Visualizza Versione Completa : inserimento:dubbi e preoccupazioni
ciao a tutti!
Finalmente tra pochi giorni arriverà a casa la nuova micina,e oltra all'eccitazione sono anche un pò preoccupata per come reagiranno i miei pelosi.
io ho già due gatti,Paki il maschio,e Tata una femmina ,entrambi di circa 4 anni e sterillizzati.
loro sono arrivati a casa che avevano circa due mesi,trovatelli,ad una settimana di distanza l'uno dall'altro,quindi non ho avuto problemi di "presentazioni",perchè si sono presi da subito,e anche adesso che sono cresciuti,si sopportano tranquillamente.
Avendo io il giardino,e vivendo in un quartiere residenziale,loro escono spesso,soprattutto d'estate e la mia paura con l'arrivo della nuova micia(e dell'estate),è che sentendosi minacciati possano non tornare più a casa.
Mi è già successo con il gatto che avevo prima;quando ho preso Paki e Tata non sapevamo nulla sull'inserimento,e li abbiamo subito fatti incontrare tutti e tre;ma il micione che avevo prima non ha gradito;ha cominciato a tornare a casa sempre meno spesso,finchè non ho scoperto che si era fatto adottare da dei vicini. :(
Adesso,in vista dell'arrivo della nuova micina mi sono informata bene e ho letto come fare per farli conoscere in modo graduale,ma sono comunque proccupata,vista l'esperienza passata,e la libertà che hanno i miei gatti..
Paki è un gatto abbastanza coccolone e socievole,ma con gli altri gatti del quartiere è molto "soffioso" e litigioso.
Tata è invece una micina un pò diffidente e sempre un pò sul "chi và là"
ringrazio tutti quelli che m vorranno dare dei consigli e scusate il papirone!!:D:o
ps:non so se può influire,ma la nuova micina è un angora turco di circa 2/3 mesi..
grazie ancora a tutti!
Influisce a seconda che la piccolina abbia due o tre mesi. C'è moltissima differenza.
A due mesi non sono ancora ben socializzati, non sanno controllare l'aggressività.
Non andrebbero mai staccati dalla madre, se l'hanno, prima dei tre mesi.
Detto ció, sai già immagino che devi stracoccolare i due residenti, specie in presenza della new entry. Non devi cambiare nessuna delle loro abitudini, non portare la piccola a dormire con te lasciando fuori loro.
La possibilità che si allontanino, essendo sterilizzati, dovrebbe essere minima, se riceveranno molte coccole, tuttavia c'è.
BarbaraB
20-05-2012, 20:47
Non si cedono cuccioli a due mesi, men che meno di razza, è contro la normativa per la tutela degli animali e di tutte le associazioni feline, quindi credo che minimo minimo l'allevatore te lo cederà non prima degli 84 giorni come dice la normativa (nessun gattino che abbia madre e fratellini va ceduto prima degli 84 gg! solo che quelli di razza sono controllati dal passaggio di proprietà a tutela legale di chi li acquista e quindi un allevatore non dovrebbe arrischiarsi a violare la legge),
La convivenza fra un gatto di razza e due mici che vanno fuori è pericolosissima, il gatto di razza non ha le difese dei meticci, men che meno a 2-3 mesi, ma neanche a 12-24 mesi quando il suo sistema immunitario è arrivato a maturazione.
Un gatto litigioso come il tuo o prima o poi potrebbe beccarsi la felv, anche se è sterilizzato, perchè moltissimi gatti fuori ce l'hanno e la felv è detta anche la malattia del morso perchè si contrae anche litigando.
Neanche la pentavalente (vaccino che comprende anche clamidya e felv) è sicura al 100%.
Ovviamente oltre alla Felv, pericolosa per tutti i gatti, i gatti meticci possono portare in casa e attaccare a quello di razza mille altre patologie, dalla clamidya all'herpes, al parvo, al micoplasma ecc ecc ecc, per non parlare di vermi, giardia, toxo, batteri di ogni genere: ai tuoi gatti meticci magari non fanno quasi nulla, o comunque possono superarli, ma il gattino di razza molto probabilmente reagirebbe molto meno bene a infezioni del genere rischiando la vita. Sei proprio sicura che vuoi fargli correre questi rischi?
La scelta di prendere un gatto di razza quando si hanno gatti che vanno fuori, mi dispiace, ma è sbagliata per l'incolumità della gattina di razza, mi sembra strano che l'allevatore non te l'abbia detto.
Io credo sia meglio avvisarti prima che tu poi abbia conseguenze che non prevedevi. L'inserimento secondo me è il minore dei problemi in codesto caso. Fossi in te ripenserei proprio alla scelta della gattina di razza. Meglio un terzo meticcio a pelo lungo, casomai... se ne trovano tanti! E avrebbe difese immunitarie molto più alte di un gatto che da generazioni è selezionato per stare in casa senza contatti con il mondo esterno.
Ma all'allevatore lo hai detto che hai due mici che vanno fuori? L'Angora turco è un gattino rustico, certo, molto più di un persiano, di un birmano o di un Mane Coon, ma io non lo sottoporrei a certi rischi...
Meta_Knight
20-05-2012, 20:56
ciao a tutti!
Finalmente tra pochi giorni arriverà a casa la nuova micina,e oltra all'eccitazione sono anche un pò preoccupata per come reagiranno i miei pelosi.
io ho già due gatti,Paki il maschio,e Tata una femmina ,entrambi di circa 4 anni e sterillizzati.
loro sono arrivati a casa che avevano circa due mesi,trovatelli,ad una settimana di distanza l'uno dall'altro,quindi non ho avuto problemi di "presentazioni",perchè si sono presi da subito,e anche adesso che sono cresciuti,si sopportano tranquillamente.
Avendo io il giardino,e vivendo in un quartiere residenziale,loro escono spesso,soprattutto d'estate e la mia paura con l'arrivo della nuova micia(e dell'estate),è che sentendosi minacciati possano non tornare più a casa.
Mi è già successo con il gatto che avevo prima;quando ho preso Paki e Tata non sapevamo nulla sull'inserimento,e li abbiamo subito fatti incontrare tutti e tre;ma il micione che avevo prima non ha gradito;ha cominciato a tornare a casa sempre meno spesso,finchè non ho scoperto che si era fatto adottare da dei vicini. :(
Adesso,in vista dell'arrivo della nuova micina mi sono informata bene e ho letto come fare per farli conoscere in modo graduale,ma sono comunque proccupata,vista l'esperienza passata,e la libertà che hanno i miei gatti..
Paki è un gatto abbastanza coccolone e socievole,ma con gli altri gatti del quartiere è molto "soffioso" e litigioso.
Tata è invece una micina un pò diffidente e sempre un pò sul "chi và là"
ringrazio tutti quelli che m vorranno dare dei consigli e scusate il papirone!!:D:o
ps:non so se può influire,ma la nuova micina è un angora turco di circa 2/3 mesi..
grazie ancora a tutti!
scusa ma non te lo sei andato a riprendere?
scusate, ho sbagliato io a non specificarlo,ma la gattina non è di razza e non proviene da un allevamento.
La mamma della micina è di mia zia ed è una trovatella;dopo averla trovata guardano foto su internet abbiano notato che aveva le caratteristiche fisiche dell'angora turco(ha i colori degli occhi diversi ed è anche sorda),ma essendo una trovatella,appunto, non si sa se sia effettivamente di razza.
Il papà della micina con molto probabilità è un gatto meticcio del vicinato;quindi credo che la gattina possa cosiderarsi di razza,ma correggietemi se sbaglio.
Mia zia me la cederebbe con tutte le vaccinazioni, al termine dei mesi necessari non solo allo svezzamento,ma anche e soprattutto ad un adeguata educazione e socializzazione (come da consiglio del veterinario)solo non m ricordavo se fosse 2 o 3.
Inoltre,la micina attualmente vive in casa(oltre che con madre e fratelli ovviamente) anche con un cagnolino,con cui ha contatti regolari e continui;non so se faccia qualche differenza per la questione difese immunitarie.
Mi correggo anche sull'aggetivo "litigioso"riferito al mio gatto;non torna a casa con ferite o segni di lite,semplicemente ho constatato che è più "soffione" della micia,ma nulla di esagerato,soprattutto considerato che è un maschio.
scusa ma non te lo sei andato a riprendere?
no,i vicini non me l'hanno rubato,è lui che(per colpa della mia ignoranza ahimè)si è fatto adottare da un altra casa.le poche volte che tornava da noi era diffidente e non a suo agio,nonostante le nostre buone intenzioni e tentativi,gironzolava per il giradino,ma non voleva restare in casa;costringerlo a stare in una condizione in cui non voleva stare mi sembrava un'inutile maltrattamento.
Sono stati i vicini stessi a riferirmi che il gatto stava spesso da loro,rassicurandomi che stava bene..io ovviamente ero dispiaciuta e risentita con me stessa,ma il gatto è libero di scegliere dove sta meglio,ed è evidente che da noi non stava bene..
quindi credo che la gattina possa cosiderarsi di razza,ma correggietemi se sbaglio.
NON credo che la gattina possa considerarsi d razza,mi correggo
NON credo che la gattina possa considerarsi d razza,mi correggo
No infatti non lo è, hai ragione. Ma le precauzioni non cambiano :)
No infatti non lo è, hai ragione. Ma le precauzioni non cambiano :)
le precauzioni per l'inserimento?o per il fatto che la gattina sarebbe più "vulnerabile" e quindi il contatto con i miei gatti sarebbe rischioso? scusa ma nn ho capito:D
le precauzioni per l'inserimento?o per il fatto che la gattina sarebbe più "vulnerabile" e quindi il contatto con i miei gatti sarebbe rischioso? scusa ma nn ho capito:D
Entrambe le cose.
La piccola andrebbe tenuta separata dai tuoi fino a che non sarà testata. Potrebbe attaccare loro qualche malattia anche mortale o, viceversa, se i tuoi non sono testati e vaccinati.
In questo secondo caso, sarebbe meglio tu provvedessi, soprattutto dal momento che escono.
grazie!
i miei mici sono vaccinati,ovviamente,e la micina m verrebbe consegnata già vaccinata(anche perchè perchè ora è all'estero,e per uscire dallo stato devono assere in regola con tutte le vacinazioni);ovviamnte all'inizio li terrò in aree della casa separate,facendoli fare brevi incontri;e farò visitare sia la micina,anche per "presentarla" al veterinario e chiedergli dopo quanto la gattina è completamente "coperta" dal vaccino,sia i miei due gatti.
grazie mille dei consigli.
grazie!
i miei mici sono vaccinati,ovviamente,e la micina m verrebbe consegnata già vaccinata(anche perchè perchè ora è all'estero,e per uscire dallo stato devono assere in regola con tutte le vacinazioni);ovviamnte all'inizio li terrò in aree della casa separate,facendoli fare brevi incontri;e farò visitare sia la micina,anche per "presentarla" al veterinario e chiedergli dopo quanto la gattina è completamente "coperta" dal vaccino,sia i miei due gatti.
grazie mille dei consigli.
Ma sono vaccinati anche per la felv? Vedi il problema del contagio, reciproco, riguarda malattie molto gravi. Io spero che la micina sia del tutto sana e sarà certamente cosí, ma, se non la testi e non sai se ne è affetta, o se ne sono affetti i tuoi, le normali vaccinazioni non proteggono nessuno dei tre.
allora..i vaccini che faccio ad entrambi peridocamente se nn m sbaglio dovrebberò essere la trivalente e quella per la leucemia appunto(visto che escono il vet ma l'ha consigliata dall'inizio)..i test sinceramente no glieli ho mai fatti,il veterinario non m ha mai detto nulla al riguardo.Solo al maschio,un paio di mesi fa,gli ha fatto il test per l'aids felina(il nome esatto adesso non me lo ricordo,sorry)ed è risultato negativo...
Eventualmente prima di rifargli il vaccino,dovrei testarli per entrambe le malattie?
e la micina la dovrei testare quando mi arriva,anche se ha fatto il vaccino da poco?
grazie dei consigli..
allora..i vaccini che faccio ad entrambi peridocamente se nn m sbaglio dovrebberò essere la trivalente e quella per la leucemia appunto(visto che escono il vet ma l'ha consigliata dall'inizio)..i test sinceramente no glieli ho mai fatti,il veterinario non m ha mai detto nulla al riguardo.Solo al maschio,un paio di mesi fa,gli ha fatto il test per l'aids felina(il nome esatto adesso non me lo ricordo,sorry)ed è risultato negativo...
Eventualmente prima di rifargli il vaccino,dovrei testarli per entrambe le malattie?
e la micina la dovrei testare quando mi arriva,anche se ha fatto il vaccino da poco?
grazie dei consigli..
Scusami, ma il vet ha fatto ai gatti il vaccino per la felv, senza averli testati prima?
L'aids felina è la fiv e, per questa, non esiste vaccino.
La micina va testata con pcr, ma deve stare isolata per tre settimane. Oppure la testi con l'Elisa, ma va ripetuto ai sei mesi, per avere la certezza. Il vaccino che farà immagino sia il semplice trivalente.
mi sembra strano,sono sicura che li abbia vaccinati entrambo per la felv,quindi il test glielo deve aver fatto per forza in automatico,e forse io non me lo ricordo(ci alterniamo in familgia per le visite annuali dal vet..)..cmq m sembra molto strano..a questo punto vado dal vet direttamente domani a chiedere spiegazioni..
scusa se abuso ancora della tua conoscenza,ma il test per la Felv va rifatto dp 6 mesi come qll per la fiv?
per la micina potrei fare l'elisa con richiamo..e magari sento il parere anche di una ltro veterinario:disapprove:
mi sembra strano,sono sicura che li abbia vaccinati entrambo per la felv,quindi il test glielo deve aver fatto per forza in automatico,e forse io non me lo ricordo(ci alterniamo in familgia per le visite annuali dal vet..)..cmq m sembra molto strano..a questo punto vado dal vet direttamente domani a chiedere spiegazioni..
scusa se abuso ancora della tua conoscenza,ma il test per la Felv va rifatto dp 6 mesi come qll per la fiv?
per la micina potrei fare l'elisa con richiamo..e magari sento il parere anche di una ltro veterinario:disapprove:
Premesso che qui c'è chi ne sa molto piú di me e spero intervenga, il test fiv e felv solitamente è unico e, se si tratta del test Elisa su un cucciolo, va ripetuto dopo che ha compiuto i sei mesi perchè prima potrebbe, in caso risultasse positivo, essere falsato dalla presenza di anticorpi che la mamma trasmette al cucciolo. Questo a grandi linee.
A meno che invece tu non testi la nuova arrivata con il test pcr, che va credo non alla ricerca degli anticorpi, ma del DNA del virus (prendi con le dovute pinze la spiegazione e spero che i piú esperti mi confermino o mi smentiscano) e il responso è definitivo. Peró la gatta non deve venire a contatto con altri per tre settimane.
Nel caso dei tuoi grandi, visto che escono, la pcr è inutile, per me, per il motivo di cui sopra. Basta l'Elisa, al limite ripetuto ogni tanto, perchè, venendo a contatto con altri gatti tutti i giorni, la certezza non l'avrai mai. Il vaccino felv non copre al 100 % e per la fiv, che si trasmette con con i morsi profondi, non c'è vaccino.
Senti che spiegazione ti da il tuo vet, parlane qui con chi ha esperienza (molto piú di me, ripeto) e poi sarai sempre in tempo a cambiare vet. Ma fai tutto prima di prendere la micina, il rischi ci sono.
BarbaraB
21-05-2012, 10:31
LaT ti ha già detto tutto!
Allora: la tua micetta nuova provenendo dall'estero (da dove? Svizzera? Francia?) ha il passaporto e quindi tutta una serie di vaccinazioni. Se viene dalla Svizzera credo che sia necessaria la pentavalente (ho molti gatti svizzeri, tutti con la penta), ovvero la trivalente (calicivirus, herpes, panleucopenia) più felv e clamidia e , ovviamente, l'antirabbia necessaria per il passaporto.
Il fatto è che la micetta è piccola, anche se fra tutto ti arriverà che avrà sicuramente almeno 3 mesi e mezzo meglio sarebbe anche di più, è bene che resti isolata dagli altri due per non prendere nè attaccare malattie di ogni genere. Una corretta quarantena sarebeb di 16 settimane, ma ovviamente dopo un mesetto la maggior parte della malattie latenti si sarebbero manifestate.
I giustissimi suggerimenti di LaT secondo me vanno seguiti alla lettera e vanno controllate anche le vaccinazioni dei tuoi due adulti (dovresti averle sui libretti sanitari! dai nomi si capisce se sono trivalente /quadrivalente o pentavalente! oppure ci dici come si chiama il vaccino e ti diciamo che cosa è...)
Ovviamente nel caso di un gattino non di razza, corre meno rischi perchè dovrebbe sser epiù robusta (non si sa mai) , ma ricordati che il suo sistema immunitario è comunque immaturo e che fra i cuccioli che vanno fuori casa prima dell'anno di vità (e della sterilizzazione) la mortalità è comunque altissima per via delle malattie e degli incidenti. Dopola sterilizzazione, dovrai ovviamente abituarla ad andare fuori con gradualità.
Ti dico sinceramente che io sono del tutto contraria a gatti che vanno fuori senza controllo, ma capisco che i tuoi adulti ormai siano abituati. Per la piccola magari potresti valutare l'opportunità di tenerla dentro o farla uscire solo sotto sorveglianza. Ho 7 gatti in casa e nessuno di loro tenta mai di uscire inmaniera spasmodica, anzi quando vedono porte aperte sono timorosi... stanno bene e si sono abituati perfettamente.
Ovviamente il mio è solo un suggerimento.
Dopo test e quarantena dovrai inserire i tuoi gatti con molta prudenza e molta pazienza, mescolando cassettine e odori... se vuoi posso darti suggerimenti dettagliati copiando una pagina dei miei appunti in pvt o via mail se mi mandi una mail (che scriverti tutto è un po' lungo).
BarbaraB
21-05-2012, 10:38
mi sembra strano,sono sicura che li abbia vaccinati entrambo per la felv,quindi il test glielo deve aver fatto per forza in automatico,e forse io non me lo ricordo(ci alterniamo in familgia per le visite annuali dal vet..)..cmq m sembra molto strano..a questo punto vado dal vet direttamente domani a chiedere spiegazioni..
scusa se abuso ancora della tua conoscenza,ma il test per la Felv va rifatto dp 6 mesi come qll per la fiv?
per la micina potrei fare l'elisa con richiamo..e magari sento il parere anche di una ltro veterinario:disapprove:
Stai facendo un po' di confusione: per controllo puoi fare alla tua micia il test rapido per fiv-felv (non è un vaccino), se è negativo è attendibile, se è positivo va ripetuto dopo 6 mesi e la micia tenuta isolatissima. La PCR è costosa e puoi farla solo in caso di dubbio!
I gatti che vanno fuori vanno vaccinati con la pentavalente una volta l'anno (che comprende Felv, ma non un vaccino FIV che NON esiste!!!) e prima di vaccinarli va rifatto ogni volta il test fiv-felv perchè il vaccino noncopre al 100%.
Ricordatoc he i vaccini coprono solo certi ceppi di malattie, che le risposte immunitarie dei gatti nons empre sono adeguate (ma nei meticci lo sono al 99%!!!) e quindi questo significa che un po' di rischio c'è sempre, ma molto meno che a non fare questi test e vaccini, ovviamente.
babaferu
21-05-2012, 11:23
Stai facendo un po' di confusione: per controllo puoi fare alla tua micia il test rapido per fiv-felv (non è un vaccino), se è negativo è attendibile, se è positivo va ripetuto dopo 6 mesi e la micia tenuta isolatissima. La PCR è costosa e puoi farla solo in caso di dubbio!
per la verità, la pcr in caso di inserimenti ti da il vantaggio di sapere se il micio è positivo o no già dopo 3 settimane di isolamento, e quindi io la farei per non dover isolare i mici troppo a lungo. è un po' più costosa dell'elisa, ma l'elisa lascia un periodo-finestra di 6 mesi e quindi.... la prc costa comunque meno del fare 2 volte l'elisa.
baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.