Entra

Visualizza Versione Completa : micia mangia vomito


titty
24-05-2012, 10:07
ciao a tutte /i , ho scritto altre volte qui sul forum purtroppo con discontinuita' perche' ho il pc solo in ufficio e di solito sono sempre piena di lavoro quindi.....comunque non esito mai a venire qui quando ho qualche problema con le mie bimbe pelose e anche oggi sono qui per chiedere un piccolo consiglio.
Ho due gatte, kiki e titti la prima ha 6 anni la seconda solo due ma soffre di irc congenita che con le cure opportune e cibo renal per il momento tengo bene sotto controllo.
Sino a poco tempo fa alimentavo anche kiki la micia sana con cibo renal perche' essendo sempre fuori per lavoro potevo lasciarlo comodamente a disposizione. In seguito ho visto che le stava venendo un po' di forfora ed ho pensato che forse la sua alimentazione poverina era povera per lei che e' sana e quindi ho pensato mattina e sera di darle sotto mio controllo una scatolina di cibo almo al pesce che lei adora. Inutile dire che e' felicissima solo che e' sorto un problema. Kiki ha purtroppo l'abitudine di ingurgitare percio' spesso tende a mangiare e subito dopo vomitare. Non succede spesso ma capita. Di solito vedo il vomito e raccolgo subito anche perche' titti la micina malata si fionda sul vomito sentendo l'odore del pesce e vorrebbe mangiarlo!!!! In sistesi ieri sera kiki deve aver vomitato sul balcone , non me sono accorta ma stamattina ho trovato piccole tracce di tonno e una pozzettina un po' piu' scura...in dsintesi temo che abbia vomitato e che purtroppo titti se lo sia mangiato. Ora so bene che per una volta non succede nulla ma se questo fosse gia' successo senza che io me ne sia mai resa conto? Il pesce soprattutto so che e' molto nocivo per gatti con irc....il dilemma e' : a questo punto meglio alimentare tutte e due solo con renal? perche' potrei mettere a repentaglio la salute di titti se mangiasse il cibo vomitato di kiki anche se saltuariamente. So che questo non e' un problema grave ma vi sarei grata se potreste darmi un vostro parere. Grazie a tutti :-)

lunanera
24-05-2012, 12:53
io ti dico che sbagli alimentazione per la sana.
l'almo è un complementare e come tale va dato per non più di trenta grammi e meglio se non ogni giorno.
secondo una gatta che vomita (non ho bene capito se la fa la sana o la malata) potrebbe avere dei problemi e quindi non è da sottovalutare il problema. anche la forfora può spesso essere un problema di salute.
qui da me sempre hanno mangiato renal e nessuno ha problemi o è forfora... e lo mangiano 4 sani su uno malato

micia81
24-05-2012, 13:06
ma nooooooooo mica per forza debba avere qualcosa!! Io qui e anche in colonia ho tantissimi gatti a cui piace mangiare cibo vomitato,alcuni non aspettano altro!!!!

titty
24-05-2012, 13:22
@lunanera: e' la sana che vomita ma il suo vomito e' perche' mangia molto velocemente infatti rimette quasi immediatamente dopo avere mangiato, al massimo 5 minuti dopo. Ed e' la piccola malata che mangia il suo vomito. Comunque grazie per le info su almo, gliene daro' meno allora. Riguardo al fatto di integrare l'alimentazione della gatta sana mi era stato detto che i cibi renal erano un po' poveri di proteine e che quindi avrei fatto bene ad integrare con cibi proteici . ti ringrazio molto per le informazioni :-)

Starmaia
24-05-2012, 13:26
Magari puoi dare il cibo normale alla micia sana quando ci sei tu così in caso di vomitino pulisci subito.
E quando non ci sei lasci renal a disposizione.

Comunque non gli fa bene vomitare spesso, nemmeno se è solo per foga nel mangiare.
Bisognerebbe trovare un sistema per farle passare questa ansia da strafogo.
(te lo dico perché pure io ho un micio che compensa l'ansia con il cibo e poi... blup! :dead:)

titty
24-05-2012, 13:33
eh si starmaia infatti di solito faccio cosi' pero' ieri sera mi hanno fregato perche' sono andate entrambe sul terrazzo , io ero in casa a vedere la tv e mi sono accorta solo stamane delle tracce. Purtroppo kiki, la grande, ha molta foga nel cibo , e' anche sovrappeso non la smetterebbe mai di mangiare ...lei avrebbe bisogno che togliessi proprio il cibo durante il giorno, renal o non renal, ma la piccola di contro e' magra e deve mangiare poco e spesso.

ghigo
24-05-2012, 14:03
Ma qual è la frequenza del vomito? Io non mi preoccuperei, l'importante è integrare correttamente l'alimentazione di quella sana.

titty
24-05-2012, 14:09
la frequenza del vomito...beh ci sono periodi in cui anche se mangia velocemente non vomita proprio e altri periodi, come questi ultimi giorni piu' spesso....ieri ad esempio ha vomitato come sempre immediatamente dopo aver finito sia mattina che sera....quella della mattina l'ho pulita ma quella della sera non l'ho vista e l'ha mangiata titty. Il fatto e' che titty non puo' mangiare cibo non renal, soffre di irc come ho gia' scritto.

Starmaia
24-05-2012, 14:26
Hai provato a parlare con il vet di questa propensione al vomito?
Pillo trovò giovamento con un ciclo lungo (un mesetto) di Ranidil che è un antiacido.
Magari soffre anche un po' di gastrite, la micia.

Perché in effetti sì, se Titty non può mangiare altro (giustamente) e Kiki è meglio che non abbia una dieta troppo povera di proteine, l'unica soluzione sarebbe quella di far sparire i vomitini.

A pelo come sta? Integratori antiboli ne prende?

titty
24-05-2012, 14:40
Veramente no, non gliene ho parlato perche' essendo un vomito molto specifico, cioe' immediatamente dopo il pasto e dopo aver mangiato con voracita' io l'ho imputato a questo. E poi anche perche' si e' reso piu' frequente con l'avvento della primavera. Per i boli di pelo prende una compressa di actinorm al giorno che favorisce anche il transito intestinale delle feci. L'actinorm lo prendono entrambe perche' entrambe sono un pochino stitiche.

lunanera
24-05-2012, 17:08
la mia parsifal faceva così di solito addirittura dentro il piatto a volte sembrava ingordigia e invece era il fegato... e come lei c'erano periodi che vomitava meno