Visualizza Versione Completa : gatto sordo che miagola fortissimo
prinzyinga
22-05-2012, 11:16
Ciao a tutti , avrei di nuovo bisogno del vostro prezioso aiuto.
Da mercoledi' scorso ospito a casa un micio di 2 anni sordo e con i turbinati nasali chiusi che delle persone hanno deciso di non tenere piu'. E' sempre vissuto in appartamento con un altro gatto
Il poverino miagola (a voce altissima in quanto sordo) giorno e notte per ore e ore, attualmente lo tengo separato dai miei 2 gatti + 1 cane quando non ci sono e sto provando a fare l'inserimento quando sono in casa, la situazione e' complessa e non so da che parte iniziare, credo, infatti che il povero gatto sia stato lasciato molto solo nella vecchia casa e sospetto anche che il cibo scarseggiasse, i vecchi proprietari riportano comunque che il gatto miagolava per ore anche da loro e non credo abbiano fatto nulla per andare a fondo del problema , io per ora sto dando anxitane mattina e sera, spuzzate di feliway, cibo e acqua a volontà, fiori di bach.
E' vero che sono passati pochissimi giorni ma la situazione invece di migliorare mi sembra peggiorare, stanotte ha urlato dalle 4 alle 8 , io sono davvero provata per lo strazio di vedere il povero micio cosi' e per la mancanza di sonno, stasera comunque lo porto dalla vet.
Qualcuno di voi ha suggerimenti o esperienze da riportarmi? o anche il pensiero che possa avere un problema neurologico, pensate potrebbe essere possibile?
Starmaia
22-05-2012, 11:27
Esperienze no anche se so che i gatti sordi miagolano (quando lo fanno) più forte del solito perché non sono in grado di modulare il miagolio.
Suggerimenti... non saprei, più di quello che stai già facendo. Forse aumentare (compatibilmente con gli impegni) il contatto fisico con lui. Come lo vedi? Propenso a farsi manipolare? Cerca la vostra attenzione?
prinzyinga
22-05-2012, 12:41
Esperienze no anche se so che i gatti sordi miagolano (quando lo fanno) più forte del solito perché non sono in grado di modulare il miagolio.
Suggerimenti... non saprei, più di quello che stai già facendo. Forse aumentare (compatibilmente con gli impegni) il contatto fisico con lui. Come lo vedi? Propenso a farsi manipolare? Cerca la vostra attenzione?
grazie :-) in effetti urla parecchio ma questo lo reputo normale considerato che non si sente , per il resto cerca il contatto e la compagnia sia nostra che di uno degli altri gatti , cerco di dedicargli il piu' possibile tempo e attenzione, stanotte ho provato a farlo dormire con me ma probabilmente per questo e' un po' presto
francy_a
22-05-2012, 13:08
mi spiace, ho una gatta sorda e posso solo dirti che, appunto, è normale che il miagolio sia altissimo e "stonato".
ho notato però che la mia tende a gridare molto quando si accorge che esco (la sento dalle scale) perciò magari è proprio una questione di solitudine...forse passato il primo momento tenderà a miagolare meno, avendo più compagnia umana e felina...
prinzyinga
23-05-2012, 07:24
si grazie , il fatto che ha la voce alta e stonata lo immaginavo il vero problema e' che va avanti per ore! sicuramente il suo e' un problema comportamentale e di ansia da separazione /solitudine , ieri sono stata dalla vet e casualmente c'era li anche il neurologo mi hanno raddoppiato la dose di anxitane e consigliato qualche goccia di valium la sera per qualche giorno (per permettere all'anxitane di cominciare ad agire perfettamente) + terapia comportamentale + feliway, io sto dando anche fiori di bach che mi sembra lo stiano aiutando anche se i 2 vet non erano cosi' d'accordo ...ma questo lo immaginavo ... speriamo che nei prossimi giorni si possano vedere dei piccoli miglioramenti!
grazie mille per il sostegno!
arricchire tantissimo la giornata di stimoli visivi, aiutarlo ad esplorare tutta la casa, vari giochini, le ciotole di cibo e acqua, il tuo volto, finestre e specchi, non so non mi viene in mente altro.
ma i turbinati povera stella non possono proprio aprirli eh? un semplice raffreddore potrebbe essere doloroso, immagino.
prinzyinga
24-05-2012, 20:12
ma i turbinati povera stella non possono proprio aprirli eh? un semplice raffreddore potrebbe essere doloroso, immagino.
della possibilità di intervenire sui turbinati in effetti non mi sono ancora informata, il piccolo sta con me da pochi giorni e sto intanto cercando di risolvere la situazione "comportamentale", che sembra lentamente migliorare :-)
grazie per il suggerimento (anche quello sugli stimoli da prorporgli!) appena e' un po' piu' tranquillo lo portero' a fare un'altra visita mirata , ma mi hai fatto venire un dubbio a questo punto, e' possibile che a volte senta dolore a causa di questa ipertrofia dei turbinati e che urli cosi' a lungo perche' ha male? non so magari perche' respira polvere o peli in eccesso?
non saprei proprio se può essere espressione di dolore...sicuramente ha bisogno di considerazione e di autopercepirsi, cosa che ovviamente fa fatica a fare.
sarebbe molto molto carino poter vedere come reagisce con un gatto che accoccolato accanto a lui gli faccia sentire le sue fusa, a livello di vibrazione, penso possa risultare tranquillizzante.
anche tu magari se te lo appoggi addosso potresti fagli sentire la tua voce, il vibrare del petto.
sono tutti esperimenti da fare, insomma, appoggiati agli altri sensi vicarianti per farlo sentire a suo agio e conoscere l'ambiente.
facci sapere, mi interessa molto come va avanti la vostra situazione, e complimenti per l'acquisto ;)
A me hanno consigliato anche lo Zylchene, una capsula o due al dì per circa due mesi. E' un integratore e non è nocivo. Sicuramente ha bisogno di contatto, rassicurazione. Povero piccolo.
prinzyinga
26-05-2012, 07:24
grazie di cuore! certamente vi aggiorno :-)
A me hanno consigliato anche lo Zylchene, una capsula o due al dì per circa due mesi. E' un integratore e non è nocivo. Sicuramente ha bisogno di contatto, rassicurazione. Povero piccolo.
anche la mia vet preferisce lo zylkene per i gatto , io pero' avevo già iniziato con anxitane da qualche giorno quando lo ho portato quindi alla fine mi hanno detto di continuare con quello per almeno 2 settimane e poi vediamo che succede :-)
sarebbe molto molto carino poter vedere come reagisce con un gatto che accoccolato accanto a lui gli faccia sentire le sue fusa, a livello di vibrazione, penso possa risultare tranquillizzante.
anche tu magari se te lo appoggi addosso potresti fagli sentire la tua voce, il vibrare del petto.
sono tutti esperimenti da fare, insomma, appoggiati agli altri sensi vicarianti per farlo sentire a suo agio e conoscere l'ambiente.
fortunatamente con i miei gatto sembra fare amicizia velocemente,certo ancora non sono al punto di dormire insieme e farsi le fusa vicini ma spero presto di poter vedere questa situazione:)
Con noi umani e' un po' piu' restio a farsi coccolare ma credo che presto riusciremo anche in questo!
A livello di vibrazione credo che qualcosa percepisce, per esempio quando il cane abbaia lui si volta e soffia!
povero cucciolo speriamo di vederlo presto sereno :-)
Come va il micio? Ha miagolato ancora o si è ambientato un pochino?
prinzyinga
26-05-2012, 21:16
stanotte ha iniziato alle 5 e smesso alle 8 :dead: in realta' pero' sembra piano piano andare meglio e rilassarsi sempre di piu'! XXXXXXX
grazie tante per l'interessamento :o
malibu736
27-05-2012, 00:03
Eccomi a rapporto!! Ho lo stesso identico problema con Meo, micio sordo, cieco e anziano!! Urla come un ossesso, da pochi mesi è con noi, ma ho capito che se miagola è per chiamarti!! Ho risolto parecchio con il feliway, ci ha messo un pochino a fare effetto, ma una volta iniziato è decisamente una svolta, perché il micio miagola solo quando c'è effettivamente un buon motivo!!
Ora è finito da circa 3 giorni e già tende a miagolare più del solito, aspetto ancora un pochino e se riprende a miagolare come prima lo ricompro sicuramente!! Io credo che non potendo vedere, miagolano per cercare attenzioni, cercano compagnia, ma questo è sicuramente dovuto al fatto che alle spalle hanno esperienze di solitudine e abbandono!! :cry:
prinzyinga
27-05-2012, 10:16
...e poi continua a cercare lo sguardo e a seguire ovunque i miei 2 gattoni :-) e' dolcissimo , io ieri sera ho eliminato il valium e sinceramente non ho notato grossi cambiamenti quindi credo che il momento critico stia passando! tra tutto ho la sensazione che quello che lo tranquilliza maggiormente siano i fiori di bach e il feliway (come per il tuo malibu) , aggiorniamoci sui progressi!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.