Visualizza Versione Completa : La storia della mia dolce Hachiko
Mio babbo ha un orto, in piena campagna e vicino ad una fattoria.
Ha girato il mondo per lavoro e una volta in pensione ha deciso di passare il suo tempo libero immerso nella natura coltivando la sua passione per le piante e la terra.
Il primo gatto, una femmina, gli si è avvicinato una mattina di circa 5 anni fa con molta diffidenza e sospetto. Grazie alla pazienza e all'amore per gli animali di mio babbo questa gattina si è lasciata avvicinare e con il tempo ha portato lì vicino all'orto anche i suoi gattini di alcuni mesi.
Si è formata così una piccola colonia di cui si occupa mio babbo, ogni giorno, tra una verdura e l'altra. I gatti sono curati, seguiti e nutriti ma soprattutto amati da tutti noi.
Tra loro c'è una gattina, bianca e tigrata, di corporatura piccola ma forte che ha un legame speciale con il mio babbo: lo segue in ogni suo passo, non mangia finché non la saluta accarezzandola, è salita mille volte in macchina senza voler poi scendere e ogni giorno, anche per ore, lo aspetta in fondo alla strada dove poi lo accompagna quando lui se ne va per tornare a casa.
Due anni fa mio babbo, a causa di un piccolo problema di salute, non andò all'orto per diversi giorni. Ricordo la piccola gattina immobile ad aspettare al solito posto con enorme stupore mio e di mia mamma. I primi giorni rifiutava pure il cibo che le portavamo.
Tutto trascorreva bene fino a venerdì 18 maggio quando mio babbo ha visto la gattina con il musino rovinato che gli andava incontro correndo. Non vi descrivo la disperazione di mio babbo nel vedere un occhino completamente fuori e spento e la mandibola storta.....con l'aiuto di alcuni uomini della fattoria viene contattata la veterinaria del paese vicino che accorre portando la gattina via con sé per operarla.
Passa il sabato e poi la domenica e l'ambulatorio è sempre chiuso; non riusciamo a vederla e le notizie sono solo poche parole dette per telefono dalla veterinaria.
Ma il bene che vogliamo alla gattina è troppo forte per cui decido di contattare domenica il mio veterinario di fiducia che si trova a Firenze il quale mi consiglia di riprendere prima possibile la gattina e portarla da lui.
Lunedì mattina (ieri) mio babbo va a riprendere la gattina e tristemente si rende conto che la gattina non sta bene, ma ha la forza di riconoscerlo e fargli le fusa.
Una volta a Firenze, in clinica, ecco la verità....la piccolina era denutrita, disidratata, aveva la febbre, l'occhietto non era stato asportato correttamente e il "ferretto" che doveva rimettere insieme la frattura era stato inserito in maniera sbagliata più dentro la pelle che nell'osso. c'era il forte rischio di infezione.
Sono farmacista, non veterinario ma credetemi anch'io mi ero resa conto che la gattina sembrava fosse stata operata da una macellaia.
Quindi nuovo intervento per rimettere tutto a posto. Quasi tre ore di operazione ma per fortuna tutto è andato bene. E' stato fatto un cerchiaggio, ripulito l'orbita e fatti gli esami visto che ho deciso di adottarla e tenerla a casa insieme alla mia Zoe.
Dopo domani vado a riprenderla per portarla finalmente a casa ed è questo l'altro motivo, oltre quello principale di condividere con voi la mia storia, per cui ho scritto questo lungo post....l'inserimento.
Soprattutto mi chiedo:
- è possibile insegnare alla piccolina ad usare la lettiera?
- come li faccio incontrare?
-devono avere lettiera e ciotole separate?
-Zoe può soffrire a causa del nuovo arrivo?
Ringrazio già da ora tutti coloro che mi vorranno aiutare e dare consigli.
Non riesco a descrivere quanto sono stata male, le lacrime che ho pianto e il sonno che ho perso per la paura che la micia potesse non farcela.
Poi i sensi di colpa per non averla portata subito dal mio vet....insomma un patire continuo da cui solo ora mi sento più sollevata.
Grazie ancora a tutti coloro che interverranno o che solo faranno un incrocino per la piccina.
Annalisa
P.S. alla clinica la gattina è stata chiamata Hachiko per il rapporto speciale che ha con il babbo e per la sua abitudine di aspettarlo e accompagnarlo ovunque. In soli due giorni tutti si sono affezionati a lei :o
Starmaia
22-05-2012, 14:15
Che bella storia e complimenti sia al babbo che a te per l'amore che avete verso queste creature :)
Passiamo alla parte tecnica ;)
- E' possibilissimo insegnarle a usare la lettiera. I gatti hanno l'istinto di seppellire sotto la terra o la sabbia, alcuni capiscono subito che la piccola scatola sabbiosa serve a quello; altri hanno bisogno di "essere spiegati" ma difficilmente rifiutano semplicemente per concetto.
- Hachiko è stata testata Fiv/Felv? E Zoe? Andrebbe rispettata la profilassi per le malattie feline trasmissibili ma comunque sarebbe bene tenere separate le micie e farle incontrare solo quando avrai la sicurezza che tutte e due sono sane e/o vaccinate.
Inoltre gli incontri dovrebbero avvenire per gradi in modo da farle abituare pian piano l'una alla presenza dell'altra. Nessun gatto è ovviamente entusiasta di avere un'altra bocca da sfamare nel proprio territorio né un altro che piscia nella sua lettiera o che si piglia le coccole. Insomma, va fatto capire a Zoe che non le mancherà niente e che tutto è molto meglio di prima.
- all'inizio sì, tutto separato. Poi potrai pian piano unire le cose ma io sono sempre per più ciotole messe per casa (sia di cibo che di acqua), più lettiere, più giochi. In modo da non creare competizione (almeno, ripeto, finché non diventano amiche).
- Zoe è molto probabile che la veda male questa novità. I gatti non sono proprio animali amiconi e da "yeeeee, c'è compagnia!". Loro temono soprattutto un calo delle risorse e dello spazio.
Se riesci a far capire a Zoe che non c'è nessun calo, sei a cavallo :)
Penny_black
22-05-2012, 14:18
amore di micia, mi vengono le lacrime
innanzitutto tanti tanti tanti incrocini attivati per lei ♥♥♥♥
poi quoto Starmaia e aggiungo solo di trattare Zoe come sempre, anzi magari aumenta le coccole per lei, così che capisca che è sempre la tua Zoe
Amelie57
22-05-2012, 14:19
Che storia bella e commovente! Tutto il bene del mondo per voi e per questa piccina.
E che l'inserimento vada a gonfie vele! :micimiao10::micimiao11: :micimiao12:
Starmaia
22-05-2012, 14:24
Ho riletto perché mi pareva non citassi la cosa... parliamo di gatte sterilizzate?
- Hachiko è stata testata Fiv/Felv? E Zoe? Andrebbe rispettata la profilassi per le malattie feline trasmissibili ma comunque sarebbe bene tenere separate le micie e farle incontrare solo quando avrai la sicurezza che tutte e due sono sane e/o vaccinate.
Grazie per la risposta Starmaia!
Hachiko è stata testata ieri ed è risultata negativa per fortuna!
Anche Zoe è testata e negativa; lei è pure vaccinata mentre Hachiko no ma adesso è sotto antibiotici e credo che finchè non finirà la cura non possa essere vaccinata.
Ho riletto perché mi pareva non citassi la cosa... parliamo di gatte sterilizzate?
E' vero, non l'ho scritto....sono entrambe sterilizzate.
amore di micia, mi vengono le lacrime
Concordo. Storia bellissima...sono qui in ufficio e sto piangendo come un bambino :cry:
claudiapai
22-05-2012, 15:04
che amore, e bravissima tu che te ne prendi cura!
:31::307::micimiao12::micimiao18::micimiao62:
cristy-casper
22-05-2012, 15:05
ciao Neve, volevo farvi i complimenti per tutto l'amore ke state dando a questa dolce micina e al resto della colonia. questa è una storia ke scalda il cuore.
incrocio taaaaaaaaaantissimo affinchè la piccola si rimetta presto e affinchè l'inserimento con zoe non sia problematico (ma non posso darti consigli, non ho esperienza in merito).
l'unica cosa ke posso dirti è ke il fattore lettiera non sarà un problema. quando feci entrare chicca per la sua prima notte in casa, chiusa nella stanzetta ke avevo predisposto per lei, l'indomani la lettiera era "bella" sporca :)
tra l'altro si trattava di una vasca per il bucato, piccola e con i bordi altissimi (non avevo più la vaschetta di casper, mia mamma l'aveva buttata).
chicca quando è arrivata da me aveva circa un anno ed aveva sempre vissuto da randagia.
auguri e incrocini per hachiko...tienici informati!
Lady Mosè
22-05-2012, 15:11
Che bella storia, buona fortuna per l'inserimento, fai le cose con calma e senza fretta e vedrai che andrà tutto bene! :)
Che bella storia!
Vedrai che andrà tutto bene.
Grazie, grazie a tutti..i vostri messaggi mi danno coraggio.
Domani devo sentirmi con il vet e finalmente mi dirà quando posso portare a casa la piccolina.
Nel frattempo mi organizzerò con una lettiera e ciotole e sceglierò una stanza dove farla stare mentre lascerò Zoe libero per il resto della casa.
Pensavo di tenerle separate completamente almeno per qualche giorno poi come faccio? porto ad annusare a Zoe la copertina di Hachiko e viceversa? e come dovranno incontrarsi?
Scusate le domande sicuramente stupide ma non mi sono mai ritrovata in questa situazione...
Grazie di cuore.
Sei stata veramente bravissima, magari ce ne fosse di più di gente che ama così gli amimali!!!:D Tanti grattini alle micie! Si sistemerà tutto, non preoccuparti! :micimiao11:
cibergatta
22-05-2012, 21:42
E' davvero una bella storia..... nonostante le vicissitudini...... tutto sommato la piccola Hachiko è stata fortunata. Sono sicura che non ci saranno problemi per l'inserimento. Complimenti a tutti voi per quello che avevte fatto :)
Si, ti conviene tenere la piccola per alcuni giorni chiusa in una stanza, in modo che possa ambientarsi.... e va benissimo scambiare le copertine o altri oggetti in modo che ognuna di loro familiarizzi con l'odore dell'altra; dopo alcuni giorni in base alle reazioni di entrambi) puoi provare a farle incontrare..... possibilmente in un ambiente neutro (in modo che non ci sia l'odore di Zoe). Puoi anche mettere in casa alcuni diffusori di feliway, ormoni sintetici, molto simili a quelli del gatto, che talvolta aiutano negli inserimenti..
baudelaire
23-05-2012, 08:30
Tanti complimenti a te e al tu' babbo... fossero tutti come voi!.. auguri per la dolce micina!:358:
che bella storia.mi sono commossa!tanti auguri di buona guarigione alla piccina!
Sabri*Ruby
23-05-2012, 09:28
Che bella storia...tu e il tuo papà avete davvero un cuore grande! Tanta tanta fortuna per l'inserimento :micimiao04:
Starmaia
23-05-2012, 09:43
Qui
http://www.pet-ethology.it/content/la-procedura-linserimento
puoi trovare degli spunti. Poi ovvio, dipende anche dalle reazioni di Zoe :)
BarbaraB
23-05-2012, 10:06
Meno male che ogni tanto si leggono queste storie!!!
Il link che ti ha dato Starmaia è perfetto! La mia mica Sonia (l'autrice, comportamentalista) è molto rigida ma le sue istruzioni vanno seguite alla lettera e ci si trova benissimo!
Ci sono gatti poco sociali, purtroppo, ma di sicuro questo inserimento è il miglior metodo che puoi usare. E poi due mici soli si riesce a farli andare d'accordo con un po' di pazienza!
Ti raccomando tanta pazienza e non ti scoraggiare se non riesci subito...
Incrocio le dita (e le code!) per te, Zoe e Hachiko!!!
Facci sapere come va che un bell'happy end è quello che ci vuole per lo spirito di tutti noi!
Qui
http://www.pet-ethology.it/content/la-procedura-linserimento
puoi trovare degli spunti. Poi ovvio, dipende anche dalle reazioni di Zoe :)
Meno male che ogni tanto si leggono queste storie!!!
Il link che ti ha dato Starmaia è perfetto! La mia mica Sonia (l'autrice, comportamentalista) è molto rigida ma le sue istruzioni vanno seguite alla lettera e ci si trova benissimo!
Ci sono gatti poco sociali, purtroppo, ma di sicuro questo inserimento è il miglior metodo che puoi usare. E poi due mici soli si riesce a farli andare d'accordo con un po' di pazienza!
Ti raccomando tanta pazienza e non ti scoraggiare se non riesci subito...
Incrocio le dita (e le code!) per te, Zoe e Hachiko!!!
Facci sapere come va che un bell'happy end è quello che ci vuole per lo spirito di tutti noi!
Ciao a tutti amici!
Grazie per le tante belle parole di incoraggiamento e grazie per il link, l'ho stampato per leggerlo attentamente stasera.....perchè domani mattina ARRIVAAAAA!!!!!
Ho sentito il vet proprio poco fa, mi ha detto che la micia sta molto bene, è vivace e mangia già da sola. Gli esami per le malattie infettive sono tutti negativi per cui nessun problema per Zoe.
Ho già preparato la sua stanzina con la lettiera, le ciotole, giochi e copertine....e poi speriamo bene.
Domani parlerò anche con il vet, con cui ho un ottimo rapporto di amicizia, riguardo alle cure e all'alimentazione però per me è fondamentale anche il vostro consiglio....per cui mi scuso fin da ora se vi tempesterò di domande :o
Il fatto è che mi fido molto dei vostri pareri e poi mi sento meno sola ad affrontare tutto ciò!
GRAZIE GRAZIE A TUTTI!
Tanti complimenti a te e al tu' babbo... :358:
Toscano doc :)
Lady Mosè
24-05-2012, 08:05
Aspetta, informati bene sugli esami delle malattie infettive(FIV/FeLV), se è stato fatto lo snap test Elisa NON è attendibile, a meno che la micia non sia stata isolata per 6 mesi. Insomma, se gliel'hanno fatto senza i 6 mesi di isolamento, potrebbe benissimo essere un falso negativo.
Escludo che sia stata fatta la PCR: ci vogliono comunque 3 settimane di isolamento e almeno 5 giorni per avere l'esito(a meno che non abbiano loro il laboratorio), comunque la differenza si vede dal prezzo...la PCR può costare dalle due alle tre volte tanto un test Elisa.
Starmaia
24-05-2012, 09:38
A me però avevano detto che con l'Elisa è pressoché impossibile avere un falso negativo. E' più facile un falso positivo (specie su cuccioli).
Difatti i miei sono tutti stati testati con Elisa e anche quando è arrivata Lamù (testata subito ma per altri motivi che non la convivenza a casa mia) quello gli è stato fatto.
Certo, io avevo molti meno problemi rispetto a Neve perché i miei erano tutti già vaccinati con trivalente+Felv.
Poi ovvio, potrebbe approfittare dell'inserimento per tenerla isolata e fare PCR oppure per vaccinare la residente. Però, ecco, le probabilità che sia infetta sono molto basse (almeno, ripeto, così mi è stato detto da diversi veterinari).
Lady Mosè
24-05-2012, 09:58
A me però avevano detto che con l'Elisa è pressoché impossibile avere un falso negativo. E' più facile un falso positivo (specie su cuccioli).
Se così fosse, allora perché testare dopo 6 mesi di isolamento? Questa è la prassi.
Starmaia
24-05-2012, 10:37
Per maggior sicurezza, ipotizzo. Oppure nel caso di gatti già grandi.
Io ti dico quel che mi avevano detto... che Lamù poteva essere messa a contatto con gli altri gatti (oltretutto, già vaccinati quindi a maggior ragione) e che, volendo, avrei potuto ripetere il test dopo tot mesi, per maggiore sicurezza mia.
Lady Mosè
24-05-2012, 11:05
Sarebbe possibile solo se Nelson è vaccinato FeLV, e solo nel caso in cui si faccia un inserimento ad hoc per evitare serie conseguenze.
Ma se Nelson non è vaccinato per la FeLV, tanto vale aspettare e testare lei(tra vaccino e richiamo passa comunque un mese), se fosse negativa non serve vaccinarli. :)
Oggi finalmente é arrivata a casa. Hachiko sta bene, ha mangiato, usato la lettiera subito da sola e dormito nella sua nuova cuccina. É dolcissima, appena ci vede inizia a far fusa e si distende per essere accarezzata e coccolata. Zoe per il momento é tranquilla, ha annusato x un pó la porta della stanza di Hachi ma tutto é finito lì. Il vet mi ha consigliato di evitare l`inserimento finché la piccina non si é ristabilita e le sono stati tolti i punti.
Per quanto riguarda la Fiv e le Felv non so cosa dire....nel senso che il vet ha fatto subito il prelievo e ho avuto i risultati dopo poche ore perché hanno il lab al piano di sopra. Non so dire con quale tecnica siano stati eseguiti, so solo che il dott mi ha garantito che sono risultati negativi e posdo stare tranquilla. Secondo voi devo chiedere chiarimenti?
cibergatta
24-05-2012, 23:13
Ha sicuramente fatto test Elisa: è negativo, ok. Significa che fino a 5-6 mesi fa non aveva contratto fiv o felv. Spesso l'infezione, prima di manifestarsi e dare positività ai test come l'elisa, che si basano sulla risposta anticorpale, impiega diversi mesi. Visto che dovrà stare per un pò isolata per riprendersi per bene e per l'inserimento, fra 3 settimane da ora farei un prelievo per pcr e così sei sicura (va a cercare l'acido nucleico del virus e quindi anche se l'infezione è molto recente la individua, anche se non ci sono ancora anticorpi in circolo). Se è negtiva così eviti di fare vaccini inutili.
supercri
25-05-2012, 08:49
che bella storia! complimenti e auguri!
baudelaire
25-05-2012, 09:22
Toscano doc :)
eh eh! già, anche se vivo da quasi trent'anni in Veneto, resto fedele alle mie origini...
auguri per l'inserimento, vedrai che va tutto bene!:)
Aggiornamento....
Hachi sta bene, a casa si è ambientata e al controllo di una settimana fa il vete l'ha trovata in pieno recupero. C'è ancora da medicare la ferita dell'occhietto ma tutto procede bene.
Unico vero problema: l'inserimento con Zoe! Nonostante abbia seguito tutti i buoni consigli ed abbia letto e riletto altre esperienze l'incontro tra i due gatti è stato e continua ad essere DISASTROSO! e funisce sempre con Zoe che ne prende....per fortuna si sono limitate a delle zampate senza farsi male.
Ad attaccare è sempre Hachi che prima soffia e poi le va in contro correndo e Zoe via disperata. Devo tenerle divise una nel reparto notte e l'altra nel reparto giorno con Zoe sempre più impaurita.
Aiutatemi....
gattofilo
09-06-2012, 08:42
Non ti preoccupare, col tempo impareranno a "tollerarsi"! Ci vuole solo tanta pazienza, e all'inizio qualche attenzione per evitare che si possano fare del male, anche se credo sia difficile che se ne facciano sul serio. E' da febbraio che ho introdotto un cane raccolto per strada a casa mia e una delle mie due gatte solo ora sta cominciando a tranquillizzarsi! Col tempo i suoi attacchi (partiva sempre lei) sono diventati una specie di "gioco", e adesso anche quando esco li lascio da soli e non si fanno niente. Gli animali non sono come noi (per fortuna): se non hanno né paura né fame né "concorrenza territoriale" (potrebbe essere questo il caso, ma capendo che ci sono cibo e coccole abbastanza per tutte e due si calmeranno), non hanno motivo di azzuffarsi :)
Starmaia
09-06-2012, 09:48
Non le tenere divise, questo alza il livello di stress perché ciascuna sa che c'è l'altra ma non può affrontarla.
Lasciale libere di discutere e di spiegarsi, vedrai che quando avranno definito i ruoli tutto sarà più tranquillo.
Tu però devi essere molto tranquilla e serena. Se tu ti agiti è più che probabile che Zoe (soprattutto) non capisca il motivo di tanta agitazione e lo colleghi ad Hachi e pertanto continui a vederla come una minaccia e non superi mai questo scalino.
Se invece tu sei tranquilla, come se le cose fossero normalissime, anche lei penserà che si sta facendo tanto rumore per nulla :)
Ovviamente, in questo periodo, usa doppio di tutto... due lettiere separate fra di loro, due ciotole, due cucce, due tutto. Anche se le gatte non sono separate :)
Non le tenere divise, questo alza il livello di stress perché ciascuna sa che c'è l'altra ma non può affrontarla.
Lasciale libere di discutere e di spiegarsi, vedrai che quando avranno definito i ruoli tutto sarà più tranquillo.
Tu però devi essere molto tranquilla e serena. Se tu ti agiti è più che probabile che Zoe (soprattutto) non capisca il motivo di tanta agitazione e lo colleghi ad Hachi e pertanto continui a vederla come una minaccia e non superi mai questo scalino.
Se invece tu sei tranquilla, come se le cose fossero normalissime, anche lei penserà che si sta facendo tanto rumore per nulla :)
Ovviamente, in questo periodo, usa doppio di tutto... due lettiere separate fra di loro, due ciotole, due cucce, due tutto. Anche se le gatte non sono separate :)
Cara Starmaia,
grazie peri tuoi consigli e per la tua pazienza....se posso essere sincera non riesco a trovare il coraggio di metterle insieme, dopo l'ultimo attacco a Zoe (una zampata sul dorso durante una rincorsa che le ha fatto volare diversi ciuffi di pelo) ho paura per lei.
Zoe è una gattona pacifica, paurosa, dolce e coccolona....il tipico persiano da salotto tutto divano e ciotola! Non ha mai avuto contatto con altri gatti (a parte genitori e fratelli nei primi mesi di vita) e non tollera neanche una persona in casa che non sia uno di noi ma solo perchè ha paura di tutto.
Hachi invece viene dalla campagna, dalla colonia e da una "lotta alla sopravvivenza" se così si può dire e benchè sia la gattina più tranquilla del mondo come vede Zoe parte a corsa e botte alla povera Zoe.
Ammetto di essere poco tranquilla e di non sapere gestire la situazione, l'unica cosa che mi dà forza è vedere Hachi che sta reagendo bene al post operazione e che si sta adattando bene alla vita in casa. Per la convivenza sono scoraggiata.....
Scusate lo sfogo.
Starmaia
09-06-2012, 19:58
Provare con Zylkene o Anxitane? O Feliway?
Lo so che non è semplice ma credimi... così facendo non fai un favore a nessuna delle due.
Ok, porta aperta tra zona notte e zona giorno.
Feliway in quantità industriali ma sembra neanche ci sia....
Domanda: nelle loro lotte e rincorse può Hachi fare male sul serio a Zoe (visto che quest'ultima è la più debole e paurosa) ?
I ciuffi di pelo che Zoe perde, potrebbero, anzi facilmente, sono dovuti alla paura.
Max, quando viene rincorso da Coriandolo, ha un terrore folle (anche se Cory gioca e non gli torce nemmeno un pelo) lascia una traccia di ciuffi di pelo, che perde solo ed esclusivamente per paura.
Anche io sbaglio, perchè intervengo sempre, anche se solo dicendo "Coriandolo, lascialo stare", ma non riesco a sentire Max che piange e si lamenta come se lo stessero scuoiando, come se niente fosse. Anche io ti consiglio di non tenerle separate, io ho fatto esmper inserimenti diretti e, dopo un paio di giorni di soffi, ringhi e zampate, quando mi sentivo scoraggiata e pentita di aver preso un altro gatto, le cose si sistemavano e iniziavano a giocare.
I ciuffi di pelo che Zoe perde, potrebbero, anzi facilmente, sono dovuti alla paura.
Max, quando viene rincorso da Coriandolo, ha un terrore folle (anche se Cory gioca e non gli torce nemmeno un pelo) lascia una traccia di ciuffi di pelo, che perde solo ed esclusivamente per paura.
Anche io sbaglio, perchè intervengo sempre, anche se solo dicendo "Coriandolo, lascialo stare", ma non riesco a sentire Max che piange e si lamenta come se lo stessero scuoiando, come se niente fosse. Anche io ti consiglio di non tenerle separate, io ho fatto esmper inserimenti diretti e, dopo un paio di giorni di soffi, ringhi e zampate, quando mi sentivo scoraggiata e pentita di aver preso un altro gatto, le cose si sistemavano e iniziavano a giocare.
Grazie April! ma come ho appena scritto, la mia paura più grande è che venga fatto del male a Zoe in quanto appena Hachi la vede parte all'attacco per dargliele....
Considera che Hachi in campagna cacciava di tutto :cry:
Starmaia
10-06-2012, 13:54
Domanda: nelle loro lotte e rincorse può Hachi fare male sul serio a Zoe (visto che quest'ultima è la più debole e paurosa) ?
E' molto ma molto difficile. Non è quasi mai accaduto nemmeno tra Lamù e Merlino (due gatti che davvero si odiavano).
Anche perché se Zoe scappa offre le terga a Hachi, non zone delicate come muso, occhi, naso, gola o pancia.
E da lì possono essere strappati solo ciuffi di pelo. La pelle è spessa e coriacea.
I gatti sono capaci di fare moltissima scena, molta di più di quella che servirebbe ;)
Bene,quindi coraggio e vediamo come va. Intanto in settimana Hachi ha un nuovo controllo dal vete,salvo novità vi aggiornerò dopo la visita. Per ora grazie a tutti x i preziosi consigli.
Brutto aggiornamento....Hachi stamani è stata nuovamente operata.
Al controllo il vete non era sodisfatto di come stava la ferita dell'occhio (vi ricordo che le hanno asportato l'occhietto) ma purtroppo durante il cerchiaggio della mandibola non era intervenuto sull'occhio poichè mi spiegò allora che quando viene effettuata l'asportazione dell'occhio la prima operazione deve essere quella buona per vari motivi che mi spiegò. Mi consigliò due volte al giorno dei lavaggi con il betadine e devo dire che a fine trattamento era davvero migliorata.
La ferita non buttava più fuori liquido e sembrava cicatrizzarsi. Ma dopo alcuni giorni la piccina ha iniziato a grattarsi di continuo fino a graffiarsi e, nonostante l'appetito e la sua vivacità e fusa, batteva continuamente la testolina contro i mobili come per grattarsi o per togliersi il fastidio.
Chiamo il vet, subito visita e subito la decisione di operarla di nuovo. E' costretto ad intervenire sull'occhio nuovamente (vi ricordo che l'asportazione dell'occhio fu fatta da una specie di veterinaria da cui fu portata la gattina in emergenza). Purtroppo l'operazione non è stata facile, dentro la cavità orbitale,oltre del tessuto in necrosi, sono stati trovati alcuni punti marciti. Il vet mi ha detto che hanno ripulito tutto e ricucito come si deve. Adesso mi hanno detto che è vivace e mangia nonostante un drenaggio sulla guangia, un taglio dal nasino all'oreccchio e il collare.
Ed io mi sento malissimo.
cristy-casper
28-06-2012, 23:20
oh piccola hachiko :(
neve, immagino come stai in questo momento....ma pensa ke stai facendo tutto per questa micina e ke presto questo sarà solo un brutto ricordo....ke sfortuna, ma ke aveva combinato la vet ke ha operato la prima volta?
poerò mi pare di capire ke il nuovo vet sia in gamba e ke tu ti fidi, quindi coraggio, presto la tesorina si riprenderà
un bacino da parte mia alla tua micina
Berencastle
29-06-2012, 00:56
guarda, l'odio che provo verso la mentalità di campagna nei confronti degli animali nn ha limite...
come dimostra la tua storia
vet/macellaia
ma potrei andare avanti:
le scemenze che a volte spara la mia ragazza (di campagna)
le scemenze che sparava mio nonno(indovinate dove viveva?)
è incredibile come la vita ti dimostri a volte l'esatto contrario delle cose: cittadini sensibili verso animali e natura e campagnoli che se ne fregano e bruciano...
vabbè mi sto dilungando. spero che tutto si risolva per il meglio
claudiapai
29-06-2012, 14:17
auguri per la piccolina...dai forza!
Un abbraccio e tanti incrocini!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.