Visualizza Versione Completa : la riporto dal vet? o cambio?
francef80
22-05-2012, 17:41
la domanda sorge perchè Luna, nonostante un mese e passa di monoproteico, di fatto non ha mai smesso di grattarsi.
in più, un paio di settimane fa aveva avuto di nuovo episodi di cacchine molli (a febbraio-marzo, siamo state circa un mese con la diarrea, esami delle feci negativi, dato panacur perchè "forse i vermi ci sono anche se non si vedono" e i/d, diarrea passata), avevo dato florentero e si era sistemato.
ieri, di nuovo cacche molli, anche se formate. oggi ho trovato proprio diarrea, oltretutto le cacche avevano un colore sul verdastro.:disapprove:
aggiungiamo che da un paio di giorni mangia meno del solito. all'inizio, il mio ragazzo credeva che le dessi troppe crocche; oggi ne ho date 40 g (invece dei soliti 60) e sono ancora per metà in ciotola. non è mai stata una gran mangiona, ma in fondo alla giornata la sua dose se la finiva.
ora, che sia il caso di rifare una visita è palese (e cmq ce la porterei giovedì, domani lavoro tutto il giorno), il mio dubbio è se riportarla dai soliti o sentire un'altra campana. quando ha avuto la diarrea, mi ero ripromessa che se anche con il panacur non fosse passata avrei sentito un altro medico.
ora non so che fare: da una parte i primi vet l'hanno seguita fin da subito, hanno il P.S veterinario, uno dei medici abita sotto casa mia (non si sa mai, potrebbe sempre far comodo)...insomma, troncare di netto non vorrei.
al posto mio che fareste?
scusa mi sono persa, dai il monoproteico o delle crocche? che crocche?
io tornerei dagli stessi, facendo loro notare che è un problema reiterato e che sei molto preoccupata e pretendi una soluzione definitiva stavolta.
dovranno fare più indagini forse.
aladino78
22-05-2012, 19:12
In un caso simile al tuo il vet mi prescrisse il metronidazolo, ed effettivamente servì.
francef80
22-05-2012, 20:16
In un caso simile al tuo il vet mi prescrisse il metronidazolo, ed effettivamente servì.
a che cosa serve esattamente? ovvero, che problema aveva il tuo micio? dal nome, sembra un medicinale per i funghi.
dai il monoproteico o delle crocche? che crocche?
si, scusa, forse non sono stata chiara.
da un mese a questa parte sto dando crocchette monoproteiche (trainer coniglio e mais).
l'umido lo avevo abbandonato durante la diarrea, e non ne avevo più dato perchè la micia non ama i patè, e i monoproteici sono tutti a patè (almeno, quelli che ho trovato io).
non è che le son venute a noia 'ste crocchette che mangia meno volentieri????
perchè per il resto è vispa e attiva!
in effetti forse potrei dar loro un'altra chance e vedere cosa propongono, e poi provare a sentire qualcun altro.
forse giovedì è presto per la diarrea, ma vorrei evitare di fare un altro mese così.
si sfora ampiamente nell'alimentazione ed è OT sia per sezione che per il tema del tuo thread ma permettimi di dire che se è corretta questa etichetta
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/fitness/210099
trovo scandaloso che un secco abbia solo il 15% di carne e neanche del grasso animale, oltre a proteine e grassi bassi di per sé.
prova a dare un po' di pollo crudo o scottato, magari con la pelle e raccontami delle feci.
francef80
22-05-2012, 23:20
si sfora ampiamente nell'alimentazione ed è OT sia per sezione che per il tema del tuo thread ma permettimi di dire che se è corretta questa etichetta
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/fitness/210099
trovo scandaloso che un secco abbia solo il 15% di carne e neanche del grasso animale, oltre a proteine e grassi bassi di per sé.
prova a dare un po' di pollo crudo o scottato, magari con la pelle e raccontami delle feci.
beh, l'etichetta è quella. avevo notato anche io il mais al primo posto, e il fatto che avesse grassi bassi lo avevo imputato all'essere un alimento particolare, da usare in casi di problemi alimentari.
proverò con il pollo, finora non lo avevo più dato perchè le crocchette che mangiava prima erano appunto le trainer natural kitten al pollo (25% di carne fresca dichiarata in etichetta) e lo avevo escluso.
il fatto è che fino a lunedì poi non ho un giorno libero, avrei voluto approfittare del giovedì libero per andare dal vet per non far passare troppo tempo.
però in effetti potrei fare un paio di giorni con il pollo lesso per le feci, ma comunque va rifatta vedere per il prurito.
beh, l'etichetta è quella. avevo notato anche io il mais al primo posto, e il fatto che avesse grassi bassi lo avevo imputato all'essere un alimento particolare, da usare in casi di problemi alimentari.
per farli venire...
proverò con il pollo, finora non lo avevo più dato perchè le crocchette che mangiava prima erano appunto le trainer natural kitten al pollo (25% di carne fresca dichiarata in etichetta) e lo avevo escluso.
che è circa il 5% in materia secca...
se pensi di voler fare una dieta ad esclusione per le intolleranze è un altro discorso e ci vogliono prodotti adatti, ma se già ha problemi con le feci da tempo, in più ora si gratta, ti straconsiglio di darle un'alimentazione appropriata.
aladino78
23-05-2012, 12:48
a che cosa serve esattamente? ovvero, che problema aveva il tuo micio? dal nome, sembra un medicinale per i funghi.
Il metronidazolo è il principio attivo dello stomorgyl, o del flagyl, e di altri medicinali, non è un medicinale per funghi ma un antibiotico, ti linko il sito di wikypedia che ne parla (anche se con riferimento agli umani):http://it.wikipedia.org/wiki/Metronidazolo
Nei gatti spesso si usa in caso di infezioni batteriche che danno diarrea, e siccome è a largo spettro, spesso si usa quando non si riesce ad inviduare con esattezza la causa.
Nel caso della micia di cui parlavo, era una trovatello con diarrea persistente (molto), 3 esami delle feci negativi, sverminazione fatta e diarrea che continuava ancora, al che il vet mi consigliò 10 giorni di flagyl (metronidazolo) e la diarrea passò.
E' probabile che ci fosse un qualche batterio/parassita scappato agli esami (non tutti e non sempre vengono rilevati con facilità dall'esame delle feci), quale non lo so.
francef80
24-05-2012, 12:08
se pensi di voler fare una dieta ad esclusione per le intolleranze è un altro discorso e ci vogliono prodotti adatti, ma se già ha problemi con le feci da tempo, in più ora si gratta, ti straconsiglio di darle un'alimentazione appropriata.
scusa, ma non mi sembrava di darle cose inappropriate :confused:
ho letto spesso anche qui che la trainer è una buona marca :confused:, e cmq quello che ho scritto è solo una parte dell'etichetta dei croccantini kitten, oltre a quello è riportata anche la presenza di carne disidratata, come si legge qui:
"carne fresca di pollo e tacchino (25%), riso, glutine di mais, carne disidratata di pollo e tacchino, mais, grasso di pollo, polpe di barbabietola, semi di lino (1,5%), ribonucleotidi (estratti dal lievito 1%) olio di mais, lievito di birra (0,6%), fibra di pisello, idrolizzato di pesce (0,2%), cloruro di sodio, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), broccoli.
Contiene inoltre: estratto di cicoria, taurina (0,2%), colina Cloruro (0,2%), L-lisina, DL-metionina, estratto di mirtillo rosso (0,002%), acidi grassi Omega 6 (4,2%), acidi grassi Omega 3 (0,7%), estratti di mela (Pomega 3® / Applezin® 0,004%)."
per le crocchette monoproteiche, si, stavo cercando di fare la dieta ad esclusione per le intolleranze. a questo punto mi pare sia servita a poco.
grattare si è sempre grattata.
stasera si va di petto di pollo lesso, e vediamo come va (ieri non sono proprio potuta andare a fare la spesa).
parlando di cibo, suggerimenti per l'alimentazione futura?
tenendo conto che non acquisto on line e che la belvotta gradisce l'umido solo sotto forma di bocconcini in salsa? (i patè li sbocconcella svogliatamente, restano lì per ore e con il caldo non mi sembra cosa).
Il metronidazolo è il principio attivo dello stomorgyl, o del flagyl, e di altri medicinali, non è un medicinale per funghi ma un antibiotico, ti linko il sito di wikypedia che ne parla (anche se con riferimento agli umani):http://it.wikipedia.org/wiki/Metronidazolo
Nei gatti spesso si usa in caso di infezioni batteriche che danno diarrea, e siccome è a largo spettro, spesso si usa quando non si riesce ad inviduare con esattezza la causa.
Nel caso della micia di cui parlavo, era una trovatello con diarrea persistente (molto), 3 esami delle feci negativi, sverminazione fatta e diarrea che continuava ancora, al che il vet mi consigliò 10 giorni di flagyl (metronidazolo) e la diarrea passò.
E' probabile che ci fosse un qualche batterio/parassita scappato agli esami (non tutti e non sempre vengono rilevati con facilità dall'esame delle feci), quale non lo so.
grazie, aladino.
io ho un medicinale per i funghi (uso umano!) che ha un principio attivo che termina proprio con -azolo, da qui il mio errore.
bene, passerò un'altra giornata nell'ambulatorio veterinario :disapprove:
scusa, ma non mi sembrava di darle cose inappropriate :confused:
ho letto spesso anche qui che la trainer è una buona marca :confused:, e cmq quello che ho scritto è solo una parte dell'etichetta dei croccantini kitten, oltre a quello è riportata anche la presenza di carne disidratata, come si legge qui:
"carne fresca di pollo e tacchino (25%), riso, glutine di mais, carne disidratata di pollo e tacchino, mais, grasso di pollo, polpe di barbabietola, semi di lino (1,5%), ribonucleotidi (estratti dal lievito 1%) olio di mais, lievito di birra (0,6%), fibra di pisello, idrolizzato di pesce (0,2%), cloruro di sodio, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), broccoli.
Contiene inoltre: estratto di cicoria, taurina (0,2%), colina Cloruro (0,2%), L-lisina, DL-metionina, estratto di mirtillo rosso (0,002%), acidi grassi Omega 6 (4,2%), acidi grassi Omega 3 (0,7%), estratti di mela (Pomega 3® / Applezin® 0,004%)."
per le crocchette monoproteiche, si, stavo cercando di fare la dieta ad esclusione per le intolleranze. a questo punto mi pare sia servita a poco.
grattare si è sempre grattata.
stasera si va di petto di pollo lesso, e vediamo come va (ieri non sono proprio potuta andare a fare la spesa).
parlando di cibo, suggerimenti per l'alimentazione futura?
tenendo conto che non acquisto on line e che la belvotta gradisce l'umido solo sotto forma di bocconcini in salsa? (i patè li sbocconcella svogliatamente, restano lì per ore e con il caldo non mi sembra cosa).
inappropriato è dare poca carne, in generale.
la fama che una marca ha è altra cosa.
so che era solo una parte di etichetta quella che citavi, ma era per farti rendere conto della enorme differenza di ingredienti animali vs vegetali che l'ho sottolineato.
anche il kitten non mi pare più ricco di carne o di ingredienti animali cmq, siamo sulle stesse misere cifre.
per fare una dieta ad esclusione devi seguire dei punti fermi senza deviare mai per almeno 6/8 settimane, se hai dato i/d già ne sei uscita.
kasssandra postò questo link che mi sembra molto ben fatto, ti consiglio di dargli un'occhiata: http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html
io visto che si gratta sempre e in aggiunta ha occasionale diarrea punterei sulla dieta ad esclusione in modo serio ma non ci sono quasi sicuramente bocconcini adatti per scoprire l'intolleranza.
nei petshop ci sono i DRN, partirei dal soloquaglia, se te lo mangia.
considera che per la pelle spesso i grassi giusti nella giusta quantità già risolvono molto da soli.
altrimenti porzioni barf, o almeno carne cruda integrata con il felini, così controlli bene cosa somministri.
se fai spostare il thread nella sezione alimentazione metti la cosa all'attenzione di più utenti magari.
francef80
24-05-2012, 14:16
per fare una dieta ad esclusione devi seguire dei punti fermi senza deviare mai per almeno 6/8 settimane, se hai dato i/d già ne sei uscita.
kasssandra postò questo link che mi sembra molto ben fatto, ti consiglio di dargli un'occhiata: http://nicolettabevere.blogspot.it/2007/09/intolleranza-alimentare-e-diagnosi.html
io visto che si gratta sempre e in aggiunta ha occasionale diarrea punterei sulla dieta ad esclusione in modo serio ma non ci sono quasi sicuramente bocconcini adatti per scoprire l'intolleranza.
nei petshop ci sono i DRN, partirei dal soloquaglia, se te lo mangia.
considera che per la pelle spesso i grassi giusti nella giusta quantità già risolvono molto da soli.
altrimenti porzioni barf, o almeno carne cruda integrata con il felini, così controlli bene cosa somministri.
se fai spostare il thread nella sezione alimentazione metti la cosa all'attenzione di più utenti magari.
grazie per il link, vado a vedere!
no, l'I/D è stato dato prima. in pratica ha fatto monoproteico-I/D- di nuovo monoproteico
e per un mesetto e mezzo è andato tutto ok.
per la BARF o la carne cruda, al momento mi è problematico (per orari e presenza in casa), preferirei un cibo industriale completo e di buona qualità (come appunto tutti mi dicevano della trainer).
i DRN mi pare siano umidi, giusto? avevo visto queste linee monoproteiche, ma sono tutti patè e come dicevo non lo mangia.
per i grassi, le prime crocchette kitten che le ho dato avevano il 25% di grassi, e andava in diarrea.
passata alle trainer kitten (20% di grassi) il problema era passato e mi avevano detto che probabilmente digeriva male quel cibo perchè troppo grasso
forse provare un grain free?
ora provo ad aprire il thread anche in alimentazione.
Va lentina
24-05-2012, 14:20
scusa, ma non mi sembrava di darle cose inappropriate :confused:
A prescindere dal fatto del giudicare appropriate o inappropriate le cose che si danno ai nostri mici (sono soggettive le valutazioni, io ad esempio ti dico che le Trainer le straconsiglio, magari un altro utente ti dice che non vanno bene), quello che è importate è la dieta ipoallergenica che è diversa da quella monoproteica. La dieta hypoallernic è medicata e va fatta per almeno 1 mese, meglio 2.
Se proprio dovessi scegliere una monoproteica, allora eviterei le crocche col mais. Della Trainer esistono le anatra e piselli e il cavallo e patate.
Quoto comunque l'intervento di aladino, non è che siamo di fronte a una infestazione protozoaria?
francef80
24-05-2012, 15:52
A prescindere dal fatto del giudicare appropriate o inappropriate le cose che si danno ai nostri mici (sono soggettive le valutazioni, io ad esempio ti dico che le Trainer le straconsiglio, magari un altro utente ti dice che non vanno bene), quello che è importate è la dieta ipoallergenica che è diversa da quella monoproteica. La dieta hypoallernic è medicata e va fatta per almeno 1 mese, meglio 2.
Se proprio dovessi scegliere una monoproteica, allora eviterei le crocche col mais. Della Trainer esistono le anatra e piselli e il cavallo e patate.
Quoto comunque l'intervento di aladino, non è che siamo di fronte a una infestazione protozoaria?
grazie per la tua risposta, comunque il veterinario mi aveva parlato di dieta monoproteica e, visto che tutto sommato anche a me trainer sembrava valida, ho continuato a dare monoproteico della stessa casa produttrice.
forse ho sbagliato, avrei dovuto cambiare ditta, non lo so, a questo punto non ci capisco più nulla.
il vet non mi aveva parlato del mais, e in mancanza di indicazioni più chiare ho iniziato con UN monoproteico (è brutto dirlo così, lo so), bastava fosse.
l'ipoallergenica mi hanno detto che a volte ad alcuni gatti va data a vita, spero non sia il caso della mia. e in ogni caso lo deve decidere il veterinario mi hanno detto, quindi ancora non l'ho data.
per l'infestazione da protozoi, ad oggi non posso escludere con certezza l'ipotesi, saranno da fare accertamenti specifici (a proposito, quali? scusate l'ignoranza).
grazie per la tua risposta, comunque il veterinario mi aveva parlato di dieta monoproteica e, visto che tutto sommato anche a me trainer sembrava valida, ho continuato a dare monoproteico della stessa casa produttrice.
forse ho sbagliato, avrei dovuto cambiare ditta, non lo so, a questo punto non ci capisco più nulla.
il vet non mi aveva parlato del mais, e in mancanza di indicazioni più chiare ho iniziato con UN monoproteico (è brutto dirlo così, lo so), bastava fosse.
l'ipoallergenica mi hanno detto che a volte ad alcuni gatti va data a vita, spero non sia il caso della mia. e in ogni caso lo deve decidere il veterinario mi hanno detto, quindi ancora non l'ho data.
per l'infestazione da protozoi, ad oggi non posso escludere con certezza l'ipotesi, saranno da fare accertamenti specifici (a proposito, quali? scusate l'ignoranza).
senza altre indicazioni dal vet, hai fatto bene a scegliere di cominciarne una, ora che pensi di tornarci magari fatti dire di più, anche per capire se sospetta intolleranze o meno.
protozoi in genere si cercano coccidi e giardia.
il comportamento della giardia in effetti somiglia di più a cosa racconti, ma è il vet che ti fa fare i controlli, magari suggerisciglielo.
francef80
27-05-2012, 21:02
piccolo aggiornamento: la diarrea, così come è venuta, se ne è andata....:confused: mistero.....non ho nemmeno fatto in tempo a darle il pollo lesso.
la micia (incrociate le dita) sembra anche grattarsi meno.
per ora non ho preso appuntamenti, la tengo d'occhio e vediamo come va.
grazie a tutti!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.