012, 13:42
...vaccino perchè? uscirà?
la micia non è mai stata testata? se non ha contatti con altri gatti, testala ora, testali tutti e 2, lui con la pcr -non subito, tra 3 settimane- e lei con l'elisa.
ciao, ba

Ma lei la posso testare anche se ha solo 30 giorni?

PiccolaLulù
20-05-2012, 13:44
Nessuno dei due è fuori pericolo. Se il tuo gatto non avesse avuto contatti con altri da mesi, allora, qualora risultasse negativo, lo sarebbe sul serio e ok. Ma, dal momento che lo hai messo vicino ad una gatta di cui non sai i trascorsi (nata in casa non è affatto garanzia di salute), il pericolo c'è. Per entrambi.
Io ho sempre testato i miei con l'Elisa, che oggi ritengo affidabile, ma non li ho mai messi in contatto con un gatto nuovo, prima di testarlo. Io farei come suggerito da babaferu.

Hai ragione, ma ho agito per inesperienza e probabilmente fidandomi un po' troppo della volontaria che mi diceva che non c'era bisogno.. :( adesso che lo so prima di mettere due gatti a contatto mi ricorderò sempre di testare il nuovo arrivato.. grazie dei consigli!

LaT
20-05-2012, 14:40
Ma lei la posso testare anche se ha solo 30 giorni?

Maremma...come mai una gatta cosi piccola già staccata dalla madre?

MattB
20-05-2012, 16:10
Ciao io sono nella tua stessa situazione, ho un micio di 4 anni (Spike) europeo, abituato a vivere all'aperto e a comportarsi da felino, lottando per mantenere il territorio (nel vicinato ci sono un paio di gatti randagi) quindi e' abbastanza imponente e con qualche cicatrice che lo fa sembrare cattivissimo... quando ho portato a casa la gattina 2 giorni fa (Plumcake), di derivazione soriano credo.. ha circa 2 mesi, si sono avvicinati: la gattina soffiava mentre Spike ringhiava, poi Spike e' scappato (impaurito, che coniglietto!!) ed e' stato via tutta la notte. Ora si guardano ancora con diffidenza e stanno distanti. Spike sta via molto (lo fa sempre) e la gattina dorme, mangia e gironzola tra cantina e giardino, libera. Credo che Spike abbia di primo impatto avvertito un pericolo per il proprio territorio, la sua cuccietta ecc ma subito dopo si sia reso conto che la gattina non e' un pericolo pero' credo debba ancora abituarsi all'idea. Mi piacerebbe sapere se c'e' qualcosa da fare per rendere il tutto piu' facile.. grazie mille!!

LaT
20-05-2012, 17:12
La prima regola negli inserimenti è la profusione di coccole al micio residente. Nel tuo caso, trattandosi di micio che vive poco in casa, lo puoi fare, ma c'è comunque il rischio che lui si allontani sempre piú da casa, soprattutto se intero, come immagino che sia, visto che parli di lotte per il territorio (a proposito, si comportano da felini anche quelli castrati e/o che vivono in casa....;)).
Piú che altro, come per le altre utenti, i due gatti corrono grossi rischi incontrandosi da subito senza essere testati.
Nel tuo caso potrebbe essere facile il contrario, ossia che il tuo gatto possa infettare la nuova arrivata. Dal momento che lui lotta con altri gatti, potrebbe benissimo aver contratto la fiv, se non anche alla felv e potrebbe contagiare la micina.
Non si mettono mai a contatto due gatti di casa senza prima averli testati.

PiccolaLulù
20-05-2012, 17:17
Maremma...come mai una gatta cosi piccola già staccata dalla madre?

Perché la gatta e i cuccioli erano di un privato che si voleva disfare dei piccoli appena possibile (con le solite minacce). Perciò quando se ne è fatta carico la volontaria non ha potuto non sottostare al volere del proprietario della madre dei piccoli: appena ha visto che mangiavano da soli e andavano in lettiera glieli ha portati. Purtroppo.. infatti io ancora le do il latte in polvere per gatti alternato al resto..

LaT
20-05-2012, 17:21
Perché la gatta e i cuccioli erano di un privato che si voleva disfare dei piccoli appena possibile (con le solite minacce). Perciò quando se ne è fatta carico la volontaria non ha potuto non sottostare al volere del proprietario della madre dei piccoli: appena ha visto che mangiavano da soli e andavano in lettiera glieli ha portati. Purtroppo.. infatti io ancora le do il latte in polvere per gatti alternato al resto..

Vabbè, fai tesoro dell'esperienza :), sia per quanto riguarda il non mettere mai a contatto gatti non testati, che per il non prendere mai gattini da privati che irresponsabilmente non sterilizzano le loro gatte e poi crudelmente tolgono loro i cuccioli a meno di tre mesi d'età.

PiccolaLulù
20-05-2012, 18:19
Vabbè, fai tesoro dell'esperienza :), sia per quanto riguarda il non mettere mai a contatto gatti non testati, che per il non prendere mai gattini da privati che irresponsabilmente non sterilizzano le loro gatte e poi crudelmente tolgono loro i cuccioli a meno di tre mesi d'età.

Tra l'altro.. MICA LA STERILIZZA!! Quella poretta della volontaria gli ha detto ''mi faccio carico io delle spese, ma la prego me la lasci sterilizzare''. Risposta: "Non serve''. Ma come si fa?? Va beh lasciamo perdere va.. grazie comunque di tutti i consigli :) da questo forum sto apprendendo tante cose importanti.. :)

cruezadema
23-05-2012, 18:17
Salve a tutti,volevo dirvi che la nuova arrivata(è una signorina) sta bene,ho fatto fare tutte gli accertamenti e oggi ho avuto i risultati: scoppia di salute. la situazione in casa è anche molto tranquilla,per ora dolly la ignora e non la soffia..ma piano piano si stanno conoscendo. sono felice e tranquilla finalmente!:o
ho tormentato talmente la veterinaria per avere i risultati in fretta,meno male che non ho combinato guai..
grazie a tutti per le risposte e i consigli (L)

LaT
23-05-2012, 19:09
Salve a tutti,volevo dirvi che la nuova arrivata(è una signorina) sta bene,ho fatto fare tutte gli accertamenti e oggi ho avuto i risultati: scoppia di salute. la situazione in casa è anche molto tranquilla,per ora dolly la ignora e non la soffia..ma piano piano si stanno conoscendo. sono felice e tranquilla finalmente!:o
ho tormentato talmente la veterinaria per avere i risultati in fretta,meno male che non ho combinato guai..
grazie a tutti per le risposte e i consigli (L)

Mi fa piacere, quindi fiv e felv negativa? Avete fatto uno snap o la pcr?

cruezadema
23-05-2012, 19:18
Mi fa piacere, quindi fiv e felv negativa? Avete fatto uno snap o la pcr?

feci,emocromo e snap test. mi ha detto che posso stare tranquilla.

LaT
23-05-2012, 19:35
feci,emocromo e snap test. mi ha detto che posso stare tranquilla.

Bene. Ti ha detto peró che lo snap andrà ripetuto quando la micina avrà sei mesi?